Carmen

Posted by on April 8, 2025

Carmen Deepa Johnny Don José Stanislas de Barbeyrac Micaëla Iulia Maria Dan Escamillo Nicolas Courjal Frasquita Faustine de Monès Mercédès Floriane Hasler Le Remendado Thomas Morris Le Dancaïre Florent Karrer Zuniga Nicolas Brooymans Moralès Yoann Dubruque Orchestra Orchestre de l’Opéra de Rouen Normandie Chorus Choeur accentus / Opéra de Rouen Normandie Children Chorus Chœur d’enfants

Carmen
Deepa Johnny

Don José
Stanislas de Barbeyrac

Micaëla
Iulia Maria Dan

Escamillo
Nicolas Courjal

Frasquita
Faustine de Monès

Mercédès
Floriane Hasler

Le Remendado
Thomas Morris

Le Dancaïre
Florent Karrer

Zuniga
Nicolas Brooymans

Moralès
Yoann Dubruque

Orchestra
Orchestre de l’Opéra de Rouen Normandie

Chorus
Choeur accentus / Opéra de Rouen Normandie

Children Chorus
Chœur d’enfants de la Maîtrise du Conservatoire de Rouen

Conductor
Ben Glassberg

Regia
Romain Gilbert

Sets
Antoine Fontaine

Costume
Christian Lacroix

Lights
Hervé Gary

Choreography
Vincent Chaillet

Chorus Master
Christophe Grapperon

Children Chorus Master
Frédéric Pineau

Video director
Jean-Pierre Loisil

Film production
Camera lucida productions

Co-production
Bru Zane France
Opéra Royal / Château de Versailles Spectacles
Opéra de Rouen Normandie
Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française

Teatro Diego Fabbri Forlì

DANZA
Giovedì 19 dicembre ore 21

COMPAGNIA ALMATANZ

Carmen / Bolero
coreografie Luigi Martelletta
musiche Bizet & Ravel

Inaugura, giovedì 19 dicembre alle ore 21, la rassegna dedicata all’arte coreutica del Teatro Diego Fabbri di Forlì per la Stagione 2024/25. Ad aprire il sipario sarà la Compagnia Almatanz con lo spettacolo Carmen / Bolero, le cui coreografie sono firmate da Luigi Martelletta sulle celebri musiche di Bizet e Ravel.
La sera successiva, venerdì 20 dicembre alle ore 21, lo spettacolo replicherà al Teatro Masini di Faenza.
Gelosia, sangue, amore, morte, sono questi gli ingredienti di questo balletto. Il sipario si apre con la scena finale e poi, attraverso una voce narrante, si snoda man mano come riavvolgendo simbolicamente un nastro, come in un flashback, fino alla scena iniziale.
“Il problema che mi sono posto è: come allestire un’opera spesso ‘abusata’, realizzata innumerevoli volte e innumerevoli volte vista e ascoltata? Credo che nell’immaginario collettivo, quando si parla della Carmen, la si associ a delle immagini immediate: zingari, ventagli, Spagna, toreri e a tutto ciò che il melodramma di Bizet si porta dietro; ho quindi pensato di andare in profondità, di immaginare una Carmen, e soprattutto tutti gli altri personaggi, con delle sfaccettature e dei profili completamente diversi o comunque mai rappresentati. Le due figure femminili (Carmen e Michela)  sono completamente contrapposte, Carmen è esattamente come si comporta: balla, si muove, agisce, perché è l’energia primaria; che poi questo si rifletta in un voyerismo o in una proiezione di sensualità sugli uomini che la guardano, viene in seconda battuta. Michela è una donna che sa sostenere il peso della famiglia e della tradizione, che si prende cura degli altri, è la razionalità, il rispetto per le regole. Stesso concetto e stesse diversità verranno messe in risalto sulle due figure maschili: Don Josè, un uomo che proviene da una famiglia abbiente, sarebbe dovuto diventare prete, ma in lui ha prevalso l’amore, si è macchiato di omicidio, è stato capace di auto distruggersi, fino alle estreme conseguenze. Parlando di Carmen diceva: ‘Mentiva, ha sempre mentito. Io non so se in vita sua abbia mai detto una volta la verità. Ma quando mi parlava, io le credevo. Era più forte di me’. Questo è il rapporto che lega Josè a Carmen, si tratta della consapevolezza dell’amore e del destino intesi come un’entità fatalmente predeterminata, che si vive sapendo perfettamente di non poterla alterare. Opposta invece la visione di Escamillo, vanitoso, prestante, bellissimo, forse anche un po’ banale.
La musica di Bizet sarà seguita e accompagnata da alcuni inserti musicali composti da Marco Schiavoni che cucirà ogni rispettiva scena con alcune transizioni musicali suonate dal vivo.”

(Luigi Martelletta)

Sulle note del famoso Bolero di Ravel si concluderà lo spettacolo. Al centro di una taverna, su un tavolo, una ballerina danza. Intorno si aggirano uomini e donne assetati d’ebbrezza. Il binomio danza-musica, in questo balletto, provocherà una miscela esplosiva che coinvolgerà e travolgerà il pubblico in un susseguirsi di emozioni.

Schlossbergbühne – Kasematten
Austria  2023

Carmen  Elīna Garanča
Don José  Ramón Vargas
Escamillo  Erwin Schrott
Micaëla  Tetiana Miyus
Conductor  Marcus Merkel

Grazer Philharmoniker
chorus Opernchor Graz

Opéra Comique, Paris 2023

mezzo-soprano Gaëlle Arquez

Regia  Andreas Homoki

conductor Louis Langrée

Reggio Emilia 2022

Carmen MARTINA BELLI
Don José ARTURO CHACON CRUZ
Escamillo MARCO CARIA
Micaëla LAURA GIORDANO
Dancairo ALESSIO VERNA
Remendado SAVERIO FIORE
Moralès GIANNI GIUGA
Zuniga MASSIMILIANO CATELLANI
Frasquita ANNA MARIA SARRA
Mercédès CHIARA TIROTTA

Conductor JORDI BERNACER
Director SILVIA PAOLI
Set ANDREA BELLI
Costumes VALERIA DONATA BETTELLA
Lightning MARCELLO LUMACA
Video FRANCESCO CORSI
Choreographies CARLO MASSARI/C&C COMPANY

ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Corus Master MARTINO FAGGIANI

CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Corus Master MASSIMO FIOCCHI MALASPINA

Fondazione Teatro Regio di Parma
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

https://www.raiplay.it/video/2022/07/La-Grande-Opera-allArena-di-Verona-Carmen—Puntata-del-21072022-7badb4d1-6bdc-4fe5-a3c9-d6ea133b39aa.html

Arena Verona 2022

Clémentine Margaine (Carmen)
Gilda Fiume (Micaela)
Brian Jadge (Don Josè)
Luca Micheletti (Escamillo)

 Orchestra, Coro, Ballo Fondazione Arena Verona
conductor Marco Armiliato
choir conductor Ulisse Trabacchin

Coro Voci bianche A.LI.VE
conductor Paolo Facincani

 Compañia Antonio Gades
direttore artistico Stella Arauzo

Regia & scene Franco Zeffirelli

https://www.raiplay.it/video/2021/09/Carmen-La-stella-del-circo-di-Siviglia-703c9569-7074-4292-bc1b-84b120973a46.html

Opera Education – AsLiCo 2018

Regia Andrea Bernard
Direttore Azzurra Steri
Scene Alberto Beltrame
Costumi Elena Beccaro
Elaborazione cori dei ragazzi Giuseppe Califano

Francesca Di Sauro, Ugo Tarquini, Luca Vianello, Tiberia Monica Naghi, Luana Grieco, Guido Dazzini, Ermes Nizzardo, Jacopo Sorbini

ROH 2007

Don Jose Jonas Kaufmann
Carmen Anna Caterina Antonacci
Michaлla  Nora Amsellem
Escamillo  Ildebrando d’Arcangelo
Zuniga  Matthew Rose
Le Dancaпre  Jean Sebastien Bou
Le Remendado  Jean Paul Fouchйcourt
Morales  Jacques Imbrailo
Fraquita  Elena Xanthoudakis
Mercedes  Viktoria Vizin

Conductor  Antonio Pappano

The Royal Opera Chorus and Orchestra

Regia Francesca Zambello

Arena di Verona
14-08-2022

Carmen  Elīna Garanča
Don José  Brian Jagde
Escamillo  Claudio Sgura
Micaela  Maria Teresa Leva
Frasquita  Daniela Cappiello
Mercedes  Sofia Koberidze
Le Dancaïre  Nicolò Ceriani
Le Remendado  Carlo Bosi
Zuñiga  Gabriele Sagona
Moralès  Biagio Pizzuti

Arena di Verona Orchestra, Chorus, Corps de Ballet and Technical team Conductor  Marco Armiliato

Direction and set design  Franco Zeffirelli

https://www.raiplay.it/video/2022/07/La-Grande-Opera-allArena-di-Verona-Carmen—Puntata-del-21072022-7badb4d1-6bdc-4fe5-a3c9-d6ea133b39aa.html

Arena Verona 2022

DIRETTORE
Marco Armiliato

REGIA E SCENE
Franco Zeffirelli

COSTUMI
Anna Anni

LUCI
Paolo Mazzon

COREOGRAFIA
El Camborio

RIPRESA DA
Lucia Real

CARMEN
Clémentine Margaine
17, 30 June

MICAELA

Karen Gardeazabal
17 June

Gilda Fiume
30 June

FRASQUITA

Daniela Cappiello
17 June

Caterina Sala
30 June

MERCEDES

Sofia Koberidze
17 June

Caterina Dellaere
30 June

DON JOSÉ
Brian Jagde
17, 30 June

ESCAMILLO
Luca Micheletti
17, 30 June

DANCAIRO
Nicolò Ceriani
17, 30 June

REMENDADO
Carlo Bosi
17, 30 June

ZUNIGA
Gabriele Sagona
17, 30 June

MORALES

Biagio Pizzuti
17

Alessio Verna
30 June

https://www.raiplay.it/video/2020/07/Carmen-Teatro-San-Carlo-1966-8f4e53d0-f4c0-4130-8925-73f4f4d5af9b.html

Napoli 1966

Carmen  Fiorenza Cossotto
Micaela  Virginia de Notaristefani
Don José  Giorgio Casellato Lamberti
Escamillo  Peter Glossop
Mercedes  Luciana Rezzadore
Frasquita  Sofia Mezzetti
Dancairo  Franco Bordoni
Remendado  Mario Guggia
Zuniga  Alessandro Maddalena
Morales  Augusto Frati

Conductor  Peter Maag
Orchestra & Chorus Teatro San Carlo Napoli

Paris 2017

Elina Garanca, Roberto Alagna, Ildar Abdrazakov, Maria Agresta

Conductor Mark Elder
Orchestre et Choeur de l’Opéra National de Paris

Metropolitan Opera Ballet, 1989
Agnes Baltsa, José Carreras, Leona Mitchell, Samuel Ramey
Conductor James Levine
Metropolitan Opera Chorus Master David Stivender
Video Director Briam Large
Audio Producer Jay David Saks
Deutsche Grammophon DVD / Video

Teatro Massimo Bellini Catania

Coreografia Agnese Omodei Salü e Federico Veratti

Scenografia Sormani – Cardaropoli
Costumi Federico Veratti
Direttore Gianmario Cavallaro
Orchestra del Teatro Massimo Bellini

CARMEN  Alessia Campidori
IL DESTINO  Alessandro Torrielli
DON JOSÈ  Alessandro Orlando
ESCAMILLO  Federico Mella
MICAELA  Marta Orsi

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6230188839001

CONDUCTOR
James Levine

MICAELA
Angela Gheorghiu

CARMEN
Waltraud Meier

DON JOSÉ
Plácido Domingo

ESCAMILLO
Sergei Leiferkus

Opera – Royal Opera House, 2007

Regia Fracesca Zambello

Conductor  Antonio Pappano
Anna Caterina Antonacci (Carmen)
Jonas Kaufmann (Don Jose)
Ildebrando D’Arcangelo (Escamillo)
Norah Amsellem (Micaela)

Teatro Real de Madrid, 2011

CARMEN
by Antonio Gades and Carlos Saura
ANTONIO GADES COMPANY

music

Antonio Gades
Juan Antonio Zafra Moreno
Ricardo Freire González
Georges Bizet (“Carmen”)
Manuel Penella (“El Gato Montés”)
José Ortega Heredia and Federico García Lorca (“Verde que te quiero verde”)

Carmen Vanesa Vento
Don José Angeli Gil
Husband Joaquín Mulero
Bullfighter Jairo Rodríguez
Technical Manager Dominique You
Artistic Director Stella Arauzo
Script, choreography and lighting Antonio Gades, Carlos Saura

Women Dancers
Conchi Maya, Cristina Carnero, Luisa Serrano, Mª José López, Maite Chico, María Nadal, Merche Recio, Virginia Guinales, Yolanda Rodríguez

Men Dancers
Alberto Ferrero, Ángel Bleda, Antonio Mulero, David Martín, Elías Morales, Miguel Lara, Miguel Vallés, Pepe Vento

Flamenco Woman Singer
Ángela Núnez “La Bronce”

Flamenco Men Singers
Alfredo Tejada, Enrique Pantoja, Gabriel Cortés, Joni Cortés

Guitarists
Antonio Solera, Camarón de Pitita

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6222246004001

Met January 2021

18
Bizet’s Carmen
Transmitted live on November 1, 2014

19
Donizetti’s Lucia di Lammermoor
Transmitted live February 7, 2009

20
Bellini’s Norma
Transmitted live on October 7, 2017

21
Verdi’s La Traviata
Transmitted live on April 14, 2012

22
Puccini’s Tosca
Recorded live on March 27, 1985

23
Massenet’s Manon
Transmitted live on October 26, 2019

24
Wagner’s Die Walküre
Transmitted live May 14, 2011

https://ok.ru/video/1333670906485

CONDUCTOR
Yannick Nézet-Séguin

REGIA
Richard Eyre

SET & COSTUME DESIGNER
Rob Howell

LIGHTING DESIGNER
Peter Mumford

CHOREOGRAPHER
Christopher Wheeldon

 ASSOCIATE COSTUME
DESIGNER
Irene Bohan

Moralès, an officer
Trevor Scheunemann

Micaëla, a peasant girl
Barbara Frittoli

Don José, a corporal
Roberto Alagna

Zuniga, a captain
Keith Miller

Carmen, a gypsy
Ellna Garanca

Frasquita
Elizabeth Caballero

Mercédès
Sandra Piques Eddy

Escamillo, a toreador
Mariusz Kwiecien

Le Dancaïre
Earle Patriarco

Le Remendado
Keith Jameson

Solo dancers
Maria Kowroski
Martin Harvey

https://www.raiplay.it/programmi/carmenzubinmehta

https://www.raiplay.it/video/2018/01/Carmen—Atto-I-e-II-fb6fb368-9a69-43c3-96c9-0bbb6cc5a435.html

https://www.raiplay.it/video/2018/07/Carmen—Atto-III-e-IV-e81cd871-85e2-4bc2-99f1-fe0914868427.html

San Carlo 2015

Carmen María José Montiel
Micaëla Eleonora Buratto
Don José Brian Jagde
Escamillo Kostas Smoriginas
Moralès Roberto Accurso
Zuniga Gianfranco Montresor
Mercédès Giuseppina Bridelli
Frasquita Sandra Pastrana
Dancaïre Fabio Previati
Remendado Carlo Bosi

Conductor Zubin Mehta
Orchestra, Chorus and Coro di Voci Bianche of Teatro di San Carlo

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6255941712001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6178070532001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6166931451001

Met 2019

Conductor
Louis Langrée

Regia
Sir Richard Eyre

Set and costume designer
Rob Howell

Lighting designer
Peter Mumford

Choreographer
Christopher Wheeldon

Revival stage director
Paula Williams

Moralès
Alexey Lavrov

Micaëla
Aleksandra Kurzak

Don josé
Roberto Alagna

Zuniga
Richard Bernstein

Carmen
Clémentine Margaine

Frasquita
Sydney Mancasola

Mercédès
Samantha Hanke

Escamillo
Alexander Vinogradov

Le dancaïre
Javier Arrey

Le remendado
Scott Scully

Solo dancers
Maria Kowroski
Junio Enrique

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6255941712001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6166931451001

Met 2014

Conductor
Pablo Heras-Casado

Regia
Sir Richard Eyre

Set and Costume designer
Rob Howell

Lighting designer
Peter Mumford

Choreographer
Christopher Wheeldon

Associate costume designer
Irene Bohan

Moralès, an officer
John Moore
Micaëla, a peasant girl
Anita Hartig

Don José, a corpor al
Aleksandrs Antonenko

Zuniga, a lieutenant
Keith Miller

Carmen, a gypsy
Anita Rachvelishvili

Frasquita
Kiri Deonarine

Mercédès
Jennifer Johnson Cano

Escamillo, a toreador
Ildar Abdrazakov

Le dancaïre
Malcolm MacKenzie

Le remendado
Eduardo Valdes

Solo dancers
Maria Kowroski
Martin Harvey

MARTHA SENN  LUIS LIMA  ALIDA FERRARINI  BORIS MARTINOVICH  ALESSANDRA ROSSI  FRANCESCA FRANCI  PIERO DE PALMA  ALFONSO ANTONIOZZI  CARLO STRIULI  GIUSEPPE RIVA

direttore EMIL TCHAKAROV
regia LINA WERTMULLER
maestro del coro GIACOMO MAGGIORE
scene e costumi ENRICO JOB
coreografie TRISHA BROWN
Pueri Cantores di S. Chiara  Direttore Enrico Buondonno

https://www.raiplay.it/video/2018/10/Carmen-Arena-di-Verona-358914c1-97c1-4a00-82b2-c00ce91b6d3e.html

Carmen  Marina Domashenko
Micaëla  Maya Dashuk
Frasquita  Cristina Pastorello
Mercédès  Milena Josipovic
Don José  Marco Berti
Escamillo Raymond Aceto
Le Dancaïre  Marco Camastra
Le Remendado  Antonio Feltracco
Zuñiga  Dario Benini
Moralès  Roberto Accurso

Benjamin Britten Children’s Choir Orchestra, Choir and Corps de Ballet of the Arena di Verona
Alain Lombard, conductor
Franco Zeffirelli, stage director
Giuseppe de Filippi Venezia, set design
Anna Anni, costumi

Jonas Kaufmann, Anita Rachvelishvili, Adriana Damato, Erwin Schrott

Conductor Daniel Barenboim
Orchestra of the Teatro alla Scala
Chorus of the Teatro alla Scala
Chorus Master Bruna Casoni
Regia Emma Dante
Stage Designer Richard Peduzzi
Costume Designer Emma Dante
Lightning Designer Dominique Bruguière

Coreografia Agnese Omodei Salè e Federico Veratti
Scenografia Marco Pesta
Costumi Federico Veratti
Direttore Gianmario Cavallaro

Personaggi principali e interpreti
Carmen Alessia Campidori
Il Destino Alessandro Torrielli
Don José Alessandro Orlando
Escamillo Federico Mella
Micaela Marta Orsi

Balletto di Milano

http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/pink-floyd-carmen-suite-752.html

Direttore Alejo Pérez
Regia Calixto Bieito
Ripresa da Joan Antòn Rechi
Scene Alfons Flores
Costumi Mercè Paloma
Luci Alberto Rodriguez Vega

Maestro del Coro Piero Monti
Maestro del Coro di voci bianche: Salvatore Punturo

Don Josè
Arturo Chacón-Cruz (26, 30, 2, 4)
Roberto De Biasio (27, 29, 1, 3)

Escamillo
Marko Mimica (26, 30, 2, 4)
Zoltan Nagy (27, 29, 1, 3)

Le Dancaïre
Nicolò Ceriani

Le Remendado
Cristiano Olivieri

Moralès
Vittorio Albamonte

Zuniga
Mariano Buccino

Carmen
Varduhi Abrahamyan (26, 30, 2, 4)
Justina Gringyte (27, 29, 1, 3)

Micaëla
Maria Katzarava (26, 30, 2, 4)
Shelley Jackson (27, 29, 1, 3)

Frasquita
Marina Bucciarelli

Mercédès
Annunziata Vestri

Lillas Pastia
Piero Arcidiacono

Giovane torero
Alessandro Cascioli

https://www.raiplay.it/video/2019/03/Balletto—Carmen-1ef615a7-de9b-4de1-be5a-4baecca6d591.html

FEBBRAIO 2019

DIRETTORE
Louis Lohraseb

COREOGRAFIA
Jiří Bubeníček

SCENE E LUCI
Gianni Carluccio

COSTUMI
Anna Biagiotti

Carmen Rebecca Bianchi
Don José Amar Ramasar
Picador Alessio Rezza

Orchestra, Étoile, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Prima rappresentazione assoluta

Nuovo allestimento

Dicembre 2019

Giacomo Sagripanti direttore d’orchestra
Stephen Medcalf regia
Jamie Vartan scene e costumi
Maxine Braham coreografia
Simon Corder luci
John Bishop ripresa luci
Nicole Figini assistente alle scene
Claudio Fenoglio maestro del coro di voci bianche
Andrea Secchi maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi”
Allestimento Teatro Lirico di Cagliari

Carmen Mezzosoprano

Varduhi Abrahamyan
10 12 15 18 20

Martina Belli
11 13 17 19 21 22

Don José Tenore

Andrea Carè
10 12 15 18 20 22

Peter Berger
11 13 17 19 21

Micaëla Soprano

Marta Torbidoni
10 12 18 20 22

Giuliana Gianfaldoni
11 13 15 17 19 21

Escamillo Baritono

Lucas Meachem
10 12 15 18 20 22

Andrei Kymach
11 13 17 19 21

Frasquita Soprano
Sarah Baratta

Mercédès Soprano
Alessandra Della Croce

Le Dancaïre Baritono
Gabriel Alexander Wernick

Il Remendado Tenore
Cristiano Olivieri

Moralès Baritono
Costantino Finucci

Zuniga Basso
Gianluca Breda

Lillas Pastia Attore
Aldo Dovo

Andrès Attore
Marcello Spinetta

Una guida Attore
Giulio Cavallini

Una venditrice Mezzosoprano
Claudia De Pian
10 12 18 20

Una venditrice Contralto
Laura De Marchi
11 19 21 22

Una venditrice Mezzosoprano
Raffaella Riello
13 15 17

Uno zingaro Basso
Alessandro Vandin
10 12 18 20

Uno zingaro Baritono
Marco Tognozzi
11 19 21 22

Uno zingaro Basso
Riccardo Mattiotto
13 15 17

DEBUTTA CARMEN DI BIZET SECONDO HUGO DE ANA

PER L’ARENA DI VERONA OPERA FETIVAL 2019

Arena di Verona

6 luglio 2019 – ore 21.00

Arena di Verona, Carmen ©Foto Ennevi/Fondazione Arena di Verona

Carmen, quarto debutto del 97° Opera Festival, è l’opera più amata all’Arena di Verona insieme alla verdiana Aida. Sabato 6 luglio il capolavoro di Bizet è pronto a conquistare l’anfiteatro veronese nella visione cinematografica di Hugo de Ana, con le coreografie di Leda Lojodice, le luci di Paolo Mazzon ed il projection design di Sergio Metalli.

Nel cast di stelle, spicca come libera e coraggiosa protagonista Ksenia Dudnikova che fa il suo esordio areniano con il tenore Martin Muehle come Don José. Dopo anni di assenza arriva l’attesa star Erwin Schrott come affascinante torero Escamillo, accanto a Ruth Iniesta come Micaela. Sul podio Daniel Oren, Direttore Musicale del Festival 2019.

Repliche: 10, 13, 18, 23, 27 luglio – ore 21.00; 2, 24, 27 agosto 2019, 4 settembre 2019 – ore 20.45

Un’impresa ardua e delicata, ha dichiarato Hugo de Ana, creare uno spettacolo originale per Carmen all’Arena di Verona, dopo oltre vent’anni in cui si è fissato nell’immaginario del pubblico l’allestimento di Franco Zeffirelli. Il regista, scenografo e costumista argentino ha così collocato la vicenda in un momento storico cruciale: la Spagna degli anni ’30 del Novecento agitata da grandi cambiamenti che portarono dalla Repubblica al Franchismo. Con una regia dettagliata e d’impatto cinematografico, le scene e i costumi dai toni seppiati mettono al centro i personaggi, a cominciare da Carmen, donna desiderata da tutti ma talmente libera e coraggiosa da suscitare turbamento in chi la incontra. Sarà così per Don José, che prima per amore e poi per cieca gelosia arriverà ad un disperato, drammatico confronto nella plaza de toros fedelmente ricreata sul palcoscenico areniano.

La conturbante sigaraia dal sangue gitano è Ksenia Dudnikova, uzbeka di natali e russa di formazione, per la prima volta all’Arena di Verona nel ruolo in cui più ha riscosso consensi a Mosca, Ekaterinburg, Dresda, Parigi, Londra. Con lei debutta in anfiteatro anche il tenore Martin Muehle, già applaudito al Teatro Filarmonico in Turandot e reduce da una fortunata tournée italiana come Andrea Chénier. Il duttile soprano Ruth Iniesta, una scommessa vincente del Festival areniano 2018, torna nel primo cast come Micaela mentre, dopo il successo come protagonista del Don Giovanni mozartiano, torna in Arena il basso-baritono uruguayano Erwin Schrott come Escamillo, suo cavallo di battaglia.

Accanto alle conferme del 2018, come il Dancairo di Nicolò Ceriani, il Remendado di Roberto Covatta, la Mercédès di Clarissa Leonardi, lo Zuniga di Gianluca Breda, debuttano in Arena i giovani Karen Gardeazabal come Frasquita e Italo Proferisce come Moralès. Sul podio torna Daniel Oren, Direttore Musicale del Festival 2019, alla guida dell’Orchestra areniana, del Coro preparato da Vito Lombardi, con il Ballo coordinato da Gaetano Petrosino, numerosi mimi e figuranti e con i giovanissimi componenti del Coro di Voci bianche A.LI.VE. diretto da Paolo Facincani.

Prezzi: da 22,50 a 208 euro

Carmen di Georges Bizet

Martedì 1 gennaio ore 17.00 – giovedì 3 e sabato 5 gennaio ore 20.00

Teatro Amintore Galli Rimini

Nell’ambito degli eventi di “Rimini, il capodanno più lungo del Mondo”, ad inaugurare il 2019 dal palcoscenico del Teatro Galli, sarà quest’anno “Carmen”, opera lirica in quattro atti di Georges Bizet, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, ispirata alla novella omonima di Prosper Mérimée, considerata una delle opere più eseguite al mondo e un classico del repertorio operistico.

La Prima rappresentazione si terrà martedì 1 gennaio 2019 nel consueto orario pomeridiano delle 17,00 e le due repliche si terranno giovedì 3 e sabato 5 gennaio alle ore 20,00

L’Opera, prodotta dall’associazione Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli con il patrocinio e il contributo del Comune di Rimini, avrà la regia di Paolo Panizza e sarà diretta dal Maestro concertatore Massimo Taddia, con la Astral Music Symphony Orchestra delle Marche e il Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli preparato dal M° Matteo Salvemini. L’opera, nella versione originale francese, sarà sottotitolata in italiano.

Rappresentata per la prima volta il 3 marzo 1875 all’Opéra Comique di Parigi, (sarebbe stato impensabile presentare un lavoro ‘ardito’ come Carmen all’Opéra di Parigi, il tempio della più austera tradizione) la prima rappresentazione italiana di Carmen andò in scena il 15 novembre 1879 al Teatro Bellini di Napoli. “Udendola diventiamo noi stessi un capolavoro” scrisse Nietzsche a proposito di quest’opera, nonostante i benpensanti francesi dell’epoca non avessero accolto con grande entusiasmo “un’opera tanto sconveniente”, con argomenti “a dir poco scabrosi”, come fu giudicata, al suo esordio, quella che per il mondo sarebbe diventata “pura sensualità in musica”, con pagine di rara bellezza, ritmo trascinante, magia e una raffinatezza tutta francese; un “unicum” nell’ambito del melodramma, impossibile da imitare, ma imprescindibile per tutta la musica a venire.

“È una emozione grande riuscire a rappresentare l’Opera del Capodanno di Rimini finalmente nella sede (il Teatro Galli) in onore e in attesa della quale 15 anni fa è nata nel Coro Lirico Amintore Galli l’idea di riportare a Rimini l’opera in forma scenica. – dice Claudia Corbelli presidente del Coro Galli e direttore di produzione dell’opera – Intento del Coro Galli, infatti, dalla sua fondazione nel settembre del 1994, è sempre stato quello di dare continuità alla tradizione lirica riminese che con la distruzione del Teatro Amintore Galli aveva subito una battuta d’arresto, proponendosi come polo culturale dinamico che, attraverso la realizzazione di eventi e spettacoli, potesse fungere da trait d’union fra il passato e il futuro, perché, anche senza un Teatro di muri, ne sopravvivessero l’essenza e la memoria e la passione per la musica lirica non andasse perduta. Rappresentare Carmen al Teatro Galli è il coronamento di un sogno e dell’impegno di questi anni. ”

Parla il Regista Paolo Panizza

“In un recente allestimento della Carmen di un importante teatro lirico italiano il regista ha cambiato il finale, e non di poco. Ha fatto sì che Carmen non morisse e anzi uccidesse il geloso e furioso ex-amante. Non mi permetto di entrare nel merito della scelta (pubblico e critica si sono già ampiamente espressi), ma non nego che quella scelta mi abbia imposto una riflessione: che fare di questa Carmen? Attualizzarla? Cambiare ambientazione per togliere ogni traccia di folclore spagnolo? E se invece fosse proprio il contrario? Carmen è un personaggio teatralmente meraviglioso, una donna libera, attraente, volitiva, moderna forse per l’epoca in cui fu scritta l’opera, attuale più che mai. Simile a tante donne che vediamo oggi, artefici del proprio destino, nel bene e nel male. Una donna non sottomessa, ma che sarà ripagata per il suo essere emancipata con la solita moneta che paga il maschio vigliacco e possessivo: la violenza, fino alla morte. La storia di Carmen è una storia di vita, di strada, di sottobosco. Un militare che diserta per amore (o quel che crede tale, visto l’epilogo), un torero famoso che s’innamora – ricambiato – della donna che desiderano tutti, una girandola di personaggi picareschi. Storie che accadono ancora oggi, personaggi che possiamo facilmente trasferire in tanti quadri del nostro quotidiano. Credo che il pubblico sia in grado di fare tutti gli accostamenti necessari, se lo desidera. Come quando si legge un capolavoro del passato: si legge la storia com’è scritta e ci si ragiona con la testa del proprio tempo e delle proprie esperienze. Senza bisogno di cambiare l’epoca e il finale del libro, a proprio uso e consumo. Inoltre, l’ambientazione spagnola non è un accessorio: è un immaginario che sa di calore, di ballo, di femmina e di maschio; è la pittura di cui è fatto il quadro. Perché non gioirne? Il teatro è anche evocazione, costume e l’opera è soprattutto musica. Qui la musica, bellissima, non vuole imitare la musica spagnola, ma solo suggerirne lo spirito, creare un’ambientazione esotica: come può l’immagine andare in contrasto con questo? Credo che la fantasia non si misuri nello stravolgere, ma nel riproporre i capolavori usando al meglio le tecniche teatrali per renderli ancora freschi, vivi e fruibili. Come il destino di Carmen è nei suoi tarocchi, anche il destino di quest’allestimento si affiderà a una “scienza” inesatta: quella del teatro.”

I solisti

Carmen, Anastasia Boldyreva mezzosoprano; Don Josè, Giuseppe Varano tenore; Escamillo, Daniele Caputo baritono; Micaela, Paola Cigna soprano (1 -5 gennaio) Zeina Barhoum (3 gen) soprano; Frasquita, Elisa Luzi soprano; Mercedes, Laura Brioli mezzosoprano; El Dancairo, Giovanni Mazzei baritono; El Remendado, Roberto Carli tenore; Zuniga, Luca Gallo basso; Morales, Nico Mamone baritono; una venditrice di arance, Chiara Mazzei soprano; un soldato Leonardo Campo baritono; Lillas Pastià, Alessandro Semprini (voce recitante) uno zingaro Riccardo Lasi, una guida Luca Frambosi, Alcalde Giuseppe Lotti.

Con il corpo di ballo Future Company. Direttrice e coreografa Gabriella Graziano

Ballerini: Pietro Mazzotta, Marco Dalia, Alessandro Zavatta, Michela Amati, Elisa Amenta, Alessia Bernardi, Sara Fabbri, Martina Moro, Merilinda Pellegrini.

E il coro a voci bianche “Le Allegre Note” di Riccione. Maestro del coro Fabio Pecci.

Conductor Speranza Scappucci
Directed by Henning Brockhaus
Stage designMargherita Palli
Costume design Giancarlo Colis
Light design Henning Brockhaus
Choreography Valentina Escobar
Production Opéra Royal de Wallonie-Liège, 2018

CARMEN

di Georges Bizet

Arena di Verona

22 (Serata inaugurale), 29 giugno 2018 – ore 21.00

6, 11, 17, 21 luglio 2018 – ore 21.00

3, 9, 12, 22, 25, 28, 31 agosto 2018 – ore 20.45

2018 Arena di Verona, Carmen. Bozzetto di Hugo de Ana – ©Fondazione Arena di Verona

Venerdì 22 giugno alle ore 21.00 un attesissimo nuovo allestimento della celeberrima Carmen di Bizet inaugurerà il 96° Opera Festival 2018 dell’Arena di Verona. La nuova produzione porta la prestigiosa firma di Hugo de Ana, regista, scenografo e costumista argentino di fama internazionale.

Dopo l’ultima storica edizione di Carmen, firmata da Franco Zeffirelli e proposta in Arena dal 1995, Hugo de Ana propone per il 2018 una lettura inedita dell’opera, consapevole della sfida che pone un titolo tanto caro alla storia e al pubblico del Festival. Il regista argentino vuole affrancare la Siviglia di Carmen dal cliché variopinto e folkloristico immaginato da molti artisti di fine Ottocento e dalla tradizione. Per andare al cuore delle passioni e del mondo gitano in cui la protagonista si muove, de Ana traspone la vicenda un secolo dopo rispetto al libretto, negli anni Trenta del Novecento, periodo storico significativo per sottolineare la ricerca incessante della protagonista verso la sua indipendenza e libertà, che la porterà come un torero nella Plaza de Toros, un’arena nell’Arena, ad affrontare fino alla morte la prepotenza maschile e una società ostile al suo essere zingara quindi diversa.

«La vicenda di Carmen rappresenta quindi – dichiara il Sovrintendente Cecilia Gasdia – il più famoso femminicidio della storia. L’Arena e l’opera sono parte della società moderna e per questo, in punta di piedi e con rispetto, abbiamo pensato di ricordare e denunciare questo grave fenomeno in occasione della prima rappresentazione. Sono già tragicamente arrivate al numero di 31 le donne uccise dai propri compagni nel solo 2018. Per questo motivo venerdì 22 lasceremo vuoto un posto in platea e su di esso poseremo un mazzo di 31 rose rosse».

La messa in scena è arricchita dalle nuove coreografie di Leda Lojodice, dal lighting design dell’areniano Paolo Mazzon e dal projection design dell’artista Sergio Metalli. Anche il trucco è ideato nei minimi dettagli: le face chart per i personaggi principali sono state create dal make-up designer Michele Magnani, global senior artist di M.A.C. Cosmetics, in collaborazione con Hugo de Ana. I costumi, ideati dal Maestro argentino e frutto di una raffinata ricerca su tagli e tessuti vintage, sono completati da una selezione di capi Intimissimi, noto brand del Gruppo Calzedonia.

Debutta sia nel titolo di Bizet sia sull’ambito podio dell’anfiteatro veronese Francesco Ivan Ciampa, giovane direttore già apprezzato alla guida dei complessi areniani nella stagione lirica al Teatro Filarmonico, chiamato per l’occasione a guidare musicalmente grandissimi cantanti della ribalta internazionale, molti presenti per la prima volta in Arena, insieme ad attesi ritorni di nomi prestigiosi e giovani voci al loro esordio nella magica cornice del teatro sotto le stelle.

Nel ruolo della protagonista debuttano a Verona Anna Goryachova (22, 29/6 – 11, 17, 21/7 – 3, 9/8) e Ksenia Dudnikova (12/8) che si alternano alla già apprezzata Carmen Topciu (6/7 – 22, 25, 28, 31/8). Vi sono grandi debutti anche come Don José: Brian Jagde (22, 29/6 – 25, 28, 31/8), Marcelo Puente (6, 11, 17/7) e Luciano Ganci (22/8) accanto all’acclamato ritorno di Francesco Meli (21/7 – 3, 9, 12/8). Micaela è interpretata da altre giovani artiste al debutto in Arena: Mariangela Sicilia (22, 29/6 – 6, 11/7), Ruth Iniesta (17/7) ed Eleonora Buratto (22, 25, 28, 31/8), mentre è atteso nello stesso ruolo il ritorno di Serena Gamberoni (21/7 – 3, 9, 12/8). Nella plaza de toros scendono Escamillo di spessore quali Alexander Vinogradov (22, 29/6 – 6, 11, 17, 21/7 – 3/8), Erwin Schrott (9, 12, 22, 25/8) e Alberto Gazale (28, 31/8). Nei panni di Frasquita si alternano Ruth Iniesta (22, 29/6 – 6, 11, 21/7 – 3, 9/8) e Barbara Massaro (17/7 – 12, 22, 25, 28, 31/8); in quelli di Mercédès Arina Alexeeva (22, 29/6 – 6, 11, 17, 21/7 – 3, 9/8) e Clarissa Leonardi (12, 22, 25, 28, 31/8). Come Dancairo si avvicendano Davide Fersini (22, 29/6 – 6, 11, 17, 21/7 – 3, 9, 12, 22/8) e Biagio Pizzuti (25, 28, 31/8) e come Remendado Roberto Covatta (22, 29/6 – 6, 11, 21/7 – 3, 9/8) ed Enrico Casari (17/7 – 12, 22, 25, 28, 31/8). Completano il cast Zuniga interpretato da Luca Dall’Amico (22, 29/6 – 9, 12, 22, 25, 28, 31/8) e Gianluca Breda (6, 11, 17, 21/7 – 3/8), e Moralès in cui si alternano Biagio Pizzuti (22/6 – 21/7 – 3, 9, 12, 22/8) e Gocha Abuladze (29/6 – 6, 11, 17/7 – 25, 28, 31/8).

Il capolavoro del compositore francese è in scena per 13 serate fino al 31 agosto e vede impegnati l’Orchestra areniana, il Coro preparato da Vito Lombardi, il Ballo coordinato da Gaetano Petrosino, numerosi figuranti e i Tecnici dell’Arena di Verona, con il gradito ritorno dei giovanissimi componenti del Coro di Voci bianche A.LI.VE. diretto da Paolo Facincani.

La serata inaugurale sarà, inoltre, dedicata alla memoria di Tullio Serafin per il cinquantenario della scomparsa, storico direttore d’orchestra che tenne a battesimo il Festival areniano nel 1913 e, tornandovi per molti anni a seguire, proprio in questa magica cornice scoprì grandi talenti come la divina Maria Callas.

Repliche: 29 giugno, ore 21.00 – 6, 11, 17, 21 luglio, ore 21.00 – 3, 9, 12, 22, 25, 28, 31 agosto, ore 20.45.

La vicenda di Carmen, opéra-comique in quattro atti su musica di Georges Bizet e libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, proviene dall’omonima novella di Prosper Mérimée ed è universalmente nota per il carisma dirompente della sua protagonista: appena arrivato a Siviglia, il giovane soldato Don José si innamora perdutamente di Carmen, sigaraia dal sangue gitano, al punto da abbandonare tutto per seguirla – compresa la fidanzata Micaela – compromettendo la propria carriera e ritrovandosi disertore tra i contrabbandieri. Ma Carmen nasce e vuole restare libera e l’arrivo del torero Escamillo la allontana da Don José, il quale però è follemente deciso a non lasciarla andare, anche a costo di doverla uccidere per tenerla con sé.

Rappresentata per la prima volta il 3 marzo 1875 all’Opéra-Comique di Parigi, ebbe un esordio travagliato e l’autore non poté godere del successo che sarebbe arrivato subito dopo: morì infatti in giugno a soli 36 anni. Ma la fortuna travolgente di quest’opera continua oggi ininterrotta in tutto il mondo, così come all’Arena di Verona: dal lontano 1914, anno del secondo storico Festival lirico in cui l’opera viene rappresentata per la prima volta, Carmen rimane il titolo più amato e frequentato dopo Aida con le sue 250 recite per 25 edizioni del Festival in 13 diversi allestimenti.

Nella messa in scena che inaugura il Festival areniano 2018 e di cui Hugo de Ana cura regia, scene e costumi, inquietudine ed emancipazione convivono in una Siviglia popolare, tutt’altro che da cartolina: sono gli stessi anni in cui la Repubblica spagnola riconosce alle donne i primi diritti, mentre venti di guerra soffiano dentro e fuori i suoi confini. Carmen tuttavia non è una donna conforme alla società dell’epoca: usi, tradizioni e superstizioni del suo retaggio zingaro ne limitano la libertà personale, ma lei rivendica la sua indipendenza, da donna senza legami e senza figli, scegliendo i propri uomini e la propria sorte, senza subire mai nulla, fino alla fine. Per raccontare questa storia, de Ana crea una Plaza de Toros affollata di uomini, donne, carri, camion e jeep che aprono e chiudono a vista le diverse scene in un unico spazio mutevole. Il pubblico viene quindi proiettato nella realtà di un popolo picaresco, sempre in movimento, povero, anche violento, mai domo. Non mancano tra i ricercati costumi anche gli abiti dei toreri fedelmente ricreati: nello scenografico rito finale si assiste alla vestizione degli impavidi eroi della corrida, tra presagi di morte e concitazione della folla.

Regia & scene Franco Zeffirelli
Costum Leo Bei
Choreographie Rafael de Córdoba
Conductor choir Thomas Lang

Carmen Nadia Krasteva
Don José Massimo Giordano
Micaela Anna Netrebko
Escamillo Ildebrando d’Arcangelo
Frasquita Anita Hartig
Mercedes Zoryana Kushpler
Zúñiga Alexandru Moisiuc
Morales Boaz Daniel
Remendado Herwig Pecoraro
Dancaire Tae Joong Yang

Conductor Andris Nelsons
Chor & Orchestra Wiener Staatsoper

8 thoughts on “Carmen

  1. Carmen 22.7.

    Auch bei Carmen ergibt sich in der Regie von Serena Sinigaglia eine ganz neuartige politische Sichtweise auf diese vielleicht meist gespielte Oper. Die Schmuggler erscheinen als moderne Parias oder als Roma der europ?ischen Gemeinschaft. Leider konnte die Regisseurin bei der Premiere besonders ihre stringente Sicht auf Carmen als sehr selbstbewu?te leidenschaftliche Protagonistin, die sich nicht kampflos einem Mann ergibt, nicht zu Ende zeigen, da ein Regen diese Volte im Schlu?akt verhinderte. Bis dahin hatte man einiges mitbekommen, und Veronica Simeoni ist wirkliche eine Ausnahme-Carmen mit ihrer sch?nen gro?en Erscheinung und einem tollen Stimmpotential. Da kann Roberto Aronica als Jos? nicht mithalten, auch weil er zu gegens?tzlich, heldentenoral unbeweglich wirkt. Bemerkenswert auch Alessandra Marianelli als Micaela mit dunkel get?ntem Sopran. Das ?brige Ensemble ist mit Stefano Ferrari/Remendado, Cristiano Palli/Dancaire, Gezim Myshketa/Escamillo, Gabriella Sborgi/ Mercedes und Pervin Chakar/Frasquita sehr ausgeglichen besetzt. Dominique Trottein leitet die Auff?hrung mit Verve und mit Rasanz bei den Tanzszenen. Guteinstudierte Ch?re , die auf der besandeten Spielfl?che (Maria Spazzi) agieren, runden die Inszenierung ab.

    Friedeon Ros

  2. Inaspettata la ?Carmen? di Maazel

    Un’inaspettata ?Carmen? senza i fronzoli oleografici aggiunti alla Spagna immaginata da Bizet ? andata in scena al Politeama barese per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Petruzzelli. Tra il mito americano della pin up e il proto-esistenzialismo francese intessuto nei dialoghi della versione originale, la ?Carmen? diretta da Lorin Maazel per la regia di William Kerley ha sorpreso positivamente per molti aspetti, anche se ? risultata quasi irriconoscibile per altri. Tra le note positive c’? indubbiamente una lettura disincantata per lo smaliziato pubblico americano: lo spettacolo andr? in scena al Festival di Castleton in Virginia, con cui ? stato coprodotto dalla Fondazione Petruzzelli. Oltre all’ambientazione temporale della Spagna di fine Anni ’30 ? emersa una vena cinematografica Anni ’50, soprattutto grazie all’elaborato disegno luci di David Howe. La regia ha evidenziato l’aspetto corale dell’opera, con un palcoscenico che sembrava perfino stretto per i tantissimi personaggi del Coro della Fondazione Petruzzelli, diretti da Franco Sebastiani, vestiti da Tom Rogers (gli abiti, coloratissimi, realizzati dalla Sartoria teatrale Artelier di Luigi Spezzacatene), che ha firmato anche le belle scene, forse troppo grandi anche per il Petruzzelli. L’ambientazione moderna in questo caso ? stata felicissima, perch? ha tolto molto degli aspetti abusati dell’iconografia intorno a ?Carmen?. Maazel ha voluto offrire l’interpretazione personale di una grande direzione dai tratti quasi romanticheggianti, nell’indagare nella partitura sia i ?debiti? di Bizet alla musica precedente- emersi soprattutto nei ?rallentando? con cui ha intarsiato una partitura tradizionalmente letta al doppio della velocit? – sia i ?crediti? del compositore nei confronti della musica successiva. Con sicurezza si ? imposta sul palcoscenico una Carmen dalla vocalit? calda e profonda, interpretata dal mezzosoprano Ekaterina Metlova, affiancata da una coppia ben assortita di deuteragonisti: il tenore Richard Troxell nel ruolo di un combattuto Don Jos? e il baritono Corey Crider, nelle vesti di un Escamillo spaccone quanto basta. Insolitamente ?virile? e coraggiosa nei modi (dettati dal regista) la Mica?la del soprano Sasha Djihanian. Completano il cast: il basso Gianluca Breda/Zuniga, i soprano Laura Macr? (25 gennaio) e Marta Calcaterra (28, 30 gennaio) alternate nel ruolo di Frasquita, il soprano Antonella Colaianni/Mercedes, il tenore Gianluca Floris/Il Remendado, il baritono Alessandro Battiato/Il Dancairo, il baritono Michael Anthony Mcgee/Moral?s, Olga Podgornaya/La venditrice di Arance, Aldo Orlando/Uno Zingaro. Di grande impatto il Coro della Fondazione Petruzzelli (diretto da Franco Sebastiani), quanto delicato il Coro di voci bianche Juvenes Cantores (diretto da Luigi Leo). Essenziali e a tema con l’impostazione cinematografica della regia le coreografie curate da Domenico Iannone. Si aspetta il prossimo titolo operistico in cartellone diretto da Maazel, sempre per la regia di Kerley, in una coproduzione della Fondazione barese con il Festival di Castelton: ?Il Barbiere di Siviglia? di Rossini, con le scene e costumi di Nick Vaughan. Le recite: la prima marted? 17 aprile (20.30), le repliche il 19 (20.30), il 21 (18.00), il 23 aprile (20.30) e il 25 (18.00). Le opere vedranno impegnate l?Orchestra e il Coro della Fondazione Petruzzelli. Info: tel. 080.975.28.40 fondazionepetruzzelli.it

    Mariapina Mascolo

  3. Capodanno a Rimini con la Carmen neo-realista di Anna Maria Chiuri.

    Una terra disastrata, ferita da guerre civili, inaridita dallo sfruttamento, infuocata dal Sole, imbarbarita dall’isolamento? E? il paesaggio in cui Il regista, costumista, designer luci e scenografo ha ambientato la Carmen andata in scena all?Auditorium di Rimini Fiera l?1 e 3 gennaio. Un luogo che pu? essere dovunque, un panorama mentale pi? che naturale in cui brulica gente chiassosa, viva, litigiosa, gente che vive ai margini o fuori dalla legalit?, facile ad azzuffarsi quanto a fare festa per una novit? quale pu? essere il passaggio di un toreador in quell?anfratto montano, crocevia di destini. Le donne, vivaci popolane esuberanti, fanno le sigaraie. In testa a tutte domina Carmen, donna carismatica che, catturata durante una rissa, seduce il gendarme Don Jos? facendogli tradire i suoi ideali e la sua stessa vita. Nella piccola comunit? rifugiata sui monti, Carmen ? perfettamente a suo agio, Jos? rimpiange l?arma e si placa solo fra le braccia della donna. Il conflitto interiore dell?uomo, dapprima latente, si fa in breve pi? manifesto trasformandolo in un uomo lamentoso e afflitto dalla gelosia, circostanza che porta rapidamente Carmen a stancarsene, specialmente dopo l?incontro con il torero Escamillo. Nell?abbandonato Jos? quel lato oscuro che affiorava ogni tanto, annunciato da un inquietante motivo musicale che rende presagibile l?epilogo, si impadronisce totalmente di lui inducendolo al delitto, un appuntamento a cui Carmen va incontro con la consapevolezza che le hanno dato i tarocchi precedentemente consultati. Creatura dell?ottocento che si muove con la libert? di una donna contemporanea, Carmen usa senza ritegno l?arma della seduzione nella danza ?Habanera? e in un approccio cos? realistico da apparire ?os??, ma altrettanto spietatamente usa le parole per respingere.. Stefanutti, regista innamorato del cinema non meno che delle arti figurative, ha mantenuto nei quattro atti lo stesso scenario di montagne aspre e rocciose in cui si muovono i personaggi prigionieri del proprio destino muovendo i cantanti in una sorta di set cinematografico scandito da luci ?parlanti?. Nel terzo atto la desolazione ? resa palpabile dall?atmosfera plumbea e dalla luce glaciale quasi apocalittica. Gli abiti e le luci indicano il mutare delle stagioni, il grigiore visualizza una passione in via di esaurimento in un contesto duro e materiale dove si sopravvive per espedienti. Ma il passaggio del torero Escamillo accende di nuovo l?anima di Carmen che torna a splendere insieme all?ambiente. Nel quarto atto un motociclista solitario appende i manifesti della corrida tendendo i festoni colorati e in breve una luce radiosa invade la scena mentre la gioia del pubblico esplode nell?arena. Il palco si riempie di lottatori, saltimbanchi, ballerine in un insolito omaggio al maestro del cinema Federico Fellini a cui Rimini si vanta di aver dato i natali, mentre un uomo-toro rievoca atmosfere picassiane. ? un momento di solarit? che prelude al dramma. Don Jos? ? in agguato, rivuole Carmen, la supplica ma lei lo respinge e con audacia si toglie l?anello da lui donatole e lo scaglia lontano. Mentre si avvia con disprezzo verso la sua nuova vita, si accascia nell?ultimo abbraccio dell?amante, trafitta dalla lama che scioglie l?insopportabile tensione della musica, il motivo funesto annunciato negli approcci amorosi del primo atto e diventato ormai ossessivo. Georges Bizet ha dato una straordinaria vivacit? musicale a un dramma quanto mai attuale che sembra rubato alla cronaca contemporanea (quanti Jos? abbandonati nella societ? moderna uccidono la loro Carmen) e Stefanutti ha puntato su questa attualit?, decontestualizzando l?opera dalla Spagna e lasciando che lo straordinario assunto lirico-musicale dell?opera tratta dalla novella omonima di Prosper M?rim?e con libretto di Meilhac e Hal?vy generi i propri effetti senza che il pubblico sia distratto da trovate folkloristiche o da orpelli superflui. Questa Carmen bionda e carnale, sfrontata e sensuale interpretata dal mezzo soprano dalle tinte forti Anna Maria Chiuri ? una donna vera che si muove come un?attrice su un set cinematografico, dando al suo personaggio i toni audaci e i colori passionali che gli competono. Le ha fatto da contraltare nel ruolo della dolce Micaela il soprano Angela Nisi che, un po? legata all?inizio, ha infine trovato lo slancio lirico giusto per la parte. (il 1? gennaio ha cantato Daria Masiero).Don Jos? ? stato interpretato dal tenore Bratescu Calin (Kamen Chanev ha cantato il 1 gennaio), dotato di un bel timbro tenorile che si ? disimpegnato bene sia nei toni lirici dell?aria ?La fleur che tu m?avais jet?e?, sia in quelli drammatici dell?aria ?C?est toi? C?? moi?. Nmon Ford, confuso un po? fra il popolo dei ?contrabbandieri? per via degli abiti civili, ha dato sufficiente smalto al personaggio del toreador. Assai efficaci Annalisa Stroppa nella parte di Merc?d?s e Natalia Roman in quella di Frasquita e bravi pure Gabriele Nani, Max Ren? Cosotti e Donato Di Gioia. Malleabile e compatto il Coro Lirico Amintore Galli diretto dal maestro Matteo Salvemini, collaudato da otto anni di rappresentazioni liriche e apprezzabilissimo il contributo de Le allegre Note Riccione, coro di voci bianche che stanno ottimamente in scena dirette da Fabio Pecci. Il maestro Francesco Rosa ha diretto con guida sicura l?Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Assistente alla regia Giulio Magnetto. L?apprezzamento di cui gode ?Carmen? a quasi centocinquantanni dal suo debutto avvenuto a Parigi nel 1875, il cui insuccesso gener? enorme sconforto nel compositore morto sei mesi dopo a soli 37 anni, dimostra come spesso opere non comprese di primo acchito abbiano svelato nel tempo i propri tesori rivelandosi pi? congeniali a un pubblico a venire.

    Attilia Tartagni gennaio 2011

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *