Nabucco

Posted by on March 25, 2025

BIG STARS FOR THE 2025 ARENA DI VERONA FESTIVAL From 13 June to 6 September, 5 operas, 8 events including gala concerts and ballets, for 51 performance evenings Opening on 13 and 14 June with a new production of Nabucco July marks the 150th anniversary of Carmen and the death of Georges Bizet, as well as the 30th

BIG STARS FOR THE 2025 ARENA DI VERONA FESTIVAL
From 13 June to 6 September, 5 operas, 8 events including gala concerts
and ballets, for 51 performance evenings

Opening on 13 and 14 June with a new production of Nabucco

July marks the 150th anniversary of Carmen and the death of Georges Bizet, as well as the 30th anniversary of Zeffirelli’s Arena production.

From Anna Netrebko, appearing in Nabucco and Aida, to the premiere of Marina Rebeka, and great return appearances from the likes of Jonas Kaufmann, Nadine Sierra, Luca Salsi, Francesco Meli, Ludovic Tèzier, Yusif Eyvazov, Amartuvshin Enkhbat, Anna Pirozzi, Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna, Luca Micheletti, Aigul Akhmetshina, Brian Jagde, Mariangela Sicilia, Piotr Beczała, Anita Rachvelishvili, Maria José Siri, Ekaterina Semenchuk, Christian Van Horn, Gregory Kunde, Rosa Feola, Erwin Schrott and Vasilisa Berzhanskaya. These are some of the great stars of the next Arena summer programme, which from 13 June to 6 September 2025 offers 5 operas and 8 events including gala concerts and ballets, for 51 performance evenings. There are also many debuts for prestigious artists such as Angel Blue, Pene Pati, Enea Scala, Erin Morley. On the podium can be found Pinchas Steinberg, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa, Daniel Oren, Michele Spotti, Speranza Scappucci (for the first time in an opera) and Francesco Ommassini in his first-ever appearance.
Thus, for all the productions of 2025, the biggest international opera stars are coming back to the Amphitheatre, making every evening unique. More than 100 participants will arrive from all over the world to sing, conduct, and dance, with welcome returns among the most sought-after performers today and the best emerging young talent.
THE FIVE OPERAS The inauguration places the spotlight on a new production of Verdi’s Nabucco, the third best-loved title ever in the history of the Arena. Stage direction, scenes, costumes, lights and choreography are entirely curated by Stefano Poda, already noted for his ‘crystal’ Aida of 2023 and returning again in 2025, from 20 June. Giuseppe Verdi is again protagonist with La Traviata, in the elegant production by Hugo De Ana, and Rigoletto, in the historical stage set by Guerra and Del Savio, based on drawings by Fagiuoli made for the Arena premiere one century ago. Not-to-be-missed in 2025 is Carmen in the classic production by Zeffirelli, celebrating 30 years in the Arena and paying tribute to Georges Bizet both on the 150th anniversary of his death and the debut of his masterpiece.

NABUCCO
On 13 and 14 June, the protagonist of the double inauguration with the new Nabucco is Amartuvshin Enkhbat, today’s great Verdi baritone, with two different casts, comprising respectively:
Anna Pirozzi, Roberto Tagliavini, Francesco Meli, Vasilisa Berzhanskaya and Maria José Siri, Alexander Vinogradov, Galeano Salas and Francesca Di Sauro, also alternating in the following performances.

Thirty-five years after his debut, the magnificent Pinchas Steinberg returns to lead the Orchestra and Chorus of the Fondazione Arena. The visionary director Stefano Poda curates every aspect of the new production, with Paolo Giani Cei. For all the performances, today’s greatest performers take to the Arena stage: Anna Netrebko plays (for the first time in Italy) the part of Abigaille, villain of the opera, for three nights (17, 24, 31/7), with Olga Maslova (from 9 August) alongside Aigul Akhmetshina’s Fenena. The baritones will be Luca Salsi, Youngjun Park and Igor Golovatenko, while Christian Van Horn and Simon Lim also take turns as Zaccaria.
AIDA Directed by Daniel Oren, the ‘queen’ of operas of the Arena features Maria José Siri, Luciano Ganci, Clémentine Margaine, Igor Golovatenko and Alexander Vinogradov from 20 June to 4 September, as well as debut appearances in various roles by Marina Rebeka, Brian Jagde, Aleksandra Kurzak and Roberto Alagna, and the return of artists such as Anna Netrebko (10 and 17/8), Gregory Kunde, Ludovic Tézier, Ekaterina Semenchuk, and Agnieszka Rehlis.

LA TRAVIATA
From 27 June to 2 August, La Traviata returns to the Arena in the elegant set-up by Hugo De Ana created for the 150th anniversary of the Unification of Italy and not presented at the amphitheatre since 2016. On the podium is Speranza Scappucci, principal guest conductor at the Royal Opera House in London, a musician appreciated worldwide and also a well-known face in Italy as co-host of the TV programme La gioia della musica. In the Arena, she  conducted on one single date,four years ago: the Verdi Requiem Mass. She is, therefore, making her debut here now in an opera production. Alongside her is an exceptional cast: Violetta is sung by American soprano Angel Blue, who makes her debut in Arena, with whom Rosa Feola and Nadine Sierra take turns. In the role of Alfredo, Galeano Salas, Enea Scala and Dmitry Korchak alternate with the Germont performers Enkhbat, Salsi and Tézier. For two performances, and one of Aida, Francesco Ommassini makes his debut at the Arena. This Venetian conductor in high demand in top Italian theatres, in Moscow and Seoul, has already led Arena artist groups in the opera and symphony seasons at the Teatro Filarmonico.

CARMEN
Bizet’s opera brings Franco Zeffirelli’s vivid and cinematic Seville back to the Arena, from 4 July to 3 September. Protagonist Aigul Akhmetshina, an iconic Carmen of our time, returns following last season’s triumphal performances.  Alisa Kolosova and Anita Rachvelishvili alternate with her.
Alongside them is the Kurzak-Alagna couple (in art and life), as well as tenors Meli, Beczała, De Tommaso and Eyvazov (in his debut as Don Josè), the sopranos Mariangela Sicilia and Daniela Schillaci, and baritones Erwin Schrott, Luca Micheletti, and Giorgi Manoshvili. On the podium is Francesco Ivan Ciampa and on stage over 500 choruses, white voices, mimes, extras, dancers and the Antonio Gades dance company.

RIGOLETTO
From 8 August to 6 September, Rigoletto returns in the historic setting which, with scenes by Raffaele Del Savio, reconstructs the opera’s premiere at the Arena in 1928, as created by Ettore Fagiuoli, architect and leading set designer of the Amphitheatre for over twenty years. After the success of the inaugural Turandot in 2024, conductor Michele Spotti returns to lead the Arena orchestras and great artists, including Enkhbat, Salsi and Park as the protagonist. The sopranos Nadine Sierra, Erin Morley and Rosa Feola bring to life Gilda, seduced by the Duke of Mantua; the latter is played by Samoan tenor Pene Pati, in his debut at the Arena and alternating with the Mexican tenor, Salas. The cast is rounded off by Gianluca Buratto and, in this opera and others of the Festival, established performers and emerging young talent from all over the world also in supporting roles.
These include: Sofia Koberidze, Jan Antem, Carlo Bosi, Nicolò Ceriani, Francesca Maionchi, Vincent Ordonneau, Abramo Rosalen, Daniela Cappiello, Matteo Macchioni, Gabriele Sagona, Riccardo Rados, Ramaz Chikviladze, and Giulio Mastrototaro.

In addition to the 5 operas, there are 8 event evenings of dance and concerts. Many varied events are proposed on a single date.

JONAS KAUFMANN IN OPERA
The tenor returns to Arena as protagonist of a grand gala on 3 August: an evening entirely dedicated to Italian opera, of which Kaufmann is one of the most sought-after performers worldwide.

CARMINA BURANA
Orchestra and full chorus are called to perform Orff”s Carmina Burana on 15 August, conducted by Andrea Battistoni with the participation of Erin Morley, Ludovic Tézier and countertenor Raffaele Pe.

VIVA VIVALDI
In co-production with Balich Wonder Studio, Giovanni Andrea Zanon conducts the Four Seasons in Viva Vivaldi as violin soloist. The Four Seasons Immersive Concert, on August 27, exactly 300 years after the publication of the famous concerti, in a multimedia show that was welcomed this year in the recently-concluded Arena Festival by thousands of young people and a standing ovation at its world premiere.

ROBERTO BOLLE AND FRIENDS
A strong focus on dance in the 2025 programme. Double date on 22m and 23 July for Roberto Bolle and Friends, a show co-produced with Artedanza; this entirely new programme expertly combines classic, modern and contemporary forms, with La Scala’s étoile Bolle and principal dancers from top theatres around the world.

ZORBA THE GREEK
In 2025, Greek composer Mikis Theodorakis would have turned 100 years old; the Fondazione pays homage to him with his most famous work, a symbol of dance at the Arena di Verona, for which it was expressly written. After the sell-outs of the single date in 2023 and the two dates in 2024, Zorba the Greek returns to the Teatro Romano, this time for three dates: 26, 27 and 31 August.

The show start times already established last summer have been confirmed: performances in June start at 9.30 pm, those in July at 9.15 pm and in August and September the curtain rises at 9.00 pm.
Tickets for all dates are already on sale on arena.it, on the social channels of the Arena di Verona and on Ticketone, ticket office manager with UniCredit, major partner of the Fondazione Arena. Special reductions are reserved for those under 30 and over 65.

https://www.raiplay.it/video/2024/03/Nabucco-Daniel-Oren-Piacenza-be9622c3-671a-4505-88d3-6534b7e094d1.html

Teatro Municipale Piacenza 2004

Orchestra Fondazione Arturo Toscanini

conductor Daniel Oren

 regia, scene Paolo Panizza

 Ambrogio Maestri Nabucco
Andrea Gruber Abigaille
Nino Surguladze Fenena

regia tv Gabriele Cazzola

https://www.raiplay.it/video/2022/07/La-Grande-Opera-allArena-di-Verona-Nabucco—Puntata-del-04082022-4cbfa1ec-9589-48da-9b70-27b8b2a2e56b.html

Arena Verona 2022

regia Arnaud Bernard

Sebastian Catana (Nabucco)
Ewa Płonka (Abigaille)
Francesca Di Sauro (Fenena)
Abramo Rosalen (Zaccaria)
Samuele Simoncini (Ismaele)

Orchestra e Coro Fondazione Arena Verona

conductor Daniel Oren
maestro del Coro Ulisse Trabacchin

Arena 2007

Nabucco  Leo Nucci
Nebuchadnezzar, King of Babylon

Ismaele  Fabio Sartori
Nephew of Zedekiah, King of Jerusalem

Zaccaria  Carlo Colombara
High priest of the Hebrews,

Abigaille  Maria Guleghina
Slave, Beloved to be the edler daughter of Nebuchadnezzar

Fenena  Nino Surguladze
Daughter of Nebuchadnezzar

Abdallo  Carlo Bosi
Officer in the Babylonian royal guard

Anna  Patrizia Cigna
Sister of Zecharia

Hebrew and Babylonian soldiers and civilians, Levites, priestes of Baal

Orchestra e Coro dell’Arena di Verona
Daniel Oren  Conductor

Regia  Denis Krief
Chorus master  Marco Faelli
Lighting designer  Paolo Mazzon
Director of stage design  Giuseppe De Filippi Venezia
Choreographer and director of the Corps de Ballet  Maria Grazia Farofoli

2012/2013 Season

 Teatro alla Scala

co-production
Royal Opera House Covent Garden Londra, Lyric Opera of Chicago, Gran Teatre de Liceu Barcellona

Direttore Nicola Luisotti
Regia Daniele Abbado
Scene e costumi Alison Chitty
Luci Alessandro Carletti
Movimenti coreografici Simona Bucci
Video Luca Scarzella
Collaboratore del regista Boris Stetka

Leo Nucci, Ambrogio Maestri, Aleksandrs Antonenko, Vitalij Kowaljow, Dmitry Beloselskiy, Liudmyla Monastyrska, Lucrezia Garcia, Veronica Simeoni, Nino Surguladze, Giuseppe Veneziano, Tatyana Ryaguzova, Silvia Della Benetta, Ernesto Panariello

Arena Verona 2000

Nabucco, Re di Babilonia Renato Bruson
Fenena, figlia di Nabucco Gloria Scalchi
Abigaille, schiava, creduta figlia di Nabucco Sylvie Valayre
Ismael, nipote di Sedecia, Re di Gerusalemme Nazzareno Antinori
Zaccaria, Gran Ponteficei Ferruccio Furlanetto
Il Gran Sacerdote di Belo Carlo Striuli
Abdallo, ufficiale di Nabucco Angelo Casertano
Anna, sorella di Zaccaria Antonella Bertaggia

Coro e orchestra dell’Arena di Verona
Direttore Daniel Oren
Maestro del coro Armando Tasso

Regia Hugo De Ana

Arena Verona 2021

Maestro Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

Direttore Daniel Oren

Nabucco
Amartuvshin Enkhbat

Ismaele
Samuele Simoncini

Zaccaria
Rafał Siwek

Abigaille
Anna Pirozzi

Fenena
Teresa Iervolino

Il Gran Sacerdote di Belo Romano
Dal Zovo

Abdallo
Carlo Bosi

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6155347466001

Met 2017

Conductor
James Levine

Regia
Elijah Moshinsky

Set designer
John Napier

Costume designer
Andreane Neofitou

Lighting designer
Howard Harrison

Revival stage director
J. Knighten Smit

Zaccaria, high priest of the hebrews
Dmitry Belosselskiy

Ismaele, nephew of sedecia, king of jerusalem
Russell Thomas

Fenena, Nabucco’s daughter
Jamie Barton

Abigaille, slave, believed to be
Nabucco’s eldest daughter
Liudmyla Monastyrska

Anna, Zaccaria’s sister
Danielle Talamantes

Nabucco
Plácido Domingo

High priest of baal
Sava Vemic

Abdallo, officer of the king of babylon
Eduardo Valdes

DIRETTORE Riccardo Muti
REGIA E SCENE Jean-Paul Scarpitta
MAESTRO DEL CORO Roberto Gabbiani
COSTUMI Maurizio Millenotti
LUCI Anne-Claire Simar

NABUCODONOSOR Luca Salsi
ISMAELE Francesco Meli
ZACCARIA Riccardo Zanellato
ABIGAILLE Tatiana Serjan
FENENA Sonia Ganassi
IL GRAN SACERDOTE DI BELO Luca Dall’Amico
ABDALLO Saverio Fiore
ANNA Simge Büyükedes

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

ALLESTIMENTO TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

 

Nabucco Amartuvshin Enkhbat
Ismaele Ivan Magrì
Zaccaria Michele Pertusi
Abigaille Saioa Hernández
Fenena Annalisa Stroppa
High Priest of Baal Gianluca Breda
Abdallo Manuel Pierattelli
Anna Elisabetta Zizzo
Chorus Coro del Teatro Regio di Parma
Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini / Orchestra Giovanile della Via Emilia

Conductor Francesco Ivan Ciampa
Director Stefano Ricci
Chorus Master Martino Faggiani
Video Director Matteo Ricchetti
Creative project Ricci/Forte

http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/nabucco-2013.html

George Gagnidze Nabucco
Anna Pirozzi Abigaille
Gaston Rivero è Ismaele
Luiz-Ottavio Faria Zaccaria
Annalisa Stroppa Fenena

Direttore/Conductor Renato Palumbo
Regia/Director Saverio Marconi
Scene/Scenes Designs Alessandro Camera
Costumi/Costumes Designs Carla Ricotti
Luci/Lighting Designs Roberto Venturi

Festival Verdi 2019

Conductor Francesco Ivan Ciampa
Director Stefano Ricci
Creative project Ricci / Forte
Set Designer Nicolas Bovey
Costume Designer Gianluca Sbicca
Light Designer Alessandro Carletti
Choreoprapher Marta Bevilacqua
Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini
Orchestra Giovanile della Via Emilia
Chorus Coro del Teatro Regio di Parma
Chorus master Martino Faggiani
Theater Teatro Regio di Parma

Nabucco Amartuvshin Enkhbat
Ismaele Ivan Magrì
Zaccaria Michele Pertusi
Abigaille Saioa Hernández
Fenena Annalisa Stroppa
High Priest of Baal Gianluca Breda
Abdallo Manuel Pierattelli
Anna Elisabetta Zizzo

https://www.raiplay.it/video/2020/04/opera-nabucco-a1fe33bc-f4a2-490a-ba94-1fab73b719c5.html

Teatro Carlo Felice di Genova 2014

Director  Riccardo Frizza

Nabucco  Alberto Gazale
Abigaille  Susan Neves
Ismaele  asuharu Nakajima
Fenena  Annamaria Popescu
Zaccaria  Orlin Anastassov
Grand Priest  Alberto Rota
Abdallo  Alessandro Cosentino
Anna  Sabrina Modena

Regia Jonathan Miller
Scene e Costumi Isabella Bywater

 Regia tv Andrea Dorigo

2003
Conductor Nello Santi
Director Jonathan Miller

Nabucco Leo Nucci
Abigaille Sylvie Valayre
Zaccaria Carlo Colombara
Fenena Stefania Kaluza
Ismaele Boiko Svetlanov

Direttore Nello Santi
Regia Daniele Abbado
Scene e costumi Alison Chitty
Luci Alessandro Carletti
Video Luca Scarzella
Movimenti Coreografici Simona Bucci

Cast Leo Nucci, Stefano La Colla, Mikhail Petrenko, Martina Serafin, Anna Pirozzi, Annalisa Stroppa, Giovanni Furlanetto, Oreste Cosimo, Ewa Tracz

2016/2017 Season

Teatro alla Scala Chorus and Orchestra
Production Teatro alla Scala, Royal Opera House – Covent Garden of London, Lyric Opera of Chicago, Gran Teatre de Liceu of Barcelona

Nabucco Vladimir Stoyanov
Ismaele Sergio Escobar
Zaccaria Dmitry Beloselskiy
Abigaille Anna Pirozzi
Fenena Veronica Simeoni
Gran Sacerdote di Belo Alessandro Guerzoni
Abdallo Gianluca Floris
Anna Elena Borin

Direttore Michele Mariotti
Regia Yoshi Oida
Regia ripresa da Maria Cristina Madau
Scene Thomas Schenk
Costumi Antoine Kruk
Luci Andrea Oliva
Movimenti coreografici Maria Cristina Madau
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Allestimento del Teatro Comunale di Bologna

Teatro Regio di Parma 2008

Gilda – Nino Machaidze
Rigoletto – Leo Nucci
The Duke – Francesco Demuro

Il Teatro Regio è entrato nelle case di migliaia di persone all’ora dell’aperitivo, con #operaonthesofa, il nuovo palco virtuale sul canale YouTube del Regio dove, tutti i giorni alle 18, è possibile vivere la magia della grande opera gratuitamente e direttamente a casa. Un’occasione unica per assistere alle prove generali di prestigiose produzioni della Stagione in corso e di quelle passate, che sono rese disponibili, atto dopo atto, grazie a riprese di lavoro inedite. Le opere continueranno a essere visibili su YouTube.

Come noto, in ottemperanza al decreto DPCM 4 marzo 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sono stati sospesi tutti gli spettacoli, eventi e manifestazioni fino al 3 aprile.

Tutti conosciamo il potere benefico della musica e delle arti e mai come adesso, che siamo chiamati alla responsabilità e a restare a casa, ne abbiamo bisogno. Noi, come Teatro e come comunità, vogliamo mantenere vivo il rapporto con il pubblico riempiendo questo “tempo sospeso” con la grande musica: ecco dunque, ogni sera dalle ore 18, #operaonthesofa.

Nabucco di Verdi, andato in scena lo scorso febbraio con la direzione di Donato Renzetti e la regia di Andrea Cigni, che ha già totalizzato oltre 7.033 visualizzazioni su You Tube e ha raggiunto sui social del Teatro, nel momento in cui scriviamo, 81.399 persone.

La programmazione prosegue nel fine settimana con Il matrimonio segreto di Cimarosa, con la direzione di Nikolas Nägele e la regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi.

Sorpresa sui prossimi titoli, quindi, teatroregio.torino.it/news/operaonthesofa e sui social per scoprire la programmazione della prossima settimana.

NABUCCO
Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi
Personaggi Interpreti

Nabucco, re di Babilonia
baritono

Giovanni Meoni (12, 14, 18, 20) / Leo Nucci (16, 22)

Damiano Salerno (13, 15, 19, 21)

Abigaille, schiava, creduta figlia primogenita di Nabucco soprano

Saioa Hernández / Csilla Boross (13, 15, 19, 21)

Ismaele, nipote di Sedecia re di Gerusalemme tenore

Ştefan Pop / Robert Watson (13, 15, 19, 21)

Zaccaria, gran pontefice degli ebrei
basso

Riccardo Zanellato / Rubén Amoretti (13, 15, 19, 21)

Fenena, figlia di Nabucco
mezzosoprano

Enkelejda Shkosa / Agostina Smimmero (13, 15, 19, 21)

Il gran sacerdote di Belo
basso

Romano Dal Zovo

Abdallo, vecchio ufficiale del re di Babilonia
tenore

Enzo Peroni

Anna, sorella di Zaccaria
soprano

Sarah Baratta

Direttore d’orchestra Donato Renzetti
Regia Andrea Cigni
Scene Dario Gessati
Costumi Tommaso Lagattolla
Luci Fiammetta Baldiserri
Assistente alla regia Luca Baracchini
Assistenti alle scene Maddalena Moretti e Stefano Pes
Assistente ai costumi Donato Didonna
Maestro del coro Andrea Secchi
ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
in coproduzione con Teatro Massimo di Palermo

Arnaud Bernard Regia, Costume designer
Alessandro Camera  Set designer
Paolo Mazzon  Lighting designer

George Gagnidze  Nabucco
Rubens Pelizzari  Ismaele
Rafał Siwek  Zaccaria
Susanna Branchini  Abigaille
Nino Surguladze  Fenena
Nicolo Ceriani  Gran Sacerdote di Belo
Paolo Antognetti  Abdallo
Elena Borin  Anna

Coro della Fondazione Arena di Verona
Orchestra della Fondazione Arena di Verona
Daniel Oren  Conductor

Sabato 7 luglio alle ore 21.00 debutta Nabucco, quarto titolo del 96° Arena di Verona Opera Festival 2018. Il capolavoro di Giuseppe Verdi torna a 80 anni esatti dalla sua prima rappresentazione areniana nell’allestimento spettacolare e risorgimentale di Arnaud Bernard, che ha conquistato pubblico e critica nel 2017.

Il dramma verdiano su libretto di Temistocle Solera è riproposto secondo la visione registica movimentata e cinematografica di Bernard, ispirata al grande classico Senso di Luchino Visconti e alla storia italiana tra il 1848 e il 1860. Il regista francese cura anche i costumi, mentre le scene sono di Alessandro Camera e le luci di Paolo Mazzon. Dopo il successo riscosso sul podio in Aida, torna a confrontarsi con il capolavoro di Verdi il direttore valenciano Jordi Bernàcer.

Protagonista nel ruolo del titolo Amartuvshin Enkhbat, giovane baritono dalla già solida carriera internazionale, mentre il personaggio della figliastra Abigaille è affidato a Susanna Branchini, applauditissima l’anno scorso nella medesima produzione. Ritorni attesi nella stagione areniana anche quelli del basso Rafał Siwek, nuovamente nei panni di Zaccaria, e di Géraldine Chauvet come Fenena. Accanto a loro Luciano Ganci debutta in Arena come Ismaele. Completano il cast Nicolò Ceriani nel ruolo del Gran Sacerdote di Belo e Roberto Covatta nei panni di Abdallo. Altro esordio in Arena quello di Elisabetta Zizzo come Anna.

Il titolo vede impegnati l’Orchestra, il Coro preparato da Vito Lombardi, i Tecnici dell’Arena di Verona e i numerosi figuranti che rappresentano sul palcoscenico areniano episodi di vita dell’Ottocento, dentro e intorno al Teatro alla Scala. Il contesto storico rimanda quindi ai tumulti delle Cinque Giornate di Milano, in cui anche la musica di Verdi fu elemento essenziale per accendere gli animi dei futuri italiani. Per questa ragione sono previsti colpi di cannone e spari di fucile che potranno essere uditi anche all’esterno dell’anfiteatro, ma che sono ovviamente a salve.

Repliche: 12, 20, 28 luglio, ore 21.00 – 10, 18 agosto, ore 20.45.

Febbraio 2018

Nabucco AMARTUVSHIN ENKHBAT
Ismaele TATSUYA TAKAHASHI
Zaccaria MARKO MIMICA
Abigaille REBEKA LOKAR
Fenena SOFIA JANELIDZE
Abdallo GJORGJI CUCKOVSKI
Anna MADINA KARBELI

Gran Sacerdote di Belo DANIELE CUSARI
Soldati babilonesi, soldati ebrei, Leviti, vergini ebree,
donne babilonesi,
Magi, grandi del regno di Babilonia, popolo

Direttore d’orchestra
GIANNA FRATTA
Regia, scene, costumi e luci
PIER LUIGI PIZZI

Coreografie
FRANCESCO MARZOLA

ORCHESTRA DEL TEATRO COCCIA
in collaborazione con
CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

CORO SAN GREGORIO MAGNO
Maestro del Coro MAURO ROLFI

Allestimento RETE LIRICA DELLE MARCHE
PRODUZIONE FONDAZIONE TEATRO COCCIA DI NOVARA

NABUCCO

di Giuseppe Verdi

Arena di Verona

23 giugno 2017, ore 21.00 Serata inaugurale

Venerdì 23 giugno alle ore 21.00 Nabucco di Giuseppe Verdi inaugura la 95a edizione dell’Opera Festival 2017 all’Arena di Verona.

Il dramma verdiano, composto sul libretto di Temistocle Solera, è proposto per 12 serate fino al 26 agosto in un nuovo allestimento che porta la firma di Arnaud Bernard per regia e costumi e di Alessandro Camera per le scene. Alla direzione d’orchestra potremo apprezzare il M° Daniel Oren, che dal 1984 ha guidato magistralmente solisti, Orchestra e Coro areniani in 45 titoli lirici per 28 Festival.

In scena spiccano i nomi di grandi interpreti verdiani: nei panni del protagonista Nabucco troviamo George Gagnidze, mentre il personaggio di Abigaille è affidato a Tatiana Melnychenko, che proprio in questo ruolo ha visto il suo debutto in Arena nel 2013. Debutta con Fondazione Arena, nel ruolo di Zaccaria, Stanislav Trofimov e nei panni di Fenena vediamo Carmen Topciu accanto all’Ismaele di Walter Fraccaro. Completano il cast Romano Dal Zovo nel ruolo del Gran Sacerdote di Belo e Paolo Antognetti nei panni di Abdallo; infine, Madina Karbeli dà voce ad Anna.

Il titolo impegna l’Orchestra, il Coro preparato dal M° Vito Lombardi ed i Tecnici dell’Arena di Verona insieme a numerose comparse.

Repliche: 29 giugno, ore 21.00 – 7, 12, 15, 18 luglio, ore 21.00 – 4, 9, 12, 18, 23, 26 agosto, ore 20.45

Ottobre 2008

Nabucodonosor
ANTHONY MICHAELS-MOORE

Ismaele
MICKAEL SPADACINI

Zaccaria
CARLO COLOMBARA
LUCIANO MONTANARO(18)

Abigaille
DIMITRA THEODOSSIOU

Fenena
DANIELA INNAMORATI

Il Gran Sacerdote di Belo
LUCIANO MONTANARO
ALESSANDRO GUERZONI (18)

Abdallo
FRANCESCO PICCOLI

Anna
MARIA ASSUNTA SARTORI

Soldati babilonesi, soldati ebrei, Leviti, vergini ebree, donne babilonesi, Magi, grandi del regno di Babilonia, popolo

Maestro concertatore e direttore
MICHELE MARIOTTI

Regia
DANIELE ABBADO

Scene e costumi
LUIGI PEREGO

Regista collaboratore
BORIS STETKA

Luci
VALERIO ALFIERI

Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

2003

Conductor Nello Santi
Director Jonathan Miller

Nabucco Leo Nucci
Abigaille Sylvie Valayre
Zaccaria Carlo Colombara
Fenena Stefania Kaluza
Ismaele Boiko Svetlano

8 thoughts on “Nabucco

  1. BOLOGNA FESTEGGIA L?OTTOBRE VERDIANO CON NABUCCO

    Nel mese d?ottobre che duecento anni fa vide nascere nella nebbiosa e contadina Emilia il grande Giuseppe Verdi, va in scena a Bologna il capolavoro che per primo consent? al nostro compositore di porsi all?attenzione del pubblico internazionale. Nabucco, opera gi? notevolissima, vide la luce dopo anni travagliatissimi per il genio bussetano, colpito dalla morte della moglie Margherita Barezzi e dei figlioletti, e la leggenda (anzi, Verdi stesso) narra che a convincere Giuseppe a musicare il bel libretto di Temistocle Solera fu la lettura casuale del celeberrimo coro del terzo atto ?Va? pensiero?. Ci si pu? credere o no, ma quando l?opera and? in scena il 9 marzo del 1842, si dovette per forza credere che Verdi era l?astro nascente del melodramma italiano, aspirante ad un trono lasciato libero dalla morte di Bellini, dall?abbandono di Rossini, e destinato ad essere lasiato vacante di l? a poco da Donizetti. Nabuccodonosor (cos? il titolo originale, subito semplificato e diventato definitivamente Nabucco a partire da una recita a Corf? nel 1844) aveva tutto per colpire il pubblico dell?epoca, e mantiene intatto il suo fascino anche presso quello odierno. L?analogia fra ebrei oppressi dai babilonesi e italiani oppressi dagli austriaci stuzzic? subito le fantasie di spettatori in vena di patriottismo, ma Nabucco non ? un?opera davvero pienamente risorgimentale quale pu? essere considerata ad esempio La Battaglia di Legnano. In essa trovo predominante l?elemento metafisico, cos? peculiare in tutta la produzione verdiana, espresso, proprio come accade nel Guillaume Tell rossininano con il sentimento panico e popolare, dalla massa del Coro. Il Coro, protagonista di Nabucco al pari del re babilonese e di Abigaille, esprime s? l?anelito di un popolo alla libert? me ne testimonia anche la profonda tensione verso il divino, la radicale appartenenza religiosa, che nel personaggio del sacerdote (capopopolo?) Zaccaria trova un?applicazone pratica, a volte estrema, ma resa indiscutibile dalla giustizia della religione. A completare l?affresco si aggiunge il tema del complesso rapporto padre-figli, cardine della drammaturgia verdiana, qui esemplificato dallo scontro fra Nabucco e Abigaille, che si fronteggiano nel primo dei grandi duetti baritono-soprano del compositore. Un?opera di tale complessit? non pu? quindi soffrire un allestimento scenico di scarsa profondit? come quello, risalente al 2006 e ripreso oggi, del giapponese Yoshi Oida, privo della minima idea, noiosamente statico. Se Oida riesce a non cadere nell?errore dell?ennesima riproposizione di una interpretazione post-genocidio, non ?, ben pi? gravemente, in grado di sviluppare una lettura che interessi lo spettatore. Non ?, addirittura, in grado di muovere masse e cantanti nello spazio scenico, incappando in una fissit? quasi oratoriale, dannosissima. Davvero molto meglio il lato musicale della produzione, che ha goduto di ottimi solisti e di un direttore, Michele Mariotti, per cui non servono ormai da tempo presentazioni. Mariotti ? un grande direttore perch? gli riesce perfettamente un connubio difficile da realizzare: accompagna i cantanti, come deve essere fatto nell?opera italiana, ma contemporaneamente non tralascia assolutamente nemmeno un particolare della trama orcherstrale. Esempio ne sia per questo Nabucco la preghiera di Zaccaria nel secondo atto, con l?elegia sublime dei violoncelli. Ma si dica anche di come si attaccavano le cabalette, con gusto non scontato, con un moto furioso e viscerale. E si dica della conclusione da brividi del ?Va? pensiero?, che svanisce in un sussurro, assorto e sacrale. Favoriti da una direzione del genere, i cantanti hanno dato quasi tutti il meglio di s?. Quasi tutti perch? a mancare ? stato proprio il protagonista, il Nabucco di Vladimir Stoyanov, ispirato nelle parti pi? liriche come l?aria ?Dio di Giuda? o nella parte centrale del duetto con Abigaille, ma privo di piglio quando deve mostrarsi crudele duce o farneticare la propria divinit?. Bravissima, invece, Anna Pirozzi nel ruolo di Abigaille, fra i pi? difficili dell?intero repertorio. La Pirozzi ? eccellente negli acuti, che sfodera con una sicurezza non comunemente rintracciabile nel panorama contemporaneo, cos? come nelle note centrali e gravi, sostenute a fiato pieno e sonore. La costruzione del personaggio ? poi efficacissima, e qualche screziatura nelle agilit? non pregiudica una prova che definisco di lusso. Di lusso anche la Fenena di Veronica Simeoni, dotata di un timbro ideale per la purezza e la pudicizia del suo personaggio. A far coppia con lei Sergio Escobar, Ismaele, una piacevolissima scoperta: provvisto di un volume potente e di squillo notevole, riesce anche a gestire la voce per variare il fraseggio, regalando una prova pienamente soddisfacente. Bravissimo Dmitry Beloselskiy, uno Zaccaria dalla voce autorevole e ferma, che ricorda nel nobile accento certi bassi dell?est dei tempi andati. Nota di merito allo splendido Coro del Teatro Comunale di Bologna, preparato dal Maestro Andrea Faidutti. Al termine della recita grande calore per tutti, con punte incandescenti, meritatissime, per Michele Mariotti.

