Mari Pia Timo

Posted by on March 16, 2025

IN TUTTI I SENSI con Maria Pia Timo MERCOLEDI 16 APRILE 2025 ore 21 TEATRO G.VERDI di FORLIMPOPOLI Il nuovo monologo comico di Maria Pia Timo si perde tra spunti medico-scientifici e pratico-organolettici alla ricerca di tutti i sensi. Tatto, gusto, olfatto, vista e udito, fin da bambini, ci portano ad una scoperta del mondo

IN TUTTI I SENSI
con Maria Pia Timo
MERCOLEDI 16 APRILE 2025 ore 21
TEATRO G.VERDI di FORLIMPOPOLI

Il nuovo monologo comico di Maria Pia Timo si perde tra spunti medico-scientifici e pratico-organolettici alla ricerca di tutti i sensi. Tatto, gusto, olfatto, vista e udito, fin da bambini, ci portano ad una scoperta del mondo che è tutta nostra, sempre soggettiva. Ogni senso si può affinare con l’esercizio, ma si può pure perdere con l’età. Il senso di libertà è il sesto senso?

Ci sono odori che regalano ricordi, sguardi che smuovono pulsioni, musiche che fanno piangere, piatti che raccontano interi viaggi, carezze che fanno ridere.

Si possono perdere i sensi e riprendere i sensi. Si può nutrire con gusto reciproco il piacere dei sensi, ma pure minacciare il comune senso del pudore. Lo spettacolo coinvolge il pubblico alla ricerca di risposte. Il viola che vedo io è lo stesso che vedi tu? Curiosità, certezze e assurdità che vi guideranno in un percorso dominato totalmente dal senso dell’umorismo.

Venerdì 8 Marzo ORE 21

Giornata internazionale della donna

MARIA PIA TIMO in

“DOPPIO BRODO SHOW”

Il manuale della donna imperfetta

di Roberto Pozzi e M. Pia Timo

consulenza musicale: Anna Galletti

Al Teatro Comunale di Gambettola l’8 marzo alle ore 21 si festeggia la giornata internazionale della donna, parlando di donne, di donne romagnole, di luoghi comuni una serata dove l’esuberante Maria Pia Timo saprà regalare al pubblico sane risate e qualche perla di saggezza

Lo spettacolo, forgiato in quella matrice regionale che traendo spunto dalle radici sa diventare universale un po’ come la Napoli dei De Filippo, la Liguria dei Govi o la Venezia di Goldoni, nasce da una commossa malinconia per le epiche figure delle nostre nonne, donne di casa, di compagna, di un’Italia tutta da ricostruire, donne come l’azdora, la matriarca romagnola ed emiliana, e si diverte a contrappuntarle alle attuali figure di noi mogli-madri-lavoratrici angustiate, che i riferimenti forse li abbiamo persi o confusi un po’ tutti. Quanto sia cambiato in Italia il modo di vivere, la società, le usanze, in meno di cinquant’anni ha dell’incredibile. Come pure ha dell’incredibile quale carico di lavoro e responsabilità gravasse sulla donna. Diamo scontati preziosi alleati come detersivi, lavatrice, fornelli, frigorifero, nella gestione delle nostre ‘facili’ famiglie di figli unici o quasi. Senza di questi, servivano stratagemmi, conoscenze e un’organizzazione ferrea, soprattutto quando i familiari di cui occuparsi raggiungevano la ventina. Ammettiamolo: noi non ce la potremmo fare! Grazie ad un lavoro di mesi, anni, di raccolta di testimonianze proprio di queste ultime reduci di un’epoca che va scomparendo, è nato un meraviglioso bagaglio di racconti da fare rivivere in scena. Sono serviti interi pomeriggi di chiacchiere e chiacchiere e chiacchiere, tra risate e momenti di sincera commozione, in giro per la campagna, in casolari sull’Appennino o in villette vista mare, per sondare l’anima della più autentica donna delle nostre campagne. Come si crescevano i figli un tempo e come non lo si sa più fare oggi, cos’è il matrimonio oggi e cos’era all’ora, e soprattutto come si cucinava e si mettevano a tavola eserciti di commensali allora, mentre oggi ci si barcamena a malapena tra buste di surgelati e fast food… ecco! A metà tra reading, lezione culinaria e monologo comico, sul palco (dove vengono prodotti sul tagliere, in diretta, paste al mattarello) prende vita uno spettacolo (con sottofondi musicali folk-retrò) che è come un pentolone di brodo, con tanti ingredienti diversi, che cuoce lento e a lungo sulla stufa e sa scaldare il corpo e gli animi, e produrre un lunghissimo sorriso.

Biglietti interi € 12,00 – ridotti € 10,00 info e prenotazioni 392 6664211

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *