Turco in Italia

Posted by on May 11, 2025

ROF 2016 Pesaro Direttore Speranza Scappucci Regia e Scene Davide Livermore Videodesign D-WOK Costumi Gianluca Falaschi Progetto luci Nicolas Bovey Selim Erwin Schrott Fiorilla Olga Peretyatko Geronio Nicola Alaimo Narciso René Barbera Prosdocimo Pietro Spagnoli Zaida Cecilia Molinari Albazar Pietro Adaini Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini Maestro del Coro Mirca Rosciani Filarmonica Gioachino

ROF 2016 Pesaro

Direttore Speranza Scappucci

Regia e Scene Davide Livermore
Videodesign D-WOK
Costumi Gianluca Falaschi
Progetto luci Nicolas Bovey

Selim Erwin Schrott
Fiorilla Olga Peretyatko
Geronio Nicola Alaimo
Narciso René Barbera
Prosdocimo Pietro Spagnoli
Zaida Cecilia Molinari
Albazar Pietro Adaini

Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini
Maestro del Coro Mirca Rosciani

Filarmonica Gioachino Rossini

Nuova coproduzione con Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia

Rimini Teatro Galli 2024

Selim NAHUEL DI PIERRO
Fiorilla ELENA GALITSKAYA
Don Geronio FABIO CAPITANUCCI
Don Narciso FANCISCO BRITO
Prosdocimo BRUNO TADDIA
Zaida FRANCESCA CUCUZZA
Albazar ANTONIO GARÉS

Dancers
Martina Borroni, Beatrice Botticini Bianchi, Veronica Tundis, Valentina Squarzoni

Mimes
Francesco Baraldi, Marco Martino Scarteddu, Giovanni Lopez, Edoardo Sarti

Concertmaster and conductor HOSSEIN PISHKAR
Regia ROBERTO CATALANO
Choreography MARCO CAUDERA
Scenes GUIDO BUGANZA
Costume designer ILARIA ARIEMME
Lighting OSCAR FROSIO

ORCHESTRA GIOVANILE “LUIGI CHERUBINI”

CORO LIRICO VENETO
Chorus master ALBERTO PELOSIN
Fortepiano master RICCARDO MASCIA

CO-PRODUCTION
Teatro Sociale Rovigo, Teatro Dante Alighieri Ravenna, Fondazione Pergolesi Spontini Jesi, Teatro Coccia Novara, Teatro Amintore Galli Rimini, Teatro Verdi Pisa

49° FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA
Martina Franca (Ta), dal 18 luglio al 6 agosto 2023

Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, ad apertura di festival il 18 luglio (repliche 31 luglio e 4, 6 agosto) su libretto di Felice Romani, con la direzione di Michele Spotti, per la regia di Silvia Paoli; Il paese dei campanelli (26, 28 e 30 luglio) di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con la direzione di Fabio Luisi, per la regia di Alessandro Talevi; tre prime rappresentazioni: la prima assoluta in tempi moderni de L’Orazio di Pietro Auletta (22 e 25 luglio), con la direzione di Federico Maria Sardelli, per la regia di Jean Renshaw, la prima italiana in tempi moderni de Gli Uccellatori di Florian Leopold Gassmann (2 e 5 agosto), con la direzione di Enrico Saverio Pagano, per la regia di Jean Renshaw e la prima assoluta in Italia de L’adorable Bel-Boul (19 e 20 luglio) di Jules Massenet su libretto di Paul Poirson, con la direzione di Francisco Soriano, per la regia di Davide Garattini.

 Direttore artistico Sebastian Schwarz

https://www.raiplay.it/video/2016/09/Il-turco-in-Italia-Teatro-Carlo-Felice-0c923059-1846-4085-be67-9e92e25865d4.html

https://www.raiplay.it/video/2016/09/Il-turco-in-Italia-Teatro-Carlo-Felice-0c923059-1846-4085-be67-

Teatro Carlo Felice Genova 2009

Simone Alaimo, Myrtò Papatanasiu, Bruno de Simone, Antonino Siragusa, Vincenzo Taormina, Antonella Nappa, Federico Lepre

Conductor Jonathan Webb
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Coro del Teatro Carlo Felice
Chorus Master Ciro Visco

Choreographer Giovanni Di Cicco
Regia Egisto Marcucci
Stage Designer Emanuele Luzzati
Costume Designer Santuzza Calì
Lighting Designer Luciano Novelli

9e92e25865d4.htmlhttps://www.raiplay.it/video/2021/10/Opera—Il-turco-in-Italia-Teatro-alla-Scala-acf256fb-0a07-4647-901d-dd49d7a51d13.htm

Scala 2021

Conductor Diego Fasolis
Regia Roberto Andò
Sets and lights Gianni Carluccio
Costumes Nanà Cecchi
Video Luca Scarzella

Selim Erwin Schrott
Donna Fiorilla Rosa Feola
Don Geronio Giulio Mastrototaro
Don Narciso Antonino Siragusa
Prosdocimo Alessio Arduini
Zaida Laura Verrecchia
Albazar Manuel Amati

Carlo Felice 2009
Genova

Simone Alaimo, Myrtò Papatanasiu, Bruno de Simone, Antonino Siragusa, Vincenzo Taormina, Antonella Nappa, Federico Lepre

Conductor Jonathan Webb
Orchestra Orchestra del Teatro Carlo Felice
Coro del Teatro Carlo Felice
Chorus Master Ciro Visco

Choreographer Giovanni Di Cicco
Stage Director Egisto Marcucci
Stage Designer Emanuele Luzzati
Costume Designer Santuzza Calì
Lightning Designer Luciano Novelli

Cremona 1997

Mariella Devia
Michele Pertusi
Roberto de Candia
Alfonso Antoniozzi

Conductor Riccardo Chailly
Chorus Coro del Teatro alla Scala
Chorus Master Roberto Cabbiani
Regia Giancarlo Cobelli
Costune & Stage Designer Paolo Tommasi

TCBO
Il turco in Italia di Rossini secondo titolo d’opera della stagione 2017 con la regia di Davide Livermore

Il secondo titolo d’opera della stagione 2017 del Teatro Comunale di Bologna è Il turco in Italia di Gioachino Rossini nella produzione del Rossini Opera Festival (dov’è stato rappresentato nell’agosto 2016) in collaborazione con il Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia e la regia di Davide Livermore, autore anche delle scene; i costumi sono di Gianluca Falaschi, il progetto luci di Nicolas Bovey, Videodesign D-WOK, assistente alla regia Alessandra Premoli, assistente ai costumi Gianmaria Sposito. Lo spettacolo, che debutta il 10 marzo, vede sul podio dell’Orchestra del Comunale l’americano Christopher Franklin, che a Bologna aveva già diretto con successo nel 2008 l’opera di Michael Daugherty Jackie O e nel 2009 lo spettacolo di Stephen Sondheim Sweeney Todd. Il coro del Teatro felsineo è preparato da Andrea Faidutti. Interpreti un gruppo di giovani star rossiniane già note al pubblico internazionale: Simone Alberghini (Selim), Hasmik Torosyan (Donna Fiorilla), Nicola Alaimo (Don Geronio) – presente in tutte le recite tranne l’ultima, il 18 marzo, in cui ad interpretare lo stesso ruolo è Marco Bussi, Maxim Mironov (Don Narciso), Alfonso Antoniozzi (Prosdocimo), Aya Wakizono (Zaida) e Alessandro Luciano (Albazar).
Uno dei lavori più significativi della comicità teatrale di Rossini, che aveva debuttato alla Scala nel 1814, riscoperto nel Novecento soltanto negli anni Cinquanta grazie a Gianandrea Gavazzeni, si trasforma in questo recentissimo allestimento affidato all’estro visionario di Davide Livermore che immagina l’intricata vicenda amorosa di Selim, Fiorilla, Geronio e Zaida in un’ambientazione tipicamente felliniana: il poeta Prosdocimo rivive così nei panni di Marcello Mastroianni, Fiorilla in quelli di Claudia Cardinale con abito a pois, foulard e Vespa, mentre Selim è il classico playboy dello Sceicco bianco. “Come accade in 8½ a Guido Anselmi/Mastroianni” spiega Livermore “anche nel TurcoProsdocimo è sempre alla ricerca della sua storia. Era una similitudine così accattivante che abbiamo voluto percorrerla sino in fondo. Mi divertiva creare una sorta di dittico cinematografico-musicale; e in fondo, poi, Rossini e Fellini sono figli della stessa terra”.
Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno di Sigaro Toscano – Gruppo Maccaferri.
I biglietti (da 100 a 10 euro) sono in vendita sul sito tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili da un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni spettacolo al 50% del costo

IL TURCO IN ITALIA
Dramma buffo in due atti
Libretto di Felice Romani
Musica di Gioachino Rossini

Direttore Christopher Franklin
Regia e scene Davide Livermore
Costumi Gianluca Falaschi
Progetto luci Nicolas Bovey
Videodesign D-WOK
Assistente alla regia Alessandra Premoli
Assistente ai costumi Gianmaria Sposito
Maestro del Coro Andrea Faidutti

Personaggi – Interpreti
Selim Simone Alberghini
Donna Fiorilla Hasmik Torosyan
Don Geronio Nicola Alaimo (10, 12, 14 e 16 marzo) / Marco Bussi (18 marzo)
Don Narciso Maxim Mironov
Prosdocimo Alfonso Antoniozzi
Zaida Aya Wakizono
Albazar Alessandro Luciano

Mimi
Roberta De Bellis, Tiziana Fimiani, Elisa Galvagno, Fatima Sanles Martinez, Lia Tomatis, Chiara Tessiore, Valentina Volpatto, Olivia Attignon

Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna

Produzione del Rossini Opera Festival con il Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia

Teatro Comunale di Bologna
Venerdì 10 marzo 2017, Turno Prima – ore 20.00
Domenica 12 marzo 2017 Turno D – ore 15.30
Martedì 14 marzo 2017 Turno A – ore 20.00
Giovedì 16 marzo 2017 Turno B – ore 20.00
Sabato 18 marzo 2017 Turno P – ore 18

Bologna 1994

Mariella Devia (Donna Fiorilla)
Michele Pertusi (Selim)
Bruno Praticò (Don Geronio)
Rockwell Blake (Don Narciso)
Roberto De Candia (Prosdocimo)
Susanna Anselmi (Zaida)
Bruce Fowler (Albazar)

Direttore Evelino Pidò
Regia Antonio Calenda

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *