Diplomazia

Posted by on April 20, 2023

Diplomazia, Teatro dell’Elfo protagonista de La Stagione dei Teatri Elio De Capitani e Ferdinando Bruni tornano a sfidarsi con l’arma della parola nello spettacolo che andrà in scena dal 13 al 16 aprile al Teatro Alighieri. L’incontro con la compagnia sarà invece al Teatro Rasi sabato 15 aprile alle 18:00 Giovedì 13, venerdì 14 e

Diplomazia, Teatro dell’Elfo protagonista de La Stagione dei Teatri

Elio De Capitani e Ferdinando Bruni tornano a sfidarsi con l’arma della parola nello spettacolo che andrà in scena dal 13 al 16 aprile al Teatro Alighieri. L’incontro con la compagnia sarà invece al Teatro Rasi sabato 15 aprile alle 18:00

Giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 aprile alle 21:00, domenica 16 aprile alle 15:30, al Teatro Alighieri di Ravenna, nell’ambito de La Stagione dei Teatri, andrà in scena lo spettacolo del Teatro dell’Elfo dal titolo Diplomazia, testo del drammaturgo francese Cyril Gely, traduzione Monica Capuani. Lo spettacolo, con regia a cura di Elio De Capitani e Francesco Frongia, vede in scena Ferdinando Bruni (Raoul Nordling, console di Svezia) Elio De Capitani (Dietrich Von Choltitz, generale, governatore militare di Parigi), Michele Radice (Werner Ebernach, ufficiale del genio), Alessandro Savarese (Hans Brensdorf, sentinella), Simon Waldvogel (Helmut Mayer, attendente di von Choltitz).

Sul palco si assiste ad un duello consumato con l’arma della parola tra un generale del Terzo Reich – investito dall’ordine criminale di distruggere la città – e un diplomatico della Svezia neutrale. È una notte parigina cupa e opprimente dell’estate del ’44. Il generale Dietrich von Choltitz è nel suo studio, una suite dell’Hotel Meurice, alle prese con l’ordine di Hitler: distruggere la città. Al suo cospetto un elegante console svedese, Raoul Nordling, che lo incanta facendogli intravedere il mondo in una prospettiva diversa. Guardiamo in questo dramma storico due uomini che attraversano la notte, buia e minacciosa, impugnando l’anima e lo spirito di una nuova alba; due uomini che si sono parlati, aldilà dei ruoli, scegliendo la diplomazia invece della distruzione. Figure che hanno attraversato la storia e hanno contribuito a plasmarla, che con le loro azioni hanno favorito una pace faticosa, ponendo le basi per la rinascita dell’Europa. Attraverso la loro vicenda si evocano le diverse prove tramite cui è passato – per trovare un’unità – il consesso delle nazioni di cui facciamo parte. Scritta da un drammaturgo francese contemporaneo nel 2011, la pièce è stata trasposta al cinema da Volker Schlöndorff vincendo premi internazionali. La vicenda di Dietrich von Choltitz e Raoul Nordling è stata anche narrata nel film di René Clément Parigi brucia, del 1966, con Orson Welles.

Luci Michele Ceglia, suono Luca De Marinis, assistente alla regia Alessandro Frigerio, assistente scene e costumi Roberta Monopoli, produzione Teatro dell’Elfo, Teatro Stabile di Catania in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *