Zurich 2006
Piotr Beczała
Leo Nucci
László Polgár
Elena Moşuc
Katharina Peetz
Rolf Haunstein
conductor Nello Santi
Orchestra Zurich Opera House
Arena Verona 2023
Rigoletto
Il Duca di Mantova Juan Diego Flórez
Rigoletto Luca Salsi
Gilda Giulia Mazzola
Sparafucile Gianluca Buratto
Maddalena Valeria Girardello
Giovanna Agostina Smimmero
Il Conte di Monterone Gianfranco Montresor
Marullo Nicolò Ceriani
Matteo Borsa Riccardo Rados
Il Conte di Ceprano Roberto Accurso
La Contessa di Ceprano Francesca Maionchi
Un usciere di corte Giorgi Manoshvili
Un paggio della Duchessa Elisabetta Zizzo
Direttore Marco Armiliato
Regia Antonio Albanese
Assistente alla regia Daniela Zedda
Scene Juan Guillermo Nova
Costumi Valeria Donata Bettella
Luci Paolo Mazzon
Coreografie Luc Bouy
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Coordinatore del Ballo Gaetano Petrosino
Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Il duca di Mantova MARCO CIAPONI
Rigoletto AMARTUVSHIN ENKHBAT
Gilda FEDERICA GUIDA
Sparafucile MATTIA DENTI
Maddalena ROSSANA RINALDI
Giovanna ELENA BORIN
Il conte di Monterone CHRISTIAN BARONE
Marullo STEFANO MARCHISIO
Matteo Borsa ANDREA GALLI
Il conte di Ceprano JULIUSZ LORANZI
La contessa di Ceprano EMANUELA SGARLATA
Un paggio AGNES SIPOS
Un usciere LORENZO SIVELLI
Conductor FRANCESCO IVAN CIAMPA
Director LEO NUCCI
Assistant director SALVO PIRO
Set design CARLO CENTOLAVIGNA
Costume design ARTEMIO CABASSI
Lighting design MICHELE CREMONA
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Chorus Master CORRADO CASATI
Teatro Municipale di Piacenza
in co-production with Teatro Comunale di Ferrara
Scala 2022
Direttore Michele Gamba
Regia Mario Martone
Scene Margherita Palli
Costumi Ursula Patzak
Luci Pasquale Mari
Coreografia Daniela Schiavone
Maestro del Coro Alberto Malazzi
Piero Pretti (Duca di Mantova)
Amartuvshin Enkhbat (Rigoletto)
Nadine Sierra (Gilda)
Gianluca Buratto (Sparafucile)
Marina Viotti (Maddalena)
Anna Malavasi (Giovanna)
Fabrizio Beggi (Monterone)
Costantino Finucci (Marullo)
Francesco Pittari (Matteo Borsa)
Andrea Pellegrini (Ceprano)
Rosalia Cid (Contessa)
Mara Gaudenzi (Paggio)
Corrado Cappitta / Guillermo Esteban Bussolini (Usciere di corte)
Scala 1994
Regia Gilbert Deflo
scene Ezio Frigerio
costumi Franca Squarciapino
Rigoletto Renato Bruson
Gilda Andrea Rost
Duca di Mantova Roberto Alagna
Sparafucile Dimitri Kavrakos
Maddalena Mariana Pentcheva
Giovanna Antonella Trevisan
Monterone Giorgio Giuseppini
Marullo Silvestro Sammaritano
Borsa Ernesto Gavazzi
Conte di Ceprano Antonio de Gobbi
Contessa di Ceprano Nicoletta Zanini
Conductor Riccardo Muti
Orchestra Teatro alla Scala
Chorus Teatro alla Scala
Un paggio Marilena Laurenza
https://www.raiplay.it/video/2022/01/OPERA—Rigoletto-86a65468-afb7-405d-8652-646f94d98a4d.html
Direttore Jan Latham-Koenig
Regia e scene Franco Zeffirelli
Regista collaboratore Stefano Trespidi
Scenografo collaboratore Carlo Centolavigna
Costumi Maurizio Millenotti
Lighting Designer Paolo Mazzon
Il Duca di Mantova Dmitry Korchak
Rigoletto Ambrogio Maestri
Gilda Giuliana Gianfaldoni
Sparafucile Riccardo Zanellato
Maddalena Yulia Mazurova
Giovanna Agostina Smimmero
Il Conte di Monterone Kristinn Sigmundsson
Marullo Christian Peregrino
Matteo Borsa Dave Monaco
Il Conte di Ceprano Kurt Rydl
La Contessa di Ceprano Clarissa Leonardi
Usciere di corte Omar Kamata
Paggio della Duchessa Barbara Massaro
ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
con la cortese partecipazione del
MUSCAT OPERA CHOIR GROUP
Maestro del Coro Vito Lombardi
ENSEMBLE D’ARCHI DE “I SOLISTI VENETI”
COMPAGNIA “IL LEONCELLO”
SCUOLA E GRUPPO DI DANZA STORICA
diretto da Alessandro Pontr
https://www.raiplay.it/video/2021/11/Opera—Rigoletto-6ac714e9-d83b-483c-95ff-7b49d7425e38.html
Circo Massimo 2020
DIRETTORE Daniele Gatti
REGIA Damiano Michieletto
Iván Ayón Rivas (Duca di Mantova), Roberto Frontali (Rigoletto), Rosa Feola (Gilda), Riccardo Zanellato (Sparafucile), Martina Belli (Maddalena)
Orchestra e Coro Teatro dell’Opera di Roma
Regia Tv Francesca Nesler
https://www.raiplay.it/video/2021/11/Opera—Rigoletto-6ac714e9-d83b-483c-95ff-7b49d7425e38.html
1955
Rigoletto Aldo Protti
Gilda Virginia Zeani
Duca di Mantova Carlo Zampighi
Sparafucile Nicola Zaccaria
Maddalena Luisa Ribacchi
Giovanna Marisa Guerra
Monterone Vittorio Tatozzi
Marullo Dario Caselli
Borsa Gino Del Signore
Conte di Ceprano Carlo Forti
Contessa di Ceprano Gianna Brunelli
Un paggio Luisa Mandelli
Conductor Nino Sanzogno
Bregenz 2020
Stephen Costello, Vladimir Stoyanov, Mélissa Petit, Miklós Sebestyén, Katrin Wundsam
Wiener Symphoniker
Conductor Enrique Mazzola
Regia Philipp Stölzl
Met June 2021
7
Verdi’s Rigoletto
Transmitted live on February 16, 2013
Read Program
8
Gounod’s Faust
Transmitted live on December 10, 2011
9
Bellini’s La Sonnambula
Transmitted live on March 21, 2009
10
Handel’s Agrippina
Transmitted live on February 29, 2020
11
Thomas Adès’s The Tempest
Transmitted live on November 10, 2012
12
Verdi’s Falstaff
Transmitted live on December 12, 2013
13
Mozart’s Così fan tutte
Transmitted live on March 31, 2018
Regio Parma 1965
Regia Filippo Crivelli
Conductor Luciano Rosada
Gianni Iaia, Peter Glossop, Margherita Rinaldi, Giovanni Foiani, Seta Palulian, Lina Rossi, Enrico Fissore
Regia Tv Cesare Barlacchi
Modena 2014
Il Duca di Mantova Ho-Yoon Chung
Rigoletto Fabian Veloz
Gilda Ilina Mihaylova (12 e 16 novembre) / Milica Ilic (14 novembre)
Sparafucile Michail Ryssov
Maddalena Michela Nardella
Giovanna Paola Leveroni
Il Conte di Monterone Daniele Cusari
Marullo Gianluca Monti
Matteo Borsa Roberto Carli
Il Conte di Ceprano Stefano Cescatti
La Contessa Annalisa Ferrarini
Usciere di corte Romano Franci
Paggio della Duchessa Alessandra Cantin
Direttore Giovanni Di Stefano
Regia Giandomenico Vaccari
Scene Sormani-Cardaropoli
su bozzetti di Lorenzo Ghiglia
Costumi Stefano Nicolao Atelier
Luci Andrea Ricci
Maestro del coro Stefano Colò
Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna
Coro Lirico Amadeus-Fondazione Teatro Comunale di Modena
Coproduzione
Fondazione Teatro Comunale di Modena
Centro servizi culturali Santa Chiara – Teatro Sociale di Trento
Allestimento Scenografie Sormani-Cardaropoli
Dresda 2008
Fabio Luisi conductor
Nikolaus Lehnhoff stage director
Juan Diego Flórez The Duke of Mantua
Željko Lučić Rigoletto
Diana Damrau Gilda
Markus Marquardt Count Monterone
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6255942666001
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6222595955001
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6182600498001
Met 2013
CONDUCTOR
Michele Mariotti
REGIA
Michael Mayer
SET DESIGNER
Christine Jones
COSTUME DESIGNER
Susan Hilferty
LIGHTING DESIGNER
Kevin Adams
CHOREOGRAPHER
Steven Hoggett
The Duke
Piotr Beczala
Borsa
Alexander Lewis
Countess Ceprano
Emalie Savoy
Rigoletto
Zeljko Lucic
Marullo
Jeff Mattsey
Count Ceprano
David Crawford
Monterone
Robert Pomakov
Sparafucile
Štefan Kocán
Gilda
Diana Damrau
Giovanna
Maria Zifchak
A Page
Catherine Choi
Guard
Earle Patriarco
Maddalena
Oksana Volkova
August 2020
24
Verdi’s Rigoletto
Transmitted live on February 16, 2013
25
Verdi’s Il Trovatore
Transmitted live on October 3, 2015
26
Verdi’s Luisa Miller
Transmitted live on April 14, 2018
27
Verdi’s Un Ballo in Maschera
Transmitted live on December 8, 2012
28
Verdi’s La Traviata
Transmitted live on December 15, 2018
29
Verdi’s Don Carlo
Transmitted live on December 11, 2010
30
Verdi’s Falstaff
Transmitted live on December 12, 2013
https://players.brightcove.net/102076671001/ShNTDWXQ_default/index.html?videoId=6257411468001
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6245234847001
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6215496703001
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6178070837001
https://ok.ru/video/1058817641077
Met 1981
Luciano Pavarotti, Louis Quilico, Christiane Eda-Pierre, Isola Jones, Ara Berberian
Conductor James Levine
Metropolitan Opera Orchestra
Metropolitan Opera Chorus
Chorus Master David Stivender
Regia John Dexter
Stage Designer Tanya Moiseiwitsch
Costume Designer Tanya Moiseiwitsch
Lightning Designer Gil Wechsler
https://youtu.be/03GZ1DRghDkhttps://my.mail.ru/mail/viktorlaskin/video/776/35197.html
Arena Verona 2001
direttore MARCELLO VIOTTI
AQUILES MACHADO, LEO NUCCI, INVA MULA, MARIO LUPERI, SARAH M’PUNGA, MILENA JOSIPOVICH, GIUSEPPE RIVA, ANDREA PICCINNI, GIOVANNI FLORIS, ANGELO NARDINOCCHI, ALESSANDRA CANETTIERI.
Choreographer Alphonse Poulin
Stage Director Charles Roubaud
Stage Designer Giuseppe de Filippi Venezia
Costume Designer Katia Duflot
Lightning Designer Fabrice Kebour
https://youtu.be/JIXlbn6JW2Uhttps://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6173673740001
Cornell Macneil (Rigoletto)
Ileana Cotrubas (Gilda)
Plàcido Domingo (Il Duca di Mantova)
The Metropolitan Opera Chorus and Orchestra
Conductor James Levine
Met Novembre 1977
Conductor Daniele Gatti
Regia Damiano Michieletto
Iván Ayón Rivas (Duca di Mantova)
Roberto Frontali (Rigoletto)
Rosa Feola (Gilda)
Riccardo Zanellato (Sparafucile)
https://www.raiplay.it/video/2020/06/opera—rigoletto-968bfa30-c7a6-44ea-b0ca-81894b4cde51.html
Vizenza La Scola, Leo Nucci, June Anderson, Franco de Grandis, Viorica Cortez
Conductor Bruno Bartoletti
Orchestra del Teatro dell’Opera
Coro del Teatro dell’Opera
Chorus Master Paolo Vero
Stage Director Silvia Cassini
Stage Designer Luigi Marchione
Costume Designer Salvatore Rus
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6154160288001
CONDUCTOR
Michele Mariotti
PRODUCTION
Michael Mayer
SET DESIGNER
Christine Jones
COSTUME DESIGNER
Susan Hilferty
LIGHTING DESIGNER
Kevin Adams
CHOREOGRAPHER
Steven Hoggett
The Duke
Piotr Beczala
Borsa
Alexander Lewis
Countess Ceprano
Emalie Savoy
Rigoletto
Zˇ eljko Luˇci ´c
Marullo
Jeff Mattsey
Count Ceprano
David Crawford
Monterone
Robert Pomakov
Sparafucile
Štefan Kocán
Gilda
Diana Damrau
Giovanna
Maria Zifchak
A Page
Catherine Choi
Guard
Earle Patriarco
Maddalena
Oksana Volkova
http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/rigoletto.html
Direttore Stefano Ranzani
Regia John Turturro
Coordinatrice del progetto registico Cecilia Ligorio
Regista collaboratore Benedetto Sicca
Scene Francesco Frigeri
Costumi Marco Piemontese
Luci Alessandro Carletti
Coreografia Giuseppe Bonanno
Assistente alle scene Alessia Colosso
Assistente ai costumi Sara Marcucci
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro Regio di Torino, l’Opéra de Wallonie Liège e la Shaanxi Opera House
Il Duca di MantovaIvan
Ayon Rivas (13, 16, 18, 20)
Stefan Pop (14, 17, 19, 21)
Rigoletto
George Petean (13, 17, 19, 21)
Leo Nucci (18, 20)
Amartuvshin Enkhbat (14, 16)
Gilda
Maria Grazia Schiavo (13, 17)
Ruth Iniesta (14, 16, 18, 19, 20, 21)
Sparafucile
Luca Tittoto
MaddalenaMartina Belli
GiovannaCarlotta Vichi
Conte di Monterone
Sergio Bologna
Marullo
Paolo Orecchia
Matteo Borsa
Massimiliano Chiarolla
Il Conte di Ceprano
Giuseppe Toia
Contessa di Ceprano
Adriana Calì
Usciere di corte
Antonio Barbagallo (13, 17, 19, 21)
Gianfranco Giordano (14, 16, 18, 20)
Paggio della Duchessa
Emanuela Sgarlata
https://www.raiplay.it/video/2020/09/Opera—Rigoletto-5580dd8a-8f65-4b04-b29a-4b76114d9d88.html
Parma 2008
Conductor Massimo Zanetti
Regia Stefano Vizioli
Gilda Nino Machaidze
Rigoletto Leo Nucci
The Duke Francesco Demuro
#IoRestoaCasa #IoRestoaCasa #IoRestoaCasa #IoRestoaCasa #IoRestoaCasa #IoRestoaCasa #IoRestoaCasa #IoRestoaCasa
Buona visione e buon ascolto Good vision and good listening Gute Sicht und gutes Zuhören Boa visão e boa audição Bonne vision et bonne écoute Buena visión y buena escucha Хорошее зрение и хорошее слушание رؤية جيدة واستماع جيد 良好的视野和良好的倾听 अच्छी दृष्टि और अच्छा सुनना
Rigoletto, Opera del Capodanno di Rimini
Nell’ambito degli eventi di “Rimini, il capodanno più lungo del Mondo”, ad inaugurare il 2020 dal palcoscenico del Teatro Galli, sarà quest’anno “Rigoletto”, melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma storico “Il re si diverte” (Le roi s’amuse) di Victor Hugo. Musica di Giuseppe Verdi.
La Prima rappresentazione si terrà mercoledì 1 gennaio nel consueto orario pomeridiano delle 17,00 e le due repliche si terranno venerdì 3 e sabato 4 gennaio alle ore 20,00.
L’Opera è un nuovo allestimento prodotto dal Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli APS in collaborazione con: Kansai Nikikai Public Interest Corporated Association di Osaka e Oles-Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento; ha il patrocinio e il contributo del Comune di Rimini.
Con la regia di Paolo Panizza, Rigoletto è diretta dal Maestro concertatore Massimo Taddia, con l’Orchestra della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna e il Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli preparato dal M° Matteo Salvemini. Con la partecipazione della Compagnia Teatrale “RDL Ragazzi del Lago”, direttore Carlo Tedeschi, coreografa Annamaria Bianchini.
L’opera è sottotitolata.
Rappresentata per la prima volta a Venezia presso il Teatro La Fenice l’11 marzo 1851, Rigoletto è la prima delle opere della “trilogia popolare” di Verdi (Rigoletto, La Traviata, il Trovatore) cosi definita perché di grande successo e diffusione. Fra i tre capolavori della ‘trilogia’, ha per protagonista il carattere più complesso e sfaccettato, il buffone Rigoletto, capace di passare dallo scherno indegno nei confronti di un padre cui hanno violentato la figlia (Monterone) all’amore paterno e ossessivo nei confronti della figlia propria. Fa il buffone alla corte di un libertino Duca di Mantova, godendo probabilmente di vantaggi, ma odia quell’ambiente dissoluto e “dannato”. Nasconde, infatti, alla figlia il proprio lavoro, per vergogna e per proteggerla. A nulla purtroppo servirà, perché il destino, tanto caro a Verdi, diventerà il vero protagonista di questa vicenda e stritolerà Rigoletto con l’avverarsi della maledizione scagliata contro di lui da Monterone, il padre deriso. Un destino che è una sorta di karma ante litteram; un destino che, se sfidato, può essere ancora più atroce e la vendetta di Rigoletto si ritorcerà infatti tutta contro di lui.
“La collaborazione del Coro Amintore Galli con due interessanti realtà artistiche: Kansai Nikikai Public Interest Corporated Association di Osaka e Oles-Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, da cui ha avuto origine questa nuova coproduzione, ha l’obiettivo primario di allargare i reciproci orizzonti artistici. – Spiega Claudia Corbelli presidente del Coro – Uno scambio culturale trasversale può favorire per ciascuno dei soggetti coinvolti un arricchimento non indifferente, sia dal punto di vista artistico che dal punto di vista organizzativo. Gli allestimenti operistici, come tutti ben sanno, hanno costi molto elevati e l’unione di più realtà artistiche permette una ottimizzazione delle risorse finalizzata a mantenere alto lo standard proposto al pubblico. Rigoletto dopo Rimini verrà allestito in Giappone, a Osaka. Non da ultimo, le collaborazioni permettono a ciascuno di ampliare il proprio raggio di visibilità. In questi ultimi anni, grazie alle coproduzioni, il Coro si è esibito in importanti kermesse liriche e su importanti palcoscenici del mondo, ultima prestigiosa performance quella del Cultural Palace di Amman in Giordania in Occasione dell’Opera Festival, con ‘Il Barbiere di Siviglia” di Rossini.
“Ho cercato di dare allo spettacolo un taglio molto cinematografico, – spiega il regista Paolo Panizza – con piani diversi anche nella scena, pensata e costruita proprio con l’intento di raccontare nel modo migliore possibile quest’avvincente storia nel rispetto della musica e del libretto. Ma, pur nella linea della “tradizione” popolare e di costume, mi sono preso alcune libertà. Ad esempio, preferisco vedere la deformità di Rigoletto più nella sua morale che nel fisico e per questo gli faccio usare e poi dismettere una gobba solo nel primo quadro, come arnese del proprio mestiere, restituendogli poi un’umanità più vicina a noi e non dettata dall’obsoleto concetto di brutto fisico/brutto morale; la casa dove Rigoletto tiene rinchiusa la figlia Gilda preferisco vederla come una “gabbia dorata” per il suo unico amore, una sorta di giardino incantato violato poi dal Duca/lupo. Lupo che, sul finale del primo atto, faccio rientrare, perché anch’esso, per un momento, torna umano… E lo dice Verdi all’inizio del secondo atto con le parole del Duca stesso: “Ella mi fu rapita! E quando, o ciel… ne’ brevi istanti, prima che il mio presagio interno sull’orma corsa ancora mi spingesse! Schiuso era l’uscio!… la magion deserta! E dove ora sarà quell’angiol caro?… colei che poté prima in questo core destar la fiamma di costanti affetti?… colei sì pura, al cui modesto accento quasi tratto a virtù talor mi credo!… “. Egli non sa ancora che Gilda si trova ora proprio nel suo palazzo… E quando si vedranno per Gilda sarà forse una lieta sorpresa, ma assai breve, perché il lupo, come si sa, perde solo il pelo…
Personaggi e interpreti:
Il Duca di Mantova è interpretato dal tenore Carmine Riccio, Rigoletto, buffone di Corte, è il baritono Andrea Zese, Gilda, figlia di Rigoletto è interpretata dal soprano Giulia Della Peruta nelle recite dell’1 e del 4 e dal soprano Ayako Suo nella recita del 3 gennaio. Il sicario Sparafucile, è interpretato dal basso Paolo Battaglia, mentre Maddalena, sorella di Sparafucile è il contralto Antonella Colaianni. Giovanna, custode di Gilda, è il mezzosoprano Elisa Luzi che presta la voce anche alla Contessa di Ceprano. Nel ruolo del Conte di Monterone c’è il baritono Gaetano Triscari, mentre il cavaliere Marullo è il baritono Giuseppe Esposito, il cortigiano Matteo Borsa è il tenore Roberto Carli, il conte di Ceprano è interpretato dal basso Luca Gallo, il soprano Ilenia Tosatto è un paggio della Duchessa e Riccardo Lasi, basso, interpreta un usciere di corte.
Cavalieri, dame, paggi, alabardieri sono interpretati dal Coro Lirico Città di Rimini Amintore –Galli.
L’ingresso è a pagamento. Il costo dei biglietti va dai 10 ai 75 Euro.
Biglietteria adiacente Uffici URP in Piazza Cavour 31 Rimini, dal 10 dicembre con orario continuato dal lunedì alla domenica dalle 11 alle 19.
I biglietti saranno acquistabili anche online sul portale vivaticket
Per Info: corogallirimini.it
Pagina Facebook Rimini all’Opera
TCBO: RIGOLETTO FIRMATO DA PIZZECH RIVISTO E RIPROPOSTO A BOLOGNA E IN TOURNÉE IN GIAPPONE
In scena a Bologna dal 19 al 30 marzo 2019
In tournée in Giappone dal 15 al 23 giugno 2019
Sul podio Matteo Beltrami; nel cast Alberto Gazale, Stefan Pop, Lara Lagni e Desirée Rancatore
«Come gli eroi della tragedia greca anche Rigoletto è vittima del suo stesso disegno e non può fare nulla per modificare la situazione. La vendetta, tanto evocata e desiderata, cade su di lui, trasformandolo nell’eroe tragico di una modernità sorprendente, assoluta». È Rigoletto di Giuseppe Verdi secondo il regista Alessio Pizzech, che firmò l’allestimento dell’opera per il Teatro Comunale di Bologna nel 2016 e che adesso lo ripropone in una versione rivista e con costumi completamente rinnovati, sempre al Comunale, da martedì 19 marzo (ore 20) con repliche fino al 30 marzo, e in tournée in Giappone con i complessi del TCBO dal 15 al 23 giugno. A guidare l’Orchestra e il Coro del Teatro è chiamato il direttore d’orchestra Matteo Beltrami, Direttore musicale del Teatro Coccia di Novara dal 2016, per la prima volta ospite del teatro felsineo. Daranno voce ai ruoli principali Alberto Gazale (Rigoletto), Stefan Pop (il Duca di Mantova), Lara Lagni (Gilda) sostituita da Desirée Rancatore per la recita del 21 marzo.
«In questa edizione rivista – prosegue il regista – la deformità di Rigoletto è fisica. A causa di una malformazione il protagonista è impossibilitato ad usare un braccio, che viene coperto da un elemento decorativo con cui per tutta l’opera egli gioca, esibendo e nascondendo questa deformità, facendola diventare il centro di uno spettacolo crudele e circense. In realtà l’emergere di questa deformità fisica, che rende difficilissimo per lui compiere anche gesti come accarezzare, baciare, portare qualcosa o abbottonarsi, rivela il dolore interiore vissuto da Rigoletto».
Tratto dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo e rappresentato per la prima volta alla Fenice di Venezia nel 1851, Rigoletto incappò nella censura austriaca per le tinte fosche con cui tratteggia la corte di Mantova del XVI secolo tra stupri, loschi bassifondi, prostitute e sicari.
Le scene dello spettacolo sono di Davide Amadei, i costumi di Carla Ricotti, le luci sono firmate da Claudio Schmid – riprese da Daniele Naldi – e i movimenti coreografici sono realizzati da Isa Traversi. Il Coro del TCBO è preparato da Alberto Malazzi.
Completano il cast vocale Abramo Rosalen (Sparafucile), Anastasia Boldyreva (Maddalena), Laura Cherici (Giovanna), Nicolò Ceriani (Conte di Monterone), Abraham García González (Marullo), Rosolino Claudio Cardile (Matteo Borsa), Simone Marchesini (Conte di Ceprano), Aloisa Aisemberg (Contessa di Ceprano), Chiara Notarnicola (Un paggio) e Gianluca Monti (Un usciere di corte). Sul palcoscenico saranno impegnati anche gli attori della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.
Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo di Automobili Lamborghini, che sceglie di sostenere per la quarta stagione consecutiva il Teatro Comunale, dopo l’Attila inaugurale del 2016, la Lucia di Lammermoor del 2017 e La bohème che ha aperto il cartellone 2018.
La Prima di martedì 19 marzo ore 20.00 sarà preceduta, alle 19.15 in Rotonda Gluck, da un breve incontro sull’opera con il critico musicale di «Avvenire» Pierachille Dolfini – che ha curato le note al programma di sala dello spettacolo – e con il Sovrintendente del Teatro Comunale Fulvio Macciardi.
I biglietti del Rigoletto (da 120 a 10 euro) sono in vendita sul sito tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno dello spettacolo al 50% del costo.
Insieme al Barbiere di Siviglia, Rigoletto è una delle due produzioni che il Teatro Comunale di Bologna porterà in tournée in Giappone a giugno: l’opera di Verdi sarà in scena alla Civic Hall di Nagoya il 15 giugno, alla Biwako Hall di Otsu il 18 giugno, alla Bunkamura Orchard Hall di Tokyo il 21 e il 23 giugno. La tournée è realizzata in collaborazione con la società Concert Doors Co. Ltd., che dal 1996 ha organizzato circa cinquanta tournée in Giappone insieme a teatri italiani ed europei.
Rigoletto
Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave da Le Roi s’amuse di Victor Hugo
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Matteo Beltrami
Regia Alessio Pizzech
Maestro del Coro Alberto Malazzi
Scene Davide Amadei
Costumi Carla Ricotti
Luci Claudio Schmid
Ripresa luci Daniele Naldi
Assistente alla regia Valentina Brunetti
Movimenti coreografici Isa Traversi
Personaggi e interpreti
Rigoletto Alberto Gazale
Il duca di Mantova Stefan Pop
Gilda Lara Lagni / Désirée Rancatore*
Sparafucile Abramo Rosalen
Maddalena Anastasia Boldyreva
Giovanna Laura Cherici
RIGOLETTO
INAUGURA LA STAGIONE LIRICA 2018
Per festeggiare i 50 anni di carriera, Leo Nucci torna al Teatro Regio a interpretare uno dei ruoli più amati nello storico allestimento di Pier Luigi Samaritani con la regia di Elisabetta Brusa. Francesco Ivan Ciampa, sul podio dell’Orchestra dell’Opera Italiana e del Coro del Teatro Regio di Parma, dirige il cast con protagonisti Stefan Pop, Jessica Nuccio, Giacomo Prestia, Rossana Rinaldi.
Teatro Regio di Parma
12, 14, 16, 19, 20, 21 gennaio 2018
Rigoletto di Giuseppe Verdi inaugura la Stagione Lirica 2018 del Teatro Regio di Parma venerdì 12 gennaio 2018 alle ore 20.00 (repliche 14, 16, 19, 20, 21 gennaio 2018), nell’allestimento realizzato nel 1987 e divenuto un classico che raccoglie applausi nei Teatri di tutto il mondo. Nell’atmosfera ideata dalla sensibile maestria di Pier Luigi Samaritani che ne firmò scene e costumi, si muoverà il dramma del protagonista interpretato da Leo Nucci, “il” Rigoletto, che festeggia al Teatro Regio 50 anni di carriera e che ha dato vita a questo ruolo in oltre cinquecento recite, incarnandolo ogni volta, in forma espressiva ed artistica unica, vivendo la tragica e dolorosa storia del buffone di corte, colpito ed irriso nel suo sentimento più profondo e caro: quello di padre.
Sarà Elisabetta Brusa a firmare la regia, ricordando Pier Luigi Samaritani di cui ė stata allieva, con le luci di Andrea Borelli. In scena Stefan Pop (Il Duca), Leo Nucci (Rigoletto), Jessica Nuccio (Gilda), Giacomo Prestia (Sparafucile), Rossana Rinaldi (Maddalena), Carlotta Vichi (Giovanna), Carlo Cigni (Conte di Monterone), Enrico Marabelli (Marullo), Pietro Picone (Matteo Borsa), Daniele Terenzi (Conte di Ceprano), Lavi Shahar (Contessa di Ceprano, Un paggio). Dirige Francesco Ivan Ciampa, sul podio dell’Orchestra dell’Opera Italiana e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Nelle recite in programma il 16, 19 e 21 gennaio saranno protagonisti Alessandro Scotto di Luzio (Il Duca), Daniela Cappiello (Gilda), George Andguladze (Sparafucile), Veta Pilipenko (Maddalena). Nelle recite del 19 e 21 gennaio il ruolo di Rigoletto sarà interpretato da Amartuvshin Enkhbat.
Rappresentato per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1851, prima opera della cosiddetta “trilogia popolare”, Rigoletto giunse sulla scena dopo un lungo travaglio, colpito dai divieti della censura, come già il dramma di Hugo Le roi s’amuse a cui s’ispira il libretto di Piave. Verdi vide subito nell’opera di Hugo “il più gran soggetto e forse il più gran dramma de’ tempi moderni” e, al fine di aggirare i divieti della censura, acconsentì a numerosi aggiustamenti, trasponendo l’azione nella cinquecentesca corte di Mantova e facendo divenire il re Francesco I di Francia un più anonimo Duca. Venuta finalmente alla luce, l’opera incontrò subito il favore del pubblico che ancora oggi non può resistere alla forza dirompente che scaturiwce dal perfetto connubio di ricchezza melodica e potenza d’azione. Attorno al tema dell’amore paterno e alla figura del gobbo buffone, ma triste e rancoroso, descritto in tutto lo spessore tragico della sua condizione umana, Verdi costruisce un progetto musicale e drammaturgico di inarrivabile potenza che rompe gli schemi delle convenzioni operistiche e pone le premesse per l’evoluzione del melodramma nella seconda metà dell’Ottocento.
“Mettere in scena un’opera lirica – scrive la regista Elisabetta Brusa – vuol dire oggi confrontarsi con tanti interrogativi che incominciano con il chiedersi cosa sia la tradizione e cosa sia la modernità e come oggi, all’interno dei mille cambiamenti in corso, sia meglio procedere per non disperdere quel fuoco che alimenta ogni opera e che, personalmente, identifico con la capacità della lirica di creare continui e profondi affetti tra il palcoscenico e la sala. Al di là della potenza delle partiture e delle sonorità delle orchestre e delle voci, complici di questa antica alchimia sono anche gli allestimenti e il più “moderno” concetto di messa in scena. Ora, credo che il nostro Rigoletto possieda tutti questi elementi”.
“Dentro all’ombra e alla dissoluzione in cui si muove la corte del duca di Mantova – prosegue la regista – affiorerà allora per contrasto una luce: la capacità di amare di Gilda, solida e affascinante figura di fanciulla che, grazie all’amore, si trasforma in donna/persona. Sottile linea di speranza di cui vogliamo nutrirci e che il teatro con la solidità della sua tradizione, capace però sempre di accogliere gli umori della modernità, può contribuire a diffondere, come faro di questo mare/mondo in tempesta”.
“In questi cinquant’anni la mia interpretazione di Rigoletto è cambiata nel capire e approfondire continuamente grazie a una passione assoluta per l’opera. – racconta Leo Nucci. Il debutto nel ruolo del buffone verdiano, il 10 maggio 1973, è avvenuto con mia moglie incinta, adesso siamo nonni di due nipoti: la vita cambia e se l’interprete si spoglia di se stesso e cerca il più possibile di vivere il personaggio, quello che si accumula dentro di tutto questo vissuto diventa spontaneamente ciò che cambia un’interpretazione dopo tanti anni”.
“A Genova, prima della recita di debutto, ho chiesto al regista, il grande Rolando Panerai, 94 anni, di poter avere una certa libertà interpretativa pur mantenendo la linea registica che mi aveva chiesto. Mi ha risposto di fare tranquillamente ciò che sentivo. Ecco, quello che ho avvertito dentro alla prima è diverso da quello che avevo sentito alla generale, e così alla successiva e poi ancora, sarà ogni volta differente. Se all’inizio mettevo solo la voce ora mi rendo conto che è aver vissuto e assorbito la parola scenica a fare la differenza. È la parola scenica a dare la vita e dà la possibilità di reinventarti sulla base dell’esperienza che ci si è fatta. Tra l’altro Rigoletto è un personaggio talmente profondo che dà la possibilità ogni volta di rinnovarlo semplicemente mettendo tutto se stesso senza sovrapporre intellettualismi: a quel punto sì che l’esperienza accumulata viene fuori tutta”.
L’opera sarà presentata martedì 9 gennaio 2018 alle ore 17.00 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, con ingresso libero, nell’incontro Prima che si alzi il sipario. Lo storico della musica Giuseppe Martini metterà in luce gli aspetti salienti dell’opera con l’esecuzione dal vivo di alcuni brani interpretati dal soprano Baek Hyejong, dal tenore Shin Dong Min, dal contralto Maddalena Erica Cortese, dal baritono Lee Hasuk del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, accompagnati al pianoforte da Park Eunhye e coordinati da Donatella Saccardi.
Prima del debutto, Rigoletto si svela in anteprima al pubblico degli Under 30 in occasione della prova antegenerale, lunedì 8 gennaio 2018 alle ore 20.00, in una serata esclusiva dedicata ai giovani, da condividere con gli amici in abito da sera. I biglietti, al prezzo speciale di € 5, sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it
La prova generale, dedicata al pubblico delle associazioni e delle scuole, si terrà mercoledì 10 gennaio 2018 alle ore 15.30. I biglietti saranno in vendita martedì 9 gennaio a partire dalle ore 10.30 presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma, al prezzo di €10,00 per il pubblico e di € 5,00 per le associazioni che hanno aderito al progetto di Promozione culturale e che hanno già ricevuto conferma alla propria adesione. Le scuole che vogliano prendere parte alle prove antegenerali possono prenotare inviando una mail a educational@teatroregioparma.it o telefonando al numero 0521 203949.
Sabato 20 gennaio 2018, il Gran Caffè del Teatro sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 19.00 per l’Aperitivo all’Opera: un’occasione per ritrovarsi e trascorrere in compagnia i momenti che precedono lo spettacolo (aperitivo buffet al costo di €10,00).
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it teatroregioparma.it
Promozioni e agevolazioni sono riservate a Under30, famiglie, lavoratori in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, giovani e docenti che usufruiscono del Bonus Cultura 18App e della Carta del Docente, abbonati al Teatro Carlo Felice di Genova, gruppi composti da più di 20 persone.
Il programma completo della Stagione 2017-2018 del Teatro Regio di Parma è disponibile su teatroregioparma.it
La Stagione 2017-2018 del Teatro Regio di Parma è realizzata con il sostegno di Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia Romagna. Major partner Fondazione Cariparma, Main partners Chiesi, Crédit Agricole Cariparma. Il Teatro Regio di Parma è sostenuto anche da Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma, Ascom, “Parma, io ci sto!” Main sponsor Iren, Barilla, Cedacri. Advisor AGFM. Sponsor tecnici Step, MacroCoop, Errea. La traviata è realizzata in collaborazione con Comune di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”. ParmaDanza è realizzata con il sostegno di CePIM e in collaborazione con ATER Associazione Teatrale dell’Emilia-Romagna. La Stagione concertistica è realizzata in collaborazione con Società dei Concerti di Parma, Arci Caos. “Il Piccolo Principe” è realizzato con il sostegno di Parmalat. “Hänsel e Gretel” è realizzato in coproduzione con Fondazione Arturo Toscanini, Assicom. La Stagione è realizzata in collaborazione con Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”, Liceo Musicale Attilio Bertolucci, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Opera Europa.
Teatro Regio di Parma
venerdì 12 gennaio 2018, ore 20.00 Abb. Opera A
domenica 14 gennaio 2018, ore 15.30 Abb. Opera D
martedì 16 gennaio 2018, ore 20.00 Abb. Opera B
venerdì 19 gennaio 2018, ore 20.00 fuori abbonamento
sabato 20 gennaio 2018, ore 20.00 Abb. Opera C
domenica 21 gennaio 2018, ore 17.00 fuori abbonamento
Durata complessiva 3 ore e 10 minuti compresi due intervalli
In occasione dei 50 anni di carriera di Leo Nucci
RIGOLETTO
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo
Musica
GIUSEPPE VERDI
Personaggi
Interpreti principali
Il Duca
STEFAN POP
ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (16, 19, 21)
Rigoletto
LEO NUCCI
AMARTUVSHIN ENKHBAT (19, 21)
Gilda
JESSICA NUCCIO
DANIELA CAPPIELLO (16, 19, 21)
Sparafucile
GIACOMO PRESTIA
GEORGE ANDGULADZE (16, 19, 21)
Maddalena
ROSSANA RINALDI
VETA PILIPENKO (16, 19, 21)
Giovanna
CARLOTTA VICHI
Conte di Monterone
CARLO CIGNI
Marullo
ENRICO MARABELLI
Matteo Borsa
GIOVANNI PALMIA
Conte di Ceprano
DANIELE TERENZI
Contessa di Ceprano
ARIANNA MANGANELLO
Un paggio
Un usciere
ARIANNA MANGANELLO
TAE JEONG HWANG
DANIELE CUSARI (16, 19, 21)
Maestro concertatore e direttore
FRANCESCO IVAN CIAMPA
Regia
ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI
Scene e costumi
PIER LUIGI SAMARITANI
Luci
ANDREA BORELLI
Maestro del coro
MARTINO FAGGIANi
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli
LEO NUCCI PROTAGONISTA
NELL’ULTIMA RAPPRESENTAZIONE DI RIGOLETTO
PER L’ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2017
GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2017, ORE 21.00
Rigoletto di Giuseppe Verdi torna sul palco dell’Arena di Verona giovedì 27 luglio alle ore 21.00 con la quinta ed ultima rappresentazione per la 95a edizione dell’Opera Festival 2017. Eccezionalmente interpreta il ruolo del protagonista il grande Leo Nucci, Rigoletto per eccellenza del panorama operistico internazionale e quest’anno festeggiato in tutto il mondo per il suo 75° compleanno.
La regia è di Ivo Guerra, le scene di Raffaele Del Savio ed i costumi di Carla Galleri; sul podio Julian Kovatchev. Il titolo vede impegnati l’Orchestra, il Coro preparato da Vito Lombardi ed i Tecnici dell’Arena di Verona insieme a numerose comparse.
Per l’ultima recita della stagione 2017 si confermano in scena voci di richiamo internazionale, a partire dal già citato baritono Leo Nucci che torna a calcare le scene areniane per la 113ma volta dal 1977, 48ma nei panni di Rigoletto. Accanto a lui il tenore Gianluca Terranova come Duca di Mantova e il soprano Jessica Nuccio in Gilda. Si confermano il basso Andrea Mastroni come Sparafucile e il mezzosoprano Anna Malavasi nel ruolo della sorella Maddalena.
Completano il cast: Alice Marini in Giovanna, Nicolò Ceriani nel Conte di Monterone, Marco Camastra come Marullo, Francesco Pittari in Matteo Borsa, Dario Giorgelè nel Conte di Ceprano; ritroviamo poi la voce di Marina Ogii per la Contessa di Ceprano, di Omar Kamata per l’Usciere di corte e di Lara Lagni nel Paggio della Duchessa.
Rigoletto è un titolo molto amato del repertorio areniano: in Arena, infatti, viene messo in scena la prima volta nel 1928, per tornare poi in cartellone per altre 15 stagioni fino ad oggi in 10 differenti allestimenti. Nella classifica delle opere più rappresentate nell’anfiteatro si posiziona al settimo posto, con oltre 100 rappresentazioni.
La lettura che il regista Ivo Guerra offre al pubblico è fedele al libretto e alle indicazioni della partitura, e prende ispirazione dalla prima rappresentazione areniana di Rigoletto del 1928, come omaggio alle grandiose messe in scene dei primi festival lirici. L’allestimento debutta nel 2003 con grande successo, tanto da essere poi ripreso nel 2004, nel 2008 e nel 2013, in occasione del Festival del Centenario dell’Arena di Verona. La messa in scena si può definire elegantemente tradizionale, con elementi di modernità identificabili soprattutto nel movimento attoriale e nel trucco quasi espressionista dei figuranti; una scelta evidenziata sia dalla scenografia, per lo più pittorica, ad opera di Raffaele Del Savio che finemente riproduce sulle gradinate areniane l’aspetto rinascimentale della città di Mantova, sia dai ricercati costumi cinquecenteschi ricreati da Carla Galleri.
The Theatre of Henning Brockhaus
Conductor Zubin Mehta
Regia Henning Brockhaus
Set design Ezio Toffolutti
Costumes Patricia Toffolutti
Lighting design Sergio Rossi
Choreography Valentina Escobar
Opera di Firenze 2105/2016
Allestimento Teatro Regio di Parma
Wien 1982
Conductor Chailly, Riccardo
Orchestra Vienna Philharmonic Orchestra
Chorus Vienna State Opera Chorus
Chorus Master Balatsch, Norbert
Borsa Corazza, Remi
Ceprano Bracht, Roland
Countess Ceprano Kuhlmann, Kathleen
Duke of Mantua Pavarotti, Luciano
Gilda Gruberova, Edita
Giovanna Barbieri, Fedora
Maddalena Vergara, Victoria
Marullo Otey, Louis
Marullo Weikl, Bernd
Monterone Wixell, Ingvar
Rigoletto Wixell, Ingvar
Sparafucile Furlanetto, Ferruccio
Producer Hohlfeld, Horant
Set/Stage Designer Quaranta, Gianni
Costume Designer Schlumpf, Martin
Stage Director Ponnelle, Jean-Pierre
Television Director Ponnelle, Jean-Pierre
Direzione di Carlo Rizzari nella messa in scena contemporanea
Rigoletto vestito di nuovo per la regia di Krief al Petruzzelli
Al di l? del gusto contemporaneo, con ?Rigoletto?, per la regia di Denis Krief e la direzione del M? Carlo Rizzari, il Teatro Petruzzelli presenta la novit? di una programmazione ampliata a una decina di recite, supportate da un vasto cast di interpreti. Si tratta in gran parte di giovani cantanti sotto i trent?anni, reclutati (in ordine alfabetico: David Cervera, Emanuele Cordaro, Sofia Janelidze, Sofia Mchedlishvili, Fabrizio Paesano, Alessandro Scotto di Luzio, Mariangela Sicilia, Marianna Vinci) in base al progetto ?Opera Nuova? e selezionati sulla base di un ?call for proposals? che ha raccolto 170 proposte e di audizioni con partecipazioni da Paesi Europei e anche da Stati Uniti, Russia, Georgia, Corea e Cina. Ottima anche la possibilit? offerta dal progetto operaweb (realizzato in collaborazione con Telecom Italia) di trasmettere in diretta via streaming tutto lo spettacolo. Ritornando alla messa in scena della prima, ? stato scelto un professionista per il ruolo del protagonista, Rigoletto, interpretato magistralmente e con grande generosit? dal baritono Stefano Antonucci, che ha dato unitariet? mantenendo un livello artisticamente elevato per l?intera rappresentazione, in cui non sono mancate alcune asincronie tra coro e orchestra. Antonucci sar? nuovamente in teatro nelle recite dell?8 e 10 giugno, alternato al baritono Yanni Yannissis (7 e 9 giugno), La direzione, molto acuta e di grande intelligenza, del M? Carlo Rizzari (dal 2006 assistente musicale di Antonio Pappano) purtroppo non sembra essere stata seguita in ogni sottigliezza dagli interpreti, con risultati a volte spaesanti. Forse con pi? prove si sarebbe arrivati a risultati straordinari, comunque va un plauso ai giovani interpreti che hanno tenuto con bravura la scena. Nel ruolo del Duca di Mantova ha convinto il tenore Fabrizio Paesano (a cui si alterna sul palcoscenico Alessandro Scotto di Luzio), come pure grande apprezzamento ha riscosso la Gilda del soprano Mariangela Sicilia (ruolo ricoperto pure da Sofia Mchedlishvili). Gli altri personaggi sono interpretati da: Sparafucile dai bassi Emanuele Cordaro e David Cervera, Maddalena dai mezzosoprani Marianna Vinci e Sofia Janelidze. Completano il cast: Olga Podgornaya/Giovanna, Gianfranco Cappelluti/Conte di Monterone, Antonio Muserra/Marullo, Raffaele Pastore/Matteo Borsa, Rocco Cavalluzzi/il Conte di Ceprano, Teresa Caricola/la Contessa di Ceprano, Carlo Provenzano/l?Usciere e Caterina Daniele/il Paggio. Dulcis in fundo: ha provocato un?altalenante risposta, tra entusiasmo dei ?modernisti? e delusione dei melomani pi? tradizionalisti, la realistica regia di Krief, che ? andato ben oltre la lezione di Visconti, per primo a mettere in ciabatte la Traviata interpretata dalla Callas. Qui, volendo essere ?pi? realista del re? la corte del Duca di Mantova sembrava essere ?ideologicamente? ancora pi? disinibita di quanto il linguaggio, pur sempre ottocentesco di Piave, potesse concedere all?immaginazione. Certo, la storiaccia di cui parla il Rigoletto ? terribile e non ci sono n? gesti, n? parole, che possono descriverla realisticamente senza lasciare il segno nello spettatore. E il femminicidio ? sembra incredibile ? ma ? ancora drammaticamente un problema dei nostri giorni. Bisogna allora interrogarsi su un campo pi? vasto: il significato del rapporto tra pubblico contemporaneo e l?opera, oltre che sul ?prodotto finale? da proporre a teatro. Se si pensasse di dover trovare una mediazione tra il gusto dell?epoca in cui ? stato scritto il Rigoletto e quello degli spettatori contemporanei, ? evidente che molte cose resterebbero non espresse o non viste sulla scena. Per altri versi, far apparire la verit? e la realt? ?nuda? ? il compito dell?artista dei nostri giorni, altrimenti si cadrebbe nel manierismo. Oppure bisognerebbe tornare alla messa in scena tradizionale, anche solo perch? il melodramma in Italia rappresenta un patrimonio culturale di cui si deve tramandare il mestiere. Terza via: proporre in un cartellone qualche opera in forma tradizionale e qualche altra con approccio moderno (ma questa ? una scelta di indirizzo che riguarda la Fondazione Petruzzelli). Sicuramente ricche di idee sono state le scene di Krief (che ? anche architetto e si vede), come elegantissimi i costumi e suadente il disegno luci (che ha permesso molti cambi di scena a costo zero).
Info: fondazionepetruzzelli.it
Mariapina Mascolo
SOTTO LA MASCHERA DI RIGOLETTO C?E? IL RETAGGIO DI OGNI UOMO, IL PIANTO.
?Rigoletto?, rispettando la cronologia con cui Giuseppe Verdi compose le tre opere della Trilogia popolare, ha aperto la rassegna al Teatro Alighieri di Ravenna il 9 novembre con repliche il 13 e il 16 novembre. La regista Cristina Mazzavillani Muti ne ha fatto una lettura ?caravaggesca? molto interessante, rischiarando l?oscurit? della corte degli intrighi (scene di Italo Grassi) con lo sfarzo dei costumi di Alessandro Lai ispirati a Vermeer e giocando sul labile confine fra la luce e l?ombra. La verit? intima dei personaggi si rivela soltanto quando entrano nel fascio di luce opera del light design Vincent Longuemare. Camuffarsi ? il destino di chi vive a corte, proprio come fa Rigoletto che indossa una maschera ironica per nascondere il pianto che lo accompagna da quando nacque deforme e in seguito, quando la sorte lo priv? della compagna. Stagliati contro l?oscurit? delle scatole sceniche oscure, i personaggi si cesellano psicologicamente nella fusione di parole e musica e visivamente in una sorta di grottesca espressivit?. Il personaggio del buffone che Verdi aveva tratto dal romanzo ?Le roi s?amuse? ha una forza psicologica inedita incuneata su percorsi vocali che trascendono i moduli operistici tradizionali. Lo vediamo nella scena strategica in cui Rigoletto cerca la figlia rapita muovendosi fra i cortigiani che considera spregevoli parassiti, nascondendo dapprima l?angoscia dietro a uno stupido motivetto e passando quindi ai toni forti di ?Cortigiani vil razza dannata?, poi alla supplica di ?Miei signori?? e infine all?esplosione della ?Vendetta?. ?Rigoletto?, presentato alla Fenice di Venezia nel 1851, a causa della censura austriaca era stato costretto a spostare l?azione da un reame al ducato di Mantova, modificato il titolo ?La maledizione? e perfino il personaggio deforme era stato contestato, ma Verdi lo lasci? com?era, quel buffone ?esternamente difforme e ridicolo, internamente appassionato e pieno d?amore? che gli avrebbe ispirato alcune innovazioni stilistiche ripetute anche nelle opere successive, come assoggettare le regole del recitativo declamato alle esigenze espressive del personaggio. L?opera, costellata di momenti stupendi e considerata da Verdi ?la sua pi? riuscita?, ha provocato applausi a scena aperta che sono esplosi nell?ultimo atto, quando il Duca canta la celebre romanza di seduzione ?Bella figlia dell?amore?. Quello finale ? un vertice espressivo insuperabile. Infuria una tempesta che appartiene agli elementi quanto all?intimit? dei personaggi e c?? un concertato che fa di quattro modi distinti di sentire un unico fluire armonico. Sembra che proprio questo mix insuperabile di materiali musicali e psicologici abbia convinto lo scrittore Hugo ad abbandonare ogni contesa sul soggetto che non intendeva cedere a Verdi, avendo finalmente compreso la grandezza del linguaggio operistico. Fra gli interpreti eccelle il soprano Rosa Feola, incantevole e vibrante Gilda dal canto cristallino e dal sicuro temperamento teatrale. Il baritono Francesco Landolfi ? un Rigoletto efficace ed espressivo, talvolta davvero toccante. Giordano Luc? ha un bel timbro di voce, ma non sempre raggiunge l?obiettivo; Clara Calanna delinea superficialmente il personaggio, non privo di spessore, di Maddalena. Completano lo staff il discontinuo Luca Dall?Amico (Sparafucile), i bravi Isabel De Paoli (Giovanna) e Donato di Gioia (Marullo), Giorgio Trucco, Claudio Levantino, Antonella Carpenito e Yelizaveta Milovzorova e Daniel Giulianini che, fasciato in un abito da esposizione, lancia la sua scolpita Maledizione. Ottimi il Coro Lirico Terre Verdiane di Piacenza diretto dal M? Corrado Casati e l?Orchestra Giovanile Cherubini autorevolmente diretta dal M? Nicola Pszkowski, con il cammeo della banda diretta dal ravennate Nicola Rivani. Il ?Rigoletto?, fra le tre opere della Trilogia, ? certamente quella che ha soddisfatto il gusto del pubblico pi? tradizionale non essendo molto condizionata dalle moderne tecnologie, fra cui si annovera anche la spazializzazione del suono.
A.Tartagni 10.11.2012
Exactly what I was looking for, regards for putting up.
L’opera verdiana ha chiuso la 44.ma stagione lirica di tradizione della cittadina marchigiana
Successo a Jesi per un Rigoletto essenziale ma trascinante
Nel collaudato allestimento di Massimo Gasparon
Una bella edizione di Rigoletto di Giuseppe Verdi ha chiuso la 44.ma Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi.
L’impressione immediata che abbiamo avuto ? quella relativa al valore musicale e teatrale dell’opera verdiana, un capolavoro che ? sempre vitale e coinvolgente nonostante i suoi 160 di vita (11 marzo 1851. Venezia La Fenice)
Quella creata da Verdi assieme al suo (forse) pi? grande librettista, Francesco Maria Piave, ? una drammaturgia di grandissimo spessore che riesce a compendiare ed esaltare l’originale di Victor Hugo, Le Roi s’amuse, del quale vengono focalizzati tutti gli elementi principali della tragedia con una magistrale sintesi che coinvolge l’ascoltatore/spettatore in maniera decisamente straordinaria.
Non ? nostro compito fare un’analisi approfondita dell’opera ma vogliamo prendere ad esempio la scena iniaziale, la prima del primo atto, dove in circa 20 minuti Verdi e Piave riescono a presentare l’ambiente ed i personaggi che saranno il motore dell’azione che si svilupper? nel corso dell’opera conducendo al tragico finale.
Dopo le fosche tinte del breve preludio che prepara l’ascoltatore al nucleo del dramma, si apre il sipario su una festa rinascimentale. La musica gioiosa e frivola, ci fa capire lo spirito di quella corte; subito viene esposta l’anima libertina del Duca di Mantova con Rigoletto che ci appare come ‘animatore’ indiscusso della festa, poi bruscamente interrotta dal Conte di Monterone giunto a protestare per la seduzione della figlia. Ai lazzi di Rigoletto risponde con una ‘maledizione’ che, poi, sar? l’elemento che condizioner? tutta la trama.
L’allestiento creato da Massimo Gasparon, che ha curato anche regia e luci, ? stato il frutto della collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, l’ Associazione Arena Sferisterio di Macerata, i Teatri del Circuito Lirico Lombardo ed Teatro dell’Aquila di Fermo. Tale forma di coproduzione ? senz’altro una strada da seguire per ottimizzare le risorse delle varie istituzioni partecipanti e questo Rigoletto ne prova ulteriormente la validit?.
La realizzazione scenica prevedeva un palco girevole che consentiva in pochi secondi il mutare della scena secondo quanto previsto dal libretto. In essa erano ben presenti richiami allo sfarzo dell’archiettura rinascimentale di Mantova, citt? dove l’opera ? ambientata, ma una scena anche molto funzionale soprattutto in quei punti dove Verdi propone una scena ‘bivalente’ come nella seconda scena del primo atto, il vicolo percorso da Rigoletto prima di entrare nella propria casa e, in special modo, nel terzo atto con la stamberga di Sparafucile e Maddalena e l’esterno della zona prospicente il Mincio con Rigoletto e Gilda che osservano quanto avviene all’interno, cornice ideale per una delle parti pi? straordinarie della partitura, il quartetto cantato da questi personaggi.
Per quanto rigurda i costumi ? stata scelta la realizzazione ‘mista’ con i personaggi principali in costume ottocentesco, soluzione ormai fin troppo abusata, ed i cortigiani in costume rinascimentale ad evidendenziarne con efficacia il contesto nel quale ? inserita l’azione di questo capolavoro del melodramma. Nelle scene di carattere ‘cortigiano’ Rigoletto vestiva i panni di Pulcinella, sembianze che lo allontanavano dallo stereotipo del buffone di corte della tradizione collocandolo in un ambito, forse, pi? universale senza nulla togliere all’anima della tragedia.
I movimenti erano ben curati per una visione d’insieme del tutto inerente al dramma rappresentato. Con un solo aspetto non siamo d’accordo con Gasparon; nel finale quando Rigoletto capisce di essere stato beffato scoprendo il corpo di Gilda morta; il tutto avviene in concomitanza di temporale e fulmini, una sorta di naturale ‘flash’ che momentaneamente illumina il volto della ragazza; la musica sottolinea inequivocabilmente questo momento altamente drammatico, una visione agghiacciante, una sorta di thrilling come diremo oggi, che smonta in pochi secondi le velleit? di vendetta di Rigoletto. La regia purtroppo l’ha trascurato compromettendone l’effetto teatrale.
Per quanto riguarda la compagnia di canto gli organizzatori hanno puntato su giovani molto promettenti tra i quali spiccava il Rigoletto di Simone Piazzola, baritono dalla voce calda e suadente completamente a suo agio con la vocalit? che Verdi ha impresso a questo personaggio, piena di pathos e amore paterno nei colloqui con la figlia trascinante ed eroico nei momenti di collera.
Accanto a lui una deliziosa Irina Dubrovskaya, cantante siberiana che ci ha dato una Gilda a tutto tondo, non il ‘sopranino’ leggero che la tradizione ci ha abituato ad ascoltare ma un vero e proprio ‘lirico’ dalla voce consistente per nulla in difficolt? con gli abbellimenti della conclusione del primo atto e sempre efficace nei momenti che l’hanno vista protagonista fino al tragico epilogo finale.
Per quanto rigurda il Duca di Mantova, Shalva Mukeria ha fornito una prova senz’altro soddisfacente nonostante abbia mostrato alcune difficolt? di emissione nei passaggi tra il registro centrale e quello acuto, difetto purtroppo piuttosto comune a molti tenori di oggi. La sua interpretazione ? stata comunque in linea sia con il personaggio sia con l’impostazione registica volta ad esaltare gli elementi frivoli del Duca.
Completavano il cast Eugeniy Stanimirov uno Sparafucile dalle buone note gravi, ed Alessandra Palomba appariscente Maddalena. Poi Veronica Senserini (Giovanna), Pasquale Amato (Monterone), Mirko Quarello (Marullo), Saverio Pugliese (Matteo Borsa), Marian Reste (Ceprano), Miriam Artiaco (Contessa di Ceprano), Bianca Tognocchi (Paggio) e Gianni Paci (Usciere), tutti hann dato il giusto contributo alla riuscita dello spettacolo.
Giampaolo Maria Bisanti alla guida dell’ Orchestra Filarmonica Marchigiana ha fornito una prestazione che ? cresciuta di intensit? con il procedere del dramma. Dopo qualche imprecisone iniziale la sua interpretazione ha focalizzato molto bene lo spirito verdiano. Il pubblico entusista, alla fine del secondo atto, ha chiesto a gran voce il bis di ‘Si vendetta..’ ed il direttore ha esaudito questo desiderio. Da parte nostra lo ringraziamo perch? ha rinnovato quello spirito ottocentesco del quale Rigoletto ? uno dei frutti pi? smaglianti. Completava l’esecuzione il Coro Lirico Marchigiano.
Vogliamo concludere il resoconto di questa recita che il 25 novembre ha inaugurato con grande successo la Stagione Lirica di Tradizione di Jesi, mettendo in risalto tutto quanto questa citt? fa per la Musica e per la Cultura.
Sono i numeri che parlano: dai primi di settembre ad oggi, sia nell’ambito del Festival Pergolesi Spontini sia in quello della Stagione Lirica di Tradizione, sono stati presentati sei spettacoli, Salustia, Olimpiade, Serva Padrona, Lo frate ‘nnamorato, Elisir d’amore e Rigoletto.
Per una piccola realt? come Jesi, cittadina sicuramente importante ma non capoluogo di provincia, ci sembra un risultato del tutto eccezionale. Ci basti pensare che un’istituzione come l’Opera di Roma (solo per esempio perch? il fenomeno ? diffuso in tutta Italia) nel corso di un anno ne produce solo sette, nonostante abbia a disposizione delle numerose e ben preparate maestranze ed importanti finanziamenti pubblici.
Tutte le produzioni jesine che abbiamo citato sono state di eccellente livello a dimostrazione delle validit? delle scelte artistiche operate dagli organizzatori; un esempio quello di Jesi da tenere in alta considerazione anche per altre realt? nazionali.
Claudio Listanti
claudio.listanti@voceditalia.it
Jesi Teatro Pergolesi
Rigoletto di Verdi
Le roi s?amuse? e i giovani artisti emozionano
(27 nov. 2011)
Di Giosetta Guerra
Sul palcoscenico del Teatro Pergolesi di Jesi la scenografia di Massimo Gasparon usata l?estate scorsa allo Sferisterio di Macerata non d? la profondit? degli ambienti, ma crea maggior intimit?. La vicenda, ambientata nel carnevale di Venezia, ne riporta fantasmagoria e magnificenza con lo scintillante cromatismo dei bellissimi costumi ideati da Gasparon e con l?armoniosa distribuzione delle masse.
Il cast, formato da giovani all?altezza dei ruoli, era sostenuto dall?Orchestra Filarmonica Marchigiana, sempre presente ma mai invadente, diretta dal bravo maestro Giampaolo Maria Bisanti.
La rivelazione della serata ? stata il giovane baritono Simone Piazzola. Dotato di bella cavata di voce, imponente ma non pesante, di grande volume ed estensione e ricca di colori, il baritono canta in maschera con suoni alti, rotondi e ben proiettati, fa uso della messa di voce con fiati sospesi e tenuti, esegue bene il canto a fior di labbra e quello irruento a voce piena, mantenendo una linea di canto morbidissima specialmente nei duetti con Gilda. Scenicamente credibile per il gesto e l?interpretazione intensa, lo era di meno per l?aspetto troppo giovane.
Ci ha convinto anche la Gilda della giovanissima Irina Dubroskaya, che, dopo un inizio un po? in sordina e con dizione poco chiara, fa sfoggio di una vocalit? limpida, agile, primaverile, di acuti trasparenti e luminosi, di emissione fluida e canto in maschera, canta benissimo l?aria ?Caro nome?, con modulazioni sensibilissime e con le dinamiche vocali richieste e nel duetto ?Tutte le feste al tempio?, oltre al bel legato e alla buona tecnica di canto, emerge la variet? dei cristalli della sua voce.
Nel ruolo del Duca di Mantova Shalva Mukeria elargisce con generosit? una voce chiara, estesa e solida, dallo squillo sicuro; il suono, stretto nella zona media, si ammorbidisce nel canto a mezza voce e diventa luminoso nel registro acuto, il tenore porge con vigore e potenza una voce dagli acuti taglienti e sovracuti svettanti sopra un?orchestra pompante nel rapimento di Gilda, l?accento ? incisivo e la dizione chiara; la padronanza scenica e la facilit? d?emissione conferiscono credibilit? e comunicativa al personaggio.
Il basso Eugeniy Stanimirov Iossifov (Sparafucile) esibisce bella voce scura, morbida, con gravi consistenti e tenuti a lungo; Pasquale Amato (Monterone) ha un mezzo vocale scuro ampio e sonoro; Saverio Pugliese (Matteo Borsa) ? un tenore chiaro.
Veronica Senserini (Giovanna) usa bene una voce dai suoni scuri, rotondi e tenuti; il mezzosoprano Alessandra Palomba (Maddalena) canta con voce offuscata senza spessore n? volume; debolino ? il soprano Miriam Artiaco (Contessa di Ceprano).
Gli altri: i baritoni Mirko Quarello (Marullo) e Marian Reste (Il Conte di Ceprano) e il soprano Bianca Tognocchi (paggio).
Bravo scenicamente e vocalmente il Coro Lirico Marchigiano ?V. Bellini?, ben preparato e diretto da David Crescenzi.
Rigoletto di Verdi all?Arena Sferisterio di Macerata.
(23 luglio 2011, prima)
ARMONIA e COLORE nell?allestimento di Massimo Gasparon
Le roi s?amuse? et le public aussi?
nonostante l?interruzione per pioggia all?ingresso di Sparafucile.
(La recita ? stata ripresa alle ore 23 con la frase di Rigoletto ?Quel vecchio maledivami?.)
La semplicit? pu? essere originale? Per me s?, perch? l?idea conta pi? della quantit? del materiale usato. Massimo Gasparon, responsabile di scene, costumi e regia per l?opera Rigoletto, ha ideato un modulo architettonico a forma di prisma a base triangolare, che, girando su se stesso, mostrava sulle sue facce laterali i tre ambienti: il Palazzo Ducale affrescato con dipinti del Tiepolo, la facciata della casa di Rigoletto con un grande portale in pietra bianca e l?interno ligneo della casa dove si trovava Gilda. Ambientata durante il carnevale di Venezia, nell?opera domina il colore che tinge le forme morbide ed elaborate dei bellissimi costumi in un intreccio cromatico non discordante ma armoniosamente avvolgente. La visione d?insieme ? completata dall?attenta direzione registica di Gasparon, che ha escogitato soluzioni suggestive nel disporre le masse corali, e dallo splendido disegno luci di Sergio Rossi.
La rivelazione della serata ? stata il giovane direttore d?orchestra Andrea Battistoni, che a soli 24 anni ha gi? un nutrito curriculum e soprattutto una spiccata abilit? di entrare nel cuore della partitura e di restituire, alla guida dell?Orchestra Regionale delle Marche, la leggerezza delle goliardate del Duca, l?intensit? nell?enunciazione delle frasi melodiche, il tormentoso flusso sonoro della vendetta e il ricamo di note delle scene d?amore.
Ma ci ha piacevolmente convinto anche il tenore Ismael Jordi, un bel giovanotto sensuale e appassionato nel ruolo del Duca di Mantova, ma anche un artista che sa cantare. Il tenore porge bene una voce chiara, inizialmente un po? freddina (?Questa o quella?), ma poi elargita con generosit?, grazie alla facilit? d?emissione, alla padronanza del registro acuto e sovracuto, alla morbidezza della linea di canto, alla buona la gestione del fiato e delle mezze voci, all?estensione e al bel timbro alla Florez (aria del II atto ?Ella mi fu rapita? e cabaletta ?Possente amor mi chiama?).
Il baritono Giovanni Meoni (Rigoletto) ha subito esibito una vocalit? solida, di bel colore e di bella pasta (?S?, vendetta?), ? stato in grado di tenere lunghi fiati (“Voi maledetti”) e di piegare la voce alla morbidezza del canto (“Deh, non parlare al misero”), la linea di canto ? risultata ampia e l?interpretazione intensa, tuttavia alla fine non ? uscito il dramma, il baritono canta bene, ma il canto ? un po? monocorde, perch? manca lo scavo psicologico.
Alla pastosit? del canto di Rigoletto (?Veglia, o donna, questo fiore?) risponde la freschezza di Gilda (?Quanto affetto, quali cure?), un dialogo di rara suggestione, cantato perfettamente da Meoni e dalla Rancatore.
Una scintillante e melodiosa D?sir?e Rancatore ha interpretato Gilda, applaudita per il brillio dei trilli e dei gorgheggi, per i suoni rotondi, la messa di voce e i fiati lunghissimi del ?Caro nome?, per la capacit? di filare mantenendo il suono sonoro, come nell?aria pi? drammatica del II atto ?Tutte le feste al tempio?, per la duttilit? e l?estensione acuta della voce. Il basso Alberto Rota, nel duplice ruolo di Monterone e di Sparafucile, ha esibito voce ampia e di bel colore, gravi consistenti e tenuti a lungo. Annunziata Vestri (Giovanna) ha usato bene una buona voce di mezzosoprano. Gli altri: Tiziana Carraro (Maddalena), Lucio Mauti (Marullo), Enrico Cossuta (Matteo Borsa), William Corr? (Il Conte di Ceprano), Antonio Barbagallo (un usciere di corte), Silvia Giannetti (un paggio della Duchessa). Presente e attivo in tutti gli atti il Coro Lirico Marchigiano ?V. Bellini?, ottimo per la scioltezza scenica e la duttilit? vocale, preparato e diretto da David Crescenzi.
Giosetta Guerra
Storia e curiosit?
Rigoletto debutt? al Teatro La Fenice di Venezia l?11 marzo 1851 con Teresa Brambilla (Gilda), Felice Varesi (Rigoletto) e Raffaele Mirate (Duca di Mantova).
Il Duca di Mantova fu un ruolo caro anche al tenore marchigiano Mario Tiberini che lo interpret? tra il 1855 e il 1857 nelle Antille e negli Stati Uniti e lo cant? poi a Barcellona (1859) con Angiolina Ortolani che spos? nello stesso anno, a Napoli (1861-62), a Firenze (1862), a Madrid (1868-69) ?Il tenore, accattivante nei pezzi di grazia e di sentimento, nei pezzi di forza ha trovato il modo di farsi applaudire senza far spreco inutile di voce?.
(Da: Giosetta Guerra – Mario Tiberini, tenore).
Al Comunale di Forl?
TRIONFALE RIGOLETTO
SESSANTOTTOANNI DOPO
L’ultima volta che a Forl? era andato in scena un “Rigoletto” fu il 4 febbraio 1943 con il mitico baritono Mario Basiola e il soprano Dina Mannucci. E fino a ieri c’era ancora chi narrava come … il nonno favoleggiasse di quella indimenticabile recita.
Da sabato 30 aprile 2011, tutta Forl? racconta, con entusiasmo di un altro “Rigoletto” magistralmente interpretato da Giulio Boschetti, autorevolissimo giovane baritono di Perugia che negli ultimi cinque anni ha intrapreso un’intensa e acclamata carriera internazionale. In grado di sfoggiare una grana baritonale “antica”, Boschetti ha dato anima al buffone verdiano con un canto appassionato e dai toni variegati come oggi raramente si ascolta, capace di delicati sussurri e di splendidi imperiosi acuti.
Con lui, autentica rivelazione, il giovane soprano bolognese Arianna Ballotta che ha meritato autentiche ovazioni a scena aperta per la voce lunare che ha dato a Gilda una dimensione umana sincera e palpabile, sfoggiando contemporaneamente una sicurezza tecnica di grande maturit?.
Chiamato all’ultimo momento per coprire il ruolo del Duca di Mantova, dopo ben due defezioni, il tenore Luigi Battistoni ha debuttato questo difficile ruolo trovando anche momenti molto felici (soprattutto nel terzo atto) e meritando l’approvazione del pubblico che gremiva il teatro come non era mai accaduto da due anni a questa parte.
Una risposta della citt? all’intelligente promozione culturale dell’Associazione Forl? per Giuseppe Verdi presieduta da Giovanni Basini, in collaborazione con il Comune del capoluogo romagnolo e con l’Associazione Bruno Maderna che ha messo a disposizione la propria orchestra la quale, passata da alcuni anni al repertorio operistico, sta dimostrandosi di grande spessore professionale.
Diretta dall’ottimo e ormai navigatissimo Marco Berdondini di Faenza, musicista attentissimo alle esigenze del palcoscenico, l’orchestra Maderna si ? fatta ammirare in una performance trascinante che ben ha creato momenti di intensa emozione.
E di emozioni ? stato ricco questo spettacolo con la regia di Daniele Rubboli – responsabile anche del casting – che ha voluto coinvolgere come preziose comparse i ragazzi e le ragazze del Palio di Forlimpopoli che hanno dato spezie a questo “Rigoletto” dove Rubboli ha voluto si materializzasse anche la “maledizione”, nera presenza incombente, affidata alla bravissima danzatrice Corinna De Paoli di Pavia, sorella di Isabel De Paoli, mezzosoprano, che nel primo tempo ha tratteg- giato una Giovanna da manuale, e poi si ? trasformata in una sensualissima Maddalena ritagliandosi un meritato successo personale, anche per la bellezza della sua morbida e suadente vocalit?.
Altre due “rarit?” hanno fatto l’eccellenza di questa produzione.
La statura artistica dei due bassi: Gianluca Lentini (Sparafucile), un giovanissimo in costante miglioramento; e Mattia Denti (Monterone) di vigorosa e virile autorit?.
E ancora il livello professionale e vocale di chi ha coperto con grande efficacia e padronanza della scena i ruoli minori: Monica Boschetti (Contessa di Ceprano e Paggio), Daniele Girometti (Ceprano) – entrambi di Rimini – ; Roberto Natale ( Borsa) e Diego Bellini (Marullo).
Il Coro San Rocco di Bologna, preparato da Maria Luce Munari ha confermato la propria vocazione all’impegno nei melodrammi, mentre le scenografie originali quanto essenziali, sono state firmate da Daniela Popovic, artista russa adottata dalla Romagna dove vive a Predappio.
Con questo “Rigoletto”, salutato alla fine da interminabili ovazioni e chiamate del pubblico, ha debuttato nella sua citt? come aiuto-regista, l’architetto forlivese Filippo Tadolini il cui impegno teatrale lo porter? presto a grandi soddisfazioni professionali sulle scene della musica e della prosa.
N.P.C.
AL TEATRO LA FENICE DI VENEZIA RIGOLETTO E? SEMPRE GRANDE, NONOSTANTE L?ATTUALIZZAZIONE FORZATA.
Il 27 marzo ? andato in scena per la centotrentunesima volta nel ventitreesimo allestimento ?Rigoletto? al Teatro ?Fenice? di Venezia dove debutt? l’11.03.1851. Il poderoso dai toni veristi greco Dimitri Platanias vestiva i panni (contemporanei) del buffone di corte maledetto da Monterone per averlo burlato divertendo la corte . La maledizione lo colpisce insieme alla figlia inducendolo a divenire mandante di un omicidio. Un giallo a tinte fosche conclude la vicenda in cui si intrecciano il disagio del buffone, l’arroganza del potente, la bassezza della corte e sentimenti preziosi come l’amore filiale contrapposto allo sbocciare del primo innamoramento, il tutto narrato dalla strepitosa tessitura musicale dello spartito. Rigoletto ha i recitativi ?Pari siamo? e ?Della vendetta alfin giunge l’istante? a cui si legano arie di elevata temperatura emotiva e drammatica fino alla incalzante sequenza della ?Vendetta? inutilmente mitigata dalle richieste di perdono della figlia colpevole di amare chi non lo merita. Rigoletto, uomo dal corpo deforme contrapposto al Duca bello e potente che lo esorta a divertire con ?F? ch’io rida, buffon.ed egli necessariamente deve Sforzarmi deggio e farlo?, perci? odia il padrone interpretato dall’inglese Eric Cutler. Il Duca ? un signorotto dedito agli intrighi di corte, seduttore compulsivo forse per noia. Il tenore inglese ? partito in sordina, poi via via pi? investito nella parte ha dato il meglio nell’ultimo atto senza tuttavia mai eccellere. Verdi ne immortal? la scarsa considerazione per l’altro sesso nell’aria ?La donna ? mobile? e l’improvviso invaghirsi per una nuova gonnella nella canzone ?Bella figlia dell’amore? dedicata a Maddalena, sorella di Sparafucile. Il delicato soprano russo Ekaterina Sadovnikova, incarna sia fisicamente che vocalmente la giovane e ingenua Gilda intenta a ricamare fantasie amorose con ?Caro nome? e costretta a maturare in fretta attraverso l’umiliazione di un possesso precipitoso, peraltro incapace di distoglierla da quell’amore fatale che la porter? a sacrificare la propria giovane vita. Intorno ai tre protagonisti, una fitta schiera di bravi comprimari: il basso Sparafucile ? Gianluca Buratto, Monterone ? Alberto Rota,. Marullo ? Armando Gabba, Matteo Borsa ? Iorio Zennaro. Una Maddalena vocalmente poco incisiva ma adeguata alla parte ha sfoderato le armi della passione e della piet? femminile- Claudio Marino Moretti ha ben diretto il Coro che anche in quest’opera verdiana ha l?importante compito di configurare il popolo dei cortigiani, contesto umano povero e superficiale di cui si circonda il Duca. Tratta da ?Le roi s’amuse? di Victor Hugo, l’opera fu fortissimamente voluta da Verdi che, affidando il libretto a Francesco Maria Piave, ne cambi? la contestualizzazione per le pressioni politiche ricevute. Fu ostacolata anche dall’autore che per tutelarsi si rivolse alla giustizia, poi secondo leggenda ascoltando il quartetto del terzo atto si convinse che quella musica arrivava ad esprimere i sentimenti contestuali di quattro personaggi, cosa impossibile per la letteratura e si arrese. Regia e coreografie si sono avvalse di strutture mobili e convertibili di desolata essenzialit? come ? di moda oggi, arricchite peraltro dal fitto movimento di cantanti e comparse con sequenze piuttosto ardite di accoppiamenti abbozzati e sospensioni in aria dei corpi femminili quasi fossero trofei di caccia. Inquietante ? apparso il duetto d’amore fra Gilda e il Duca affacciati a un’apertura sopraelevata senza parapetto, eseguito fisicamente rigidi per non cadere di sotto. Nell’ultimo atto i personaggi sono soli con il loro dramma e la scenografia scompare quasi totalmente, lasciando al posto della taverna un’unica porta (l’ultimo varco?) nella concezione assai disadorna del regista Daniele Abbado. Forse ? una questione di risparmio. Non a caso all’avvio dello spettacolo ? stato ringraziato il ministro per avere concesso il F.U.S. Sta di fatto che con queste moderne contestualizzazioni il melodramma viene spogliato del fascino che deriva proprio dai contesti storici e bisogna movimentare la scena con accorgimenti come gli effetti-luce, qui create ad hoc da Valerio Alfieri. Nella splendida cornice del teatro La Fenice perfettamente ristrutturato il giovane venezuelano Diego Matheuz di derivazione sinfonica ha diretto con passione, enfatizzando alcuni passaggi e dimostrando che la lirica ? un terreno che gli ? congeniale. Qualcuno lo propone perfino alla direzione artistica del Teatro veneziano?. Sarebbe una bella soddisfazione per un musicista formatosi nel progetto ABREU, creato per togliere i giovani venezuelani dalla strada attraverso lo strumento dell?educazione musicale.
Attilia Tartagni 1 aprile 2011
Caro Elio
molti mi hanno scritto, d’accordo con il mio commento al terribile Rigoletto in Tv, dicendomi se non fosse stato il caso di farlo interpretare a LEO NUCCI.
NO
Purtroppo no. Leo Nucci sarebbe stato un ottimo Rigoletto, ma non avrebbe coinvolto tante TV del resto del mondo. Infatti Nucci, che canti Rigoletto, ? normale. Domingo ? invece il mostro da mettere in prima pagina, colui che crea l’evento. Se avessero potuto avrebbero dato il ruolo di Rigoletto alla Freni o alla Kabaiwanska! Quindi il fine dell’operazione in TV, che avrebbe concesso, con quello che hanno speso, 2 anni di stagioni d’opera con 3 titoli a stagione, al Teatro Comunale di Forl? o a quello di Faenza o Cesena, e ce ne sarebbero ancora avanzati per 27 con certi, ? stata solo un’operazione commereciale senza NESSUN interesse per la Musica di Verdi e per gli spettatori i quali, ritenuti per lo piu’ imbecilli, avrebbero comunque bevuto questo intruglio da strega di Biancaneve, attratti dal Monstrum.
E’ proprio vero: le “troie”. con rispetto per le scrofe, hanno conquistato il mondo!
Daniele Rubboli
Bologna ospita Leo Nucci ?Un baritono per caso?.
E? la sontuosa Sala dei Carracci dove campeggia un Guercino originale a fare da cornice a ?Un baritono per caso?, il libro firmato da Achille Mascheroni con la collaborazione straordinaria del soprano Adriana Anelli, e realizzato dall?editore Azzali di Parma, che racconta la vita del celebre baritono bolognese Leo Nucci. A presentarlo a un folto pubblico intervenuto ? Francesca Frascari, figlia di Franco Frascari presidente del Circolo lirico dell?oratorio San Rocco di Bologna, dove la manifestazione ha avuto un suo epilogo canoro con un?inedita coppia della lirica: Leo Nucci e il soprano Monica delli Carri accompagnati al piano da Paola Molinari che hanno dato vita ad alcune delle pi? belle pagine operistiche a corollario di questa testimonianza di affetto che Achille Mascheroni ha reso con ?Un baritono per caso?: un testo particolare nella sua stesura, che esula dal tradizionale schema linguistico suddiviso generalmente in capitoli, per percorrere la vita artistica e privata del celebre Nucci attraverso un inusuale itinerario artistico che si snoda come una vera e propria opera, con un prologo, una sinfonia, una prima scena, una seconda e una terza scena con un epilogo, il tutto corredato da citazioni di brani d?opera e da una serie di bellissime foto scattate nel corso della sua brillante carriera che annovera altres? un?intensa aneddotica brillante. Una vera chicca per melomani Ma quel che pi? colpisce in ?Un baritono per caso? al di l? del personaggio Nucci, ? l?uomo Nucci con tutto il suo bagaglio di umanit? di anti-divo estremamente legato alle sue origini, alla sua terra natale cos? spesso citata nei suoi ricordi famigliari pi? intensi. E Nucci, artista e uomo osannato da un pubblico cosmopolita, ? testimone lui stesso in prima persona di un evento mai accaduto nella storia della Scala avvenuto in questi giorni dove sta ultimando le recite di quel celebrato ?Rigoletto?che lo ha reso famoso in tutto il mondo. Nella scena della ?Vendetta? legata ai ?Cortigiani vil razza dannata?ha suscitato un tale delirio di applausi, con richiesta di bis che del resto la Scala non concede mai, da coinvolgere nell?entusiasmo l?organico stesso del teatro, orchestra e coro in piedi ad applaudirlo a scena aperta. Questo ? Leo Nucci in tutta la sua espressivit?: un uomo intenso, un uomo buono che non ama interpretare i ruoli cattivi della lirica, un uomo che devolve parte del suo operato a scopo benefico, non ultimo il suo impegno coi giovani allievi della scuola del Regio di Parma, come ricorda nella sua bellissima testimonianza l?amico Paolo Zoppi, alias ?Falstaff? del celebre ?Club dei 27?di Parma i cui componenti portano ciascuno il nome di un?opera verdiana. Zoppi sottolinea con sottile arguzia la versatilit? del ?baritono bolognese per caso?, visto in veste di ciclista e di cercatore di funghi nella sua vita privata; ma ne dichiara anche e soprattutto l?importanza artistica con particolare riferimento a un?onorificenza rara, quella del Cavalierato di Verdi conferitagli quasi un decennio fa dai ?27? che hanno la prerogativa e il grande merito di divulgare il nome di Verdi nelle scuole fra i giovani. E ancora Nucci alla ribalta, protagonista intenso dei ruoli verdiani ?della sera? per quella sua umanit? cos? espressiva che lo rende ineguagliabile: dal gi? citato ?Rigoletto? al ?Simon Boccanegra? per non parlare di quel ?Macbeth? ricco di un?interiorit? e di uno spessore tali da rendere magnificamente con quel suo colore brunito acquisito sempre pi? negli ultimi anni. Sono tanti gli amici che intervengono a tesserne le lodi, fra tutti Fausto Ferrari, testimone affettuoso del Premio Rovere d?oro conferito a Nucci in coppia con la moglie Adriana Anelli; e poi ? la volta della vedova del compianto direttore d?orchestra Francesco Molinari Pradelli; tutti per questo grande artista che ha il dovere di regalarci ancora tante emozioni, come quella che segue la presentazione del libro quando sul palcoscenico della sala dei Carracci sale in coppia con Monica delli Carri e, dopo un?apertura con ?Aprile? di Leoncavallo, esplode in quel bellissimo duetto ?Udiste? fra il Conte di Luna e Leonora del ?Trovatore? verdiano, suo cavallo di battaglia, con tutta la veemenza passionale che compete al personaggio ricco di ombreggiature nella vocalit? vellutata dove il timbro omogeneo e di bella estensione si unisce a un controllo del fiato ineguagliabile e a un fraseggio intensamente espressivo. Dal canto suo Monica delli Carri sottolinea con ?Mira d?acerbe lacrime?una Leonora forte di una notevole estensione nella brunita consistenza di un colore vocale valorizzato da un temperamento intenso, capace di accenti notevoli. Quella stessa drammaticit? che le riscopriamo nella Maddalena appassionata nello slancio e nella disperazione della ?Mamma morta? dell?Andrea Ch?nier di Giordano, mentre Nucci dipana un G?rard da manuale per la facilit? di un registro acuto nitido, ben timbrato, unito a un fraseggio intenso, espressivo a tal punto da permettergli una raffigurazione ammirevole. E poi di nuovo insieme con la ?Vendetta? di un ?Rigoletto? sensazionale in cui il canto di Nucci si staglia amaro e vibrante, ricco di un?espressivit? impetuosa e incalzante che trascina con tutta la sua forza la Gilda temperamentosa di Monica delli Carri, corposa nel registro centrale e in quegli acuti che avevamo gi? apprezzato nelle vesti di Fidelia nell?aria ricca di emotivit? ?Addio mio dolce amor? dal?Edgar di Puccini.Particolarmente apprezzato l?intervento dell?attrice di prosa Carla Galletti nella lettura del Prologo e dell?Epilogo.
Bologna, 10 febbraio 2010.
Claudia Mambelli.
I exceptionally enjoyed reading your blog and turn up it both revelatory and interesting. I choice be trustworthy to bookmark it and chastise it as oft as I can.
Thanks
Bernice Franklin
[url=http://www.uggworld.eu]UGG Boots[/url]
Premiato a Ravenna con ?La stella di Galla Placidia? il baritono Leo Nucci.
Il 23 dicembre scorso nella Sala Rossa del Pala De Andr? il baritono Leo Nucci ha ricevuto dal Vice Sindaco di Ravenna Giannantonio Mingozzi e dal presidente di Ravenna Eventi Geremia Moschini la ?Stella di Galla Placidia? per il progetto culturale ?Opera lirica per i ragazzi? destinato a diffondere la conoscenza dell?opera e del belcanto fra gli studenti della scuola media. I ragazzi imparano a vivere l?opera recitando e mimando i cantanti e infine la portano in scena con trovate registiche e scenografie create sinergicamente dai docenti della Scuola Media Don Minzoni, anima dell?iniziativa la professoressa di musica Bendazzi. Il 24 maggio scorso al Teatro Alighieri i ragazzi hanno eseguito l?Elisir d?Amore in una memorabile versione con Nucci e Pavarotti. Leo Nucci, con la generosit? che lo contraddistingue, ha eseguito sul palco accompagnato dal pianista ravennate Mirko Maltoni e affiancato dal soprano Emanuela Tesch, alcuni brani dal Rigoletto, dimostrando ancora una volta se mai ce ne fosse bisogno che egli non ? soltanto il migliore interprete di Rigoletto vivente, ma gli bastano poche note di un pianoforte per trasformarsi in Rigoletto. La parte gli ? congeniale e la vive fino all?ultima fibra del suo essere, mentre si scaglia adirato contro i cortigiani e mentre si butta in ginocchio, orgogliosamente intento a gridare ?Vendetta, tremenda vendetta?, quando ancora non conosce il disegno che il destino sta tramando ai suoi danni. Tutto si sveler? nell?ultimo quadro, poco prima di scoprire la figlia in colui che ha fatto sopprimere credendolo il duca, quando si abbatter? sul corpo ormai esanime di Gilda gridando, stavolta disperatamente ?Ah, la maledizione!?. Il 27 gennaio 2008 Nucci ha celebrato a Piacenza la sua quattrocentesima replica del Rigoletto ma ogni volta che intona quel grido di padre offeso mortalmente nel suo unico affetto vitale, ogni volta che grida ?Vendetta? per difendere l?onore della figlia ? come se fosse la prima volta. Sulla scena dimentica di essere Leo Nucci e diventa Rigoletto, il vecchio deforme obbligato a indossare la maschera del giullare e a divertire il duca libertino e i cortigiani che disprezza, il buffone umiliato che diventa vindice di ingiustizie proprie e altrui (No, vecchio ti sbagli, un vindice avrai?). Qualche anno fa Leo Nucci fu ospite graditissimo dell?Associazione Amici della Lirica di Forl? e anche in quell?occasione esegu? ?Cortigiani, vil razza dannata? e la vendetta dal Rigoletto. Insomma, gli anni passano, le recite si moltiplicano e Leo Nucci ? sempre pi? calato nel personaggio verdiano che non finisce di arricchire vocalmente, dandogli vita sui palcoscenici di tutto il mondo nella sua sfaccettata umanit?. Chiss? se Giuseppe Verdi, vedendolo in scena, si ostinerebbe a ritenere Felice Varesi, il primo Rigoletto, il migliore interprete possibile per un?opera che pone il baritono in una posizione di privilegio, quale baricentro e motore di tutto ci? che accade sulla scena. Che sia un momento importante per Leo Nucci lo dice il fatto che per i suoi sessantasette anni si ? regalato un volume, affidando le proprie memorie ad Achille Mascheroni. Ha pubblicato con Azzali Editore il volume d?arte dal titolo ?Un baritono per caso? dove certamente ricorder? che per cantare l?opera ha lasciato un lavoro modesto ma sicuro, da cui lo consolava unicamente appartenere a un coro lirico. Corredato di pi? di 100 fotografie di scena a colori e con CD di un concerto incorporato, il libro sar? presentato con un fitto calendario di appuntamenti nei maggiori teatri italiani. Personalmente mi auguro venga presentato anche a Ravenna per la gioia dei tantissimi ammiratori di Leo Nucci e mia in particolare, che me ne sono fatta promotrice con il Vice Sindaco.
Attilia Tartagni 26.12.2009