Ferrara 2024
Sarastro DMITRII GRIGOREV
Tamino YOUNGGI DO
Pamina YULIA MERKUDINOVA
Papageno GIANLUCA FAILLA
Papagena ALESSANDRA ADORNO
Queen of the Night CLAUDIA URRU
First Lady GESUA GALLIFOCO
Second Lady SILVIA CALIÒ
Third Lady JANESSA SHAE O’HEARN
Speaker GIANLUCA CONVERTINO
Monostatos LORENZO MARTELLI
Three Children KHLOE KURTI, LORENZO PIGOZZO, GIOVANNI MARIA ZANINI of A.LI.VE ACADEMY FROM VERONA (coaching MAESTRO PAOLO FACINCANI)
First Priest Second armigero GIULIO RICCÒ
Second Priest First armigero CARLO ENRICO CONFALONIERI
Actors FRANCESCO FERRI, LORENZO NERI, NICOLA FRANZ, DAVIDE CRAGLIETTO
Mimo ELISABETTA GALLI
ORCHESTRA CITTÀ DI FERRARA
Conductor MASSIMO RACCANELLI
Music director LEONE MAGIERA
CHORUS OF THE FERRARA MUNICIPAL THEATRE
Chorus master TERESA AULETTA
Director MARCO BELLUSSI
Video FABIO MASSIMO IAQUONE
Set MATTEO PAOLETTI FRANZATO
Costumes ELISA COBELLO
Lights MARCO CAZZOLA
Teatro Carlo Felice
scene Lele Luzzati
regia Daniele Abbado
ripresa Boris Stetka
conductor Johannes Wildner
Andrea Mastroni, Blagoj Nacoski, Valdis Jansons, Naoyuki Okada, Zinovia Zafeiriadou, Eva Me
Orchestra di Piazza Vittorio
Regia Mario Tronco, Gianfranco Cabiddu
Ernesto Lopez Maturell, Violetta Zironi, El Hadji Yeri Samb, Petra Magoni, Fabrizio Bentivoglio
Don Giovanni Samuel Ramey
Il Commendatore Paata Burchuladze
Donna Anna Anna Tomowa-Sintow
Donna Elvira Júlia Várady
Don Ottavio Gösta Winbergh
Leporello Ferruccio Furlanetto
Masetto Alexander Malta
Zerlina Kathleen Battle
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
Wiener Philharmoniker
Conductor Herbert von Karajan
Regia Michael Hampe
Set Mauro Pagano
Opera de Paris 2001
regia
Benno Besson
Tamino Piotr Beczala
Pamina Dorothea Roschmann
Queen of the Night Desiree Rancatore
Sarastro Matti Salminen
Papageno Detlef Roth
Papagena Gaële Le Roi
Monostatos Uwe Peper
First Lady Cécile Perrin
Second Lady Helene Schneiderman
Third Lady Hélène Perraguin
First Priest Bjarni Thor Krinstinsson
Second Priest Wilfried Gahmlich
conductor Ivan Fischer
Orchestra de l’Opera de Paris
Choir de l’Opera de Paris
Scala 2011
Sarastro Günther Groissböck
Tamino Saimir Pirgu
Queen of the Night Albina Shagimuratova
Pamina Genia Kühmeier
Papagena Ailish Tynan
Papageno Alex Esposito
Monostatos Peter Bronder
Orchestra and Chorus of the Teatro alla Scala
Conductor Roland Böer
Regia William Kentridge
Conductor Ryan Wigglesworth
Regia Barbe & Doucet
Puppet Designer Patrick Martel
Lighting Designer Guy Simard
Orchestra of the Age of Enlightenment
OAE Leader Matthew Truscott
The Glyndebourne Chorus
Chorus Director Aidan Oliver
Tamino David Portillo
First Lady Esther Dierkes
Second Lady Marta Fontanals-Simmons
Third Lady Katharina Magiera
Papageno Björn Bürger
Queen of the Night Caroline Wettergreen
Monostatos Jörg Schneider
Pamina Sofia Fomina
Speaker Michael Kraus
Sarastro Brindley Sherratt
Second Priest and First Man in Armour Thomas Atkins
First Priest and Second Man in Armour Martin Snell
Papagena Alison Rose
Puppeteers Richard Booth, Mikey Brett, Ashleigh Cheadle, Jack Parker, Ben Thompson, Scarlet Wilderink
1978
Testi Tonino Conte
Regia Gianini Luzzati
Berliner Philarmoniker
conductor Karl Böhm
Papageno Marcello Bartoli
Fritz Wunderkich Lisa Otto Franz Crass Evelyn Lear Hans Hotter Martti Talvela James King Roberta Peters Dietrich Fisher Dieskau
21
Mozart’s The Magic Flute
Transmitted live on December 30, 2006
22
Massenet’s Cendrillon
Transmitted live on April 28, 2018
23
Rossini’s Il Barbiere di Siviglia
Transmitted live on November 22, 2014
24
Puccini’s La Bohème
Recorded live on January 16, 1982
25
Humperdinck’s Hansel and Gretel
Transmitted live on January 1, 2008
26
Lehár’s The Merry Widow
Transmitted live on January 17, 2015
27
Verdi’s Falstaff
Transmitted live on December 14, 2013
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6194583367001
Met 2006
Conductor
James Levine
Regia
Julie Taymor
Set designer
George Tsypin
Costume designer
Julie Taymor
Lighting designer
Donald Holder
Puppet designers
Julie Taymor
Michael Curry
Choreographer
Mark Dendy
Revival stage director
David Kneuss
Tamino
Charles Castronovo
First lady
Wendy Bryn Harmer
Second lady
Sarah Mesko
Third lady
Tamara Mumford
Papageno
Markus Werba
Queen of the night
Kathryn Lewek
First sl ave
Stephen Paynter
Second sl ave
Kurt Phinney
Third sl ave
Craig Montgomery
Monostatos
Greg Fedderly
Pamina
Golda Schultz
First spirit
Lucas Mann
Second spirit
Eliot Flowers
Third spirit
A. Jesse Schopflocher
Speaker
Christian Van Horn
Sarastro
René Pape
First priest
Paul Corona
Second priest
Scott Scully
Papagena
Ashley Emerson
First guard
Richard Cox
Second guard
Richard Bernstein
Solo dancer
Maria Phegan
Flute solo
Chelsea Knox
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6176285915001
CONDUCTOR
James Levine
REGIA
Julie Taymor
SET DESIGNER
George Tsypin
COSTUME DESIGNER
Julie Taymor
LIGHTING DESIGNER
Donald Holder
PUPPET DESIGNERS
Julie Taymor
Michael Curry
CHOREOGRAPHER
Mark Dendy
ENGLISH TRANSLATIONJ.D.
McClatchy
Tamino
Matthew Polenzani
First Lady
Wendy Bryn Harmer
Second Lady
Kate Lindsey
Third Lady
Tamara Mumford
Papageno
Nathan Gunn
Queen of the Night
Erika Miklósa
First Slave
Stephen Paynter
Second Slave
Kenneth Floyd
Third Slave
Gregory Cross
Monostatos
Greg Fedderly
Pamina
Ying Huang
First Spirit
Bennett Kosma
Second Spirit
Jesse Burnside Murray
Third Spirit
Jacob A. Wade
Speaker
David Pittsinger
Sarastro
René Pape
First Priest
Brian Davis
Second Priest
Tony Stevenson
Papagena
Jennifer Aylmer
First Guard
Michael Myers
Second Guard
Robert Lloyd
Solo Dancer
Rachel Schuette
Flute Solo
Michael Parloff
3
Mozart’s The Magic Flute
Transmitted live on December 30, 2006
4
Offenbach’s Les Contes d’Hoffmann
Transmitted live on January 31, 2015
5
Verdi’s Simon Boccanegra
Recorded live on January 26, 1995
6
Puccini’s Madama Butterfly
Transmitted live on April 2, 2016
7
Wagner’s Parsifal
Recorded live on March 28, 1992
8
Handel’s Agrippina
Transmitted live on February 29, 2020
9
Mozart’s Don Giovanni
Transmitted live on October 22, 2016
Conductor
ANTONELLO MANACORDA (18, 20, 21, 25, 27, 28, 02, 03)
BEN GLASSBERG (23, 26, 30, 04)
Regia, set design, costumes, lighting
ROMEO CASTELLUCCI
Choreography
CINDY VAN ACKER
Algorithmic architecture
MICHAEL HANSMEYER
Artistic collaboration
SILVIA COSTA
Added dialogues
CLAUDIA CASTELLUCCI
Dramaturgy
PIERSANDRA DI MATTEO, ANTONIO CUENCA RUIZ
Chorus master
MARTINO FAGGIANI
Sarastro
GÁBOR BRETZ
TIJL FAVEYTS (20, 23, 26, 28, 02, 04)
Tamino
ED LYON
REINOUD VAN MECHELEN (20, 23, 26, 28, 02, 04)
Sprecher
DIETRICH HENSCHEL
Königin der Nacht
SABINE DEVIEILHE
JODIE DEVOS (20, 26, 28, 02, 04)
Pamina
SOPHIE KARTHÄUSER
ILSE EERENS (20, 23, 26, 28, 02, 04)
Erste Dame
TINEKE VAN INGELGEM
Zweite Dame
ANGÉLIQUE NOLDUS
Dritte Dame
ESTHER KUIPER
Papageno
GEORG NIGL
Papagena
ELENA GALITSKAYA
Monostatos, ein Mohr
ELMAR GILBERTSSON
Erster Priester / Zweiter geharnischter Mann
GUILLAUME ANTOINE
Zweiter Priester / Erster geharnischter Mann
YVES SAELENS
Drei Knaben
AXEL BASYURT (20, 23, 26, 28, 02, 04), SOFIA ROYO CSÓKA, ALEJANDRO ENRIQUEZ (20, 23, 26, 28, 02, 04), TOBIAS VAN HAEPEREN, ELFIE SALAUDDIN CRÉMER, AYA TANAKA (20, 23, 26, 28, 02, 04)
Dancers
STÉPHANIE BAYLE, MARIA DE DUENAS LOPEZ, LAURE LESCOFFY, SERENA MALACCO, ALEXANE POGGI, FRANCESCA RUGGERINI, STEFANIA TANSINI, DANIELA ZAGHINI, TIMOTHÉ BALLO, HIPPOLYTE BOUHOUO, LOUIS-CLÉMENT DA COSTA, EMMANUEL DIELA NKITA, AURÉLIEN DOUGÉ, JOHANN FOURRIÈRE, PAUL GIRARD, NUHACET GUERRA, GUILLAUME MARIE, TIDIANI N’DIAYE, XAVIER PEREZ
Scala ouverture 1995
Conductor Riccardo Muti
Regia Roberto De Simone
Scene Mauro Carosi
Costumi Odette Nicoletti.
Coreografia Micha Van Hoecke
soprano Victoria Loukianetz
tenore Paul Groves
basso Matthias Hoelle
soprano Andrea Rost
soprano Lisa Larsson
baritono Simon Keenlyside
baritono Anthony Michaels-Moore
Versione italiana basata sulla traduzione poetica di Fedele d’Amico
Dialoghi di Graham Vick e Stefano Simone Pintor
Copyright ed edizione: Bärenreiter, Kassel; rappresentante per l’Italia: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
DANIEL COHEN direttore
GRAHAM VICK regia
STUART NUNN scene e costumi
RON HOWELL movimenti mimici
GIUSEPPE DI IORIO luci
GIOVANNI SALA Tamino
GUIDO LOCONSOLO Papageno
LUCREZIA DREI
ELEONORA CILLI
ADRIANA DI PAOLA
Le tre Dame
TETIANA ZHURAVEL Astrifiammante
MANUEL PIERATTELLI Monostato
VALENTINA MASTRANGELO Pamina
ILENIA SILVESTRELLI
CATERINA PIERGIACOMI
EMANUELE SALTARI
I tre Geni
MARCELL BAKONYI Oratore
ANTONIO DI MATTEO Sarastro
PAOLA LEOCI Papagena
MARCO MIGLIETTA Sacerdote / Armigero
SEUNG PIL CHOI Armigero
CITTADINI DEL MONDO Il popolo
ORCHESTRA REGIONALE DELLE MARCHE
CORO LIRICO MARCHIGIANO “VINCENZO BELLINI”
MARTINO FAGGIANI maestro del coro
MASSIMO FIOCCHI MALASPINA altro maestro del coro
Coproduzione dell’Associazione Arena Sferisterio con il Palau de Les Arts Reina Sofía di Valencia; in collaborazione con la Birmingham Opera Company
Il video è stato realizzato da Club Magic Audiovision e la regia televisiva è di Stefano Simone Pintor
Ottobre 2015
Sarastro Goran Jurić
Tamino
Antonio Poli (20, 22, 24, 28, 30)
Anicio Zorzi Giustiniani (21, 23, 25, 27, 29, 31)
Oratore Michael Leibundgut
Primo sacerdote/secondo armigero William Corrò
Primo armigero/secondo sacerdote Federico Lepre
Pamina
Ekaterina Sadovnikova (20, 22, 24, 28, 30)
Anna Maria Sarra (21, 23, 25, 27, 29, 31)
Papageno
Alex Esposito (20, 22, 24, 28, 30)
Thomas Tatzl (21, 23, 25, 27, 29, 31)
Papagena Caterina di Tonno
Regina della notte
Olga Pudova (20, 22, 24, 28, 30)
Audrey Luna (21, 23, 25, 27, 29, 31)
Prima dama Cristina Baggio
Seconda dama Rosa Bove
terza dama Silvia Regazzo
Monostatos Marcello Nardis
Tre Geni solisti del Münchner Knabenchor
una vecchia Daniela Foà
direttore Antonello Manacorda
regia Damiano Michieletto
regista collaboratore Philipp M. Krenn
scene Paolo Fantin
costumi Carla Teti
light designer Alessandro Carletti
video designer Carmen Zimmermann, Roland Horvath
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice in coproduzione con Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Lirica in Piazza a Massa Marittima. Moni Ovadia racconta Mozart nel Flauto Magico
La rassegna che ogni anno punta all’innovazione con nuovi allestimenti e tecnologie multimediali, lunedì 5 agosto mette in scena l’opera di Mozart cantata in tedesco e voce narrante dell’attore e musicista. Inizio ore 21.15
Sul palco di Massa Marittima ( Gr) lunedì 5 agosto alle ore 21.15 va in scena per la prima volta un’opera di Wolfang Amadeus Mozart, il Flauto Magico con la partecipazione straordinaria dell’attore, musicista e scrittore Moni Ovadia. Uno spettacolo tra lirica e poesia che si preannuncia coinvolgente e originale e che chiuderà il cartellone della 34 esima edizione di “Lirica in Piazza”, una rassegna operistica ormai consolidata nel panorama nazionale che va in scena in un palcoscenico unico come il sagrato della duecentesca Cattedrale di San Cerbone in Piazza Garibaldi. Un teatro sotto le stelle capace di offrire emozioni e inaspettate magie per spettacoli sempre alla ricerca dell’innovazione che coniugano la tradizione lirica con nuove proposte sceniche, allestimenti progettati per la piazza e un ampio uso di tecnologie multimediali. Il Flauto Magico (titolo titolo originale Die Zauberflöte), è stata ultima composizione teatrale di Mozart. Un’opera in due atti composta nel 1791 su libretto di Emanuel Schikaneder e che andrà in scena nella versione integrale in tedesco. Si tratta di una favola meravigliosa, ambientata in un antico irreale e fantasioso Egitto, che racconta come il principe Tamino, aiutato dal fedele Papageno, combatte le forze del male e libera l’amata Pamina. Nello spettacolo Moni Ovadia avrà il compito di “raccontare” quello che succede sul palco facendo comprendere anche i dialoghi. “Il Flauto Magico è l’opera che in assoluto mi piace di più – ha spiegato l’attore -, mi ha sempre affascinato la visione di Mozart orientata verso il sociale e poi mi piace come usa la lingua tedesca in modo lieve come un cesello, ed è molto importante come unisce la lingua parlata con la musica. Basti pensare al duetto comico Papagena Papageno, all’invettiva della Regina della Notte, alla sublime aria di Sarastro”. “Sulla scia del crescente successo di pubblico e di critica che hanno riscosso le ultime edizioni di Lirica in Piazza – sottolinea Renzo Renzi direttore artistico dell’impresa Europa Musica – abbiamo pensato di coinvolgere Moni Ovadia con il compito di rendere più vicina l’opera al pubblico, in particolare quello più giovane grazie alla sua capacità di raccontare storie e di coinvolgere lo spettatore. L’attore ha già avuto esperienze di questo tipo e siamo davvero felici della sua presenza, sarà davvero una grande e inedita novità”. Ma le innovazioni non si fermano qui: tutto l’impianto scenografico sarà integrato da un grande ciclorama alto 6 metri che circonderà la pedana sul quale saranno proiettate immagini in movimento che si fonderanno con gli elementi scenografici contestualizzandoli. Tra gli interpreti il basso Luca Gallo avrà il ruolo di Sarastro, il tenore Daniele Adriani sarà Tamino, il soprano Patrizia Cigna vestirà i panni di Pamina mentre la Regina della Notte sarà interpretata dal soprano Elisa Cenni, una giovane e già affermata cantante nata proprio a Massa Marittima. La regia è di Gianmaria Romagnoli mentre l’Orchestra Sinfonica Europa Musica sarà diretta dal maestro Stefano Seghedoni. Il botteghino è aperto al pubblico in via Goldoni, adiacente alla piazza, dalle ore 17 fino inizio spettacolo Informazioni: telefono, 0566906554, liricainpiazza.it Prevendite online su boxofficetoscana.it e in tutti i Punti Vendita Ticketone. Lirica in Piazza è organizzata dal Comune di Massa Marittima, prodotta da Europa Musica di Roma con l’Orchestra Sinfonica Europa Musica e il Coro Lirico Italiano, sostenuta dalla Nuova Solmine spa, Cir Food, Unicoop Tirreno e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
La rassegna che fonde tradizione e innovazione, è in programma il 3, 4 e 5 agosto sul Sagrato della Cattedrale con Bohème, Aida e Flauto Magico.
Si preannuncia densa di novità la 34 esima edizione di Lirica in Piazza, una delle rassegne operistiche ormai consolidate nel panorama nazionale che si svolgerà il 3,4 e 5 agosto a Massa Marittima cuore medievale delle Colline Metallifere (Gr). In un palcoscenico unico e suggestivo come il Sagrato della Cattedrale duecentesca di San Cerbone, saranno rappresentate tre grandi opere amate in tutto il mondo, direzioni musicali e regie di altissimo livello e poi luci, scenografie, effetti speciali e tecnologie multimediali per offrire spettacoli ricchi di novità per rendere le rappresentazioni in piazza ancora più coinvolgenti per il pubblico. Il cartellone prevede sabato 3 agosto la Bohème di Giacomo Puccini, domenica 4 agosto Aida di Giuseppe Verdi e lunedì 5 agosto il Flauto Magico di Wolfang Amadeus Mozart, inizio spettacoli alle ore 21.15. Proprio nel Flauto Magico ci sarà un ospite d’eccezione, l’attore, musicista e scrittore Moni Ovadia come voce narrante. Ovadia sarà sul palco con il compito di “narrare” in italiano i recitativi dell’opera in due atti composta nel 1791 da Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder e che andrà in scena nella versione integrale in tedesco. “Sulla scia dell’innovazione che da anni stiamo portando avanti per Lirica in Piazza – spiega Renzo Renzi il direttore artistico di Europa Musica che realizza l’evento – abbiamo pensato di coinvolgere Moni Ovadia con il compito di rendere più vicina l’opera al pubblico, in particolare quello più giovane grazie alla sua capacità di raccontare storie e di coinvolgere lo spettatore. L’attore ha già avuto esperienze di questo tipo e siamo davvero felici della sua presenza, sarà davvero una grande e inedita novità”. Ma le innovazioni non si fermano qui: allo studio per ogni opera nuove scenografie e allestimenti con grandi presenze materiche ma anche con l’ampio uso di tecnologie multimediali.Tra queste novità in particolare sarà installato un grande ciclorama alto 6 metri che circonderà la pedana sul quale saranno proiettate immagini in movimento che si fonderanno con gli elementi scenografici contestualizzandoli. Ma le innovazioni dell’edizione 2019 sono anche nel cast: si è scelto infatti, nella Boheme, di affiancare cantanti di fama con giovani emergenti, scelti dal concorso internazionale di canto “Lirica sul fiume” di Orte, presieduto da Katia Ricciarelli. Ma ecco anche gli altri protagonisti delle tre opere in cartellone. La Bohème sarà diretta dal maestro Claudio Maria Micheli mentre la regia sarà affidata a Stefano Corelli. Mimì è interpreta da Maria Tomassi, soprano, Rodolfo dal tenore Zi Zhao Guo, Marcello dal baritono Hibiki Ikeuchi e Musetta da Abenauara Graffigna, soprano. Per Aida invece la bacchetta sarà quella del maestro Maurizio Morgantini e la regia di Gianmaria Romagnoli mentre tra gli interpreti: Paola Di Gregorio soprano, sarà Aida, il tenore Gianluca Zampieri vestirà i panni di Radames, Stefania Scolastici mezzo soprano Amneris e il baritono Carmelo Caruso interpreta Amonasro. Nel Flauto Magico il direttore d’orchestra sarà il maestro Stefano Seghedoni e regia sempre di Gianmaria Romagnoli. Sul palco insieme a Moni Ovadia voce narrante ci saranno il basso Luca Gallo che interpreta Sarastro, Daniele Adriani tenore, sarà Tamino, Patrizia Cigna soprano nei panni di Pamina mentre la Regina della Notte sarà interpretata dal soprano Elisa Cenni. Papageno è il baritono Massimo Di Stefano mentre Papagena il soprano Arianna Castelli. La rassegna è organizzata dal Comune di Massa Marittima, prodotta da Europa Musica di Roma con l’Orchestra Sinfonica Europa Musica e il Coro Lirico Italiano, è sponsorizzata dalla Nuova Solmine spa, Cir Food, Unicoop Tirreno e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Info: liricainpiazza.it Prevendite online su boxofficetoscana.it e in tutti i Punti Vendita Ticketone.
Macerata Opera Festival 2018
Si conclude l’edizione #verdesperanza con un incremento di incassi e presenze
Arrivederci al 2019 #rossodesiderio con Carmen, Macbeth e Rigoletto
I risultati finali di biglietteria dopo il quarto weekend operistico del Macerata Opera Festival 2018 confermano la tendenza positiva già chiara dopo le prime rappresentazioni e premiano il programma #verdesperanza preparato dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta.
Al termine dell’ultima rappresentazione dell’opera Il flauto magico di Mozart con la regia di Graham Vick che ha aperto il festival il 20 luglio e lo ha chiuso domenica 12 agosto, la dirigenza ha presentato alla stampa i risultati 2018 insieme al presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini, al vicepresidente Antonio Pettinari e all’assessore alla Cultura Stefania Monteverde che non hanno fatto mancare il loro sostegno e i ringraziamenti a tutti coloro che sono stati impegnati in queste settimane nei diversi ruoli tecnici, artistici, organizzativi, promozionali, oltre che al consiglio di amministrazione, ai Cento Mecenati, agli sponsor e ai donatori art bonus che rappresentano un fondamentale sostegno economico per il festival, vera eccellenza italiana.
Nel dettaglio, nel quarto e ultimo weekend, Il flauto magico (12 agosto) ha raggiunto 2.011 presenze, con un incasso di 94.427 euro, L’Elisir d’amore (10 agosto) 1.944 presenze per 81.800 euro, La traviata (11 agosto) 2.431 presenze con un incasso di 125.601 euro, che rappresenta il nuovo record assoluto per le opere da quando è stata riallestita la platea nel 2006.
Anche il quarto weekend registra quindi – come tutti i precedenti fine settimana operistici – incassi complessivi superiori ai 300mila euro, per la precisione 301.828 euro; risultati costanti che non erano stati registrati nel 2017.
In senso generale, guardando i risultati complessivi del 2018, le recite e le anteprime hanno fatto registrare un totale di 29.799 spettatori e totalizzano un incasso di 1.263.394 euro, 57.028 euro in più rispetto al 2017, che perde quindi il primato degli incassi in favore della Stagione appena conclusasi.
Gli omaggi emessi nel 2018 sono stati 774 contro i 1.147 del 2017, il rapporto tra omaggi e presenze scende a 2,6%, contro il 3,57% del 2017, continuando il trend di riduzione progressiva avviato nel 2012.
Se si considera il Festival nel suo complesso, comprese le opere in scena al Teatro Lauro Rossi, i concerti e il balletto (cioè tutti gli appuntamenti a pagamento), gli spettatori sono stati 36.500, 3.000 in più del 2017.
Forte di questo risultato, il Macerata Opera Festival si incammina verso il 2019, con il tema #rossodesiderio declinato nei toni della gelosia, del potere e della possessività, evocati rispettivamente dalle tre opere in programma: Carmen, Macbeth e Rigoletto.
La 55a edizione del festival maceratese si aprirà con una nuova produzione del capolavoro di Georges Bizet Carmen che andrà in scena il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto: sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta e la regia affidata a Jacopo Spirei, fra i migliori talenti italiani della generazione dei quarantenni. Completano il programma operistico due allestimenti di grande successo per due titoli capitali del catalogo di Giuseppe Verdi: Macbeth con la regia di Emma Dante – spettacolo vincitore dell’Angel Herald Award di Edimburgo nel 2017 – , coprodotto dall’Associazione Arena Sferisterio insieme al Teatro Massimo di Palermo e al Regio di Torino, che vedrà sul podio Francesco Ivan Ciampa (20 e 26 luglio; 4 agosto); quindi un riallestimento dell’acclamato Rigoletto andato in scena a Macerata nel 2015 con la rutilante regia di Federico Grazzini e la direzione di Giampaolo Bisanti (21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto).
Macerata Opera Festival
Ballare, brindare, dormire sul palcoscenico dello Sferisterio
Una festa in spiaggia, un gran ballo dell’Ottocento, una notte a guardare le stelle e a dormire in palcoscenico: un arrivederci al 2019 lungo tre giorni
Sarà un’ultima settimana intensissima, con una programmazione molto fitta che sfocia nell’ultimo weekend operistico 2018 che sarà in realtà una festa lunga tre giorni: al termine delle opere in programma – L’elisir d’amore venerdì 10 agosto, La traviata sabato 11 agosto e Il Flauto Magico domenica 12 agosto – avranno luogo infatti tre feste tematiche in palcoscenico, che sono fra le novità più attese dell’anno.
Un’occasione diversa per vivere lo Sferisterio dall’ottica degli artisti, dalla scena verso la platea, per dare un lungo arrivederci al 2019.
Queste singolarissime “feste a tema” sono riservate ai possessori di biglietto per l’opera che va in scena la sera stessa e per partecipare è necessario acquistare un biglietto aggiuntivo che ha un costo di 10 euro (ancora disponibili).
Venerdì 10 agosto ci sarà Elisir da mare – dj version: l’ambientazione balneare dell’Elisir d’amore di Donizetti immaginata da Damiano. Michieletto e Paolo Fantin diventa il luogo ideale per una festa sulla spiaggia in collaborazione con FAT FAT FAT Festival. Ogni partecipante è invitato a portare il proprio kit tematico con almeno un oggetto da spiaggia.
Sabato 11 agosto Libiamo e danziamo – 50 anni di Doc Verdicchio di Jesi: un Gran Ballo dell’Ottocento sul palcoscenico dello Sferisterio, dentro la scenografia di Svoboda per la “Traviata dello specchio”, insieme alla Compagnia Nazionale di Danza Storica – che sarà per tre giorni a Macerata impegnata anche con stage e presentazioni –, per brindare ai 50 anni della DOC del Verdicchio di Jesi in collaborazione con IMT Istituto Marchigiano Tutela vini. Per essere perfettamente in tema ed avere un kit ottocentesco si possono noleggiare costumi d’epoca presso Arianna Sartoria.
Domenica 12 agosto Dal crepuscolo alla luce. Una notte allo Sferisterio: per chiudere l’edizione 2018 del Macerata Opera Festival, si resta sul palcoscenico dello Sferisterio dopo l’ultima recita del Flauto magico, per guardare le stelle in collaborazione con Associazione Nemesis Planetarium e poi per dormire in tenda e aspettare l’alba con una buona colazione grazie a Romcaffè e Nuova Simonelli. Il kit della serata prevede una tenda e una torcia.
L’ultimo giorno del festival sarà davvero un giorno #verdesperanza – tema 2018 – dedicato al charity partner 2018 CAI Club Alpino Italiano che, attraverso la Sezione di Macerata, è impegnato nella raccolta fondi per la ricostruzione di una edicola nel Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), denominata Madonna della Cona, purtroppo crollata con il terremoto del 2016. L’edicola è posta a 1.496mt di quota all’ingresso della Piana di Castelluccio, e ha un grande valore simbolico per gli escursionisti: un progetto assolutamente in linea con il tema del Festival #verdesperanza. L’ultima recita del Flauto magico di Mozart, il 12 agosto, sarà interamente dedicata questa causa: a chi acquisterà i biglietti per questa data è richiesto un contributo aggiuntivo di 2 euro per la raccolta fondi. Inoltre alla serata sono invitati tutti i soci CAI che potranno usufruire della convenzione (sconto del 20% sul biglietto).
L’edicola della Madonna della Cona, a Forca di Gualdo in Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2016; costruita nel XVII secolo, si trova a circa 1.496mt sul valico che unisce Castelsantangelo sul Nera a Castelluccio di Norcia, strada un tempo percorsa dai numerosissimi escursionisti. La tradizione vuole che la costruzione di questo luogo di culto sia riferita alla vittoria di Visso nella battaglia contro Norcia nel 1522 che segnò la conquista del piano a ridosso di Castelluccio. Ogni prima domenica di luglio vi si tiene una festa di ringraziamento molto sentita dalle popolazioni di Castelluccio e di Castelsantangelo sul Nera che una volta segnava la fine della transumanza. A seguito del terremoto è caduto il tetto della chiesa lasciando miracolosamente intatta la parte alta dell’altare con la piccola statua della Madonna con il corpo del Cristo crocifisso che è stata recuperata e messa in salvo.
Un originale e divertente progetto di rilettura de “Il Flauto Magico” di Mozart andrà in scena al Teatro Alighieri martedì 6 marzo ore 20.30. La serata rientra nella stagione “Ravenna Musica” curata dall’Associazione Angelo Mariani in collaborazione con il Comune di Ravenna.
Protagonista dello spettacolo, uno straordinario Elio, nella doppia veste di narratore e baritono, che darà vita ad un’inedita rielaborazione de “Il Flauto Magico” di Vivian Lamarque, scrittrice trentina contemporanea, intrecciata a parti del libretto originale.
Il tutto con la presenza costante della musica eseguita, nella trascrizione di F.J. Rosinack per oboe, violino, viola e violoncello, dall’Ensemble Berlin, musicisti dei Berliner Philharmoniker, e dal soprano Scilla Cristiano.
Sarà proprio l’Ensemble Berlin, guidato dall’oboista Christoph Hartmann, ad aprire la serata con il Quartetto KV 370 in fa maggiore per oboe, violino, viola e violoncello, seguito dall’Aria in la maggiore per soprano e orchestra K. 418 “Vorrei spiegarvi, oh Dio” interpretata da Scilla Cristiano, interprete raffinata dedita oltre al repertorio lirico, anche a quello sacro, cameristico e liederistico.
Quindi spazio nella seconda parte ad Elio, che darà voce ai differenti personaggi dell’opera mozartiana, interpretando anche vocalmente la celebre aria del buffo uccellatore Papageno.
Scilla Cristiano, impegnata nei tre principali ruoli femminili, interpreterà la celebre aria della Regina della Notte e i duetti con Elio, ‘finalmente’ due Papageni liberi di tubare sul noto passaggio arioso e leggiadro della partitura mozartiana.
La serata è sostenuta dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Martedì 20 giugno ore 20.30 a Forlì all’nterno della Prefettura (Palazzo del Governo) Piazza Ordelaffi 2 Forlì la Croce Rossa Italiana – Comitato di Forlì organizza il Concerto di Solidarietà ha organizzato il concerto benefico incentrato sul famoso singspiel alle cui voci sarà sostituito il flauto.
Il duo Yuri Ciccarese (flauto) e Pierluigi Di Tella (Pianoforte) interpreteranno “pensieri sul Flauto Magico” (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, famoso Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart.
Ouverture
Introduzione
Tamino
Das Klinget so herrlich
Fantasia (di Giuseppe Gariboldi)
Marcia dei Sacerdoti
Regina di notte
Pamina
Ein Madche oder Weibchen (variazioni di Ludwig van Beethoven)
Finale
Prevendita presso Croce Rossa Italiana – Forlì (viale Roma 26) tel. 0543-62122 oppure direttamente in loco
http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/die-zauberflote-il-flauto-magico.html
Gennaio 2014 Bolzano