Pélleas et Mélisande

Posted by on March 20, 2021

Dal Teatro Regio di Parma su Rai 5 e su Raiplay giovedì 22 aprile 2021, ore 21.15 Durata complessiva 3 ore circa, compreso un intervallo PELLÉAS ET MÉLISANDE Dramma lirico in cinque atti e dodici quadri di Maurice Maeterlinck Musica CLAUDE DEBUSSY Éditions Durand, Paris Rappresentante per l’Italia, Casa Ricordi Srl Mélisande MONICA BACELLI Pelléas

Dal Teatro Regio di Parma

su Rai 5 e su Raiplay

giovedì 22 aprile 2021, ore 21.15

Durata complessiva 3 ore circa, compreso un intervallo

PELLÉAS ET MÉLISANDE

Dramma lirico in cinque atti e dodici quadri di Maurice Maeterlinck

Musica CLAUDE DEBUSSY

Éditions Durand, Paris

Rappresentante per l’Italia, Casa Ricordi Srl

Mélisande MONICA BACELLI

Pelléas PHILLIP ADDIS

Golaud MICHAEL BACHTADZE

Arkël VINCENT LE TEXIER

Geneviève ENKELEJDA SHKOZA

Yniold SILVIA FRIGATO

Un medico ANDREA PELLEGRINI

Un pastore ANDREA PELLEGRINI

Maestro concertatore e direttore

MARCO ANGIUS

Regia, scene e costumi

BARBE & DOUCET

Luci

GUY SIMARD

ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Maestro del coro
MARTINO FAGGIANI

Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020

In coproduzione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena

PELLÉAS ET MÉLISANDE

TRASMESSA DA RAI 5 IL PROSSIMO 22 APRILE

IN CONCOMITANZA CON LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Per le restrizioni imposte dal recente inasprimento della pandemia, l’opera di Debussy sarà registrata e trasmessa in prima serata.

A 54 anni dalla sua ultima rappresentazione a Parma, il ritorno al Regio nell’allestimento firmato da Barbe & Doucet, con Marco Angius sul podio dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani.

Protagonisti Monica Bacelli, Phillip Addis, Michael Bachtadze, Vincent Le Texier, Enkelejda Shkoza, Silvia Frigato, Andrea Pellegrini Dal Teatro Regio di Parma su Rai 5 e su Raiplay giovedì 22 aprile 2021, ore 21.15

Per le recenti norme governative imposte dall’inasprimento della pandemia e per le conseguenti ulteriori limitazioni e protocolli di sicurezza adottati dalla Rai, l’opera di Claude Debussy Pelléas et Mélisande in debutto al Teatro Regio di Parma domenica 28 marzo 2021, alle ore 18.00 non potrà essere trasmessa in diretta televisiva come originariamente previsto, ma verrà registrata dalla Rai e sarà in onda sempre su Rai5 e su Raiplay il 22 aprile prossimo alle ore 21.15.

A 54 anni dal suo ultimo allestimento, il dramma lirico in cinque atti e dodici quadri di Maurice Maeterlinck su musica di Claude Debussy torna al Teatro Regio di Parma nella produzione firmata per la regia, le scene e i costumi del team creativo franco-canadese Barbe & Doucet, con le luci di Guy Simard, realizzata in coproduzione con Fondazione Teatri di Piacenza e Fondazione Teatro Comunale di Modena. Marco Angius dirige l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, con protagonisti Monica Bacelli (Mélisande), Phillip Addis (Pelléas), Michael Bachtadze (Golaud), Vincent Le Texier (Arkël), Enkelejda Shkoza (Geneviève), Silvia Frigato (Yniold), Andrea Pellegrini (Pastore, Medico).

La messa in scena dell’opera sarà accompagnata da una speciale edizione in streaming di Prima che si alzi il sipario, mercoledì 21 aprile alle ore 17.00 a cura dello storico della musica Giuseppe Martini, che porterà alla scoperta della trama e della storia dell’opera dialogando con il Maestro Marco Angius.

RegioInsieme offre diverse iniziative dedicate e ispirate al prossimo debutto di Pelléas et Mélisande, pensate, in concomitanza con la Giornata mondiale del Teatro il 27 marzo e la Giornata mondiale della Terra il 22 aprile prossimo, per i bambini delle scuole primarie di primo grado e per gli studenti del Liceo Artistico Paolo Toschi, per la comunità dei ciechi e ipovedenti, per le comunità linguistiche di indiani, russi, rumeni e inglesi, promosse in collaborazione con Parma Capitale Italiana della Cultura 2021 e gli Assessorati al Welfare, ai Diritti dei Cittadini, alla Cultura del Comune di Parma.

L’Album Costruisci il tuo Teatro, appositamente creato per gli allievi delle scuole primarie di primo grado, racconta ai più piccoli la storia di Pelléas et Melisande e li invita a colorare e decorare le quattro illustrazioni elaborate a partire dai bozzetti della messinscena di Barbe&Doucet in debutto al Teatro Regio. Teatro e Natura intrecciano la loro forza espressiva ed evocativa nell’allestimento protagonista sul palcoscenico e i più piccoli sono invitati, in occasione delle due giornate mondiali dedicate al teatro e alla terra, a decorare con foglie, radici e altri elementi naturali le tavole illustrate e a coltivare un germoglio nell’ovatta, osservando il mistero della vita che un seme è in grado di sprigionare.

Anche gli studenti del Liceo Artistico Statale Paolo Toschi realizzeranno elaborati artistici a partire dai temi e dai bozzetti di scena dell’opera, che saranno pubblicati su teatroregioparma.it e sui profili social del Teatro Regio

La sinossi dell’opera sarà letta per adulti e bambini non vedenti a cura dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Parma e pubblicata sul canale Spotify del Teatro Regio, insieme alle pillole d’opera raccontata nelle lingue russa, indiana, rumena e inglese.

Pelléas Jacques Imbrailo
Mélisande Mari Eriksmoen
Golaud Leigh Melrose
Arkel Matthew Best
Geneviève Yvonne Naef
Yniold Marie Lys
A doctor / a shepherd Justin Hopkins

Dancers
Shawn Fitzgerald, Ahern Oscar Ramos, Robbie Moore, Pascal Marty, Jonas Vandekerckhove, Xavier Juyon, Valentino Bertolini, Carl Crochet
Dancers at Grand Théâtre Ballet

 Grand Théâtre de Genève Choir
Orchestre de la Suisse Romande

Conductor Jonathan Nott
Regia Damien Jalet, Sidi Larbi Cherkaoui
Set Designer Marina Abramović (design and concept)
Costume Designer Iris van Herpen
Lighting Designer Urs Schönebaum
Choreographers Damien Jalet, Sidi Larbi Cherkaoui
Chorus Master Alan Woodbridge
Dramaturg Koen Bollen
Video Director Marco Brambilla
Musical dramaturgy Piet De Volder

Film director Andy Sommer

Cardiff 1992

Conductor Pierre Boulez

Regia Peter Stein

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *