Simon Boccanegra

Posted by on November 27, 2024

https://www.raiplay.it/video/2024/11/Simon-Boccanegra-Teatro-dell-Opera-di-Roma-9dc7a969-1981-4e8a-abed-cf990bca77c5.html Teatro Opera Roma 2024 DIRETTORE Michele Mariotti REGIA Richard Jones MAESTRO DEL CORO Ciro Visco SCENE E COSTUMI Antony McDonald LUCI Adam Silverman COREOGRAFIA PER I MOVIMENTI MIMICI Sarah Kate Fahie MAESTRO D’ARMI Renzo Musumeci Greco SIMON BOCCANEGRA Luca Salsi / Claudio Sgura MARIA BOCCANEGRA (AMELIA) Eleonora Buratto / Maria Motolygina JACOPO FIESCO Michele

https://www.raiplay.it/video/2024/11/Simon-Boccanegra-Teatro-dell-Opera-di-Roma-9dc7a969-1981-4e8a-abed-cf990bca77c5.html

Teatro Opera Roma 2024

DIRETTORE Michele Mariotti
REGIA Richard Jones

MAESTRO DEL CORO Ciro Visco
SCENE E COSTUMI Antony McDonald
LUCI Adam Silverman
COREOGRAFIA PER I MOVIMENTI MIMICI Sarah Kate Fahie
MAESTRO D’ARMI Renzo Musumeci Greco

SIMON BOCCANEGRA Luca Salsi / Claudio Sgura
MARIA BOCCANEGRA (AMELIA) Eleonora Buratto / Maria Motolygina
JACOPO FIESCO Michele Pertusi / Riccardo Zanellato
GABRIELE ADORNO Stefan Pop / Anthony Ciaramitaro
PAOLO ALBIANI Gevorg Hakobyan
PIETRO Luciano Leoni

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
NUOVO ALLESTIMENTO TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Teatro Comunale Firenze 2003

conductor Claudio Abbado

Carlo Guelfi, Karita Mattila, Vincenzo La Scola, Lucio Gallo, Paolo Albiani e Julian Kostantinov

regia Peter Stein
regia televisiva Carlo Battistoni

Vienna Opera House (2018)

Direttore  Evelino Pidò
Regia  Peter Stein

Thomas Hampson  Simon Boccanegra
Dmitry Belosselskiy  Jacopo Fiesco
Francesco Meli  Gabriele Adorno
Marina Rebeka  Maria Boccanegra (Amelia)

Version for Venezia, 1857

Simon Boccanegra VLADIMIR STOYANOV
Maria Boccanegra/Amelia Grimaldi ROBERTA MANTEGNA
Jacopo Fiesco/Andrea Grimaldi RICCARDO ZANELLATO
Gabriele Adorno PIERO PRETTI
Paolo Albiani DEVID CECCONI
Pietro ADRIANO GRAMIGNI
A handmaid of Amelia CHIARA GUERRA

Conductor RICCARDO FRIZZA
Director VALENTINA CARRASCO
Set design MARTINA SEGNA
Costume design MAURO TINTI
Lighting design LUDOVICO GOBBI

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Chorus master MARTINO FAGGIANI

Teatro Regio di Parma

https://my.mail.ru/bk/nino1962/video/4818/14312.html?time=19

Scala Milano 2010

Placido Domingo, Ferruccio Furlanetto, Massimo Cavalletti, Anja Harteros, Fabio Sartori

Conductor Daniel Barenboim
Orchestra of the Teatro alla Scala
Chorus of the Teatro alla Scala
Chorus Master Bruno Casoni

Regia Frederico Tiezzi
Stage Designer Pier Paolo Bisleri
Costume Designer Giovanna Buzzi

FESTIVAL VERDI 2021
TEATRO REGIO

Simon Boccanegra Igor Golovatenko
Maria Boccanegra-Amelia Grimaldi Angela Meade
Jacopo Fiesco Michele Pertusi
Gabriele Adorno Riccardo Della Sciucca
Paolo Albiani Sergio Vitale
Pietro Andrea Pellegrini
Capitano balestrieri Federico Veltri
Ancella di Amelia Alessia Panza

Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Direttore Michele Mariotti
Maestro del coro Gea Garatti Ansini
In coproduzione con Fondazione Teatro Comunale Bologna

June 2021

14
Verdi’s Simon Boccanegra
Recorded live on January 26, 1995

15
Wagner’s Die Walküre
Transmitted live on March 30, 2019

16
Verdi’s La Traviata
Transmitted live on April 14, 2012

17
Mozart’s Idomeneo
Transmitted live on March 25, 2017

18
Verdi’s Rigoletto
Recorded live on December 15, 1981

19
Verdi’s Don Carlo
Transmitted live December 11, 2010

20
Verdi’s Luisa Miller
Recorded live on January 20, 1979

https://ok.ru/video/1411529443868

Carlo Guelfi, Karita Mattila, Vicenzo La Scola, Julian Konstantinov, Lucio Gallo

Conductor Claudio Abbado
Orchestra of the Maggio Musicale Fiorentino
Chorusof the Maggio Musicale Fiorentino
Chorus Master Jose Luis Basso
Regia Peter Stein
Stage Designer Stefan Mayer
Costume Designer Moidele Bickel
Lightning Designer Guido Levi

Piero Cappuccilli (Simon Boccanegra)
Mirella Freni (Maria Boccanegra)
Nicolai Ghiaurov (Jacopo Fiesco)
José Carreras (Gabriele Adorno)
José van Dam (Paolo Albiani)
Giovanni Foiani (Pietro)
Antonio Savastano (Capitano)
Maria Fausta Gallamini (Un’ancella di Amelia)

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Claudio Abbado (Conductor)

Teatro alla Scala Chorus and Orchestra

 Krassimira Stoyanova, Luca Salsi, Francesco Meli, Dmitri Beloselskiy, Dalibor Jenis, Andrea Mastroni

https://www.raiplay.it/video/2020/10/Opera-Simon-Boccanegra-fc467a7b-5497-4f48-931b-ac0ba304cdb2.html

Bologna 2008

Giacomo Prestia
Roberto Frontali
conductor Michele Mariotti

Regia Giorgio Gallione
Regia Tv Francesca Nesler

 

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6208408303001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6176286505001

https://my.mail.ru/mail/vassilevv.v/video/2/479.htm

Met 1995

Kiri Te Kanawa, Placido Domingo, Vladimir Chernov, Robert Lloyd, Bruno Pola

Conductor James Levine
Metropolitan Opera Orchestra
Metropolitan Opera Chorus
Chorus Master Raymond Hughes

Regia Giancarlo del Monaco
Stage Designer Michael Scott
Costume Designer Michael Scott
Lightning Designer Gil Wechsler

https://www.raiplay.it/video/2020/05/Simon-Boccanegra-Teatro-La-Fenice-ed739232-b567-49bf-b6f8-17a2b9bcd9d2.html

Teatro La Fenice di Venezia, 2014

Regia Andrea De Rosa

Simon Boccanegra  Simone Piazzola
Jacopo Fiesco  Giacomo Prestia
Paolo Albiani  Julian Kim
Pietro  Luca Dall’Amico
Amelia Grimaldi  Maria Agresta
Gabriele Adorno  Francesco Meli

Conductor Myung-Whun Chung

Regia Tv Arnalda Canali

DIRETTORE Riccardo Muti
REGIA Adrian Noble
MAESTRO DEL CORO Roberto Gabbiani
SCENE Dante Ferretti
ARREDAMENTO Francesca Lo Schiavo
COSTUMI Maurizio Millenotti
MOVIMENTI COREOGRAFICI Sue Lefton
LUCI Alan Burrett

SIMON BOCCANEGRA George Petean
MARIA BOCCANEGRA (AMELIA) Maria Agresta
JACOPO FIESCO Dmitry Beloselskiy
GABRIELE ADORNO Francesco Meli
PAOLO ALBIANI Quinn Kelsey
PIETRO Riccardo Zanellato
UN CAPITANO DEI BALESTRIERI Saverio Fiore
UN’ANCELLA DI AMELIA Simge Büyükedes
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELLOPERA

https://www.raiplay.it/video/2020/03/Simon-Boccanegra—atto-unico-20e6c2f4-7247-415c-ae37-e3666b61974e.html

Produzione Teatro alla Scala
In coproduzione con Staatsoper di Berlino

Music Giuseppe Verdi
Direttore Myung-Whun Chung
Regia Federico Tiezzi
Scene Pier Paolo Bisleri
Costumi Giovanna Buzzi
Luci Marco Filibeck

Leo Nucci, Plácido Domingo, Carmen Giannattasio,
Krassimira Stoyanova, Dmitry Beloselskiy, Giorgio Berrugi, Massimo Cavalletti, Ernesto Panariello, Luigi Albani, Barbara Lavarian

2015/2016 Season

Melodramma in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Andriy Yurkevych, direttore
Giorgio Gallione, regia
Gianni Marras, assistente alla regia
Guido Fiorato, scene e costumi
Daniele Naldi, luci
Andrea Faidutti, maestro del coro
Produzione del Teatro Comunale di Bologna con il Teatro Massimo di Palermo

Personaggi e interpreti

Simon Boccanegra Dario Solari (13-15-18 aprile) / Stefano Antonucci (14-17-19 aprile)
Amelia Boccanegra Yolanda Auyanet (13-15-18 aprile) / Alessandra Marianelli (14-17-19 aprile)
Jacopo Fiesco Michele Pertusi (13-15-18 aprile) / Luiz-Ottavio Faria (14-17-19 aprile)
Gabriele Adorno Stefan Pop (13-15-18 aprile) / Sergio Escobar (14-17-19 aprile)
Paolo Albiani Simone Alberghini (13-15-17-18-19 aprile) / Leon Kim (14 aprile)
Pietro Luca Gallo
Un capitano dei balestrieri Rosolino Claudio Cardile
Un’ancella di Amelia Aloisa Aisemberg
In collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”
Date
Venerdì 13 aprile 2018, Turno Prima, ore 20.00
Sabato 14 aprile 2018, Turno C, ore 18.00
Domenica 15 aprile 2018, Turno D, ore 15.30
Martedì 17 aprile 2018, Turno B, ore 20.00
Mercoledì 18 aprile 2018, Turno A, ore 20.00
Giovedì 19 aprile 2018, Turno P, ore 18.00

TCBO: a undici anni dal debutto torna il Simon Boccanegra di Verdi
con la regia di Giorgio Gallione

In scena dal 13 al 19 aprile

Torna in scena nella Sala Bibiena dove ha visto la luce undici anni fa, nel 2007, il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi nell’apprezzato allestimento del Teatro Comunale di Bologna coprodotto con il Teatro Massimo di Palermo, a partire da venerdì 13 aprile alle 20.00. Lo spettacolo, firmato dal regista Giorgio Gallione, con le scene e i costumi di Guido Fiorato e le luci di Daniele Naldi, vede sul podio dell’Orchestra del Comunale l’ucraino Andriy Yurkevych, Direttore musicale dell’Opera Nazionale Polacca di Varsavia, già protagonista a Bologna dell’Elisir d’amore di Donizetti nel 2010. Il cast è formato da Dario Solari nel ruolo del titolo, Yolanda Auyanet in quello di Amelia Grimaldi, Stefan Pop come Gabriele Adorno, Michele Pertusi nei panni di Jacopo Fiesco e Simone Alberghini in quelli di Paolo Albiani, che si alternano con Stefano Antonucci, Alessandra Marianelli, Sergio Escobar, Luiz-Ottavio Faria e Leon Kim. Il Coro del Comunale è preparato da Andrea Faidutti. La “Prima” delSimon Boccanegra sarà registrata e verrà trasmessa in differita da Radio3 Rai.

L’opera, su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma omonimo di Antonio Garcia–Gutiérrez, fu scritta per il Teatro La Fenice di Venezia dove venne rappresentata nel 1857 con scarso successo. Lo stesso Verdi non ne era molto convinto e volle rivederla, fidando questa volta sulla collaborazione, voluta dall’editore Giulio Ricordi, di Arrigo Boito, che apportò diverse modifiche e scrisse ex novo, su precise indicazioni del compositore, la grande scena del consiglio del primo atto. In questa nuova e definitiva versione il Simone andò in scena alla Scala nel l881, ottenendo un’accoglienza trionfale.

Nella Genova del XIV secolo, divisa dalle lotte tra le diverse fazioni politiche, Paolo Albiani fa eleggere doge il valoroso corsaro Simon Boccanegra, che ha liberato dai pirati le coste africane. Questi, colpito negli affetti dalla perdita della donna amata e della figlia, si trova al centro di trame e complotti e costretto a difendersi continuamente dagli attacchi dei nemici. Tuttavia gli avvenimenti politici e sociali del periodo lasciano la scena ai veri protagonisti di quest’opera di Verdi: il senso tragico e malinconico che domina l’opera e la psicologia dei personaggi. Simon Boccanegra viene infatti considerato un elemento di transizione nella produzione verdiana, un lavoro complesso che scandaglia i sentimenti umani e mostra la piena maturità espressiva del suo autore. Le passioni dolorose e irrisolte che animano quest’opera tormentata, sono destinate a sciogliersi solo dopo che l’inesorabile trascorrere del tempo ne ha levigato l’asprezza, ovvero con l’approssimarsi della morte. È infatti con la morte di Simone che si dipanano i nodi della trama: il ritrovamento della figlia ritenuta perduta, la pacificazione della città e la continuità politica segnata dalla nomina di un nuovo doge.

«Per me – aveva commentato il regista Giorgio Gallione in occasione del debutto dello spettacolo – il collegamento Simon Boccanegra -Genova è un collegamento fisiologico. Ho passato l’infanzia nel centro storico di Genova, i luoghi di quest’opera sono i luoghi della mia vita. Verdi conosceva molto bene Genova e secondo me è chiarissimo come nella composizione del Simone abbia attinto alla sua esperienza personale e alle suggestioni evocategli dall’anima della città. Genova permea tutto il tessuto dell’opera, sia a livello psicologico che iconografico. La rappresentazione dei luoghi storici della città è molto precisa. Anche lo scenografo Guido Fiorato è genovese, e ci siamo trovati d’accordo nel tentativo di rappresentare l’aspetto manicheo e schizofrenico che costituisce l’essenza stessa di Genova, fatta di contrasti fortissimi. L’austero gioco cromatico che contrappone il bianco del marmo e il nero dell’ardesia è improvvisamente squarciato dalla visione dell’azzurro del mare. Così nel Simone ritroviamo questo “ritmo” genovese nelle cospirazioni e nella segretezza dei colloqui notturni sussurrati nel buio dei vicoli, contrapposti alla grande apertura del mare e alle scene di massa».

Lo spettacolo, in scena fino al 19 aprile, è realizzato grazie al contributo dell’Associazione Amici del Teatro Comunale di Bologna e con il sostegno del Gruppo Hera. «Il Teatro Comunale di Bologna – afferma Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Relazioni Esterne del Gruppo Hera – non è solo una meritoria istituzione culturale, ma rappresenta un luogo, insieme geografico ed emotivo, in cui i cittadini si riconoscono, mostrandosi sempre particolarmente attenti, come sappiamo, alle vicende della sua storia. Tutto questo è segno, in fondo, della capacità di catalizzare un affetto che esula dalle mode del momento, e racconta di una sintonia profonda fra la città e il suo teatro. Si tratta – conclude Gagliano – di una sintonia che il Gruppo Hera è felice di sostenere, anche e soprattutto in ragione della qualità di un’offerta artistica che trova nel Simon Boccanegra di Verdi un esempio paradigmatico, affidato alla bravura di interpreti in grado di incarnare il livello di eccellenza al quale Hera, nel suo storico rapporto con gli operatori culturali del territorio, è ormai affezionata».

I biglietti (da 125 a 10 euro) sono in vendita sul sito e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno dello spettacolo al 50% del costo.

Simon Boccanegra

Salerno 2013

Direttore d’Orchestra Daniel Oren
Regia Riccardo Canessa

Simon Boccanegra Leo Nucci
Maria Boccanegra Isabel Rey
Jacopo Fiesco Carlo Colombara
Gabriele Adorno Fabio Sartori
Paolo Albiani Dimitri Platanias
Pietro/popolano Carlo Striuli

Orchestra Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Coro del Teatro dell’Opera di Salerno

Parma 2010

baritono Leo Nucci
soprano Tamar Iveri
tenore Francesco Mel
basso Roberto Scandiuzzi

Conductor Daniele Callegari
Regia Giorgio Gallione

Teatro La Fenice Japan Tour 2001

Simon Boccanegra Antonio Salvadori
Maria Boccanegra (Amelia) Serena Farnocchia
Jacopo Fiesco Ayk Martirossian
Gabriele Adorno Francesco Grollo
Paolo Albiani Marco Vratogna
Pietro Paolo Rumetz
un Capitano dei balestrieri Dario Balzanelli
un’ ancella di Amelia Gisella Pasini

Direttore Renato Palumbo
regia Elio De Capitani
scene e costumi Carlo Sala

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
maestro del Coro Giovanni Andreoli

Parma 2004

Simon Boccanegra CARLO GUELFI
Maria Boccanegra DANIELA DESSÌ
Jacopo Fiesco ROBERTO SCANDIUZZI
Gabriele Adorno FABIO ARMILIATO
Paolo Albiani GIANFRANCO MONTRESOR
Pietro (altro cortigiano) FRANCESCO MUSINU
Un capitano dei balestrieri LUCA CASALIN
Un’ancella di Amelia CRISTINA MELIS

Maestro concertatore e direttore
BRUNO BARTOLETTI

Regia, Scene e Costumi
HUGO DE ANA

Roma 1996

Simon Boccanegra RENATO BRUSON
Maria Boccanegra DANIELA DESSÌ
Jacopo Fiesco RUGGERO RAIMONDI
Paolo Albiani GIANCARLO PASQUETTO
Gabriele Adorno VINCENZO LA SCOLA
Pietro (altro cortigiano) MARCELLO LIPPI

Maestro concertatore e direttore
BRUNO BARTOLETTI

Regia
VIRGINIO PUECHER

7 thoughts on “Simon Boccanegra

  1. You’ve made some good points there. I looked on the web to learn more about
    the issue and found most individuals will go along with your views on this site.

  2. Nella storia notturna del ?Simon Boccanegra? dialogano il mare e il tempo.

    Il mare, il tempo, gli antefatti coi dialoghi ricchi di una componente verbale intensa sono le componenti essenziali del ?Simon Boccanegra?, una delle opere pi? complesse della drammaturgia musicale verdiana, fiore all?occhiello della stagione lirica 2010 del Teatro Regio di Parma, che ci fa assaporare il vero aspetto della verdianit? pi? cupa dominata dalle voci maschili gravi incentrate sul tema della lotta al potere che ruba la scena all?amore dei due giovani Amelia Grimaldi e Gabriele Adorno, visti pi? come creature verdiane del passato. Ma ? soprattutto un?opera il ?Simon Boccanegra? in cui la presenza del mare emerge nella sua fisicit? grazie all?allestimento scenico di Guido Fiorato e alla mano registica di Giorgio Gallione, ripresa da Marina Bianchi ,che offrono un elegante gioco bicolore sui toni del bianco e nero ricalcando fedelmente l?architettura degli antichi palazzi genovesi, il cui bellissimo disegno musivo pavimentale rialzato assume un connotato di grande effetto, mentre gli elegantissimi costumi rispecchiano la tradizione del tempo vissuto. E nel tessuto musicale la minuziosa e raffinata orchestrazione di Daniele Callegari sull?organico del Regio di Parma riesce a imprimere una lettura narrativa ricca di sfumature e piani sonori con grande senso delle diverse atmosfere drammatiche in un gioco trascinante che riesce ad annullare la frammentariet? della vicenda fin dall?apertura del Prologo, e cos? pure il tempo scandisce questa storia ?notturna? vissuta nell?arco di venticinque anni, concentrata sui due antagonisti, il Boccanegra eroe trasgressivo, fuori dalla societ? e al servizio della repubblica, che rappresenta il pathos del potere, punto-chiave del rinnovamento verdiano, e il Fiesco uomo di rango, legato alla classe di appartenenza. E? un?opera che obbliga a guardare indietro nel tempo il ?Simon Boccanegra? attraverso le intermittenze del cuore e dello spirito che si ripercuotono nella vita del protagonista, uomo d?azione perseguitato dai fantasmi della memoria, ancorato alla terra nell?atemporalit? dello spazio. E il Simone di Leo Nucci d? la dimensione della grandezza scavando nelle pieghe di un doge di cui emerge una fortissima carica umana in una luce sfumata, illuminata in una costante ricerca espressiva sul filo della singola nota esaltata dalla compattezza di un colore tipicamente verdiano arricchito di una dialettica straordinaria nell?alternanza dell?austerit? riflessiva della scena del Consiglio, fino all?accesa estroversione nell?incisivit? di un fraseggio impareggiabile (E v? cercando pace, e v? gridando amore) e nel duetto col Fiesco di Rafal Siwek ben timbrato nel colore cupo dominante della vocalit? profonda che rivela qualcosa di profetico, quasi sepolcrale nel ?Lacerato spirito?. E sono bellissimi gli accenti di ruvida commozione disegnata da Nucci in coppia con l?Amelia di Tamar Iveri, ricca di una vocalit? rotonda, espressiva nell?arco compatto e fermo delle ampie frasi; e ancora Nucci impareggiabile in quel ?M?ardon le tempia? che trasuda emozione, sentimento, passione. Poi c?? uno splendido Francesco Meli che sembra accarezzare le parole delineando un Gabriele da manuale nell?ampiezza del registro acuto e nella baldanza di ?Sento avvampar nell?anima? fino a quel ?Cielo pietoso rendila? in un sensazionale abbandono melodico che lo porta a bissarlo a furor di popolo in un tripudio di applausi. Ben calibrato anche Simone Piazzola nell?impegnativo ruolo di Paolo Albiani e Paolo Pecchioli nelle vesti di Pietro. Completano il cast Luca Casalin, capitano dei balestrieri e Olena Kharachko ancella di Amelia. Una menzione a parte va alla splendida compagine corale del Regio che con la guida preziosa di Martino Faggiani disegna un momento di grandissima emozione con la strepitosa ricchezza di vibrazioni e di accenti nel sussurro del ?Sia maledetto? che con un tocco geniale chiude la scena del Consiglio.

    Parma, 3/04/2010.

    Claudia Mambelli.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *