Maria Stuarda

Posted by on October 31, 2023

PROSA 2023/24 Venerdì 3 sabato 4 novembre ore 21 – domenica 5 novembre ore 16 Teatro Nazionale di Genova Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale – CTB Centro Teatrale Bresciano LAURA MARINONI ELISABETTA POZZI Maria Stuarda di Friedrich Schiller  Gaia Aprea, Linda Gennari, Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia e con Giua (chitarra e

PROSA 2023/24

Venerdì 3 sabato 4 novembre ore 21 – domenica 5 novembre ore 16

Teatro Nazionale di Genova

Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale – CTB Centro Teatrale Bresciano
LAURA MARINONI ELISABETTA POZZI

Maria Stuarda
di Friedrich Schiller

 Gaia Aprea, Linda Gennari, Giancarlo Judica Cordiglia,
Olivia Manescalchi, Sax Nicosia
e con Giua (chitarra e voce)

costumi regine Dolce & Gabbana – costumi Anna Missaglia
allestimento scenico Lorenzo Russo Rainaldi
musiche Mario Conte, Giua – direzione musicale Mario Conte
disegno luci Aldo Mantovani – traduzione Carlo Sciaccaluga

regia Davide Livermore

Due attrici straordinarie, LAURA MARINONI ed ELISABETTA POZZI, inaugurano, con il capolavoro di Friedrich Schiller MARIA STUARDA, diretto da Davide Livermore, la Stagione 2023/24 del Teatro Diego Fabbri di Forlì venerdì 3 e sabato 4 novembre alle ore 21 e domenica 5 novembre alle ore 16.
La storia è nota: Schiller racconta il confronto serrato e tragico tra Maria Stuart, cattolica regina di Scozia, e la protestante Elisabetta I. In gioco c’è la corona d’Inghilterra e lo scontro sarà implacabile: le parole sono armi, capaci di uccidere. Politica, religione, potere: intrighi e passioni – pubbliche e private – si mescolano in questo violento affresco storico che Livermore ambienta in una scena claustrofobica, dominata da una grande scalinata: un non-luogo in cui tutto è possibile e nella cui astrazione ritroviamo il senso della rappresentazione. Sarà corte, prigione, parco, lo spazio
in cui i due opposti si specchiano e si fondono.
Per le due interpreti, vestite con gli splendidi costumi firmati da Dolce & Gabbana, lo spettacolo diventa, ogni sera, una vera e propria “sfida”: sarà infatti una sorpresa anche per loro scoprire chi vestirà i panni di Maria Stuarda e chi quelli di Elisabetta. A decidere la sorte è un gioco teatrale, che nel prologo dello spettacolo indica chi delle due attrici sarà la regina destinata a regnare e chi quella destinata a perire.
Uno spettacolo e un allestimento monumentali con cui il regista Livermore indaga il senso e le possibilità del concetto di Giustizia nel nostro tempo.
Accanto alle due protagoniste, agiscono cinque tra attori e attrici, Gaia Aprea, Giancarlo Judica Cordiglia, Linda Gennari, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia: “cinque supereroi – dice il regista – che interpreteranno più di un ruolo a testa. Aiutati dai costumi di Anna Missaglia, ci permettono di affrontare il testo, nella nuova traduzione di Carlo Sciaccaluga, in modo pressoché integrale”.

INCONTRO CON GLI ARTISTI: sabato 4 novembre alle ore 18 al Ridotto del Teatro.
L’ingresso all’Incontro, condotto e moderato da Pietro Caruso, è gratuito.

La tragedia di Schiller per il regista porta in sé anche una aspra riflessione sul rapporto tra donne e potere. La regina Elisabetta, infatti, si mascolinizza, perde progressivamente le sue caratteristiche di donna pur di vincere la sfida con la rivale. Attraverso Elisabetta, è ancora il patriarcato a riconfermare sé stesso. Al contrario, dichiara Livermore “vorremmo lasciarci ispirare da un ‘principio femminile del diritto’, una legge più umana, più comprensiva e dunque più giusta. Vorrei vedere il potere esercitato da una donna, e non da una regina che è proiezione del maschile, come peraltro era Atena in Eumenidi, capitolo conclusivo dell’Orestea”.
La traduzione del testo si basa su endecasillabi liberi, proprio perché Livermore intende continuare nel suo percorso di avvicinamento tra Opera e Prosa. Non è un caso che il dramma di Schiller abbia ispirato Gaetano Donizetti che, nel 1835, complice il librettista Giuseppe Bardari, ne fece un’opera.
“Nella mia ricerca in prosa – spiega Livermore – mi interessa sempre più scandagliare quello che per me è il fondamento storico del teatro italiano, ossia il ‘recitar cantando’. Il metodo è sempre lo stesso: ‘Armonia al servizio della poesia’. La musica sarà una delle colonne portanti della nostra storia”.
Così per mettere in scena il dramma storico sono stati coinvolti due musicisti diversissimi tra loro, Mario Conte, compositore e sound designer, e Giua, cantautrice e chitarrista, che sarà sul palco insieme agli attori. Dal loro incontro è emersa una scrittura musicale profondamente epica, che ci porta da Purcell a Dowland (musicista che ha scritto per Elisabetta I) e a Davide Rizzio, amante di Maria Stuarda e compositore di song bellissime, ma il tutto rivisto con l’uso della chitarra elettrica, creando un ambiente sonoro dark e contemporaneo.

https://www.raiplay.it/video/2020/09/TEATRO-Maria-Stuarda-9773a205-9b90-4c65-9211-b5b54ab805d3.html

1968

Anna Proclemer
Lila Brignoni
Giorgio Albertazzi

Regia Luigi Squarzina

Teatro Diego Fabbri Forlì
stagione 2023-2024

PROSA (7 spettacoli/3 turni)

dal 3 al 5 novembre

LAURA MARINONI
ELISABETTA POZZI

Maria Stuarda
di Friedrich Schiller

regia di Davide Livermore

dal 1 al 3 dicembre

LODO GUENZI

Trappola per topi
di Agatha Christie

regia di Giorgio Gallione

dal 15 al 17 dicembre

Zio Vanja
di Anton Čechov

regia di LEONARDO LIDI

dal 19 al 21 gennaio

Mine vaganti
uno spettacolo di FERZAN OZPETEK

con Francesco Pannofino

dal 9 all’11 febbraio

ENRICO GUERNERI
NADIA DE LUCA

Storia di una capinera
di Giovanni Verga

regia di Guglielmo Ferro

dal 23 al 25 febbraio

MONICA GUERRITORE
CLAUDIO CASADIO

Ginger & Fred
di Federico Fellini, Tonino Guerra e Tullio Pinelli

adattamento e regia di Monica Guerritore

dal 22 al 24 marzo

VANESSA INCONTRADA
GABRIELE PIGNOTTA

Scusa sono in riunione…posso richiamarti?

scritto e diretto da Gabriele Pignotta

INCONTRI CON GLI ARTISTI
Alle ore 18 del secondo giorno di
rappresentazione di ogni spettacolo al Ridotto.
(l’ingresso agli Incontri è gratuito)

MODERNO DIEGO FABBRI (5 spettacoli)

17 novembre ore 21

EDOARDO LEO

Ti racconto una storia
regia di Edoardo Leo

18 dicembre ore 21

STEFANO FRESI
Dioggene di Giacomo Battiato

14 gennaio ore 21

PAOLA MINACCIONI

Stupida Show!
di Carrozzeria Orfeo

regia di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti

7 marzo ore 21

ANGELA FINOCCHIARO
BRUNO STORI

Il calamaro gigante
dall’omonimo romanzo di Fabio Genovesi

9 aprile ore 21

CLAUDIO BISIO

La mia vita raccontata male
di Francesco Piccolo

regia di Giorgio Gallione

MODERNO PICCOLO (5 spettacoli)

28 novembre ore 21

VALERIA SOLARINO

Gerico Innocenza Rosa

9 gennaio ore 21

PAOLA TURCI

Mi amerò lo stesso

13 gennaio ore 21

GIOVANNI SCIFONI
Frà. San Francesco, la superstar del Medioevo

24 gennaio ore 21

ARIANNA PORCELLI SAFONOV

Fiabafobia

10 aprile ore 21

ANDREA PENNACCHI

Pojana e i suoi fratelli

DANZA & MUSICAL (3 spettacoli + 1 Fuori Abbonamento)

10 dicembre ore 21

Stage Entertainment presenta

SISTER ACT Il Musical

regia di Chiara Noschese

19 dicembre ore 21

COMPAGNIA ALMATANZ

Il lago dei cigni

coreografie di Luigi Martelletta

Balletto classico

20 febbraio ore 21

SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET

Rossini Ouvertures

coreografie di Mauro Astolfi

Danza moderna

11 novembre ore 21 Fuori Abbonamento

COMPAGNIA ARTEMIS DANZA MONICA CASADEI

Felliniana – Omaggio a Fellini

Anniversario in ricordo di Aurelio Angelucci

COMICO (4 spettacoli)

6 dicembre ore 21

KATIA FOLLESA – ANGELO PISANI

Ti posso spiegare!
di Katia Follesa, Angelo Pisani e Luciano Federico

17 gennaio ore 21

DEBORA VILLA

Venti di risate

testo e regia di Debora Villa

17 febbraio ore 21

FILIPPO CACCAMO

Le Filippiche di Filippo Caccamo

14 marzo ore 21

GIUSEPPE GIACOBAZZI

Il pedone.
Luci, ombre e colori di una vita qualunque
di Andrea Sasdelli e Carlo Negri

regia di Carlo Negri

FAMILY (4 spettacoli; Ingresso gratuito in collaborazione con il Centro
per le Famiglie della Romagna Forlivese)

8 dicembre ore 11

CHI HA PAURA DI DENTI DI FERRO?

TCP Tanti cosi progetti

6 gennaio ore 11

I MUSICANTI DI BREMA

Teatro Perdavvero

4 febbraio ore 11

L’ACCIARINO MAGICO

Il Baule Volante

18 febbraio ore 11

PETER PAN
Factory Compagnia Transadriatica

FUORI ABBONAMENTO (6 spettacoli)

25 – 26 novembre ore 21

BARBARA D’URSO
ROSALIA PORCARO

Taxi a due piazze

29 novembre ore 21

MAX GAZZÈ

Tour teatrale

11 dicembre ore 21

Stage Entertainment presenta

SISTER ACT Il Musical

7 gennaio ore 18

LUCA BONO

L’illusionista

1 marzo ore 21

Stage Entertainment presenta

CHICAGO Il Musical

15 marzo ore 21

GIUSEPPE GIACOBAZZI

Il pedone.
Luci, ombre e colori di una vita qualunque

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6195392269001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6150533383001

Met 2013

CONDUCTOR
Maurizio Benini

PRODUCTION
David McVicar

SET & COSTUME DESIGNER
John Macfarlane

LIGHTING DESIGNED BY
Jennifer Tipton
CHOREOGRAPHER
Leah Hausma

Queen Elizabeth I (Elisabetta)
Elza van den Heever

George (Giorgio) Talbot, Earl of Shrewsbury
Matthew Rose

William (Guglielmo) Cecil, Lord Burghley,
Elizabeth’s Secretary of State
Joshua Hopkins

Robert (Roberto) Dudley, Earl of Leicester
Matthew Polenzani

Jane (Anna) Kennedy, Mary’s lady-in-waiting
Maria Zifchak

Mary Stuart (Maria Stuarda)
Joyce DiDonato

Scala Milan

Elisabetta ANNA CATERINA ANTONACCI
Maria Stuarda MARIELLA DEVIA
Anna Kennedy PAOLA GARDINA
Lester  FRANCESCO MELI
Talbot  SIMONE ALBERGHINI
Cecil  PIETRO TERRANOVA

Orchestra and chorus La Scala
Conductor ANTONINO FOGLIANI
Chorus Master BRUNO CASONI
Direction, scene, choreography PIER LUIGI PIZZI

 

3 thoughts on “Maria Stuarda

  1. Una Stuarda da annoverare tra le interpretazioni pi? belle di Mariella Devia. sempre lei ? magica e Maria Stuarda ? uno dei ruoli che maggiormente le si confanno, ma il 6 novembre a Piacenza, accolta all’apparire sul palcoscenico da una vera ovazione, Sua Mariellist? ha saputo offrire una interpretazione ancor pi? completa delle altre volte. Non mi chiedete perch?. non lo saprei dire, ma di fatto ? risultata la Staurda pi? espressiva, non solo nel canto, alla quale io abbia assistito. il merito va anche a Fogliani, bravissimo nell’orchestrazione della partitura e bravissima l’orchestra.
    Non altrettanto vale per i comprimari, Beduez impacciato e poco accorto nell’emissione, Elisabetta assolutamente fuori. Bravo il coro. ma la presenza della Devia e la sua interpretazione magistrale fanno di questa recita una delle pi? belle ascoltate nell’ultimo anno.

    Brava Mariella, Santa subito!

  2. Teatro Comunale ?Luciano Pavarotti? di Modena

    Maria Stuarda con una Mariella Devia sopraffina
    al massimo dello splendore vocale

    Tragedia lirica in tre atti su libretto di Giuseppe Bardari, dalla tragedia omonima di Friedrich Schiller. Musica di Gaetano Donizetti

    (6 novembre 2010, prima)

    Di Giosetta Guerra

    Al suo apparire applausi scroscianti, come succede per i grandi attori del teatro classico, dal pubblico che gremiva il teatro fino al loggione. Non ho memoria di aver mai assistito ad una simile accoglienza nel teatro d?opera, ma Mariella Devia ? un?icona del belcanto, una cantante di riferimento per la gestione del mezzo vocale, per gli esercizi di alto virtuosismo, per il controllo eccezionale del fiato, per la melodiosit? infinita del canto, per la pulizia incontaminata del suono, per la sublimit? dei sovracuti, per l?aderenza al personaggio sul versante interpretativo. Mariella Devia ? una star di prima grandezza che, pur nel massimo del suo splendore vocale, non si atteggia a diva.La sua Maria Stuarda ? stata superba: imponente e furente nel pezzo di bravura che ? l?invettiva contro Elisabetta ?Figlia impura di Bolena?, ha piazzato un sovracuto da brivido sulla parola ?oscena?; delicata e dolcissima nel ricordar Arrigo, morto per lei, (?Quando di luce rosea?), ha tenuto un melodioso canto sospeso sulle parole ?ombra adorata? con fiati lunghissimi su fili di seta lucidissimi ed ? stata artefice di un ossimoro forse mai realizzato, la morbidezza degli acuti taglienti; ieratica e sublime nell?augurar felicit? ad Elisabetta, sua sorella e sua aguzzina, (?D?un cor che muore reca il perdono?Dille che lieta resti sul trono?), ha fatto svettare la voce sopra la massa corale e allo scatto acuto su ?implorer?? ha fatto seguire un florilegio di filati terminanti in una strepitosa scala discendente. Una tenuta vocale ed una gestione del fiato fuori dal comune ed un?intensit? drammatica da manuale. Bravissima. Il pubblico ha risposto con un boato interminabile ed un entusiasmo incontenibile.

    Un?Elisabetta credibile, sprezzante e talvolta dubbiosa, ? stata delineata da Nidia Palacios, che al suo ingresso ?S?, vuol di Francia il Rege? ha evidenziato una voce abbastanza melodiosa, poco fluida nelle agilit?, ma in grado di cantare in maschera e di eseguire acuti e trilli. Il ruolo ? difficile perch? esteso, svetta nell?acuto e scende nel grave, ma il mezzosoprano argentino lo ha interpretato con dignit? e competenza sia vocale che scenica. Il giovane tenore turco B?lent Bezd?z, che ha sostituito l?indisposto Adriano Graziani nel ruolo di Roberto conte di Leicester, ha avuto un ingresso vocalmente incerto, ma poi ha acquistato sicurezza ed ha cantato sul fiato usando con generosit? una voce di timbro chiaro e pulito, un po? rigida ma estesa, ? stato un conte focoso e si ? prodigato in puntature acute e suoni tenuti fino agli acuti lancinanti dell?invettiva finale contro Cecil e contro tutti in difesa di Maria. Buone le voci del basso Ugo Guagliardo nel ruolo di Talbot e del baritono Gezim Myshketa nella parte di Cecil: peso e ampiezza erano gestiti con morbidezza; Caterina Di Tonno, come Anna Kennedy, ha messo in luce una delicata vocina di soprano.

    Il Coro del Teatro Municipale di Piacenza, preparato da Corrado Casati, ? stato capace di sonorit? strepitose e di un amalgama maestoso. L?Orchestra Regionale dell?Emilia-Romagna ? stata diretta in modo garbato da Antonino Fogliari. L?allestimento dell?Op?ra Royal de Wallonie di Liegi in Coproduzione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, aveva le scene di Italo Grassi (grate ferrigne a lato e sospese in tralice, pavimento in pendenza, un muro sulla destra, fondale apribile su panorami diversi, anche su una suggestiva nevicata) e le luci di Fabio Rossi che hanno sottolineato i sentimenti coi colori e con un gioco di ombre riflesse. Bellissimi i costumi d?epoca in velluto ideati da Francesco Esposito, che ha curato anche la regia (quadri statici nei concertati, movimenti lenti delle masse, incedere regale delle due regine, tappeto oro per Elisabetta, tappeto rosso per Maria, che va incontro al martirio dirigendosi verso il fondo con le braccia aperte, quasi ad abbracciare il mondo). Una regia garbata, ma il finale ci ha lasciato senza emozioni. Ricordo invece ancora la scena finale carica di pathos di una Maria Stuarda curata da Gabriele Lavia a Bergamo nel 1988. Lo spettacolo ? stato comunque positivo e la presenza della Devia lo ha reso prezioso. Io sono uscita soddisfatta, anche se col collo torto per la posizione poco comoda del posto assegnatomi.

    Pubblicato da Associazione Musicale Mario Tiberini venerd? 12 novembre 2010
    Etichette: Mariella Devia

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *