venerdì 7 giugno 2024
Direttore d’orchestra
Riccardo Muti
Direttore d’orchestra
Francesco Ivan Ciampa
Orchestra e Coro
Fondazioni Lirico Sinfoniche Italiane
Presentatori
Alberto Angela, Cristiana Capotondi e Luca Zingaretti
Soprano
Anna Netrebko
Eleonora Buratto
Rosa Feola
Juliana Grigoryan
Jessica Pratt
Mariangela Sicilia
Mezzosoprano
Aigul Akhmetshina
Tenore
Jonas Kaufmann
René Barbera
Juan Diego Flórez
Vittorio Grigòlo
Brian Jagde
Francesco Meli
Galeano Salas
Baritono
Nicola Alaimo
Luca Salsi
Ludovic Tézier
Basso
Alexander Vinogradov
Primi Ballerini
Roberto Bolle
Nicoletta Manni
Antologia di grandi pagine sinfonico-corali con la partecipazione straordinaria del Maestro Riccardo Muti
Sinfonie e cori da Guillaume Tell, Norma, Macbeth, Nabucco, Manon Lescaut, Mefistofele
Le arie più belle dell’Opera italiana eseguite da stelle internazionali
Georges Bizet Carmen Les tringles des sistres tintaient · Aigul Akhmetshina Sofia Koberidze, Daniela Cappiello
Gioachino Rossini Il Barbiere di Siviglia Largo al factotum della città · Nicola Alaimo
Pietro Mascagni Cavalleria rusticana Intermezzo · Roberto Bolle
Giacomo Puccini Madama Butterfly Coro a bocca chiusa · Roberto Bolle, Nicoletta Manni
Giacomo Puccini Madama Butterfly Un bel dì vedremo · Eleonora Buratto
Giacomo Puccini La Bohème Vecchia zimarra, senti · Gianluca Buratto
Giacomo Puccini Turandot Tu che di gel sei cinta · Rosa Feola
Giacomo Puccini La Bohème Che gelida manina, Giuseppe Verdi Rigoletto La donna è mobile · Juan Diego Flórez
Giacomo Puccini Turandot Nessun dorma · Vittorio Grigolo
Giuseppe Verdi La Traviata Libiamo ne’ lieti calici · Vittorio Grigolo, Rosa Feola
Giacomo Puccini La Bohème Quando me’n vo · Juliana Grigoryan
Ruggero Leoncavallo Pagliacci Recitar!… Vesti la giubba · Brian Jagde
Giacomo Puccini Tosca E lucevan le stelle · Jonas Kaufmann
Gaetano Donizetti L’Elisir d’amore Una furtiva lagrima · Francesco Meli
Giacomo Puccini Tosca Vissi d’arte, Gianni Schicchi O mio babbino caro · Anna Netrebko
Vincenzo Bellini Norma Casta Diva · Jessica Pratt
Giuseppe Verdi Il Trovatore Di quella pira · Galeano Salas
Giuseppe Verdi Rigoletto Cortigiani, vil razza dannata · Luca Salsi
Giacomo Puccini Tosca Va’ Tosca… Te Deum · Luca Salsi Matteo Macchioni
Vincenzo Bellini I Capuleti e i Montecchi Oh! quante volte, oh quante · Mariangela Sicilia
Umberto Giordano Andrea Chénier Nemico della patria · Ludovic Tézier
Cori e scene da Aida, Messa da Requiem, Carmina Burana
Direttore Francesco Ivan Ciampa
101 ST VERONA ARENA OPERA FESTIVAL 2024
RINGING IN A NEW CENTURY AT THE WORLD’S LARGEST OPERA HOUSE
The Ministry of Culture will host a special event on 7 June to celebrate Italy’s opera singing tradition being designated a “heritage of humanity”
On 8 June, the season kicks off with a production of Turandot directed by Zeffirelli, marking the centenary of Puccini’s death.
Alfonso Signorini makes his Arena debut directing a new rendition of La Bohème Anna Netrebko takes on the role of Tosca for the first time at the Arena Renowned performers Ekaterina Semenchuk, Yusif Eyvazov, Amartuvshin Enkhbat, Ludovic Tèzier, Vasilisa Berzhanskaya, Lawrence Brownlee, Aleksandra Kurzak, Francesco Meli, Roberto Alagna, Luca Micheletti, Vittorio Grigolo, Elena Stikhina, Jonas Kaufmann, and Luca Salsi make triumphant returns.
Making their debut at the Arena are voices including Aigul Akhmetshina, Pretty Yende, Erin Morley, Juliana Grigoryan, René Barbera, Igor Golovatenko, Marta Torbidoni, and Paolo Bordogna.
Directors Michele Spotti, George Petrou, and Leonardo Sini also make their debut at the amphitheatre.
The Arena di Verona Opera Festival embarks on a new century. 50 events are set to take place from 7 June to 7 September, including three operas dedicated to Giacomo Puccini on the centenary of his death. The 101 st season is set to kick off with the magnificent Turandot
directed by Franco Zeffirelli at 9:30 pm on 8 June. Tosca, featuring Anna Netrebko in the titular role for the first time in the Arena’s historic “noir” production by Hugo De Ana, along with a new rendition of La Bohème by Alfonso Signorini making his debut at the Amphitheatre, are just two of the highlights of the 2024 edition.
Additionally, four other iconic operas will grace the Festival stage: Giuseppe Verdi’s Aida will be showcased in two different productions, Stefano Poda’s “crystal” version, created for the 100 th Edition of the Festival (14 June to 1 August), and a commemorative staging of the
historic 1913 Aida by Gianfranco de Bosio (10 August to 5 September), marking its centenary.
Georges Bizet’s Carmen will be presented in a colossal production directed by Franco Zeffirelli (5 July to 7 September), while Gioachino Rossini’s Il Barbiere di Siviglia will be elegantly staged in rococo style by Hugo De Ana (21 June to 6 September).
The season will commence on 7 June with the globally broadcast “La Grande Opera italiana Patrimonio dell’Umanità” event, co-promoted by the Ministry of Culture and Fondazione Arena di Verona. The event will honour Italy’s opera singing traditions, acknowledged as a form of intangible cultural heritage by UNESCO. The gala evening will star 150 orchestra members and over 300 choir singers from Italy’s opera and symphony foundations. Maestro Riccardo Muti will take the podium.
The Opera Festival’s opening performance of Turandot will be recorded by Rai Cultura and aired later on Rai3. The opera is set to be directed by the young Michele Spotti, marking his debut at the Arena alongside George Petrou and Leonardo Sini, who will conduct Il Barbiere di
Siviglia and Carmen, respectively. The stellar cast for opening night includes Ekaterina Semenchuk (in the titular role), Yusif Eyvazov (as the Unknown Prince), and Mariangela Sicilia (as Liù). The production will run from 8 to 29 June.
As always, the Arena welcomes back internationally renowned opera stars, who turn each evening into a premiere event. Among the seventy-plus performers from around the globe, familiar faces include Amartuvshin Enkhbat, Ludovic Tèzier, Vasilisa Berzhanskaya,
Lawrence Brownlee, Aleksandra Kurzak, Francesco Meli, Roberto Alagna, Luca Micheletti, Vittorio Grigolo, Elena Stikhina, Jonas Kaufmann, Luca Salsi, and many others. Additionally, over a third of the cast will be making their Arena debuts, including notable newcomers like
Aigul Akhmetshina (as Carmen on 5 and 13 July), Pretty Yende (as Micaela in the same production on 3 and 8 August), Juliana Grigoryan (as Mimì in La Bohème on 19 and 27 July), and René Barbera (as Count Almaviva in Il Barbiere di Siviglia on 21 and 27 June).
The 2024 Festival will also host an impressive six gala evenings. Roberto Bolle and friends will return with their spectacular dance performances on 23 and 24 July. On 11 August, marking two hundred years since its composition, Andrea Battistoni will conduct Beethoven’s Ninth Symphony, featuring the Arena ensembles and soloists Erin Morley and Ivan Magrì, both making their Arena debuts, along with Anna Maria Chiuri and Alexander Vinogradov. Meanwhile, the Plácido Domingo Noche Española gala evening, featuring the return of the legendary
artist alongside other opera greats, is scheduled for 21 August. The much-anticipated Carmina Burana by Orff, conducted by Michele Spotti, will take place on 1 September with soloists Jessica Pratt, Filippo Mineccia, and Youngjun Park. Lastly, ballet is set to return to the Teatro Romano in Verona with two performances of Zorba il Greco by Theodorakis, featuring original choreography by Lorca Massine, on 27 and 28 August.
Finally, in a world premiere event, the Fondazione Arena di Verona and Balich Wonder Studio are slated to present a large immersive concert featuring three-dimensional projections to celebrate The Four Seasons, marking the 300 th anniversary of Antonio Vivaldi’s masterpiece.
Viva Vivaldi – The Four Seasons Immersive Concert is scheduled for 28 August, featuring the Arena di Verona Orchestra and violinist Giovanni Andrea Zanon, under the visionary and multisensory direction of creative director Marco Balich. It’s represents a completely new approach to stage design, using technology to engage a younger audience with the Opera
Festival.
Please note that 2024 Festival performances will start 15 minutes later this year. June performances will begin at 9:30pm, at 9:15pm in July, and at 9:00pm in August and September. Ticket prices remain unchanged from 2023, and are available for purchase on arena.it , the Arena di Verona’s social media platforms, and Ticketone, the ticket operator for the Fondazione Arena’s main partner, UniCredit. Special discounts are offered to those under 30 and over 65.
“The Arena Festival embarks on this new century in its history with a celebration of opera singing as a heritage of humanity, promising a remarkable summer filled with opera and grandeur”, states Cecilia Gasdia, General Manager of the Fondazione Arena di Verona.
“Over the course of three months, the Arena di Verona stage will be graced by leading singers and conductors, including established global talents and emerging stars of opera and symphonic music. We take pride not only in presenting a season filled with artistic depth and quality but also in offering a glimpse into the future of opera and classical music, showcasing the talent and theatrical experiences of tomorrow. And it’s all due to unfold within the truly spectacular open-air setting of the Arena di Verona”.
“This extraordinary programme, following the record-breaking success of the Festival’s 100 th edition, raises the bar once again in terms of the Fondazione Arena’s cultural offerings”, emphasises Stefano Trespidi, Deputy Artistic Director of the Arena Foundation. “The lineup
for the 2024 season caters to various audiences, featuring traditional favourites such as the historic 1913 production of Aida, exactly 111 years after its first performance at the Arena, and Tosca, performed by opera-singing stars. Alongside these are contemporary and avant-garde
events such as the immersive Viva Vivaldi and the recent “crystal” Aida, introducing innovative experiences and visuals to the mix while respecting the artistic excellence of renowned composers and their works”.
The Arena di Verona Opera Festival receives support from several sponsors, primarily UniCredit, which whom the Arena has partnered for more than 25 years. Additional sponsors include Calzedonia, Pastificio Rana, Volkswagen Group Italia, DB Bahn, Forno Bonomi, RTL 102.5, Genny, which will continue to provide uniforms for front of house staff, and Müller, which will provide support for accessibility projects dedicated to people with disabilities again this year. Official partners include esteemed brands such as Veronafiere, Air Dolomiti, A4 Holding, Metinvest, SABA Italia, SDG Group, Casa Sartori, Palazzo Maffei, and Mantova Village. New sponsors include Poste Italiane, ManPower Group, and the Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. In addition to businesses, the Arena is supported by individual and corporate members of the 67 Colonne for the Arena di Verona, co-founded by Gianluca Rana from the pasta company of the same name, and Sandro Veronesi, patron of the Oniverse Group, with the Gruppo Editoriale Athesis as amedia partner.
Varignana Music Festival – VII edizione
Palazzo di Varignana Via Ca’ Masino 611A – Varignana BO
8-16 luglio 2021
Giovedì 8 luglio 2021 – ore 21
Terrazza Bentivoglio
Grand Opening
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
ELENA BORIN soprano
ALESSANDRO GOLDONI tenore
GIANFRANCO MONTRESOR baritono
LORENZO BIZZARRI direttore
Nel Paese del Belcanto
Musiche di Verdi, Bizet, Bellini, Puccini, Mascagni, Lehár
In the Land of Belcanto
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Nabucco (1842)
Aria “Sperate, o figli!”
Montresor
Coro “Va, pensiero, sull’ali dorate”
La forza del destino (1862)
Aria e Coro “Il santo nome di Dio… La Vergine degli angeli”
Montresor Borin
La Traviata (1853)
Coro di zingarelle e mattadori
GEORGES BIZET (1838-1875)
Carmen (1874)
Ouverture
Canzone del Toreador
Montresor
VINCENZO BELLINI (1801-1835)
Norma (1831)
Sinfonia
GIACOMO PUCCINI (1858-1924)
Tosca (1899)
Aria “Vissi d’arte”
Borin
Madama Butterfly (1904)
Coro a bocca chiusa
PIETRO MASCAGNI (1863-1945)
Cavalleria rusticana (1890)
Intermezzo
Aria e Coro “Viva il vino spumeggiante”
Borin Goldoni
FRANZ Lehár (1870-1948)
La vedova allegra (1905)
Duetto “Tace il labbro”
Borin Goldoni
GIACOMO PUCCINI (1858-1924)
Turandot (1924)
Romanza e Coro “Nessun dorma”
Goldoni
Bis
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Traviata
Libiam
Montresor Borin Goldoni
Il programma non prevede intervallo
Dall’8 al 16 luglio, nell’esclusiva cornice di Palazzo di Varignana, luxury resort immerso nelle colline bolognesi, torna finalmente il Varignana Music Festival, primo festival estivo di musica classica del territorio che può contare sulla direzione artistica di Musica Insieme a garanzia di qualità assoluta, con grandi interpreti e molte novità in programma. Cinque le date del Festival di quest’anno, tutte all’aperto, nelle due spettacolari cornici della Terrazza Bentivoglio, sede tradizionale del Grand Opening, che quest’anno ospiterà anche i concerti di Alexandra Dovgan e Tango all’Opera, e della suggestiva nuova location dell’Anfiteatro sul Lago, ove allo spettacolo musicale si aggiunge lo spettacolo di un tramonto indimenticabile che colora di rosso i raggi di filari di viti che lo circondano.
Il Varignana Music Festival è anche l’occasione per un soggiorno dedicato al benessere, perché se la musica è un linguaggio universale, lo è anche il piacere di riscoprire la buona tavola e la cura della propria persona in uno dei più incantevoli resort italiani. Al Varignana Music Festival i grandi artisti internazionali si incontrano, danno vita a progetti inediti e nuove sinergie creative e insieme condividono con il pubblico un’esperienza anche al di là del concerto stesso. Dopo le serate sulla Terrazza Bentivoglio, al concerto farà seguito la cena, curata dagli chef di Palazzo di Varignana mentre sarà un raffinato Street food nelle vigne dell’Anfiteatro sul lago a creare un’ulteriore occasione per apprezzare lo splendido contesto del resort.
Come nelle edizioni precedenti è previsto un servizio transfer gratuito su prenotazione dall’Autostazione di Bologna a Palazzo di Varignana e ritorno.
Giovedì 8 luglio, alle ore 21, avrà luogo la serata inaugurale del Festival. Il Grand Opening di questa VII edizione, come da tradizione, è affidato a Coro e Orchestra del Varignana Music Festival, compagine ufficiale della rassegna, impreziosita quest’anno dalla partecipazione di tre artisti lirici di caratura internazionale: il soprano Elena Borin, il tenore Alessandro Goldoni e il baritono Gianfranco Montresor. Il programma del concerto, che sarà diretto dal Maestro Lorenzo Bizzarri, s’incentra su alcune tra le più famose pagine del repertorio lirico e i suoi capolavori, da Verdi a Puccini, Bellini e Mascagni a ricordare l’eredità imprescindibile che il nostro Paese ha consegnato alla storia della musica e della cultura.
Il Varignana Music Festival fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Il Varignana Music Festival prosegue sino al 16 luglio. Il calendario completo è disponibile a questo link. Le foto degli Artisti sono disponibili a questo link.
Per informazioni sul festival e acquisto biglietti: Segreteria Musica Insieme
Tel. +39 051 271932
vmf@palazzodivarignana.it – Acquista qui i biglietti
VARIGNANA MUSIC FESTIVAL 2021: MUSICA E NATURA SI INCONTRANO NEL CARTELLONE DI CONCERTI EN PLEIN AIR DI PALAZZO DI VARIGNANA
La settima edizione del festival di musica classica ritrova grandi protagonisti della scena internazionale, con un programma affascinante che intreccia un dialogo tra musica e paesaggio.
Disponibili a questo link le foto dei protagonisti del VMF 2021
Dall’8 al 16 luglio 2021, nell’esclusiva sede di Palazzo di Varignana, luxury resort immerso nelle colline bolognesi, si svolgerà la VII edizione del Varignana Music Festival, il primo festival estivo di musica classica del territorio. Tra i protagonisti di questa edizione: Giovanni Sollima, Alexander Romanovsky e Alexandra Dovgan. Un appuntamento che si è imposto nel tempo per l’originalità della formula e l’arte dell’incontro fra la proposta culturale d’eccezione e la straordinaria accoglienza del Resort.
Dopo la pausa forzatamente imposta dalla pandemia, quest’anno il Varignana Music Festival torna con un’edizione speciale e ricca di novità. A partire dalle location dei concerti, che saranno tutti en plein air, non solo sulla suggestiva Terrazza Bentivoglio antistante il Palazzo storico che domina il Resort, ma anche in un nuovo luogo incantato: l’Anfiteatro sul Lago, immerso nel verde e fra i vigneti dell’azienda agricola di Palazzo di Varignana, quest’anno sponsor ufficiale della kermesse.
A cena con gli artisti
Anche il format unico che ha sempre distinto il Festival si arricchisce di nuove occasioni per vivere a pieno un’esperienza di bellezza e di cultura. Alle cene gourmet dopo i concerti sulla Terrazza Bentivoglio parteciperanno anche artisti e performer, dando vita a un momento informale di dialogo e condivisione sotto le stelle. Gli chef di Palazzo di Varignana hanno creato un menù ad hoc, che accompagnerà alla scoperta dei prodotti a chilometro zero coltivati nell’azienda agricola del resort.
Per le serate all’Anfiteatro sul Lago è prevista una raffinata proposta street food da gustare al tramonto nell’attesa del concerto, sempre a base delle materie prime provenienti dalle terre di Palazzo di Varignana. Una proposta orientata ad avvicinare i giovani, sempre più attenti ad iniziative culturali e turistiche innovative.
Il programma
Giovedì 8 luglio alle 21, attesissimo appuntamento con l’inaugurazione affidata a Coro e Orchestra del Varignana Music Festival, che ci trasporterà sulle note dei più celebri cori d’opera, e quest’anno sarà arricchito dalla presenza di tre voci soliste, quelle di Elena Borin, Alessandro Goldoni e Gianfranco Montresor, cui saranno affidate pagine fra le più amate della lirica di tutti i tempi, come le pucciniane “Vissi d’arte” da Tosca o “Nessun dorma” da Turandot.
Domenica 11 luglio scopriremo invece l’Anfiteatro sul Lago per il concerto di Giovanni Sollima, il performer e compositore italiano più eseguito al mondo, che ci stupirà con improvvisazioni “site specific” e musiche tradizionali di tutti i tempi. Nella seconda parte, cinque giovani talenti del territorio si uniranno a lui per formare i 6%Cellos, una costola dei celebri 100Cellos fondati e diretti proprio da Sollima, per una carrellata di trascinanti arrangiamenti originali da brani classici e struggenti melodie popolari.
Spazio alla danza sulla Terrazza Bentivoglio mercoledì 14 luglio, quando ascolteremo Tango Sonos, guidato dalla violista Anna Serova, che farà incontrare l’opera italiana e il tango, con la partecipazione di Andrea Vighi e Chiara Benati, campioni mondiali di tango argentino. Completano il calendario due pianisti eccezionali: la prima, Alexandra Dovgan, ad appena quattordici anni è oggi considerata una delle più incredibili rivelazioni del pianismo mondiale, con una maturità interpretativa assolutamente inarrivabile che ha fatto “innamorare” di lei direttori e interpreti come Valerij Gergiev e Denis Matsuev.
A questo importante debutto per il Festival, previsto martedì 13 luglio alla Terrazza Bentivoglio sulle note di Bach, Schumann e delle romantiche Ballate di Chopin, si accosterà un graditissimo ritorno, quello di Alexander Romanovsky, vincitore del Premio “Busoni” 2001, appena diciassettenne, e oggi ospite di orchestre che vanno dalla New York Philharmonic alla Filarmonica della Scala. Romanovsky concluderà il festival venerdì 16 luglio all’Anfiteatro sul Lago, su un avveniristico palco mobile da concerto, il suo “Piano B”, con il quale viaggerà per tutta la penisola sulle note degli amatissimi Chopin e Rachmaninov, per portare la musica anche negli angoli più reconditi del Paese.
Ma le giornate del Festival sono anche l’occasione per un soggiorno dedicato al benessere, perché se la musica è un linguaggio universale, lo è anche il piacere di riscoprire il repertorio classico in uno dei più incantevoli Resort italiani.
Al Varignana Music Festival i grandi artisti internazionali si incontrano, danno vita a progetti inediti e nuove sinergie creative e insieme condividono con il pubblico un’esperienza che va oltre il concerto stesso. Al termine delle esibizioni sulla Terrazza Bentivoglio, infatti, ospiti e performer sono invitati a una cena gourmet sotto le stelle, in cui gli chef di Palazzo di Varignana accompagnano alla scoperta dei sapori a chilometro zero coltivati nell’azienda agricola del resort. Gli stessi prodotti sono anche protagonisti di una raffinata proposta street food che gli ospiti potranno gustare al tramonto all’Anfiteatro sul Lago, nell’attesa del concerto.
Molteplici sono poi le occasioni per vivere appieno l’atmosfera del Festival, non solo un evento culturale al centro del panorama musicale europeo, ma anche un’esperienza di benessere, grazie alla possibilità di far precedere al concerto un trattamento in SPA o una partita nei campi da tennis e paddle, un tuffo nelle piscine di acqua dolce e salata o una passeggiata nel Giardino Ornamentale.
Varignana Music Festival offre ai suoi ospiti un servizio transfer gratuito su prenotazione da Bologna a Palazzo di Varignana e ritorno per tutte le sere di concerto.
Varignana Music Festival fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Tutti i concerti avranno inizio alle 21
75TH ANNIVERSARY ARENA DI VERONA
AUGUST 8, 1988
With (in orden of appearance)
LEO NUCCI
GHENA DIMITROVA
PETER DVORSKY
SONA GHAZARIAN
GIACOMO ARAGALL
RUGGERO RAIMONDI
ELENA OBRATZSOVA
FERRUCIO FURLANETTO
NATALIA TROITSKAYA
LUCA CANONICI
MONTSERRAT CABALLE
SAMUEL RAMEY
APRILE MILLO
VINCENZO LA SCOLA
MARA ZAMPIERI
RENE KOLLO
SILVANO CARROLI
EVA MARTON
JUAN PONS
ANTONIO ORDOÑEZ
ILEANA COTRUBAS
JOSE CARRERAS
ORQUESTA SINÓNICA DE MADRID.
JOSE COLLADO
CARLO FRANCI
Wembley Stadium, London in July 1996
James Levine conductor
The Three Tenors
Candide overture
Jose Carreras – E la solita storia del pastore
Luciano Pavarotti – Mamma! Quel vino è generoso
Placido Domingo – O souverain, o juge, o pere
MEDLEY
Because, La Danza, Be My Love, Marrechiarre,
Te Quiero Dijiste, Torna a Surriento
Placido Domingo – Dein ist mein ganzes Herz
Luciano Pavarotti – Mamma
Jose Carreras – Granada
Placido Domingo – E Lucevan le stelle
Luciano Pavarotti – Nessun Dorma
Jose Carreras – Un di all’azzurro spazio
MEDLEY
Maria, Tonight, O paese D’O Sole, Cielito Lindo,
Moon River, Caminito, Mattinata, Amapola, O Sole Mio
ENCORE1
La Donna è Mobile, Torna a Surriento
ENCORE2
Maria, Tonight, O paese D’O Sole, O Sole Mio
Scala 2021
Mezzosoprano Marianne Crebassa
Pianoforte Alphonse Cemin
Jesús Guridi
da Seis canciones castellanas
I Allá arriba en aquella montaña
IV No quiero tus avellanas
V Cómo quieres que adivine
VI Mañanita de San Juan
Claude Debussy
Chansons de Bilitis
La flûte de Pan
La chevelure
Le tombeau des Naïades
Maurice Ravel
Chanson espagnole
Manuel de Falla
da Trois Mélodies
Séguedille
Hector Berlioz
Les nuits d’été op. 7
per voce e orchestra
Villanelle
Le spectre de la rose
Sur les lagunes
Absence
Au cimetière
L’île inconnue
Manuel de Falla
da La vida breve
Vivan los que rien!
Georges Bizet
da Carmen
Près des remparts de Séville
Spoleto 2012
Daniela Dessì soprano
Simone Di Crescenzo piano
RESPIGHI Ballata Luce Nebbie
REFICE Ombra di nube
CILÉA
Nel ridestarmi
Foglio d’album piano solo
CASTELNUOVO TEDESCO Sera
TOSTI L’alba separa dalla luce l’ombra
Invan preghi Goodbye!
ZANDONAI Ultima Rosa
SANTOLIQUIDO Nel giardino
LEONCAVALLO
Aprile
Brise de mer piano solo
PUCCINI
Sole e amore
Terra e mare
Sogno d’or
Canto d’anime
Luca Salsi
3 febbraio 2021 ore 18,30
Katia Ricciarelli
6 marzo 2021 ore 18.30
Lisette Oropesa
20 marzo 2021 ore 18.30
Giuseppe Di Stefano
17 aprile 2021 ore 18.30
Mariella Devia
22 maggio 2021 ore 18.30
Sumi Jo – Dmitri Hvorostovsky
Grand Concert Hall Oktyabrsky (Saint Petersburg) 2008
«Signori e dessa… Si vendetta!»
Giuseppe Verdi. «Rigoletto» Il duetto di Gilda e Rigoletto «Signori e dessa… Si vendetta!»
Seoul, South Korea. 2005
Jonas Kaufmann – Dmitri Hvorostovsky
«Au fond du Temple Saint»
Georges Bizet «Les Pêcheurs de perles» («The Pearl Fishers»)
Duet de Nadir et Zurga «Au fond du Temple Saint»
Eduardo di Capua – Giovanni Capurro. «’O sole mio»
State Kremlin Palace. 2008
Ekaterina Siurina – Dmitri Hvorostovsky
Gioacchino Rossini. «Il Barbiere di Siviglia». Duetto di Rosina e Figaro
«Hvorostovsky and friends» with Ekaterina Siurina and Charles Castronovo
State Kremlin Palace 2010
Sondra Radvanovsky – Dmitri Hvorostovsky
«Mira, d’acerbe lagrime»
Giuseppe Verdi. «Il trovatore»
Duetto di Conte di Luna e Leonora «Mira, di acerbe lagrime»
Conservatory Great Hall 2008
Metropolitan Opera. 2011
Anna Netrebko – Dmitri Hvorostovsky
Ruggero Leoncavallo «Pagliacci» Duetto di Nedda e Silvio
«Mira, d’acerbe lagrime»
Giuseppe Verdi. «Il trovatore» Duetto di Conte di Luna e Leonora
«Mira, di acerbe lagrime»
P. Tchaikovsky. «Eugene Onegin». Finale (Onegin, Tatyana)
V. Solovyov-Sedoi / M. Matusovsky. «Moscow Nights»
Anna Netrebko and Dmitri Hvorostovsky – Live from Red Square 2013
Dmitri Hvorostovsky
Alexander Borodin. «Prince Igor». Prince Igor’s aria
«Hvorostovsky and Friends – for Children» State Kremlin Palace 2014
Elīna Garanča – Dmitri Hvorostovsky
«Lippen schweigen»
Franz Lehár «Die lustige Witwe» Duett von Ganna und Danilo «Lippen schweigen»
«Là ci darem la mano»
Wolfgang Amadeus Mozart. «Don Giovanni»
Duetto di Zerlina e Don Giovanni «Là ci darem la mano»
State Kremlin Palace 2015
«KVATRO» – Dmitri Hvorostovsky
Tomaso Albinoni. «Adagio»
Anniversary concert of Dmitry Hvorostovsky in Ice Palace (Saint Petersburg) 2013
Renée Fleming, Charles Castronovo, Marcello Giordani
Giuseppe Verdi «Il trovatore»
Giuseppe Verdi «Ernani»
Charles Gounod «Faust»
P. Tchaikovsky «Eugene Onegin»
Baden Baden 2007
Anna Netrebko, Elina Garanca, Ramon Vargas, Ludovic Tezier
Bellini, Norma
Mira, o Norma
(Netrebko, Garanca)
Donizetti, L’elisir d’amore
Una furtiva lagrima
(Vargas)
Bellini, Puritani
Ah! per sempre io ti perdei – Bel sogno beato
(Tézier)
Bellini, Norma
Casta Diva
(Netrebko)
Rossini, La Cenerentola
Nacqui all’affanno e al pianto
(Garanca)
Verdi, Don Carlo
Dio, che nell’alma infondere
(Vargas, Tézier)
Saint-Saens, Samson et Dalila
Bacchanale
Delibes, Lakmé
Sous le dome epais
(Netrebko, Garanca)
Bizet, Les pecheur des perles
Au fond du temple saint
(Vargas, Tézier)
Saint-Saens, Samson et Dalila
Mon coeur s’ouvre à ta voix
(Garanca)
Verdi, Luisa Miller
Quando le sere al placido
(Vargas)
Verdi, Don Carlo
Per me giunto – Io morrò, ma lieto in core
(Tézier)
Puccini, La Bohème
O soave fanciulla
(Netrebko, Vargas)
Verdi, Rigoletto
Bella figlia dell’amore
(Netrebko, Garanca, Vargas, Tézier)
Lehár, Giuditta
Meine Lippen
(Netrebko)
Rossini, La Danza
(Vargas)
Chapí, Las hijas del Zebedeo
Al pensar en el dueno
(Garanca)
Bizet, Carmen
Song of the Torero
(Tézier)
Verdi, La Traviata
Brindisi
(Netrebko, Garanca, Vargas, Tézier)
2015
Dmitri Hvorostovsky Elina Garanca
Hvorostovsky “Toreodor Song” from “Carmen” Bizet
Garanca Habanera “Carmen” Bizet
Hvorostovsky aria of Roberto, Tchaikovsky “Iolanta”
Orchestral Intermezzo from “Cavelleria Rusticana”, Mascagni
Garanca, aria of Santuzza, “Cavelleria Rusticana”, Mascagni
Garanca, Hvorostovsky duet of Alfio and Santuzza, “Cavelleria Rusticana”, Mascagni
Hvorostovsky aria of Count Di Luna “Il Trovatore”, Verdi
Hvorostovsky aria of Alfonso “La Favorita”, Donizetti
Garanca, Hvorostovsky duet of Hanna and Danilo ,“Merry Widow”, Lehar
Garanca aria from Zarzuela “Daughters of Zebedeo” by R. Chapí
Garanca, Hvorostovsky duet of Zerlina and Don Giovanni “La ci darem la mano”, “Don Giovanni”, Mozart
Hvorostovsky Russian Folk Song “Farewell, Joy” “Proshchai, Radost’”
Theatre des Champs-Elysees Paris
“Viva Vivaldi!”
Cecilia Bartoli & “Il Giardino Armonico”
Choreography by Mikhail Fokine
Sheherazade
Le Spectre De La Rose
Polovtsian Dances
Firebird