NATALE CON I PUPI ALL’AUDITORIUM DI ROMA: “TRADIMENTI E FEDELT?”, UN PROGETTO DI MIMMO CUTICCHIO. DAL 26 AL 29 DICEMBRE AL TEATRO STUDIO PARCO DELLA MUSICA
Da antichi canovacci. Adattamenti scenici e opranti: Mimmo Cuticchio e Giacomo Cuticchio. Aiutanti di quinta e di palcoscenico: Fulvio Verna, Tania Giordano.
Musiche: tradizionale pianino a cilindro
ROMA – Quattro serate in compagnia del grande cantastorie, puparo e cuntista siciliano che porter? in scena i suoi storici personaggi, pupi e marionette. Dopo il successo dello scorso anno, Mimmo Cuticchio torna al Parco della Musica dal 26 al 29 dicembre con il progetto Tradimenti e fedelt?.
Nella sterminata selva della letteratura epico-cavalleresca, le rivalit?, le lotte, gli amori, le nascite prodigiose, sono riflessi e contrasti che l?Opera dei pupi drammatizzava nella forma rituale del racconto e che il pubblico ascoltava dai contastorie e dai pupari.
Il tradimento e la fedelt? sono temi ricorrenti, che tracciano alcuni sentieri della tradizione popolare e che mettono in evidenza la somiglianza della struttura narrativa di un gran numero di episodi legati al racconto della vita di eroi.
Nelle caratteristiche dello schema narrativo connesse al tradimento, un posto preminente hanno l?inganno, il raggiro, il ricorso all?aiuto di un terzo componente, sia esso persona sia esso un popolo. In tutti i casi il termine tradimento ? sinonimo di fellonia, di omissione dei propri doveri fondamentali verso il sovrano, di ricorso a mezzi sleali di lotta.
Nell?Opera dei pupi, la differenza fra gli eroi e i traditori ? resa evidente nei caratteri fisici dei personaggi, i quali sono riconoscibili anche esteriormente. Gli eroi sono belli, alti, hanno vesti di colori vivaci. I traditori sono brutti, piccoli e sono vestiti di nero. I primi, nel vendicarsi, si comportano lealmente, mentre i secondi usano mezzi sleali di lotta: fanno agguati nei boschi, combattono armati contro avversari disarmati, si accordano con i nemici, i quali usano spesso metodi altrettanto infami.
Gli spettacoli presentati in questo progetto sono compositi: Mimmo Cuticchio utilizza convenzioni e tecniche tradizionali, rielaborando drammaturgicamente le trame ma rimanendo fedele alla narrazione tradizionale, alla tecnica e alla recitazione improvvisata e sono rappresentati con i pupi nel piccolo boccascena del classico teatrino.
Nei cinque spettacoli che Cuticchio ha scelto per questo programma (Nozze di Re Pipino e tradimento di Falisetta, Amore di Berta e Milone e tradimento di Raimondo il calabrese, Tradimento di Almonte e morte di Milone, Buovo e Lucietta riabbracciano i loro figli, La spada di Orlando) c?? una grammatica teatrale severa e una complessa scenotecnica di straordinario impatto visivo, che mette a nudo l?assoluta semplicit? di un ?mestiere? nel quale sanno ancora rispecchiarsi il senso antico del teatro e tutta la creativit? di un artista che vive la ricerca come strumento indispensabile alla vita stessa e alla poesia del Teatro.
Il tema di riferimento ? sempre la contrapposizione del tradimento alla fedelt?. In alcune di queste storie si racconta di personaggi che per varie sfortunate circostanze perdono il proprio rango per poi riconquistarlo dopo lunghe peripezie. L?immagine della perdita di qualcosa si identifica con l?idea di un diritto calpestato, di una giustizia da rivendicare, sostenuta dal coraggio e dal valore, che sulla scena dell?Opera dei pupi ? messa in evidenza dalle lotte e dallo smembramento dei nemici uccisi. In altre vicende si mette in evidenza la fedelt? verso il proprio amore, il sovrano o semplicemente un amico.
Gli episodi presentati sono drammaturgicamente completi, nel senso che ogni serata pu? considerarsi uno spettacolo a se stante. Tuttavia, chi volesse seguirli tutti, potr? cogliere, oltre al materiale fantastico-cavalleresco, la struttura fondamentale dell?Opra, il suo grande rilievo epico, l?ammirazione per chi rispetta le regole della lealt?, in una parte della Storia dei Paladini di Francia che Mimmo Cuticchio ha scelto di rappresentare in ordine di avvenimento.
Nella matin?e di marted? 29 dicembre, ore 11, ho assistito alla rappresentazione de La spada di Orlando. I pupi Onofrio e Virticchio introducono le scene: pianti di bambini in sala, genitori che fanno avanti e indietro. Si racconta di come la principessa Berta, sorella di Carlo Magno e Milone, conte d?Anglante vengono banditi da Carlo Magno e si perdono in alto mare e di come Berta in una grotta presso Sutri d? alla luce il figlio Orlando.
Si racconta delle prime imprese del piccolo Orlando contro un serpente e di come, dopo avere rubato la coppa di Carlo Magno, si scoprir? che ? nipote del re di Francia.
Tornati in Francia, Orlando si trova a studiare in seminario quando Carlo Magno parte per la guerra contro Almonte D?Asia nelle terre di Aspromonte.
Orlando fugge dal seminario per raggiungere il padre in guerra, ma arriva tardi perch? questi ? stato ucciso dal re Almonte. Ancora ignaro della verit?, Orlando si inoltra nel bosco e trova suo zio Carlo Magno che, vicino a una fonte, combatte contro Almonte. Qui viene a conoscenza che il perfido saraceno ha ucciso suo padre, dopo avergli spezzato le armi. Cos? Orlando prende di peso Almonte e lo getta dentro la fonte, conquistando le sue armi e la spada durlindana. L’inchino finale dei pupi.
La rappresentazione dura un’ora esatta: durata non eccessiva per non appesantire le pargole menti.
LA SCENA – L’entrata in scena del traditore sfregiato Gano di Magonza: “corn???to, vast???so”. “Una volta, a Partinico – racconta Giacomo Cuticchio, figlio d’arte di Mimmo – hanno sparato al pupo di Gano. Mio padre rimase scioccato”.
LA COMPAGNIA – Se nasci figlio d’arte, portaci tuo padre l’artista.
IL VINO – Corvo di Salaparuta. L’istinto siculo di vita, morte e tradimento scorre, ribolle e ghiaccia nelle vene.
Federico Ligotti
DA GIOVID? A GIOVID?, MANCA LA RISATA
Lo spettacolo del comico Marco Marzocca, in programmazione al teatro Brancaccio di Roma dal 22 dicembre al 10 gennaio, ? un albero di Natale dalle luci offuscate
ROMA – Sign?, direbbe la filippina Ariel, manca la risata qui, sign?.
Lo spettacolo “Da giovid? a giovid?” di Marco Marzocca, in programmazione allo storico Brancaccio di via Merulana per il secondo anno di fila, dal 22 dicembre al 10 gennaio, ? una stentata, e ostentata, pi?ce da vaudeville romano senza acuti, decisamente sottotono nella replica (ore 17.00) di domenica 27.
Sar? stato l’abbiocco post-meridiano, o il tepore raffreddato di un Natale andato a male a offuscare le luci dell’albero di Natale allestito dal premiato trio Marzocca-Sarcinelli-Paiella?
Il compagno di Zelig e di merendina Stefano Sarcinelli non raggiunge mai l’apex dell’umorismo, chiuso nel suo stereotipo di figlio napoletano sottomesso al notaio incazzoso. Mentre l’unica nota positiva, nonch? l’unico barlume di risata strappata al pubblico (pur numeroso…), proviene dalla schitarrata parodica di Max Paiella, decisamente uno scalino sopra i due compari con il cabaret-canzone della casa.
Lasciano poi perplessi le due ore e mezza abbondanti di durata: insostenibili, per uno spettacolo comico. Pi? consoni allo sbadiglio che alla risata, se proprio a uno gli va di aprire la bocca.
Senza tralasciare, infine, che la cartomante partenopea “Mamma Orsa” ? una pallida imitazione del guzzantiano Quelo.
Quella di Marzocca ? una delusione inattesa, una carrellata di personaggi in due atti di commedia (e qualcuno dovr? pur spiegarci perch? il primo atto dura un’ora e tre quarti, mentre il secondo poco pi? di mezzora): le risate, vogliamo sperare, saranno andate tutte alla prima.
LA BATTUTA – “Non mi aprir? mai pi? al mondo, se qualcuno non mi d? una password di Amore”. Il partito dell’amore dei comici: bastava quello dei politici.
LA COMPAGNIA – O la tua ragazza o la noia. Scelgo di annoiarmi in due.
IL VINO – Coda di Volpe dell’hinterland trapanese: un cerchio alla testa e nulla pi?.
Federico Ligotti
Leave a Reply
Questo sito usa cookie per fornirti un servizio migliore. Se utlizzi questo sito acconsenti ad utilizzare i cookie.Accettomaggiori informazioni
Cookie Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
NATALE CON I PUPI ALL’AUDITORIUM DI ROMA: “TRADIMENTI E FEDELT?”, UN PROGETTO DI MIMMO CUTICCHIO. DAL 26 AL 29 DICEMBRE AL TEATRO STUDIO PARCO DELLA MUSICA
Da antichi canovacci. Adattamenti scenici e opranti: Mimmo Cuticchio e Giacomo Cuticchio. Aiutanti di quinta e di palcoscenico: Fulvio Verna, Tania Giordano.
Musiche: tradizionale pianino a cilindro
ROMA – Quattro serate in compagnia del grande cantastorie, puparo e cuntista siciliano che porter? in scena i suoi storici personaggi, pupi e marionette. Dopo il successo dello scorso anno, Mimmo Cuticchio torna al Parco della Musica dal 26 al 29 dicembre con il progetto Tradimenti e fedelt?.
Nella sterminata selva della letteratura epico-cavalleresca, le rivalit?, le lotte, gli amori, le nascite prodigiose, sono riflessi e contrasti che l?Opera dei pupi drammatizzava nella forma rituale del racconto e che il pubblico ascoltava dai contastorie e dai pupari.
Il tradimento e la fedelt? sono temi ricorrenti, che tracciano alcuni sentieri della tradizione popolare e che mettono in evidenza la somiglianza della struttura narrativa di un gran numero di episodi legati al racconto della vita di eroi.
Nelle caratteristiche dello schema narrativo connesse al tradimento, un posto preminente hanno l?inganno, il raggiro, il ricorso all?aiuto di un terzo componente, sia esso persona sia esso un popolo. In tutti i casi il termine tradimento ? sinonimo di fellonia, di omissione dei propri doveri fondamentali verso il sovrano, di ricorso a mezzi sleali di lotta.
Nell?Opera dei pupi, la differenza fra gli eroi e i traditori ? resa evidente nei caratteri fisici dei personaggi, i quali sono riconoscibili anche esteriormente. Gli eroi sono belli, alti, hanno vesti di colori vivaci. I traditori sono brutti, piccoli e sono vestiti di nero. I primi, nel vendicarsi, si comportano lealmente, mentre i secondi usano mezzi sleali di lotta: fanno agguati nei boschi, combattono armati contro avversari disarmati, si accordano con i nemici, i quali usano spesso metodi altrettanto infami.
Gli spettacoli presentati in questo progetto sono compositi: Mimmo Cuticchio utilizza convenzioni e tecniche tradizionali, rielaborando drammaturgicamente le trame ma rimanendo fedele alla narrazione tradizionale, alla tecnica e alla recitazione improvvisata e sono rappresentati con i pupi nel piccolo boccascena del classico teatrino.
Nei cinque spettacoli che Cuticchio ha scelto per questo programma (Nozze di Re Pipino e tradimento di Falisetta, Amore di Berta e Milone e tradimento di Raimondo il calabrese, Tradimento di Almonte e morte di Milone, Buovo e Lucietta riabbracciano i loro figli, La spada di Orlando) c?? una grammatica teatrale severa e una complessa scenotecnica di straordinario impatto visivo, che mette a nudo l?assoluta semplicit? di un ?mestiere? nel quale sanno ancora rispecchiarsi il senso antico del teatro e tutta la creativit? di un artista che vive la ricerca come strumento indispensabile alla vita stessa e alla poesia del Teatro.
Il tema di riferimento ? sempre la contrapposizione del tradimento alla fedelt?. In alcune di queste storie si racconta di personaggi che per varie sfortunate circostanze perdono il proprio rango per poi riconquistarlo dopo lunghe peripezie. L?immagine della perdita di qualcosa si identifica con l?idea di un diritto calpestato, di una giustizia da rivendicare, sostenuta dal coraggio e dal valore, che sulla scena dell?Opera dei pupi ? messa in evidenza dalle lotte e dallo smembramento dei nemici uccisi. In altre vicende si mette in evidenza la fedelt? verso il proprio amore, il sovrano o semplicemente un amico.
Gli episodi presentati sono drammaturgicamente completi, nel senso che ogni serata pu? considerarsi uno spettacolo a se stante. Tuttavia, chi volesse seguirli tutti, potr? cogliere, oltre al materiale fantastico-cavalleresco, la struttura fondamentale dell?Opra, il suo grande rilievo epico, l?ammirazione per chi rispetta le regole della lealt?, in una parte della Storia dei Paladini di Francia che Mimmo Cuticchio ha scelto di rappresentare in ordine di avvenimento.
Nella matin?e di marted? 29 dicembre, ore 11, ho assistito alla rappresentazione de La spada di Orlando. I pupi Onofrio e Virticchio introducono le scene: pianti di bambini in sala, genitori che fanno avanti e indietro. Si racconta di come la principessa Berta, sorella di Carlo Magno e Milone, conte d?Anglante vengono banditi da Carlo Magno e si perdono in alto mare e di come Berta in una grotta presso Sutri d? alla luce il figlio Orlando.
Si racconta delle prime imprese del piccolo Orlando contro un serpente e di come, dopo avere rubato la coppa di Carlo Magno, si scoprir? che ? nipote del re di Francia.
Tornati in Francia, Orlando si trova a studiare in seminario quando Carlo Magno parte per la guerra contro Almonte D?Asia nelle terre di Aspromonte.
Orlando fugge dal seminario per raggiungere il padre in guerra, ma arriva tardi perch? questi ? stato ucciso dal re Almonte. Ancora ignaro della verit?, Orlando si inoltra nel bosco e trova suo zio Carlo Magno che, vicino a una fonte, combatte contro Almonte. Qui viene a conoscenza che il perfido saraceno ha ucciso suo padre, dopo avergli spezzato le armi. Cos? Orlando prende di peso Almonte e lo getta dentro la fonte, conquistando le sue armi e la spada durlindana. L’inchino finale dei pupi.
La rappresentazione dura un’ora esatta: durata non eccessiva per non appesantire le pargole menti.
LA SCENA – L’entrata in scena del traditore sfregiato Gano di Magonza: “corn???to, vast???so”. “Una volta, a Partinico – racconta Giacomo Cuticchio, figlio d’arte di Mimmo – hanno sparato al pupo di Gano. Mio padre rimase scioccato”.
LA COMPAGNIA – Se nasci figlio d’arte, portaci tuo padre l’artista.
IL VINO – Corvo di Salaparuta. L’istinto siculo di vita, morte e tradimento scorre, ribolle e ghiaccia nelle vene.
Federico Ligotti
DA GIOVID? A GIOVID?, MANCA LA RISATA
Lo spettacolo del comico Marco Marzocca, in programmazione al teatro Brancaccio di Roma dal 22 dicembre al 10 gennaio, ? un albero di Natale dalle luci offuscate
ROMA – Sign?, direbbe la filippina Ariel, manca la risata qui, sign?.
Lo spettacolo “Da giovid? a giovid?” di Marco Marzocca, in programmazione allo storico Brancaccio di via Merulana per il secondo anno di fila, dal 22 dicembre al 10 gennaio, ? una stentata, e ostentata, pi?ce da vaudeville romano senza acuti, decisamente sottotono nella replica (ore 17.00) di domenica 27.
Sar? stato l’abbiocco post-meridiano, o il tepore raffreddato di un Natale andato a male a offuscare le luci dell’albero di Natale allestito dal premiato trio Marzocca-Sarcinelli-Paiella?
Il compagno di Zelig e di merendina Stefano Sarcinelli non raggiunge mai l’apex dell’umorismo, chiuso nel suo stereotipo di figlio napoletano sottomesso al notaio incazzoso. Mentre l’unica nota positiva, nonch? l’unico barlume di risata strappata al pubblico (pur numeroso…), proviene dalla schitarrata parodica di Max Paiella, decisamente uno scalino sopra i due compari con il cabaret-canzone della casa.
Lasciano poi perplessi le due ore e mezza abbondanti di durata: insostenibili, per uno spettacolo comico. Pi? consoni allo sbadiglio che alla risata, se proprio a uno gli va di aprire la bocca.
Senza tralasciare, infine, che la cartomante partenopea “Mamma Orsa” ? una pallida imitazione del guzzantiano Quelo.
Quella di Marzocca ? una delusione inattesa, una carrellata di personaggi in due atti di commedia (e qualcuno dovr? pur spiegarci perch? il primo atto dura un’ora e tre quarti, mentre il secondo poco pi? di mezzora): le risate, vogliamo sperare, saranno andate tutte alla prima.
LA BATTUTA – “Non mi aprir? mai pi? al mondo, se qualcuno non mi d? una password di Amore”. Il partito dell’amore dei comici: bastava quello dei politici.
LA COMPAGNIA – O la tua ragazza o la noia. Scelgo di annoiarmi in due.
IL VINO – Coda di Volpe dell’hinterland trapanese: un cerchio alla testa e nulla pi?.
Federico Ligotti