Teatro Massimo Palermo 2021
Direttore Omer Meir Wellber
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi e progetto visivo Francesco Zito
Assistente per il progetto visivo Andrea Fiduccia
Animazione digitale Fabiola Nicoletti
Luci Giuseppe Di Iorio
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Maestro del coro Ciro Visco
Elvira Eleonora Buratto Ernani Giorgio Berrugi Don Carlo Simone Piazzola Silva Michele Pertusi Giovanna Irene Savignano Don Riccardo Carlo Bosi Jago Andrea Pellegrini (vincitore del premio Teatro Massimo – Concurso Tenor Viñas)
Regia sonora Manfredi Clemente
Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia televisiva Antonio Di Giovanni
FESTIVAL VERDI 2020
TEATRO REGIO
ERNANI
In forma di concerto
Dramma lirico in quattro parti di Francesco Maria Piave
Dal dramma Hernani di Victor Hugo
Musica di GIUSEPPE VERDI
Edizione critica a cura di Claudio Gallico
The University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi Milano
Ernani, il bandito PIERO PRETTI
Don Carlo, re di Spagna VLADIMIR STOYANOV
Don Ruy de Silva, di Spagna ROBERTO TAGLIAVINI
Elvira, sua nipote e fidanzata ELEONORA BURATTO
Giovanna, sua nutrice CARLOTTA VICHI
Don Riccardo, scudiero del re PAOLO ANTOGNETTI
Jago, scudiero di Don Ruy FEDERICO BENETTI
Maestro concertatore e direttore
MICHELE MARIOTTI
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6225323461001
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6215493899001
https://youtu.be/6Czz_OL8f7Uhttps://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6173674956001
Met 1983
Luciano Pavarotti (Ernani)
Ruggero Raimondi (De Silva)
Sherrill Milnes (Don Carlos)
Leona Mitchell
Jean Kraft
Charles Anthony
Richard Vernon
Conductor James Levine
Orchestra Metropolitan Opera Orchestra
Regia Pier Luigi Samaritani
Stage Designer Pier Luigi Samaritani
Costume Designer Peter J.Hall
Lightning Designer Gil Wechsler
https://www.raiplay.it/programmi/ernaniteatrosancarlo
Teatro San Carlo Napoli 1982
Conductor Elio Boncompagni
Regia televisiva Gianni Casalino.
Regia Tito Gobbi
Bruno Rufo, Lorenzo Saccomani, Nicola Ghiuselev, Maria Parazzini, Eva Ruta, Angelo Casertano, Augusto Frati
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6230192725001
Met 2012
CONDUCTOR
Marco Armiliato
PRODUCTION
Pier Luigi Samaritani
STAGED BY
Peter McClintock
SET DESIGNER
Pier Luigi Samaritani
COSTUME DESIGNER
Peter J. Hall
LIGHTING DESIGNER
Gil Wechsler
Ernani, a bandit
Marcello Giordani
Elvira, Silva’s niece and betrothed
Angela Meade
Don Carlo, king of Spain
Dmitri Hvorostovsky
Giovanna, Elvira’s duenna
Mary Ann McCormick
Don Ruy Gómez de Silva, a Spanish grandee
Ferruccio Furlanetto
Jago, Silva’s squire
Jeremy Galyon
Don Riccardo, the king’s squire
Adam Laurence Herskowitz
https://www.raiplay.it/video/2020/05/opera—ernani-6e8446a5-3cda-46c6-a2cf-c6dd100143ed.html
Dimitra Theodossiou, Robert Aronica, Feruccio Furlanetto, Ivan Inverardi, Silvia Calzavara, Ugo Rosati
Conductor Roberto Polastri
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Regia Beppe De Tomasi
Stage Designer Francesco Zito
Costume Designer Francesco Zito
Lightning Designer Daniele Naldi
DIRETTORE Riccardo Muti
REGIA, SCENE E COSTUMI Hugo de Ana
MAESTRO DEL CORO Roberto Gabbiani
LUCI Vinicio Cheli
MOVIMENTI MIMICI Leda Lojodice
ERNANI Francesco Meli
DON CARLO Luca Salsi
DON RUY GOMEZ DE SILVA Ildar Abdrazakov
ELVIRA Tatiana Serjan
GIOVANNA Simge Büyükedes
DON RICCARDO Antonello Ceron
JAGO Gianfranco Montresor
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
NUOVO ALLESTIMENTO IN COPRODUZIONE CON SYDNEY OPERA HOUSE
Ernani, il bandito
MARCO BERTI
Don Carlo, re di Spagna
CARLO GUELFI
Don Ruy Gomez de Silva, Grande di Spagna
GIACOMO PRESTIA
Elvira, sua nipote e fidanzata
SUSAN NEVES
Giovanna, sua nutrice
NICOLETTA ZANINI
Don Riccardo, scudiero del re
SAMUELE SIMONCINI
Jago, scudiero di Don Ruy
ALESSANDRO SVAB
Maestro concertatore e direttore
ANTONELLO ALLEMANDI
Regia, scene e costumi
PIER’ALLI
Luci
PIER’ALLI
Assistente alla regia
SILVIA MORANDINI
Assistente alle scene
MICHELE RICCIARINI
Assistente ai costumi
TATIANA LERARIO
Realizzazione luci
ANDREA BORELLI
Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Nuovo allestimento
Da martedì 10 marzo una rassegna delle produzioni più recenti del Teatro Coccia sui canali web e social del teatro.
Si parte con Ernani di Giuseppe Verdi
Per rimanere vicini al pubblico e ai tanti appassionati di teatro e di spettacolo, in questo momento di chiusura delle attività, sospese, in ottemperanza ai decreti delle ultime settimane, fino a venerdì 3 aprile 2020, il Teatro Coccia di Novara organizza una “rassegna virtuale” delle proprie produzioni delle ultime stagioni alle quali si potrà assistere tramite i canali web e social del teatro.
A partire da martedì 10 marzo un palinsesto di proiezioni sul canale Youtube Teatro Coccia, condiviso anche sulle pagine Facebook, Twitter e sulla home del sito del Teatro.
Si parte con Ernani di Giuseppe Verdi, opera che ha inaugurato la stagione 2019/2020, direttore Matteo Beltrami, regia Pier Francesco Maestrini. L’opera co-prodotta con il Teatro Verdi di Pisa, è frutto del recupero storico dell’allestimento del Teatro Massimo di Palermo, la cui regia fu firmata da Beppe de Tomasi.
Appuntamento per martedì 10 marzo, visibile a partire dalle 18 dalle 20.30.
I prossimi titoli in palinsesto saranno Cendrillon (13 marzo) di Pauline Viardot, Donna di Veleni (17 marzo) di Marco Podda, La Traviata (20 marzo) di Giuseppe Verdi, Nabucco (24 marzo) di Giuseppe Verdi, La Vedova Allegra (27 marzo) di Franz Lehár, La Rivale (31 marzo) di Marco Taralli.
Marzo 2020
Direttore Matteo Beltrami
Regia Pier Francesco Maestrini
Scene e costumi Francesco Zito
Luci Bruno Ciulli
Ernani Migran Agadzhanyan
Don Carlo Amartuvshin Enkhbat (18), Massimo Cavalletti (20)
Don Ruy Gomez de Silva Simon Orfila
Elvira Alexandra Zabala/Courtney Mills
Giovanna Marta Calcaterra
Don Riccardo Albert Casals
Jago Emil Abdullaiev
Orchestra della Fondazione Teatro Coccia in collaborazione con il Conservatorio “Guido Cantelli”
Coro Sinfonico di Milano “Giuseppe Verdi”
Maestro del coro Jacopo Facchini
Recupero storico dell’allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Coproduzione della Fondazione Teatro Coccia e del Teatro Verdi di Pisa
Salvatore Licitra, Daniela Dessi’, Thomas Hampson. Carlo Colombara, Nello Santi
Zurich 2010
Salvatore Licitra
Daniela Dessì
Thomas Hampson
Carlo Colombara
Nello Santi
Zurich 2010
Piacenza 2009
Don Carlo – Luca Salsi
Don Riccardo – Enzo Petroni
Don Ruy Gomez de Silva – Giacomo Prestia
Elvira – Amarilli Nizza
Ernani – Renzo Zulian
Giovanna – Maria Cioppi
Jago – Romano Franci
Maestro concertatore e direttore – Giampaolo Bisanti
Regia, scene e costumi – Massimo Gasparon
Assistente alla regia – Federico Bertolani
Luci – Fiammetta Baldiserri
Maestro del coro – Corrado Casati
Coro del teatro Municipale di Piacenza – Orchestra regionale dell’Emilia-Romagna
You couldnt be more factual
BOLOGNA – Teatro Comunale Ernani di G. Verdi
(Recita del 15 maggio 2011)
Opera corale su cui prorompe l?irruenza dell?orchestra.
Servizio di Giosetta Guerra
? un?opera con poca azione, basata sulle voci portate al limite e sull?orchestra che fa sentire la sua presenza: grande respiro all?inizio, morbida e agile nelle pagine solistiche, terribilmente forte e invadente sotto le voci, che vengono coperte nonostante la loro potenza, pompata nei finali e nel canto d?insieme, in cui si sente solo qualche grido disperato, sottolineando la parte peggiore di Verdi: lo smarcettamento e il bandismo.
Roberto Polastri dirige l?Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
L?allestimento del Teatro Massimo di Palermo ? un aprirsi e chiudersi di sipari e di velatini (che avrebbero dovuto accorciare i tre intervalli di 20? l?uno) su esterni ed interni di stampo classico, ideati da Roberto Zito, autore anche dei bellissimi ed elaborati costumi prevalentemente neri, le luci di Daniele Naldi tendono a non illuminare troppo e la regia di Beppe de Tomasi non ha nulla di sconvolgente.
Sul versante vocale Ernani, tenore eroico, lirico, ardente e disperato, ? stato interpretato da Rudy Park, giovane tenore coreano che possiede una bella voce lirica di grande volume ed estensione, robusta e sicura nell?emissione (?Come rugiada al cespite?), ma da perfezionare nella tecnica, in quanto il canto non ? aggraziato e la voce non ? usata in funzione espressiva; manca lo scavo della parola scenica, che invece ? perfetta in Ferruccio Furlanetto il quale, come il buon vino, migliora col tempo. Il basso ha prestato la sua consolidata arte scenica e la sua bellissima, autorevole, calda voce, lunga e profonda, di pasta morbida e dal colore accattivante a Don Ruiz Gomez de Silva, un personaggio granitico, ma il pi? umano, il suono cavernoso viene all?occasione alleggerito con la morbidezza del canto, con un fraseggio intimista e con l?emissione sul fiato.
Elvira ha avuto il giusto peso vocale, la dolcezza e l? incisivit? d?accento, il profondo scavo del soprano drammatico Dimitra Theodossiou, vera ?Regina del melodramma?, che ha unito vigore nello spiegamento del suono, morbidezza nella parola cantata, emissione sicura nei sensibilissimi filati sostenuti e rinforzati con la messa di voce.
Il baritono Marco Di Felice, pur indisposto, ha sostenuto discretamente il ruolo di Don Carlo con una piccola defaillance verso la fine; la voce ? piuttosto chiara e un po?aspra, ma ampia e ben proiettata.
Le pagine corali sono state ben affrontate dal Coro del Teatro Comunale di Bologna, diretto dal maestro Lorenzo Fratini.