PROSA
Venerdì 1, sabato 2 novembre ore 21 – domenica 3 novembre ore 16
Teatro de Gli Incamminati – Compagnia Umberto Orsini – Teatro Biondo di Palermo
UMBERTO ORSINI FRANCO BRANCIAROLI
I ragazzi irresistibili
di Neil Simon – traduzione di Masolino D’Amico
e con
Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi
scene Maurizio Balò
costumi Gianluca Sbicca
luci Carlo Pediani
suono Alessandro Saviozzi
regia di Massimo Popolizio
La nuova Stagione di Prosa del Teatro Diego Fabbri di Forlì sarà inaugurata venerdì 1, sabato 2 (ore 21) e domenica 3 novembre (ore 16) da due assoluti protagonisti delle scene nazionali: Umberto Orsini e Franco Branciaroli, protagonisti della commedia I RAGAZZI IRRESISTIBILI di Neil Simon, nella traduzione di Masolino D’Amico. Diretti da Massimo Popolizio, i due grandi interpreti saranno affiancati da Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale ed Emanuela Saccardi.
Tutti gli interpreti della commedia saranno anche protagonisti del consueto Incontro con gli Artisti, che si terrà sabato 2 novembre alle ore 18 al Ridotto del Teatro.
L’ingresso all’Incontro è gratuito.
I protagonisti della commedia di Neil Simon, giustamente giudicato uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia dando vita ad un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili” e che, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva che li vuole insieme, per una sola sera, per celebrare la storia del glorioso varietà americano. In scena vediamo i due vecchi attori che, con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per tanti anni nel tentativo di ridare vita ad un numero comico che li ha resi famosi. Le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa difficile alchimia è il pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia. Certi scambi di battute e situazioni esilaranti sono fonte non solo di comicità ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino, mostra tutta la sua umana fragilità. Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita a questo testo, diventato un classico, nel tentativo di cogliere tutto quello che
lo rende più vicino al teatro di un Beckett (Finale di Partita) o addirittura a un Cechov (Il Canto del Cigno), piuttosto che a un lavoro di puro intrattenimento. In questo omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie, li affianca la regia di Massimo Popolizio che ritrova nei due protagonisti quei compagni di strada coi quali ha condiviso tante esperienze, tra le più intense e significative del teatro di questi anni.
Ispirata alla vita di una famosa coppia di artisti del vaudeville, Joe Smith e Charles Dale, The Sunshine Boys di Neil Simon debuttò a Broadway nel 1972 con la regia di Alan Arkin. Numerosi e di grande successo, nei decenni successivi, gli allestimenti teatrali in tutto il mondo e, con la sceneggiatura dell’autore, la pluripremiata la versione cinematografica del 1975 diretta da Herbert Ross, con protagonisti Walter Matthau e George Burns. Del 1995 è la trasposizione per il piccolo schermo statunitense affidata a due stelle di prima grandezza: Woody Allen e Peter Falk.
STAGIONE TEATRALE 2024/25
Prosa (7 spettacoli, 21 rappresentazioni, 7 Incontri con Artisti al Ridotto)
Venerdì 1 e sabato 2 novembre ore 21, domenica 3 novembre ore 16
UMBERTO ORSINI e FRANCO BRANCIAROLI
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Neil Simon – traduzione Masolino D’Amico
e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi
regia di Massimo Popolizio
produzione Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Umberto Orsini, Teatro Biondo di Palermo
I protagonisti della commedia sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia dando vita ad un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili” e che, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva. I due vecchi attori, con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per tanti anni. Le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa difficile alchimia è il pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia.
Venerdì 22 e sabato 23 novembre ore 21, domenica 24 novembre ore 16
ALESSANDRO HABER
LA COSCIENZA DI ZENO
di Italo Svevo
e con
Alberto Onofrietti, Francesco Migliaccio, Valentina Violo, Maria Grazia Plos, Riccardo Maranzana, Emanuele Fortunati, Meredith Farulla, Caterina Benevoli, Chiara Pellegrin, Giovanni Schiavo
regia di Paolo Valerio
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Goldenart Production
Capolavoro della letteratura del Novecento, romanzo antesignano di respiro potentemente europeo, ironico e di affascinante complessità, La coscienza di Zeno ha celebrato nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione. Il romanzo sgorga dagli appunti del protagonista che si sottopone alle cure dello psicanalista Dottor S, cercando, per quella via, di risolvere il suo mal di vivere, la sua nevrosi e incapacità di sentirsi “in sintonia” con il mondo e con la realtà. Il suo percepirsi inetto e malato e i suoi ostinati – ma mai del tutto convinti – tentativi di cambiare e guarire, portano Zeno ad attraversare l’esistenza intrecciando sorprendentemente quotidianità borghese a episodi surreali ricchi di humour e di verità e a illuminazioni che possiedono una forza che ancora ci scuote.
Venerdì 13 e sabato 14 dicembre ore 21, domenica 15 dicembre ore 16
GIAMPIERO INGRASSIA e GIANLUCA GUIDI
LA STRANA COPPIA
di Neil Simon
e con Giuseppe Cantore, Riccardo Graziosi, Rosario Petix, Simone Repetto, Claudia Tosoni, Shane Barletta
traduzione, adattamento e regia di Gianluca Guidi
produzione Virginy Film – L’Isola Trovata
La storia della difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Felix e Oscar, accomunati da un divorzio alle spalle, decidono di andare a vivere insieme in un appartamento situato in uno dei tanti grattacieli di New York, sulla Riverside Drive. Questo incontro – scontro quotidiano darà vita a continue ed esilaranti gag, garantendo sicuro divertimento nella versione teatrale proposta e interpretata dalla coppia Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia.
Venerdì 3 e sabato 4 gennaio ore 21, domenica 5 gennaio ore 16
VANESSA INCONTRADA
e GABRIELE PIGNOTTA
TI SPOSO MA NON TROPPO
testo e regia di Gabriele Pignotta
e con Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari
produzione ArtistiAssociati
Dopo il clamoroso trionfo di Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?, torna in scena ‘la ditta Incontrada – Pignotta’ con un nuovo travolgente spettacolo, Ti sposo ma non troppo. Il testo, che
mescola con abilità la leggerezza della commedia con un mood romantico, vede protagonisti quattro individui che, superati i quarant’anni, fanno i conti con una situazione sentimentale ancora precaria: Andrea (Vanessa Incontrada) è una donna affascinante delusa dall’amore, Luca (Gabriele Pignotta) è un divorziato dall’eterna giovinezza che si rifugia in storie superficiali e prive di impegno, Carlotta e Andrea (Siddhartha Prestinari e Fabio Avaro), sposati da dieci anni, sono una coppia stanca e demotivata. La convivenza, le emozioni confuse e le crisi esistenziali trascineranno i quattro in un vortice di scambi d’identità ed equivoci esilaranti.
Venerdì 7 e sabato 8 febbraio ore 21, domenica 9 febbraio ore 16
SIMONE CRISTICCHI
FRANCISCUS. Il folle che parlava agli uccelli
di Simone Cristicchi
scritto con Simona Orlando
canzoni inedite Simone Cristicchi e Amara
produzione
Centro Teatrale Bresciano, Accademia Perduta/Romagna Teatri,
in collaborazione con Corvino Produzioni
Tra riflessioni, domande e canzoni inedite l’artista romano indaga e racconta il “Santo di tutti”. Al centro di questo spettacolo, il labile confine tra follia e santità, tema cardine della vita personale e spirituale di Francesco. Ma anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato.
Temi che nel frastuono della società in cui viviamo diventano ancora più urgenti e vividi. Uno spettacolo ad alta intensità emotiva, che fa risuonare potenti in noi le domande più profonde e ci spinge a ricercarne una possibile risposta.
Venerdì 14 e sabato 15 marzo ore 21, domenica 16 marzo ore 16
ANNA DELLA ROSA e VALTER MALOSTI
ANTONIO E CLEOPATRA
di William Shakespeare
uno spettacolo di Valter Malosti
traduzione e adattamento Nadia Fusini e Valter Malosti
e con Danilo Nigrelli, Dario Battaglia, Massimo Verdastro, Paolo Giangrasso, Noemi Grasso, Ivan Graziano, Dario Guidi, Flavio Pieralice, Gabriele Rametta, Carla Vukmirovic
produzione
ERT / Teatro Nazionale,
Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, LAC Lugano Arte e Cultura
Valter Malosti e Anna Della Rosa interpretano i due straripanti protagonisti della grande tragedia scritta da William Shakespeare tra il 1607 e il 1608. Antonio e Cleopatra, come ci suggerisce Gilberto Sacerdoti, è un prisma ottico: “Visto di fronte è la storia di amore e di politica narrata daPlutarco. Visto di sbieco ci spinge a decifrare “l’infinito libro di segreti della natura”. «Su quest’opera disincantata e misteriosa – racconta Valter Malosti – che mescola tragico, comico, sacro e grottesco, su questo meraviglioso poema filosofico e mistico (e alchemico) che santifica l’eros, scritto in versi che sono tra i più alti ed evocativi di tutta l’opera shakespeariana aleggia […] l’ombra del nostro grande filosofo Giordano Bruno: un teatro della mente che esige un nuovo cielo e una nuova terra».
Venerdì 28 e sabato 29 marzo ore 21, domenica 30 marzo ore 16
FLAVIO INSINNA e GIULIA FIUME
GENTE DI FACILI COSTUMI
di Nino Marino e Nino Manfredi
regia di Luca Manfredi
produzione La Pirandelliana
Protagonisti della pièce sono Anna, nome d’arte sul lavoro “Principessa”, una prostituta che sogna di diventare “giostraia”, che rincasa tardi la notte, disordinata e rumorosa che, ovviamente, disturba
l’inquilino del piano di sotto, che soffre d’insonnia. E Ugo, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema, l’inquilino del piano di sotto, che sogna di fare un film d’arte e avrebbe bisogno di un po’ di tranquillità per concentrarsi. Ma che ovviamente non riesce a dormire né a lavorare a causa di Anna. La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina rumorosa e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”.
Incontri con gli Artisti
Tutti gli Artisti sopra menzionati, saranno protagonisti dei consueti Incontri con gli Artisti, programmati al Ridotto il secondo giorno di rappresentazione alle ore 18 (salvo impedimenti delle Compagnie). Tutti gli Incontri saranno a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti).
Moderno (5 spettacoli)
Mercoledì 11 dicembre ore 21
LUCA BIZZARRI
NON HANNO UN AMICO
di Luca Bizzarri e Ugo Ripamonti
produzione ITC 2000
Al centro di Non Hanno Un Amico c’è la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale. Con tutta la sagacia della sua satira, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui ci riconosciamo come in uno specchio che all’inizio ci pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere.
Martedì 7 gennaio ore 21
DRUSILLA FOER
VENERE NEMICA
di Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli
e con Elena Talenti
regia Dimitri Milopulos
produzione Franco Godi per Best Sound
Venere, la dea immortale, quindi tutt’ora esistente, vive lontano dall’Olimpo e dai suoi odiati parenti. Dopo aver girovagato per secoli, abita attualmente a Parigi fra i mortali. Non essendo gli Dei più creduti, la dea della bellezza e dell’amore finalmente può permettersi di vivere nell’imperfezione dell’umano esistere! Un testo ispirato alla favola di Apuleio Amore e Psiche, riletta in modo divertente, commovente, a tratti tragico, che tocca temi antichi e attuali: la competizione suocera/nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna, il conflitto secolare fra uomini e dei.
Giovedì 20 febbraio ore 21 e, Fuori Abbonamento, venerdì 21 febbraio ore 21
LUCA ARGENTERO
È QUESTA LA VITA CHE SOGNAVO DA BAMBINO?
di Gianni Corsi, Edoardo Leo, Luca Argentero
musiche di Davide Cavuti
regia di Edoardo Leo
produzione Stefano Francioni Produzioni
Luca Argentero racconta le storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina. Raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con una particolare attenzione al racconto dei tempi in cui hanno vissuto. Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere varie generazioni di italiani. Tre storie completamente diverse l’una dall’altra, tre personaggi accomunati da una sola caratteristica: essere diventati, ognuno a modo proprio, degli eroi.
Martedì 11 marzo ore 21
DANIELE RUSSO e SERGIO DEL PRETE
LE CINQUE ROSE DI JENNIFER
da Annibale Ruccello
regia Gabriele Russo
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Jennifer è un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ‘80.
Chiuso in casa per aspettare la telefonata di Franco, l’ingegnere di Genova di cui è innamorato, gli dedica continuamente Se perdo te di Patty Pravo alla radio che, intanto, trasmette frequenti aggiornamenti sul serial killer che in quelle ore uccide i travestiti del quartiere. Gabriele Russo affronta per la prima volta un testo di Ruccello – scegliendo il più simbolico, quello che nel 1980 impose il drammaturgo all’attenzione di pubblico e critica.
Lunedì 14 aprile ore 21
AMBRA ANGIOLINI
OLIVA DENARO
dal romanzo di Viola Ardone
drammaturgia e regia di Giorgio Gallione
collaborazione alla drammaturgia di Ambra Angiolini
produzione Agidi, Goldenart Production
Un romanzo di struggente bellezza, ispirato dalla reale vicenda di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni ‘60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Un personaggio femminile incantevole, che non si può non amare. Un rapporto tra padre e figlia osservato con una delicatezza e una profondità che commuovono. Una storia di crescita ed emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie). Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara, con lei e grazie a lei, a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Insieme riusciranno a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.
Comico (4 spettacoli)
Lunedì 2 dicembre ore 21
ALE E FRANZ
NATALE & FRANZ SHOW3
scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari, Antonio De Santis
regia Alberto Ferrari
produzione EnfiTeatro
NatAle&Franz Show è il classico spettacolo di Natale. Divertimento, pezzi di repertorio, musica dal vivo, canzoni e soprattutto risate, tante tante risate. Uno spettacolo per passare le feste di Natale insieme. Una serata tra amici, leggera, rilassante, spensierata.
Mercoledì 18 dicembre ore 21
FABIO CANINO
FIESTA
di Roberto Biondi, Fabio Canino, Paolo Lanfredini
con Mariano Gallo, Sandro Stefanini, Simone Veltroni, Samuele Picchi
regia di Piero Di Blasio
produzione AMO Produzioni
Luca è il più scatenato e fedele fan di Raffaella Carrà, tanto da celebrare, ogni 18 giugno, il compleanno del suo mito con una festa piena di balli, canti, torta e invitati. Alla serata partecipano i suoi due migliori amici, Renato e Ivano, il primo un esuberante infermiere, il secondo un aspirante scrittore. A sorpresa giunge un terzo ospite, Giuseppe, collega di Luca dall’incerta identità sessuale.
La “fiesta” sarà un pretesto per piccanti confessioni tra amici, ma anche per liberare gli animi da desideri e paure. Uno spettacolo coinvolgente, esilarante, leggero ma affatto superficiale.
Martedì 28 gennaio ore 21
MARIA PIA TIMO
SOL DI SOLDI
di Roberto Pozzi e Maria Pia Timo
con la collaborazione di Daniela Lorizzo
regia di Roberto Pozzi
produzione Spettacoli.Pro
Uno spettacolo comico sull’ultimo vero argomento tabù, che tocca tutti in maniera trasversale: il denaro e il nostro rapporto con esso, dalla quotidianità spicciola a come condiziona la nostra vita.
Uno spettacolo esilarante e coinvolgente, scritto con la consulenza di una banking trainer, per ridere di un intero mondo finanziario di cui non capiamo nulla (o quasi), affidandoci ad altri… Uno spettacolo che non vuole insegnare nulla, ma che poggiando sulla nostra ignoranza in materia, scopre il lato comico, a tratti tragicomico, della nostra epoca.
Martedì 25 febbraio ore 21
PAOLO CEVOLI
FIGLI DI TROIA
di Paolo Cevoli – produzione Charlotte Spettacoli
Nel suo nuovo spettacolo Paolo incontra Enea, l’eroe troiano progenitore dei Romani e descritto da Omero nell’Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra. I suoi viaggi in cerca di una nuova patria dopo la caduta di Troia costituiranno il tema dell’Eneide di Virgilio, dove si narra di Enea che fugge in mezzo alle fiamme con il vecchio padre Anchise sulle
spalle e con il figlioletto Ascanio per la mano. Tre generazioni vicine e unite dalla necessità di sopravvivere alla guerra, tema molto attuale e spunto di riflessione, con la consueta “leggerezza” che contraddistingue i lavori teatrali di Paolo Cevoli.
Danza (3 spettacoli)
Giovedì 19 dicembre ore 21
COMPAGNIA ALMATANZ
CARMEN + BOLERO
coreografie di Luigi Martelletta
musiche di Bizet – Ravel
Gelosia, sangue, amore, morte, sono questi gli ingredienti di questo nuovo balletto. Il sipario si apre con la scena finale e poi attraverso una voce narrante si snoda man mano, come in un flashback, fino alla scena iniziale. Nell’immaginario collettivo, quando si parla della Carmen, la si associa a immagini immediate: zingari, ventagli, Spagna, toreri e a tutto ciò che il melodramma di Bizet si porta dietro; in questo allestimento il coreografo scende in profondità, immagina una Carmen e soprattutto tutti gli altri personaggi con sfaccettature e profili completamente diversi o comunque mai rappresentati. Sulle note del famoso Bolero di Ravel si concluderà lo spettacolo. Al centro di una taverna su un tavolo una ballerina danza. Intorno si aggirano uomini e donne assetati d’ebbrezza. Il binomio danza-musica in questo balletto provocherà una miscela esplosiva che coinvolgerà e travolgerà il pubblico in un susseguirsi di emozioni.
Venerdì 10 gennaio ore 21
RUSSIAN CLASSICAL BALLET
GISELLE
Balletto in due atti
musiche Adolph-Charles Adam
coreografie Jean Coralli
Giselle è il balletto classico e romantico per eccellenza, ideato da Théophile Gautier, poeta e artista francese di fine ‘800. Lo scrittore, sfogliando le pagine del libro De L’Allemagne di Heinrich Heine, rimase attratto dalla leggenda delle Villi della tradizione popolare slava, spiriti di ragazze morte per amore prima del matrimonio, che di notte circondavano i viaggiatori imprudenti, coinvolgendoli in danze e girotondi mortali.
Sabato 1 marzo ore 21
LYRIC DANCE COMPANY
FRIDA
coreografie di Alberto Canestro
musica di Enrico Fabio Cortese
Frida Kahlo è una delle figure centrali e più significative dell’arte messicana; rappresenta, per moltissimi, un punto di riferimento, un modello di forza, di indipendenza e di stile. Questo ritratto danzato vuole evocare la complessità della sua anima, il mondo a tinte forti di una donna che esprime la propria volontà di essere sé stessa, libera da tutte le maschere, autentica e originale. Il caos interiore e il travaglio esistenziale sono espressi in un linguaggio coreutico neoclassico, di grande impatto estetico, capace di trascendere epoche e frontiere.
Family (3 spettacoli)
in collaborazione Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese
Domenica 8 dicembre ore 11
ACCADEMIA PERDUTA/PROGETTO G.G.
LE NID (Il Nido)
di e con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
Una casa bianca, posto stabile e sicuro, radice e luogo di sicurezze. Chi la abita conosce la tranquillità del rituale che si ripete, del “nulla di storto può accadere”. Ma un giorno nella casa arriva chi non si aspetta, arriva un “altro”, fuori dagli schemi, che destabilizza, che toglie certezze, ma che è anche novità e magia.
Perché il nuovo arrivato porta con sé un dono: uno strano uovo. Da custodire, da curare, da proteggere, da aspettare. Insieme. Il tempo passa, scandito dalle stagioni. L’incontro tra due mondi diventa piano piano occasione di scoperta e di scambio. E nello scambio si può insegnare e anche imparare. Crescere, rinnovarsi e stupirsi, della vita nuova e magica che arriva.
Lunedì 6 gennaio ore 11
ACCADEMIA PERDUTA/TCP Tanti Cosi Progetti
IL LUPO E I SETTE CAPRETTI
di e con Danilo Conti e Antonella Piroli
Un lupo desidera divorare 7 capretti e aspetta l’occasione favorevole. In diverse occasioni il lupo viene scoperto dai capretti che, chiusi nella loro casa perché messi all’erta dalla mamma sull’incombente pericolo, non aprono la porta. Il lupo allora ricorre a stratagemmi e travestimenti
per raggiungere il suo scopo, e riesce infine a divorare sei dei sette capretti. Il settimo capretto, rifugiatosi dentro la pendola, al ritorno della madre la informa dell’accaduto. Mamma capra con astuzia e furbizia riuscirà a salvare i suoi piccoli…
Domenica 9 marzo ore 11
ACCADEMIA PERDUTA/IL BAULE VOLANTE
IL TENACE SOLDATINO DI STAGNO e altre storie
con Liliana Letterese e Andrea Lugli
Lo spettacolo rappresenta un percorso, articolato su 3 racconti, sul tema della diversità. Si tratta di un argomento complesso ed attuale, affrontato attraverso storie che potessero mostrarlo sotto molteplici aspetti.
Nino e Sebastiano è una storia vicina a noi, infatti i protagonisti sono due bambini, due amici che qualcuno vuole dividere, facendo loro credere di essere diversi.
In una notte di temporale viene dal Giappone e forse per questo ha un finale un po’ a sorpresa. Parla di un lupo e di una capra, due animali nemici per forza, ma che scoprono di assomigliarsi molto.
Il tenace soldatino di stagno è la celebre fiaba di Hans Christian Andersen.
Fuori Abbonamento (4 spettacoli, 6 rappresentazioni)
Martedì 5 e mercoledì 6 novembre ore 21
TERESA MANNINO
IL GIAGUARO MI GUARDA STORTO
scritto da Teresa Mannino e Giovanna Donini
in collaborazione con Maria Nadotti
regia di Teresa Mannino
produzione Savà Produzioni Creative
Dai racconti d’infanzia alla difficile relazione che abbiamo con l’attesa, dalla perplessità nei confronti degli animali umani alla stima per le formiche, il filo conduttore dello spettacolo sarà il desiderio, stupore vitale che accende sogni, infuoca cuori e libera movimento.
Sabato 21 dicembre ore 21 e domenica 22 dicembre ore 16
COMPAGNIA DELLA RANCIA
GREASE
Musical di Jim Jacobs e Warren Casey
regia di Saverio Marconi
Grease, con la regia di Saverio Marconi, è una festa travolgente che accende le platee e ha dato il via alla musical-mania, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale che non è mai stato così attuale ed è amatissimo anche dalle nuove generazioni.
Personaggi diventati vere e proprie icone: un gruppo coinvolgente, capitanato da Danny Zuko, il leader dei T-Birds, innamorato di Sandy, la ragazza acqua e sapone come Sandra Dee e Doris Day, che arriva a Rydell e, per riconquistare Danny dopo un flirt estivo, si trasforma diventando sexy e irresistibile.
Sabato 25 gennaio ore 21
ARTURO BRACHETTI
CABARET
Musical basato sullo spettacolo di John Van Druten
soggetto di Christopher Isherwood – libretto di Joe Materoff
musica di John Kander – testi di Fred Ebb
traduzione e adattamento di Luciano Cannito
regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito
produzione Fabrizio Di Fiore Entertainment
Irriverente, piccante, spettacolare, divertente, Cabaret è uno di più famosi musical di sempre. La storia è basata su personaggi ed eventi veri, descritti nel romanzo autobiografico Goodbye to Berlin di Cristopher Isherwood che passò tre anni della sua vita proprio in questa incredibile città, a cavallo degli anni Trenta. La Berlino che viene raccontata è la più vicina possibile a quella che era nella realtà, con i suoi Cabaret, la sua frenetica vita notturna, le sue incredibili correnti artistiche che facevano di questa capitale il crogiuolo di artisti, liberi pensatori e gente comune, di cui la maggior parte inconsapevole dell’avvento del nazismo.
Venerdì 21 febbraio ore 21
LUCA ARGENTERO
È QUESTA LA VITA CHE SOGNAVO DA BAMBINO?
di Gianni Corsi, Edoardo Leo, Luca Argentero
musiche di Davide Cavuti
regia di Edoardo Leo
produzione Stefano Francioni Produzioni
Luca Argentero racconta le storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina. Raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con una particolare attenzione al racconto dei tempi in cui hanno vissuto. Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere varie generazioni di italiani. Tre storie completamente diverse l’una dall’altra, tre personaggi accomunati da una sola caratteristica: essere diventati, ognuno a modo proprio, degli eroi.