La piccola volpe astuta Výlety páně Broučkovy

Posted by on December 15, 2021

Firenze 2009 Il Guardiacaccia Quinn Kelsey Sua Moglie, La Civetta Judith Christin Il Maestro di Scuola, La Zanzara Dennis Petersen Il Parroco, Il Tasso Kevin Langan Harašta Gustáv Belácek L’oste Pásek Federico Lepre Páskova, Sua Moglie Marcella Polidori Bystrouška, La Volpe Astuta Isabel Bayrakdarian La Volpe Dalla Schiena D’oro Lauren Curnow La Piccola Bystrouška Eleonora

Firenze 2009

Il Guardiacaccia Quinn Kelsey
Sua Moglie, La Civetta Judith Christin
Il Maestro di Scuola, La Zanzara Dennis Petersen
Il Parroco, Il Tasso Kevin Langan
Harašta Gustáv Belácek
L’oste Pásek Federico Lepre
Páskova, Sua Moglie Marcella Polidori
Bystrouška, La Volpe Astuta Isabel Bayrakdarian
La Volpe Dalla Schiena D’oro Lauren Curnow
La Piccola Bystrouška Eleonora Bravi
Frantík Elena Mascii
Pepík Riccardo Zurlo
Lapák, Il Cane Bassotto Marie Lenormand
Il Gallo, La Ghiandaia Mayumi Kuroki
La Gallina Sabrina Testa
Il Grillo Gregorio Spotti
La Cavalletta Ariel Bicchierai
La Piccola Rana Gaia Dolfi
Il Picchio Tiziana Tramonti

Solisti di Maggiodanza

I Ragazzi Cantori Della Città di Firenze
Marisol Carballo, direttore

Seiji Ozawa, maestro concertatore e direttore
Laurent Pelly, regia e costumi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Piero Pretti, maestro del Coro

Barbara De Limburg Stirum, scene
Lionel Hoche, coreografia
Peter Van Praet, luci
Elisabetta Acella, assistente alla regia

Nuovo Allestimento in coproduzione con Saito Kinen Festival Matsumoto

Auditorium Parco della Musica 2011

Versione italiana di Fedele D’Amico

Damiana Mizzi, volpe astuta
Carmen Romeu, volpe maschio
Accademia Nazionale di Santa Cecilia

1 thought on “La piccola volpe astuta Výlety páně Broučkovy

  1. LA PICCOLA VOLPE ASTUTA CONQUISTA FIRENZE
    Il grande Seiji Ozawa dirige il capolavoro di Leos Janacek

    ?La piccola volpe astuta? ? una variopinta opera del compositore ceco Leos Janacek, figura di spicco della musica boema. Questo piccolo capolavoro (dura un? ora e mezza circa), che narra vita, morte e ?rinascita? di una volpe scaltra quanto sensuale, ? andato in scena al Teatro del Maggio Musicale a Firenze dall? 8 al 15 novembre. L?allestimento, curato per la regia dal francese Laurent Pelly, ? stato di grande vivacit? e ha puntato su una ricostruzione quasi scientifica dell?ambiente naturale e del comportamento degli animali. Per la prestigiosa inaugurazione della stagione invernale il Teatro del Maggio ha scelto uno dei pi? grandi direttori viventi, il giapponese Seiji Ozawa, esperto nel repertorio del Novecento. Ogni nota suonata dall?orchestra ha creato un?atmosfera magica e di poesia tanto che, se il pubblico non fosse stato certo di trovarsi in teatro, avrebbe almeno per un attimo creduto di essere in un bosco popolato dagli ormai dimenticati versi della fauna selvatica e dalla voce della foresta stessa, quella dove Janacek amava fermarsi a riflettere sulla vecchiaia, sul ciclo della vita. Proprio come fa alla fine dell? opera il guardiacaccia, unico personaggio umano non viscido, quando ormai il bracconiere ha ucciso la volpe, mentre in silenzio gli spettatori asciugavano una lacrimuccia. La gente, che stipando il teatro ha reso onore a un autore da rivalutare completamente, ha applaudito entusiasta ogni interprete che ha reso possibile l?allestimento.

    Michele Donati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *