La proposta artistica di Accademia Perduta/Romagna Teatri
per l’estate forlivese 2022 all’ARENA SAN DOMENICO
Family, comicità, nouveau cirque, musica, danza moderna e acrobatica, operetta Ricca, prestigiosa, divertente, emozionante e aperta a tanti linguaggi espressivi dello spettacolo dal vivo: tale è la proposta che l’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia
Perduta/Romagna Teatri, con il costante sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, propongono per l’estate 2022 all’ARENA SAN DOMENICO, cornice elegante e suggestiva, diventata in pochi anni un punto di riferimento culturale privilegiato per il pubblico forlivese e romagnolo.
Un cartellone di 16 spettacoli che, tra Teatro Comico, Nouveau Cirque, Danza moderna, contemporanea, neoclassica e acrobatica, Musica, spettacoli “Family” e Operetta, si offre alla curiosità e all’attenzione di un vasto e affezionato pubblico a cui Accademia Perduta/Romagna Teatri, con la sua attività al Comunale Diego Fabbri e Il Piccolo, guarda, comunica e a cui ogni volta rivolge uno sguardo nuovo, di cui interpreta i cambiamenti, con affermati o emergenti talenti di fama nazionale.
La collaborazione tra il Comune di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri prende il via con l’appuntamento inaugurale dell’Arena San Domenico 2022, in scena venerdì 10 giugno a ingresso
gratuito su prenotazione, che avrà per protagonisti The Black Blues Brothers in uno strabiliante e dinamico show di circo contemporaneo, commedia musicale e teatro acrobatico adatto a un pubblico di ogni età.
Gli appuntamenti con la comicità vedranno sfilare sul palcoscenico dell’Arena San Domenico Vito con La felicità è un pacco (15 giugno) – in cui il celebre attore porta in scena un’esilarante galleria di personaggi che hanno contratto la nuova e devastante malattia del secondo millennio: il “click compulsivo” -, Anna Mazzamauro in Com’è ancora umano Lei, caro Fantozzi (16 luglio) – omaggio in parole e musica al genio di Paolo Villaggio -, Chiara Francini nel frizzante monologo Una ragazza come io (24 agosto) e Maria Pia Timo che, insieme alla Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, presenterà Il Ballo (11 agosto), un varietà comico-musicale sull’immaginario del
mondo delle balere e del “liscio”, genere un tempo bistrattato ma oggi riscoperto e apprezzato anche dalle nuove generazioni.
Ancora musica con il grande Concerto versatile di Antonella Ruggiero, in scena lunedì 1° agosto.
Un viaggio tra pop, musica sacra, d’autore e dal mondo in un recital che raggiunge anche i brani di celebri cantautori italiani e canzoni degli anni ’30 e ’40, sempre con nuove modalità d’arrangiamento e interpretazione. Un viaggio in cui la celebre artista sarà accompagnata da Roberto Olzer al pianoforte, organo liturgico e armonium.
La proposta coreutica vedrà alternarsi i linguaggi della Danza moderna, contemporanea e neoclassica con la compagnia del Nuovo Balletto Classico in Dancebook (23 giugno) – in cui 4 coreografi portano in scena non solo le loro coreografie, ma anche le grandi letture che hanno segnato il loro percorso, sia artistico che personale – e di quella acrobatica e atletica degli straordinari Sonics in Toren (27 luglio).
Per il pubblico in erba e le famiglie, il cartellone Family propone 6 spettacoli in scena nei martedì sera di luglio e agosto, in cui vengono narrate storie classiche, note a tutti, come Il re pescatore (29 luglio) e L’arca di Noè (30 agosto), nelle quali viene sottolineata l’importanza del rispetto e della cura dell’ambiente; favole in cui furbi monelli vivono mille avventure, come in L’albero di Pepe (2 agosto) e nel cabaret – concerto Cattivini (9 agosto). Ancora: la magia delle bolle di sapone nello spettacolo Rime insaponate (23 agosto) e storie di formazione che fanno crescere consapevolmente in Costruttore di storie (19 luglio).
Per quanto riguarda l’Operetta, Corrado Abbati porterà sul palcoscenico del San Domenico le atmosfere parigine con La vedova allegra (4 luglio) mentre, un ulteriore evento speciale, vedrà protagonista Vittorio Sgarbi che, in Canova, celebra la vita di un grande e complesso artista, ripercorrendone le opere attuali per poetica e risultati estetici (6 agosto).
Tutti gli spettacoli in programma inizieranno alle ore 21,15.
ARENA SAN DOMENICO
FORLÌ ESTATE 2022
Venerdì 10 giugno SHOW
THE BLACK BLUES BROTHERS
scritto e diretto da Alexander Sunny
In un elegante locale stile Cotton Club, seguendo le bizze di una capricciosa radio d’epoca che trasmette musica rhythm’n’blues, il barman e gli inservienti si trasformano in equilibristi, sbandieratori, saltatori e acrobati col fuoco. Ogni oggetto di scena (sedie, tavoli, appendiabiti, vasi e persino specchi) diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato e coinvolgimento costante del pubblico. Sulle travolgenti note della colonna sonora del leggendario film di John Landis, i cinque artisti kenioti Black Blues Brothers fanno rivivere ogni sera uno dei più grandi miti pop dei nostri tempi a colpi di piramidi umane, limbo col fuoco, salti acrobatici con la corda e nei cerchi.
Uno spettacolo dinamico, adatto a un pubblico di ogni età e di ogni nazione.
Ingresso gratuito su prenotazione: biglietteria.musei@comune.forli.fc.it – tel. 0543/712627.
Mercoledì 15 giugno COMICO
VITO
La felicità è un pacco
(Vita spericolata di un negoziante ai tempi di Amazon)
di Francesco Freyrie e Andrea Zalone
regia Daniele Sala
Icilio Simonazzi è il proprietario di un negozio di elettrodomestici in cui non entra più nessuno da quando è esplosa la moda dell’e-commerce. La smania dell’ordine on line non ha solo messo in
ginocchio la sua attività, ma gli ha anche creato problemi in famiglia: la moglie è stata investita da un rider e ha perso la memoria e la figlia vive scaricando serie tv e mangiando del cibo ordinato su Just Eat barricata in camera sua. Un giorno Icilio decide di reagire mettendo in atto la sua personale e folle “Resistenza” alla modernità. Dichiara, dunque, guerra ai colossi delle consegne a domicilio e si trasforma in un comicissimo e furibondo Don Chisciotte che sfida, con la lancia del politicamente scorretto, i mulini a vento dei nuovi bisogni che il web ha creato…
Posto unico 25 euro
Giovedì 23 giugno DANZA MODERNA, CONTEMPORANEA E NEOCLASSICA
NUOVO BALLETTO CLASSICO
Dancebook
coreografie di Hektor Budlla, Milena Zullo, Edi Blloshmi, Angel Blanco
Uno spettacolo che si può definire come “balletto di lettura”: quattro coreografi che portano in scena non solo le loro coreografie, ma anche le grandi letture che hanno segnato il loro percorso, sia artistico che personale.
Posto unico 20 euro
Lunedì 4 luglio OPERETTA
CORRADO ABBATI
La vedova allegra
libretto Victor Léon e Leo Stein
musica di Franz Lehàr
La Vedova Allegra è un capolavoro di genuina ispirazione dove i protagonisti sono coinvolti in un vorticoso e divertente scambio di coppie, di promesse, di sospetti e di rivelazioni. Un parapiglia
che, come è naturale che sia in una operetta, al termine si ricompone nel migliore dei modi con il matrimonio fra la bella vedova Anna Glavari e l’aitante diplomatico Danilo.
Posto unico 20 euro
Sabato 16 luglio COMICO
ANNA MAZZAMAURO
Com’è ancora umano Lei, caro Fantozzi
Parole e musiche per Paolo Villaggio
di Anna Mazzamauro
e con Sasà Calabrese (chitarra e pianoforte)
Mi sono sempre chiesta legittimamente che nome avesse la signorina Silvani, alla quale Paolo Villaggio ha regalato eternità e che io, da tramite riconoscente e in debito, ho contribuito a mantenere. Ho provato un elenco di nomi tra i più vintage: Alma, Ada, Ludmilla, Cunegonda, Tecla, Moira, Iris, Ersilia, Genoveffa, Miranda, Dorotea, ma se provate a mettere dopo ognuno di loro il cognome della Silvani non vi apparirà quell’immagine, quel grottesco e paradossale rosso
sesso, quell’impasto di donna e di solitudine. Allora, poiché quella signorina mi appartiene di diritto e poiché i personaggi non nascono casualmente ma raccontano, nascondendoli con l’ironia, i nostri
segni, i nostri umori, le nostre inclinazioni, il nostro animo, allora la Silvani sono io!
Posto unico 25 euro
Martedì 19 luglio FAMILY
LA BARACCA
Costruttore di storie
di Fabio Galanti, Enrico Montalbani e Anna Sacchetti
con Fabio Galanti – regia Enrico Montalbani
Un uomo racconta una storia. È la storia di un ponte che deve attraversare un grande fiume, un fiume che separa due città nemiche da sempre. Costruisce questa storia pezzo per pezzo usando
un’altra storia, e poi un’altra, e un’altra ancora. Storie piccole e diverse tra loro, che vanno da qui a lì proprio come ponti. E intrecciano parole e immagini e oggetti, uno dopo l’altro. Costruttore di storie è uno spettacolo fatto di storie che si susseguono e alternano, e che finiscono tutte dentro la storia di uomo che racconta una storia: la storia di un ponte che deve attraversare un grande fiume.
Posto unico 5 euro
Martedì 26 luglio FAMILY
FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
Il re pescatore
di Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci
con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Elena Campanella
È la storia di un re, un tempo leggendario, che ha abbandonato ogni cura di sé e del suo regno per dedicare tutto il suo tempo a pescare un pesce fra milioni di pesci. Un pesce favoloso che porta con sé un segreto e che dal fondo del mare lo chiama con voce amica. Lo spettacolo è una fiaba leggera e poetica sul tempo: il tempo per sé e il tempo per gli altri, il tempo per lavorare e il tempo per giocare, il tempo che vola in un attimo e quello che dura una eternità.
Posto unico 5 euro
Mercoledì 27 luglio DANZA ACROBATICA
SONICS
Toren
creato e diretto da Alessandro Pietrolini
Un vero e proprio “inno” al colore, simbolo di felicità, passione e speranza. Per i Sonics Toren rappresenta un ritorno alle origini – sebbene con un’attitudine all’innovazione scenica e performativa – dopo il felice incontro tra testo teatrale e gesto acrobatico sperimentato nel precedente spettacolo Duum. In Toren i Sonics mettono da parte la drammaturgia, per concentrarsi sulla sperimentazione acrobatica, atletica e visuale dei performer. Toren suggerisce una riflessione:
tutta la magia e l’emozione che il colore è in grado di creare si perdono man mano che l’essere umano diventa adulto.
Posto unico 25 euro
Lunedì 1° agosto MUSICA LEGGERA, D’AUTORE, SACRA, ETNICA
ANTONELLA RUGGIERO
Concerto versatile
con Roberto Olzer, pianoforte, organo liturgico e armonium
Il nome di Antonella Ruggiero, una delle voci più versatili del panorama italiano, ha attraversato gli ultimi quarantacinque anni della musica italiana; con le sue canzoni ha raccontato e seguito in parallelo l’evoluzione e la traiettoria dei costumi, del gusto del grande pubblico. Ma la sua carriera non si è fermata al pop: negli ultimi anni ha attraversato la musica legata alla cultura religiosa occidentale, indiana e africana per poi spingersi nelle atmosfere di Broadway, il fado portoghese, la canzone d’autore e l’Italia a cavallo fra le due guerre. Pop, dunque, ma anche musica sacra e musiche dal mondo in un recital che raggiunge anche i brani di celebri cantautori italiani e la
canzone italiana degli anni ’30 e ‘40, scoprendo però sempre nuove modalità di arrangiamento e interpretazione.
Posto unico 30 euro
Martedì 2 agosto FAMILY
TEATRO PIRATA
L’albero di Pepe
testo e regia Simone Guerro
con Lucia Palozzi e Agostino Gamba
Pepe è una bambina cui sembra essere caduto il pepe sui piedi: non riesce a stare ferma un attimo!
Nella sua famiglia non ha più voglia di stare: troppo caos e nessuno che la consideri! Così, un giorno, a pranzo, davanti a un piatto di lumache da finire a forza, decide di scappare di casa.
Dopo una difficile fuga, si ritrova davanti ad un grande albero; si arrampica sulle sue fronde e decide di non scendere più! Sull’albero Pepe sperimenta per la prima volta la libertà.
Istintivamente, caccia via tutti gli animali che vi abitano, per stare finalmente in solitudine. Presto, però, arriva l’inverno e Pepe sa che, da sola, non potrà farcela! Una favola contemporanea e senza
tempo che parla della convivenza dell’uomo con la natura, della difficile integrazione del mondo adulto con quello dell’infanzia, dell’anarchica saggezza dei bambini e delle prove da affrontare per
diventare grandi.
Posto unico 5 euro
Sabato 6 agosto
VITTORIO SGARBI
Canova
di Vittorio Sgarbi
A duecento anni dalla morte del Canova, Vittorio Sgarbi celebra la vita di un artista moderno ripercorrendone le opere attuali per poetica e risultati estetici. Accendendo dialoghi impossibili con alcuni artisti coevi, e non, è ricostruito un periodo cruciale della storia dell’arte e della società che fu. Canova è vivo perché le sue opere continuano a vivificare il nostro presente con la loro esistenza che possiamo ammirare dal vivo alla Gypsotheca di Possagno, ai Museo Vaticani e alla Galleria Borghese, al Louvre, all’Hermitage e in numerosi musei del mondo, alcune di queste opere sono qui riunite per una serata immaginaria, uno spettacolo da non perdere per ripartire curiosi a visitare con occhi nuovi i musei e le loro collezioni.
Posto unico 27 euro
Martedì 9 agosto FAMILY
KOSMOCOMICO TEATRO
Cattivini
Cabaret – concerto per bimbi monelli
scritto, interpretato e diretto da Valentino Dragano
Cattivini è un omaggio, in forma di concerto, a quella fondamentale e vitale pulsione infantile che tutti conosciamo: la “monelleria”, il “sovvertimento delle regole”, la naturale inclinazione a sbagliare per imparare. Le canzoni di questo concerto rispecchiano lo sguardo dei bambini sul mondo, sugli argomenti urgenti per un animo piccino e su quelli più frivoli ed evanescenti, ma non per questo meno importanti. Tutto questo per svelare emozioni, sia quelle forti che un po’ spaventano, sia quelle che ci fanno divertire e stare bene. Canzoni piene di humor, di non-sense, di geniali trovate, proprio come i bambini sanno fare.
Posto unico 5 euro
Giovedì 11 agosto COMICO E MUSICA
MARIA PIA TIMO
MIRKO CASADEI POPULAR FOLK ORCHESTRA
Il Ballo
di Roberto Pozzi
Il Ballo nasce dall’incontro tra la Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, erede della famosa dinastia musicale e Maria Pia Timo, icona della romagnolità al femminile e porta in teatro la storia
del liscio ripercorrendo l’evoluzione sociale delle ultime generazioni, attraverso quello di coppia, dagli inizi della Romagna rurale di Carlo Brighi, poi nell’Italia del dopoguerra di Secondo Casadei, passando per i successi nazionali di Raoul, fino alle discoteche ancora semichiuse del presente.
Uno spettacolo che vuole raccontare, attraverso i cambiamenti del ballo, in maniera solare la terra di Romagna, tra le cartoline alla “Ciao Mare” della riviera e il lato umoristico del divertimentificio full
optional di oggi, celebrando un mondo fatto di locali, mode, successi, fatiche, alti e bassi, e soprattutto la voglia di ballare e di allegria del suo popolo, mai stanco e sempre in giravolta.
Posto unico 25 euro
Martedì 23 agosto FAMILY
ALEKOS IL POETA DELLE BOLLE
Rime insaponate – Bolle di sapone e poesia
testo di Alekos Ottaviucci e Gabriele Duma
con Alekos Ottaviucci – regia di Gabriele Duma
compagnia Opificio d’Arte Scenica – produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
Uno spettacolo sincero, ideato per sognare, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, delicato, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco diventa testo teatrale per coniugare il teatro di parola in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e piccola magia.
Un’affabulazione che stimola al volo senza rinunciare ai contenuti e che fa sognare con la poesia delle bolle di sapone, mostrando come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza luminosa per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.
Posto unico 5 euro
Mercoledì 24 agosto COMICO
CHIARA FRANCINI
Una ragazza come io
di Chiara Francini e Nicola Borghesi
regia di Nicola Borghesi
Ancora una volta la straordinaria Chiara Francini si cimenta con una nuova avventura teatrale.
Un frizzante monologo, cucito su di lei, uno show che unisce comicità e intrattenimento tra citazioni, remake, gag e sapiente umorismo, in un gioco di contrasti eleganti. L’atmosfera, divertente ma sofisticata, è unica nel suo genere, accattivante, molto originale. Un piccolo gran
varietà, con musica ed effetti speciali…
Posto unico 25 euro
Martedì 30 agosto FAMILY
LA PICCIONAIA
L’arca di Noè
testo, regia e figure di Gianni Franceschini
con Nicola Pazzocco
L’ambiente in cui viviamo va difeso e rispettato ogni giorno con l’impegno di tutti. Se un giorno succedesse qualcosa di veramente brutto per la natura, animali e piante e per tutta l’umanità sarebbe una catastrofe irrimediabile. Riprendendo la storia di Noè che salvò il regno animale dal diluvio, un Noè nostrano, difronte ad un disastro ecologico, alla guerra, all’inquinamento causato dall’uomo, costruisce un’immaginabile arca con cui viaggiare verso un mondo non inquinato, pacifico, sereno e sano. Porta con sé gli animali che vivono vicino a lui e nell’accoglierli li presenta e ci racconta di loro, delle loro abitudini e caratteristiche. Noè racconta come tutto è successo tempo prima, gioca, modifica lo spazio scenico costruendo l’arca. Mostra gli
animali, dipinti e animati in figure, con filastrocche e giochi di parole ne racconta la storia e le indoli, collegandole alla tradizione popolare, alla letteratura d’infanzia e al sapere comune.
Posto unico 5 euro
500th Leonardo
Raffaello Sanzio
Music Valentino Corvino
LEONARDO
Uno spettacolo
di e con
VITTORIO SGARBI
Teatro Astra
Via Paolo Guidi 77/e, Bellaria Igea Marina
26 ottobre 2018, ore 21
Il 26 Ottobre 2018 alle 21 il Teatro Astra (via Paolo Guidi 77/e) di Bellaria Igea Marina (RN) ospita “Leonardo” di e con Vittorio Sgarbi, con le musiche composte ed eseguite live da Valentino Corvino. Un incredibile viaggio nell’arte del genio Leonardo da Vinci come mai è stato fatto: ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento in occasione del cinquecentenario dalla morte che ricorrerà nel 2019.
Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Dunque con il passo successivo non si poteva che alzare il tiro, e così tenteremo di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interrogata, ecco quindi il terzo percorso approdare a LEONARDO DI SER PIETRO DA VINCI (1452/1519), di cui proprio nel 2019 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, e con cui attraverso questo spettacolare “Leonardo” ne anticipiamo per nostro conto le celebrazioni. Leonardo ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi, ci saranno sicuramente Monna Lisa in compagnia dell’Ultima Cena, e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo studiò, fino a spingersi alla tensione del volare. Proprio un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, con il lavoro minuzioso delle trame composte e curate da doppiosenso, progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine, dove linguaggi, tecnologie e immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni; e con questa misurata miscela esplosiva, ecco a voi lo spettacolare enigma di “Leonardo” rivelato!
Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato numerose mostre in Italia e all’estero ed è autore di saggi e articoli e ha esordito a teatro nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale prodotto da Corvino Produzioni “Caravaggio”, con sorprendenti salti temporali ha condotto il pubblico in un percorso illuminante dentro le vicende artistiche e sociali del Merisi, tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, così il pubblico, ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, ha potuto sperimentare l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nel sequel dell’altrettanto fortunato spettacolo “Michelangelo”, ancora made in Corvino Produzioni. Nel 2018 e per tutto il 2019 è in tournée “Leonardo”, terzo spettacolo di Vittorio Sgarbi firmato Corvino Produzioni, questa volta sull’ ingegnere, pittore, scienziato, talento universale che ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi.
Di e con Vittorio Sgarbi
Musiche composte, ed eseguite dal vivo Valentino Corvino (Violino, viola, oud, elettronica)
Scenografia e video Tommaso Arosio
Messa in scena e allestimento Doppiosenso
Produzione Corvino Produzioni