Abbondanza/Bertoni

Posted by on September 2, 2024

IPERCORPO 2024 Festival Internazionale delle arti dal vivo XX edizione Forlì, 11-15 settembre 2024 Festival Internazionale delle arti dal vivo giunge quest’anno alla sua ventesima edizione. Il sottotitolo è Il ventesimo anno, ricorrenza condivisa con Città di Ebla, il collettivo artistico che lo organizza. Gli eventi si terranno dall’11 al 15 settembre negli spazi di

IPERCORPO 2024
Festival Internazionale delle arti dal vivo
XX edizione
Forlì, 11-15 settembre 2024

Festival Internazionale delle arti dal vivo giunge quest’anno alla sua ventesima edizione.
Il sottotitolo è Il ventesimo anno, ricorrenza condivisa con Città di Ebla, il collettivo artistico che lo organizza. Gli eventi si terranno dall’11 al 15 settembre negli spazi di EXATR – l’Ex deposito delle corriere è infatti da anni un punto di riferimento per le arti contemporanee a livello regionale – e dell’Arena Forlivese, entrambi situati nel centro storico della città di Forlì.
“Ci proponiamo di difendere un piccolo festival multidisciplinare collocato in un territorio che nel frattempo ha moltiplicato eventi e occasioni spettacolari in direzioni molto diverse da quelle che hanno sempre contraddistinto il nostro operato, e cioè: ricerca linguistica nelle più svariate direzioni che riguardano l’arte dal vivo, azzardo, sperimentazione, esperienza di ascolto, assunzione di responsabilità dello sguardo.” Con queste parole Claudio Angelini (direttore e co-curatore della sezione teatro e danza insieme a Valentina Bravetti e Mara Serina) introduce il programma che si articola nelle consuete sezioni di teatro e danza, musica e arte contemporanea. Tutte discipline presenti in ogni singola giornata del festival, oltre a incontri e laboratori pensati per adulti e bambini.

Il teatro e la danza propongono due lavori che stanno raccogliendo ampi consensi in tutta Italia: Femina di Abbondanza/Bertoni e Voodoo di Masque Teatro. Il collettivo MK sarà presente con Piscina Mirabilis, uno spazio pensato per tutti coloro che vogliono danzare senza doversi preoccupare del risultato artistico ma solo della condivisione di movimento. Tale spazio sarà frequentato anche dai danzatori della Civica scuola di teatro Paolo Grassi attraverso il progetto internazionale di formazione BeInternational di cui Ipercorpo è partner da diversi anni. Un esperimento affine, POP, rivolto a bambini dai cinque ai dieci anni e le loro famiglie, e declinato dal coreografo e danzatore Nicola Galli, si terrà nella domenica conclusiva. Dopo le attività di danza in mattinata, si potrà proseguire con l’arte contemporanea e la filosofia attraverso GGIOCO, un workshop ideato e diretto da Elena Dolcini. Non mancheranno il consueto appuntamento con Teatro Akropolis per la monografia video dedicata al filosofo Carlo Sini e facente parte di un più ampio progetto dal titolo La parte maledetta, e La danza in un minuto, inedito format del collettivo Coorpi che giunge al decimo anno di collaborazione con il festival. Sarà inoltre possibile assistere alla proiezione di Timecode (2016) di Juanjo Giménez Peña, vincitore della Palma d’oro a Cannes nella categoria cortometraggi.
La sezione musicale festeggia il ventennale con l’ambizioso progetto inedito Sinfonico Spontaneo.
Riuniti da Roberto Villa, Andrea Faccioli, Diego Sapignoli, Marco Frattini, Moder, Vanni Crociani parteciperanno – per la prima volta insieme – a un evento unico e straordinario che celebra l’incontro tra mondi sonori, musicisti, improvvisazione e scrittura musicale. Elisa Gandini e Davide Fabbri, curatori della sezione, proseguono il loro rigoroso percorso negli ascolti con Risonanza nostalgica, una sala di ascolto appositamente allestita per tutta la durata del festival con ampia selezione di CD. Il live di Moder e il Dj set curato da Diagonal e Archivio 180 – situato in apertura di festival per celebrare i venti anni di Ipercorpo – chiudono la sezione musicale.
La sezione arte, curata da Davide Ferri con la collaborazione di Miral Rivalta, propone nel classico orario del tramonto una serie di artisti che agiscono sugli spazi di EXATR in una forma di dialogo molto stretto e mai azzardato prima. Una sorta di celebrazione site-specific degli spazi e delle stanze di EXATR e dell’Arena Forlivese. Ivana Spinelli, Anna Tappari, Tommaso Silvestroni, Simone Berti, Alessandra Spranzi e Lucio Pozzi saranno tutti presenti, come di consueto, per raccontare e dialogare con Ferri e insieme al pubblico attorno alle loro opere, con una sorta di mostra che si comporrà giorno per giorno fino a poterne vedere la sua forma definitiva nella domenica di chiusura del festival.
Prosegue il laboratorio di scrittura critica di Altre Velocità, gruppo di osservatori, giornalisti e studiosi di base a Bologna e attivi in tutta Italia, che vedrà impegnato un gruppo di ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni in un lavoro di racconto del festival.
Sarà inoltre possibile accedere al centro visite di In Loco – progetto ideato da Spazi Indecisi che cogestisce EXATR insieme a Città di Ebla – e usufruire delle amache nella grande struttura all’aperto allestita da Francesco Careri. Sempre visibile, in quanto elemento divisorio fra corte centrale e teatro, la grande installazione di Flavio Favelli, Ecstasy.
Il centro festival vedrà la presenza dei food truck ASPASSO e AL VOLO che si alterneranno nelle varie serate insieme al Diagonal Loft Club che gestirà l’area bar.

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE – SABATO 14 SETTEMBRE

EXATR / ARENA FORLIVESE
19.00-24.00 ingresso gratuito
Apertura centro festival con area bar e food truck

19.00 arte
IVANA SPINELLI, ANNA TAPPARI, TOMMASO SILVESTRONI

21.00 musica/incontro
PAOLO BARDELLI, MUSICA TRA LE NUVOLE: una storia d’amore, streaming e distrazioni
a seguire proiezione del video “20 anni di Città di Ebla”

22.00 musica/Launch Party Ipercorpo 2024!
DJ SET con DIAGONAL LOFT CLUB, ARCHIVIO 180

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE

19.00 arte
SIMONE BERTI

20.00, su prenotazione in biglietteria nelle giornate di festival musica
DAVIDE FABBRI, ELISA GANDINI / CITTÀ DI EBLA
Risonanza nostalgica

21.00 danza
MICHELE DI STEFANO / mk, PISCINA MIRABILIS

VENERDÌ 13 SETTEMBRE

19.00 arte
ALESSANDRA SPRANZI

20.00, su prenotazione in biglietteria nelle giornate di festival musica
DAVIDE FABBRI, ELISA GANDINI / CITTÀ DI EBLA
Risonanza nostalgica

21.00 danza
COMPAGNIA ABBONDANZA/BERTONI, FEMINA

22.30 musica
MODER, LIVE ACUSTICO

SABATO 14 SETTEMBRE

19.00 arte
LUCIO POZZI

20.00, su prenotazione in biglietteria nelle giornate di festival musica
DAVIDE FABBRI, ELISA GANDINI / CITTÀ DI EBLA
Risonanza nostalgica

21.00 teatro
MASQUE TEATRO, VOODOO

22.30 musica
ROBERTO VILLA, MARCO FRATTINI, DIEGO SAPIGNOLI, ANDREA FACCIOLI, MODER, VANNI CROCIANI, Sinfonico Spontaneo. Un viaggio sonoro nell’improvvisazione radicale

DOMENICA 15 SETTEMBRE
EXATR / ARENA FORLIVESE
10.30-22.00 ingresso gratuito
Apertura centro festival con area bar e food truck

10.30 danza
Performance – Laboratorio / per famiglie e infanzia
NICOLA GALLI, POP

15.00 workshop
per bambine/i da 6 a 12 anni
ELENA DOLCINI, GGIOCO

18.00, su prenotazione in biglietteria nelle giornate di festival musica
DAVIDE FABBRI, ELISA GANDINI / CITTÀ DI EBLA
Risonanza nostalgica

19.00 arte
Visita mostra sezione ARTE CONTEMPORANEA, Ipercorpo 2024

20.30 docufilm
COMPAGNIA TEATRO AKROPOLIS, LA PARTE MALEDETTA. Viaggio ai confini del teatro

INSTALLAZIONI/VIDEODANZA
DA GIOVEDÌ A SABATO / EXATR
20.00-24.00
(domenica 20.00-22.00)

PROIEZIONI IN LOOP
COORPI, La danza in 1 minuto
Juanjo Giménez Peña, Timecode

DA GIOVEDÌ A SABATO / EXATR
19.00-24.00
(domenica 10.30-22.00)

APERTURA CENTRO VISITE
A CURA DI SPAZI INDECISI IN LOCO.
Il museo diffuso dell’abbandono

DA GIOVEDÌ A SABATO / EXATR
19.00-24.00
(domenica 10.30-22.00)
INSTALLAZIONE INTERATTIVA
A CURA DI SPAZI INDECISI
FRANCESCO CARERI / STALKER, AMACARIO

DA GIOVEDÌ A SABATO / EXATR
19.00-24.00
(domenica 10.30-22.00)
COLLAGE DI MANIFESTI
MISURA AMBIENTE, 2023
FLAVIO FAVELLI, ECSTASY

https://www.raiplay.it/video/2020/12/Abbondanza-Bertoni-un-film-ballato-7ec2b29c-0ac4-4e0b-a919-1016859961df.html

Teatro Zandonai Rovereto

un film ballato

https://www.raiplay.it/video/2017/07/Esecuzioni-duo-d-assoli-552543f3-317f-40fe-a634-c774c07bb412.html

di e con
MICHELE ABBONDANZA e
ANTONELLA BERTONI

regia
MICHELE ABBONDANZA

collaborazione al progetto
TOMMASO MONZA

luci
ANDREA GENTILI

direzione tecnica
ANDREA GENTILI e
ALBERTA FINOCCHIARO

sartoria
CHIARA DEFANT

organizzazione e ufficio stampa
DALIA MACII e
FRANCESCA LEONELLI

produzione
COMPAGNIA ABBONDANZA/BERTONI

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *