Cappello di paglia di Firenze

Posted by on May 30, 2021

Teatro Scala Milano, 1998 Juan Diego Flórez (Fadinard) Giovanni Furlanetto (Nonancourt) Alfonso Antoniozzi (Beauperthuis) Elizabeth Norberg-Schulz (Hélène) Adelina Scarabelli (Anaïs) Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Bruno Campanella  conductor Pier Luigi Pizzi  regia

Teatro Scala Milano, 1998

Juan Diego Flórez (Fadinard)
Giovanni Furlanetto (Nonancourt)
Alfonso Antoniozzi (Beauperthuis)
Elizabeth Norberg-Schulz (Hélène)
Adelina Scarabelli (Anaïs)

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala

Bruno Campanella  conductor
Pier Luigi Pizzi  regia

1 thought on “Cappello di paglia di Firenze

  1. Prossimo appuntamento a dicembre con Die Zauberfl?te

    Dal gusto retr? Il cappello di paglia di Firenze al Petruzzelli

    Coglie nel segno il gusto retr? de Il cappello di paglia di Firenze, l?esoterica farsa musicata da Nino Rota, nella rappresentazione al Petruzzelli/cronaca di un successo annunciato, programmato per il Circuito Lombardo dell’Aslico. Ideato sulla scia delle manifestazioni legate al centenario della nascita di Rota, l?allestimento tiene il passo dei ritmi serrati dell?opera mantenendo sempre elevata l?attenzione del pubblico. A Bari un?altra diversa edizione de Il cappello di paglia era andata in scena al Piccinni nel 2007 per una regia pi? tradizionale firmata da Alessandro Piva. Questa volta Elena Barbalich diverte con la sua trasposizione negli anni ?20, punto di riferimento dell?eleganza del Novecento, a cui si ispirano i lussureggianti costumi di Tommaso Lagattolla, che ha proposto scenografie ?stilose? illuminate da una cornice di luci – disegnate da Michele Vittoriano – ammiccanti al variet?. Originali anche le coreografie, con ballerini/pattinatori, ideate da Danilo Rubeca. Una rappresentazione in cui tutto ? filato con naturalezza, segno di un grande affiatamento tra Orchestra del Petruzzelli, diretta da un impeccabile Giuseppe Lamalfa, il Coro diretto da Franco Sebastiani e il cast dei cantanti, ?trainati? dall?interpretazione di Nonancourt di Domenico Colaianni che, come sempre, riesce a connotare in modo tanto originale il suo personaggio da definire con precisione i contorni, cos? da dare risalto per contrasto (e generosamente) anche agli altri. Non a caso, che sia o no il protagonista delle opere che interpreta, non cambia molto sulla scena: rappresenta un vero e proprio ?polo? di energia positiva. Davvero bravi tutti gli interpreti del cast: Giulio Pelligra/Fadinard, Pietro di Bianco/Beaupertuis, Francesco Castoro/Lo zio V?zinet e Achille di Rosalba, Francesco Paolo Vultaggio/Emilio, Marco Miglietta/Felice, Pasquale Scircoli/Una guardia, Giuseppe Ippolito/Un caporale delle guardie, Domenico Passidomo/Minardi, Damiana Mizzi/Elena, Francesca Bicchierri/Anaide, Francesca Ascioti/La Baronessa di Champigny, Annamaria Bellocchio/La modista. Dopo la splendida ripresa estiva, ancora pi? doloroso ? dover rinunciare alle due rappresentazioni programmate nella stagione, tagliate per ?necessit? di bilancio? dalla Fondazione. Mentre si attende l?annuncio delle opere in cartellone per la prossima stagione, si prepara l?appuntamento di dicembre con Die Zauberfl?te di Mozart (dal 14 al 22 dicembre, per la regia di Daniele Abbado e la direzione musicale di Roland B?er. Intanto, agli abbonati sar? garantita la possibilit? di recuperare i due spettacoli soppressi con le prime due opere in programma dal 30 gennaio al 5 febbraio 2015 e dall?11 al 17 marzo 2015 e di partecipare con i propri figli o nipoti al progetto ?Il Petruzzelli e le Opere per Ragazzi?. Tra le novit? della prossima stagione, pensate per avvicinare il pubblico pi? giovane, ci sar? la proposta di alcune formule: aprire ogni concerto sinfonico dall?esecuzione di un brano di autore contemporaneo; coinvolgere i bambini e le scuole, con gli allestimenti di due opere (una riduzione del “Barbiere di Siviglia” di Rossini e un?opera ispirata al mito di re Art? composta da Nicola Scardicchio). Info: tel. 080.975.28.10, fondazionepetruzzelli.it/

    Mariapina Mascolo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *