OPERA ROMA 2022
DIRETTORE Michele Mariotti
REGIA Emma Dante
MAESTRO DEL CORO Ciro Visco
SCENE Carmine Maringola
COSTUMI Vanessa Sannino
LUCI Cristian Zucaro
MOVIMENTI COREOGRAFICI Sandro Campagna
MARQUIS DE LA FORCE Jean-François Lapointe
BLANCHE DE LA FORCE Corinne Winters
CHEVALIER DE LA FORCE Bogdan Volkov
MADAME DE CROISSY Anna Caterina Antonacci
MADAME LIDOINE Ewa Vesin
MÈRE MARIE DE L’INCARNATION Ekaterina Gubanova
SOEUR CONSTANCE DE SAINT-DENIS Emöke Baráth
MÈRE JEANNE DE L’ENFANT-JÉSUS Irene Savignano**
SOEUR MATHILDE Sara Rocchi**
L’AUMÔNIER DU CARMEL Krystian Adam
OFFICIER Roberto Accurso
I COMMISSAIRE William Morgan
LE GEÔLIER / II COMMISSAIRE Alessio Verna
THIERRY /JAVELINOT Andrii Ganchuk**
** diplomato “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
English version
REGIA John Dexter
Designer David Reppa
CONDUCTOR
Manuel Rosenthal
BLANCHE DE LA FORCE
Maria Ewing
MADAME LIDOINE
Jessye Norman
SISTER CONSTANCE
Betsy Norden
MADAME DE CROISSY
Régine Crespin
MOTHER MARIE
Florence Quivar
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6206458109001
Met 2019
Regia
John Dexter
Set designer
David Reppa
Costume designer
Jane Greenwood
Lighting designer
Gil Wechsler
Revival stage director
David Kneuss
Chevalier de la Force
David Portillo
Marquis de la Force
Jean-François Lapointe
Blanche de la force
Isabel Leonard
Thierry
Eduardo Valdes
Madame de Croissy
Karita Mattila
Sister constance
Erin Morley
Mother Marie
Karen Cargill
Javelinot
Paul Corona
Madame Lidoine
Adrianne Pieczonka
Carmelite nuns
Elizabeth Brooks
Lianne Coble-Dispensa
Andrea Coleman
Maria D’Amato
Sara Heaton
Mary Hughes
Kate Mangiameli
Ashley Mason
Elizabeth Sciblo
Rosalie Sullivan
Meredith Woodend
A chaplain
Tony Stevenson
Sister Mathilde
Emily D’Angelo
Commissioners
Scott Scully
Richard Bernstein
Mother Jeanne
Tichina Vaughn
A jailer
Patrick Carfizzi
2004
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano
Direttore e Concertatore D’orchestra Riccardo Muti
Maestro del Coro Bruno Casoni
Le Marquis De La Force Christopher Robertson
Blanche, Sa Fille Dagmar Schellenberger
Le Chevalier, Son Fils Gordon Gietz
Mme De Croissy, La Prieure Anja Silja
Mme Lidoine, La Nouvelle Prieure Elisabete Matos
Mère Marie Barbara Dever
Soeur Constance Laura Aikin
Mère Jeanne Annamaria Popescu
Soeur Mathilde Sara Allegretta
L’aumonier Mario Bolognesi
Officier Giuseppe Altomare
1° Commissaire Gregory Bonfatti
2° Commissaire Ernesto Panariello
Le Geolier Philippe Fourcade
Thierry Danilo Serraiocco
Monsieur Javelinot Francesco Musinu
Voix De Femme Sae Kyung Rim
Regia Robert Carsen
Scene Michael Levine
Costumi Falk Bauer
Conductor
ALAIN ALTINOGLU
Regia
OLIVIER PY
Scene & Costumi
PIERRE-ANDRÉ WEITZ
Lighting
BERTRAND KILLY
Chorus master
MARTINO FAGGIANI
Le Marquis de la Force
NICOLAS CAVALLIER
Blanche de la Force
PATRICIA PETIBON
ANNE-CATHERINE GILLET (10, 14, 17, 20 & 23.12.2017)
Le Chevalier de la Force
STANISLAS DE BARBEYRAC
L’Aumônier du Carmel
GUY DE MEY
Le Geôlier, Thierry, M. Javelinot
NABIL SULIMAN
Madame de Croissy
SYLVIE BRUNET-GRUPPOSO
SOPHIE PONDJICLIS (08, 10, 12, 14 & 15.12.2017)
Madame Lidoine
VÉRONIQUE GENS
MARIE-ADELINE HENRY (10, 14, 17, 20 & 23.12.2017)
Mère Marie de l’Incarnation
SOPHIE KOCH
KARINE DESHAYES (10, 14, 17, 20 & 23.12.2017)
Sœur Constance de Saint Denis
SANDRINE PIAU
HENDRICKJE VAN KERCKHOVE (10, 14, 17, 20 & 23.12.2017)
Mère Jeanne de l’Enfant Jésus
MIREILLE CAPELLE
Sœur Mathilde
ANGÉLIQUE NOLDUS
Premier commissaire
YVES SAELENS
TCBO: i Dialogues des Carmélites di Poulenc per la prima volta a Bologna.
Nel ruolo principale il soprano canadese Hélène Guilmette; Soeur Constance è Sandrine Piau.
Sul podio Jérémie Rhorer, regia di Olivier Py.
In scena dall’11 al 16 marzo e in diretta su Radio3 Rai
Debutta al Teatro Comunale di Bologna uno dei titoli di maggior successo di Francis Poulenc, Dialogues des Carmélites, mai andato in scena nel capoluogo emiliano. L’opera in tre atti e dodici quadri del compositore francese tratta dal testo di Georges Bernanos, per gentile concessione di Emmet Lavery, basato sulla novella del 1931 Die Letze am Schafott (“L’ultima al patibolo”) di Gertrude von Le Fort e sulla sceneggiatura di Révérend-Père Brückberger e Philippe Agostini, è in programma da domenica 11 a venerdì 16 marzo con l’elegante e visionaria regia di Olivier Py. Lo spettacolo, accolto con entusiasmo al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi nel 2013 – tanto da aggiudicarsi il “Grand prix du théâtre du Syndicat de la critique” e diventare oggetto di un DVD premiato con il “Grand prix de l’Académie Charles Cros” e il “BBC Music Magazine Award” – e nel 2017 al Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles che lo ha co-prodotto, è diretto dal francese Jérémie Rhorer, già sul podio a Parigi, al suo debutto alla guida dell’Orchestra del Comunale. Le scene e i costumi sono firmati da Pierre-André Weitz e le luci da Bertrand Killy. La “prima” di domenica 11 marzo ore 20.00 è trasmessa in diretta su Radio3 Rai.
Considerata la più impegnativa fra quelle composte da Poulenc (1899-1963), esponente di spicco del “Gruppo dei Sei”, l’opera si basa su una vicenda storica: il 17 luglio del 1794, in pieno regime del Terrore, vengono ghigliottinate a Parigi sedici suore carmelitane, le “martiri di Compiègne”, ree di non avere rinunciato ai loro voti. Il dramma teatrale di Georges Bernarnos, ricavato dal romanzo di von Le Fort, raccoglie un grandissimo successo nel 1952 in Europa e nel 1953 l’editore Ricordi propone a Francis Poulenc di ricavarne una nuova opera per il Teatro alla Scala. L’idea di poter trattare dei personaggi femminili complessi stimola moltissimo il compositore francese, il quale, dopo una battuta d’arresto legata a vicende personali, termina l’orchestrazione dei Dialogues des Carmélites nel 1956. La prima rappresentazione alla Scala ha luogo nella versione italiana di Flavio Testi il 26 gennaio del 1957, mentre il 21 giugno dello stesso anno il titolo va in scena in lingua francese all’Opéra di Parigi. Nell’opera sono chiare le cifre stilistiche di Poulenc che porta nella sua musica la tradizione impressionista francese trasfigurandola nel linguaggio neoclassico del “Gruppo dei sei”. Grande attenzione viene data ai drammi psicologici dei personaggi che si stagliano in un contesto storico che caratterizza l’azione senza esserne il protagonista, nonché all’elemento mistico, fulcro dell’intera vicenda.
Il regista francese Olivier Py, direttore del Festival d’Avignon, sceglie di raccontare il dramma con semplicità e sobrietà. È il destino di Blanche de la Force a collegare tutte le donne che appartengono alla stessa comunità, ma che si ritroveranno sole davanti a Dio nel momento della morte. Il soggetto mantiene la sua forte attualità in una messa in scena radicale che è fedele al testo e ne sottolinea il rigore attraverso la teatralità, le scene – costituite da pannelli scorrevoli che compongono o svelano i diversi luoghi del dramma – la quasi totale assenza di colore e una illuminazione che privilegia l’ombra sulla luce.
Il cast è interamente formato da interpreti francofoni, fra i quali spiccano il soprano canadese Hélène Guilmette, nel ruolo principale di Blanche de la Force, e il soprano francese Sandrine Piau, nota per le sue interpretazioni raffinate del repertorio barocco, tardo-romantico e novecentesco, nei panni di Soeur Constance. Sylvie Brunet e Marie-Adeline Henry saranno rispettivamente Madame De Croissy e Madame Lidoine. Nei ruoli maschili del Marquis de la Force e del Chevalier de la Force, Nicolas Cavallier e Stanislas de Barbeyrac. Completano il cast Sophie Koch (Mère Marie), Loïc Félix (L’Aumônier du Carmel), Matthieu Lécroart (Le Geôlier / Thierry / Javelinot), Sarah Jouffroy (Mère Jeanne) e Lucie Roche (Mathilde).
Il Coro del Teatro Comunale di Bologna è preparato da Andrea Faidutti.
I biglietti (da 125 a 10 euro) sono in vendita sul sito tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno dello spettacolo al 50% del costo.
DIALOGUES DES CARMÉLITES
Opera in tre atti e dodici quadri di Georges Bernanos, per gentile concessione di Emmet Lavery, basata sulla novella del 1931 Die Letze am Schafott (“L’ultima al patibolo”) di Gerturde Von Le Fort e una sceneggiatura di R.P. Brückberger e Philippe Agostini.
Musica di Francis Poulenc
Direttore Jérémie Rhorer
Direttore assistente Natalie Murray Beale
Regia Olivier Py
Assistente alla regia Daniel Izzo
Scene e costumi Pierre-André Weitz
Luci Bertrand Killy
Maestro del Coro Andrea Faidutti
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Coproduzione Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles
Personaggi e Interpreti
Blanche de la Force Hélène Guilmette
Madame De Croissy Sylvie Brunet
Madame Lidoine Marie-Adeline Henry
Mère Marie Sophie Koch
Marquis de la Force Nicolas Cavallier
Chevalier de la Force Stanislas de Barbeyrac
Soeur Constance Sandrine Piau
L’Aumônier du Carmel Loïc Félix
Le Geôlier / Thierry / Javelinot Matthieu Lécroart
Mère Jeanne Sarah Jouffroy
Mathilde Lucie Roche
1er Commissaire Jérémie Duffau
2ème Commissaire Arnaud Richard
Date
Domenica 11 marzo 2018, Turno Prima, ore 20.00
Martedì 13 marzo 2018, Turno A, ore 20.00
Mercoledì 14 marzo 2018, Turno B, ore 20.00
Venerdì 16 marzo 2018, Turno D, ore 20.00