    Michele Donati

  2. Fano Teatro della Fortuna

    Nabucco di Giuseppe Verdi
    (10 dicembre 2011)

    Di Giosetta Guerra

    Bel successo per Nabucco l?opera di apertura della stagione operistica al Teatro della Fortuna di Fano.
    Lo stile di Massimo Gasparon, autore di scene, costumi e luci, emerge per armonia ed eleganza. La scena fissa, adattata con aggiunte o spostamenti, ? costituita di una scala bianca che amplia otticamente lo spazio del palcoscenico, dilatato verso la platea con una passerella attorno alla fossa mistica. Il colore degli abiti ? coprotagonista: bianco per il popolo ebreo, blu per gli assiri, giallo, azzurro, bord?, verde e oro per i ruoli principali. Bellissimi e luminosi i costumi ?pliss?? delle due prime donne. Il regista usa anche la platea per l?ingresso degli artisti e disegna quadri di grande morbidezza nelle scene di massa; per la nota pagina corale ?Va pensiero? fa sedere i coristi tutti bianchi sulla passerella attorno all?orchestra buia, quasi a stringerla nella cupa morsa della tristezza.

    Dal punto di vista vocale la partitura ? particolarmente insidiosa, ogni interprete deve raggiungere il limite massimo delle sue capacit? sia naturali che tecniche.

    Domina la figura di Zaccaria (in tunica bianca), interpretato dal basso Michele Pertusi, un artista completo, con presenza scenica autorevole e qualit? vocali di preziosa lega, fatta di bel colore caldo, suono ampio e maestoso, gestite con un?alta tecnica d?emissione (canto sul fiato, uso della messa di voce e del canto sfumato, appoggio e tenuta del suono), che gli permette una padronanza assoluta dei vari registri, una linea di canto morbida ed omogenea, un fraseggio accurato, un modo di porgere incisivo nell?accento e accattivante nella comunicativa con perfetta resa della parola scenica.

    Ismaele ? Luca Canonici; il tenore, padrone del canto sfumato e del canto appassionato, porge con bell?accento una voce limpida e di bel timbro, alternando fraseggi dolci a momenti vigorosi e acuti luminosi.
    Il baritono Giovanni Meoni modula bene una voce dal bel timbro piuttosto chiaro, estesa e pulita, canta sul fiato con bel legato, accento incisivo, emissione fluida, suoni ben tenuti, ma manca d?imperio nel tratteggiare il carattere di Nabucco.
    Per il soprano Paoletta Marrocu, dotata di un buon mezzo vocale e presenza scenica, il ruolo di Abigaille, soprano drammatico di agilit?, ? piuttosto pesante e la linea di canto ? poco omogenea. Brava nella scena della morte.
    Agata Bienkowska (Fenena) ha un bel modo di porgere, ma mezzi vocali e dizione non sono eccelsi.
    Il Coro Mezio Agostini, preparato da Lorenzo Bizzarri, realizza la liricit? del grande affresco corale con sonorit? diffuse, pieno amalgama nelle pagine pi? vigorose e ripiega su dinamiche morbide e sfumate nelle pagine di maggior raccoglimento.
    Roberto Parmeggiani, sul podio dell? Orchestra Sinfonica Rossini, dopo tempi inizialmente lenti, coglie l?efficacia drammatica di questa musica vibrante di spiriti risorgimentali e la sviluppa con movimenti e sonorit? a volte incalzanti, a volte morbidi e discreti.

  3. A Modena ? andata in scena la seconda e ultima rappresentazione di Nabucco nell?allestimento del Teatro Regio di Parma. E? l?opera con cui Verdi usc? da una profonda crisi creativa determinata da sventure familiari (erano morti la moglie e due figli) e dall?insuccesso di ?Un giorno di regno? che era stata rappresentata un solo giorno. L?editore gli consegn? il libretto di Temistocle Solera ?Nabucodonosor? e Verdi in una notte lo impar? a memoria perch? gli evocava l?Antico Testamento. Ne scatur? la prima opera importante con cui trionf? alla Scala il 9 marzo 1842. I personaggi sono Nabuccodonosor, re di Babilonia, la figlia Fenena innamorata di Ismaele, nipote di Sedecia re di Gerusalemme, Abigaille, schiava erroneamente ritenuta figlia di Nabucco anch?essa innamorata non ricambiata di Ismaele e Zaccaria, gran pontefice. La vicenda contempla la lotta fra i babilonesi e gli israeliani, complicata dal fatto che Nabucco in un delirio di onnipotenza proclamatosi unico re e nume viene colpito da un fulmine e perde la ragione. Abigaille, che ritrovando un documento ha scoperto di non essere figlia del re, ne approfitta per incoronarsi e defraudare il legittimo sovrano dei simboli del potere per mezzo dei quali pu? assumere il comando. Vedendo sua figlia Fenena condotta al sacrificio Nabucco per? si riscuote dall?apparente follia e infranto l?idolo di Belo riprende il potere liberando tutti i prigionieri. In una intensa scena corale tutti esaltano la potenza di Jehova, mentre Abigaille, che ha assunto veleno e sta per morire, pentita invoca il perdono di Fenena e quello di Dio. L?opera non ha la struttura articolata di altre verdiane pi? mature, ma ha certamente dei grossi meriti. Il coro ha una parte centrale in questa vicenda di popolo combattente, protagonista e partecipe di quanto accade ai potenti, qui interpretato alla grande dal Coro di Parma che in ?V? pensiero?.? ? andato davvero sull?ali dorate in un’altra dimensione e il pubblico, che ha gradito, ha preteso la ripetizione. Bella la posizione assunta dai coristi, tutti in circolo come se rappresentassero il mondo, sono partiti sottovoce per poi allargarsi a un?intensa dichiarazione d?amore al proprio paese e infine spegnersi lentamente come fa una candela consumata fino a finire in un sussurro quasi indistinto prolungato all?inverosimile. Un encomio al maestro del Coro di Parma Martino Faggiani e a tutti i coristi perfetti nella resa vocale, come nella finzione scenica. Ottima l?interpretazione di Demetra Theodossiou, che si ? mossa con l?agilit? richiesta dallo spartito in ogni momento dell?opera fino alla struggente richiesta di perdono prima della morte duettata con il flauto. Molto applaudito anche Carlo Guelfi che ha rimarcato i vari aspetti di Nabucco, dall?onnipotenza alla follia alla rinascita all?orgoglio del governo, distinguendosi nell?aria ?Dio di Giuda?. Una vera sorpresa sono stati nel ruolo dei due innamorati Anna Maria Chiuri, davvero strepitosa nell?aria che prelude al sacrificio nell?atto finale e Roberto de Biasio che ha sfoderato una voce sicura e bene impostata pronta ad arrampicarsi senza sforzo sulle note pi? alte. Altrettanto applaudito Riccardo Zanellato nel ruolo di Zaccaria interpretato egregiamente e bravi anche Mauro Corna nella parte del Gran Sacertode di Belo, Gregory Bonfatti in quello di Abdallo e Cristina Giannelli in quello di Anna. Il grandioso allestimento scenico, il cast canoro di buonissimo livello, l?esecuzione orchestrale hanno concorso a fare di questo Nabucco una bella rappresentazione da ricordare. La prima scena si apre con il muro del pianto di Gerusalemme che poi si trasforma, lasciando intravedere varchi, ribalte e scale in un gioco spaziale che non si fissa mai in modo stabile. Le arcate incorniciano contro fondali dalle forti tinte monocrome, il rosso passionale, il blu che riporta la quiete, i protagonisti, un po? statici ma certamente ieratici nei loro ruoli di potere. Esplicativi i costumi, in parte riferiti all?epoca dell?azione molto curati nei particolari e variopinti, in parte moderni assestati sul nero e sul grigio, con una punta di bianco rappresentata da verginee fanciulle di bianco vestite. Geniale anche quello di Abigaille, che cambia insieme al suo ruolo sociale e si arricchisce di ornamenti su base fissa. Costumi e scene sono di Luigi Perego. La regia di Daniele Abbado ha sottolineato l?inerme coinvolgimento dei popoli nei deliri dei potenti e, attraverso la contemporaneit? degli abiti che rimandano senza ambiguit? agli israeliani di oggi, ha rimarcato che i conflitti continuano a ripetersi con la stessa assurdit? ora come allora. In mezzo al popolo una bambina in abiti post-bellici mi ha richiamato alla mente la bambina del film ?Schlinder list?, icona simbolo dell?innocenza offesa dalla guerra. Buona la performance del direttore d?orchestra Massimo Zanetti.

    Attilia Tartagni 07.02.2010

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *