Dorilla in Tempe

Posted by on May 1, 2020

Il Teatro La Fenice aderisce alla campagna #iorestoacasa Il video integrale di Dorilla in Tempe di Vivaldi si aggiunge al ricco catalogo del canale YouTube della Fenice Fermarsi? Non se ne parla. La Fenice non si arrende allo stop imposto dall’emergenza sanitaria e continua a proporre occasioni per restare vicina al suo appassionato pubblico e

Il Teatro La Fenice aderisce alla campagna #iorestoacasa

Il video integrale di Dorilla in Tempe di Vivaldi

si aggiunge al ricco catalogo del canale YouTube della Fenice

Fermarsi? Non se ne parla. La Fenice non si arrende allo stop imposto dall’emergenza sanitaria e continua a proporre occasioni per restare vicina al suo appassionato pubblico e condividere le emozioni del suo palcoscenico. Oggi ha deciso di farlo aggiungendo al già ricco catalogo del canale YouTube il video integrale di Dorilla in Tempe di Antonio Vivaldi, nell’allestimento che debuttò lo scorso anno con la regia di Fabio Ceresa, le scene di Massimo Checchetto, i costumi di Giuseppe Palella e il light design di Fabio Barettin, e con uno specialista del repertorio vivaldiano e barocco quale è Diego Fasolis alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice.

«La Fenice ha accolto con entusiasmo l’invito del Ministro Dario Franceschini ad aderire alla campagna #iorestoacasa – ha dichiarato il sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina – che è senz’altro un’ottima occasione per permettere, anche a chi non ha avuto modo di assistere dal vivo a una delle recite di aprile-maggio 2019, di godere di questa importante riscoperta vivaldiana. Dorilla in Tempeè un titolo poco conosciuto del compositore veneziano: debuttò il 9 novembre 1726 al Teatro Sant’Angelo per poi essere ripreso, e modificato, per altre sale e con diverse distribuzioni degli interpreti: nel 1728 al Teatro Santa Margherita di Venezia, nel 1732 allo Sporck di Praga e un’ultima volta, première il 2 febbraio del 1734, di nuovo al Sant’Angelo. Questa più recente versione proposta dalla Fenice – l’unica nota, grazie al ritrovamento, a inizio Novecento, della partitura oggi conservata nella Raccolta Mauro Foà della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – è più precisamente un pastiche nel quale la musica del Prete Rosso si affianca ad arie di altri operisti alla moda. Godiamoci dunque via web questo piccolo grande gioiello del barocco, e lanciamo ancora una volta l’appello più importante: restate a casa, anche perché stavolta è la Fenice che vi viene a trovare».

Insieme a Dorilla in Tempe e Don Carlo, nel canale YouTube della Fenice sono disponibili anche altre produzioni musicali, a partire dal recentissimo concerto del Quartetto Dafne, trasmesso in streaming lo scorso 4 marzo dalla sala grande del Teatro di Campo San Fantin: i professori d’orchestra del Teatro La Fenice hanno eseguito il Quartetto per archi n. 4 in do minore op. 18 n. 4 di Ludwig van Beethoven e il Quartetto per archi n. 2 in re maggiore di Aleksandr Borodin. O ancora, è possibile rivedere e riascoltare l’integrale della Seconda Sinfonia Resurrezione di Gustav Mahler diretta da Myung-Whun Chung con le voci soliste del soprano ZuzanaMarkovà e del contralto Sara Mingardo; oppure il secondo atto della Lustige Witwe (La vedova allegra) di Franz Lehár: lo splendido allestimento firmato da Damiano Michieletto per la Fenice nella stagione 2017-2018 che vide protagonisti Nadja Mchantaf nel ruolo di Hanna Glawari e Christoph Pohl in quello di Danilo Danilowitsch, sotto la direzione di Stefano Montanari. Per chi amasse il repertorio storico, da non perdere è l’audiovideo dell’Evgenij Onegin di Pëtr Il’ic Cajkovskij del 1990-1991 con Lucia Mazzaria interprete di Tat’jana e Dmitri Hvorostovsky nel ruolo eponimo, direttore Vjekoslav Sutej. Tantissimi sono inoltre gli estratti degli ultimi Concerti di Capodanno e delle produzioni liriche del repertorio feniceo.

La Fenice sul web è fruibile quotidianamente e gratuitamente: sul sito teatrolafenice.it possono essere consultati e scaricati i libretti di centinaia di opere (si vedano ad esempio il libretto di Dorilla in Tempe, o quello di Don Carlo entrambi scaricabili al link teatrolafenice.it/libretti/?starts_with=D) così come si possono sfogliare le foto di scena di moltissimi spettacoli andati in scena negli ultimi anni. Un altro scrigno che custodisce materiali preziosissimi è l’archivio storico del Teatro consultabile al link http://archiviostorico.teatrolafenice.it/: locandine, foto di scena, libretti e documenti storici sono ammirabili liberamente

lunedì 2 marzo Quartetto Dafne in concerto diretta
martedì 3 marzo Omaggio a Virgilio Boccardi, Letizia Michielon pianoforte diretta
giovedì 12 marzo Giuseppe Verdi, Don Carlo (Chung/Carsen)
sabato 14 marzo Antonio Vivaldi, Dorilla in Tempe (Fasolis/ Ceresa)
martedì 17 marzo Giuseppe Verdi, Attila (Frizza/ Abbado)
mercoledì 18 marzo Arnold Schönberg, Von heute auf morgen [Dall’oggi al domani] (Inbal/ Homoki)
venerdì 20 marzo Gioachino Rossini, Semiramide (Frizza/ Ligorio)
lunedì 23 marzo Antonio Vivaldi, Orlando furioso (Fasolis/ Ceresa)
martedì 31 marzo Wolfgang Amadeus Mozart, Il flauto magico (Manacorda/Michieletto)
mercoledì 8 aprile Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni (Montanari/ Michieletto)
mercoledì 15 aprile 2020 Gioachino Rossini, L’occasione fa il ladro (Rabaglia/ Brusa)
lunedì 20 aprile 2020 Claudio Monteverdi, L’Orfeo (Gardiner/ Rooke) *
lunedì 27 aprile 2020 Claudio Monteverdi, Il ritorno di Ulisse in patria (Gardiner/ Rooke) *
lunedì 4 maggio 2020 Claudio Monteverdi, L’incoronazione di Poppea (Gardiner/ Rooke) *
giovedì 7 maggio 2020 Giuseppe Verdi, Simon Boccanegra (Chung/ De Rosa) su RAI 5 alle 21:15
domenica 10 maggio 2020 Giuseppe Sinopoli, Lou Salomé (Zagrosek/ IUAV)
venerdì 15 maggio 2020 Giuseppe Verdi, Aida (Frizza/Bolognini-Morassi)
venerdì 22 maggio 2020 Giacomo Puccini, Tosca (Rustioni/ Sinigalia)
giovedì 28 maggio 2020 Hervé, Les chevaliers de la table ronde (Grapperon/ Weitz)

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *