Santa Cecilia

Posted by on May 1, 2025

https://www.raiplay.it/video/2023/09/Leggende-e-preghiere-dalla-Boemia-698aa201-6327-4af3-a3d5-1cbaf8f81d00.html Jakub Hrusa conductor Orchestra & Coro Accademia Nazionale Santa Cecilia Te Deum e Leggende op59: n6 di Antonin Dvorak Il Vangelo eterno & Taras Bul’ba di Leos Janácek. Soprano Katerina Kneziková tenore Nicky Spence basso Vito Priante M° Coro Piero Monti Regia tv Barbara Napolitano https://www.raiplay.it/video/2019/08/Antonio-Pappano-e-Joyce-DiDonato-2123c97f-3cbe-4cd6-8404-269010bd15a9.html Auditorium Parco della Musica Roma Orchestra e Coro

https://www.raiplay.it/video/2023/09/Leggende-e-preghiere-dalla-Boemia-698aa201-6327-4af3-a3d5-1cbaf8f81d00.html

Jakub Hrusa conductor

Orchestra & Coro Accademia Nazionale Santa Cecilia

Te Deum e Leggende op59: n6 di Antonin Dvorak
Il Vangelo eterno & Taras Bul’ba di Leos Janácek.

Soprano Katerina Kneziková
tenore Nicky Spence
basso Vito Priante

M° Coro Piero Monti

Regia tv Barbara Napolitano

https://www.raiplay.it/video/2019/08/Antonio-Pappano-e-Joyce-DiDonato-2123c97f-3cbe-4cd6-8404-269010bd15a9.html

Auditorium Parco della Musica Roma

Orchestra e Coro Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Antonio Pappano

 mezzosoprano Joyce DiDonato

 Haydn Te Deum

Rossini Giovanna D’Arco
libretto by anonimo
(arranged Salvatore Sciarrino)

Brahms Serenata n. 1 op. 11

Accademia di Santa Cecilia 2020

TE DEUM Anton Bruckner

Orchestra e Coro Santa Cecilia
soprano Donika Mataj
contralto Daniela Salvo
tenore Anselmo Fabiani
basso Antonio Vincenzo Serra
direttore del Coro Piero Monti
direttore Antonio Pappano

https://ok.ru/video/1666193165008

https://www.raiplay.it/video/2019/10/berlioz—requiem-grande-messe-des-morts-6b8159fb-d19f-4237-9c81-db2227ea4613.html

Grande messe des morts

Rome 2019

Javier Camarena
Conductor Antonio Pappano
Orchestra of the Accademia di Santa Cecilia
Chorus of the Accademia di Santa Cecilia, Chorus of the San Carlo Theater of Naples
Chorus Master Piero Monti

https://www.raiplay.it/video/2023/09/Concerto-per-due-pianoforti-di-Poulenc-2ca3eb75-b22a-48a0-8f1f-4adb3e00b2fc.html

Rome 2023

conductor Lionel Bringuier

Stefano Bollani
Hyung-ki Joo

choir conductor Piero Monti

 Francis Poulenc, Concerto per due pianoforti
Maurice Ravel, Daphnis et Chloé, sinfonia coreografica

Regia tv Andrea Menghini

https://player.bilibili.com/player.html?aid=686742129&bvid=BV1VU4y1e75Q&cid=793039765&page=1

https://player.bilibili.com/player.html?aid=686742129&bvid=BV1VU4y1e75Q&cid=793039765&page=1

Spoleto 2022

conductor Antonio Pappano

 Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

 soprano Barbara Hannigan

 Samuel Barber, Knoxville
Summer of 1915 per soprano e orchestra
Aaron Copland, sinfonia n.3

https://www.raiplay.it/video/2021/01/Concerto-Pappano—Bollani-12e08b1b-73c5-49fd-9260-ec37e15ca7f1.html

2021

Orchestra Accademia Nazionale Santa Cecilia
Conductor Antonio Pappano

Music Gabrieli, Vivaldi, Stravinskij
& Concerto pianoforte & orchestra
Mozart n. 23 K 488

Piano Stefano Bollani

https://www.raiplay.it/video/2021/11/Gala-del-Belcanto-f8586d6a-568f-4be9-8be2-af5a686b9a0d.html

Auditorium Parco della Musica Roma 2021

Orchestra & Coro Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Omaggio al melodramma
music
Bellini e Donizetti

 Direttore Antonio Pappano

 soprano Lisette Oropesa
tenore Xabier Anduaga

https://www.raiplay.it/video/2015/01/CONCERTO-SANTA-CECILIA-PAPPANO-NETREBKO-del-22012015-cf7dc652-4a45-46e9-997c-87b0ffd82f19.html

2015

Antonio Pappano  Anna Netrebko
Orchestra Accademia Nazionale Santa Cecilia

 Macbeth Verdi
La canzone alla luna Rusalka Dvořák
Ouverture Othello Dvorak
Till Eulenspiegel Strauss

https://www.raiplay.it/video/2021/01/Concerto-Pappano—Bollani-12e08b1b-73c5-49fd-9260-ec37e15ca7f1.html

Orchestra Accademia Nazionale Santa Cecilia

Conductor Antonio Pappano

Gabrieli

Concerto per quattro violini di Vivaldi
solisti
Carlo Maria Parazzoli Andrea Obiso Alberto Mina David Romano

Suite Pulcinella
Stravinskij

&

Concerto per pianoforte e orchestra
Mozart n. 23 K 488

Piano Stefano Bollani

Senato
XXIV Concerto di Natale

Conductor
Valerij Gergiev

https://www.raiplay.it/video/2020/10/Concerto-dapertura-Santa-Cecilia-2020-21-57210982-8187-482d-8a30-98bf65fe0ace.html

Auditorium Parco della Musica Roma

 Orchestra – Coro Accademia Nazionale Santa Cecilia
Direttore Antonio Pappano

 Mezzosoprano Gerhild Romberger

 Anton Bruckner, Te Deum

Clay Hilley tenore
Donika Mataj soprano
Daniela Salvo contralto
Anselmo Fabiani tenore
Antonio Vincenzo Serra basso

Mahler, Das Lied von der Erde

 Regia Carlo Gallucci

1 thought on “Santa Cecilia

  1. Recensione del concerto
    Vasily Petrenko e le splendide sonorita’ russe
    A Santa Cecilia buona prova del direttore coadiuvato dal Coro dell’Accademia guidato da Ciro Visco

    Si ? rivelato molto ben riuscito il concerto che gli organizzatori della stagione Sinfonica dell’Accedemia Nazionale di Santa Cecilia hanno affidato al direttore russo Vasily Petrenko che ha guidato con sicurezza ed incisivit? l’Orchestra ed il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

    Vasily Petrenko ? un musicista ancora giovane (classe 1976) formatosi in Russia presso il Conservatorio di San Pietroburgo, in possesso di un importante biglietto da visita costituito da un inviabile curriculum artistico che ci dice che ha gi? diretto in numerose ed importanti piazze musicali (citiamo, oltre alla sua patria, Boston, San Francisco, Liverpool, Londra). La sua attivit? ? rivolta anche nel campo dell’opera lirica, essendo stato direttore dal 1994 al 1997 della St. Petersburg State Opera.

    Questa sua poliedrica esperienza ? risultata ben evidente nel concerto che abbiamo ascoltato (17 gennaio) che ci ha rivelato un direttore molto attento alla cura dell’esecuzione in ogni sua parte, che ha esaltato gli straordinari complessi artistici dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Coro ed Orchestra, che si sono confermati ancora una volta, e sempre di pi?, compagini di livello internazionale.

    Il programma era molto interessante e presentava, come filo conduttore, colori e sonorit? della tradizione musicale russa. Partendo dal Capriccio Italiano di Cajkovskij transitando per Respighi, un russo ‘d’adozione’ per l’insegnamento ricevuto da Rimskij Korsakov, per finire con l’eroico e trascinante Aleksandr Nevskij di Prokovief uno dei brani pi? famosi della storia della musica.

    A questo programma, Vasily Petrenko, ha saputo dare la giusta interpretazione centrando lo spirito di ognuno di essi. Nel Capriccio Italiano, forse uno dei pi? grandi omaggi musicali alla nostra cultura nazionale, Cajkovskij trasfuse uno spiccato spirito ‘popolare’ conseguente ad un soggiorno ‘romano’ in una parte della sua vita, Petrenko ne ha esaltato il grande senso del ritmo che pervade tutto il brano.

    Per quanto riguarda Vetrate di Chiesa di Ottorino Respighi, eccellente prodotto di quel Sinfonismo Italiano che, purtroppo, nella nostra patria ? quasi dimenticato. Basti pensare che in una istituzione come Santa Cecilia, come riportato nel programma di sala, questo brano non era eseguito dal 1949. Un lasso di tempo troppo ampio per un musicista la cui produzione non si limita solo alla cosiddetta ‘trilogia romana’ ma, al contrario, contiene una lunga serie di capolavori.

    Vetrate di Chiesa ? uno di questi. Il titolo ? stato dato da Respighi a posteriori, assieme allo scrittore Claudio Guastalla che ha trovato un nome che si adatta alla perfezione a questa musica, densa di misticismo e di luce ‘filtrata’ e ‘colorata’ che evoca proprio quella magia che che le vetrate diffondono all’interno delle cattedrali. Nell’esecuzione di Petrenko tutto era messo bene in risalto, calibrato al punto giusto, sia la straordinaria poesia de La fuga in Egitto e del Mattutino di Santa Chiara sia la grandiosit? del San Michele Arcangelo e dello straordinario finale dedicato a San Gregorio Magno.

    Il concerto si ? concluso con la cantata di Prokofiev Alexsandr Nevskij, versione da concerto dell’omonimo film di Eisenstein, grande affresco sonoro evoca eroismo e disperazione, brano utilizzato per la propaganda staliniana ma che contiene delle straordinarie pagine sinfoniche e corali. Si ? capito che il brano ? nelle corde di Petrenko, al quale, l’esperienza maturata nel campo dell’opera lirica gli ha consentito un felice apprfondimento nella parte spiccatamente corale e vocale.

    E’ stata una eccellente lettura, trascinante ed entusiasmante in tutte le sue parti, con il direttore perfettamente assecondato dall’ Orchestra di Santa Cecilia. Nella parte solista abbiamo apprezzato l’affascinante voce di Ekaterina Semenchuk, che ha dato i giusti accenti allo struggente lamento funebre per i soldati caduti in battaglia che precede il luminoso finale.

    Per il Nevskij fondamentale ? il coro. Il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia non ? mancato all’appuntamento eseguendo la parte corale della cantata in maniera totalmente coinvolgente confermando ed incrementando tutti i progressi che ha evidenziato con la nuova direzione di Ciro Visco.

    Claudio Listanti
    claudio.listanti@voceditalia.it
    21/1/2011

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *