Met 2024
regia
Anthony Minghella
Xian Zhang
Derrick Inouye
Aleksandra Kurzak
Asmik Grigorian
Matthew Polenzani
Jonathan Tetelman
Elizabeth DeShong
Eve Gigliotti
Davide Luciano
Lucas Meachem
Festival Bregenz 2022
Orchestra Sinfonica Vienna
conductor Enrique Mazzola
regia Andreas Homoki
Barno Ismatullaeva Cio-Cio-San
Annalisa Stroppa Suzuki
Edgaras Montvidas B. F. Pinkerton
Brian Mulligan Sharpless
Madama Butterfly VITTORIA YEO
B.F. Pinkerton DIEGO CAVAZZIN
Suzuki NOZOMI KATO
Sharpless SERGIO VITALE
Goro SAVERIO PUGLIESE
Lo zio Bonzo CRISTIAN SAITTA
Il Principe Yamadori CHAO LIU
Kate Pinkerton FRANCESCA MERCURIALI
Conductor ALDO SISILLO
Director and costume designer STEFANO MONTI
Set KEIKO SHIRAISHI on a project by CARLO SAVI
Lights EVA BRUNO
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
CORO LIRICO DI MODENA
Corus Master STEFANO COLÒ
Fondazione Teatro Comunale di Modena
in collaboration with Modena città del Belcanto
https://ok.ru/video/3471984954064?fromTime=0
Teatro degli Arcimboldi, Milano, Italy 2004
Adina Nitescu, Elena Cassian, Roberto Aronica, Alexandru Agache, Mario Bolognesi, Adelina Scarabelli, Fabio Capitanucci
Orchestra del Teatro alla Scala
Chorus Teatro alla Scala
Chorus Master Bruno Casoni
Regia Keita Asari
Stage Designer Ichiro Takada
Costume Designer Hanae Mori
Lighting Designer Sumio Yoschii
Regia & Written Frédéric Mitterrand
Produced Daniel Toscan du Plantier Pierre-Olivier Bardet
Ying Huang
Richard Troxell
Cinematography Philippe Welt
Edited Luc Barnier
Teatro Nuevo, Spoleto, Italy, 1983
Catherine Lamy, Kumiko Yohsii, Silvia Silveri, Kristian Johannsson, Robert Galbraith, Steven Cole
Conductor John Matheson
Spoleto Festival Orchestra
The Westminster Choir
Chorus Master Glenn Parker
Regia Ken Russell
Stage Designer Richard Macdonalds
Costume Designer Ruth Myers
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6262765834001
https://my.mail.ru/mail/ira.fedorova.6363/video/32/1183.html
Met 2019
Conductor
Pier Giorgio Morandi
Regia
Anthony Minghella
Director and choreographer
Carolyn Choa
Set designer
Michael Levine
Costume designer
Han Feng
Lighting designer
Peter Mumford
Puppetry
Blind Summit Theatre
Revival stage director
Paula Williams
Lt. B.f. Pinkerton
Bruce Sledge
Goro
Tony Stevenson
Suzuki
Elizabeth DeShong
U.s. consul Sharpless
Paulo Szot
Cio – cio -san
Hui He
her relatives:
Cousin
Elizabeth Sciblo
Mother
Marie Te Hapuku
Uncle yakusidé
Craig Montgomery
Aunt
Anne Nonnemacher
Imperial commissioner
Bradley Garvin
The registrar
Juhwan Lee
The bonze
Raymond Aceto
Prince Yamadori
Jeongcheol Cha
Kate Pinkerton
Megan Esther Grey
Cio – cio -san’s child
Kevin Augustine
Tom Lee
Jonothon Lyons
Ballet soloists
Hsin-Ping Chang
Andrew Robinson
https://www.raiplay.it/video/2017/08/Madama-Butterfly-a252b406-d798-4d45-993b-645dd54f5f5e.html
Arena 2017
Regia Franco Zeffirelli
Costumi Oscar Emi Wada
Coreo Michiko Taguchi
Conductor Daniel Oren
Cio-Cio-San Fiorenza Cedolins, Suzuki Francesca Franci, F.P. Pinkerton Marcello Giordani, Sharpless Juan Pons, Goro Carlo Bosi, Il Principe Yamadori, Lo Zio Bonzo Claudio Striuli, L’Ufficiale del Registro Giovanni Scordino, Madre di Cio-Cio-San Maria Letizia Grosseli
Regia Tv Georg Blume
https://my.mail.ru/mail/viktorlaskin/video/1795/1784.html
Anna Moffo, Renato Cioni, Afro Poli, Miti Truccato Pace, Gino del Signore
Conductor Oliviero de Fabritiis
Orchestra RAI Milano
Coro RAI Milano
Stage Director Mario Lanfranchi
Madama Butterfly Amarilli Nizza/Hui He
F.B. Pinkerton Massimiliano Pisapia
Sharpless Alberto Mastromarino/Simone Alberghini
Suzuki Giovanna Lanza
Goro Gregory Bonfatti
Il principe Yamadori Paolo Maria Orecchia
Lo zio bonzo Riccardo Ferrari
Il commissario imperiale John Paul Huckle
Il figlio di Butterfly Luca BossoDirettore d’orchestra Pinchas Steinberg
Regia Damiano Michieletto
Scene Paolo Fantin
Costumi Carla Teti
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Conductor Eun Sun Kim
Bergen Philharmonic Orchestra
Edvard Grieg Kor
TSOs Vokalensemble
Edvard Grieg Ungdomskor
Håkon Matti Skrede / Choirmaster
Production Teatro Regio Torino (2014)
Regia Damiano Michieletto
Madama Butterfly @ Bergen National Opera 2016
Sferisterio Macerata 1999
Regia Henning Brockhaus
Conductor Massimo De Bernart
Fiorenza Cedolins
Pietro Ballo
Cinzia De Mola
Alberto Mastromarino
Mauro Buffoli
Gianluca Ricci
Alberto Rota
Sabrina Orlandini
Lorenzo Cescotti
Arturo Cauli
Alessandro Pucci
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Chorus Master Carlo Morganti
Stage Designer Csaba Antal
Costume Designer Nana Cecchi
Regia Tv Roberto Capanna
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6176286625001
Conductor
Karel Mark Chichon
Regia
Anthony Minghella
Director and choreographer
Carolyn Choa
Set designer
Michael Levine
Costume designer
Han Feng
Lighting designer
Peter Mumford
Puppetry
Blind Summit Theatre
Lt. B.f. Pinkerton
Roberto Alagna
Goro
Tony Stevenson
Suzuki
Maria Zifchak
U.s. consul sharpless
Dwayne Croft
Cio – Cio -San
Kristine Opolaisher relatives:
Cousin
Patricia Steiner
Mother
Belinda Oswald
Uncle Yakuside
Craig Montgomery
Aunt
Jean Braham
Imperial commissioner
David Crawford
The registrar
Juhwan Lee
The Bonze,
Cio – Cio -San’s uncle
Stefan Szkafarowsky
Yamadori
Yunpeng Wang
Kate Pinkerton
Edyta Kulczak
Cio – Cio – San’s child
Kevin Augustine
Tom Lee
Marc Petrosino
Ballet soloists
Hsin-Ping Chang
James Graber
Direttore Pinchas Steinberg
Regia Damiano Michieletto
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Amarilli Nizza, Massimiliano Pisapia, Alberto Mastromarino, Giovanna Lanza.
http://www.cetv-online.it/demand.php?id=95
Direttore Gabriele Ferro
Maestro del Coro Gea Garatti
Regia Ferzan Ozpetek
Costumi Alessandro Lai
Scene Sergio Tramonti
Luci Pasquale Mari
Madama Butterfly / Cio Cio-San
Evgenia Muraveva (16, 18 e 20 aprile 2019)
Rebeka Lokar (17 e 19 aprile 2019)
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti
Saimir Pirgu (16, 18 e 20 aprile 2019)
Angelo Villari (17 e 19 aprile 2019)
Suzuki, servente di Cio Cio-San
Raffaella Lupinacci (16, 18 e 20 aprile 2019)
Chiara Tirotta (17 e 19 aprile 2019)
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki
Giovanni Meoni (16, 18 e 20 aprile 2019)
Filippo Polinelli (17 e 19 aprile 2019)
Goro, Nakodo, Luca Casalin
Lo zio Bonzo, Ildo Song
Il Principe Yamadori, Nicola Ceriani
Kate Pinkerton, Rossella Locatelli
Il Commissario Imperiale, Enrico Di Geronimo
Dolore, Lorenzo Mattia Moreschi
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo
Conductor
ROBERTO RIZZI BRIGNOLI
BASSEM AKIKI (10, 12, 14/2)
Regia
KIRSTEN DEHLHOLM (HOTEL PRO FORMA)
Co-Director JON R. SKULBERG
Collaboration staging
MARIE LAMBERT
Set design
MAJA ZISKA
Costumes
HENRIK VIBSKOV
Lighting
JESPER KONGSHAUG
Dramaturgy
KRYSTIAN LADA
Collaboration choreography
KENZO KUSUDA
Collaboration puppets
ULRIKE QUADE
Chorus Master
MARTINO FAGGIANI
Cio-Cio-San
ALEXIA VOULGARIDOU
AMANDA ECHALAZ (1, 3, 7, 9, 12/2)
Suzuki
NING LIANG
QIULIN ZHANG (1, 3, 7, 9, 12/2)
Kate Pinkerton
MARTA BERETTA
F. B. Pinkerton
MARCELO PUENTE
LEONARDO CAIMI (1, 3, 7, 9, 12/2)
Sharpless
ARIS ARGIRIS
Goro
RICCARDO BOTTA
Il Principe Yamadori
ALDO HEO
Lo zio Bonzo
MIKHAIL KOLELISHVILI
Il commisario / L’ufficiale
WIARD WITHOLT
Yakuside
RENÉ LARYEA
Madre di Cio-Cio-San
BIRGITTE BØNDING
Zia di Cio-Cio-San
ROSA BRANDAO
Cugina di Cio-Cio-San
ADRIENNE VISSER
Puppeteers
TIM HAMMER, JORIS DE JONG, RUBEN MARDULIER, SUZE VAN MILTENBURG
La Monnaie Symphony Orchestra and Chorus
PRODUCTION
La Monnaie / De Munt
CO-PRODUCTION
Ulrike Quade Company
WITH THE SUPPORT OF
Belfius
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6147522642001
Regia Antony Minghella
Patricia Racette
Marcello Giordani
Dwayne Croft
https://ok.ru/video/1390502677109?fromTime=11
Stagione 2016/2017
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Musica Giacomo Puccini
Direttore Riccardo Chailly
Regia Alvis Hermanis
Scene Alvis Hermanis e Leila Fteita
Costumi Kristine Jurjāne
Luci Gleb Filshtinsky
Video Ineta Sipunova
Coreografia Alla Sigalova
Drammaturgo Olivier Lexa
Maria José Siri, Annalisa Stroppa, Nicole Brandolino, Bryan Hymel, Carlos Álvarez, Carlo Bosi, Costantino Finucci, Abramo Rosalen, Leonardo Galeazzi, Gabriele Sagona, Romano Dal Zovo
Gennaio 2019
Daniel Oren direttore d’orchestra
Pier Luigi Pizzi regia, scene e costumi
Francesco Marzola coreografia
Fabrizio Gobbi luci
Matteo Anselmi assistente alla regia
Andrea Secchi maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Allestimento Associazione Arena Sferisterio di Macerata
Madama Butterfly Soprano
Rebeka Lokar
10 16 18 20
Karah Son
11 13 15 17 19
F. B. Pinkerton Tenore
Murat Karahan
10 13 16 18 20
Massimiliano Pisapia
11 15 17 19
Sharpless Baritono
Simone Del Savio
10 13 16 18 20
Fabio Maria Capitanucci
11 15 17 19
Suzuki Mezzosoprano
Sofia Koberidze
10 13 16 18 20
Sofia Koberidze
11 15 17 19
Goro Tenore
Luca Casalin
Il principe Yamadori Baritono
Paolo Maria Orecchia
Lo zio bonzo Basso
In-Sung Sim
Il commissario imperiale Baritono
Marco Tognozzi
1013161820
Franco Rizzo
11 15 17 19
Kate Pinkerton Mezzosoprano
Roberta Garelli
10 13 16 18 20
Ivana Cravero
11 15 17 19
Lo zio Yakusidé Baritono
Franco Rizzo
10 13 16 18 20
Marco Tognozzi
11 15 17 19
L’ufficiale del registro Basso
Riccardo Mattiotto
11 15 17 19
La madre di Cio-cio-san Mezzosoprano
Claudia De Pian
La zia Soprano
Rita La Vecchia
La cugina Soprano
Ashley Milanese
Il figlio di Butterfly Mimo
Sofia La Cara
10 13 16 18 20
Francesco Sansalone
11 15 17 19
Caracalla 2015
Direttore Yves Abel
Regia Àlex Ollé (La Fura dels Baus)
Assistente regia Susanna Gomez
Video Franc Aleu
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Alfons Flores
Costumi Lluc Castells
Luci Marco Filibeck
Interpreti
Madama Butterfly (Cio- Cio-San) Asmik Grigorian
Suzuki Anna Malavasi
Kate Pinkerton Anastasia Boldyreva
B. F. Pinkerton Angelo Villari
Sharpless Alessio Arduini
Goro Saverio Fiore
Il Principe Yamadori Andrea Porta
Lo zio Bonzo Fabrizio Beggi
Il Commissario Imperiale Federico Benetti
La madre di Cio-Cio-San Silvia Pasini
La cugina Cristina Tarantino
L’Ufficiale del Registro Leo Paul Chiarot
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Nuovo allestimento in collaborazione con Opera Australia / Sydney Opera House
regia televisiva Jerry Saltalamacchia
Grande successo per la prima rappresentazione del capolavoro pucciniano Madama Butterfly che ha debuttato al Teatro Filarmonico di Verona nel nuovo allestimento coprodotto da Fondazione Arena e l’Opera Nazionale croata, con la regia di Andrea Cigni e Francesco Ommassini sul podio.
Il pubblico entusiasta, in un Teatro esaurito in ogni ordine di posti, ha accolto con lunghi e calorosissimi applausi il team creativo e gli interpreti.
A distanza di 28 anni dall’ultima rappresentazione, Madama Butterfly è tornata al Teatro Filarmonico in una nuova produzione in cui hanno fatto il loro esordio veronese il regista Andrea Cigni, lo scenografo Dario Gessati e la costumista Valeria Donata Bettella, insieme all’areniano Paolo Mazzon alle luci. Nel cast, guidato dall’esperta bacchetta di Francesco Ommassini, hanno brillato il soprano giapponese Yasko Sato nei panni di Cio-Cio San, insieme a Valentyn Dytiuk come F. B. Pinkerton. Mario Cassi ha interpretato il console Sharpless, Manuela Custer ha dato voce alla fedele serva Suzuki, mentre Marcello Nardis era Goro. Completavano il cast Lo zio Bonzo di Cristian Saitta, Il Principe Yamadori di Nicolò Rigano, Kate Pinkerton di Lorrie Garcia, Il Commissario imperiale di Salvatore Schiano di Cola, L’Ufficiale del registro di Maurizio Pantò, Sonia Bianchetti come Madre di Cio-Cio-San e Manuela Schenale come Cugina di Cio-Cio-San. Il Coro è preparato da Vito Lombardi.
Lo spettacolo, che conclude il percorso tracciato dalla rassegna autunnale Viaggio in Italia, replica martedì 17 dicembre alle 19.00, giovedì 19 dicembre alle 20.00 e domenica 22 dicembre alle 15.30.
Elevatissima anche la risposta dei ragazzi: in occasione della prova generale di venerdì 13 dicembre, l’iniziativa Anteprima giovani aperta agli istituti scolastici, ai Conservatori, all’Accademia di Belle Arti e agli studenti della Verona Opera Academy e all’Università, ha registrato il tutto esaurito con applausi e una vera e propria ovazione agli interpreti.
Direttore Jader Bignamini
Regia Nicola Berloffa
Scene Fabio Cherstich
Costumi Valeria Donata Bettella
Luci Marco Giusti
Videomaker Paul Secchi
Assistente alla regia Sara Vailati
Assistente alle scene Sofia Borroni
Drammaturgia Alexandra Jud
Maestro del Coro Piero Monti
Operatori di ripresa Fabrizio Lo Grasso, Massimiliano Aiello, Pippo Biondo, Gabriele Milone
Aiuto regia Davide Vallone
Regia televisiva Antonio Di Giovanni
Coordinatore Gery Palazzotto
Nuovo allestimento in coproduzione con il Macerata Opera Festival
Cio-Cio-san Hui He
Suzuki Anna Malavasi
Kate Pinkerton Milena Josipovic
F. B. Pinkerton Brian Jagde
Sharpless Giovanni Meoni
Goro Mario Bolognesi
Il principe Yamadori Vittorio Albamonte
Lo zio Bonzo Manrico Signorini
Commissario imperiale Cosimo Diano
Ufficiale del registro Antonio Barbagallo
Lo zio Yakusidè Alfio Marletta
La madre Damiana Li Vecchi
La cugina Manuela Ciotto
La zia Mariella Maisano
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Butterfly
Kinkaleri rilegge il capolavoro di Puccini
in uno spettacolo per tutte le età
DOMENICA 11 MARZO, ALLE 17.15, IL COLLETTIVO KINKALERI PROPONE LA SUA VERSIONE DELLA MADAMA BUTTERFLY. INGRESSO SPECIALE A SOLI 5 EURO PER GLI UNDER 18
Nel lontano Giappone di inizio Novecento, terra di incanti e di misteri, si incrociano le vite della geisha Butterfly e del suo futuro sposo Pinkerton, tenente di marina americano che tutto può avere. Con la dolcezza di chi crede nell’altro, Butterfly cede all’amore in modo totale, come totale è il capolavoro di Puccini. Da questa forma assoluta di amore trae spunto una messa in scena raffinata e visionaria, costruita con colori e segni tipici dell’arte contemporanea. In un continuo ribaltamento di figure e sagome, il performer Marco Mazzoni interpreta i diversi personaggi della favola triste di Puccini, mentre Yanmei Yang, nei panni dell’incantevole Butterfly, ripropone dal vivo le arie più celebri dell’opera.
Dopo il grande successo di Nessun dorma, opera in tre atti liberamente tratta dalla Turandot, Kinkaleri riesce ancora una volta ad avvicinare i giovanissimi al mondo dell’opera, accompagnandoli nei territori vivi della musica, della scena e dell’immaginazione, grazie a un attento lavoro di ricerca sui linguaggi contemporanei. Intenso, dolcissimo e al tempo stesso tragico, lo spettacolo prodotto da Kinkaleri, in collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio e FTS Fondazione Toscana, mostra ancora una volta la straordinaria forza dell’opera lirica: una forma quasi epica, e sempre attuale, di rappresentazione.
MADAMA BUTTERFLY: LA CHINA NATIONAL OPERA HOUSE INAUGURA IL MEETING DI RIMINI
Incontro di tradizioni e sintesi di culture per un evento unico, con 160 artisti in scena
Sarà presente anche l’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Li Ruiyu
La 38° edizione del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli apre il suo cartellone artistico nella serata del 20 agosto con una “prima” assoluta di grande effetto emotivo e spettacolare: sarà infatti la Madama Butterfly di Giacomo Puccini portata in scena dalla China National Opera House ad avviare la manifestazione riminese (domenica 20 agosto, Arena Spettacoli UnipolSai D3, Fiera di Rimini, ore 21,45). Si tratta di una produzione inedita in forma di concerto con 160 artisti di Pechino tra cantanti e orchestrali in scena, fedele ambientazione del dramma d’amore di Cio-Cio-San riproposto grazie ai tradizionali costumi dell’Estremo Oriente.
Con il capolavoro di Puccini il 38° Meeting, che ha per tema la forza dell’eredità e la necessità di riscoprire la creatività del dialogo tra contemporaneità e tradizione, tra popoli e tradizioni differenti, si apre con un evento culturale unico per l’Italia, che Otello Cenci, direttore artistico degli eventi di spettacolo del Meeting, descrive come “un memorabile incontro culturale tra diverse e lontane eredità artistiche, un momento di abbraccio tra cultura italiana e cultura cinese così come sarà evidenziato dalla partecipazione di Li Ruiyu, ambasciatore cinese presso il nostro Paese, che ha già assicurato la sua presenza alla prestigiosa serata”.
Tra i massimi prodotti della operistica mondiale, Madama Butterfly è un capolavoro pucciniano che affonda le radici in testi di autori americani. Alla base della vicenda c’è infatti un racconto (omonimo) dello scrittore John Luther Long (1861-1927) pubblicato nel 1898 e basato su vicende “verosimili” narrate nell’ambito dei rapporti tra giapponesi e americani nell’epoca in cui il porto di Nagasaki era il più importante approdo commerciale dell’Oceano Pacifico. Il racconto fu trasformato in una piece dal drammaturgo americano David Belasco (1853 – 1931), proposta in scena in prima rappresentazione a New York nel marzo del 1900. Il dramma fu visto a Londra da Giacomo Puccini (1858-1924) già nell’estate dello stesso anno e suscitò una così grande emozione nel musicista di Lucca da portarlo in breve tempo a chiedere ai librettisti Giuseppe Giacosa e Luigi Illica di trasformare il dramma in un libretto d’opera. «Ne sono preso completamente» ebbe a scrivere Puccini nei suoi diari riferendosi a quella storia intensa e tragica di seduzione, amore e abbandono tra la geisha Cio-Cio San (nome che significa proprio “signora Farfalla”) e l’ufficiale della marina americana Pinkerton, vicenda destinata a concludersi con il suicidio della giovane giapponese.
Ben nota ai cultori della lirica è la travagliata accoglienza destinata all’opera: fischi e fuggi-fuggi alla prima del 17 febbraio 1904, ma successo incontenibile alla riproposizione della versione finale del dramma al Teatro di Brescia (24 maggio 1904). In soli due mesi Puccini riuscì ad apportare quelle modifiche (lunghezza del dramma, suddivisione in tre atti invece che in due, limatura melodica e inclusione di alcune nuove arie) che destinarono la Madama Butterfly a superare il successo delle opere precedenti, Manon Lescaut, La Bohème e Tosca.
Anche questi elementi di travaglio e critica che portarono Puccini a credere nel suo intuito artistico e a modificarne la forma finale rendono l’opera un classico insuperabile, mix di sensibilità dell’estremo oriente su una struttura melodrammatica squisitamente italiana. E proprio nella grande capacità di calarsi in queste due differenti culture musicali sintetizzandole è contenuto il segreto dello spettacolo inaugurale del Meeting. A portare a Rimini la Madama Butterfly è infatti il TEATRO DELL’OPERA NAZIONALE CINESE (CNOH, China National Opera House), poderoso soggetto artistico nato nel 1952, attualmente il più grande e importante teatro stabile cinese, che comprende una troupe operistica, un coro, un’orchestra sinfonica, un centro di progettazione e realizzazione scenografica. In oltre 50anni di vita, il CNOH ha portato in scena in patria e nei maggiori teatri lirici del mondo tutte le più grandi opere liriche della tradizione occidentale, dalla Traviata al Rigoletto, dal Tannhauser all’Aida, dalla Carmen al Barbiere di Siviglia. A dirigere l’orchestra sarà il maestro Yang Yang, direttore di eccezionale esperienza internazionale (Deutsches Symphonie Orchester di Berlino, Orchestra Filarmonica di Roma, Verona Opera House, Cannes Symphony Orchestra….) e con collaborazioni con musicisti di primo piano come Gidon Kremer, Lynn Harrel, Lang Lang, Sabine Meyer. In Italia ha già partecipato come direttore ai cartelloni del Ravello Festival e del Festival di Taormina. Saranno invece Yao Hong (soprano) e Li Shuang (tenore) a dare voce e presenza scenica ai due protagonisti della Madama Butterfly in quella che si presenta già come una delle serate più ricche ed emozionanti per il Meeting per l’Amicizia tra i Popoli del 2017.
MADAMA BUTTERFLY
di Giacomo Puccini
Arena di Verona
8 (prima rappresentazione), 13, 22, 29 luglio 2017 – ore 21.00
11, 19 agosto 2017 – ore 20.45
Sabato 8 luglio alle 21.00 torna sul palcoscenico dell’Arena di Verona Madama Butterfly, tragedia giapponese in tre atti su musica di Giacomo Puccini e libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. L’opera è proposta nell’allestimento firmato per regia e scene da Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del premio Oscar Emi Wada, con i movimenti coreografici di Maria Grazia Garofoli.
Sul podio, per le sei rappresentazioni, Jader Bignamini.
Repliche: 13, 22, 29 luglio 2017, ore 21.00 – 11, 19 agosto 2017, ore 20.45
Giacomo Puccini inizia la stesura di Madama Butterfly nel 1901, tuttavia la partitura, a causa di numerose interruzioni, viene terminata solamente nel 1903. Puccini sceglie il soggetto dopo aver assistito nel giugno 1900 alla tragedia Madame Butterfly di David Belasco, a sua volta tratta da un racconto dell’americano John Luther Long dal titolo Madam Butterflypubblicato nel 1898.
Per la realizzazione del dramma Puccini si documenta minuziosamente aiutato da Sada Yacco, nota attrice giapponese che gli illustra con accuratezza usi e costumi del popolo orientale. Il compositore di Lucca traccia quindi un dramma psicologico estremamente moderno che segue la storia interiore della protagonista sullo sfondo di un Giappone da cartolina. Tale profondità introspettiva risulta però estranea al pubblico di inizio Novecento, al punto che la Prima meneghina del 17 febbraio 1904 si rivela un fiasco colossale, come scrive una delle sorelle di Puccini in una lettera al marito: «Siamo arrivati in fondo non so come. Il secondo atto non l’ho sentito affatto e, prima che l’opera finisse, siamo scappati dal teatro». Solo tre mesi dopo, al Teatro Grande di Brescia, l’opera ottiene il meritato riconoscimento, di cui gode ancora oggi.
Il titolo pucciniano, in scena all’Arena di Verona dal 1978 in sei diverse edizioni con 71 rappresentazioni, è proposto nello spettacolare allestimento del 2004 – ripreso nel 2006, 2010 e 2014 – con regia e scene di Franco Zeffirelli, costumi di Emi Wada e i movimenti coreografici di Maria Grazia Garofoli.
Protagonisti per il Festival 2017, diretti da Jader Bignamini, Oksana Dyka (8, 13, 22/7), Sae-Kyung Rim (29/7) e Hui He (11, 19/8) nel ruolo principale di Cio-Cio-San, mentre Marcello Giordani (8, 13, 22/7) e Gianluca Terranova (29/7 – 11, 19/8) interpretano F. B. Pinkerton; Silvia Beltrami (8, 13, 22/7) e Anna Malavasi (29/7 – 11, 19/8) vestono i panni della serva Suzuki, mentre Alessandro Corbelli (8, 13/7), Stefano Antonucci (22, 29/7 – 11/8) e Alberto Gazale (19/8) si alternano nel console Sharpless. Kate Pinkerton è interpretata da Alice Marini, Goro da Francesco Pittari, Il Principe Yamadori da Nicolò Ceriani e Lo zio Bonzo da Deyan Vatchkov.
Completano il cast Il Commissario imperiale interpretato da Marco Camastra, l’Ufficiale del registro da Dario Giorgelè, La Madre di Cio-Cio-San da Tamta Tarieli e La Cugina da Marina Ogii (8, 13, 22/7) ed Elena Borin (29/7 – 11, 19/8).
Impegnati l’Orchestra, il Coro preparato da Vito Lombardi, il Corpo di ballo coordinato da Gaetano Petrosino e i Tecnici della Fondazione Arena di Verona, insieme a numerose comparse.
Direttore Jader Bignamini
Regia Nicola Berloffa
Scene Fabio Cherstich
Costumi Valeria Donata Bettella
Luci Marco Giusti
Videomaker Paul Secchi
Assistente alla regia Sara Vailati
Assistente alle scene Sofia Borroni
Drammaturgia Alexandra Jud
Maestro del Coro Piero Monti
Operatori di ripresa Fabrizio Lo Grasso, Massimiliano Aiello, Pippo Biondo, Gabriele Milone
Aiuto regia Davide Vallone
Regia televisiva Antonio Di Giovanni
Coordinatore Gery Palazzotto
Nuovo allestimento in coproduzione con il Macerata Opera Festival
Cio-Cio-san Hui He
Suzuki Anna Malavasi
Kate Pinkerton Milena Josipovic
F. B. Pinkerton Brian Jagde
Sharpless Giovanni Meoni
Goro Mario Bolognesi
Il principe Yamadori Vittorio Albamonte
Lo zio Bonzo Manrico Signorini
Commissario imperiale Cosimo Diano
Ufficiale del registro Antonio Barbagallo
Lo zio Yakusidè Alfio Marletta
La madre Damiana Li Vecchi
La cugina Manuela Ciotto
La zia Mariella Maisano
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Macerata Sferisterio 35th Opera Season
1999
Conductor Massimo De Bernart
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Carlo Morganti
Directed by Henning Brockhaus
Set design
Csaba Antal Costumes by Nana Cecchi
Fiorenza Cedolis (Madama Butterfly – Cio Cio San)
Pietro Ballo (F.B. Pinkerton, Cinzia De Mola (Suzuki)
Alberto Mastromarino (Sharpless)
Arena Verona 2004
Cio-Cio-San, Fiorenza Cedolins
Suzuki, Francesca Franci
Kate Pinkerton, Mina Blum
F. B. Pinkerton, Marcello Giordani
Sharpless, Juan Pons
Goro, Carlo Bosi
Il Principe Yamadori, Alessandro Battiato
Lo zio Bonzo, Carlo Striuli
Il Commissario Imperiale, Angelo Nardinocchi
L’Ufficiale del Registro, Nicola Troisi
Regia Franco Zeffirelli
Scene Franco Zeffirelli
Costumi Emi Wada
Orchestra Orchestra dell’Arena di Verona
Direttore Daniel Oren
Coro Coro dell’Arena di Verona
Maestro Coro Marco Faelli
Hello.This post was really remarkable, especially because I was browsing for thoughts on this topic last Monday.
UNA DISCUSSA BUTTERFLY A TORINO
La Madama Butterfly proposta al Teatro Regio di Torino con regia di Damiano Michieletto ha fatto molto discutere, generando tra gli spettatori due opposti schieramenti (che, curiosamente, non coincidevano del tutto con i tradizionali ammiratori ed esecratori delle regie moderne: si sono visti alcuni tradizionalisti convinti dalla lettura di Michieletto, e certi avanguardisti che commentavano con un?alzata di spalle). Le polemiche erano scontate, data la scelta di ambientare la vicenda ai giorni nostri, in una metropoli asiatica in cui gli occidentali si recano per turismo sessuale (non in Giappone, dato che si suppone che il Paese al giorno d?oggi non sia pi? meta di questo genere di viaggi). La casetta di Butterfly ? un cubo di plexiglas che all?inizio dell?opera accoglie giovani ragazze in cerca di clienti, con le quali Pinkerton s?intrattiene attendendo la sposa; e il tenente americano ? un mezzo pedofilo che vuole sfruttare sessualmente la quindicenne innamorata di lui, con la quale non riesce nemmeno ad avere un dialogo.
Ora, in questa bagarre di polemiche (che ha diviso anche gli interpreti: cantanti schierati col regista e direttore contro) chi ha torto e chi ha ragione? per una volta posso affermare che forse la ragione sta nel mezzo. Se si rifiuta a priori che l?allestimento di un?opera possa ricorrere a soluzioni registico-scenografiche diverse da ci? che era strettamente previsto dagli autori, la Butterfly di Michieletto ? da rifiutare in toto. Ma se si accetta il principio che, fatta salva la drammaturgia, ci possano essere trasposizioni spazio-temporali, bisogna riconoscere che l?allestimento torinese, tranne che per alcuni dettagli, era in se stesso coerente e funzionava. I principali dettagli fuori posto sono presto detti: il duetto del finale I, nel quale Pinkerton e Butterfly cantano rimanendo costantemente a distanza (lui dentro la ?casetta?, lei sul tetto), per illustrare la mancanza di comunicazione tra i due… ma non sarebbe stato pi? efficace raffigurare un Pinkerton che grava come un falco sulla giapponesina in attesa di piombarle addosso? e il modellino di automobile che Butterfly e il bimbo contemplano quando pensano all?Americano lontano, non avrebbe potuto essere sostituito con una moderna portaerei?
Tolti questi ed altri minori dettagli, la nuova regia ha saputo mettere in luce l?essenza del dramma pucciniano, ed in particolare scavare nel carattere di Pinkerton mettendone in luce tutta l?odiosit?; ? stata in questo senso geniale l?ultima scena, nella quale il tenente arriva invocando il nome di Butterfly, ma appena vede il bimbo che ha interesse a portar via lo rapisce a forza senza nemmeno guardare il corpo ormai senza vita di Cio-Cio-San. Ben ha sposato la lettura registica il tenore Massimiliano Pisapia, che ascoltiamo in una delle sue migliori performance degli ultimi anni: la voce, nei suoi sforzi non mascherati, rende bene la personalit? sfacciata dell?Americano che Michieletto ha voluto raffigurare in tutta la sua crudezza. Il soprano Hui He, nel ruolo della protagonista, con la sua voce calda e corposa propone un?interpretazione matura del personaggio, che sposta l?ingenuit? di Butterfly su un piano puramente psicologico. Sharpless ? ben reso, scenicamente, dal baritono Simone Alberghini, che si era ascoltato altre volte in condizioni vocali migliori. Il personaggio di Suzuki tende a scomparire: ci? non stupisce, se il mezzosoprano che la interpreta (Giovanna Lanza) afferma che, nelle note iniziali di regia, Michieletto aveva completamente trascurato l?esistenza della cameriera.
Il direttore Pinchas Steinberg, nonostante i contrasti col regista, ha saputo scolpire a tinte forti il dramma di Butterfly rendendo giustizia alla definizione pucciniana di ?tragedia (giapponese)? (giapponese va in parentesi perch?, lo si sar? capito, in scena il Giappone non si vede). I complessi artistici del Regio si confermano di ottimo livello.
Resta una domanda: a chi all?opera va abitualmente quasi tutte le settimane, e di Butterfly ne ha vista pi? d?una, un allestimento come questo suggerisce importanti riflessioni; ma siamo sicuri che chi all?opera di solito non va sia aiutato da una regia di questo genere a comprendere il lavoro pucciniano, e sia stimolato ad accostarsi pi? di frequente al teatro lirico?
Marco Leo
Lo spettacolo, comunque, ha avuto un lusinghiero successo di pubblico
Una Butterfly senza slancio
Al Teatro dell’Opera di Roma con la direzione di Daniel Oren
E? stata una Madama Butterfly senza slancio. Cos? possiamo compendiare il nostro giudizio dopo aver assistito ad una recita del capolavoro pucciniano andato recentemente in scena al Teatro dell?Opera di Roma. Infatti, nel complesso, tenendo conto di tutte le componenti dello spettacolo, l?esecuzione ? risultata piuttosto dimessa bilanciata da un successo che ? da attribuirsi agli straordinari valori musicali che la partitura di Giacomo Puccini indiscutibilmente contiene e, che, le consentono sempre di colpire il cuore e la sensibilit? dell?ascoltatore.
Iniziamo la nostra analisi dalla parte visiva dello spettacolo che si basava su un allestimento di Aldo Rossi, molto conosciuto perch? utilizzato spesso nei teatri d?opera. E? costruito su un impianto scenico a pi? piani, piuttosto scarno, la cui visone d?insieme richiama pi? le caratteristiche di un centro commerciale che l?esotismo giapponese. Fortunatamente i bei costumi di Anna Maria Heinreich e la regia di Stefano Vizioli, ne arricchivano la vista soprattutto con l?utilizzo delle ombre e con dei movimenti molto appropriati per il dramma che si sviluppava sulla scena, il tutto completato da un appropriato uso delle luci, curate da Franco Marri, che ci restituivano un po? di quel ?colore? giapponese che riteniamo indispensabile per un’opera come Butterfly.
Per quanto riguarda la compagnia di canto (ci riferiamo alla recita del 26 maggio) anch?essa ? risultata piuttosto debole. La straordinaria e difficile parte di Cio-Cio-San era stata affidata alla cinese Xiu Wei Sun che ci ha offerto un?interpretazione molto curata nella recitazione che metteva molto bene in risalto tutti i sentimenti che animano le gesta della giovane e sfortunata protagonista. La sua interpretazione vocale, per?, ci ? sembrata inferiore alle esigenze della parte affidatale che possiede una linea di canto molto complicata, come spesso avviene in Puccini, che spazia da momenti dolcemente lirici a momenti altamente drammatici. Xiu Wei Sun, pur possedendo una buona tecnica di canto ci ? sembrata spesso a disagio con le particolarit? vocali illustrate offrendo, quindi, una prestazione poco convincente.
La parte di Pinkerton vedeva la partecipazione di Neil Shicoff, cantante di fama mondiale, in possesso di una luminosa e lunga carriera che lo ha portato ad avere successo presso tutti i pi? importanti palcoscenici del mondo. La caratteristica di Shicoff ? stata quella di possedere una voce duttile, sempre molto elegante, preziosa nel rendere con efficacia i personaggi da lui interpretati. Purtroppo, oggi, ha perso molte di queste sue peculiarit? e, pur esibendo sempre una voce di straordinario impianto vocale, il suo canto sembra a disagio con la difficile tessitura pucciniana risultando, all?ascolto, spesso molto dura nelle emissioni.
Alberto Mastromarino era Sharpless, parte molto difficile, soprattutto drammaturigicamente, per questa sua posizione di ?ponte? tra la baldanza e la superficialit? di Pinkerton e l?animo delicato ed innamorato di Cio-Cio-San che il cantante ha reso con efficacia aiutato anche dalla sua bella voce di baritono.
Per quanto riguarda gli altri personaggi, Francesca Franci ci ha offerto una commovente Suzuki con Mario Bolognesi che ha dato a Goro tutta la sua esperienza. Il resto della compagnia ci ? sembrato appropriato con Anastasia Boldyreva (Kate Pinkerton), Armando Gabba (Yamadori), Carlo Striuli (Lo Zio Bonzo), Daniele Massimi (Yakusid?), Angelo Nardinocchi (Il Commissario Imperiale) per finire con Massimo Mondelli (L?Ufficiale del Registro), Emanulela Lucchetti (Madrei di Cio-Cio-San), Carla Guelfi (La Zia) e Cristina Tarantino (La Cugina).
Terminiamo con Daniel Oren che, alla guida dell’ Orchestra del Teatro dell’Opera, ha diretto e concertato lo spettacolo, cercando sempre di trovare quello ?slancio? di cui abbiamo parlato prima. Nonostante abbia messo a disposizione tutta la sua bravura e la sua esperienza che unite alla passione ed all?entusiasmo producono sempre delle interpretazioni di ottimo livello, non ? riuscito a dare allo spettacolo il necessario smalto. Ci? dipende, a nostro giudizio, dal fatto che le esecuzioni romane spesso risentono della vorticosa girandola di cantanti chiamati per le recite, tutte programmate un giorno dopo l?altro. Questo stato dei fatti conduce a delle esecuzioni alle quali manca quella ?amalgama? necessaria alla riuscita di uno spettacolo come l?opera lirica al quale contribuiscono molte componenti tra le quali ? necessario, se non indispensabile, il massimo affiatamento.
Tale fenomeno ? evidente anche con un direttore della statura di Daniel Oren che, comunque, ha fornito una prova molto intensa e del quale approviamo la scelta di eseguire la Butterfly, come previsto nell?edizione originale, unendo secondo e terzo atto, annullando cos? gli effetti negativi che quella brusca interruzione produce sullo sviluppo drammatico di tutta l?opera. Il coro ?a bocca chiusa?, per inciso ben eseguito dal Coro del Teatro dell?Opera diretto da Andrea Giorgi, ha una funzione di collegamento fra le due scene anzich? conclusive e sospensive, come siamo abituati ad ascoltare.
La recita ? stata molto applaudita dal pubblico che ha chiamato pi? volte al proscenio tutti gli interpreti. Abbiamo notato con piacere che alla recite era presente un numerossimo pubblico a dimostrazione della validit? e della popolarit? che l?opera lirica gode nel nostro paese, fenomeno che dimostra ogni giorno di pi? di essere nel DNA degli italiani, elemento che va salvaguardato senza condizionamenti.
Claudio Listanti
claudio.listanti@voceditalia.it