Un giorno di regno

Posted by on April 25, 2020

Festival Verdi 2010 Il cavaliere di Belfiore sotto il nome di Stanislao re di Polonia GUIDO LOCONSOLO Il barone di Kelbar ANDREA PORTA La marchesa del Poggio ANNA CATERINA ANTONACCI / DAVINIA RODRIGUEZ (2, 6, 9) Giulietta di Kelbar ALESSANDRA MARIANELLI / ARIANNA DONADELLI (2, 6, 9) Edoardo di Sanval IVAN MAGRÌ Il signor La

Festival Verdi 2010

Il cavaliere di Belfiore
sotto il nome di Stanislao re di Polonia GUIDO LOCONSOLO
Il barone di Kelbar ANDREA PORTA
La marchesa del Poggio ANNA CATERINA ANTONACCI / DAVINIA RODRIGUEZ (2, 6, 9)
Giulietta di Kelbar ALESSANDRA MARIANELLI / ARIANNA DONADELLI (2, 6, 9)
Edoardo di Sanval IVAN MAGRÌ
Il signor La Rocca PAOLO BORDOGNA
Il conte di Ivrea RICARDO MIRABELLI
Delmonte, Un servo SEUNG HWA PAEK

Maestro concertatore e direttore
DONATO RENZETTI

Regia, scene e costumi
PIER LUIGI PIZZI

Coreografie
LUCA VEGGETTI

Luci
VINCENZO RAPONI

Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Allestimento del Teatro Regio di Parma e del Teatro Comunale di Bologna

3 thoughts on “Un giorno di regno

  1. Un Giorno di Regno ha inaugurato il 35.mo Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
    La grandezza del giovane Verdi
    L’opera e’ stata diretta da Roland Boer. Allestimento e regia di Guia Buzzi, Caterina Visconti di Modrone e Nicola Berloffa

    E’ iniziata alla grande la 35.ma edizione del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano che ha proposto una nuova edizione di Un Giorno di Regno di Giuseppe Verdi con la quale, oltre a proseguire il viaggio intrapreso lo scorso anno nel mondo dell’opera buffa con il Barbiere di Paisiello, ha voluto anche rendere omaggio al 150.mo anniversario dell’Unit? d’Italia della quale, il nostro grande musicista, ? stato uno degli artisti pi? rappresentativi.

    Un Giorno di Regno, seconda opera di Giuseppe Verdi dopo Oberto Conte di San Bonifacio, ha avuto una storia piuttosto particolare e contrastata. Rappresentata alla Scala di Milano il 5 settembre 1840 ottenne un clamoroso insuccesso con intemperanze del pubblico che costrinsero l’impresario Bartolomeo Merelli a toglierla immediatamente dal cartellone e sostituirla con alcune riprese di Oberto, che l’anno precedente era stato accolto favorevolmente dal pubblico.

    Le cause dell’insuccesso furono attribuite all’epoca al libretto, giudicato debole e. seppur scritto da Felice Romani, straordinario librettista di Rossini, Bellini, Donizetti (Turco in Italia, Norma, Sonnambula, Anna Bolena, Elisir d’Amore solo per fare qualche esempio), era un riciclaggio dello stesso testo che il Romani forn? ad Adalbert Gyrowetz con il titolo de Il Finto Stanislao che ebbe molto successo nel 1818 sempre alla Scala. Era questo, all’epoca, un elemento, per il pubblico, non proprio qualificante e piuttosto malvisto.

    Il libretto fu comunque scelto da Verdi tra una serie li libretti che il Merelli gli present? dopo che fu costretto a sostituire la concordata opera seria con un’opera buffa. Il musicista accolse un po’ contrariato questo contrattempo soprattutto perch? usciva da uno dei momenti pi? tragici della sua vita che vide, nello spazio di pochi anni, la morte dei suoi figlioletti Icilio Romano e Virginia e, nel giugno di quel 1840, la giovane e coetanea moglie Margherita Barezzi.

    Altra causa fu attibuita alla compagnia di canto considerata inadeguata perch? composta da cantanti specilisti dell’opera seria come il mezzosoprano Luigia Abbadia ed il soprano Antonietta Ranieri-Marini con il tenore Lorenzo Salvi, questi ultimi artefici del successo di Oberto. L’opera comunque fu riposta negli anni successive in piazze musicali italiane molto importanti come Venezia (1845), Roma (1846) e Napoli (1859) riscuotendo lusingheri successi presso il pubblico a dimostrazione di una partitura che presenta validi elementi musicali.

    Alla luce della conoscenza odierna dell’evoluzione della storia dell’Opera possiamo dire che quanto detto prima, pur avendo senz’altro influenzato il compositore, sono solamente ragioni ‘secondarie’; la principale ? che nel 1840 l’opera buffa di stampo rossiniano e donizettiano aveva ormai esaurito la sua spinta propulsiva e, le novit? che il genio di Verdi aveva, comunque, inserito nelle sua opera non furono comprese appieno da coloro che, inconsapevolmente, stavano vivendo un momento di ‘passaggio’ momento che qualche anno dopo, come gi? detto, fu pi? facilmente comprenso.

    Un Giorno di Regno ? basato sulla commedia Le Faux Stanislas di Alexandre Vincent Pineau-Duval. Scirtta nel 1808, narra di Stanislao Leczinski, ad intervalli Re di Polonia. Nel 1733, anno in cui si svolge l’opera si rec? a Varsavia mentre il suo scudiero Beaufleur, per confondere i suoi detrattori vest? i suoi panni; fatti, sembra, realmente accaduti. Felice Romani, molto abilmente, part? da questo episodio per costruire una piacevole, anche se esile, trama, con malintesi, amori, matrimoni e lieto fine come nelle migliori tradizioni dell’opera buffa.

    L’esecuzione che abbiamo visto ed ascoltato a Montepulciano si ? rivelata molto efficace nel mettere in risalto tutti quegli elementi di novit? che Il Giorno di Regno contiene. Questa grazie all’attenta direzione d’orchestra di Roland Boer che ha felicemente individuato i prodromi di quello che sar? il Verdi maturo.

    A dimostrazione di ci? citiamo la parte conclusiva del primo atto caratterizzata da una sequenza di pezzi d’insieme, che vede l’alternarsi dello stile donizettiano come nel sestetto ‘Madamina il mio scudiere’ (Marchesa, Giulietta,Edoardo, Cavalier Belfiore, Barone e Tesoriere) seguito a breve dal terzetto ‘Noi siamo amanti e giovani’ (Giulietta, Marchesa, Edoardo) di stampo eroico che fa presagire Nabucco per giungere al brillante finale d’insieme ‘Deh! Perdonateci, o Maest?’ dove oltre alle reminiscenze rossiniane si intravede l’atmosfera di Ernani e si percepiscono i semi di quei concertati che saranno la caratteristica di Verdi fino alla cosiddetta ‘Trilogia Popolare’.

    Gli altri elementi di novit? in questa opera del Verdi ventisettenne, si trova nell’utilizzo di alcuni tipi di voce che il compositore in un certo senso modernizza. Ci riferiamo sia alle due parti buffe, il Barone ed il Cavalier Belfiore, affidate rispettivamente al basso comico ed al baritono. Fino ad allora la voce di basso e baritono non avevano veri e propri confini anzi, spesso coincidevano come, per fare un esempio illustre Don Giovanni e Leporello e, nel duetto, del primo atto ‘Or dunque si ritiri la parola’ questa differenza inizia ad avere forma. Marco Di Sapia (Belfiore) e Georgy Chkareuli (Barone) hanno ben evidenziato tali caratteristiche.

    Dal punto di vista vocale, per?, la novit? pi? importante ? la Marchesa, alla quale Verdi ha donato una linea di canto che pone le basi per quello che saranno le grandi parti femminili di li a qualche anno. Pensiamo ad Abigaille. Giovanna D’Arco ed Odabella, quelle donne verdiane dal piglio eroico e, spesso, elettrizzante.

    Come accennato fu di Antonietta Ranieri-Marini a sostenere la parte alla prima. Le cronache del tempo ci dicono molto apprezzata da Verdi per le sue qualit? vocali ma che, purtroppo, cant? di malavoglia. Le difficolt? della parte sono state affidate a Yun Jung Choi, risultata una delle rivelazioni della serata, che ha superato brillantemente le difficolt?. Nel secondo atto ha dato il suo meglio sia nell’aria dai caratteri dolci e riflessivi ‘Si mostri a chi l’adora’ che nella seguente vorticosa e trascinante cabaletta ‘Si scordar sapr? l’infido’ che mette a dura prova le qualit? dell’interprete.

    Il resto della compagnia ? risultato piacevolmente omogeneo dal tenore Romolo Tisano (Edoardo) al mezzosoprano Mayumi Kuroki (Giulietta) che cantava la parte che alla prima fu di Luigia Abbadia, un’altra cantante molto apprezzata all’epoca, l’unica che si salv? dal naufragio della prima.

    Completavano la compagnia il basso Benjamin Colin (Il Signor Della Rocca) ed il tenore Carlos Petruzziello ( Ivrea e Delmonte) anch’essi efficaci nelle loro parti

    Per quanto riguarda la .parte visiva Guia Buzzi e Caterina Visconti di Modrone, rispettivamente per scene e costumi, hanno concepito un spettacolo, semplice ma elegante, in linea con la tradizione del Cantiere con Nicola Berloffa che ha creato dei movimenti molto utili per la comprensione di tutta la trama, senza cadere in eccessi come spesso accade nell’opera buffa.

    Nel complesso lo spettacolo ha messo in evidenza la cura e la seriet? della preparazione in tutte le sue componenti dimostrando una unitariet? spesso mancante in teatri anche pi? titolati di Montepulciano a dimostrazione ulteriore della validit? delle prerogative del Cantiere Iternazionale d’Arte di Montepulciano che ha fatto del lavoro di squadra la sua arma vincente.

    L’Orchestra del Royal Northern College of Music di Manchester ha seguito alla perfezione tutte le indicazioni di Roland Boer che ? stato l’elemento catalizzante di tutta la serata dimostrando di essere un artista dal promettente futuro e di essere interprete verdiano di ottimo livello. All’ultima recita ha ceduto il suo posto Francesco Pasqualetti, suo assistente musicale, che ha fornito una prova del tutto in linea con l’impronta di Boer.

    In tutte e due le recite che abbiamo ascoltato (15 e 18 luglio) il pubblico ha applaudito con entusiasmo sia durante l’esecuzione che al termine di essa costringendo i direttori a ‘bissare’ il gioso finale.

    Claudio Listanti
    claudio.lsitanti@voceditalia.it

  2. ?Un giorno di regno? ovvero un Verdi irriconoscibile.

    ?Un giorno di regno? ovvero ?Il finto Stanislao?inaugura la stagione lirica 2010 del Teatro Regio di Parma. E? un?opera giovanile della produzione verdiana, la seconda per l?esattezza, ed ? anche l?unico titolo comico prima del ?Falstaff? con cui Verdi dar? l?addio alle scene. Molta letteratura ? stata fatta sul ?Giorno di regno? vissuto pi? che altro su una connotazione sperimentale da parte di un giovanissimo Verdi in un momento critico della sua vita devastata dai lutti famigliari; ma non ? nemmeno giusto penalizzare questo lavoro a suo tempo messo in musica da Gyrowetz quando la moda della commedia rossiniana imperava. Poi la penna di Felice Romani, ripescando da ?Le faux Stanislas? del drammaturgo francese Duval, riscopr? dodici anni dopo un testo obsoleto per un?epoca in cui l?opera comica, che segnava ormai gli ultimi passi, in realt? di comico conservava ben poco se si esclude la convenzionale coppia di buffi, La Rocca e Kelb?r, intenta a intrallazzare ai danni dei due giovani innamorati Edoardo e Giulietta, per combinare il solito matrimonio di interesse, sullo sfondo di un intreccio sentimentale fra una marchesa e il suo aristocratico cavaliere costretto dalla ragion di stato a farsi passare per Stanislao Leczinski, che fu re di Polonia con vicende alterne durante la prima met? del VIII secolo. A Verdi non rimaneva che dipingere una vicenda forse convenzionale e schematica ma con buona parte di situazioni brillanti, a partire dalla Sinfonia piuttosto comica che strizza l?occhio alla partitura rossiniana con occasionali incursioni donizettiane ; non a caso l?Elisir occhieggia da pi? parti fra le pagine tenorili e nei duetti fra gli amanti contrastati ?Grava a core innamorato?, ?Non san quant?io nel petto? e ancora ?Pietoso al lungo pianto? e ?Si mostri a chi l?adora?. Tutto sommato per? riscopriamo un?opera dinamica i cui personaggi si muovono con disinvoltura sulle note di un ritmo serrato dove tutta l?azione si svolge nello spazio di un solo giorno. Sono comunque l?allestimento e l?esecuzione a fornire la chiave di lettura di questo ?Giorno di regno? veramente irriconoscibile e lontano dal conosciuto stile verdiano. E allora chapeau all?ineffabile Pier Luigi Pizzi che in veste di regista. Scenografo e costumista , pur riesumando una messa in scena datata, gioca amabilmente sui toni morbidi, eleganti e allo stesso tempo fantasiosi di una commedia dai colori settecenteschi che acquisiscono una connotazione italiana, e specificatamente padana, con espliciti riferimenti alla parmigianit? dove il gusto per le prelibatezze di una cucina golosa e raffinata vissuta con ironia e buon umore colora il primo quadro del secondo atto suscitando l?applauso aperto del pubblico. E anche i costumi, senza alcuna connotazione storica, sono interpretati liberamente assecondando un bellissimo gioco cromatico che trova nelle luci di Vincenzo Raponi un concreto aiuto. Sul podio dell?organico del Teatro Regio di Parma la bacchetta equilibrata, a tratti vaporosa, di Donato Renzetti crea un bell?intreccio nel sottolineare la vena brillante del giovane Verdi, ma non tutte le voci raccolgono consensi unanimi. Anna Caterina Antonacci ? una splendida marchesa del Poggio nel canto elegante e ben timbrato che sciorina con impeccabile stile e agilit? trilli e gorgheggi affrontando con grande disinvoltura la scena dello streap-tease.E anche Alessandra Marianelli disegna Giulietta di Kelb?r con bella vocalit? elegante molto garbata. Non convince la prova di Ivan Magr? nelle vesti di un Edoardo discontinuo e a disagio nel registro acuto di una partitura impervia che succesivamente Verdi riserver? raramente ai suoi tenori.Il cavaliere di Belfiore,alias Stanislao, gode invece della vocalit? appropriata di Guido Loconsolo, come del resto accade per Andrea Porta nel ruolo del barone di Kelb?r particolarmente applaudito nei duetti col bravo Paolo Bordogna perfettamente a suo agio nelle vesti del basso buffo La Rocca. Completano il cast il conte di Ivrea di Riccardo Mirabelli e il servo Del monte di Seung Hwa Paek. E come sempre impareggiabile ? il coro del Regio diretto magnificamente da Martino Faggiani.

    Parma, gennaio 2010.

    Claudia Mambelli.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *