RAI 1965
Figaro Sesto Bruscantini
Rosina Valeria Mariconda
Basilio Italo Tajo
Almaviva Ugo Benelli
Bartolo Carlo Badioli
Conductor Alberto Zedda
Director Mario Lanfranchi
Giulio Bertola, chorus master
Sandro Bolchi, TV director
Ugo Piccone, director of photograpghy
Franco Nonnis, stage designer
Maurizio Monteverde, costume designer
Arena 2023
Scene, Costumi, Regia Hugo De Ana
Figaro Dalibor Jenis
Rosina Vasilisa Berzhanskaya
Conte d’Almaviva Antonino Siragusa
Don Bartolo Carlo Lepore
Don Basilio Michele Pertusi
Orchestra – Coro Fondazione Arena
Conductor Alessandro Bonato
Arena 2018
Director Hugo De Ana
Conductor Daniel Oren
The Tale of Almaviva Dmitry Korchak
Figaro Leo Nucci
Bartolo Carlo Lepore
Rosina Nino Machaidze
Basilio Ferruccio Furlanetto
Berta Manuela Custer
Official Gocha Abuladze
Fiorello / Ambrogio Nicolo Ceriani
Orchestra, Chorus and Ballet of the Verona Arena
Staatsoper Wien 2021
Regia Herbert Fritsch
Juan Diego Flórez Conte Almaviva
Ildar Abdrazakov Don Basilio
Vasilisa Berzhanskaya Rosina
Étienne Dupuis Barbiere
Scala 1999
Almaviva Juan Diego Florez
Rosina Sonia Ganassi
Bartolo Alfonso Antoniozzi
Figaro Roberto Frontali
Basilio Giorgio Surjan
Berta Tiziana Tramonti
Conductor Riccardo Chailly
Count of Almaviva CÉSAR CORTÉS
Don Bartolo PABLO RUIZ
Rosina MICHELA ANTENUCCI
Figaro SIMONE DEL SAVIO
Don Basilio GUIDO LOCONSOLO
Berta ANA VICTORIA PITTS
Fiorello/An officer ALEX MARTINI
Ambrogio JULIEN LAMBERT
Conductor LEONARDO SINI
Direction FABIO CHERSTICH
Set NICOLAS BOVEY
Costumes ARTHUR ARBESSER
Light designer MARCO GIUSTI
Director assistant FABIO CONDEMI
Set assistant ELEONORA DE LEO
Costume assistant VIRGINIA RATTI
FILARMONICA DELL’OPERA ITALIANA BRUNO BARTOLETTI
CORO CLAUDIO MERULO DI REGGIO EMILIA
Chorus Master MARTINO FAGGIANI
1954
Regia Franco Enriquez
Conductor Carlo Maria Giulini
Rolando Panerai, Nicola Monti, Antonietta Pastori, Marcello Cortis, Franco Calabrese, Fernanda Cadoni
Direttore, Francesco Ivan Ciampa
Regia, Pier Francesco Maestrini
Scenografia animata e costumi, Pier Francesco Maestrini e Joshua Held
Luci, Paolo Mazzon
Il Conte d’Almaviva Francisco Brito
Bartolo, dottore in medicina Carlo Lepore
Rosina, pupilla di Bartolo Chiara Tirotta
Figaro, barbiere Mario Cassi
Basilio, maestro di musica Riccardo Fassi
Berta, cameriera di Bartolo Daniela Cappiello
Fiorello, servitore d’Almaviva Nicolò Ceriani
Un ufficiale Omar Kamata
Orchestra Coro e tecnici dell’Arena di Verona
Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese
Allestimento della Fondazione Arena di Verona
Teatro Marrucino Chieti 2020
Versione per due pianoforti soli
Allestimento Opera Alicante 2001
Conductor Roberto Molinelli
Regia Danili Proia
Count of Almaviva
MANUEL AMATI
Don Bartolo
MARCO FILIPPO ROMANO
Rosina
GIUSEPPINA BRIDELLI
Figaro
ROBERTO DE CANDIA
Don Basilio
MATTIA DENTI
Berta
STEFANIA FERRARI
Fiorello
FRANCESCO CASCIONE
Ambrogio
MICHELE ZACCARIA
An officer
SIMONE TANSINI
Conductor
NIKOLAS NȀGELE
Direction
BEPPE DE TOMASI
revived by
RENATO BONAJUTO
Set
POPPI RANCHETTI
Costumes
ARTEMIO CABASSI
Lights
MICHELE CREMONA
ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Chorus Master
CORRADO CASATI
CO-PRODUCTION
Teatro Regio di Parma, Teatro Municipale di Piacenza
SET
Teatro Regio di Parma
DIRETTORE Daniele Gatti
ISTALLAZIONE E REGIA Mario Martone
MAESTRO DEL CORO Roberto Gabbiani
COSTUMI Anna Biagiotti
LUCI Pasquale Mari
CONTE D’ALMAVIVA Ruzil Gatin
ROSINA Vasilisa Berzhanskaya
DON BARTOLO Alessandro Corbelli
FIGARO Andrzej Filończyk
DON BASILIO Alex Esposito
BERTA Patrizia Biccirè
FIORELLO Roberto Lorenzi
AMBROGIO Paolo Musio
UN NOTAIO Pietro Faiella
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
video realizzato da Maxim Derevianko
Direttore MICHELE SPOTTI
Regia, Scene e Costumi PIER LUIGI PIZZI
Regista collaboratore e Luci MASSIMO GASPARON
Il Conte d’Almaviva JUAN FRANCISCO GATELL
Bartolo CARLO LEPORE
Rosina AYA WAKIZONO
Figaro IURII SAMOILOV
Basilio MICHELE PERTUSI
Berta ELENA ZILIO
Fiorello/Ufficiale WILLIAM CORRÒ
Ambrogio ARMANDO DE CECCON
CORO DEL TEATRO VENTIDIO BASSO
Maestro del Coro GIOVANNI FARINA
ORCHESTRA SINFONICA G.ROSSINI
Produzione 2018, riallestimento
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6238029093001
Met 2007
CONDUCTOR
Maurizio Benini
REGIA
Bartlett Sher
SET DESIGNER
Michael Yeargan
COSTUME DESIGNER
Catherine Zuber
LIGHTING DESIGNER
Christopher Akerlind
Fiorello, Count Almaviva’s servant
Brian Davis
Count Almaviva
Juan Diego Flórez
Figaro, a barber
Peter Mattei
Dr. Bartolo, Rosina’s guardian
John Del Carlo
Ambrogio, Dr. Bartolo’s servant
Rob Besserer
Rosina
Joyce DiDonato
Don Basilio, a music teacher
John Relyea
Berta, Dr. Bartolo’s housekeeper
Claudia Waite
An officer
Mark Schowalter
Recitative Accompanist
Robert Morrison
October 2020
19
Rossini’s Il Barbiere di Siviglia
Transmitted live on March 24, 2007
20
Lehár’s The Merry Widow
Transmitted live on January 17, 2015
21
Mozart’s Così fan tutte
Transmitted live on March 31, 2018
22
Rossini’s La Cenerentola
Recorded live on October 27, 1997
23
Verdi’s Falstaff
Recorded live on October 10, 1992
24
Rossini’s Le Comte Ory
Transmitted live on April 9, 2011
25
Strauss’s Der Rosenkavalier
Transmitted live on May 13, 2017
Parma 2011
Conductor Andrea Battistoni
Regia Stefano Vizioli
Dmitry Korchak
Luca Salsi
Bruno Praticò
Giovanni Furlanetto
Natalia Roman
Ketevan Kemoklidze
Gabriele Bolletta
Noris Borgogelli
Regia Tv di Daniela Vismar
Teatro Regio Parma 2005
Conductor Maurizio Barbacini
Maestro coro Martino Faggiani
Conte D’Almaviva Raul Giménez
Bartolo Alfonso Antoniozzi
Rosina Anna Bonitatibus
Figaro Leo Nucci
Basilio Riccardo Zanellato
Fiorello Paolo Barbacini
Berta Gabriella Corsaro
Un ufficiale Gezim Myshketa
Regia Beppe De Tomasi
Regia Tv Andrea Bevilacqua
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6225325509001
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6179951330001
Met 1988
Rosina Kathleen Battle
Il Conte d’Almaviva Rockwell Blake
Figaro Leo Nucci
Don Bartolo Enzo Dara
Don Basilio Ferruccio Furlanetto
Ralf Weikert Conductor
Arena Verona
Conductor Claudio Scimone
Il Conte d’Almaviva Ramòn Vargas
Don Bartolo Enzo Dara
Rosina Cecilia Gasdia
Figaro Leo Nucci
Don Basilio Ruggero Raimondi
Fiorello Andrea Snarski
Berta Daniella Streiff
Un Ufficiale Andrea Piccinni
Ambrogio (mimo) Vicent Auber
Regia teatrale Tobias Richter
Regia Tv Ilio Catani
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6250913812001
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6215206333001
Met 2014
Conductor
Michele Mariotti
Regia
Bartlett Sher
Set designer
Michael Yeargan
Costume designer
Catherine Zuber
Lighting designer
Christopher Akerlind
Stage director
Kathleen Smith Belcher
Fiorello, count Almaviva’s servant
Yunpeng Wang
Count Almaviva
Lawrence Brownlee
Figaro, a barber
Christopher Maltman
Rosina
Isabel Leonard
Dr. Bartolo, Rosina’s guardian
Maurizio Muraro
Don Basilio, a music teacher
Paata Burchuladze
Berta, dr. Bartolo’s housekeeper
Claudia Waite
An officer
Dennis Petersen
Ambrogio, dr. bartolo’s servant
Rob Besserer
Harpsichord continuo
Dennis Giauque
July 2020
20
Rossini’s Il Barbiere di Siviglia
Transmitted live on November 22, 2014
21
Wagner’s Tannhäuser
Recorded live on December 20, 1982
22
Verdi’s Macbeth
Transmitted live on January 12, 2008
23
Gounod’s Roméo et Juliette
Transmitted live on December 15, 2007
24
Verdi’s Falstaff
Recorded live on October 10, 1992
25
Strauss’s Der Rosenkavalier
Transmitted live on January 9, 2010
26
Puccini’s La Fanciulla del West
Transmitted live on October 27, 2018
Antonino Siragusa, Marco Filippo Romano, Chiara Amarù, Roberto de Candia, Nicola Ulivieri, Lorenzo Battagion, Lavinia Bini, Franco Rizzo, Antonio Sarasso
Direttore Giampaolo Bisanti
Regia Vittorio Borrelli
Teatro La Fenice stagione 2007/ 2008
Il conte d’Almaviva Francesco Meli
Bartolo Bruno De Simone
Rosina Rinat Shaham
Figaro Roberto Frontali
Basilio Giovanni Furlanetto
Berta Giovanna Donadini
Fiorello Luca Dall’Amico
Un ufficiale Claudio Zancopè
Direttore Antonino Fogliani
regia Bepi Morassi
scene e costumi Lauro Crisman
light designer Vilmo Furian
regista collaboratore Luca Ferraris
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro Alfonso Caiani
maestro al fortepiano Stefano Gibellato
Direction musicale Claudio Abbado
Orchestre et chœurs du théâtre de la Scala (Milan)
Réalisation en studio (1972) Jean-Pierre Ponnelle
Le comte Almaviva (Lindor) Luigi Alva (ténor)
Bartholo, médecin Enzo Dara (basse)
Rosine, riche pupille de Bartholo Teresa Berganza (soprano)
Figaro, barbier Hermann Prey (ténor)
Bazile, professeur de chant de Rosine Paolo Montarsolo (basse)
Berthe, servante de Bartholo Stefania Malagu (mezzo)
Fiorello, serviteur du comte Renato Cesari (basse)
Ambroise, serviteur de Bartholo Hans Kraemmer (rôle muet)
Un officier de la garde Luigi Roni (basse)
Un notaire Karl Schaidler (basse)
Chœurs de domestiques, musiciens, soldats.
FIGARO! OperaCamion
da “Il barbiere di Siviglia”
di Gioachino Rossini
Adattamento musicale Tommaso Chieco, Marco Giustini
Ideazione e regia Fabio Cherstich
Scene, costumi e video Gianuligi Toccafondo
Disegno luci Marco Alba
YOUTH ORCHESTRA DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
diretta da Roberto De Maio
PERSONAGGI E INTERPRETI
ROSINA Reut Ventorero
BARTOLO Abraham García González
FIGARO Takahiro Shimotsuka
BASILIO Akaki Ioseliani
CONTE Manuel Amati
e con Valeria Almerighi
Antonio Orlando
Giovanni Prosperi
Francesco Russo
Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Registrazione effettuata nel luglio 2016
http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/il-barbiere-di-siviglia.html
Direttore Gianluca Capuano
Regia e ideazione Pier Francesco Maestrini
Animazione e ideazione Joshua Held
Costumi Luca Dall’Alpi
Luci Bruno Ciulli
Maestro al fortepiano Giacomo Gati
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Allestimento della Fondazione Arena di Verona
Febbraio 2016
Direttore Donato Renzetti
Regia, scene e luci Davide Livermore
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Costumi Gianluca Falaschi
Illustrazioni Francesco Calcagnini
Video D-Wok Effetti magici Alexande
Rosina Chiara Amarù / Teresa Iervolino
Conte d’Almaviva Edgardo Rocha / Merto Sungu
Figaro Florian Sempey / Julian Kim
Don Basilio Ildebrando D’Arcangelo / Mikhail Korobeinikov
Don Bartolo Simone Del Savio / Omar Montanari
Fiorello Vincenzo Nizzardo
Berta Eleonora de la Peña
Ambrogio Sax Nicosia
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Video realizzato da Maxim Derevianko
Il Teatro Comunale di Bologna produce
un nuovo Barbiere di Siviglia che andrà in tournée in Giappone
Dirige Federico Santi; regia di Federico Grazzini; protagonisti Roberto De Candia, Antonino Siragusa e Cecilia Molinari
Il debutto a Bologna il 17 marzo con diretta su Radio3 Rai
Repliche il 20, 24, 26 e 28 marzo; in scena in Giappone dal 16 al 26 giugno
È tutta italiana la nuova produzione del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini che debutta al Teatro Comunale di Bologna domenica 17 marzo alle ore 20.00 – in diretta su Radio3 Rai – con repliche fino al 28 marzo, per poi andare in tournée in Giappone in giugno, sempre con i complessi del TCBO. Il nuovo allestimento, interamente prodotto dal Comunale, è firmato dal giovane regista italiano Federico Grazzini, alla sua prima collaborazione con il teatro felsineo. Sul podio è chiamato il direttore d’orchestra torinese Federico Santi, già noto al pubblico bolognese per aver recentemente diretto I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini. Le scene sono di Manuela Gasperoni, i costumi di Stefania Scaraggi e le luci di Daniele Naldi. Il coro è preparato da Alberto Malazzi.
Il capolavoro buffo in due atti di Rossini su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, sarà affidato a Bologna a una compagine di specialisti rossiniani, capitanata da Antonino Siragusa nelle vesti del Conte d’Almaviva (sostituito da Diego Godoy nelle recite del 24, del 26 e del 28 marzo). Insieme a lui in scena sono impegnati Roberto De Candia nella parte di Figaro (Vincenzo Nizzardo il 24, il 26 e il 28 marzo), Cecilia Molinari in quella di Rosina (Serena Malfi il 20 marzo), Marco Filippo Romano come Bartolo e Andrea Concetti come Basilio. Completano il cast Laura Cherici (Berta), Nicolò Ceriani (Fiorello), Sandro Pucci (Un ufficiale) e Massimiliano Mastroeni (Ambrogio).
«Uno degli aspetti fondamentali della nostra lettura è quello metateatrale – dice il regista Federico Grazzini. Nell’opera di Rossini esistono troppi riferimenti metateatrali per essere ignorati, basti pensare a quante volte è citata dai personaggi l’opera stessa: L’inutil precauzione. Se si cercasse di rileggere la storia esclusivamente in chiave realistica, certi elementi apparirebbero drammaturgicamente incoerenti: rappresentare il Barbiere in chiave metateatrale significa innanzitutto mostrare al pubblico che il mondo in cui è ambientata la storia è finto.
Un altro elemento che attraversa l’opera e che abbiamo voluto tematizzare – prosegue il regista – è la follia, l’imprevedibile alternanza delle situazioni e la varietà del gioco teatrale che porta nel finale primo “il cervello poverello” dei personaggi e degli spettatori a “confondersi” e ad “impazzar”. Abbiamo deciso di sviluppare simbolicamente questo filo rosso per mezzo di un elemento: una palla da demolizione. La palla comparirà nei due finali come elemento di rottura che fa breccia nel reale: nel primo per far “rimbombare muri e volte con barbara armonia”, nel secondo per sancire festosamente la vittoria dell’amore come forza irrazionale sul mondo ordinato e dispotico di Bartolo».
Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo di Automobili Lamborghini, che sceglie di sostenere per la quarta stagione consecutiva il Teatro Comunale, dopo l’Attila inaugurale del 2016, la Lucia di Lammermoor del 2017 e La bohème che ha aperto il cartellone 2018.
La Prima di domenica 17 marzo ore 20.00 sarà preceduta, alle 19.15 in Rotonda Gluck, da un breve incontro sull’opera con il giornalista di «la Repubblica Bologna» e di «Classic Voice» Luca Baccolini – che ha curato le note al programma di sala dello spettacolo – e con il Sovrintendente del Teatro Comunale Fulvio Macciardi.
I biglietti (da 140 a 10 euro) sono in vendita sul sito tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno dello spettacolo al 50% del costo.
Il barbiere di Siviglia è la produzione che il Teatro Comunale di Bologna ha scelto di portare in tournée in Giappone in giugno insieme al Rigoletto di Giuseppe Verdi firmato dal regista Alessio Pizzech, anch’esso proposto prima a Bologna dal 19 al 30 marzo 2019.
L’opera di Rossini andrà in scena a Osaka (Festival Hall) sabato 16 giugno, a Tokyo (Bunkamura Orchard Hall) mercoledì 20 giugno, a Yokohama (Kanagawa Kenmin Hall) venerdì 22 giugno, di nuovo alla Bunkamura Orchard Hall di Tokyo il 24 giugno e a Fukuoka (Across Fukuoka) il 26 giugno. La tournée è realizzata in collaborazione con la società Concert Doors Co. Ltd., che dal 1996 ha organizzato circa cinquanta tournée in Giappone insieme a teatri italiani ed europei.
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Dramma comico in due atti
Libretto di Cesare Sterbini
Musica di Gioachino Rossini
Direttore Federico Santi
Regia Federico Grazzini
Maestro del Coro Alberto Malazzi
Scene Manuela Gasperoni
Costumi Stefania Scaraggi
Luci Daniele Naldi
Assistente alla regia Angelo Smimmo
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna
Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva Antonino Siragusa / Diego Godoy *
Bartolo Marco Filippo Romano
Rosina Cecilia Molinari / Serena Malfi **
Figaro Roberto De Candia / Vincenzo Nizzardo *
Basilio Andrea Concetti
Berta Laura Cherici
Fiorello Nicolò Ceriani
Ambrogio Massimiliano Mastroeni
Date
Domenica 17 marzo 2019 – ore 20.00 – Turno Prima
Mercoledì 20 marzo 2019 – ore 20.00** – Turno A
Domenica 24 marzo 2019- ore 15.30* – Turno D
Martedì 26 marzo 2019 – ore 20.00* – Turno B
Giovedì 28 marzo 2019 – ore 18.00* – Turno P
STORICO BARBIERE DI SIVIGLIA PER L’OPERA FESTIVAL 2018
Esattamente 70 anni fa la prima rappresentazione in Arena:
una cartolina celebrativa ricorda l’evento
Arena di Verona
Mercoledì 8 agosto 2018 – ore 20.45
Storica recita del capolavoro di Rossini, a 70 anni esatti dalla prima rappresentazione nel Festival areniano. Nell’allestimento elegante e festoso di Hugo de Ana va in scena un cast di vere e proprie stelle diretto dal M° Daniel Oren.
All’ombra di gigantesche rose e farfalle, nel meraviglioso jardin d’amour ideato dal maestro argentino, che firma regia scene costumi e luci, si ripete il miracolo di una favola senza tempo: il melodramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, interpretato da una compagnia d’eccezione.
A guidarla il direttore d’orchestra israeliano Daniel Oren, che con gli stessi cantanti ha appena affrontato il celebre titolo per la prima volta in Arena, registrando un successo trionfale. Oltre dieci minuti di applausi, richieste di bis e chiamate in palcoscenico, nella luce del pirotecnico lieto fine.
Ci sono quindi tutti gli ingredienti per ripetere la festa della prima rappresentazione, soprattutto perché l’8 agosto ricorrono i 70 anni esatti dalla prima rappresentazione de Il Barbiere di Siviglia nel festival areniano: la speciale serata viene festeggiata con una cartolina celebrativa a tiratura limitata per il pubblico dell’anfiteatro veronese.
Il grande baritono Leo Nucci domani torna a proporre il suo Figaro di intatta freschezza, dopo essere stato accolto alla prima, già al suo ingresso in palcoscenico, dal caloroso e inaspettato applauso di un’Arena gremita.
Di tale barbiere è ben degno il glorioso basso Ferruccio Furlanetto, nei panni del maestro di musica Basilio, al servizio del composto eppur spassoso Bartolo disegnato da Carlo Lepore. La coppia di amorosi mette insieme due cantanti tra i più richiesti al mondo: incantevole Rosina è il soprano Nino Machaidze, mentre il Conte d’Almaviva è il tenore Dmitry Korchak, specialista rossiniano.
Comprimari di lusso sono Manuela Custer come Berta, Nicolò Ceriani nel doppio ruolo di Fiorello e Ambrogio e Gocha Abuladze in quello dell’Ufficiale.
Con l’Orchestra è impegnato il Coro preparato da Vito Lombardi, il Ballo istruito da Gaetano Petrosino nelle coreografie di Leda Lojodice e tutti i complessi tecnici dell’Arena di Verona.
Repliche: 17, 24 e 30 agosto, ore 20.45.
Capodanno 2017
Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Domenica 1 gennaio ore 17,30 – martedì 3 gennaio ore 20,30
Sala dell’Anfiteatro Palacongressi di Rimini
Nell’ambito degli eventi de “Il capodanno più lungo del Mondo”, il tradizionale capodanno lirico inaugura il 2017 sulle note de “il Barbiere di Siviglia”.
Domenica 1 gennaio 2017 alle ore 17,30 con replica martedì 3 gennaio alle ore 20,30 nella sala dell’Anfiteatro del Palacongressi di Rimini va in scena il melodramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Caron de Beaumarchais.
L’Opera, prodotta dall’associazione Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli con il patrocinio e il contributo del Comune di Rimini, avrà la regia di Paolo Panizza, con l’Orchestra Arcangelo Corelli di Ravenna e il Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli preparato dal M° Matteo Salvemini, diretti dal Maestro concertatore Massimo Taddia.
Fra le opere più rappresentate al mondo, il Barbiere di Siviglia narra la storia di Rosina una giovane orfana sivigliana amata dal conte d’Almaviva. Bartolo, il vecchio tutore della ragazza, è interessato alla sua dote e, per evitare sorprese, tiene Rosina segregata in casa proibendole ogni contatto con l’esterno. Il conte d’Almaviva si avvale dell’aiuto del barbiere\factotum Figaro che escogita per lui alcuni stratagemmi per far sì che, sotto le mentite spoglie del giovane e povero Lindoro, riesca a comunicare con l’amata attraverso dei biglietti. Bartolo, intanto, gelosissimo, decide di sposare Rosina e per screditare l’avversario lo calunnia.
Interviene Figaro con i suoi escamotage perché il tutore non l’abbia vinta e l’amore, infine, trionfi.
Note di Regia. A Cura di Paolo Panizza
Nel 2016 “Il barbiere di Siviglia” ha compiuto 200 anni tondi tondi, ma anziché invecchiare si mantiene in gran forma e celebra il successo ad ogni rappresentazione. il motivo della sua smagliante e imperitura forma sta tutto nella musica di Rossini e nella commedia di Beaumarchais, da cui è tratto il libretto, che si fondono perfettamente in quella che è considerata l’opera buffa per eccellenza e che vivono di perfetti meccanismi senza tempo, tra musica e parola, grande poesia e piccola umanità.
Il comico scaturisce dalla situazione, dai meravigliosi personaggi e dall’inesauribile fantasia musicale del compositore pesarese.
Uno degli errori più comuni nel fare la regia di un’opera buffa, secondo me, è quello di farsi prendere la mano e di aggiungere gag, macchiette e sovrapposizioni comiche sul comico creando un’eco di ridondanza che molto spesso annulla l’effetto voluto nonché la gioia che permea tutta l’opera. Certo i personaggi vanno caratterizzati, ma non omologati in una chiave di lettura che li appesantisca di gesti, smorfie e cialtronerie varie. Spesso si vede anche questo, ma io preferisco ascoltare la musica e farmi guidare dalle note che sono sì divertenti, ma anche eleganti e persino primitive, sensoriali, nel senso che muovono al riso come un riflesso del bambino che è rimasto dentro di noi, senza un apparente motivo.
Rossini ha letto l’animo umano, dalla parte del sorriso. Da regista mi piacerebbe mettere in luce le tante sfumature intelligenti e mantenere un equilibrio tra le parti più romantiche, che pur ci sono, e quelle più dichiaratamente comiche. Nei momenti poi di pazzia “rossiniana” magari ci si può concedere qualche idea divertente (si spera) perché qui anche il compositore vuole un po’ di sfrenatezza e di sfrontatezza.
Lo spazio del bellissimo Anfiteatro del Palacongressi di Rimini, che non è un teatro vero e proprio e che non permette di montare una vera e propria scenografia, mi obbliga a trovare delle soluzioni particolari. Sarà lo stimolo per rendere lo spettacolo ancor più particolare, simpatico e focalizzato sugli eccellenti artisti del coro e del cast.
Personaggi e interpreti:
Edoardo Milletti (Tenore) nel ruolo del Conte d’Almaviva; Carlo Torriani (Basso buffo) nel ruolo di Don Bartolo, tutore di Rosina; Irene Molinari (Contralto) nel ruolo di Rosina giovane orfana amata dal Conte d’Almaviva; Daniele Caputo (Baritono) nel ruolo di Figaro, il barbiere; Graziano Dallavalle (Basso) nel ruolo di Don Basilio, maestro di musica di Rosina. Ilaria Zanetti (Soprano) nel ruolo di Berta, vecchia governante in casa di Bartolo. Coro: un ufficiale, un alcade, o magistrato – un Notaio, alguazil (birri) soldati – suonatori I biglietti come ogni anno sono in vendita presso l’ufficio URP in piazza Cavour 31 a partire dal 7 dicembre, dal lunedì al sabato dalle ore 10,30 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 19,00
domenica dalle 14.30 alle 19,30 – Tel. 340 1344816
Teatro Regio Parma 2011
Kemoklidze
Salsi
Korchak
Praticò
Furlanetto
Battistoni
Bolletta
Borgogelli
Roman
Rosina Anna Netrebko
Figaro Vladimir Samsonov
Almaviva Leonid Zahojaev
Bartolo Yuriy Shklyar
Basilio Vladimir Ognovenko
Berta Nadejda Vasileva
Fiorello and oficer Yuriy Laptev
Director Konstantin Plujnikov
Conductor Alexandr Polyanichko
Orchestra and choir of Mariinsky theatre
General director Valery Gergiev
I read a lot of interesting content here. Probably
you spend a lot of time writing, i know how to save you a
lot of work, there is an online tool that creates
readable, SEO friendly posts in seconds, just type in google – rewriter creates an unique article
in a minute
Barbiere di Siviglia al ROF di Pesaro (29-08-2014)
Terzo titolo in programma del Festival pesarese era l?asso pigliatutto, il Barbiere di Siviglia, affidato per la parte (semi)scenica all?Accademia di Belle Arti di Urbino. I ragazzi hanno creato uno spettacolo godibile, con alcuni pregi ma tanti difetti: il far muovere i cantanti fra le poltrone di platea non ? un?idea geniale ed innovativa, ? anzi un capriccio, un?inutile precauzione, se vi si ricorre cos? maniacalmente per gran parte dello spettacolo. A rendere pi? frizzante questo Barbiere ci ha pensato la compagnia di canto, formata da artisti che sanno come tenere banco. Si cominci dal Figaro del quasi debuttante Florian Sempey: giovanissimo, il baritono francese ha conquistato il pubblico con la sua esuberanza, e, nonostante il registro acuto sia ancora da perfezionare cos? come quello grave, dimostra gi? una soddisfacente padronanza dei proprio mezzi vocali. Bravissima Chiara Amar?, vispa Rosina dalle agilit? perfette e senza inciampi. Se le si devono trovare difetti dir? che ogni tanto ha la tendenza a ?parlare? e che le noti gravi sono quasi vuote, ma la schietta freschezza della voce compensa del tutto tali mancanze. Mattatori veri anche Alex Esposito, don Basilio senza pari nel panorama attuale, e Paolo Bordogna, il cui Don Bartolo corre a una velocit? forsennata in ?A un dottor della mia sorte? e ha la capacit? di divertire con il semplice modo di pronunciare le parole. Come gi? detto in altre occasioni, ribadisco: il miglior buffo in circolazione. L?Almaviva di Juan Francisco Gatell era il punto debole del cast. La voce in altro trema un po?, la coloratura non ? di quelle al cardiopalma e il timbro vagamente nasale non aiuta. Si parla comunque di difetti non gravi: Gatell ? un buonissimo cantante, ma l?impressione ? che Almaviva (specie se viene reintrodotta ?Cessa di pi? resistere?) non sia un ruolo a lui congeniale. Il personaggio di Berta era affidato a Felicia Bongiovanni, che saggiamente non esegue le puntature durante il finale del primo atto. Saggiamente perch? udito il resto non sarebbero state certo memorabili. Buona, invece, la direzione di Giacomo Sagripanti, che con brio stuzzicante ha trascinato il Barbiere pesarese verso un successo calorosissimo.
Michele Donati
Allestimento contemporaneo per la regia firmata da Denis Krief
Torna Lorin Maazel a Bari con il ?Barbiere di Siviglia?
Essenzialit? nella forma per il ?Barbiere di Siviglia? di Gioachino Rossini, andato in scena al Teatro Petruzzelli di Bari nell?allestimento del Teatro Lirico di Cagliari. ? la seconda presenza di seguito nel cartellone operistico per Lorin Maazel, impegnato nella direzione dell?Orchestra della Fondazione Petruzzelli in una rappresentazione segnata dalla razionalizzazione delle spese. E, facendo di necessit? virt?, non certo ? sembrata una scelta di ripiego l?aver utilizzato le raffinate scenografie- in chiave minimalista, ma di stile- prese in prestito dal Lirico cagliaritano. In sintonia alle scene, l?adattamento al contesto contemporaneo del regista Denis Krief ha cercato di far rivivere nella gestualit? attuale una vicenda segnata dalla cultura tardosettecentesca e questo forse, in certi casi, invece di contribuire alla rilettura del libretto alla luce di nuovi significati ha prodotto il risultato di appiattire un po? il plot narrativo. Ci sono, nel Barbiere, situazioni che possono sembrare pi? comiche nell?epoca barocca che nel Novecento, anche se si tratta di una di quelle opere che si non ci si stanca mai di ascoltare. Senza infamia e senza lode nel complesso la regia, mentre il cast e l?andamento della direzione pi? tradizionale non hanno tradito le aspettative del pubblico per la presenza di Maazel. Comunque, nel complessivo ?riequilibrio? dei conti portato avanti dal commissario straordinario Carlo Fuortes, non sarebbe male se si proponesse anche di presentare- per le prossime stagioni- un cartellone se non di ricerca, un po? meno scontato. Come titolo il Barbiere ? stato tra i pi? gettonati degli ultimi anni nelle stagioni teatrali baresi, insieme alla Butterfly. Risultano inevitabili, poi, i confronti con le rappresentazioni andate in scena appena un annetto prima. Puntare sulla forza attrattiva del titolo, ripresentato in cartellone un anno s? e l?altro no, alla lunga pu? essere controproducente se si vuole fidelizzare un pubblico da re-invitare all?opera dopo la pausa forzata legata alla chiusura del Petruzzelli. La ripresa operistica al Piccinni, anche se faticosa nell?ambito del Teatro Lirico di Tradizione, ha negli anni scorsi permesso la riscoperta di un repertorio di autori di primo piano (come lo stesso Piccinni), nell?ambientazione dell?opera ?da camera? tipica del Sette-Ottocento e un percorso tra la letteratura musicale legata alla cultura napoletana (in cui ha avuto un ruolo rilevante la componente pugliese). Paradossalmente, le dimensioni pi? ampie del Politeama hanno troncato questo itinerario di ricerca, conseguenza di aver optato per una scelta dei titoli da grande repertorio senza averli fatti accompagnare da una variet? della programmazione. Ritornando all?ultima rappresentazione del Barbiere sul palcoscenico del Petruzzelli, bene per il tenore Sergey Romanovsky nel ruolo del Conte d?Almaviva, affiancato dal co-protagonista: il baritono Jonathan Beyer, in un Figaro divertito e caratterizzato dalla grazia della frivolezza. A contrasto, un po? rude il Don Bartolo interpretato dal baritono Filippo Polinelli, mentre una frizzante Rosina ? stata portata in scena dal contralto Ekaterina Metlova, pi? a suo agio nella parte della protagonista rossiniana (pure complicata) che della Carmen di Bizet (nel cartellone 2011/2012 della Fondazione Petruzzelli). Un po? sovrastato dall?orchestra- che in certi momenti, nell?entusiasmo, copriva anche un po? tutti gli altri cantanti- il bassbaritono Evan Hughes nei panni di Don Basilio, mentre il mezzosoprano Norah Graham Smith si ? rivelata un?accattivante Berta. Ottimo come sempre al Coro della Fondazione Petruzzelli diretto da Franco Sebastiani. Nell?attesa di una ripresa economica del Petruzzelli, il bilancio questa volta pu? dirsi positivo.
Mariapina Mascolo
(articolo apparso sul Quotidiano di Bari il 21-4-2012)
Questo blog ? eccezionale. C’? spesso tutte le informazioni del caso a suggestioni delle mie dita. Grazie e mantenere il lavoro superiore!
Abbastanza bel post. Ho appena imbattuto il tuo blog e volevo dire che ho veramente apprezzato Visitano il tuo post sul blog. Dopo tutto sar? sottoscrivendo il feed rss e spero di scrivere di nuovo presto!
I like what you guys are up also. Such clever work and reporting! Carry on the excellent works guys I??ve incorporated you guys to my blogroll. I think it’ll improve the value of my web site 🙂
Good ?V I should definitely pronounce, impressed with your website. I had no trouble navigating through all the tabs as well as related information ended up being truly easy to do to access. I recently found what I hoped for before you know it at all. Reasonably unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or something, site theme . a tones way for your customer to communicate. Excellent task..
I’m very happy to read this. This is the kind of manual that needs to be given and not the accidental misinformation that is at the other blogs. Appreciate your sharing this best doc.
Helpful information. Fortunate me I found your web site by chance, and I am shocked why this coincidence didn’t happened earlier! I bookmarked it.
Ma voglio dire che questo ? estremamente utile, grazie per aver dedicato tempo a scrivere questo.
hey
just signed up and wanted to say hello while I read through the posts
hopefully this is just what im looking for looks like i have a lot to read.
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
Hey everybody, I just signed up on this marvelous forum and wanted to say hiya! Have a memorable day!
Hi There
i’ve just joined here and wanted to say hi to all of you!I really hope to give something back to this board…
Cheers
After reading you blog, I thought your articles is great! I am very like your articles and I am very interested in the field of Free trial. Your blog is very useful for me .I bookmarked your blog! I trust you will behave better from now on; I hope she understands that she cannot exepct a raise.
I’ve been reading a few posts and i’m adding your blog to my rss reader , thanks !
Corre sul treno per Siviglia il deludente ?Barbiere? andato in scena a Ravenna.
Quando lo present? col titolo di ?Almaviva? o ?L?inutile precauzione?, per non urtare la sensibilit? del suo predecessore Paisiello che lo aveva musicato qualche tempo prima, Rossini probabilmente non pensava che il suo ?Barbiere?, tratto dalla collaudatissima commedia di Beaumarchais e ripescato da Sterbini, sarebbe divenuto ben presto il simbolo stesso dell?opera buffa e dello stile rossiniano per quel significato innovativo che scompaginava tutte le convenzioni dell?epoca, e per quell?incredibile scrittura musicale ricca nella timbrica, anche se talvolta ripescata da precedenti partiture come il ?Piano, pianissimo? gi? appartenuto al ?Sigismondo?, il temporale gi? apparso nella ?Pietra del paragone?e in ?L?occasione fa il ladro?, per non parlare della celeberrima Sinfonia scritta non solo per l?Aureliano, ma utilizzata anche per ?Elisabetta, regina d?Inghilterra?. E invece l?eleganza maliziosa dell?ironia rossiniana non viene rispettata dall?attuale allestimento preso a prestito dal Maggio Fiorentino del 2005 quando, l?allora esordiente Damiano Michieletto lo ambient? in un ipotetico treno in corsa per Siviglia che oggi, proveniente dal Pergolesi di Jesi, ? stato dirottato al Teatro Alighieri di Ravenna nell?ambito dell?annuale stagione lirica. E? un ?Barbiere? deludente declassato a farsa dalla regia di Matteo Mazzoni che lascia l?amaro in bocca per quei costumi un po? pazzi e variopinti vicini allo stile circense, firmati da Carla Teti, dove il rosso ? il colore predominante con riferimenti marcatamente caricaturali al bestiario farsesco della Commedia dell?Arte, dalle orecchie pelose di un Figaro visto in chiave volpesca, al panciuto avvoltoio di Don Bartolo, al Don Basilio a met? strada fra un camaleonte e un ramarro, per non parlare della ?forza? travestita da paperopoli poliziesca, quasi uno schiaffo morale alle forze dell?ordine. E in questo baillame c?? lei, la bellissima Rosina di Charlotte Dobbs in uno scollatissimo abito rosso fuoco, stile bambola che dice sempre ?no?. E? una Rosina che comunque vocalmente fatica a farsi sentire. Il suo canto, fra uno svolazzo e un gorgheggio per pochi intimi, valorizza pi? che altro la sua femminilit?, ma non le consente altro che un sussurro che si spegne nella celebre ?Una voce poco fa?. Molto meglio la Berta di un?inedita Anna Maria Sarra, unico personaggio vestito di abiti normali che, con una certe verve, riesce ad esprimere una bella vocalit? tonda e squillante. Fortunatamente la cifra narrativa dell?opera la fornisce il Figaro di Nicola Alaimo con la sua scioltezza e vivacit? di fraseggio, con una bella musicalit? e fluidit? di coloratura, timbratissimo negli acuti e sorretto da un gusto esemplare nella comunicativa. Il Basilio di Carlo Lepore ? molto corretto ma la sua vocalit? pi? baritonale che bassa non accende di vitalit? la ?Calunnia?, comunque gratificata da una dialettica sottile e moderna. Roberto Abbondanza ? un Bartolo arruffato, un po? vecchio stile nell?interpretazione con qualche problema vocale accentuato da un sillabare lacunoso; e anche Francesco Marsiglia non risplende nelle vesti del Conte d?Almaviva n? per timbro, n? per coloratura, comunque fornito di una linea di canto garbata nel registro centrale, mentre il Fiorello di Mattia Olivieri passa pressoch? inosservato. Veramente opaco ? l?organico dell?Orchestra Filarmonica Marchigiana con la direzione di Matteo Beltrami poco attento alle preziosit? del tessuto musicale rossiniano, privandolo di qualsiasi sbocco interpretativo. E anche il coro marchigiano ?V.Bellini? diretto da David Crescenzi non d? il meglio di s?.
Claudia Mambelli
Ravenna, 9 gennaio 2010.
FANTASIOSO BARBIERE DI SIVIGLIA AL TEATRO ALIGHIERI DI RAVENNA
Il Barbiere di Siviglia, musicato da Gioachino Rossini per il Teatro Argentina di Roma nel 1816 su libretto di Cesare Sterbini tratto da una commedia di Beaumarchais, ? andato in scena al Teatro Alighieri di Ravenna il 9 e il 10 gennaio con la regia e le scene di Damiano Michieletto, trentenne conteso dai grandi teatri europei nella versione creata per il Maggio Fiorentino del 2005 e ripresa da Matteo Mazzoni. Pur apprezzando le invenzioni e gli effetti realizzati con elementi semplici e colorati mossi sulla scena mi sono trovata in una condizione di larvata schizofrenia: da una parte intenta ad osservare con piacere le fantasiose trovate registiche, dall?altra occupata a seguire la musica come fossero due elementi separati non sempre intercomunicanti. Il ?Barbiere? ? l?antesignana delle opere buffe, la prima entrata a fare parte del repertorio lirico permanente. Prima dell?avvento innovatore di Rossini, le opere del genere venivano costruite su misura per gli interpreti del momento utilizzando brani tratti da altre opere proprie o altrui ed erano create per durare l?arco di una stagione. Sulla genesi dell?ouverture si sono fatte congetture diverse. Qualcuno sostiene che sia stata creata sulla base di una musica spagnola in onore del tenore Manuel Garcia, primo interprete di passaggio in Italia con la famiglia fra cui la figlia Maria Malibran che sarebbe poi diventata una stella della lirica, altri ritengono che sia il frutto della rielaborazione di brani scritti precedentemente dallo stesso Rossini. Comunque sia nata ? una delle sinfonie pi? straordinarie che si conoscano e non ? apprezzabile che venga ritmata come un brano pop dai movimenti sgangherati di viaggiatori la cui provenienza e destinazione, Siviglia e Roma, sono scandite da un ferroviere fuori campo prima che si apra il sipario. La complicatissima trama ? imperniata sulle manovre messe in atto dal Conte D?Almaviva di concerto con Figaro per fare innamorare Rosina e impalmarla. La comicit? si sprigiona spontaneamente dalle situazioni, dagli equivoci, dai colpi di scena senza bisogno di trascendere nella caricatura. Scaletta, ombrelli, palloncini, agenti con maschere di Paperino, travestimenti, sacchi neri che svolazzano con grande fracasso e perfino due writers armati di bombolette spray che disegnano la bottega di Figaro su una tenda riecheggiano la creativit? alternativa dei centri sociali pi? che l?ironia elegante dell?opera. Le figure umane, a parte Rosina, deliziosa bambola di carne in abito di raso rosso, sono palesemente grottesche nelle acconciature e negli abiti ma non si pu? non rimanere ammirati dal genio della costumista Carla Teti (assistente Giovanna Fiorentini) che ha saputo fare di ogni personaggio un racconto, fino a trasporre Don Bartolo in una sorta di uomo-cannone e Don Basilio in un?orrido ramarro verde con tanto di coda d?ordinanza. Azzeccate anche le luci del light designer Alessandro Carletti che ha scandagliato tutto lo spettro cromatico, soffermandosi particolarmente sul rosso. Altre trovate registiche, quale allargare la scena alla platea ? stata vista e non so quanto gradita soltanto dai suoi occupanti, chi stava in galleria, loggione e palchi si ? allungato senza vedere nulla. Pi? che la regia e la scenografia ha trionfato la musica, confermando che lo spartito de ?Il Barbiere di Siviglia? ? uno dei pi? ricchi, vivaci ed energizzanti del patrimonio lirico e che non dimostra affatto i suoi quasi duecento anni. La sua musica incanta, dinamica, colorita, frizzante come le situazioni che si propongono sulla scena, ma sa diventare dolcissima quando si tratta di esprimere i sentimenti. L?Orchestra Filarmonica Marchigiana ? stata diretta con partecipazione dal giovane direttore genovese Matteo Beltrami, ottimo il Coro Lirico Marchigiano ?V. Bellini? diretto da David Crescenzi. Il tenore Francesco Marsiglia ? stato un conte D?Almaviva non particolarmente virtuosistico con un ottimo fraseggio vocale, il baritono Roberto Abbondanza si ? calato bene nei larghi abiti di Don Bartolo, la soprano di agilit? Charlotte Dobbs ha reso con accenti delicati quella che Stendhal defin? ?una sveglia vedovella? e non un ingenua fanciulla da sposare, il baritono Nicola Alaimo ha cantato egregiamente, dando a Figaro fin da quel ?Largo al factotum? con cui si presenta al pubblico lo spessore che merita quale baricentro della vicenda. Bene anche Carlo Lepore nel ruolo di Basilio e Mattia Olivieri in quello di Fiorello. Un plauso particolare alla giovanissima soprano Anna Maria Sarra che ha fatto della cameriera Berta un piccolo cammeo di bravura. Uno staff giovane e bene amalgamato, generosamente applaudito dal pubblico con straordinario tutto esaurito in teatro.
Attilia Tartagni 11.01.2009
Attilia, sei forte!
La penna femminile della Nuova Romagna… ma non hai rivali neppure lungo tutto il litorale adriatico, da Trieste a Santa Maria di Leuca.
E’ bello leggere le tue recensioni perch? sono spontanee, senza il linguaggio trito e ritrito dei recensori … e senza autoincensamenti!
BRAVAAAAAAAAAAAA
Daniele Rubboli
Fantsmagorico Barbiere di Siviglia a Ravenna il 9 e 10 gennaio.
La Fondazione Ravenna Teatro in collaborazione con la Soc. Dante Alighieri ha organizzato per questo pomeriggio alle 17,30 alla sala Corelli del Teatro Alighieri l?incontro con il musicologo Marco Beghelli per presentare in anteprima ?Il barbiere di Siviglia? di Rossini, opera buffa in due atti musicata da Rossini con libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia di P.A. Beaumarchais che va in scena sabato 9 gennaio alle ore 20,30 e domenica 10 gennaio alle ore 15,30. ?Prima dell?opera? si intitola la serie di incontri che preparano il pubblico alla fruizione dell?opera e coinvolgono in qualit? di relatori grandi nomi della musicologia. Oggi qualche decina di temerari appassionati di lirica hanno sfidato il freddo polare e i dieci centimetri di neve accumulatisi rapidamente nel centro storico per seguire l?illustre relatore. Beghelli ? una dei massimi esperti nazionali in materia, ? membro del comitato editoriale di ?Works of Goachino Rossini (Barenreiter, 2007), collabora con la fondazione Gioachino Rossini di Pesaro, l?Istituto nazionale di studi verdiani di Parma, la fondazione Gaetano Donizetti di Bergamo e la Deutsche Rossini Gesellschaft. Il Barbiere di Siviglia ? annoverata fra le opere pi? popolari e rappresentata. Chi non conosce l?aria ?Largo al factotum? che costituisce il biglietto da visita del Barbiere di Siviglia? Chi non ha messo in memoria le note della sinfonia resa popolare dal film di Stanley Kubrick ?L?Arancia meccanica?? Eppure molti ignorano che del ?Barbiere? siano state composte ben sei versioni precedenti quella di Rossini, la prima dal tedesco F.L. Benda e la pi? famosa di Paisiello. Proprio per non urtare gli ammiratori del compositore napoletano Rossini usc? con la prima al Teatro Argentina nel 1816 intitolata?Almaviva o sia l?inutile precauzione?. Questa prima rappresentazione si concluse fra i fischi dei presenti, forse provocati dal concorrente Teatro Valle, forse perch? Paisiello autore della precedente versione del Barbiere era ancora vivente. Le repliche invece furono dei trionfi e l?opera di Rossini oscur? ben presto quella di Paisiello, grazie anche al sapiente intervento dell?autore che vi fece confluire arie da sue opere precedenti come il temporale da ?La Pietra del Paragone? e ?L?occasione fa l?uomo ladro?, la sinfonia dall??Aureliano? e altre secondo un?usanza in voga all?epoca fra i compositori. Il contralto Geltrude Righetti Giorgi fu la prima Rosina e il tenore spagnolo Manuel Garcia il primo Conte d?Almaviva. In seguito la parte di Rosina fu destinata a un soprano leggero. Pare anche che Beethoven adorasse Rossini e lo incitasse a non abbandonare mai l?opera buffa in cui eccelleva. La vicenda, particolarmente intricata e ricca di colpi di scena come la maggior parte delle opere rossiniane, ? imperniata sulle strategie messe in atto dal conte di Almaviva sotto le mentite spoglie del giovane soldato Lindoro per conquistare Rosina, con la complicit? del Barbiere, sottraendola al tutore Don Bartolo, a sua volta intenzionato a sposarla. E? ovvio che i due giovani si sposeranno, a dispetto dell?ostilit? di Don Basilio. Notizie, curiosit?, approfondimenti, anticipazioni sulle arie, alcune celeberrime come ?La calunnia?.?, Beghelli ? stato una guida illuminata alla fruizione dell?opera. ?Il Barbiere? giunge a Ravenna nel fantasioso allestimento del Maggio musicale fiorentino del 2005 che decret? il successo dell?allora giovanissimo regista Damiano Michieletto, ora conteso in tutta Europa e aggiudicatario del ?Premio Abbiati? per ?La gazza ladra? messa in scena al Rossini opera festival 2008. Eseguir? lo spartito l?Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal genovese Matteo Beltrami che ha gi? diretto tre volte il ?Barbiere?, l?ultima a Shanghai con lo stesso allestimento di Michieletto. Canter? il Coro Lirico Marchigiano V.Bellini preparato dal maestro David Crescenzi. Nicola Alaimo sar? Figaro e Carlo Lepore sar? Basilio, Francesco Marsiglia interpreter? il Conte d?Almaviva, Roberto Abbondanza sar? Bartolo, Charlotte Dobbs, allieva dell?Accademia rossiniana del Rossini Opera Festival sar? Rosina e Mattia Olivieri e Anna Maria Sarra, cantanti della Scuola dell?Opera Italiana di Bologna, saranno Fiorello e Berta. La coproduzione ? capitanata dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi dove lo spettacolo ha debuttato lo scorso novembre e coinvolge, insieme alla Fondazione ravennate, il Teatro dell?Aquila di Fermo e il Teatro Nuovo Giovanni da Udine. L?ouverture inizia con un viaggio in treno e tutti i protagonisti vengono catapultati involontariamente nell?opera in una dimensione circense che richiama il mondo di Fellini in un trionfo di accesi cromatismi e in un?atmosfera sospesa fra la vignettistica e il mondo fantastico dell?infanzia. Info e prenotazioni ?544 249244 ? http://www.teatroalighieri.org.
Attilia Tartagni
Jesi – Teatro Pergolesi: Il Barbiere di Siviglia di Rossini con pochi elementi e molte idee, rappresentato come una divertente favola fantasiosa.
15/11/2009
Di Giosetta Guerra
Ero curiosa di vedere un?altra creazione del trentenne regista veneziano Damiano Michieletto, dopo la fantasiosa Gazza ladra e la splendida Scala di seta viste a Pesaro. Per Il Barbiere di Siviglia la regia e le scene, che Michieletto aveva firmato per il Maggio Musicale Fiorentino quattro anni fa, sono qui riprese dal trentaduenne Matteo Mazzoni, il regista jesino che il 4 gennaio 2010 ha riprodotto la casa di Pergolesi nel trecentesimo del suo genetliaco. Poco spreco di materiale e molte idee.
L?azione inizia con la simulazione di un treno che arriva da Siviglia e di tutto ci? che accade in una stazione, rumori e annuncio compresi, i movimenti e la deambulazione dei passeggeri seguono il ritmo della musica, non mancano le gags dei bagagli che si aprono spargendo intorno il contenuto e dei passeggeri che corrono tra i lampi aggrappati a dei parapioggia di vari colori. Bello l?effetto, ma non sulla Sinfonia, vi prego. Tutti i brani strumentali, purtroppo, come l?introduzione alle arie, sono animati e tutto il ritmo della musica rossiniana viene mimato. Questo non va bene. Alcuni ingressi avvengono dalla platea. Durante il temporale molti corrono attraverso la platea con pile accese e ombrelli. Nel duetto All?idea di quel metallo due figuranti disegnano la bottega di Figaro con bombolette spray su un telo giallo. Bell?idea!
Alla fine dell?opera se ne ripartono tutti col treno.
I pochissimi e semplicissimi elementi scenografici (sedie rosse, ombrelli colorati, enormi palloni, cuscini e una scala blu a libro, quella che serve per la fuga finale dei due innamorati, ma che funge anche da balcone nel primo atto), opportunamente gestiti dalla fantasia del regista, sono sufficienti a simulare gli ambienti e a far risparmiare le casse del teatro. Onore al merito. Ottime le luci di Alessandro Carletti, che valorizzano questo gioco fantasioso di colori e d?azione.
La gestualit? ? forte, caricaturale ma non caricata.
I personaggi, truccati come animali che rispecchiano i loro caratteri, sono vestiti dalla brava Carla Teti. Figaro, bardato da pagliaccio con parrucca cornuta, sembra il grillo parlante o una volpe, Basilio ? un orripilante ramarro con lunga coda e tuba in testa, tutto verde anche in viso. Bartolo ? un bulldog, un temibile cane da guardia. La ?Forza? ? composta di poliziotti con in viso la maschera di Paperino e in mano colorate pistole ad acqua, i loro movimenti scenici sono accompagnati da tanti palloni bianchi.
Tutti calzano scarpe rosse.
Soddisfacente il cast vocale, formato prevalentemente di giovani cantanti provenienti dall?Accademia Rossiniana 2009 di Pesaro e dalla Scuola dell?Opera Italiana di Bologna che si destreggiano bene anche sul piano scenico.
Il Conte D’Almaviva ? interpretato dal giovanissimo tenore siciliano Enea Scala con timbro vocale chiaro alla Florez (gli somiglia anche fisicamente), suono pulito, slancio negli acuti, ma con qualche lieve ingolatura e nasalit? nelle agilit? (Ecco ridente in cielo, cantata in cima ad una scala, indossando un abito maschile con gil? di raso rosso scuro e ombrello in testa); il tenore canta bene, riesce ad ammorbidire i suoni e sar? un vero belcantista quando con l?esperienza acquisir? maggior fluidit? e naturalezza d?emissione.
Come Alonso, maestro di musica, indossa una redingote bianca e una parrucca con corna e una cetra al centro.
Nel finale, nel proclamare la sua identit? ?Almaviva son io?, doveva mettere pi? passione.
Bartolo ? un ?panzone? pelato vestito di bianco e fuma il sigaro. Bravissimo il baritono romano Roberto Abbondanza che ha fisico e timbro vocale alla Pratic?, il gesto ? caricaturale ma non caricato, la voce possente ? usata nelle giuste dinamiche, il sillabato ? ben fatto (A un dottor).
Rosina, tutta rossa dalla testa ai piedi, entra dal fondo della platea pavoneggiandosi. Il soprano moscovita ventiquattrenne Victoria Zaytseva ha un bel colore vocale denso ma costruito, ha voce lanciata e scintillante in acuto, flessibile nella coloratura, ma manca di spessore nei gravi, eccede nell?accentare e la dizione ? incomprensibile nei recitativi. Deve mettere a posto la tecnica di canto (Dunque son io la fortunata) e affinare l?interpretazione (Oh che colpo inaspettato).
Figaro lo interpreta il baritono chiaro Marcello Rosiello, che ha voce acuta, lanciata, sonora, imponente, estesissima, ma poco incline alle agilit? che sono un po? scivolate (All?idea di quel metallo).
Basilio Alexey Yakimov (basso ventiquattrenne di Mosca) ha una buona voce, importante anche nei gravi, ma le agilit? della calunnia (disturbata dai mimi e da sacchi neri volanti) sono ?abbaiate?, perch? i tempi non sono corretti e c?? uno scollamento tra canto e suono orchestrale.
Come Berta, la pugliese Anna Maria Sarra, un bel soprano pulito, leggero, brillante di soli 21 anni, emerge nell?esilarante concertato del finale dell?atto primo. Vestita di nero con crestina e grembiulino bianchi, canta ?Il vecchiotto cerca moglie? mentre stira col ferro a vapore vero e in preda a bollori erotici.
Mattia Olivieri (baritono venticinquenne di Sassuolo) ha una bella voce sonora, possente ed estesa nel duplice ruolo di Fiorello e di un ufficiale.
Alla guida della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana il giovane direttore milanese Giampaolo Maria Bisanti, restituisce la leggerezza e il ritmo serrato della partitura rossiniana, trascinando e coinvolgendo il pubblico in un?esilarante euforia sonora. Molto bravo. Ruolo importante, peraltro ben sostenuto sia scenicamente che vocalmente, quello del Coro Lirico Marchigiano, preparato da David Crescenzi.
Il pubblico si ? divertito ed ha apprezzato il lavoro degli artisti.