Pagliacci & Cavalleria Rusticana

Posted by on April 17, 2025

Teatro Galli Rimini 2025 CAVALLERIA RUSTICANA Music by Pietro Mascagni Melodrama in one act Libretto by Giovanni Targioni-Tozzetti and Guido Menasci Santuzza TERESA ROMANO Alfio FABIÁN VELOZ Turiddu SUNG-KYU PARK Lucia SHAI BLOCH Lola FRANCESCA CUCUZZA PAGLIACCI Music by Ruggero Leoncavallo Drama in a prologue and two acts Libretto by Ruggero Leoncavallo Nedda DANIELA SCHILLACI

Teatro Galli Rimini 2025

CAVALLERIA RUSTICANA Music by Pietro Mascagni
Melodrama in one act
Libretto by Giovanni Targioni-Tozzetti and Guido Menasci

Santuzza TERESA ROMANO
Alfio FABIÁN VELOZ
Turiddu SUNG-KYU PARK
Lucia SHAI BLOCH
Lola FRANCESCA CUCUZZA

PAGLIACCI
Music by Ruggero Leoncavallo
Drama in a prologue and two acts
Libretto by Ruggero Leoncavallo

Nedda DANIELA SCHILLACI
Canio Pagliaccio SUNG-KYU PARK
Tonio Taddeo FABIÁN VELOZ
Beppe Arlecchino GIUSEPPE INFANTINO
Silvio HAE KANG

Conductor ALDO SISILLO
Regia PLAMEN KARTALOFF
Set design GIACOMO ANDRICO
Costumes NELLA EMIL DIMITROVA-STOYANOVA
Lighting design STEFANO MAZZANTI

ORCHESTRA OF EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI

CORO LIRICO MODENA
Chorus master CORRADO CASATI

Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro Galli di Rimini, Sofia Opera House

Teatro di San Carlo Napoli 2020
Pietro Mascagni – Cavalleria Rusticana

Conductor Juraj Valčuha
Master of the Chorus Gea Garatti Ansini

Santuzza Elina Garanca
Turiddu Jonas Kaufmann
Alfio Claudio Sgura
Mamma Lucia Elena Zilio
Lola Maria Agresta

Orchestra and Chorus of Teatro di San Carlo

https://www.raiplay.it/video/2025/03/Cavalleria-Rusticana-balletto-di-Susanna-Egri-1963–0772c7b2-ce61-41ef-9cb5-a367e7596f12.html

Rai 1963

from novella by Verga “Cavalleria rusticana”

 Susanna Egri coreo
Mario Migliardi music

 Regia televisiva Lyda Ripandelli

1993 Arena di Verona

Ruggero Leoncavallo
I Pagliacci

Canio Lando Bartolini
Nedda Renata Daltin
Tonio Silvano Carroli
Silvio Angelo Veccia
Beppo Orfeo Zanetti

Orchestra dell`Arena di Verona

Scene e costumi Giovanni Agostinucci
Regia Gabriele Lavia

Direzione musicale Jurij Ahronowitsch

Rai 1956

Mario Ortica – Carla Gavazzi – Giuseppe Valdengo – Maria Amadini

conductor Arturo Basile

regia Mario Lanfranchi

https://www.raiplay.it/video/2021/08/Pagliacci-Arena-di-Verona-f94f453c-e6ee-4625-8de9-0e64f05772b6.html

Arena 2021

Museo Nazionale del Cinema di Torino
Fellini Museum di Rimini

 regia Fondazione Arena di Verona

Marina Rebeka, Yusif Eyvazov, Amartuvshin Enkhbat, Riccardo Rados, Mario Cassi, Max René Cosotti, Dario Giorgelè

conductor Marco Armiliato

 regia televisiva Fabrizio Guttuso Alaimo

https://my.mail.ru/mail/viktorlaskin/video/2000/34964.html

https://www.cuetv.online/opera-cavalleria-rusticana-p-mascagni-terme-romanae-baia-2007/videos/opera-cavalleria-rusticana-p-mascagni-terme-romanae-baia-2007-preview-clip

https://www.raiplay.it/video/2020/07/Cavalleria-rusticana-784d0f7b-eb62-4d94-831b-e9a2179a3627.html

Cavalleria rusticana
Composer Mascagni Pietro
Libretto Giovanni Targioni-Tozetti, Guido Menasci

Antiche Terme Romane di Baia, near Naples, Italy, Teatro San Carlo  Napoli, 2007

Ildiko Komlosi, Sung Kyu Park, Marco di Felice, Cinzia di Mola, Barbara di Castri

Conductor Zhang Jiemin
Orchestra del Teatro di San Carlo
Coro del Teatro di San Carlo
Chorus Master Marco Ozbic
Regia Maurizio Scaparro
Stage Designer Nicola Rubertelli
Costume Designer Zaira de Vincentiis
Lighting Designer Giuseppe Perrella

https://www.raiplay.it/video/2021/12/Sull-essere-angeli—Pagliacci-12310978-3bdb-43e2-b80d-f7c4ef5b4fb9.html

Sull’essere angeli/Pagliacci
Francesco Filidei

 Fondazione Teatro Carlo Felice

Maestro concertatore e direttore, Andriy Yurkevych
Regia, coreografia, scene, costumi e luci, Virgilio Sieni
Flauto, Mario Caroli
Ballerina, Claudia Catarzi

Pagliacci
di Ruggero Leoncavallo
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice
in collaborazione con Rai Cultura

Maestro concertatore e direttore, Andriy Yurkevych
Regia, scene e luci, Cristian Taraborrelli
Costumi, Angela Buscemi
Videoproiezioni, Luca Attilii
Assistente alla regia, Daniel Kosttás
Assistente alle scene, Allegra Bernacchioni
Assistente ai costumi, Cristina Da Rold

Canio Fabio Sartori/Sergio Escobar (16 ottobre)
Nedda Serena Gamberoni/Angela Nisi (16 ottobre)
Tonio Sebastian Catana/Federico Longhi (16 ottobre)
Silvio Marcello Rosiello/Michele Patti (16 ottobre)
Peppe Matteo Falcier/Nico Franchini (16 ottobre)
Un contadino Luca Romano
Un altro contadino Giampiero De Paoli/Antonio Mannarino (16 ottobre)

Orchestra, Coro, Coro di Voci Bianche e Tecnici del Teatro Carlo Felice
Maestro del Coro, Francesco Aliberti
Maestro del Coro di Voci Bianche, Gino Tanasini

Wiener Staatsoper Vienna 2019

 Elina Garanca, Paolo Rumetz, Yonghoon Lee
Conductor Graeme Jenkins
Satatsopernorchester Wien
Staatsopernchor Wien
Regia, stage & costume designer Jean-Pierre Ponnelle

Roberto Alagna Canio
Svetla Vassileva Nedda
Alberto Mastromarino Tonio
Enrico Marrucci Silvio
Francesco Piccoli Beppe

Regia & Design Davide & Frederico Alagna

Conductor Viekoslav Sutej
Arena Verona Orchestra

Teatro Alighieri Ravenna 1998

Placido Domingo, Svetla Vassileva, Juan Pons, Francesco Piccoli, Pietro Spagnoli

Conductor Riccaro Muti
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Coro del Teatro Comunale di Bologna
Chorus Master Piero Monti
Regia Cavani

Arena Verona 31 luglio 2021

Cavalleria Rusticana

Santuzza

Aleksandra Kurzak

Lola

Clarissa Leonardi

Turiddu

Roberto Alagna

Alfio

Ambrogio Maestri

Lucia

Elena Zilio

Pagliacci

Nedda (nella commedia Colombina)

Aleksandra Kurzak

Canio (nella commedia Pagliaccio)

Roberto Alagna

Tonio (nella commedia Taddeo lo scemo)

Ambrogio Maestri

Peppe (nella commedia Arlecchino)

Matteo Mezzaro

Silvio

Mario Cassi

Un contadino Max René Cosotti
Altro contadino Dario Giorgelè

https://www.raiplay.it/video/2021/08/Pagliacci-Arena-di-Verona-f94f453c-e6ee-4625-8de9-0e64f05772b6.html

https://www.raiplay.it/video/2021/07/Cavalleria-Rusticana-5bcc2de9-ccc7-4835-8f9f-368427214bbc.html

Direttore Marco Armiliato

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA

Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Michele Olcese

Cavalleria rusticana

Santuzza Sonia Ganassi
Lola Josè Maria Lo Monaco
Turiddu Murat Karahan
Alfio Amartuvshin Enkhbat

ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA

Pagliacci

Nedda (nella commedia Colombina) Marina Rebeka
Canio (nella commedia Pagliaccio) Yusif Eyvazov
Tonio (nella commedia Taddeo lo scemo) Amartuvshin Enkhbat
Peppe (nella commedia Arlecchino) Riccardo Rados
Un contadino Max René Cosotti
Altro contadino Dario Giorgelè

ORCHESTRA, CORO, BALLO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA
Coro di Voci bianche A.LI.VE. diretto da Paolo Facincani

Orange 2009

Pagliacci

Nedda Inva Mula
Canio  Roberto Alagna
Tonio Seng-Hyoun Ko
Beppe Florian Laconi
Villageois  Franck Bard, Laurent Labarbe

Cavalleria

Santuzza  Béatrice Uria-Monzon
Lola  Anne-Catherine Gillet
Mamma Lucia  Stefania Toczyska
Une femme  Bénédicte Clermont-Pezous
Turiddu  Roberto Alagna
Alfio  Seng-Hyoun Ko

Orchestre National de France

Conductor Georges Prêtre

Chœurs de l’Opéra Avignon et des pays de Vaucluse (Aurore Marchand)
Maîtrise de l’Opéra Avignon (Florence Goyon-Pgembeerg)
Chœurs de l’Opéra de Montpellier (Noelle Gény)
du Capitole de Toulouse (Patrick-Marie Aubert)
Musique de scène Ensemble instrumental des Chorégies d’Orange

Mise en scène Jean-Claude Auvray
Scénographie  Bernard Arnould
Costumes  Rosalie Varda
Éclairages  Laurent Castaingt

Teatro alla Scala 2011

Regia Mario Martone

Conductor Daniel Harding

 Salvatore Licitra, José Cura, Ambrogio Maestri, Mario Cassi, Oksana Dyka, Luciana d’Intino

Wien 2020

Conductor Marco Armiliato

Regia, Bühne und Kostüme Jean-Pierre Ponnelle

Canio (Pagliaccio)  Roberto Alagna
Nedda (Colombina)  Aleksandra Kurzak
Tonio (Taddeo)  Ambrogio Maestri
Beppo (Arlecchino)  Andrea Giovannini
Silvio  Sergey Kaydalov

1954

Canio Franco Corelli
Nedda Mafalda Micheluzzi
Tonio Tito Gobbi
Beppe Mario Carlin
Silvio Lino Puglisi

Orchestra Rai Milano
Conductor Alfredo Simonetto

 Regia Franco Enriquez

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6230182867001

New York, Metropolitan Opera House 1978

Cavalleria Rusticana

Santuzza Tatiana Troyanos
Turiddu Plácido Domingo
Lola Isola Jones
Conductor James Levine
Regia Franco Zeffirelli

Pagliacci

Teresa Stratas
Placido Domingo
Sherril Milnes

Conductor Christian Thielemann
Orchestra Staatskapelle Dresden
Staging Philipp Stölzl

Jonas Kaufmann (Turiddu)
Ambrogio Maestri (Alfio)
Liudmyla Monastyrska (Santuzza)
Stefania Toczyska (Lucia)
Annalisa Stroppa (Lola)

Dresden State Opera Choir & Salzburg Bach Choir
Choir direction Jörn H. Andersen
Image direction Brian Large

https://www.raiplay.it/video/2018/06/Pagliacci-Cavalleria-Rusticana-ac6b7650-0956-4b93-9940-a7b1ee65efdd.html

Carlo Felice 2005

Pagliacci

Salvatore Licitra, Svetla Vassileva, Alberto Gazale, Juan Francisco Gatell, Roberto De Candia

Conductor Bruno Bartoletti
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Coro del Teatro Carlo Felice
Chorus Master Ciro visco
Stage Director Sebastiano Lo Monaco
Stage Designer Gianfranco Padovani
Costume Designer Gianfranco Padovani
Lightning Designer Luigi Ascione

Cavalleria Rusticana

 Salvatore Licitra, Susan Neves, Paola Gardina, Vittorio Vitelli, Ambra Vespasiani

Conductor Bruno Bartoletti
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Coro del Teatro Carlo Felice
Chorus Master Ciro Visco
Regia Sebastiano Lo Monaco
Stage Designer Gianfranco Padovani
Costume Designer Giuseppe Avallone
Lightning Designer Luigi Ascione

https://www.raiplay.it/video/2019/08/OPERA—CAVALLERIA-RUSTICANA-c4dc6077-1fd3-487f-8b29-bd92931492a7.html

https://www.raiplay.it/video/2020/07/Cavalleria-rusticana-784d0f7b-eb62-4d94-831b-e9a2179a3627.html

https://my.mail.ru/mail/viktorlaskin/video/2000/34964.html

Ildiko Komlosi, Sung Kyu Park, Marco di Felice, Cinzia di Mola, Barbara di Castri

Conductor Zhang Jiemin
Orchestra del Teatro di San Carlo
Coro del Teatro di San Carlo
Chorus Master Marco Ozbic

Regia Maurizio Scaparro
Stage Designer Nicola Rubertelli
Costume Designer Zaira de Vincentiis
Lightning Designer Giuseppe Perrella

https://www.raiplay.it/video/2020/05/opera—la-voix-humaine—-cavalleria-rusticana-550e85e5-08fa-48e0-9618-2546f491c047.html

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6234696302001

https://www.raiplay.it/video/2018/03/Cavalleria-Rusticana-a99a0a54-d595-4a89-8b78-98459a3910d5.html

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6152411477001

Met 2015

Conductor
Fabio Luisi

Regia
Sir David McVicar

Set designer
Rae Smith

Costume designer
Moritz Junge

Lighting designer
Paule Constable

Choreographer
Andrew George

Vaudeville consultant
(Pagliacci)
Emil Wolk

Cavalleria Rusticana

Santuzza
Eva-Maria Westbroek

Mamma Lucia
Jane Bunnell

Alfio
George Gagnidze

Lola
Ginger Costa-Jackson

Peasant woman
Andrea Coleman

Pagliacci

Tonio
George Gagnidze

Canio
Marcelo Álvarez

Beppe
Andrew Stenson

Vill agers
Daniel Peretto
Jeremy Little

Nedda
Patricia Racette

Silvio
Lucas Meachem

PAGLIACCI
dramma in un prologo e due atti
libretto e musica Ruggero Leoncavallo

personaggi e interpreti
Nedda Rachele Stanisci (28, 1, 4, 6, 8)/Elisa Balbo (29, 3, 5, 7)
Canio Walter Fraccaro (28, 1, 4, 6, 8)/Diego Cavazzin (29, 3, 5, 7)
Tonio Marco Caria (28, 1, 4, 6, 8)/Elia Fabbian (29, 3, 5, 7)
Peppe Matteo Falcier (28, 1, 4, 6, 8)/Vassily Solodkyy (29, 3, 5, 7)
Silvio Andrea Borghini (28, 1, 4, 6, 8)/Filippo Polinelli (29, 3, 5, 7)
Primo contadino Paolo Floris
Secondo contadino Enrico Zara

maestro concertatore e direttore Lü Jia
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
maestro del coro di voci bianche Enrico di Maira

regia Gabriele Lavia, ripresa da Daniela Zedda
scene e costumi Paolo Ventura
luci Andrea Anfossi, riprese da Andrea Ledda

allestimento del Teatro Regio di Torino

CAVALLERIA RUSTICANA

Santuzza, Carmen Topciu
Lola, Anastasia Boldyreva
Turiddu, Marco Berti
Alfio, Gezim Myshketa
Mamma Lucia, Claudia Marchi

Attori
Sabrina Vicari, Mariella Celia, Marta Zollet, Silvia Giuffrè, Samuel Salamone, Yannick Simons

Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Teatro Comunale di Bologna

http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/pagliacci.html

Direttore
Daniel Oren (15, 16)
Alessandro D’Agostini (19, 20, 21, 22, 23)

Regia Lorenzo Mariani
Scene e costumi Maurizio Balò
Coreografia Luciano Cannito, ripresa da Luigi Neri
Luci Roberto Venturi

Orchestra, Coro, Coro di voci bianche e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro Massimo

Canio
Martin Muehle (15, 19, 21, 23)
Carlo Ventre (16, 20, 22)

Nedda
Valeria Sepe (15, 19, 21, 23)
Evgenia Muraveva (16, 20, 22)

Tonio
Amartuvshin Enkhbat (15, 16, 21, 23)
Federico Longhi (19, 20, 22)

Beppe
Matteo Mezzaro
SilvioElia Fabbian (15, 19, 21, 23)
Italo Proferisce (16, 20, 22)

Un contadino
Francesco Polizzi

Altro contadino
Paolo Cutolo

http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/cavalleria-rusticana.html

Conductor Fabrizio Maria Carminati
Director Marina Bianchi
Scene and costume designer Francesco Zito
Light designer Bruno Ciulli
Scene designer assistant Antonella Conte

Teatro Massimo Orchestra and Chorus
A Teatro Massimo production

Santuzza Sonia Ganassi
Lola Martina Belli
Turiddu Murat Karahan
Alfio Gevorg Hakobyan
Mamma Lucia Agostina Smimmero

Teatro alla Scala Production
2015

Direttore Carlo Rizzi
Regia Mario Martone
Scene Sergio Tramonti
Costumi Ursula Patzak
Luci Pasquale Mari

Fiorenza Cedolins
Marco Berti
Marco Vratogna
Juan José de León
Simone Piazzola
Bruno Gaudenzi
Michele Mauro

AL VIA LA PROGRAMMAZIONE ON LINE DEL TEATRO DI SAN CARLO

Il Teatro di San Carlo lancia l’hashtag #stageathome e porta il palcoscenico nelle case di tutti. Il Massimo napoletano resta virtualmente aperto e si impegna a diffondere la musica in tutte le abitazioni, con l’intento di riempire con l’arte queste giornate particolari. Tramite i canali social del Teatro, Facebook, Twitter e Instagram, sarà possibile, stando comodamente seduti sul divano, fare un tour virtuale del Teatro, leggere gli approfondimenti storici (grazie alla partnership Google Culture – Archivio Storico del Teatro di San Carlo), rivedere, tramite i link condivisi, gli spettacoli andati in scena nel corso delle ultime Stagioni e disponibili anche su piattaforme di libera condivisione come Rai Play, Youtube, Opera Vision. Saranno disponibili anche contenuti speciali: backstage, interviste e curiosità. Tra i titoli che sarà possibile rivedere in questi giorni: Cavalleria rusticana di Mascagni, andata in scena a Matera lo scorso agosto con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, sul podio Juraj Valčuha, Ermione di Rossini con la regia di Jacopo Spirei, sul podio Alessandro De Marchi, Manon Lescaut di Puccini con la regia di Davide Livermore sul podio Daniel Oren, Cenerentola di Prokof’ev con la coreografia di Giuseppe Picone, protagonista il Balletto del Teatro di San Carlo e il Concerto sinfonico diretto da Eduard Zilberkant, violino solista Cecilia Laca, con musiche di Ravel e Chausson. È già possibile inoltre rivedere la puntata di “Meraviglie” di Alberto Angela dedicata al San Carlo. Prosegue anche il progetto Scuola InCanto, che a partire dal 14 marzo (sul sito di EuropaInCanto e relative pagine Facebook e Twitter) grazie ad appuntamenti giornalieri di didattica on line, porterà avanti il percorso di studi su L’elisir d’amore rivolto a bambini, ragazzi e docenti, tramite contenuti divertenti e interattivi. “In questi tempi difficili – afferma la sovrintendente Rosanna Purchia – Il Teatro di San Carlo sente ancora di più la necessità di rafforzare la propria mission civile continuando a diffondere bellezza e arte, e risvegliando in ciascuno, grazie a quei valori che costituiscono l’identità del nostro Paese, quel forte senso di comunità necessario a superare questo momento di difficoltà. La nostra attività di Spettacolo dal vivo è un’attività collettiva fatta con l’uomo e per l’uomo. Per questo vorrei ribadire che siamo aperti virtualmente solo in maniera temporanea, ma torneremo presto, perché fino a quando il San Carlo suonerà dentro e fuori le proprie mura ci sarà speranza per Napoli e per il mondo”.

Lunedì 16 marzo h.20
Cavalleria Rusticana Matera

Direttore  Juraj Valčuha

 Regia Giorgio Barberio Corsetti

Veronica Simeoni (Santuzza)
Roberto Aronica (Turiddu)
Agostina Smimmero (Mamma Lucia)
George Gagnidze (Alfio)
Leyla Martinucci (Lola)

Regia Tv Francesca Nesler

Martedì 17 h.20
Casa Rossini, Intervista a Sergio Ragni – Tour virtuale San Carlo

Mercoledì 18 h.20
Il Lago dei Cigni

Giovedì 19 h.20
Oh mio Babbino caro- video per la festa del papà

Venerdì 20 h.20
Lancio del balletto Cenerentola con contributi speciali, video backstage

Sabato 21
Cenerentola di Prokof’ev Coreografia Giuseppe Picone

Domenica 22
con intervista Sergio Ragni

Lunedì 23
Otello di Rossini – spettacolo integrale, regia Amos Gitai, sul podio Gabriele Ferro, scene Dante Ferretti,
Costumi Gabriella Pescucci.
Nel cast John Osborn (Otello), Nino Machaidze (Desdemona), Dmitry Korchak (Rodrigo), Juan Franciscco Gatell (Jago).

Martedì 24
Video di backstage e interviste lancio Lo Schiaccianoci

Mercoledì 25
Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij,
coreografia di Giuseppe Picone

Giovedì 26
Videointervista a Sergio Ragni

Sabato 28
Ermione di Gioachino Rossini, regia Jacopo Spirei sul podio Alessandro De Marchi, Angela Meade (Ermione), Teresa Iervolino (Andromaca), John Irvin (Pirro), Antonino Siragusa (Oreste).

CAVALLERIA RUSTICANA
Melodramma in un atto
Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Musica di Pietro Mascagni

Santuzza Sonia Ganassi
Turiddu Angelo Villari
Lucia Claudia Marchi
Alfio Stefano Meo
Lola Alessia Nadin
Attori Mariella Celia, Silvia Giuffré, Samuel Salamone, Yannick Simons, Sabrina Vicari, Marta Zollet

Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Direttore Frédéric Chaslin

Regia Emma Dante
Regia ripresa da Gianni Marras
Scene Carmine Maringola
Costumi Vanessa Sannino
Luci Cristian Zucaro
Coreografia Manuela Lo Sicco
Maestro del Coro Alberto Malazzi

In collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone

Produzione del Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione coproduttiva con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

PAGLIACCI
Dramma in un prologo e due atti
Musica e libretto di Ruggero Leoncavallo

Nedda/Colombina Carmela Remigio (7 febbraio) Carmen Solis (9 febbraio)
Canio/Il Pagliaccio Stefano La Colla
Tonio/Taddeo Stefano Meo
Beppe/Arlecchino Paolo Antognetti
Silvio Vincenzo Nizzardo
Mimi Paolo De Giudici, Sara Giulia Gibbon

Orchestra, Coro e Coro Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna
Direttore Frédéric Chaslin

Regia Serena Sinigaglia
Scene Maria Spazzi
Costumi Carla Teti
Luci Claudio De Pace
Assistente alla regia Omar Nedjari
Assistente alle scene Marianna Cavallotti
Maestra del coro voci bianche Alhambra Superchi
Maestro del Coro Alberto Malazzi

In collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone

Nuova produzione del Teatro Comunale con Grand-Théâtre de Genève
In collaborazione coproduttiva con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

https://www.raiplay.it/video/2019/08/OPERA—CAVALLERIA-RUSTICANA-c4dc6077-1fd3-487f-8b29-bd92931492a7.html

www.raiplay.it/programmi/abitarelopera-cavalleriarusticananeisassi

venerdì 2 e sabato 3 agosto 2019

CAVALLERIA RUSTICANA TRA I SASSI DI MATERA
CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019
Il Teatro di San Carlo e la Fondazione Matera Basilicata 2019

insieme per il progetto “Abitare l’Opera”

Nell’ambito del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Abitare l’opera”, venerdì 2 e sabato 3 agosto 2019 il Teatro di San Carlo e la Fondazione Matera Basilicata 2019 coproducono un nuovo allestimento di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, con la regia di Giorgio Barberio Corsetti in uno dei siti più suggestivi al mondo, i Sassi di Matera, patrimonio Unesco dal 1993.
«Lo spettacolo vivrà di due fasi;  – racconta Barberio Corsetti – la prima, il prologo de “I sette vizi capitali(sti)”, che denunciano gli eccessi del liberismo, coinvolge proprio gli abitanti, divisi per stazioni, come accadeva con i luoghi deputati nel Teatro Medievale. E in ognuna ci saranno i canti popolari legati ai vari peccati: superbia, accidia, lussuria, ira, gola, invidia e avarizia. Con una proiezione contemporanea che andrà oltre la vicenda verghiana da cui Mascagni elaborò la sua versione operistica. Anche perché trovo la storia attualissima, con tanti drammi frutto di insana gelosia e possessività. La Cavalleria, invece, – continua Corsetti – sarà su un palco con una passerella che si allungherà fra il pubblico, mettendolo a contatto di gomito con l’azione teatrale. E anche per lo svolgimento dell’opera vera e propria, interpretata in maniera filologica, ci sarà però un’attualizzazione dei costumi e dell’ambiente» conclude il regista.
Quindi la messa in scena di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni nel suggestivo scenario di Piazza San Pietro Caveoso e presso la Chiesa di Santa Maria di Idris. Qui l’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo saranno guidati dal direttore musicale Juraj Valčuha assieme a un cast di alto livello che annovera Veronica Simeoni (Santuzza), Roberto Aronica (Turiddu), George Gagnidze (Alfio), Agostina Smimmero (Mamma Lucia), Leyla Martinucci (Lola). Le scene sono a firma di Massimo Troncanetti e i costumi sono di Francesco Esposito. Maestro del Coro Gea Garatti.
Attraverso il grande cantiere di “Abitare l’Opera”, nato dalla collaborazione fra Teatro di San Carlo e Fondazione Matera Basilicata 2019, i cittadini di Matera hanno la possibilità di partecipare attivamente alla prima creazione di un’opera lirica messa in scena nel teatro naturale della città, affiancando artisti provenienti da uno dei teatri più prestigiosi d’Europa.

Matera, Capitale Europea della Cultura 2019
Venerdì 2 agosto 2019 ore 21.00 – Sabato 3 agosto 2019 ore 21.00 – Piazza San Pietro Caveoso (convocazione del pubblico ore 20:30)
CAVALLERIA RUSTICANA
di Pietro Mascagni

Opera in un unico atto su libretto di Giovanni Targioni -Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella
omonima di Giovanni Verga
Direttore  Juraj Valčuha

Regia  Giorgio Barberio Corsetti
Scene  Massimo Troncanetti
Costumi Francesco Esposito

Santuzza, Veronica Simeoni
Turiddu, Roberto Aronica
Alfio, George Gagnidze
Mamma Lucia, Agostina Smimmero
Lola, Leyla Martinucci

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Prologo
Venerdì 2 agosto 2019 ore 18.00 – Sabato 3 agosto 2019 ore 18.00 Piazza
San Pietro Barisano (convocazione del pubblico ore 17:30)

I SETTE PECCATI CAPITALISTI

Giorgio Barberio Corsetti – Regista
Fabio Condemi, Raquel Silva – Assistenti alla regia
Annamaria Ajmone – Coreografa
Raquel Silva –Marionettista /Coordinatrice dei laboratori con i performer e i cittadini
Massimo Sigillò Massara – Direttore Cori
Massimo Troncanetti – Scenografo
Alessandra Solimene – Assistente scenografia
Francesco Esposito – Costumista
Anna Verde – Assistente costumi
Marco Giusti – Light Designer
Igor Renzetti – Video
Lorenzo Bruno – Video
Alberto Favretto e Marta Montevecchi –  Marionette
Figuranti professionisti
Cosimo Frascella
Giulia Goro
Rita Debora Iannotta
Roberta Giordano
Antonio Prestigiacomo
Alice Canzonieri
Antonio Cicero Santalena
Angela Tamburrino
Serafina Ferraro
Danilo Carciolo
Angela Bertamino
Eustachio Vincenzo Guida
Carla Latorre
Maria Anzivino
Antonella Raimondo
Angelica Prezioso
Naida Oliva
Vincenzo Paolicelli
Maria Teresa Pini
Giovanni Ambroso

TCBO
L’INEDITO DITTICO “LA VOIX HUMAINE” E “CAVALLERIA RUSTICANA”
NELL’INTERPRETAZIONE DI MICHELE MARIOTTI ED EMMA DANTE

Dal 9 aprile a Bologna, una nuova produzione in prima assoluta

Anna Caterina Antonacci protagonista del monologo di Poulenc
Marco Berti, Carmen Topciu e Gezim Myshketa incarnano il triangolo amoroso di Mascagni

“Sarà un viaggio d’amore che rende pazzi i protagonisti e che ci farà scoprire i confini tra la ragione e le perdita del senno, in un affascinante affresco dell’animo umano”. Così la regista Emma Dante descrive la sua messa in scena dell’inedito dittico composto da La voix humaine di Francis Poulenc e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. La nuova produzione dei due atti unici è in programma in prima assoluta al Teatro Comunale di Bologna dal 9 al 18 aprile, interpretata dal Direttore musicale Michele Mariotti. Anna Caterina Antonacci è la protagonista della tragédie lyrique composta nel 1958 da Poulenc, tratta dallapiéce omonima di Jean Cocteau, autore anche del libretto. Marco Berti, Carmen Topciu e Gezim Myshketa sono invece Turiddu, Santuzza e Alfio, i protagonisti del celebre triangolo amoroso verista che Mascagni ha tratto dall’omonima novella di Giovanni Verga, andato in scena per la prima volta a Roma nel 1890. Il cast dell’atto unico è completato da Anastasia Boldyreva, nel ruolo di Lola, e da Claudia Marchi, in quello di mamma Lucia. L’allestimento porta le firme dei consueti collaboratori di Emma Dante: per le scene Carmine Maringola, per i costumi Vanessa Sannino, per le luci Cristian Zucaro e la coreografia di Manuela Lo Sicco. Assistente alla regia sarà invece Gianni Marras, assistente alle scene Roberto Tusa.Con l’Orchestra del Comunale, per Cavalleria rusticana anche il Coro diretto da Andrea Faidutti.

Lo spettacolo è ripreso da Rai5 e da Radio3 e sarà trasmesso in differita.

“Sia nella Voix Humaine, sia nella Cavalleria rusticana, protagoniste sono le donne – prosegue Emma Dante – in entrambe leggo il dolore dell’abbandono, della solitudine. I luoghi sono diversi, diverse le comunità che li abitano, ma la motivazione che spinge alla tragedia è la stessa: la pazzia d’amore. Per amore si compiono azioni estreme, come estremo è il gesto teatrale dentro una grande opera musicale. Cercherò di trasferire dentro l’intimità di Poulenc e dentro il grande affresco siciliano di Mascagni le infinite piccole cerimonie della vita di cui facciamo parte anche noi”.

“L’accoppiata costituita da La voix humaine e Cavalleria rusticana – dice il direttore Michele Mariotti – è rivelatrice di elementi comuni tra le due partiture, come l’intimismo con cui vengono tratteggiate le due figure femminili protagoniste. InCavalleria, Santuzza è sedotta per ripiego e poi trascurata; nella Voix humaine si sente solo la voce della donna, mai quella dell’amante, e si vivono la sua autocommiserazione e la sua autopunizione sotto forma di monologo: la linea telefonica che cade, l’interruzione, sono parte integrante di quest’opera, dove anche il silenzio è suono. Entrambe le protagoniste dei due drammi – conclude Mariotti – sono donne sole e fragili, sulle quali il destino si accanisce”.

Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno di Alfa Wassermann

I biglietti (da 125 a 10 euro) sono in vendita sul sito tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili da un’ora e mezza prima dell’inizio di ogni spettacolo al 50% del costo

 

LA VOIX HUMAINE / CAVALLERIA RUSTICANA
Francis Poulenc / Pietro Mascagni

LA VOIX HUMANE
Tragédie lyrique in un atto
Libretto di Jean Cocteau

CAVALLERIA RUSTICANA
Melodramma in un atto
Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci dal dramma omonimo di Giovanni Verga

Direttore, Michele Mariotti
Regia, Emma Dante
Scene, Carmine Maringola
Costumi, Vanessa Sannino
Luci, Cristian Zucaro
Coreografia, Manuela Lo Sicco
Assistente alla regia, Gianni Marras
Assistente alle scene, Roberto Tusa
Maestro del Coro, Andrea Faidutti

Personaggi e interpreti

LA VOIX HUMAINE

La femme, Anna Caterina Antonacci

CAVALLERIA RUSTICANA

Santuzza, Carmen Topciu
Lola, Anastasia Boldyreva
Turiddu, Marco Berti
Alfio, Gezim Myshketa
Mamma Lucia, Claudia Marchi

Attori
Sabrina Vicari, Mariella Celia, Marta Zollet, Silvia Giuffrè, Samuel Salamone, Yannick Simons

Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Teatro Comunale di Bologna

Domenica 9 aprile 2017, Turno Prima – ore 20.00
Martedì 11 aprile 2017, Turno A – ore 20.00
Giovedì 13 aprile 2017, Turno B – ore 20.00
Sabato 15 aprile 2017, Turno D – ore 15.30
Martedì 18 aprile 2017, Turno P – ore 18.00

Teatro di San Carlo 2011

Coro & Orchestra Teatro San Carlo
Direttore al Coro Salvatore Caputo
Direttore d’Orchestra Donato Renzetti

https://www.raiplay.it/video/2021/03/Opera—Pagliacci-a92e67e5-4d15-4ed5-8c32-7efc8c8787d5.html

Palermo 2007

Scene e costumi di Maurizio Balò
(assistente alle scene Antonio Cavallo; assistente ai costumi Virginia Santini)
Luci Guido Levi
regia di Lorenzo Mariani

Amarilli Nizza (Nedda)
Piero Giuliacci (Canio)
Alberto Mastromarino (Tonio)
Amedeo Moretti (Peppe)
Fabio Previati (Silvio)

Ravenna Festival 1998

Conductor Riccardo Muti

Regia Liliana Cavani
Scene Dante Ferretti
Costumi Gabriella Pescucci & Flora Brancatella
Luci Gianni Mantovanini
Coreo Micha Van Hoecke

Nedda Svetla Vassileva
Canio Placido Domingo
Tonio Juan Pons

Orchestra, Coro & Voci bianche Teatro Comunale Bologna
Maestro Coro Piero Monti

Full movie 1982

 Canio Placido Domingo
Nedda Teresa Stratas
Tonio Juan Pons
Peppe Florindo Andreolli

Orchestra e Coro del Teatro Alla Scala
Conductor Georges Pretre

Regia Franco Zeffirelli

3 thoughts on “Pagliacci & Cavalleria Rusticana

  1. RIPRESA GODIBILE DELLA REGIA DELLA CAVANI
    IL DITTICO VERISTA IN SCENA A BOLOGNA
    PROVA SENZA CAPO NE? CODA DEL DIRETTORE VERONESI

    ?Cavalleria Rusticana? di Pietro Mascagni e ?Pagliacci? di Ruggero Leoncavallo sono i due capolavori veristi del genere operistico italiano, e per quanto riguarda i miei gusti mi spingerei anche pi? in l?, considerando la prima un dramma di spirito dionisiaco e furente, lucente, ma di una luce notturna e malata, e il secondo un?anticipazione sanguigna e straniante di autori come Unamuno o Pirandello. Queste due opere, incomprese da molti critici nel passato (e anche da alcuni di oggi?), sono state spesso tacciate, a torto e per mezzo di una semplificazione assai superficiale, di esasperato parossismo sentimentale, venendo anche liquidate come esempi di una raffazzonata ?estetica del coltello? made in Italy. Purtroppo, ad ascoltare l?edizione andata in scena al Teatro Comunale di Bologna in questi giorni, i detrattori avrebbero avuto (quasi) ragione. E non tanto per la compagnia di canto, di cui parleremo pi? in basso, quanto per la prova sconcertante (e per un Maestro Concertatore non ? una bella partenza?) del direttore Alberto Veronesi. Sembra che per il musicista (?) milanese la direzione d?orchestra sia un mistero. E per una non piacevole propriet? transitiva, la fruizione dello spettacolo risultava un mistero per il pubblico. Mai sentiti un Mascagni e un Leoncavallo diretti cos? male. Un esempio dell?inadeguatezza di Veronesi? La conclusione dell?aria con coro di Alfio: la bacchetta (fra le altre cose agitata con un gesto veramente di rara bruttezza) si ? trovata in grossissime difficolt? nello stare a tempo con il coro, rendendo necessaria un?accelerazione incomprensibile dell?orchestra per evitare il patatr?c. Effetto sonoro di grande confusione e fastidio. Altro esempio? L?accompagnamento della serenata di Arlecchino nei ?Pagliacci?. La pesantezza estenuante di Veronesi qui raggiungeva vertici difficilmente eguagliabili. Ma solo due esempi sono pochi per descrivere una prova del genere, in cui scelte egogiche incomprensibili (lentezza marcata, e conseguenti accelerazioni per riprendere ora questo ora quel cantante) si univano a un volume di suono troppo elevato, nel perseguimento di quell?estetica del coltello e dell?esagerazione che ? il modo pi? errato di avvicinarsi al verismo. Che ? anzi un disservizio a due capolavori che Veronesi non ? stato in grado di capire.
    Fra le altre cose, la direzione ? riuscita a danneggiare anche la prova di Giancarlo Monsalve (Turiddu), che poteva rivelarsi una bella sorpresa. Invece il volume eccessivo dell?orchestra costringeva il cantante a spingere notevolmente, e il bel timbro risultava cos? opaco al centro, mentre la soluzione ai problemi era trovata esclusivamente nello sfogo dell?acuto, che certo non manca al cileno. Di buon livello, in ?Cavalleria Rusticana?, la Mamma Lucia di Cinzia De Mola, e la Santuzza di Katja Lytting, forse un po? a corto di idee quanto a fraseggio, ma molto corretta tecnicamente, con note gravi corpose. Alberto Mastromarino, Compar Alfio, evitava con senno di cadere nei luoghi comuni di questo repertorio. Peccato che il registro medio assomigli pi? a sprechgesang che a canto all?italiana?
    In Pagliacci il livello dei solisti si ? senza dubbio alzato. Piero Giuliacci, pur con i suoi limiti nel registro centrale (anche lui?), ha dato vita a un?interpretazione godibile del pagliaccio tradito, e dopo iniziali difficolt? negli acuti di ?A ventir? ore? si ? ripreso pi? che decorosamente, facendo proprio degli acuti il suo punto di forza (anche lui?). Nel ruolo di Nedda l?ottima Inva Mula si ? difesa con bravura dalle difficolt? che il direttore le faceva incontrare, dimostrando ottime variet? d?accenti e padronanza tecnica. Come Tonio Mastromarino ha fatto valere le stesse osservazioni fatte su di lui in Cavalleria. Da segnalare la rinuncia al La acuto di tradizione nel Prologo. Le punte di eccellenza erano costituite dai due comprimari, Silvio (Marcello Rosiello) e Beppe/Arlecchino (Leonardo Cortellazzi). Rosiello ? dotato di un timbro di assai affascinante morbidezza, che andrebbe educato ulteriormente nei ?pianissimo?, mentre Cortellazzi ha eseguito perfettamente la sua parte, con inappuntabile gusto. Sarei curioso di sentirlo nel repertorio mozartiano, che so canter? alla Fenice di Venezia, dove potrebbe essere molto interessante anche in ruoli pi? impegnativi.
    La parte scenica era affidata all?allestimento storico firmato Liliana Cavani, risalente al 1996 per quanto riguarda Cavalleria e al 1998 per quanto riguarda Pagliacci. Le scene sono di Dante Ferretti e i costumi di Gabriella Pescucci. L?ambientazione novecentesca non stravolge certamente lo spirito delle opere, e forse anche per questo risulta uno spettacolo s? soddisfacente, ma dal punto di vista formale e visivo, lasciando a desiderare l?elaborazione concettuale. Non ? un delitto. Anzi, fa sempre piacere vedere un allestimento curato nei dettagli e di facile fruizione.
    Al termine successo per i cantanti. Contestato sonoramente Veronesi. Ma penso che l?immagine pi? emblematica sia la bimba che, seduta in prima fila vicino all?orchestra, si copriva le orecchie nei frequenti momenti di ?baccano? ordinati dal direttore. Speriamo voglia tornare ancora a teatro nonostante questo spiacevole precedente.

    Michele Donati

  2. PAGLIACCI E CAVALLERIA
    FISCHI E BUU ALLA SCALA

    Il pubblico non ha certo premiato lo spettacolo di Pagliacci e Cavalleria in diretta dalla Scala ieri sera su Canale 23 , cio? RAI 5.
    Evidentemente ai cantanti era stato detto che, essendo in diretta, dovevano far finta di essere felici se mai il pubblico li contestava e cos? i peggiori dei due cast mandavano baci, salutavan o con la mano e sorridevano come beati beoti.
    Una cosa mi preme sottolineare: anche spettacoli discutibili o mediocri come questi devono continuare ad essere trasmessi dalla Televisione perch? ? ora che l’unica autentica e originale forma d’arte italiana, il teatro musicale, abbia la possibilit? di raggiungere il grande pubblico attraverso la tv.
    Se poi risulta di gran lunga meglio la JERUSALEM dal Carlo Felice di Genova, pazienza.
    Portiamo nelle case degli italiani anche questi Pagliacci ricalcati sulla splendida edizione romana di Zeffirelli di tanti anni fa con Giuseppe Giacomini e la giovane Gasdia che, a differenza di questa inutile Nedda, era una donna vera, palpitante, emozionante. La russa scaligera, pur dotata di sana vocalit?, non ? stata in grado di dire e dare nulla. Canio – lasciamo i nomi dei peccatori nel cassetto – ? stato commovente e angosciante perch? si ? vista la sua paura e la sua coscienza di essere ormai privo del “canto” e quindi costretto a salvarsi recitando. Cos? abbiamo assistito alla fatica di un artista che per? ha perso pennelli e colori. Ambrogio Maestri, se toglieva le mani di tasca, mentre cantava, non avrebbe fatto male e la regia avrebbe potuto, in 6 settimane, aiutarlo a inventarsi una gestualit? piu’ variegata. Lo hanno accusato di monotonia nel canto, mentre invece vocalmente ? stato apprezzabile. Ottimo Celso Albelo in Arlecchino, magnifico il coro, senza slanci l’orchestra condotta da un altro finto direttore del quale dovranno spiegarci perch? sta emergendo, senza averne meriti.
    Non vogliamo infierire sulla presentazione con interviste prima dopo e durante lo spettacolo: tutto edulcorato e falso, a parte alcune notizie storiche opportune, per vendere un prodotto mediocre come fosse oro a 18 carati.Terribile l’intervista alla presuntuosa Dyka che ha…detto: finalmente vedrete una Nedda nuova, forte come mai s’era vista prima, alla faccia delle Clara Petrella, Mauti Nunziata, Mafalda Favero, Raina Kabaiwanska, Marcella Reale, Mietta Sighele, Cecilia Gasdia…. e anche, in disco, Maria Callas, tutte artiste alle quali Dyka quel che Dyka non pu? spolverare neppure le scarpe.
    Cavalleria aveva un grande merito: averci riportato Elena Zilio. Splendida Mamma Lucia.
    Brava e bella Lola, intensa e in ruolo la D’Intino, molto bravo ed espressivo Sgura, decoroso Turiddu ma senza ali, impegnato il coro, senza energie e tanto meno sogni da vendere l’orchestra che non ? stata applaudita neppure dopo l’intermezzo.
    La regia ? stata “povera” dall’inizio, con l’immonda idea del postribolo, alla Santa Messa celebrata alle spalle dei cantanti. Belli solo i due Crocefissi che almeno, cacciati dalle aule scolastiche, si sono presi la rivincita di apparire in teatro e dominare giustamente una vicenda che si svolge a Pasqua, alla faccia di eretici, miscredenti, atei, laici e islamici di turno. Bello il finale con una Santuzza nuova, che se ne va convinta di aver ricevuto la propria vendetta ed aver vinto la sfida con una societ? di farisei.
    Splendide, straordinarie, ricche di magia le luci
    Il pubblico, tranne i soliti addomesticati delle “prime”, ha espresso dissensi adeguati.
    Nonostante tutto…trasmettate, trasmettete, trasmettete tutto !

    Daniele Rubboli

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *