Edgar

Posted by on September 1, 2024

https://www.raiplay.it/video/2024/08/Edgar-Festival-Puccini-di-Torre-del-Lago-9639b1a3-c9c7-444d-9c3b-223937d3e61d.html 2024 70° Festival Puccini Torre del Lago Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi Edgar Vassilii Solodkyy Gualtiero Luca Dall’Amico Frank Vittorio Prato Fidelia Lidia Fridman Tigrana Ketevan Kemoklid Direttore Massimo Zanetti 2009 Dicembre Edgar  JOSE CURA Fidelia  Amarilli Nizza Tigrana  Julia Gertseva Frank  Marco Vratogna Gualtiero  Carlo Cigni Conductor  Yoram David Stage Director

https://www.raiplay.it/video/2024/08/Edgar-Festival-Puccini-di-Torre-del-Lago-9639b1a3-c9c7-444d-9c3b-223937d3e61d.html

2024
70° Festival Puccini Torre del Lago
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi

Edgar Vassilii Solodkyy
Gualtiero Luca Dall’Amico
Frank Vittorio Prato
Fidelia Lidia Fridman
Tigrana Ketevan Kemoklid

Direttore Massimo Zanetti

2009 Dicembre

Edgar  JOSE CURA
Fidelia  Amarilli Nizza
Tigrana  Julia Gertseva
Frank  Marco Vratogna
Gualtiero  Carlo Cigni

Conductor  Yoram David

Stage Director and set & costume design  Lorenzo Mariani
Light design  Christian Pinaud

Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino Boys’ Choir
Torino Teatro Regio Boys’ Choir
Torino Teatro Regio Chorus and Orchestra

1 thought on “Edgar

  1. L?EDGAR DI PUCCINI IN SCENA AL COMUNALE DI BOLOGNA

    Nella compagnia di canto spicca JOSE CURA, che ha fortemente contribuito alla riscoperta del titolo in tempi moderni

    VERSI FORTI NEL LIBRETTO E SCENE MOLTO SPINTE

    BOLOGNA. Opera negletta di Puccini, l?Edgar, va in scena in questi giorni al Comunale di Bologna con uno spettacolo coprodotto dal teatro emiliano e dal Regio di Torino.
    La versione adottata, del 1889, ? quella della prima assoluta alla Scala, che non entusiasm? vivamente il pubblico ma che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non fu nemmeno criticata troppo aspramente, anzi, fece ben sperare agli esperti di allora riguardo al futuro del giovane Maestro.
    Pi? che alla musica, di per s? pregevole e foriera del Puccini che verr?, le colpe dell?insuccesso di quest?opera presso il pubblico sono imputabili al libretto incoerente e verboso di Ferdinando Fontana, poeta scapigliato e carente di senso teatrale: se alcuni momenti colpiscono e risultano incisivi, ? merito delle note e non certo dei versi.
    Nella compagnia di canto ha spiccato Jose Cura, che ha fortemente contribuito alla riscoperta del titolo in tempi moderni: pur con le sue consuete asprezze in acuto, l?argentino ha fornito un?ottima interpretazione, toccando l?apice nel finale dell?atto terzo, momento davvero travolgente: alla calata del sipario il pubblico ha infatti applaudito convinto, lasciandosi trasportare dalla forza tonitruante della musica.
    Il ruolo di Fidelia ? stato affidato a Patrizia Orciani: una buona prova la sua, ricca di intensa liricit? nei momenti pi? struggenti della partitura.
    Giuseppina Piunti, Tigrana, si ? trovata bene nella parte di zingara provocatrice, un po? Carmen e un po? Dalila, possedendo il phisique du role adatto, ma la sua prova vocale era inficiata dalla direzione rumorosa di Mario de Rose. Recitazione e Regia all?altezza in alcune scene spinte, su taluni versi tra i pi? coloriti del melodramma: ?Lebbra? sozzura del mondo? gingillo giocondo?.
    Infine Marco Vratogna ha donato al personaggio di Frank una malinconica fierezza, specie nell?aria ?quest? amor vergogna mia?, in cui per? va detto che anche Puccini ha fatto il possibile per commuovere il pubblico con la bellezza della musica.
    Alla direzione, come gi? rimarcato, il chiassoso Mario De Rose, cui va per? il merito di aver fatto conoscere al pubblico un?opera misconosciuta. Sotto la sua bacchetta l?Orchestra del Teatro ha dato il meglio di s? nei preludi del terzo e quarto atto.
    Prima dello spettacolo ? stato trasmesso un video, in segno di protesta nei confronti dei tagli alla cultura che il governo attua: ? stato mostrato il lavoro che tutti i funzionari del teatro svolgono per l? allestimento di un?opera.
    A tutte queste persone ? andato l?applauso del pubblico, speranzoso di vedere riaprire il sipario del suo teatro anche nella prossima stagione nonostante i problemi non siano pochi.

    Michele Donati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *