1956
Il Conte d’Almaviva Heinz Rehfuss
La Contessa Rosina Marcella Pobbe
Figaro Nicola Rossi Lemeni
Susanna Rosanna Carteri
Barbarina Rena Gary Falachi
Cherubino Dora Gatta
Bartolo Enrico Campi
Marcellina Luisa Villa
Don Basilio Luigi Alva
Orchestra e Coro di Milano della RAI
Conductor Nino Sanzogno
https://www.arte.tv/it/videos/103061-001-A/mozart-le-nozze-di-figaro/
Aix en Provence 2021
Figaro Andrè Schuen
Susanna Julie Fuchs
Il Conte di Almaviva Gyula Orendt
La Contessa di Almaviva Jacquelyn Wagner
Cherubino Lea Desandre
Marcellina Monica Bacelli
Bartolo Maurizio Muraro
Don Basilio / Don Curzio Emiliano Gonzales Toro
Barbarina Elisabeth Boudreault
Antonio Leonardo Galeazzi
Conductor Thomas Helgelbrock
Regia Lotte de Beer
Scene Rae Smith
Costumi Jorine van Beek
Light Alex Brok
Drammaturgia Peter de Nuyl
Met July 2021
19
Mozart’s Le Nozze di Figaro
Recorded live on November 11, 1998
20
Mascagni’s Cavalleria Rusticana and Leoncavallo’s Pagliacci
Recorded live on April 5, 1978
21
Bizet’s Les Pêcheurs de Perles
Transmitted live on January 16, 2016
22
Offenbach’s Les Contes d’Hoffmann
Transmitted live on January 31, 2015
23
Donizetti’s La Fille du Régiment
Transmitted live on April 26, 2008
24
Verdi’s Il Trovatore
Transmitted live on October 3, 2015
25
Verdi’s Un Ballo in Maschera
Transmitted live on December 8, 2012
2018
RCM Opera Orchestra
Conductor Michael Rosewell
Regia Sir Thomas Allen
Set Designer Lottie Higlett
Lighting Designer Rory Beaton
Countess Rosina Almaviva Josephine Goddard
Susanna Julieth Lozano
Figaro Adam Maxey
Cherubino Lauren Joyanne Morris
Marcellina Katy Thomson
Bartolo Timothy Edlin
Basilio Joel Williams
Don Curzio Samuel Jenkins
Barbarina Poppy Shotts
Antonio Conall O’Neill
Housemaid 1 Camilla Harris
Housemaid 2 Jessica Cale
Wet Nurse Annabel Kennedy
Head Housekeeper Rebecca Leggett
Kitchen Maids Alice Ruxandra Bell & Olivia Turner
Laundry Maid Samantha Gaspe
Dairy Maid Rebekah Jones
Gardeners Dafydd Allen, Peter Edge,
Conall O’Neill & Humphrey Thompson
Footmen Peter Dunn & Matthew Keighley
Head Footman Xavier Hetherington
Stable Boys Michael Bell & Adam West
Met 1985
CONDUCTOR
James Levine
COUNTESS ALMAVIVA
Carol Vaness
SUSANNA
Kathleen Battle
CHERUBINO
Frederica von Stade
COUNT ALMAVIVA
Thomas Allen
FIGARO
Ruggero Raimondi
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6219216862001
January 2021
11
Mozart’s Le Nozze di Figaro
Recorded live on November 11, 1998
12
Massenet’s Thaïs
Transmitted live on December 20, 2008
13
R. Strauss’s Der Rosenkavalier
Transmitted live on January 9, 2010
14
Rossini’s Armida
Transmitted live on May 1, 2010
15
R. Strauss’s Capriccio
Transmitted live on April 23, 2011
16
Handel’s Rodelinda
Transmitted live on December 3, 2011
17
Dvořák’s Rusalka
Transmitted live on February 8, 2014
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6263840962001
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6194582255001
The Metropolitan Opera House, 1998
Figaro Bryn Terfel
Cherubino Susanne Mentzer
Il Conte Dwayne Croft
La Contessa Renée Fleming
Susanna Cecilia Bartoli
September 2020
28
Mozart’s Le Nozze di Figaro
Transmitted live on October 18, 2014
29
Mozart’s Così fan tutte
Transmitted live on April 26, 2014
30
Mozart’s La Clemenza di Tito
Transmitted live on December 1, 2012
October 2020
1
Mozart’s Die Zauberflöte
Transmitted live on October 14, 2017
2
Mozart’s Don Giovanni
Transmitted live on October 29, 2011
3
Mozart’s Le Nozze di Figaro
Recorded live on November 11, 1998
4
Mozart’s Idomeneo
Transmitted live on March 25, 2017
Met 2014
Conductor
James Levine
Regia
Sir Richard Eyre
Set and costume designer
Rob Howell
Lighting designer
Paule Constable
Choreographer
Sara Erde
Figaro
Ildar Abdrazakov
Susanna
Marlis Petersen
Doctor bartolo
John Del Carlo
Marcellina
Susanne Mentzer
Cherubino
Isabel Leonard
Count almaviva
Peter Mattei
Don basilio
Greg Fedderly
Countess almaviva
Amanda Majeski
Antonio
Philip Cokorinos
Barbarina
Ying Fang
Don curzio
Scott Scully
Continuo
Harpsichord Robert Morrison
Cello Kari Jane Docter
Regia Elena Barbalich
Vito Priante, Mirco Palazzi, Ekaterina Bakanova, Carmela Remigio, Paola Gardina, Alexandra Zabala, Abramo Rosalen, Bruno Lazzaretti, Arianna Venditelli
conductor Yutaka Sado
https://www.raiplay.it/video/2018/12/Le-nozze-di-Figaro-9df9eae1-9f13-41da-bc2a-908c9ca9dc8d.html
Teatro dell’Opera di Roma
30 ottobre – 11 novembre 2018
DIRETTORE Stefano Montanari
REGIA Graham Vick
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene e Costumi Samal Blak
Movimenti coreografici Ron Howell
Luci Giuseppe Di Iorio
Il Conte di Almaviva Andrey Zhilikhovsky / Alessandro Luongo 31, 2, 7, 9
La Contessa di Almaviva Federica Lombardi / Valentina Varriale** 31, 2, 7, 9
Susanna Elena Sancho Pereg / Benedetta Torre 31, 2, 7, 9, 11
Figaro Vito Priante / Simone Del Savio 31, 2, 7, 9
Cherubino Miriam Albano / Reut Ventorero** 31, 2, 7, 9
Marcellina Patrizia Biccirè
Don Bartolo Emanuele Cordaro
Don Basilio Andrea Giovannini
Don Curzio Murat Can Güvem*
Barbarina Daniela Cappiello / Rafaela Albuquerque* 31, 2, 7, 9
Antonio Graziano Dallavalle
Prima contadina Claudia Farneti/ Carolina Varela 31,2,7,9,11
Seconda contadina Angela Nicoli / Nicoletta Tasin 31,2,7,9,11
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
* dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
**diplomata “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
video Maxim Derevianko
http://cetv-online.it/demand.php?id=115
Regia Chiara Muti
baritono Alessandro Luongo (Figaro)
soprano Cinzia Forte (Contessa D’Almaviva)
soprano Maria Mudriak (Susanna)
baritono Christian Senn (Conte D’Almaviva)
Direttore Gabriele Ferro
Regia Chiara Muti
Scene Ezio Antonelli
Costumi Alessandro Lai
Luci Vincent Longuemare
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Petruzzelli di Bari
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6152411274001
James Levine Conductor
Bryn Terfel (Figaro)
Cecilia Bartoli (Susanna)
Renee Fleming (Countess)
Dwayne Croft (Count)
Suzanne Mentzer (Cherubino)
Paul Plishka (Bartolo)
Wendy White (Marcellina)
The Metropolitan Opera House, 1999
Il Conte Dwayne Croft
La Contessa Renée Fleming
Susanna Cecilia Bartoli
Conductor James Levine
May 2020
4
Mozart’s Le Nozze di Figaro
Transmitted live on November 11, 1998
5
Thomas’s Hamlet
Transmitted live on March 27, 2010
6
Kaija Saariaho’s L’Amour de Loin
Transmitted live on December 10, 2016
7
Strauss’s Capriccio
Transmitted live on April 23, 2011
8
Puccini’s La Bohème
Transmitted live on March 15, 1977
9
The Opera House
Filmmaker Susan Froemke reflects on the creation of her 2017 documentary profiling the construction of the “new Met” at Lincoln Center
10
Mascagni’s Cavalleria Rusticana
and
Leoncavallo’s Pagliacci
Transmitted live on April 25, 2015
http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/le-nozze-di-figaro.html
Direttore Omer Meir Wellber
Regia Jean Philippe Clarac e Olivier Deloeuil (Le Lab)
Scene Rick Martin
Costumi Christophe Pitoiset
Video Jean-Baptiste Beïs
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Théatre La Monnaie di Bruxelles
Il conte di Almaviva
Alessio Arduini
La contessa di Almaviva
Sarah Jane Brandon
Susanna
Laura Giordano
Figaro
Riccardo Fassi
Cherubino
Ginger Costa Jackson
Antonio
Riccardo Novaro
2015/2016 Season
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Musica Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Franz Welser-Möst, Michele Gamba (19 nov.)
Regia Frederic Wake-Walker
Scene e costumi Antony McDonald
Luci Fabiana Piccioli
Carlos Álvarez, Simon Keenlyside, Diana Damrau, Markus Werba, Golda Schultz, Marianne Crebassa, Anna Maria Chiuri, Andrea Concetti, Kresimir Spicer, Theresa Zisser, Francesca Manzo, Kristin Sveinsdottir
Scala 2006
(250th Mozart)
La Contessa d’Almaviva
MARCELLA ORSATTI TALAMANCA
Il Conte d’Almaviva
PIETRO SPAGNOLI
Susanna
DIANA DAMRAU
Figaro
ILDEBRANDO D’ARCANGELO
Cherubino
MONICA BACELLI
Marcellina
JEANNETTE FISHER
Bartolo
MAURIZIO MURARO
Barbarina
ORIANA KURTESHI
Don Basilio
GREGORY BONFATTI
Don Curzio
NICOLA PAMIO
Antonio
MATTEO PEIRONE
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Direttore GÉRARD KORSTEN
Regia GIORGIO STREHLER
Il conte d’Almaviva SIMONE ALBERGHINI
La contessa Rosina CARMELA REMIGIO
Figaro NICOLA ULIVIERI
Susanna CINZIA FORTE
Cherubino MARINA COMPARATO
Bartolo BRUNO PRATICO’
Marcellina TIZIANA TRAMONTI
Don Basilio MERT SUNGU
Antonio NICOLO’ CERIANI
Don Curzio SAVERIO BAMBI
Barbarina CRISTIANA ARCARI
Due contadine SILVIA CALZAVARA, ROBERTA SASSI
Mimi e figuranti: Allievi della Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone”
Orchestra, coro e tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Direttore Michele Mariotti
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Regista Mario Martone
Scene Sergio Tramonti
Costumi Ursula Patzak
Luci Pasquale Mari
Coreografia Anna Redi
Allestimento del Teatro San Carlo di Napoli
Orchestra, Coro, Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Spoleto 2016
direttore James Conlon
regia Giorgio Ferrara
scene Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
costumi Maurizio Galante
luci A.J. Weissbard
Conte di Almaviva Alessandro Luongo
Contessa di Almaviva Davinia Rodriguez
Figaro Daniel Giulianini
Susanna Lucia Cesaroni
Cherubino Emily D’Angelo
Marcellina Daniela Pini
Bartolo Luca Da Coccia
prodotto da Fondazione Teatro Coccia
in collaborazione con Spoleto59 Festival dei 2Mondi, Cartagena Festival Internacional de Musica
ETERNAMENTE FIGARO!
LE NOZZE DI FIGARO FIRMATE DA MARIO MARTONE
DEBUTTANO AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
PER LA STAGIONE LIRICA DI FONDAZIONE ARENA
DAL 31 MARZO ALL’8 APRILE 2018
Sabato 31 marzo 2018 alle ore 15.30 debutta al Teatro Filarmonico di Verona uno dei più celebri lavori di Wolfgang Amadeus Mozart, composto esattamente nell’aprile di 232 anni fa: Le nozze di Figaro.
L’opera comica in quattro atti è in scena per quattro date, già pressoché sold out, nell’elegante e tradizionale allestimento del Teatro San Carlo di Napoli con la regia di Mario Martone ripresa da Raffaele Di Florio, le scene di Sergio Tramonti e i costumi di Ursula Patzak, la coreografia di Anna Redi e il lighting design di Pasquale Mari qui ripreso da Fiammetta Baldiserri.
La direzione di Orchestra, Coro, Ballo e protagonisti è affidata al giovane direttore romano Sesto Quatrini, che torna a distanza di poche settimane sul podio del Filarmonico dopo l’applaudito debutto in ambito sinfonico con il terzo concerto della Stagione 2018.
Repliche: martedì 3 aprile, ore 19.00 – giovedì 5 aprile, ore 20.00 – domenica 8 aprile, ore 15.30.
Al suono di Eternamente Figaro! – famosa esclamazione del genio di Salisburgo all’indomani della prima rappresentazione – prosegue la Stagione Lirica 2017-2018 di Fondazione Arena, che dopo 12 anni riporta sulle scene del Teatro Filarmonico di Verona la celebre opera della trilogia mozartiana. La partitura de Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata è composta dal musicista quasi trentenne su libretto di Lorenzo Da Ponte, che per la trama e la carica emotiva prende spunto dalla commedia del 1778 La Folle Journée ou Le Mariage de Figaro del drammaturgo francese Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Nonostante il successo strepitoso riscosso alla prima rappresentazione al Burgtheater di Vienna il 1° Maggio 1786, con una compagnia tutta italiana, e il ben noto legame del giovane Mozart con la città di Verona e il suo teatro, Le nozze di Figaro vengono rappresentate al Filarmonico unicamente dopo la ricostruzione dell’edificio nel secondo dopoguerra, per un totale di 8 recite in sole tre stagioni: nel 1979, 1994 e 2006.
Di questo capolavoro di teatro in musica, Brahms arrivò a scrivere: «Ogni numero del “Figaro” di Mozart è per me un miracolo; non riesco assolutamente a capire come si possa creare qualche cosa di così perfetto», mentre lo stesso primo interprete, Michael Kelly, riferirà molti anni dopo il debutto, nelle sue Reminiscences edite nel 1826: «Non ci fu mai un trionfo più completo di quello di Mozart e delle sue Nozze di Figaro, della qual cosa furono testimoni molte straripanti platee».
Un’opera che Fondazione Arena porta in scena per la prima volta a Verona nell’elegante allestimento creato nel 2006 da Mario Martone per il Teatro di San Carlo. Con Le nozze di Figaro il regista partenopeo completa «un viaggio durato sette anni nel teatro di Mozart e Da Ponte», iniziato a ritroso, nel 1999 con Così fan tutte e proseguito nel 2002 con Don Giovanni, all’insegna della piena esplorazione della dimensione teatrale di questi capolavori. «Non c’è nulla di più potente di un concertato di Mozart sui versi di Da Ponte: diversi personaggi esprimono stati d’animo, compiono azioni, elaborano pensieri tutti diversi tra loro e tutto avviene contemporaneamente, esattamente come nella vita. La differenza è che qui la vita è trasfigurata in musica»; e se tutta la trilogia poggia sull’esperienza che ciascuno di noi vive nell’arco della propria esistenza relativamente alla seduzione, all’innamoramento e alla disillusione, fino alla scoperta della doppiezza e della fragilità umana, è con Nozze «che gli uomini e le donne appaiono nella loro essenziale e malinconica fisionomia, ognuno preso dal proprio rovello, foglie al vento della vanità e della storia, che in quest’opera è ben più di uno sfondo». Come portare sulla scena questa lettura? Con un teatro essenziale, fatto di pochi elementi, ma che vede abbattuta la “quarta parete” con il palcoscenico che si protende in sala e si apre quasi a 360° intorno all’orchestra, per «poter schiudere dall’interno il meccanismo teatrale di questi concertati e manifestarlo, spero con chiarezza, allo sguardo dello spettatore che in opere come queste deve essere vigile quanto il suo ascolto».
A questa visione si aggancia il lavoro di Sesto Quatrini sul tessuto musicale, direttore che proprio al Filarmonico vede il suo debutto in Italia non solo nel titolo ma in un’opera mozartiana. La lettura di Quatrini parte da un suono che rispetta il modo esecutivo antico, là dove previsto dalla partitura, alleggerendo la compagine degli archi e tenendo conto di un’orchestra che usa strumenti moderni. Ai cantanti richiede poi un certo virtuosismo performativo dal punto di vista dell’agilità, ma sempre nel più alto rispetto della parola e del testo: «Le mie Nozze saranno abbastanza moderne, ma nel senso di una grande attenzione alla pronuncia e alla filologia testuale, punto di forza della lingua italiana che si è perso un po’ nel tempo. Prima la parola poi la musica, insomma, che compartecipa in comunione con il testo teatrale». Quindi grande attenzione ai recitativi e al clavicembalo, che è utilizzato nei concertati e nelle arie come «vero e proprio “personaggio d’orchestra”: i recitativi infatti saranno collegati a tutte le arie e a tutti i numeri attraverso dei micro-temi del clavicembalo, che si ritroverà a dialogare con i cantanti e con l’orchestra improvvisando da dentro la buca, secondo la tradizione».
In scena si misurano con il capolavoro del genio di Salisburgo grandi voci specialiste del teatro mozartiano, a partire da Christian Senn che interpreta Il Conte di Almaviva. Accanto a lui La Contessa di Francesca Sassu, soprano eclettico, habitué dei più prestigiosi teatri del mondo, così come Ekaterina Bakanova (31/03, 5/04) che interpreta Susanna in alternanza ad Hasmik Torosyan (3, 8/04) al suo debutto a Verona. Anche per Figaro voci nuove sul palcoscenico del Filarmonico: Gabriele Sagona (31/03, 5/04) e Riccardo Fassi (3, 8/04), bassi dalle brillanti carriere internazionali. Tornano invece, dopo il recente debutto nelle scorse stagioni artistiche di Fondazione Arena, Aya Wakizono (31/03, 5/04) e Raffaella Lupinacci (3, 8/04) per dare voce al personaggio en travesti di Cherubino. Ritroviamo poi, dopo aver debuttato nella Vedova allegra dello scorso dicembre, anche Francesca Paola Geretto per impersonare Marcellina accanto al Bartolo di Bruno Praticò, grande interprete di oltre 100 ruoli da baritono buffo in tutto il mondo, che calca le scene del Filarmonico dal 1987. Completano il cast, debuttando al Filarmonico di Verona, Bruno Lazzaretti in Basilio così come Lara Lagni in Barbarina, mentre tornano Paolo Antognetti per Don Curzio e Dario Giorgelè come Antonio.
La produzione vede impegnati l’Orchestra, con il Maestro al Cembalo Maria Cristina Orsolato, il Coro preparato da Vito Lombardi, il Ballo e i Tecnici dell’Arena di Verona.
Anche per Le nozze di Figaro è prevista l’iniziativa Ritorno a Teatro rivolta al mondo della Scuola all’interno della proposta Arena Young 2017-2018: martedì 3 aprile alle ore 18.00 e giovedì 5 aprile alle ore 19.00 gli studenti delle classi elementari, medie e superiori, i loro familiari, gli insegnanti, i dirigenti scolastici e il personale ATA potranno assistere allo spettacolo a prezzo speciale: € 6,00 per gli studenti e € 12,00 per gli adulti. L’incontro propone anche un Preludio all’Opera, momento introduttivo durante il quale viene spiegata la trama e vengono forniti ai ragazzi elementi utili per la comprensione dello spettacolo, grazie alla partecipazione di alcuni dei protagonisti; segue quindi un aperitivo nel Bar del Teatro.
Sabato 31 marzo, ore 15.30 (Prima)
martedì 3 aprile, ore 19.00 – giovedì 5 aprile, ore 20.00 – domenica 8 aprile, ore 15.30
LE NOZZE DI FIGARO
Opera comica in quattro atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Sesto Quatrini
Regia Mario Martone
ripresa da Raffaele Di Florio
Scene Sergio Tramonti
Costumi Ursula Patzak
Coreografia Anna Redi
Lighting design Pasquale Mari
ripreso da Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Il Conte di Almaviva Christian Senn
La Contessa di Almaviva Francesca Sassu
Susanna Ekaterina Bakanova (31/03, 5/04)
Hasmik Torosyan (3, 8/04)
Figaro Gabriele Sagona (31/03, 5/04)
Riccardo Fassi (3, 8/04)
Cherubino Aya Wakizono (31/03, 5/04)
Raffaella Lupinacci (3, 8/04)
Marcellina Francesca Paola Geretto
Bartolo Bruno Praticò
Basilio Bruno Lazzaretti
Don Curzio Paolo Antognetti
Barbarina Lara Lagni
Antonio Dario Giorgelè
ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA
Maestro del Coro Vito Lombardi
Maestro al Cembalo Maria Cristina Orsolato
Direttore Allestimenti scenici Michele Olcese
Allestimento del Teatro San Carlo di Napoli
MERAVIGLIOSA DIREZIONE DI MARIOTTI, BUONA LA REGIA DI MARTONE
PRODUZIONE TRIONFALE DELLE NOZZE MOZARTIANE
UN CAST VOCALE PERFETTO INCANTA IL PUBBLICO DEL COMUNALE
RECITA DEL 24.06.2012
BOLOGNA. I capolavori di Mozart sono quanto di pi? complesso il genere operistico possa offire a chi voglia dare loro un?interpretazione: non si sa mai se ridere o commuoversi, dal momento che commedia e dramma si fondono perfettamente nelle note del salisburghese. A mio avviso la trilogia dapontiana costituisce il germe del genere tragico-grottesco di cui sar? maestro un secolo e mezzo dopo il siciliano Luigi Pirandello: l?uomo che porta una maschera ridicola e atroce lo riconosciamo sia in Mattia Pascal che in Figaro, e in quest?ultimo in maniera anche pi? sfumata. Allora ben vengano le direzioni come quella di Michele Mariotti, al Teatro Comunaledi Bologna, che delle ?Nozze di Figaro? ha offerto una lettura intensissima e ricca di colori, come si addice alla tavolozza mozartiana, e per tre ore ha incantato il pubblico che gremiva il teatro senza mai appesantire il suono, anzi tenendolo leggero e vivido, e contemporaneamente sottolineando in maniera struggente le ombre malinconiche che percorrono l?intera partitura. In aggiunta va riconsciuto il merito di non aver tagliato nel quarto atto le arie di Marcellina e Basilio, che raramente si sentono. Si pu? dire quindi senza timore di essere contraddetti che la direzione di Mariotti abbia dato vita a uno dei migliori Mozart che si siano ascoltati in Italia negli ultimi anni, e ora farebbe piacere ascoltare il Maestro in altri titoli del grande austriaco: l?impressione ? che un ?Cos? Fan Tutte? gli sarebbe assai congeniale, ma anche la seria ?Clemenza di Tito? potrebbe assumere risvolti interessanti se affidata alla sua bacchetta.
Detto questo, le ?Nozze? andate in scena a Bologna sono fin qui di gran lunga il migliore spettacolo della stagione felsinea: oltre alla grande prova di Mariotti, sia il cast vocale che l?apparato scenico si sono distinti per l?altezza della qualit?. A interpretare il Conte era Simone Aberghini, gi? ottimo Dandini al Comunale e in TV per la ?Cenerentola? (a dire il vero filologicamente obbrobriosa) targata Andrea Andermann. Convince per fraseggio e aderenza al personaggio, sempre tormentato da un moderno senso di inadeguatezza probabile vero motore dei suoi tradimenti. Nei panni di Don Bartolo un eccellente Bruno Pratic?, che si conferma un vero mattatore e un cantante sopraffino, oltre che un caratterista di lusso. Il Figaro di Nicola Ulivieri eccelleva per morbidezza di canto e raffinatezza di emissione, dando vita a un personaggio ideale per capacit? vocali e sceniche. Ottimamente assortito anche il versante femminile della compagnia. La Susanna di Cinzia Forte era peperina al punto giusto, e grazie a una presenza scenica di sicuro effetto, per altro integrata da una vocalit? fresca ed inappuntabile dal punto di vista tecnico, entrava senza difficolt? nei panni della sposa di Figaro. Grandissima Carmela Remigio, nel difficile ruolo della Contessa, risolto egregiamente per variet? degli accenti e sicurezza sia negli acuti che nei gravi. Le sue arie ?Porgi amore qualche ristoro? e in special modo ?Dove sono i bei momenti? sono, con la complicit? di Mariotti, due fra i numerosi vertici della serata. Emozioni e pelle d?oca non sono poco a teatro, e riescono a produrle solo artisti di grande caratura, e la Remigio lo ?. Che dire poi del tenero Cherubino di Marina Comparato, che ha pennellato le sue arie come fossero quadri impressionisti, rivestendo ogni nota di tenue sensualit? e regalando al pubblico l?ennesima prova perfetta della serata. Anche fra i comprimari il livello qualitativo era elevato: menzione d?onore Tiziana Tramonti (Marcellina), Cristiana Arcari (Barbarina), Nicol? Ceriani (Antonio)e Mert Sungu (un insinuante Basilio).
Mario Martone, affermatissimo regista cinematografico, ha dimostrato come gli spettacoli tradizionali possano funzionare anche nel 2012, se valorizzati, come in questo caso, da un?ottimo lavoro sui cantanti-attori e da un vivacit? scenica sintomo di creativit? e fantasia.
Alla fine della recita un pubblico entusiasta ha applaudito a lungo tutti gli artisti decretando un successo incadenscente come da tempo non si vedeva a Bologna.
Un applauso dunque anche al Teatro Comunale di Bologna, che con queste Nozze firma una delle sue edizioni di riferimento dei primi anni 2000. Di Mozart, come si ? detto, si pu? discutere molto, ma una cosa ? certa: se si vuole eseguirlo bene, bisogna eseguirlo cos?.
Michele Donati
Ancona ? Teatro delle Muse – Le Nozze di Figaro di Mozart
(29 gen. 2012)
Allestimento super splendido per un cast di bravi giovani
Di Giosetta Guerra
La magia di Cos? fan tutte e la vitalit? del Don Giovanni tornano nell?allestimento super splendido di Le Nozze di Figaro alle Muse di Ancona, uno spettacolo fresco e vivace, con tutte le smanie della giovent?, che trapelano, in maniera velata, anche nei personaggi pi? maturi.
La regia che studia nei dettagli la psicologia dei personaggi per delinearne fisicit?, gestualit? e abbigliamento (avete notato i grandi bottoni luccicanti della tonaca di Don Basilio?), i colori morbidi dei costumi (magnifici quelli maschili di foggia settecentesca), le scene di legno e specchi, lineari ed essenziali, con un unico elemento caratterizzante per ogni ambiente, ma di forte impatto visivo, sono opera di Pier Luigi Pizzi, che punta l?accento su una garbata e stuzzicante espressione dell?eros e sulla dinamicit? dei giovani protagonisti. Le splendide luci di Vincenzo Raponi creano atmosfere accattivanti e sospese.
A proposito dell?abbigliamento, i maschi hanno il codino e indossano pantaloni al ginocchio, redingote lunghe o corte, stivali o scarpe d?epoca, le femmine mostrano i loro veri capelli e indossano abiti pastello con grembiule marrone, la contessa camicia da notte bianca con sontuosa vestaglia damascata rossa e beige, poi un sontuoso abito della stessa stoffa del mantello.
Tutti si muovono bene in palcoscenico e sono molto naturali, coinvolgendo lo spettatore nel gioco delle parti.
Vocalmente gli artisti sono ben preparati e realizzano la tinta mozartiana insieme all?Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Guillaume Tourniaire, un?orchestra garbata e discreta nella funzione di semplice commento strumentale, che si colora di delizie nelle pagine musicali pi? scoperte.
Salta in primo piano, non solo perch? ? protagonista ma perch? ? veramente bravo, il Figaro di Riccardo Novaro, basso versatile e sicuro nell?uso di una bellissima voce, ampia, corposa, sonora e ben timbrata, e nell?abilit? ad eseguire con precisione le varie dinamiche vocali, esibendo dizione chiarissima, buone espansioni in ogni registro. Eccellente in ?Non pi? andrai? dove fa anche delle variazioni. Bravo anche nel canto sillabato (?Tutto ? disposto?).
Carmela Remigio, la Contessa, porge bene una voce bella, estesa e luminosa, tiene a lungo i suoni che talvolta peccano in fermezza, l?accento ? incisivo e la proiezione decisa, dolcissima in ?Dove sono i bei momenti?, dove sfoggia un bel canto a mezza voce, lunghi filati sospesi e pienezza del suono nelle frasi pi? veementi.
Alessandro Luongo (un bel Conte di Almaviva che si presenta con completo nero e bellissima redingote bianca lunga) canta bene nonostante una voce fibrosa e di medio spessore.
Adriana Ku?erov?, Susanna con abitino beige e grembiule marrone, esibisce una melodiosa linea di canto con buoni gravi e acuti robusti.
Elena Belfiore (Cherubino in nero e beige) ha voce modesta nei gravi ma ben modulata nelle progressioni acute, ? approssimativa nella scansione delle parole (?Non so pi? cosa dico?).
Giacinta Nicotra (Marcellina in abito giallo, cappellino con veletta e guanti neri) ha voce sonora, agile nei i trilli e negli acuti, va bene nei recitativi, ma ? un po? traballante ed insicura nella sua aria.
Luca Dall?Amico (Don Bartolo in nero) ? un buon basso con voce ampia ed estesa e poco controllo della tessitura acuta.
Luca Canonici (nel duplice ruolo di Don Basilio in abito nero, lungo pastrano d?un bel viola carico e parrucca bianca, e di Don Curzio balbuziente) ? un professionista dai buoni mezzi vocali e dall?accento ben scandito.
Maria Abbate, Barbarina, esibisce una vocalit? melodiosa proiettata con delicatezza e propriet? di fraseggio (?L?ho perduta?) .
William Corr?, un Antonio un po? caratteriale, ha una buona grana vocale.
Yuliya Poleshchuk, Tatia Jibladze sono due donne in beige e grembiule viola in rappresentanza del Coro Lirico Marchigiano ?Vincenzo Bellini?, che diretto da Simone Baiocchi canta fuori scena.
Col nuovo allestimento prodotto dalla Fondazione Teatro delle Muse si chiude il ciclo della trilogia mozartiana, curata da Pier Luigi Pizzi.
Salzburger Festspiele: Le nozze di Figaro 22.8.2009
Die Figaro-Inszenierung bei den Salzburger Festspielen, die vor ein paar Jahren mit Christine Sch?fer als Gr?fin und Anna Netrebko als Susanna Furore gemacht hat, ist jetzt im Repertoire im Haus f?r Mozart unter der glanzvoll virtuosen Leitung von Daniel Harding sowie in der angenehmen geistvollen Inszenierung von Claus Guth wieder zu erleben. In dem m?chtigen etwas heruntergekommenen Schlo?ambiente mit breitem Treppenaufgang (Christian Schmidt, auch Kost?me) f?hrt Guth eine zus?tzliche Person Cherubim ein, ein jugendlicher Engel, der die Handlungstr?ger zuweilen f?hrt und so die Handlung zu einer “schlafwandlerischen” bisweilen mutiert, die mit der sie quasi ?berlagernden Musik wie von einem Schicksalsgott gelenkt wird. Andererseits ist der Engel aber auch eine Buffofigur, und tats?chlich wird der Fenstersprung seines Alter egos Cherubino in den Garten vielmals durch Spr?nge in ein szenisch nur angedeutetes Kellergescho? persifliert. Eine eindringliche Personenregie kommt ebenfalls zum Tragen und wird durch choreographische Einstudierungvon Sabine Karb unterst?tzt. Besonders gut gel?st sind auch Verkleidungen Cherubinos und die St?ndchen-Szenen des Damenchors in Faltenr?cken und Siefeletten (Konzertvereinigung Wr.Staartsopernchor).
Daniel Harding f?hrt die Wiener Philharmoniker durch alle H?hen und Tiefen der notengespickten Partitur, gestaltet packende Aufschw?nge, traurige und spritzige Episoden, die sich ja oft nahtlos aneinanderreihen und den ‘Tollen Tag’ unter fortw?hrender Spannung halten. Das Orchester folgt ihm jederzeit durch sch?ne ‘wienerische’ Spielkultur. Uli Kirsch mimt den Cherubim ganz unpr?tenti?s. Adam Plachetka ist ist ein k?stlicher Antonio und wei? sich der Phalanx seiner Gegner entgegenzusetzen. Oliver Ringelhahn gibt die kurze Tenorrolle des D.Curzio ohne Wei?haarper?cke. Basilio, auch ein Tenor, wird von Patrick Henckens scharf und als subalterner Hofschranz gezeichnet. Marie McLoughlin zeigt im Aneindertreffen mit Susanna, der sie auch stimmlich auf Augenh?he begegnen kann, dass sie ihr Interesse durchzubringen gewillt ist bis zur ungeahnten Mutterschaft Figaros. Franz-Josef Selig assistiert hier dabei als markant wohltimbrierter Bartolo im Rollstuhl. Mit angenehmem Schmelz iher Soprantrauer gl?nzt Eva Liebau als Barbarina. Ihr Cherubino Katija Dragojevic ist ein wohlfl?tender Mezzo, der hingebungsvoll die Posesie seiner Arien gestaltet.
Die Contessa der Dorothea R?schmann bringt einen abgekl?rten Sopran mit, dem sie auch beim Hadern mit dem Schicksal Gewicht und Tiefe verleiht. Ihr Gatte ist Gerald Finley ,ein von seinen Trieben in Schach gehaltener Graf. Sein schlanker Bariton verf?gt auch ?ber eine prima Diktion, mit dem er sich gegen das ‘Komplott’ zu behaupten versucht. Dabei macht der Figaro des Luca Pisaroni besonders gute Figur, da er bei angenehm timbriertem Ba?bariton ein wirklich schlauer und agiler Typ ist. Seine Partnerin Marlis Petersen stellt ihm dabei einen ad?quaten Gegenpart. Die Lulu-erprobte S?ngerin kann mit gro?em, aber feinem Timbre, sattem und trotzdem pointiertem Spiel ?berzeugen und sogar Anna Netrebko vergessen machen. Friedeon Ros
LA PRIMA DE ?LE NOZZE DI FIGARO?
DIREZIONE D’ORCHESTRA SOPORIFERA. TRADITA LA LEGGEREZZA E SOTTILE IRONIA DI CUI MOZART AVEVA RIVESTITO QUESTO LAVORO.
COMPAGNIA VOCALE BEN ASSORTITA, CON LA PUNTA DI DIAMANTE DEL CONTE, PIETRO SPAGNOLI
GRANDE SUCCESSO PURE PER SERENA FARNOCCHIA, CONTESSA ROSINA, CHE SOSTITUISCE LA ?TITOLARE? RACHEL HARNISCH, INDISPOSTA.
FIRENZE (02.11.2010) – Quando un teatro decide di mettere in scena le ?Nozze di Figaro? mozartiane, primo dei tre capolavori che il genio di Salisburgo ha scritto in collaborazione con Lorenzo Da Ponte, va a colpo sicuro, certo che il pubblico parteciper? numeroso. ? questa la sorte che tocca ai grandi capolavori, sempre calorosamente festeggiati ad ogni loro apparizione sui palcoscenici. E cos? ? stato anche in occasione della riproposta dello spettacolo di Jonathan Miller, storico allestimento del Maggio Musicale Fiorentino la cui prima apparizione risale al 1991.
Gianfranco Ventura ? stato incaricato di riprendere questo allestimento elegantissimo e dalla raffinata spiritosaggine, che ha pure il pregio di costare poco, con i tempi che corrono? Ventura ha dunque riallestito lo spettacolo attenendosi scrupolosamente all?idea originaria di Miller, senza apportare inutili stravolgimenti (di cui, francamente, n? l?opera in questione n? il perfetto allestimento hanno bisogno), e permettendo cos? la facile fruibilit? della trama dell? opera, a dire il vero piuttosto complicata, anche ai pi? digiuni di teatro lirico. Insomma, un? oasi di cristallina comprensibilit? in un panorama dove alcune riletture sempre pi? astruse portano Aida su Marte o Turandot in una rosticceria cinese (e non si tratta di scherzi!). le idee ?rivoluzionarie?dei registi sono sempre ben accette se danno modo di mettere in risalto gli aspetti nuovi di un?opera o se fanno riflettere, intelligentemente, sui temi da essa trattati, ma quando propongono forzature e amenit? varie, si incappa solo in noiose pseudo-stravaganze, che non dureranno nel tempo come invece ? successo alle ?Nozze? di Miller.
Detto questo, ? bene sottolineare che nella lirica ? importante s? la componente scenica, ma lo ? molto di pi? quella musicale, che, anzi, permette di fare la differenza.
Per cominciare, va detto dell?inadeguatezza del direttore Arild Remmereit, debuttante nell?opera, nel dirigere questo repertorio, ma anche, azzarderei, il melodramma in generale: l?orchestra ha un suono pesante, non si sente nulla di quella leggerezza e sottile ironia di cui Mozart aveva rivestito da cima a piedi questo lavoro, per non parlare dei colori quasi totalmente assenti e della mancanza di grazia.
La compagnia vocale era invece piuttosto ben assortita, e aveva la sua cima di diamante nel Conte di Pietro Spagnoli: la voce non sar? forse abbastanza scura (questo ruolo fu interpretato da un cantante come Tancredi Pasero, e dunque dal timbro pi? brunito), me essa ? di indiscutibile fascino e la tecnica ? davvero notevole. Si aggiunga poi il fraseggio raffinato ed espressivo, che permette di ascoltare recitativi cantati finalmente con immenso gusto e la presenza scenica da attore consumato. Una prova da vero mattatore, per uno degli interpreti di questo ruolo pi? ragguardevoli in tutto il panorama internazionale.
Grande successo pure per Serena Farnocchia, Contessa Rosina anche alla prima di marted? 2, data l?indisponibilit? della ?titolare? Rachel Harnisch. La Farnocchia dispone di una voce dal volume esteso, forse un po? troppo, dato che sembrava sempre stare attenta a non esagerare con l?emissione del fiato, e ci? a discapito della linea di canto e della sua variet?. Probabilmente la Farnocchia ? pi? adatta ad un altro repertorio, come ad esempio Verdi o il Puccini di Mim? o Li?, in cui potrebbe esprimere le proprie qualit?, che non sono poche.
Il Figaro di Vito Priante, cantante proveniente dal barocco e quindi molto abile nel fraseggio, necessiterebbe di qualche aggiustatina negli acuti, ma in complesso firma una prova del tutto soddisfacente, in particolare nei momenti pi? intimi del personaggio, come nell?aria ?Aprite un po? quegli occhi? e pi? dettagliatamente nel recitativo che la precede.
Per quanto riguarda Olga Peretyatko, Susanna peperina, vale il discorso inverso a quello per la Contessa-Farnocchia: lo strumento ? esile, ma viene usato con coscienza e la sua prova va in crescendo. Particolarmente apprezzabile, infatti, ? stata l?aria ?Deh vieni non tardar?, miniata con maliziosa languidezza.
Purtroppo ? stata gravemente insufficiente Ruxandra Barac nel ruolo di Cherubino. Si ? forse dimenticata che Mozart non si canta n? spingendo, n? con voce ingolata, e Cherubino, che ? una parte difficilissima, andrebbe reso come un ragazzetto teneramente indeciso, non come un efebico scaricatore di porto.
Inascoltabile il vociare smodato di Gianluca Floris, Basilio modello ?urlatore da Talk-Show?, ottimi invece il divertente Don Curzio di Antonio Feltracco e la sognante Barbarina di Paola Leggeri, mentre la coppia Bartolo-Marcellina ? stata formata dai bravi e divertenti Umberto Chiummo e Laura Chierici.
Alla fine dello spettacolo successo non particolarmente caldo, forse per l?ora tarda. O anche per la direzione soporifera di Remmereit.
Michele Donati