Napoli 2025
Attila re degli Unni Giorgi Manoshvili
Ezio generale romano Ernesto Petti
Odabella figlia del signore d’Aquileja Anna Pirozzi
Foresto cavaliere aquilejese Francesco Meli
Uldino giovane bretone schiavo d’Attila Francesco Domenico Doto
Leone vecchio romano Sebastià Serra
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro Fabrizio Cassi
Direttore Vincenzo Milletarì
Scala 1991
Attila Samuel Ramey
Ezio Giorgio Zancanaro
Odabella Cheryl Studer
Foresto Kaludi Kaludov
Director Ricardo Muti
7 Dicembre 2018, Teatro alla Scala
Foresto Fabio Sartori
Uldino Francesco Pittari
Ezio George Petean
Odabella Saioa Hernández
Attila Ildar Abdrazakov
Direttore Riccardo Chailly
Regia Davide Livermore
https://www.raiplay.it/video/2020/10/OPERA-Attila-65cd58bf-45fe-4d4b-8f6c-02b9390fa7c3.html
Orchestra Teatro Comunale di Bologna
Ildebrando D’Arcangelo, Simone Piazzola, Maria José Siri, Fabio Sartori
Chorus Teatro Comunale di Bologna
Conductor Michele Mariotti
Regia Daniele Abbado
Direttore Daniel Oren
Regia Daniele Abbado
Scene e luci Gianni Carluccio
Costumi: Gianni Carluccio e Daniela Cernigliaro
Movimenti scenici Simona Bucci
Regista collaboratore Boris Stetka
Assistente alle scene: Sebastiana Di Gesu
Maestro del coro Piero Monti
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna e con il teatro La Fenice di Venezia
Odabella
Svetla Vassileva (19, 21, 24, 26)
Daria Masiero (20)
Foresto
Fabio Sartori (19, 21, 24, 26)
Gustavo Porta (20)
Attila
Erwin Schrott (19, 21, 24, 26)
Pavlo Balakin (20)
Ezio
Simone Piazzola (19, 21, 24, 26)
Giuseppe Altomare (20)
Uldino Antonello Ceron
Leone Antonio Di Matteo
Attila GIOVANNI BATTISTA PARODI
Ezio SEBASTIAN CATANA
Odabella SUSANNA BRANCHINI
Foresto ROBERTO DE BIASIO
Uldino CRISTIANO CREMONINI
Leone ZYIAN ATFEH
Coro e Orchestra del Teatro Regio di Parma.
Direttore Andrea Battistoni
Maestro del Coro Martino Faggiani
Regia Pierfrancesco Maestrini
Scene e costumi Carlo Savi
Video proiezioni Alfredo Trosi
Luci Bruno Ciulli
Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
Busseto, 16 ottobre 2010
Teatro La Fenice – Stagione 2016/ 2017
Giuseppe Verdi, Attila (ripresa non integrale)
Attila RobertoTagliavini
Ezio Julian Kim
Odabella VittoriaYeo
Foresto Stefan Pop
Uldino Antonello Ceron
Leone Mattia Denti
Direttore
Riccardo Frizza
regia Daniele Abbado
regista collaboratore Boris Stetka
scene e light designer Gianni Carluccio
costumi Gianni Carluccio e Daniela Cernigliaro
movimenti coreografici Simona Bucci
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro Claudio Marino Moretti
ATTILA AL FESTIVAL VERDI 2018
Il capolavoro verdiano diretto da Gianluigi Gelmetti
alla testa della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma,
nel nuovo allestimento di Andrea De Rosa, con protagonisti Riccardo Zanellato,
Michele Pertusi, Maria José Siri, Vladimir Stoyanov, Francesco Demuro
Teatro Regio di Parma
domenica 30 settembre 2018, ore 17.00 turno A
sabato 6 ottobre 2018, ore 17.00 turno B
sabato 13 ottobre 2018, ore 17.00 turno D
domenica 21 ottobre 2018, ore 20.00 turno C
Attila, quarto titolo del Festival Verdi 2018, debutta al Teatro Regio domenica 30 settembre 2018 alle ore 17.00 (repliche 6, 13, 21 ottobre), nel nuovo allestimento dell’opera firmato da Andrea De Rosa, con i costumi di Alessandro Lai e le luci di Pasquale Mari, realizzato in coproduzione con State Opera Plovdiv – Città Capitale della Cultura Europea 2019. Gianluigi Gelmetti, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, dirige l’opera nell’edizione critica a cura di Helen M. Greenwald, con protagonisti Riccardo Zanellato (Attila), Maria José Siri (Odabella), Vladimir Stoyanov (Ezio), Francesco Demuro (Foresto), Paolo Battaglia (Leone) e Saverio Fiore (Uldino). Nella recita del 21 ottobre Attila è interpretato da Michele Pertusi.
“Mi sembra che un profondo senso del sacro, inteso come ordine armonico delle cose, si ritrovi in tutta l’opera di Verdi – racconta Andrea De Rosa nei suoi appunti di regia. La ferocia degli uomini, che fin dal prologo viene messa a tema dell’Attila, è uno degli elementi di maggior disturbo di questo ordine. Ma il rapporto con il sacro, con il senso del mistero, vive soprattutto di sogni, di apparizioni. Il “soffio procelloso” che spegne tutte le torce durante il finale dell’atto secondo fa rabbrividire perché ha la forza e la potenza del segno soprannaturale. Odabella prima e Attila poi sono scossi da visioni di fantasmi così vivide che si confondono con la realtà. Lungi dall’intendere questi eventi come mera ingenuità superstiziosa, mi sembra invece che Verdi ci inviti ad intenderli come potenza ignota e misteriosa, come segni di una natura che assurge a ruolo di protagonista a tutti gli effetti”.
Dopo il grande successo di Ernani alla Fenice di Venezia, l’impresario Alessandro Lanari commissiona a Verdi un nuovo titolo per il Carnevale del 1846. La scelta cade sul dramma Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner e la stesura del libretto è affidata a Temistocle Solera. Terminato il libretto da Francesco Maria Piave, allorché Solera abbandona il lavoro per seguire la moglie all’estero, Attila va in scena alla Fenice il 17 marzo 1846 con un buon successo di pubblico. In occasione del Festival Verdi 2018, torna sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma dopo vent’anni dall’ultima messinscena.
Valery Gergiev Musical Director & Conductor
Mariinsky Orchestra
Ildar Abdrazakov Attila
Anna Markarova Odabella
Vladislav Sulimsky Ezio
Sergei Skorokhodov Foresto
Mikhail Makarov Uldino
Timur Abdikeyev Leone
Napoli 2006
Attila, Samuel Ramey
Ezio, Vladimir Stoyanov
Odabella, Andrea Gruber
Foresto, Giuseppe Gipali
Uldino, Gianluca Floris
Papa Leone I, Deyan Vatchkov
Regia Scene e Costumi, Pier Luigi Pizzi
Orchestra e Coro del Teatro San Carlo
Maestro del Coro Marco Ozbic
Direttore Nicola Luisotti
Ez a blog fantasztikus. Itt gyakran minden sz?ks?ges inform?ci? a javaslatokat az ujjaim. K?sz?n?m, ?s fenntartj?k a kiv?l? munk?t!