Ribalta Marea, l’anteprima dell’estate
CESENATICO Anteprima Ribalta Marea. Ecco i primi appuntamenti dell’estate di Cesenatico, ne seguiranno altri. La prima novità sta nella riapertura del Teatro all’Aperto di Largo Cappuccini che tornerà ad ospitare gli eventi della stagione estiva. Il programma di Ribalta Marea non si conclude qui. Si riempirà di altri artisti che si esibiranno al Teatro all’Aperto e che saranno svelati prossimamente.
Le anteprime
Vincenzo Schettini con la “Fisica che ci piace – la fisica dell’estate” inaugurerà la stagione il 19 giugno alle 21. Insegnante, musicista, youtuber e tiktoker, vero e proprio “one man show” accompagnerà i presenti in una “lezione” coinvolgente, accessibile e fresca, dove non mancheranno spunti di riflessione.
Salto di un mese. Il 23 luglio, sempre alle 21, il palco sarà di un altro fenomeno della rete. Edoardo Prati con “Come è profondo il mare”. Raccontando i versi più evocativi della letteratura, Edoardo Prati, classe 2004, riscopre il potere antico e affascinante del “narrare storie”; storie di mare, di sogni, dove il viaggio diventa occasione di scoperta di sé.
Il 6 agosto, alle 21 è la volta di Andrea Pennacchi con “Pojana e i suoi fratelli”. Il personaggio di Pojana è nato dalla necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva. Ed eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità mescolate, per guardarsi allo specchio.
Le prevendite di questi tre spettacoli saranno online intorno alle 12 di lunedì 24 marzo su vivaticket.
Il prezzo del singolo biglietto per il singolo evento è di 20 euro (+ prevendita) in platea e di 15 euro (+ prevendita) in tribuna non numerata. Questi tre eventi sono in collaborazione con Sillaba.
«In questa estate 2025, si torna alle origini con gli spettacoli nel palco di Largo Cappuccini – ha commentato l’assessore alla Cultura Emanuela Pedulli – Prossimamente sveleremo altri appuntamenti al Teatro all’Aperto; con queste anteprime poniamo l’accento su eventi culturali e al passo con i tempi moderni in grado di abbracciare un pubblico trasversale».
Confermato anche il JuJu Memorial che, come da tradizione, sarà in Piazza Spose dei Marinai.
Teatro Piccolo Forlì
Mercoledì 10 aprile 2024 ore 21
Teatro Boxer in collaborazione con People
ANDREA PENNACCHI
Pojana e i suoi fratelli
di Andrea Pennacchi
musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato
ANDREA PENNACCHI, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo e Gianluca Segato, è protagonista sul palcoscenico del Teatro Piccolo di Forlì, mercoledì 10 aprile alle ore 21, con il suo spettacolo Pojana e i suoi fratelli.
I fratelli maggiori di Pojana: Edo “il security”, Tonon “il derattizzatore”, Alvise “il nero” e altri, videro la luce all’indomani del primo aprile 2014.
Mentre Franco Ford detto “Pojana” era già nato. Era il ricco padroncino di un adattamento delle “Allegre comari di Windsor” ambientato in Veneto, con tutte le sue fisse: le armi, i schei e le tasse, i neri, il nero. In seguito, la banda di Propaganda Live l’ha voluto sul suo palco e lui si è rivelato appieno per quel che è: un demone, piccolo, non privo di saggezza, che usa la verità per i suoi fini e
trova divertenti cose che non lo sono, e che è dentro ognuno di noi. Il personaggio nasce dalla necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva. È significativo e terribile che i veneti siano diventati, oggi, i cattivi: evasori, razzisti, ottusi. Di colpo.
Da provinciali buoni, gran lavoratori, un po’ mona, che per miseria migravano a Roma a fare le servette o i carabinieri (cliché di molti film in bianco e nero), a avidi padroncini, così, di colpo, con l’ignoranza a fare da denominatore comune agli stereotipi.
Un enigma, che si risolve in racconto: passando da maschere più o meno goldoniane a specchio di una società intera. Una promozione praticamente. Ed eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, con tutti i suoi fratelli a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità mescolate, per guardarsi allo specchio.
OMERO NON PIANGE MAI
Episodio 1 – Racconti sull’Iliade
Di e con Andrea Pennacchi
Musiche Giorgio Gobbo
Illustrazioni Vittorio Bustaffa
Teatro Boxer
Regia e montaggio video Marco Segato
Camera Marco Segato, Luca Zambolin
Suono Marco Zambrano
OMERO NON PIANGE MAI
Episodio 2 – racconti sull’Odissea
Di e con Andrea Pennacchi
Musiche Giorgio Gobbo, Annamaria Moro
Illustrazioni Vittorio Bustaffa
Teatro Boxer
Regia e montaggio video Marco Segato
Camera Marco Segato, Luca Zambolin
Suono Marco Zambrano