Arena Verona 2024
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumista Emi Wada
Movimenti coreografici Maria Grazia Garofoli
Direttore d’orchestra Michele Spotti
Coro di voci bianche A.d’A.Mus.
Direttore Elisabetta Zucca
Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Coordinatore del Ballo Gaetano Petrosino
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese
Turandot Ekaterina Semenchuk
Il principe ignoto (Calaf) Yusif Eyvazov
Liù Mariangela Sicilia
Timur Riccardo Fassi
Ping Youngjun Park
Pong Matteo Macchioni
Pang Riccardo Rados
Imperatore Altoum Piero Giuliacci
Un mandarino Hao Tian
Principe di Persia Eder Vincenzi
Napoli, San Carlo, 2023
La Principessa Turandot Sondra Radvanovsky
L’Imperatore Altoum Nicola Martinucci
Timur Alexander Tsymbalyuk
Calaf Yusif Eyvazov
Liù Rosa Feola
Ping Roberto de Candia
Pang Gregory Bonfatti
Pong Francesco Pittari
Un Mandarino Sergio Vitale
Prima ancella Valeria Attianese
Seconda ancella Linda Airoldi
Il Principino di Persia Vasco Maria Vagnoli
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro Piero Monti
Direttore del Coro di Voci Bianche Stefania Rinaldi
Direttore Dan Ettinger
Regia Vasily Barkhatov
Scene Zinovy Margolin
Costumi Galya Solodovnikova
Luci Alexander Sivaev
Carlo Felice 2012
Daniela Dessì,
Massimo La Guardia,
Ramaz Chikviladze,
Mario Malagnini,
Roberta Canzian,
Francesco Verna,
Enrico Salsi,
Manuel Pierattelli
Donato Renzetti, conductor
2016
Silvia Paoli
per Opera Education – AsLiCo
Marily Santoro, Simone Frediani, Sarah Tisba, Shi Zong, Andrea Zaupa, Ruzil Gatin, Stefano Marra, Mauro Barbiero, Enrica Gualtieri, Valentina Mandruzzato, Alessio Nieddu
https://www.raiplay.it/video/2022/04/Opera—Turandot-e377587f-6eed-4af3-b0f5-f1a0d9c003a6.html
1958
Lucille Udovich
Nino Del Sole
Regia Mario Lanfranchi
coreografie Luciana Novaro
1983, Wiener Staatsoper
Eva Marton (soprano) Turandot
José Carreras (tenor) Calaf
Katia Ricciarelli (soprano) Liù
Jean-Paul Berger (bass) Timur
Robert Kerns (baritone) Ping; Helmut Wildhaber (tenor) Pang; Heinz Zednik (tenor) Pong
Kurt Rydl (baritone) Mandarin
Waldemar Kmentt (tenor) Altoum
Chor de Wiener Staatsoper
Orchester der Wiener Staatsopher
Lorin Maazel, conductor
Harold Prince, Regia
https://www.raiplay.it/video/2022/03/Opera—Turandot-1977a85d-02ef-4c56-9dc2-a4e5158ce24e.html
DIRETTRICE Oksana Lyniv
REGIA, SCENE, COSTUMI, VIDEO Ai Weiwei
MAESTRO DEL CORO Roberto Gabbiani
LUCI Peter van Praet
MOVIMENTI COREOGRAFICI Chiang Ching
TURANDOT Oksana Dyka / Ewa Vesin 25, 27, 29, 31
L’IMPERATORE ALTOUM Rodrigo Ortiz *
TIMUR Antonio Di Matteo / Marco Spotti 25, 27, 29, 31
IL PRINCIPE IGNOTO (CALAF) Michael Fabiano / Angelo Villari 25, 27, 29, 31
LIÚ Francesca Dotto / Adriana Ferfecka 25, 27, 29, 31
PING Alessio Verna
PANG Enrico Iviglia
PONG Pietro Picone
UN MANDARINO Andrii Ganchuk**
IL PRINCIPE DI PERSIA Chao Hsin
VOCE DEL PRINCIPE DI PERSIA Giuseppe Ruggiero 22, 24, 26, 29 / Andrea La Rosa 25, 27 / Leonardo Trinciarelli 30, 31
* dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
** diplomato “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
Arena Verona 30 luglio 2021
Direttore
Jader Bignamini
Turandot
Anna Netrebko
Imperatore
Altoum Chris Merritt
Calaf
Yusif Eyvazov
Liù Ruth Iniesta
Ping
Alexey Lavrov
Pong
Marcello Nardis
Pang
Francesco Pittari
Mandarino Viktor Shevchenko
Expo 2015 Scala
Regia Nikolaus Lehnhoff
Conductor Riccardo Chailly
Nina Stemme, Aleksandrs Antonenko, Maria Agresta
Regia tv Patrizia Carmine
Orchestra e Coro del teatro alla Scala
Produttore esecutivo Loredana Moro
(Finale Luciano Berio)
Amsterdam 2015
Conductor Riccardo Chailly
Regia Nikolaus Lehnhoff
Sets Raimund Bauer
Costumes Andrea Schmidt-Futterer
Lights Duane Schuler
Choreography Denni Sayers
Nina Stemme, Carlo Bosi, Alexander Tsymbalyuk, Aleksandrs Antonenko, Stefano La Colla, Maria Agresta, Angelo Veccia, Roberto Covatta, Blagoj Nacoski, Ernesto Panariello, Gianluca Breda, Barbara Rita Lavarian, Kjersti Odegaard
May 2021
31
Puccini’s Turandot
Transmitted live on October 12, 2019
June 2021
1
Saint-Saëns’s Samson et Dalila
Transmitted live on October 20, 2018
2
Bizet’s Carmen
Transmitted live on February 2, 2019
3
Donizetti’s La Fille du Régiment
Transmitted live on March 2, 2019
4
The Gershwins’ Porgy and Bess
Transmitted live on February 1, 2020
5
Verdi’s Macbeth
Transmitted live October 11, 2014
6
Philip Glass’s Akhnaten
Transmitted live on November 23, 2019
Met 1987
Conductor James Levine
Plácido Domingo Calàf
Eva Marton Turandot
Leona Mitchell Liù
Paul Plishka Timur
Hugues Cuénod Emperor Altoum
Metropolitan Opera Orchestra
Metropolitan Opera Chorus
Chorus Master David Stivender
Metropolitan Opera Ballet
Choreographer Chiang Ching
Regia Franco Zeffirelli
Stage Designer Franco Zeffirelli
London 2017
Princess Turandot Lise Lindstrom
Calaf Roberto Alagna
Liù Aleksandra Kurzak
Timur Brindley Sherratt
Ping Leon Košavić
Pang Samuel Sakker
Pong David Junghoon Kim
Emperor Altoum Robin Leggate
Mandarin Yuriy Yurchuk
Royal Opera Chorus
Orchestra of the Royal Opera House
Conductor Dan Ettinger
Salzburg 2002
Valery Gergiev Conductor
David Pountney Regia
Johan Engels, Bühne
Marie-Jeanne Lecca, Kostüme
Jean Kalman, Licht
Rupert Huber, Choreinstudierung
Beate Vollack, Choreographie
Gabriele Schnaut, Turandot
Robert Tear, Altoum
Paata Burchuladze, Timur
Johan Botha, Calaf
Cristina Gallardo-Domâs, Liù
Boaz Daniel, Ping
Vicente Ombuena, Pang
Steve Davislim, Pong
Robert Bork, Ein Mandarin
Susanne Forster, Stefan Fichert, Stefanie Hattenkofer, Hans Hundseder, Puppenspieler
Rainer Keuschnig, Celesta
Michaela Aigner, Orgel
Mozarteumorchester Salzburg, Bühnenmusik
Tölzer Knabenchor
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
Wiener Philharmoniker
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6230188748001
CONDUCTOR
Andris Nelson
PRODUCTION
Franco Zeffirelli
SET DESIGNER
Franco Zeffirelli
COSTUME DESIGNERS
Anna Anni
and
Dada Saligeri
LIGHTING DESIGNER
Gil Wechsler
CHOREOGRAPHER
Chiang Ching
STAGE DIRECTOR
David Kneuss
Conductor
Andris Nelsons
Turandot
Maria Guleghina
Liù
Marina Poplavskaya
Calàf
Marcello Giordani
Timur
Samuel Ramey
Emperor Altoum
Charles Anthony
Ping
Joshua Hopkins
Pang
Tony Stevenson
Pong
Eduardo Valdes
Three Masks
Mark DeChiazza
Andrew Robinson
Sam Meredith
Mandarin
Keith Miller
Executioner
Antonio Demarco
Prince of Persia
Sasha Semin
Handmaidens
Anne Nonnemacher
Mary Hughes
Temptresses
Linda Gelinas
Alexandra Gonzalez
Annemarie Lucania
Rachel Schuette
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6206454612001
Met 2019
Conductor
Yannick Nézet-Séguin
Regia
Franco Zeffirelli
Set designer
Franco Zeffirelli
Costume designers
Anna Anni
Dada Saligeri
Lighting designer
Gil Wechsler
Choreographer
Chiang Ching
Revival stage director
Paula Suozzi
Turandot
Christine Goerke
Calàf
Yusif Eyvazov
Liù
Eleonora Buratto
Timur
James Morris
Ping
Alexey Lavrov
Pang
Tony Stevenson
Pong
Eduardo Valdes
Emperor altoum
Carlo Bosi
Mandarin
Javier Arrey
Handmaidens
Maria D’Amato
Meredith Woodend
Three masks
Elliott Reiland
Andrew Robinson
Amir Levy
Executioner
Arthur Lazalde
Prince of persia
Sasha Semin
Temptresses
Natalia Alonso
Jennifer Cadden
La France
Oriada Islami
Sarah Weber Gallo
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6262765839001
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6178070193001
Met 2016
Conductor
Paolo Carignani
Regia
Franco Zeffirelli
Set designer
Franco Zeffirelli
Costume designers
Anna Anni and Dada Saligeri
Lighting designer
Gil Wechsler
Choreographer
Chiang Ching
Stage director
David Kneuss
Turandot
Nina Stemme
Liù
Anita Hartig
Calàf
Marco Berti
Timur
Alexander Tsymbalyuk
Emperor Altoum
Ronald Naldi
Ping
Dwayne Croft
Pang
Tony Stevenson
Pong
Eduardo Valdes
Three masks
Elliott Reiland
Andrew Robinson
Amir Levy
Mandarin
David Crawford
Executioner
Arthur Lazalde
Prince of Persia
Sasha SeminH
Hndmaidens
Anne Nonnemacher
Mary Hughes
Temptresses
Jennifer Cadden
Oriada Islami Prifti
Rachel Schuette
Sarah Weber-Gallo
Festival Puccini Torre del Lago 2016
Regia Enrico Stinchelli
Scene Ezio Frigerio
Costumi Franca Squarciapino
Rebeka Lokar, Vladaimir Reutov, Ernesto Morillo, Rudy Park e Francesca Cappelletti
Conductor Jacopo Sipari di Pescasseroli
Torre del Lago Festival 2018
Turandot Makvala Aspanidze
Calaf George Oniani
Liù Tinatin Mamulashvili
Timur Ramaz Chikviladze
Ping Andrea Zaupa
Pang Blagoj Nacoski
Pong Carlos Natale
A Mandarin Gia Asatiani
The Emporer Aleksandre Dekanoidze
Conductor Zaza Azmaiparashvili
Orchestra of the Tbilisi Z. Paliashvili Opera and Ballet State Theatre
Chorus of the Tbilisi Z. Paliashvili Opera and Ballet State Theatre
Chorus Master Avtandil Chkhenkeli, Shalva Shaorshadze
Regia Alfonso Signorini
Stage Designer Carla Tolomeo
Costume Designer Fausto Puglisi, Leila Fteita
Lightning Designer Stefano Gorreri, Amiran Ananiashvili
Terme di Caracalla, 15 luglio 2015
DIRETTORE Juraj Valčuha
REGIA, SCENE, COSTUMI, LUCI Denis Krief
MAESTRO DEL CORO Roberto Gabbiani
Turandot Iréne Theorin
L’imperatore Altoum Max René Cosotti
Timur Marco Spotti
Il principe ignoto (Calaf) Jorge de León
Liù Maria Katzarava
Ping Igor Gnidii
Pang Gianluca Floris
Pong Massimiliano Chiarolla
Un mandarino Gianfranco Montresor
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
https://ok.ru/video/1525873314512
Miln 2001
Alessandra Marc, Nicola Martinucci, Cristina Gallardo Domas, Andrea Papi
Conductor Georges Pretre
Orchestra del Teatro alla Scala
Coro del Teatro alla Scala
Chorus Master Robberto Gabbiani
Regia Keita Asari
Stage Designer Keita Asari
Costume Designer Keita Asari
Lightning Designer Sumio Yoshi
Published by RAI
TV Director Danilo Marabotto
Turandot Maria Billeri
Calaf Rudy Park
Altoum Davide D’Elia
Direttore M° Giampaolo Bisanti
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Teatro Lirico di Cagliari, 13/08/2014
Conductor Giampaolo Bisanti
Regia Pier Francesco Maestrini
Scene Pinuccio Sciola
Costumi Marco Nateri
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Coro di voci bianche del Conservatorio di musica Cagliari
Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
Stagione lirica e di balletto 2014
Altoum
Gabriele Sagona (2-4-7-9-11)/Ralf Lukas (3-6-10) Turandot
Teresa Romano (2-4-7-9-11)/Tiziana Caruso (3-6-10) Adelma Enkelejda Shkoza
Kalaf
Timothy Richards (2-4-7-9-11)/Mikheil Sheshaberidze (3-6-10)
Barak
Gocha Abuladze (2-4-7-9-11)/Daniel Ihn-Kyu Lee (3-6-10)
La regina madre di Samarcanda Vittoria Lai
Truffaldino
Filippo Adami (2-4-7-9-11)/Enrico Zara (3-6-10)
Pantalone
Daniele Terenzi (2-4-7-9-11)/Simone Marchesini (3-6-10)
Tartaglia
Carlo Checchi (2-4-7-9-11)/Francesco Leone (3-6-10)
Una cantante Lara Rotili
Otto medici
Giampiero Boi, Daniele Loddo, Moreno Patteri, Fiorenzo Tornincasa, Gionata Gilio, Luigi Pisapia, Emilio Casali, Francesco Cardinale
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6155286348001
Conductor
Yannick Nézet-Séguin
Production
Franco Zeffirelli
Set designer
Franco Zeffirelli
Costume designers
Anna Anni
Dada Saligeri
Lighting designer
Gil Wechsler
Choreographer
Chiang Ching
Revival stage director
Paula Suozzi
Tur andot
Christine Goerke
Calàf
Yusif Eyvazov
Liù
Eleonora Buratto
Timur
James Morris
Ping
Alexey Lavrov
Pang
Tony Stevenson
Pong
Eduardo Valdes
Emperor altoum
Carlo Bosi
Mandarin
Javier Arrey
Handmaidens
Maria D’Amato
Meredith Woodend
Three masks
Elliott Reiland
Andrew Robinson
Amir Levy
Executioner
Arthur Lazalde
Prince of persia
Sasha Semin
Temptresses
Natalia Alonso
Jennifer Cadden
La France
Oriada Islami
Sarah Weber Gallo
Registrazione d’epoca, tratta dall’Archivio Storico del Teatro Comunale di Bologna
DIRETTORE
Daniele Gatti
REGIA, SCENE E COSTUMI
Hugo De Ana
TURANDOT
Jane Eaglen
CALAF
Nicola Martinucci
LIÙ
Elisabeth Norberg-Schulz
TIMUR
Giorgio Giuseppini
PING
Armando Ariostini
PANG
Paolo Barbacini
PONG
Iorio Zennaro
ALTOUM
Pierre Lefebvre
UN MANDARINO
Riccardo Zanellato
PRINCIPE DI PERSIA
Luca Visani
MAESTRO DEL CORO
Piero Monti
Coro di voci bianche del TCBO diretto da
Silvia Rossi
LUCI
Vinicio Cheli
COREOGRAFIA
Leda Lojodice
ASSISTENTE ALLA REGIA
Enrico Conforti
ASSISTENTE ALLE SCENE
Lucia Goj
ASSISTENTE AI COSTUMI
Silvia Ayonimo
Orchestra, Coro e Tecnici del TCBO
Nuovo allestimento liberamente tratto dall’edizione del Festival di Macerata
Riprese: Movie Movie Bologna
Macerata Sferisterio Opera Festival 2017
France Dariz, Rudy Park, Davinia Rodriguez, Alessandro Spina, Andrea Porta, Marcello Nardis, Gregory Bonfatti, Stefano Pisani, Nicola Ebau
Conductor Piergiorgio Morandi
Regia Ricci/Forte
Choregraphe Martha Bevilaqua
https://www.raiplay.it/video/2020/03/Turandot-0c6ec6ff-1b19-406e-8af3-3c3854a666d3.html
Milano La Scala 1º maggio 2015
Turandot, principessa Nina Stemme
Altoum, imperatore Carlo Bosi
Timur, re tartaro spodestato Alexander Tsymbalyuk
Calaf, principe ignoto, suo figlio Aleksandrs Antonenko
Liù, giovane schiava Maria Agresta
Ping, gran cancelliere Angelo Veccia
Pang, gran provveditore Roberto Covatta
Pong, gran cuciniere Blagoj Nacoski
un mandarino Robert Bork
prima ancella Barbara Rita Lavarian
seconda ancella Kjersti Odegaard
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala
Maestro del coro Bruno Casoni
Direttore Riccardo Chailly
Novembre 2019
DIRETTORE
Valerio Galli
REGIA
Fabio Cherstich
VIDEO SCENE E COSTUMI
AES+F
Turandot
Hui He
28 30 1 4
Ana Lucrecia Garcia
29 31 5 7
TIMUR
In Sung Sim
28 30 1 4 7
Alessandro Abis
29 31 5
ALTOUM
Bruno Lazzaretti
CALAF
Gregory Kunde
28 30 1 4
Antonello Palombi
29 31 5 7
LIU’
Mariangela Sicilia
28 30 1 4
Francesca Sassu
29 31 5 7
PING
Vincenzo Taormina
28 30 1 4
Sergio Vitale
29 31 5 7
PONG
Cristiano Olivieri
28 30 1 4
Pietro Picone
29 31 5 7
PANG
Orlando Polidoro
29 31 5 7
Francesco Marsiglia
28 30 1 4
Un Mandarino
Nicolò Ceriani
TCBO &
Teatro Massimo Palermo, Badisches Staatstheater Karlsruhe
TURANDOT
Dramma lirico in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi
Musica di GIACOMO PUCCINI
Turandot REBEKA LOKAR
Liù VITTORIA YEO
Timur GIACOMO PRESTIA
Calaf CARLO VENTRE
Ping FABIO PREVIATI
Pang ROBERTO COVATTA
Pong MATTEO MEZZARO
Mandarino BENJAMIN CHO
Principe di Persia MARCO GASPARI
Ancella Turandot LORENA CAMPARI
Ancella Turandot MARIANNA PETRECCA
Maestro concertatore e direttore VALERIO GALLI
Regia, coreografia, scene e luci GIUSEPPE FRIGENI
Costumi AMELIE HAAS
FILARMONICA DELL’OPERA ITALIANA BRUNO BARTOLETTI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
CORO VOCI BIANCHE ARS CANTO GIUSEPPE VERDI
Maestro del coro voci bianche EUGENIO MARIA DEGIACOMI
Coproduzione Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza
Musica Nuda
Petra Magoni e Ferruccio Spinetti debuttano con il nuovo spettacolo al Teatro Astra di Bellaria Igea Marina
Si chiama “Turandò” il nuovo spettacolo con protagonisti il duo MUSICA NUDA – Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Proprio in questi giorni il Teatro Astra è coinvolto dalle prove dello spettacolo, che debutterà proprio all’Astra venerdì 17 gennaio, alle ore 21.00
Le principesse delle Favole hanno scarpe spaiate, mangiano mele avvelenate, cadono in un sonno centenario per colpa di un fuso magico.
Le principesse del Presente, se non si schiantano in un sottopassaggio Parigino o in una curva nei pressi di Monaco, riempiono le riviste con i loro scivoloni di etichetta o successi da partorienti. Nella Favole e nel Presente le Principesse si sposano sempre. Turandot, da un favolistico regno Cinese, rappresenta un’eccezione: non vuole essere la moglie di nessuno. Costretta dal padre Imperatore, decide di accettare come consorte solo colui che riuscirà a risolvere tre difficili indovinelli. Per chi fallisce c’è la decapitazione.
Questa storia comincia con una testa che rotola. L’ennesima. Un coro chiede: si può essere crudeli al punto di uccidere chi ha fallito in un’impresa d’amore? Un altro coro risponde: non è crudele uccidere chi è così stupido da mettere in palio la propria vita per una donna che ha visto solo in foto.
Mettere al centro del discorso una guerra Maschi contro Femmine o un ipotetico scontro culturale tra Oriente e Occidente e decidere per chi tifare è limitante. Significa depotenziare una riflessione cruciale sui rapporti umani, sul sé e l’altro da sé, affogandoli in un mare affollato di considerazioni di genere generico. Chi è oggi Turandot? L’etimo della parola Principessa, chi occupa il primo posto, pone interrogativi. Il primo posto di cosa? Nella cronaca rosa? Nella politica? Nel cuore dei sudditi? Nell’economia? Nella scienza?
Sul palco/podio due sovrani del panorama artistico, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, moltiplicheranno i loro talenti per alimentare il vero soggetto di questo racconto: l’enigma.
Se conosci le risposte il mistero non è più tale. Come le teste degli sfortunati pretendenti, la T finale del titolo cade. Un accento prende il suo posto per sottolineare la matrice popolare e impertinente di questo spettacolo.
Prodotto da CorvinoProduzioni e BubbaMusic
Testo e regia: di Marta Dalla Via
Scena: Roberto Di Fresco
Audio: Alessio Lotti
Luci: Stefano Delle Piane
Festival Puccini 2019
Conductor Marcello Mottadelli
Regia Giandomenico Vaccari
Veronika Dzhioeva
Lubov Stuchevskaya
Valeria Sepe
Claire Coolen
Zoran Todorovich
Turandot REBEKA LOKAR
Calaf CARLO VENTRE
Liù VITTORIA YEO
Timur GIACOMO PRESTIA
Ping FABIO PREVIATI
Pang ROBERTO COVATTA
Pong MATTEO MEZZARO
Un mandarino BENJAMIN CHO
Altoum PAOLO ANTOGNETTI
Principe di Persia MARCO GASPARI
Prima ancella LORENA CAMPARI
Seconda ancella MARIANNA PETRECCA
Danzatrici: CARLOTTA BRUNI, MARINA FRIGENI, LAURA GAGLIARDI
Conductor VALERIO GALLI
Direction, choreography, scenes and lights GIUSEPPE FRIGENI
Collaborator in the direction and choreography MARINA FRIGENI
Costumes AMÉLIE HAAS
FILARMONICA DELL’OPERA ITALIANA BRUNO BARTOLETTI
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Chorus Master: MARTINO FAGGIANI
CORO DI VOCI BIANCHE ARS CANTO GIUSEPPE VERDI
Chorus Master: EUGENIO MARIA DE GIACOMI
ORIGINAL PRODUCTION
Teatro Comunale di Modena
COPRODUCTION
Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Ravenna Manifestazioni
Sabato 30 giugno alle ore 21.00 debutta Turandot, terzo titolo del 96° Arena di Verona Opera Festival 2018. Il capolavoro di Giacomo Puccini torna sul palcoscenico areniano dopo due anni dall’ultima ripresa nello spettacolare allestimento di Franco Zeffirelli.
La sfarzosa messa in scena, collocata come da libretto in una “Cina ai tempi delle favole”, è arricchita dai preziosi e dettagliati costumi del premio Oscar Emi Wada, dai movimenti coreografici curati da Maria Grazia Garofoli e dal lighting design dell’areniano Paolo Mazzon. Sul podio un direttore di fama internazionale, molto amato dal pubblico areniano: il M° Daniel Oren.
Dopo il grande successo personale riscosso come Aida lo scorso 23 giugno, domani sera Anna Pirozzi debutta nel ruolo pucciniano della “principessa di gelo” che dà il titolo all’opera. Altra grande voce della lirica mondiale, mai udita a Verona nei panni del principe Calaf, quella del tenore americano Gregory Kunde, mentre l’ancella Liù è affidata al giovane soprano Vittoria Yeo, al suo debutto all’Arena di Verona.
Accanto a loro Giorgio Giuseppini è Timur, Antonello Ceron l’Imperatore Altoum, mentre Federico Longhi, Francesco Pittari e Marcello Nardis sono rispettivamente Ping, Pong e Pang, Gianluca Breda il Mandarino e Ugo Tarquini dà voce al Principe di Persia.
Il titolo impegna l’Orchestra, il Coro diretto da Vito Lombardi, il Ballo coordinato da Gaetano Petrosino ed i Tecnici dell’Arena di Verona insieme a numerose comparse e al Coro di Voci bianche A.d’A.MUS. preparato da Marco Tonini.
Repliche: 5, 13, 18, 26 luglio ore 21.00.
La 53ª edizione del Macerata Opera guarda a Oriente e, nel 2017, il Festival diretto da Francesco Micheli presenta, nel magico scenario sotto le stelle dello Sferisterio, tre titoli dal più amato repertorio italiano:
Turandot, Madama Butterfly e Aida. Quest’anno la proposta artistica si arricchisce anche di una importante novità: la commissione di una nuova opera al compositore Carlo Boccadoro su libretto di Cecilia Ligorio, dedicata al gesuita maceratese Matteo Ricci: sarà infatti Shi (Si faccia) a inaugurare il festival giovedì 20 luglio nello spazio più raccolto del Teatro Lauro Rossi
«Nella sua storia, Macerata è stata capace di creare cultura – sottolinea il direttore artistico Francesco Micheli – affermandosi anche come luogo del dialogo, di apertura verso realtà differenti, come ci insegna proprio il gesuita Matteo Ricci». Per questo motivo, ancora una volta, sul grande palcoscenico all’aperto al centro della città marchigiana saranno in scena storie e temi che, grazie alla musica e attraverso i nuovi linguaggi espressivi della contemporaneità, riveleranno la loro validità senza tempo. Negli ultimi anni, lo spazio scenico così caratteristico dello Sferisterio, combinato con la progettualità dei team creativi scelti per le produzioni, hanno mostrato come l’innovazione e la ricerca di nuove forme interpretative siano la cifra stilistica più di successo delle produzioni maceratesi.
Per consolidare la spinta propulsiva dei cartelloni e la volontà di insistere sul panorama lirico internazionale, sono sempre più frequenti i progetti realizzati con altri importanti teatri italiani ed europei: «Le collaborazioni sono ormai un marchio di fabbrica del nostro Festival e costituiscono un sistema di relazioni culturali e un metodo di lavoro che ci caratterizza e ci distingue – dichiara il Sovrintendente Luciano Messi –, tutti i titoli del cartellone 2017 nascono come coproduzioni. Sentivamo anche la necessità di tornare a dar vita a una nuova opera, per rinnovare l’impulso nell’ambito della sperimentazione artistica, dedicandola alla figura del gesuita maceratese Matteo Ricci, primo uomo a stabilire un ponte culturale tra occidente e oriente».
Si conclude con Oriente, nel 2017, il triennio tematico “Mappe dell’anima” iniziato nel 2015 con Nutrire l’Anima, in riferimento al tema di Expo Nutrire il Pianeta – Energia per la vita, seguito nel 2016 da Mediterraneo, il dramma dei migranti contemporanei nelle storie di tre stranieri dell’opera Otello, Norma, e Manrico del Trovatore. «Avevamo davanti a noi un bivio – afferma Romano Carancini sindaco di Macerata e presidente dell’Associazione Sferisterio –, e dovevamo scegliere se andare verso un consolidamento delle linee individuate nel 2012 o esplorare nuovi orizzonti. Ancora una volta abbiamo scelto di alimentare la forza di questo straordinario progetto, rilanciandolo. Giovani, internazionalizzazione e sperimentazione sono alcune delle parole chiave che ci guideranno ancora. Serve l’aiuto e il sostegno di tutti coloro che fino ad oggi sono stati con noi: Mecenati, amici dello Sferisterio, pubblico, istituzioni, aziende».
Con 2500 posti, 104 palchi e il palcoscenico più ampio d’Europa, dal 1967 lo Sferisterio richiama ogni estate il pubblico più esigente del mondo ad applaudire originali proposte e cast prestigiosi in una struttura monumentale ma intima, che garantisce una perfetta visibilità e un’insuperabile acustica naturale. Con la direzione artistica di Francesco Micheli, dal 2012 si è riusciti a raddoppiare il numero di spettatori paganti e triplicare il sostegno degli sponsor privati, pure in un quadro generale di finanziamenti decrescenti. Inoltre, coniugando flessibilità strutturale e capacità manageriale, sotto la guida del Consiglio di Amministrazione in carica e del Sovrintendente Luciano Messi, dal 2015 lo Sferisterio si autofinanzia per il 56% delle entrate totali, a fronte di contributi pubblici per il 44%.
Macerata Opera Festival 2017 guarda a Oriente per raccontare del nostro inesauribile desiderio di varcare i confini, di prendere il largo, di incontrare mondi nuovi, come fece Matteo Ricci. Molti i compositori e le opere capaci di portarci nelle terre remote in cui sorge il sole, astro luminoso e bruciante come il terrore febbrile di Turandot, è un sole pallido come l’alba della vita di una farfalla che muore poco dopo la sua nascita in Madama Butterfly. È l’oriente di Aida, schiava etiope deportata in Egitto, terra di confine. In queste opere i protagonisti vivono divisi fra affetto e dovere, fra amore e patria. L’Oriente, terra esotica e lontana, diventa specchio di drammi sempre più vicini, sempre più attuali.
A Matteo Ricci s’inspira Shi (Si faccia) la nuova opera commissionata dal Macerata Opera Festival a Carlo Boccadoro, origini maceratesi e tra i più apprezzati compositori italiani contemporanei, su libretto di Cecilia Ligorio, regista e drammaturga italiana con esperienze significative nei principali teatri europei, sia nel teatro di prosa che in quello musicale. L’opera – per due pianoforti, percussioni, attore e due baritoni – debutta in prima assoluta il 20 luglio al Teatro Lauro Rossi (repliche il 26 luglio, 2 e 9 agosto). L’allestimento è realizzato con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata che cura le scene, i costumi e le luci. Le voci sono di Roberto Abbondanza e Bruno Taddia e la partecipazione dell’attore Simone Tangolo. «Una bella sorpresa per noi lavorare a Shi – afferma la direttrice dell’Accademia delle Belle Arti, Paola Taddei – , si respira un’aria davvero vivificante e, stando in contatto con la Ligorio, abbiamo scoperto aspetti di padre Matteo Ricci nuovi e appassionanti».
Turandot di Giacomo Puccini, nuovo spettacolo in coproduzione con il Teatro Nazionale Croato di Zagabria, avvia la stagione lirica allo Sferisterio venerdì 21 luglio. L’originale e dissacrante duo di autori-registi Ricci/Forte (Gianni Forte e Stefano Ricci), fenomeno teatrale degli ultimi anni, si cimenta per la prima volta con la regia d’opera; le scene sono di Nicolas Bovey, i costumi di Gianluca Sbicca, sul podio la bacchetta assai esperta di Pier Giorgio Morandi. Nel ruolo della principessa di ghiaccio Irene Theorin, superlativa voce drammatica acclamata nei maggiori teatri del mondo quale eccellente interprete oltre che di questo anche dei principali personaggi femminili wagneriani e straussiani, debutta allo Sferisterio, con al suo fianco Rudy Park (Calaf), Davinia Rodriguez (Liù) e Alessandro Spina (Timur). In scena 21, 29 luglio – 4 e 13 agosto.
Per il secondo titolo ancora Puccini e il suo amore per le terre lontane ed esotiche: Madama Butterfly in un allestimento coprodotto con il Massimo di Palermo, firmato dal regista Nicola Berloffa, da Fabio Cherstich per le scene e da Valeria Donata Bettella per i costumi, che posticipano l’azione al Giappone del secondo dopoguerra, momento fortemente significativo del contatto culturale fra Occidente e Oriente. Dopo i successi in Norma la scorsa estate a Macerata e ancora il trionfo per l’apertura della nuova stagione del Teatro alla Scala proprio con lo stesso ruolo pucciniano, torna il soprano Maria Josè Siri; con lei il tenore Antonello Palombi è Pinkerton, Alberto Mastromarino è Sharpless. Manuela Custer è Suzuki, Nicola Pamio è Goro. La direzione è affidata a Massimo Zanetti. In scena 22, 28 luglio – 6 e 12 agosto.
Il trittico di titoli 2017 si completa con Aida di Verdi nell’applauditissimo spettacolo di Francesco Micheli del 2014, coprodotto con il Comunale di Bologna e andato in scena nel cinquantesimo dello Sferisterio, con le scene di Edoardo Sanchi, i disegni di Francesca Ballarini, i costumi di Silvia Aymonino e le coreografie di Monica Casadei. Sul podio Riccardo Frizza, già apprezzato in Otello nell’estate 2016 e interprete di prestigio internazionale dell’opera italiana. Di grande rilievo è il ritorno per questa produzione di un’altra eccezionale voce femminile, Maria Pia Piscitelli, soprano verdiano di spiccate qualità attoriali e vocali; con lei in scena Stefano La Colla (Radames), Anna Maria Chiuri (Amneris), Stefano Meo (Amonasro) e Giacomo Prestia (Ramfis). In scena 30 luglio – 5, 11 e 14 agosto.
Sarà Stefano Bollani il protagonista al pianoforte del concerto di domenica 23 luglio (ore 21) con cui si completa il primo weekend musicale del Macerata Opera Festival allo Sferisterio, dopo il debutto delle nuove produzioni Shi (Si faccia), Turandot e Madama Butterfly. Bollani, pianista di raro eclettismo e grande versatilità, rappresenta un’espressione particolarmente attuale della musica d’oggi, per la sua vocazione di attraversamento dei generi – dal repertorio classico al jazz – e di trasformazione dal vivo delle più diverse fonti d’ispirazione, nel corso di performance sempre estremamente coinvolgenti. Il concerto del 23 luglio – dedicato al tema del Festival Oriente – costituisce il momento celebrativo principale dei festeggiamenti organizzati dall’Associazione Arena Sferisterio con IMT (Istituto Marchigiano di Tutela Vini) per i 50 anni di due DOC: il Verdicchio di Matelica e il Rosso Conero. Il legame fra Oriente e vino nelle Marche è intrinseco alla coltivazione stessa, poiché le vigne crescono proprio rivolte a est per la conformazione orografica della regione, le cui valli corrono perpendicolari alla costa.
A coronamento delle attività di promozione e divulgazione dell’opera nelle scuole del territorio, il progetto Incontra l’Opera rivolto agli istituti superiori e reso possibile grazie al contributo dello sponsor TreValli Cooperlat che ha sostenuto i costi del trasporto dei ragazzi da scuola a teatro durante gli incontri di presentazione. anche nel 2017 ci saranno le anteprime allo Sferisterio dedicate ai giovani: Turandot il 17 luglio, Madama Butterfly il 18 luglio, Aida il 27 luglio.
Giovedì 3 agosto sarà infine la Notte dell’Opera: festa cittadina che colorerà di rosso piazze e vie del centro storico, per una serata magica, misteriosa e affascinante come il tema della Stagione, Oriente.
20 e 26 luglio, 2 e 9 agosto, ore 21.00
Shi
Opera da camera ispirata alla vita di Padre Matteo Ricci
Libretto di Cecilia Ligorio
Musica di Carlo Boccadoro
Prima esecuzione assoluta
Direzione Carlo Boccadoro
Regia Cecilia Ligorio
Videomaker Igor Renzetti
Progettazione di scene, costumi e luci Accademia delle Belle Arti di Macerata
Il viaggiatore Simone Tangolo
Matteo Roberto Abbondanza
L’uomo che guarda Bruno Taddia
Pianoforti Andrea Rebaudengo, Paolo Gorini
Tetraktis Percussioni Ensemble
21 e 29 luglio, 4 e 13 agosto, ore 21.00
Turandot
Opera in 3 atti e 5 quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di Giacomo Puccini (finale completato da Franco Alfano)
Direzione Pier Giorgio Morandi
Progetto creativo Ricci/Forte
Regia Stefano Ricci
Scene e luci Nicolas Bovey
Costumi Gianluca Sbicca
Movimenti scenici Marta Bevilacqua
La principessa Turandot Irene Theorin
L’imperatore Altoum Stefano Pisani
Timur Alessandro Spina
Il principe ignoto (Calaf) Rudy Park
Liù Davinia Rodriguez
Ping Andrea Porta
Pang Gregory Bonfatti
Pong Marcello Nardis
Un mandarino Nicola Ebau
Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
Coro di voci bianche Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”
In coproduzione con Teatro Nazionale Croato di Zagabria
22 e 28 luglio, 6 e 12 agosto, ore 21.00
Madama Butterfly
Opera in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Musica di Giacomo Puccini
Direzione Massimo Zanetti
Regia Nicola Berloffa
Scene Fabio Cherstich
Costumi Valeria Donata Bettella
Luci Marco Giusti
Cio-Cio-San Maria José Siri
Suzuki Manuela Custer
Kate Pinkerton Samantha Sapienza
F.B. Pinkerton Antonello Palombi
Sharpless Alberto Mastromarino
Goro Nicola Pamio
Il Principe Yamadori Andrea Porta
Lo zio bonzo Cristian Saitta
Il commissario imperiale Giacomo Medici
Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
In coproduzione con Teatro Massimo di Palermo
30 luglio, 5, 11 e 14 agosto, ore 21.00
Aida
Opera in quattro parti su libretto di Antonio Ghislanzoni.
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Riccardo Frizza
Regia Francesco Micheli
Scene Edoardo Sanchi
Disegni Francesca Ballarini
Costumi Silvia Aymonino
Luci Fabio Barettin
Coreografie Monica Casadei
Il Re Cristian Saitta
Amneris Anna Maria Chiuri
Aida Maria Pia Piscitelli
Radames Stefano La Colla
Ramfis Giacomo Prestia
Amonasro Stefano Meo
Un messaggero Diego Gabrieli
Una sacerdotessa Federica Vitali
Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”
Compagnia Artemis Danza
In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna
Conductor Herbert von Karajan
Samuel Ramey
Júlia Várady
Ferruccio Furlanetto
Montserrat Caballé, Giacomini, Mitchell
Regia Ozawa
1981 París
https://www.raiplay.it/video/2021/12/Opera—Turandot-2eddd453-f789-4088-95f2-e655cef925c5.html
Torino 1969
Conductor Georges Prêtre
Orchestra & Chorus RAI Torino
La principessa Turandot Birgit Nilsson
Calaf Gianfranco Cecchele
Liù Gabriella Tucci
Ping Claudio Strudthoff
Pang Mario Ferrara
Pong Carlo Franzini
Timur Boris Carmeli
L’imperatore Altoum Luigi Pontiggia
Un mandarino Franco Bordoni
Prima ancella Giannella Borelli
Seconda Ancella Fernanda Cadoni
Regia Margherita Wallman
Il musicologo Michele Girardi presenta la produzione della Fondazione Petruzzelli
Turandot: ?In questa reggia? del Teatro Petruzzelli
Finalmente, dopo gli adattamenti spartani della Fiera del Levante, la Turandot prodotta dalla Fondazione Petruzzelli per la regia di Roberto De Simone approda il 6 dicembre – per l?inaugurazione della Stagione 2009/2010 – a uno spazio pi? consono all?ambientazione dell?aria ?In questa reggia?, pure se il Politeama barese, in tutto il suo sfarzo, resta uno dei pochi teatri storici nati ?borghesi?, tanto da non presentare il palco reale. Un teatro capace di lasciare il segno anche in musicologi consumati come il veneziano Michele Girardi, a Bari per presentare la produzione barese dell?opera pucciniana nel foyer insieme al Sovrintendente della Fondazione Petruzzelli Giandomenico Vaccari. ?Sono sconvolto dalla bellezza di questo teatro- ha spiegato il Prof. Girardi- e insieme dispiaciuto che sia rimasto chiuso per tanto tempo. E? uno dei pi? bei teatri d?Italia; anche l?acustica sembra ottima?. Michele Girardi – con il Centro Studi Giacomo Puccini (www.puccini.it), – ? promotore di una valorosa ed esemplare iniziativa riguardante il nuovo lavoro critico e musicologico sul musicista, che rilancia un percorso di studi fondato su ricerche approfondite e testimonianze originali. Tra i progetti del Centro, finalizzati soprattutto alla pubblicazione dei testi con un rigore filologico nelle trascrizioni ed edizioni, c?? la catalogazione del materiale, a cominciare dalle circa 6.000 lettere di cui si ? a conoscenza, in parte ancora inedite, sparse nelle raccolte delle biblioteche o dei collezionisti privati. La pubblicazione in formato cartaceo (entro il 2015) segue, nel progetto, a un processo di archiviazione in formato digitale e memorizzazione nella forma pi? autentica dei singoli fondi in cui ? smembrato l?epistolario pucciniano. Prima delle celebrazioni del 2008, poi, il Centro Studi ha ottenuto che Puccini venisse inserito tra i settantasette grandi a cui il MiBAC ha riservato il riconoscimento di Edizione Nazionale all?opera omnia, progetto di cui sono sono stati nominati presidente Michele Girardi (Universit? di Pavia) e segretario Virgilio Bernardoni (Universit? di Bergamo).
Prof. Girardi, quale enigma ha lasciato aperto Puccini nel finale della Turandot, principessa che sembra ancora sfidare i compositori contemporanei a sciogliere il finale?
?Ha lasciato dei problemi: appunti di difficile lettura e mancanza dell?orchestrazione. Rifare il finale ? un lavoro difficile, perch? Puccini nella Turandot tocca i vertici dell?arte come compositore. I problemi sono tutti a carico di chi vuol rifare il finale (ed ? quasi una moda, estesa a tutto il mondo, vista la popolarit? di Puccini). Un punto da sciogliere ? dato dalla drammaturgia: l?acme del troppo tragico prima del finale. Turandot ? una donna frigida per trauma ancestrale – lo stupro subita dalla sua ava nella reggia ? e passa da questo stato alla corrispondenza dell?amore per Calaf in poco tempo. E? questo il dilemma da sciogliere musicalmente e sarebbe stato meglio se Puccini avesse fatto in tempo a studiarne meglio la soluzione musicale?.
Lei ? il principale promotore del Centro Studi G. Puccini, iniziativa pioniera nel campo delle ricerche musicologiche, senz?altro la pi? impegnativa in quanto riunisce insieme studiosi pucciniani in grado di programmare un lavoro critico sistematico intorno a un autore di cui ?apparentemente? si conoscono quasi tutti gli aspetti. Come ? riuscito a ideare il programma del Centro Studi, sostituendosi a una virtuale ?soprintendenza ai beni musicali? (che non esiste nel nostro Paese)?
?Il miracolo ? che il Centro Studi stia in piedi con pochissimi finanziamenti, grazie al nostro volontariato. Abbiamo pubblicato parecchi manoscritti, pure in ossequio alla legge sul Diritto d?autore. La programmazione delle attivit? del Centro parte dalla catalogazione del materiale e dal reperimento di nuove fonti, per poi arrivare alla pubblicazione sul sito internet e nei volumi delle edizioni critiche?.
C?? qualche altro compositore per il quale lei vorrebbe realizzare la stessa iniziativa?
?Tutti i compositori italiani lo meritano. A tutelare, per?, questo patrimonio musicale che appartiene al settore dei beni culturali di tutto il Paese dovrebbe essere per primo lo Stato. Il Centro Studi Puccini ha visto, per la verit?, la promozione statale dell?Edizione nazionale delle opere pucciniane (il massimo riconoscimento dello Stato ai propri artisti), ma dopo le pubblicazioni iniziali i finanziamenti si sono fermati. Attualmente si va avanti con i contributi della Regione Toscana e del Comune di Lucca?.
Mariapina Mascolo
(articolo apparso sul Quotidiano di Bari del 2 dicembre 2009)