Accademia Bizantina

Posted by on July 9, 2022

https://www.raiplay.it/video/2022/01/La-Dori—Accademia-Bizantina-b63c1557-908d-4918-92da-2d6ea579e6b8.html  Festival Musica antica Innsbruck La Dori dramma musicale in tre atti libretto Giovanni Filippo Apolloni musica Pietro Antonio Cesti Orchestra Accademia Bizantina Conductor Ottavio Dantone Regia Stefano Vizioli  mezzosoprano Francesca Ascioti (Dori) controtenore Rupert Enticknap (Oronte) basso Federico Sacchi (Artaserse) soprano Francesca Lombardi Mazzulli (Arsinoe) soprano Emőke Baráth (Tolomeo/Celinda) tenore Bradley Smith (Arsete) basso-baritono

https://www.raiplay.it/video/2022/01/La-Dori—Accademia-Bizantina-b63c1557-908d-4918-92da-2d6ea579e6b8.html

 Festival Musica antica Innsbruck

La Dori
dramma musicale in tre atti
libretto Giovanni Filippo Apolloni
musica Pietro Antonio Cesti

Orchestra Accademia Bizantina
Conductor Ottavio Dantone

Regia Stefano Vizioli

 mezzosoprano Francesca Ascioti (Dori)
controtenore Rupert Enticknap (Oronte)
basso Federico Sacchi (Artaserse)
soprano Francesca Lombardi Mazzulli (Arsinoe)
soprano Emőke Baráth (Tolomeo/Celinda)
tenore Bradley Smith (Arsete)
basso-baritono Pietro di Bianco (Erasto)
tenore Alberto Allegrezza (Dirce)
basso Rocco Cavalluzzi (Golo)
controtenore Konstantin Derri (Bagoa)

GIOVEDÌ 16 DICEMBRE, ORE 21.00, SI TERRÀ IL QUARTO CONCERTO DELLA RASSEGNA
AUTUNNALE 2021 INSIEME ALLA MUSICA, ORGANIZZATA DA FORLÌMUSICA

ACCADEMIA BIZANTINA
Il Mistero del Natale

Il 16 dicembre sarà protagonista l’Accademia Bizantina, storica formazione che si dedica alla produzione barocca con una lettura filologica e su strumenti antichi. Il concerto si ispira alla tradizione dei concerti dedicati al Natale, tradizione che nacque e si sviluppò nel contesto italiano sul finire del Seicento e l’inizio del Settecento. Capostipite e brillante punto di riferimento di questo repertorio fu Corelli, codificatore della forma del concerto grosso e vera e propria fonte di ispirazione per i compositori contemporanei e delle generazioni successive.
Il concerto si terrà giovedì 16 dicembre, ore 21,00, presso l’Abbazia di San Mercuriale, Forlì.

Costo del biglietto € 15,00.

Programma

Giuseppe Valentini
Sinfonia XII Op 1, Per il Santissimo Natale
‍Largo-Andante e forte-Allegro-Largo-Presto

Gaetano Maria Schiassi
Concerto XII, Pastorale per il Natale di nostro Signor Jesu
Adagio-Allegro-Largo-Andante

Antonio Vivaldi
Concerto per violino in mi mag RV 270, Il Riposo per il SS. Natale
Allegro-Adagio-Allegro

Giuseppe Torelli
Concerto Grosso op.8 n.6, Pastorale per il SS. Natale
Grave-Vivace-Largo-Vivace

Giuseppe Sammartini
Concerto Grosso op.5 n.6
Spiritoso-Allegro-Spiritoso-Allegro moderato e grazioso-Pastorale

Arcangelo Corelli
Concerto Grosso op.6 n.8, fatto per la notte di Natale
Vivace-Grave-Allegro-Adagio-Allegro-Adagio-Vivace Allegro-Pastorale

 

ACCADEMIA BIZANTINA

Accademia Bizantina (AB) nasce a Ravenna nel 1983. La musica di Accademia parte dall’origine (“AB”), dalle regole del linguaggio stilistico barocco: le indaga senza aggiungere, eliminare o trasformare, affidandosi ai suoni di strumenti antichi. Questo distintivo metodo interpretativo ha avuto inizio con l’arrivo in AB, nel 1996, del suo direttore Ottavio Dantone, profondo conoscitore dei codici espressivi barocchi. Il suo sistema, forgiato dall’esperienza e da uno studio filologico costante, ha permesso ad AB di diventare un’orchestra pronta ad accostarsi con consapevole onestà a qualsiasi repertorio. Poter restituire al pubblico l’intenzione autentica del compositore è un valore inestimabile che è valso ad AB riconoscimenti e collaborazioni nazionali e internazionali*. Ogni esecuzione di Accademia Bizantina, che dal 2011 può contare anche sul prestigioso concertmaster Alessandro Tampieri, è un inaspettato viaggio nel tempo, un inimitabile equilibrio tra tecnica, abilità, rigore, cultura interpretativa, intuito e accuratezza stilistica. Accademia Bizantina ha inciso per Decca, Harmonia Mundi, Deutsche Grammophon, Naïve, Alpha, Onyx, HDB Sonus.
Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Diapason d’Or, Midem, Choc di Classica, Opus Klassik, Grammy Music Award e Gramophone Awards. Particolarmente significative le collaborazioni intraprese con i violinisti Viktoria Mullova e Giuliano Carmignola, il controtenore Andreas Scholl e la contralto Delphine Galou. Accademia Bizantina, ha suonato nei più prestigiosi Teatri e Festival del mondo quali, Carnegie Hall e
Lincoln Center (New York), Wigmore Hall e Barbican Centre (Londra), Théâtre des Champs Elysées (Parigi) e Opera Royal (Versailles); Concertgebouw (Amsterdam), Bozar (Bruxelles), Pierre Boulez Saal / Staatoper (Berlino) Kölner Philharmonie, Elbphilharmonie Hamburg, ENCPA Pechino, Shangai Concert Hall, Walt Disney Hall (Los Angeles), Theater an der Wien (Vienna), CNDM Madrid e Auditorium Parco della Musica di
Roma.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *