25esima edizione
Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto
IL PIÙ GRANDE FESTIVAL ITINERANTE CHE PROMUOVE IL DIALOGO TRA LE ARTI
DOMENICA 26 MAGGIO
AL TEATRO DIEGO FABBRI di FORLÌ
“ASCOLTA LA TIMIDEZZA”
Letture
FRANCESCA MANFREDI (Premio Campiello Opera Prima 2017)
MICHEL FABER
Concerto di RAPHAEL GUALAZZI con FORLIMUSICA ORCHESTRA
Direttore d’orchestra e arrangiatore Maestro STEFANO NANNI
con la partecipazione di DANILO ROSSI alla viola
In anteprima per La Milanesiana, in collaborazione con l’Associazione Forlimusica per AMICI DELL’ARTE 100
RAPHAEL GUALAZZI / MICHEL FABER / FRANCESCA MANFREDI / DANILO ROSSI
Il 26 maggio LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, arriva al Teatro Diego Fabbri di Forlì con l’appuntamento “ASCOLTA LA TIMIDEZZA”, in collaborazione con l’Associazione Forlimusica nell’ambito del Festival AMICI DELL’ARTE 100.
La prima parte della serata vedrà le letture della scrittrice Francesca Manfredi (Premio Campiello Opera Prima 2017) e dello scrittore olandese Michel Faber (autore del best seller mondiale “Il petalo cremisi e il bianco”), preceduti dall’introduzione di Elisabetta Sgarbi.
Successivamente, in anteprima per La Milanesiana, ci sarà il concerto di Raphael Gualazzi con la ForliMusica Orchestra, diretta dal Maestro Stefano Nanni, con la partecipazione di Danilo Rossi alla viola.
Inizio ore 21.00. Biglietti disponibili su eventbrite e in cassa il giorno dell’evento: eventbrite.it/e/raphael-gualazzi-michel-faber-francesca-manfredi-danilo-rossi-tickets-899007745367.
Francesca Manfredi
È nata a Reggio Emilia nel 1988 e vive a Torino. Presso La nave di Teseo ha pubblicato la raccolta di racconti Un buon posto dove stare (2017) – con cui ha vinto il premio Campiello Opera Prima ed è stata finalista al premio Chiara, premio Settembrini, premio Berto e premio Zocca Giovani – e il romanzo L’impero della polvere (2019), finalista al premio Dolores Prato e tradotto in inglese, francese e spagnolo. Il suo libro più recente è Il periodo del silenzio (2024).
Michel Faber
È nato nei Paesi Bassi nel 1960. È cresciuto in Australia e dal 1993 vive in una vecchia stazione ferroviaria nel nord della Scozia. In Italia ha pubblicato la raccolta di racconti La pioggia deve cadere (2008) e i romanzi Sotto la pelle (2004), A voce nuda (2005), Il petalo cremisi e il bianco (2003), I gemelli Fahrenheit (2006), I centonovantanove gradini (2006), Il libro delle cose nuove e strane (2014), D. Una storia di due mondi (2021), Ascolta (2024). I suoi libri sono tradotti in 22 paesi.
Raphael Gualazzi
Classe 1981, è cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore. Ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion. Ha partecipato ai più rinomati Festival d’Europa e ha segnato sold out in Italia e all’estero sempre con formazioni di musicisti internazionali. Nel 2011, già noto in Francia, ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano Follia d’amore, e al successivo Eurovision Song Contest ha ottenuto il secondo posto con Madness of Love. Sul palco dell’Ariston è tornato altre due volte, nel 2013 con Sai (ci basta un sogno) e nel 2014 con Liberi o no, insieme a The Bloody Beetroots, con un progetto inedito che ha fuso jazz, elettronica, blues e gospel. Cinque album all’attivo e tre EP in Italia, ha pubblicato in tutto il mondo (sempre con la Sugar), dalla Francia alla Germania, fino al Giappone (dove, nel 2018 è uscito Best of, una raccolta di successi contenuti nei suoi tre precedenti dischi). Il suo lavoro, Love Life Peace, ha conquistato il Disco D’Oro e il suo singolo di traino L’estate di John Wayne è stato in vetta alle classifiche radiofoniche per settimane ottenendo il Disco di Platino. Gualazzi ha composto anche per la tv e per il cinema. È autore di testo e musica, oltre che interprete al pianoforte, di Vertigo, brano contenuto nell’album Sì di Andrea Bocelli. A febbraio 2020 esce l’album Ho un Piano, contenente la hit sanremese Carioca. Dopo un’intensa attività live nell’estate 2021, il 23 novembre, data del centenario della nascita di Fred Buscaglione, Gualazzi ha pubblicato un EP di tributo in cui reinterpreta 5 brani del grande musicista e attore piemontese. Il 10 giugno del 2022 è uscito per Sugar il suo album Bar Del Sole coprodotto da Vittorio Cosma. Gualazzi ha composto e interpretato Il Giro, la canzone che ha accompagnato lo spot Rai del Giro D’Italia 2023. Il 6 ottobre 2023 è uscito per CAM Sugar il nuovo album di inediti dal titolo Dreams, anticipato dal singolo Vivido il tramonto. Ha fatto seguito un tour nei teatri delle principali città italiane, in un’inedita formazione in quintetto. Il 10 gennaio 2024 ha pubblicato l’EP Dreams in Jazz, progetto in cui Gualazzi ha rivisitato tre brani di altrettanti maestri della colonna sonora ovvero Armando Trovajoli, Piero Piccioni e Piero Umiliani.
FORLIMUSICA ORCHESTRA
L’Orchestra Bruno Maderna cambia il nome in ForlìMusica Orchestra nel maggio 2024, per sancire l’appartenenza al suo territorio. Nata nel 1996 a Forlì per iniziativa di alcuni amici musicisti, l’Orchestra Bruno Maderna ha perseguito negli anni alcuni precisi obiettivi: offrire al pubblico forlivese un rapporto diretto con l’orchestra, i solisti e direttori di fama internazionale; consentire a giovani studenti ed appassionati di assistere a “prove aperte”; favorire la formazione e l’inserimento nell’organico di giovani e promettenti strumentisti. È stata diretta da Alessandro Bonato, David Coleman, Stefano Nanni, Danilo Rossi, Mario Brunello e molti altri. Nel 2021 è stata protagonista del tour italiano di Vinicio Capossela al Ravenna Festival, al Circo Massimo e al Vittoriale di Gardone Riviera; dello spettacolo Paradiso – dalle tenebre alla luce di Simone Cristicchi; dell’inaugurazione della stagione Ravenna Musica 2021 al Teatro Alighieri con un omaggio ad Angelo Mariani. L’Orchestra ha anche vinto numerosi progetti e premi e lavora in rete per valorizzare solisti emergenti. Grazie al sostegno del Ministero della Cultura dal 2024 la rinnovata ForlìMusica Orchestra è la prima Orchestra Italiana “paper free”.
Danilo Rossi
Allievo di alcuni tra i più importanti maestri di viola e di musica da camera, Danilo Rossi si diploma a 19 anni con il massimo dei voti e lode. Appena diplomato supera il concorso per Prima Viola Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ha ricoperto fino a gennaio 2022. Nella storia del Teatro milanese è stato il più giovane strumentista ad aver ricoperto tale ruolo. La sua carriera è costellata da una serie di incontri, concerti, festival, recitals che lo hanno portato ad esibirsi nei più importanti Teatri e Sale da Concerto del mondo. Le numerose collaborazioni con grandi artisti di ogni genere musicale hanno fatto di Danilo Rossi un esempio unico di come sia possibile vivere la musica nella sua completezza, senza barriere. Da sempre aperto alle più diverse esperienze, ha al suo attivo numerosi incontri con attori, scrittori, poeti che lo hanno portato ad esibirsi negli ambienti più diversi: dalle carceri ai boschi del Trentino, dalle paludi dello Sri Lanka ai Teatri Off delle periferie.
Elisabetta Sgarbi
Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 25 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e linus – Festival del Fumetto, che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo “Extraliscio – Punk da Balera. Si ballerà finché entra la luce dell’alba”. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essais. Il suo film più recente è “Gatto e la casa dei fantasmi”, presentato nel 2023 al Torino Film Festival; alla fotografia di Nino Migliori ha dedicato due film, entrambi presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma: “Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza (2022)”, selezionato per i Nastri d’Argento, e “Nino Migliori. La festa che rovescia il mondo per gioco (2023)”. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio “È bello perdersi”, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo “È così” di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio “Romantic Robot”. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.
Quest’anno La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, festeggia 25 anni con un’edizione straordinaria che dal 20 maggio attraversa l’Italia concludendosi il 9 agosto a St. Moritz in Svizzera, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.
Il tema del 2024 è LA TIMIDEZZA (e i suoi contrari), l’arte di saper ascoltare e osservare il mondo, e i mondi degli altri, invece di farsi risucchiare in un turbine di attività e stimoli, rischiando di perdere di vista ciò che è veramente importante. Ma anche i suoi contrari, l’istrionismo e l’estroversione. La Timidezza ama la pace, una chimera in un mondo dominato dalle Guerre. Il secondo argomento portante è il rapporto con la Natura, e in particolare con l’Acqua.
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno arrossisce con grazia in aderenza al tema portante, rielaborata da Franco Achilli.
Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:
Premio Rosa d’oro de La Milanesiana ad Anne Carson e a Laura Morante
Premio SIAE / La Milanesiana a Paolo Fresu
Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Mathieu Belezi
Premio Omaggio al Maestro ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Premio Regas / La Milanesiana “Artisti dell’innovazione” ad Andrea Moro
Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventi di La Milanesiana. Ideata da Elisabetta Sgarbi – 1 attività e biglietti futuri | Eventbrite.
La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo di Regione Lombardia.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Un secolo di musica a Forlì
Dal 24 al 26 Maggio 2024 le celebrazioni per i 100 anni di ForlìMusica.
Un anno particolare il 2024 che vede un compleanno prestigioso, quello dell’associazione AMICI DELL’ARTE. Una tradizione ed una passione per la musica che nasce proprio nel 1924.
Con uno sguardo particolare ai giovani, in corrispondenza con i concerti, sono state spesso organizzate Master Class gratuite per i partecipanti, provenienti anche dall’estero, in cui gli esecutori tenevano lezioni aperte. Dal 2012, assieme alla Bruno Maderna ed alla Forlì per Giuseppe Verdi si è creato il raggruppamento ForlìMusica. Per questa occasione sarà inaugurato anche il nuovo brand, o meglio nome dell’orchestra Bruno Maderna, che proprio per l’occasione, e in futuro diventa FORLIMUSICA ORCHESTRA, proprio per identificare ancora di più e stringere il legame tra arte, musica e cultura che da 100 anni porta a Forlì grandi musicisti e forma giovani talenti.
Amici dell’Arte 100 sarà articolato su 3 giornate e prevederà un’invasione di artisti che porteranno la loro professionalità e la loro creatività a Forlì per una grande celebrazione artistica.
Correlata alle celebrazioni si svolgerà dal 22 al 26 maggio una mostra per ricordare la strada percorsa in questi 100 anni, (orari: dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00) ad ingresso gratuito.
All’interno della Mostra sarà aperto un INFO POINT in cui gli utenti troveranno tutte le informazioni utili per seguire gli eventi.
La manifestazione comincerà venerdì 24 maggio alle ore 17,00 nella scala di Casa Romagna (Piazza Saffi) dove i Solisti a fiato della ForliMusica Orchestra allieteranno il tardo pomeriggio. Presentato da Guido Barbieri noto musicologo, ingresso a 1€. Si prosegue alle ore 21,00, presso l’ex sala cinema Mazzini, dove ci sarà la consegna del PREMIO FORLIMUSICA. Il premio verrà consegnato al Direttore d’orchestra Diego Fasolis, riconosciuto nel mondo come uno degli interpreti di riferimento per la musica storicamente informata, unisce rigore stilistico, versatilità e virtuosismo. L’evento vede la partecipazione di Arnoldo Mondadori Mosca e I violini del mare. Arnoldo Mosca Mondadori è figlio di Paolo Mosca e di Nicoletta Mondadori ed è pertanto pronipote di Arnoldo Mondadori, fondatore dell’omonima casa editrice Arnoldo Mondadori Editore. È inoltre nipote dello scrittore e umorista Giovanni Mosca e dell’editore Alberto Mondadori. Editore, saggista e poeta è stato il curatore dell’opera mistica della poetessa Alda Merini tra il 1998 e il 2009, pubblicata da Frassinelli. (ingresso intero € 10,00 – ridotto € 5,00 – ingresso gratuito per i Soci “Ambasciatori” e minori di 16 anni con accompagnatore).
Si prosegue sabato 25 maggio dal mattino. Alle ore 11,30 nella sala del refettorio di San Mercuriale, la presentazione del libro “Sarà l’avventura” di Carlo Fontana. Manager culturale e critico teatrale, dopo essersi laureato in Storia della critica d’arte inizia a collaborare con Paolo Grassi al Piccolo Teatro, seguendolo poi al Teatro alla Scala nel 1976 come assistente, ruolo che manterrà anche con il suo successore Carlo Maria Badini. Presenti Danilo Rossi, violinista, Nazareno Carusi, pianista. Conduce l’incontro Alberto Mattioli. (ingresso gratutito). Nel pomeriggio alle ore 15,00 presso la scala di Casa Romagna il quartetto d’archi dei solisti di ForliMusica Orchestra. (ingresso 1€). Alle ore 17,00 presso il Salone Comunale, in Piazza Saffi, il Quartetto Rilke. Quartetto d’archi italiano con sede a Milano, nato nel 2022 dalla grande passione per la musica da camera delle sue componenti: Giulia Gambaro, Martina Verna, Giulietta Bianca Bondio e Federica Colombo. Intitolato a uno dei più grandi poeti lirici di sempre, il Quartetto Rilke è il risultato di un progetto comune tra quattro musiciste giovani e motivate, con l’aspirazione di affermarsi nel panorama dei giovani gruppi cameristici italiani ed europei emergenti. Il quartetto sarà presentato da Alberto Mattioli (ingresso gratutito). Alle ore 19,00 presso Casa Romagna il quartetto d’archi dei solisti di ForliMusica Orchestra (ingresso 1€). Alle ore 21,00 presso Fabbrica delle Candele il concerto del pianista Alessandro Deljavan. (ingresso € 5,00). Nato da madre italiana e padre persiano, iniziò a suonare il pianoforte prima dell’età di due anni e diede le sue prime esibizioni all’età di tre anni. Da allora si è esibito in tutto il mondo in più di 20 paesi tra cui in Austria, Belgio, Cina, Colombia, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, India, Israele, Italia, Lituania, Montenegro, Corea del Sud, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti. “La performance di Deljavan è stata rivelatrice sotto ogni aspetto. Tutti in sala sapevano che stavano ascoltando qualcosa di speciale, qualcosa di meraviglioso, fin dalle prime note”.
Domenica 26 Maggio alle ore 12,00 (ingresso gratutio) un vero e proprio incontro tra bande, quella di Carpinello e la Roveroni di Santa Sofia. Presentate dal musicologo Oreste Bossini, ma dirette da Giobbe Covatta, attore, conduttore televisivo, cantante, scrittore. Alle ore 16,00 presso Fabbrica delle Candele lo spettacolo “Children’s Corner” l’angolo di Gianni Rodari (Biglietto Unico € 5,00). L’infanzia come fonte di ispirazione dell’arte, veicolo di un’arte ai massimi livelli, densa di contenuti che vanno ben oltre la dimensione infantile ed accompagnano l’animo umano fino alla maturità. In questo percorso di ricordi, immagini, fantasia, parole e note, Michele Pirani è alternativamente Gianni Rodari, un bambino, Claude Debussy, un tamburino, Robert Schumann e di nuovo Rodari. La musica si interseca alle parole, commenta, accompagna, proietta l’immaginazione e le emozioni al di là del testo. Michele Pirani, voce recitante, e il Trio Synchordia (Alessandra Aitini – flauto, Lorenzo Lombardo – viola, Federica Mancini – arpa). La passione dei suoi componenti per gli intrecci tra le arti ha portato inoltre il gruppo a collaborare con danzatori ed attori nella realizzazione di spettacoli incentrati sui connubi musica/danza, musica/poesia, musica/ teatro, inserendosi con essi in alcuni tra i più importanti cartelloni musicali e teatrali italiani.
La conclusione della manifestazione domenica 26 maggio alle ore 21,00 presso il Teatro Diego Fabbri. (ingresso unico € 10,00), per l’acquisto dei biglietti direttamente sul sito eventbrite.it/e/raphael-gualazzi-michel-faber-francesca-manfredi-danilo-rossi-tickets-899007745367.
Un recital/concerto ideato appositamente con Michael Faber, Francesca Manfredi e Raphael Gualazzi. Dirige la ForliMusica Orchestra il maestro Stefano Nanni, con guest star Danilo Rossi, viola. Evento in collaborazione con La Milanesiana, introdotto da Elisabetta Sgarbi.
Francesca Manfredi, laureata al DAMS dell’Università degli Studi di Torino, e poi diplomata alla Scuola Holden, fondata nel 1994 da Alessandro Baricco. La sua prima raccolta di racconti “Un buon posto dove stare” ha vinto il Premio Campiello nella sezione Opera Prima 2017. Nel 2019 pubblica il suo primo romanzo, L’impero della polvere, edito da La nave di Teseo. Michael Faber, nato nei Paesi Bassi, nel 1967 la sua famiglia si trasferì in Australia, dove restò fino al 1992, quando si trasferì in Scozia; qui ha vissuto in una stazione ferroviaria vittoriana con la moglie Eva, sua editor “non ufficiale”, fino alla morte di lei per una rara forma di cancro alle ossa, nel luglio 2014. Nel 2002, dopo una gestazione durata 21 anni, è uscito Il petalo cremisi e il bianco, la storia postmoderna e dickensiana di una prostituta nella Londra vittoriana. Il libro è diventato un bestseller internazionale. I suoi libri sono pubblicati in Italia da Bompiani ed Einaudi.
Raphael Gualazzi, classe 1981, è cantautore, copositore, arrangiatore, musicista e produttore. Dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion. Gualazzi ha partecipato ai più rinomati festival d’Europa (tra cui l’”International Jazz Day”, presso la sede UNESCO di Parigi, il “Saint Germain Jazz” di Parigi, il “Dìa de la Musica” di Madrid, l’Italian Innovation Day a Bruxelles, testimonial del made in Italy di successo all’estero), ha segnato sold out in Italia e all’estero sempre con formazioni di musicisti internazionali, arrivando a conquistare anche il Giappone e il Canada. La Milanesiana Letteratura Musica Cinema nasce nel 2000 a Milano, su iniziativa e sotto la direzione di Elisabetta Sgarbi. Fin dalla sua prima edizione, si propone come grande “laboratorio di eccellenza” di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia. Il suo progetto è quello di incrociare saperi e arti diverse, portando a Milano le eccellenze internazionali del mondo culturale e scientifico: Premi Nobel per la Letteratura, Nobel per la Scienza, Oscar del Cinema, musicisti che hanno ricevuto i maggiori riconoscimenti internazionali.