https://my.mail.ru//mail/sakalysarvydas/video/27/2899.html
A 200 anni dalla prima rappresentazione
Teatro alla Scala 1817
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Musica Gioachino Rossini
Direttore Riccardo Chailly
Regia Gabriele Salvatores
Scene & costumi Gian Maurizio Fercioni
Luci Marco Filibeck
Movimenti coreografici Emanuela Tagliavia
Marionette, costumi, animazione Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli
Rosa Feola, Serena Malfi, Teresa Iervolino
Paolo Bordogna, Edgardo Rocha, Alex Esposito, Michele Pertusi, Giovanni Romeo, Claudio Levantino, Matteo Mezzaro, Matteo Macchioni, Francesca Alberti
The Thieving Magpie
2016/2017 Season
On the 200th anniversary of the Premiere – Teatro alla Scala 1817
Teatro alla Scala Chorus and Orchestra
New Teatro alla Scala Production
Music Gioachino Rossini
Conductor Riccardo Chailly
Staging Gabriele Salvatores
Sets and costumes Gian Maurizio Fercioni
Lights Marco Filibeck
Choreographic movements Emanuela Tagliavia
Marionettes, costumes and animation by Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli
Rosa Feola, Serena Malfi, Teresa Iervolino
Paolo Bordogna, Edgardo Rocha, Alex Esposito, Michele Pertusi, Giovanni Romeo, Claudio Levantino, Matteo Mezzaro, Matteo Macchioni, Francesca Alberti
Dal 23 marzo al 21 aprile RaiPlay metterà a disposizione degli utenti uno spettacolo della Scala al giorno: 30 produzioni registrate tra il 2008 e il 2019 e in gran parte inedite per il web. Ogni spettacolo resterà visibile per un mese a partire dalla data di pubblicazione. Si inizia con La gazza ladra diretta da Riccardo Chailly. Scopri il calendario giorno per giorno (online per 30 giorni dalla data di pubblicazione).
Domenica 22 marzo
Gaetano Donizetti, Maria Stuarda
Direttore Antonino Fogliani, regia scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci, Francesco Meli e Simone Alberghini. Teatro alla Scala, 2008.
Lunedì 23 marzo
Gioachino Rossini, La gazza ladra
Direttore Riccardo Chailly, regia di Gabriele Salvatores, scene e costumi di Gian Maurizio Fercioni. Con Rosa Feola, Michele Pertusi, Edgardo Rocha, Alex Esposito. Teatro alla Scala, 2017.
Martedì 24 marzo
Giuseppe Verdi, I masnadieri
Direttore Michele Mariotti, regia di David McVicar, scene di Charles Edwards, costumi di Brigitte Reiffenstuel. Con Fabio Sartori, Michele Pertusi, Lisette Oropesa, Massimo Cavalletti. Teatro alla Scala, 2019.
Nino Rota, Il cappello di paglia di Firenze
Direttore Bruno Campanella, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Juan Diego Flórez, Elizabeth Norberg-Schultz, Alfonso Antoniozzi, Giovanni Furlanetto e Adelina Scarabelli. Teatro alla Scala, 1999
Mercoledì 25 marzo
Claudio Monteverdi, L’Orfeo
Direttore Rinaldo Alessandrini, regia, scene e luci di Robert Wilson, costumi di Jacques Reynaud. Con Georg Nigl, Roberta Invernizzi, Sara Mingardo, Furio Zanasi. Teatro alla Scala, 2009.
Giovedì 26 marzo
Richard Wagner, Götterdämmerung
Direttore Daniel Barenboim, regia e scene di Guy Cassiers, scene e luci di Enrico Bagnoli, costumi di Tim van Steenbergen. Con Waltraud Meier, Lance Ryan, Iréne Theorin, Gerd Grochowski. Teatro alla Scala, 2013.
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Sogno di una notte di mezza estate
Coreografia George Balanchine © The George Balanchine Trust Scene e costumi Luisa Spinatelli, direttore Nir Kabaretti, Étoiles Alessandra Ferri, Roberto Bolle, Massimo Murru.
Con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Teatro alla Scala, 2007
Venerdì 27 marzo
Pëtr Il’ič Čajkovskij. La Bella addormentata nel bosco
Coreografia e regia Rudolf Nureyev Scene e costumi Franca Squarciapino Luci Marco Filibeck, Direttore Felix Korobov, artista ospite Polina Semionova con Timofej Andrijashenko,
Teatro alla Scala 2019
Richard Strauss, Salome
Direttore Daniel Harding, regia di Luc Bondy, scene di Erich Wonder, costumi di Susanne Raschig. Con Nadja Michael, Falk Struckmann, Peter Bronder, Iris Vermillon. Teatro alla Scala, 2007.
Sabato 28 marzo
György Kurtág, Fin de partie
Direttore Markus Stenz, regia di Pierre Audi, scene e costumi di Christof Hetzer.
Con Frode Olsen, Leigh Melrose, Hilary Summers, Leonardo Cortellazzi. Teatro alla Scala, 2018. Prima esecuzione assoluta, commissione del Teatro alla Scala.
Domenica 29 marzo
Gioachino Rossini, Il viaggio a Reims
Direttore Ottavio Dantone, regia di Luca Ronconi, scene di Gae Aulenti, costumi di Giovanna Buzzi. Con Patrizia Ciofi, Daniela Barcellona, Juan Francisco Gatell, Nicola Ulivieri. Teatro alla Scala, 2009.
Lunedì 30 marzo
Giuseppe Verdi, Il trovatore
Direttore Daniele Rustioni, regia, scene e costumi di Hugo de Ana. Con Marcelo Álvarez, Maria Agresta, Franco Vassallo, Ekaterina Semenchuk. Teatro alla Scala, 2014.
Martedì 31 marzo
Ludwig van Beethoven, Fidelio
Direttore Daniel Barenboim, regia di Deborah Warner, scene e costumi di Chloe Obolensky. Con Anja Kampe, Klaus Florian Vogt, Peter Mattei, Falk Struckmann.
Teatro alla Scala, 2014. Inaugurazione della Stagione 2014/2015.
Mercoledì 1 aprile
Wolfgang Amadeus Mozart, Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio)
Direttore Zubin Mehta, regia di Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi, scene e costumi di Luciano Damiani, con Lenneke Ruiten, Sabine Devieilhe, Mauro Peter, Maximilian Schmitt e Tobias Kehrer. Teatro alla Scala, 2017, nel ventennale della scomparsa di Giorgio Strehler.
Giovedì 2 aprile
Giacomo Puccini, Manon Lescaut
Direttore Riccardo Chailly, regia di David Pountney, scene di Leslie Travers, costumi di Marie-Jeanne Lecca. Con Maria José Siri, Roberto Aronica, Massimo Cavalletti, Carlo Lepore. Teatro alla Scala, 2019.
Ludwig Minkus, La bayadère
Coreografia di Natalia Makarova da Marius Petipa
Scene Pier Luigi Samaritani, costumi Yolanda Sonnabend, direttore David Coleman, Étoiles Svetlana Zakharova, Roberto Bolle. Teatro alla Scala, 2006
Venerdì 3 aprile
Ludwig Minkus, Don Chisciotte
Coreografia Rudolf Nureyev, scene di Raffaele Del Savio, costumi di Anna Anni, direttore Alexander Titov, artisti ospiti Natalia Osipova, Leonid Sarafanov. Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala.
Teatro alla Scala, 2014
Sabato 4 aprile
Giuseppe Verdi, Attila
Direttore Riccardo Chailly, regia di Davide Livermore, scene di Giò Forma, costumi di Gianluca Falaschi. Con Ildar Abdrazakov, Saioa Hernández, Fabio Sartori, Gianluca Buratto. Teatro alla Scala, 2018. Inaugurazione della Stagione 2018-2019.
Domenica 5 aprile
Giacomo Puccini, La fanciulla del West
Direttore Riccardo Chailly, regia di Robert Carsen, scene di Robert Carsen e Luis Carvalho, costumi di Petra Reinhardt. Con Barbara Haveman, Roberto Aronica, Claudio Sgura, Carlo Bosi. Teatro alla Scala, 2016.
Lunedì 6 aprile
Giuseppe Verdi, Giovanna d’Arco
Direttore Riccardo Chailly, regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, scene di Christian Fenouillat, costumi di Agostino Cavalca. Con Anna Netrebko, Francesco Meli, Carlos Álvarez, Dmitry Beloselskiy. Teatro alla Scala, 2015. Inaugurazione della Stagione 2015/2016.
Pagliacci di Ruggero Leoncavallo / Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni
Direttore Daniel Harding, regia di Mario Martone, scene di Sergio Tramonti, costumi di Ursula Patzak, con Oksana Dyka, José Cura, Ambrogio Maestri, Luciana D’Intino, Yonghoon Lee e Claudio Sgura. Teatro alla Scala, 2011.
Martedì 7 aprile
Wolfgang Amadeus Mozart, La finta giardiniera
Direttore Diego Fasolis, regia di Frederic Wake-Walker. Con Hanna-Elisabeth Müller, Anett Fritsch, Bernard Richter, Giulia Semenzato e Mattia Olivieri. Teatro alla Scala, 2018.
Gioachino Rossini, Il viaggio a Reims
Direttore Ottavio Dantone, regia di Luca Ronconi, scene di Gae Aulenti, costumi di Giovanna Buzzi. Con Patrizia Ciofi, Daniela Barcellona, Juan Francisco Gatell, Nicola Ulivieri. Teatro alla Scala, 2009.
Mercoledì 8 aprile
Giuseppe Verdi, La traviata
Direttore Daniele Gatti, regia e scene di Dmitri Tcherniakov, costumi di Dmitri Tcherniakov e Elena Zaytseva. Con Diana Damrau, Piotr Beczala, Zeljko Lucic e Mara Zampieri. Inaugurazione Stagione 2013/2014.
Giuseppe Verdi, Simon Boccanegra
Direttore Daniel Barenboim, regia di Federico Tiezzi, scene di Antonio Bisleri, costumi di Giovanna Buzzi. Con Plácido Domingo, Anja Harteros, Fabio Sartori, Ferruccio Furlanetto. Teatro alla Scala, 2010.
Giacomo Puccini, Turandot (finale Luciano Berio)
Direttore Riccardo Chailly, regia di Nikolaus Lehnhoff, scene di Raimund Bauer, costumi di Andrea Schmidt-Futterer. Con Nina Stemme, Aleksandr Antonenko, Maria Agresta, Alexander Tsymbalyuk. Teatro alla Scala 2015, spettacolo di apertura di Expo Milano.
Giovedì 9 aprile
Giacomo Puccini, Madama Butterfly (versione Teatro alla Scala 1904)
Direttore Riccardo Chailly, regia di Alvis Hermanis, scene di Alvis Hermanis e Leila Fteita, costumi di Kristine Jurjane. Con Maria José Siri, Bryan Hymel, Carlos Álvarez e Annalisa Stroppa. Teatro alla Scala, 2016. Inaugurazione della Stagione 2016/2017.
Wolfgang Amadeus Mozart, Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio)
Direttore Zubin Mehta, regia di Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi, scene e costumi di Luciano Damiani, con Lenneke Ruiten, Sabine Devieilhe, Mauro Peter, Maximilian Schmitt e Tobias Kehrer. Teatro alla Scala, 2017, nel ventennale della scomparsa di Giorgio Strehler.
Venerdì 10 aprile
Giuseppe Verdi, Nabucco
Direttore Nicola Luisotti, regia di Daniele Abbado, scene e costumi di Alison Chitty.
Con Leo Nucci, Liudmyla Monastyrska, Aleksandrs Antonenko, Vitalij Kowaljow e Veronica Simeoni. Teatro alla Scala, 2013.
Giuseppe Verdi, Nabucco
Direttore Nicola Luisotti, regia di Daniele Abbado, scene e costumi di Alison Chitty.
Con Leo Nucci, Liudmyla Monastyrska, Aleksandrs Antonenko, Vitalij Kowaljow e Veronica Simeoni. Teatro alla Scala, 2013.
Sabato 11 aprile
Giacomo Puccini, Turandot (finale Luciano Berio)
Direttore Riccardo Chailly, regia di Nikolaus Lehnhoff, scene di Raimund Bauer, costumi di Andrea Schmidt-Futterer. Con Nina Stemme, Aleksandr Antonenko, Maria Agresta, Alexander Tsymbalyuk. Teatro alla Scala 2015, spettacolo di apertura di Expo Milano.
Domenica 12 aprile
Pagliacci di Ruggero Leoncavallo / Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni
Direttore Daniel Harding, regia di Mario Martone, scene di Sergio Tramonti, costumi di Ursula Patzak, con Oksana Dyka, José Cura, Ambrogio Maestri, Luciana D’Intino, Yonghoon Lee e Claudio Sgura. Teatro alla Scala, 2011.
Lunedì 13 aprile
Wolfgang Amadeus Mozart, Così fan tutte
Direttore Daniel Barenboim, regia di Claus Guth, scene di Christian Schmidt, costumi di Anne Sofie Tuma. Con Maria Bengtsson, Katija Dragojevic, Rolando Villazón e Michele Pertusi. Teatro alla Scala, 2014.
Wolfgang Amadeus Mozart, La finta giardiniera
Direttore Diego Fasolis, regia di Frederic Wake-Walker. Con Hanna-Elisabeth Müller, Anett Fritsch, Bernard Richter, Giulia Semenzato e Mattia Olivieri. Teatro alla Scala, 2018.
Martedì 14 aprile
Giuseppe Verdi, Don Carlo
Direttore Daniele Gatti, regia e scene di Stéphane Braunschweig, costumi di Thibault Van Craenenbroeck. Con Fiorenza Cedolins, Ferruccio Furlanetto, Stuart Neill, Dolora Zajick, Dalibor Jenis e Anatolij Kotscherga. Inaugurazione della Stagione 2008/2009.
Giacomo Puccini, Manon Lescaut
Direttore Riccardo Chailly, regia di David Pountney, scene di Leslie Travers, costumi di Marie-Jeanne Lecca. Con Maria José Siri, Roberto Aronica, Massimo Cavalletti, Carlo Lepore. Teatro alla Scala, 2019.
Mercoledì 15 aprile
Gaetano Donizetti, Don Pasquale
Direttore Riccardo Chailly, regia di Davide Livermore, scene di Giò Forma, costumi di Gianluca Falaschi. Con Ambrogio Maestri, Rosa Feola, René Barbera e Mattia Olivieri. Teatro alla Scala, 2018.
Giuseppe Verdi, Attila
Direttore Riccardo Chailly, regia di Davide Livermore, scene di Giò Forma, costumi di Gianluca Falaschi. Sul podio il M° Riccardo Chailly. Con Ildar Abdrazakov, Saioa Hernández, George Petean, Fabio Sartori, Francesco Pittari e Gianluca Buratto. Inaugurazione della Stagione 2018/2019.
Giovedì 16 aprile
Umberto Giordano, Andrea Chénier
Direttore Riccardo Chailly, regia di Mario Martone, scene di Margherita Palli, costumi di Ursula Patzak, con Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Luca Salsi e Annalisa Stroppa. Inaugurazione della Stagione 2017/2018.
Gioachino Rossini, La gazza ladra
Direttore Riccardo Chailly, regia di Gabriele Salvatores, scene e costumi di Gian Maurizio Fercioni. Con Rosa Feola, Michele Pertusi, Edgardo Rocha, Alex Esposito. Teatro alla Scala, 2017.
Giuseppe Verdi, La traviata
Direttore Riccardo Muti, regia di Liliana Cavani, scene di Dante Ferretti, costumi di Gabriella Pescucci. Con Tiziana Fabbricini, Roberto Alagna e Paolo Coni. Teatro alla Scala, 1991.
Venerdì 17 aprile
Wolfgang Amadeus Mozart, Gyorgy Ligeti, Giovanni P. da Palestrina, e musiche dalle culture del Mediterraneo, Mediterranea
Coreografia di Mauro Bigonzetti, scene e costumi Roberto Tirelli, Étoile Massimo Murru. Teatro degli Arcimboldi, 2008
Giuseppe Verdi, I masnadieri
Direttore Michele Mariotti, regia di David McVicar, scene di Charles Edwards, costumi di Brigitte Reiffenstuel. Con Fabio Sartori, Michele Pertusi, Lisette Oropesa, Massimo Cavalletti. Teatro alla Scala, 2019.
Sabato 18 aprile
Wolfgang Amadeus Mozart, Le nozze di Figaro
Direttore Franz Welser-Möst, regia di Frederic Wake-Walker, scene e costumi di Anthony McDonald. Con Diana Damrau, Markus Werba, Golda Schultz, Carlos Álvarez, Marianne Crebassa e Andrea Concetti. Teatro alla Scala, 2016.
Domenica 19 aprile
Giuseppe Verdi, Simon Boccanegra
Direttore Daniel Barenboim, regia di Federico Tiezzi, scene di Antonio Bisleri, costumi di Giovanna Buzzi. Con Plácido Domingo, Anja Harteros, Fabio Sartori, Ferruccio Furlanetto. Teatro alla Scala, 2010.
Gioachino Rossini, Moïse et Pharaon ou le passage de la Mer Rouge
Direttore Riccardo Muti, regia di Luca Ronconi, scene di Gianni Quaranta, costumi di Carlo Diappi, coreografia di Misha van Hoeke. Con Ildar Abdrazakov, Erwin Schrott, Giuseppe Filianoti Sonia Ganassi, Barbara Frittoli. Per il balletto Roberto Bolle e Luciana Savignano. Teatro degli Arcimboldi, inaugurazione della Stagione 2003/2004.
Lunedì 20 aprile
Wolfgang Amadeus Mozart, Lucio Silla
Direttore Marc Minkowski, regia Marshall Pynkoski, scene e costumi Antoine Fontaine, coreografia Jeannette Lajeunesse Zingg. Con Kresimir Spicer, Lenneke Ruiten, Marianne Crebassa, Inga Kalna e Giulia Semenzato. Teatro alla Scala, 2015.
Giuseppe Verdi, Giovanna d’Arco
Direttore Riccardo Chailly, regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, scene di Christian Fenouillat, costumi di Agostino Cavalca. Con Anna Netrebko, Francesco Meli, Carlos Álvarez, Dmitry Beloselskiy. Teatro alla Scala, 2015. Inaugurazione della Stagione 2015/2016.
Martedì 21 aprile
Adolphe Adam, Cesare Pugni, Léo Delibes, Riccardo Drigo, Peter von Oldenburg
Le Corsaire
Coreografia di Anna-Marie Holmes da Marius Petipa e Konstantin Sergeyev, scene e costumi di Luisa Spinatelli, direttore Patrick Fournillier con Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Marco Agostino, Antonino Sutera, Mattia Semperboni e Antonella Albano. Con la partecipazione degli allievi della scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Teatro alla Scala 2018
Wolfgang Amadeus Mozart, Lucio Silla
Direttore Marc Minkowski, regia Marshall Pynkoski, scene e costumi Antoine Fontaine, coreografia Jeannette Lajeunesse Zingg. Con Kresimir Spicer, Lenneke Ruiten, Marianne Crebassa, Inga Kalna e Giulia Semenzato. Teatro alla Scala, 2015.
Giuseppe Verdi, I due Foscari
Direttore Gianandera Gavazzeni, regia scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Con Renato Bruson, Alberto Cupido e Linda Roark-Strummer. Teatro alla Scala, 1988
Mercoledì 22 aprile
Wolfgang Amadeus Mozart, Così fan tutte
Direttore Daniel Barenboim, regia di Claus Guth, scene di Christian Schmidt, costumi di Anne Sofie Tuma. Con Maria Bengtsson, Katija Dragojevic, Rolando Villazón e Michele Pertusi. Teatro alla Scala, 2014.
Umberto Giordano, Andrea Chénier
Direttore Riccardo Chailly, regia di Mario Martone, scene di Margherita Palli, costumi di Ursula Patzak, con Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Luca Salsi e Annalisa Stroppa. Inaugurazione della Stagione 2017/2018.
Giovedì 23 aprile
Giacomo Puccini, La fanciulla del West
Direttore Riccardo Chailly, regia di Robert Carsen, scene di Robert Carsen e Luis Carvalho, costumi di Petra Reinhardt. Con Barbara Haveman, Roberto Aronica, Claudio Sgura, Carlo Bosi. Teatro alla Scala, 2016.
Romualdo Marenco e Luigi Manzotti, Excelsior
Direttore David Coleman, coreografia di Ugo dell’Ara, regia di Filippo Crivelli, scene e costumi di Giulio Coltellacci. Con Roberto Bolle, Marta Romagna Riccardo Massimi. Teatro degli Arcimboldi, 2002.
Umberto Giordano, Fedora
Direttore Gianandrea Gavazzeni, regia di Lamberto Puggelli, scene e costumi di Luisa Spinatelli. Con Mirella Freni, Placido Domingo, Alessandro Corbelli e Adelina Scarabelli. Teatro alla Scala, 1993.
Venerdì 24 aprile
Giuseppe Verdi, La traviata
Direttore Daniele Gatti, regia e scene di Dmitri Tcherniakov, costumi di Dmitri Tcherniakov e Elena Zaytseva. Con Diana Damrau, Piotr Beczala, Zeljko Lucic e Mara Zampieri. Inaugurazione Stagione 2013/2014.
Domenica 26 aprile
Francis Poulenc, Les dialogues des Carmélites
Direttore Riccardo Muti, la regia di Robert Carsen, scene di Michael Levin e costumi di Falk Bauer. Con Dagmar Schellenberger, Christopher Robertson, Anja Silia, Elisabete Matos, Laura Aikin. Teatro degli Arcimboldi, 2004.
Lunedì 27 aprile
Ludwig Minkus, Don Chisciotte
Coreografia Rudolf Nureyev, scene di Raffaele Del Savio, costumi di Anna Anni, direttore Alexander Titov, artisti ospiti Natalia Osipova, Leonid Sarafanov. Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala.
Teatro alla Scala, 2014
Martedì 28 aprile
Giuseppe Verdi, Il trovatore
Direttore Daniele Rustioni, regia, scene e costumi di Hugo de Ana. Con Marcelo Álvarez, Maria Agresta, Franco Vassallo, Ekaterina Semenchuk. Teatro alla Scala, 2014.
Mercoledì 29 aprile
György Kurtág, Fin de partie
Direttore Markus Stenz, regia di Pierre Audi, scene e costumi di Christof Hetzer.
Con Frode Olsen, Leigh Melrose, Hilary Summers, Leonardo Cortellazzi. Teatro alla Scala, 2018. Prima esecuzione assoluta, commissione del Teatro alla Scala.
Giacomo Puccini, Madama Butterfly (versione Teatro alla Scala 1904)
Direttore Riccardo Chailly, regia di Alvis Hermanis, scene di Alvis Hermanis e Leila Fteita, costumi di Kristine Jurjane. Con Maria José Siri, Bryan Hymel, Carlos Álvarez e Annalisa Stroppa. Teatro alla Scala, 2016. Inaugurazione della Stagione 2016/2017.
Giovedì 30 aprile
Wolfgang Amadeus Mozart, Le nozze di Figaro
Direttore Franz Welser-Möst, regia di Frederic Wake-Walker, scene e costumi di Anthony McDonald. Con Diana Damrau, Markus Werba, Golda Schultz, Carlos Álvarez, Marianne Crebassa e Andrea Concetti. Teatro alla Scala, 2016.
Venerdì 1 maggio
Wolfgang Amadeus Mozart, György Ligeti, Giovanni P. da Palestrina, e musiche dalle culture del Mediterraneo, Mediterranea
Coreografia di Mauro Bigonzetti, scene e costumi Roberto Tirelli, Étoile Massimo Murru. Teatro degli Arcimboldi, 2008
Lunedì 4 maggio
Giuseppe Verdi, Otello
Direttore Riccardo Muti, regia di Graham Vick, scene di Ezio Frigerio e costumi di Franca Squarciapino. Con Plácido Domingo, Barbara Frittoli e Leo Nucci. Inaugurazione della Stagione 2001/2002.
Mercoledì 6 maggio
Wolfgang Amadeus Mozart, Die Zauberflöte
Direttore Riccardo Muti, reregia di Roberto De Simone, scene di Mauro Carosi e costumi di Odette Nicoletti. Con Andrea Rost, Paul Groves, Simon Keenlyside, Victoria Loukianetz, Matthias Holle, Anthony Michaels-Moore. Inaugurazione della Stagione 2005/2006.
Adolphe Adam, Cesare Pugni, Léo Delibes, Riccardo Drigo, Peter von Oldenburg
Le Corsaire
Coreografia di Anna-Marie Holmes da Marius Petipa e Konstantin Sergeyev, scene e costumi di Luisa Spinatelli, direttore Patrick Fournillier con Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Marco Agostino, Antonino Sutera, Mattia Semperboni e Antonella Albano. Con la partecipazione degli allievi della scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Teatro alla Scala 2018
Giovedì 7 maggio
Giacomo Puccini, Tosca
Direttore Semyon Bychkov, regia di Luca Ronconi, scene di Margherita Palli, costumi di Vera Marzot. Con Galina Gorchakova, Neil Shicoff e Ruggero Raimondi. Teatro alla Scala, 1997.
Venerdì 8 maggio
Gioachino Rossini, Il turco in Italia
Direttore Riccardo Chailly, regia di Giancarlo Cobelli, scene e costumi di Paolo Tommasi. Con Mariella Devia, Michele Pertusi, Alfonso Antoniozzi, Roberto de Candia. Teatro Ponchielli di Cremona, 1997
Richard Strauss, Elektra
Direttore Semyon Bychkov nell’allestimento firmato da Luca Ronconi con le scene di Gae Aulenti, costumi di Giovanna Buzzi. Con Deborah Polaski Anne Schwanewilms, Felicity Palmer, Robert Brubaker Alfred Walker. Teatro degli Arcimboldi, 2005
Marzo
23 La gazza ladra
24 I Masnadieri
25 Orfeo
26 Il crepuscolo degli dei
27 Bella addormentata
28 Fin de partie
29 Viaggio a Reims
30 Trovatore
31 Fidelio
Aprile
1 Il ratto dal serraglio
2 Mano Lescaut
3 Don Chisciotte
4 Attila
5 Fanciulla del West
6 Giovanna d’Arco
7 La finta giardiniera
8 La Traviata
9 Madama Butterfly
10 Nabucco
11 Turandot
12 Pagliacci
13 Così fan tutte
14 Don Carlo
15 Don Pasquale
16 Andrea Chénier
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Maggio
1
2
3
4
5
6
7
8
16/19/22/24 agosto
Teatro Rossini
La gazza ladra
nuova produzione
Melodramma di Giovanni Gherardini
Musica di Gioachino Rossini
Edizione critica Fondazione Rossini/Ricordi, a cura di Alberto Zedda
Direttore Gianluigi Gelmetti
Regia Michael Hampe
Scene e costumi Carlo Diappi
Interpreti
Fabrizio Roberto Coviello
Lucia Luciana D’Intino
Giannetto William Matteuzzi
Ninetta Katia Ricciarelli
Fernando Ferruccio Furlanetto
Il Podestà Samuel Ramey
Pippo Bernadette Manca di Nissa
Isacco Oslavio Di Credico
Antonio Pierre Lefebvre
Giorgio Francesco Musinu
Ernesto Marcello Lippi
Il Pretore Enzo Capuano
Coro Filarmonico di Praga
Maestro del Coro Lubomír Mátl
Orchestra Sinfonica della RAI di Torino
ROF
16/19/22/24 agosto 1989
Teatro Rossini
La gazza ladra
Melodramma di Giovanni Gherardini
Musica di Gioachino Rossini
Edizione critica Fondazione Rossini/Ricordi, a cura di Alberto Zedda
Direttore Gianluigi Gelmetti
Regia Michael Hampe
Scene e costumi Carlo Diappi
Fabrizio Roberto Coviello
Lucia Luciana D’Intino
Giannetto William Matteuzzi
Ninetta Katia Ricciarelli
Fernando Ferruccio Furlanetto
Il Podestà Samuel Ramey
Pippo Bernadette Manca di Nissa
Isacco Oslavio Di Credico
Antonio Pierre Lefebvre
Giorgio Francesco Musinu
Ernesto Marcello Lippi
Il Pretore Enzo Capuano
Coro Filarmonico di Praga
Maestro del Coro Lubomír Mátl
Orchestra Sinfonica della RAI di Torino