MM Contemporary Dance Company

Posted by on February 5, 2021

LOVE POEMS Coreografie di Mauro Bigonzetti, Thomas Noone, Emanuele Soavi DUETTO INOFFENSIVO Estratto da Rossini Cards Coreografia Mauro Bigonzetti Assistente alla coreografia Roberto Zamorano Musica Gioachino Rossini Luci Carlo Cerri Costumi Helena De Medeiros Interpreti Dylan di Nola, Lorenzo Fiorito BRUTAL LOVE POEMS Coreografia e luci Thomas Noone Musica Jim Pinchen Costumi Enrico Morelli Interpreti

LOVE POEMS
Coreografie di Mauro Bigonzetti, Thomas Noone, Emanuele Soavi

DUETTO INOFFENSIVO

Estratto da Rossini Cards
Coreografia Mauro Bigonzetti
Assistente alla coreografia Roberto Zamorano
Musica Gioachino Rossini
Luci Carlo Cerri
Costumi Helena De Medeiros
Interpreti Dylan di Nola, Lorenzo Fiorito

BRUTAL LOVE POEMS

Coreografia e luci Thomas Noone
Musica Jim Pinchen
Costumi Enrico Morelli
Interpreti Dylan Di Nola, Lorenzo Fiorito,
Matilde Gherardi, Federica Lamonaca

SWANS_CIGNI

Coreografia, ideazione costumi e scene Emanuele Soavi
Assistente alla coreografia Federico Casadei
Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
Realizzazione costumi Nuvia Valestri
Luci Cristina Spelti
Coreografia Marius Petipa
Scene Vyacheslav Okunev
Costumi Irina Press
Interpreti Dylan Di Nola, Lorenzo Fiorito, Matilde Gherardi, Federica Lamonaca, Fabiana Lonardo, Annalisa Perricone, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa

La danzatrice Emiliana Campo è stata sostituita causa indisposizione

Mi.B.A.C.

Ministero dei Beni e Attività Culturali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI FORLÌ

ACCADEMIA PERDUTA/ROMAGNA TEATRI

Centro di Produzione Teatrale

DANZA

in collaborazione con Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto

Domenica 24 febbraio 2019 ore 21

MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY

Gershwin Suite / Schubert Frames

DANZA CONTEMPORANEA

coreografie di MICHELE MEROLA e ENRICO MORELLI

Gli appuntamenti con la rassegna dedicata alla Danza al Teatro Diego Fabbri di Forlì – organizzata in collaborazione con Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto – proseguono domenica 24 febbraio alle ore 21 con lo spettacolo Gershwin Suite / Schubert Frames presentato dalla MM Contemporary Dance Company. Le coreografie dei due quadri sono firmate da Michele Merola (Gershwin Suite) e da Enrico Morelli (Schubert Frames).

GERSHWIN SUITE

concept di Michele Merola e Cristina Spelti

musica: George Gershwin, Stefano Corrias

interpreti: Emiliana Campo, Angelo D’Aiello, Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Lorenza Matteucci, Giovanni Napoli, Miriam Re, Cosmo Sancilio, Nicola Stasi, Gloria Tombini, Lorenza Vicidomini

Nelle note di George Gershwin, musicista tra i più rappresentativi del Novecento, si riflette lo spirito del tempo in cui sono create, con gli umori e le atmosfere degli Anni Ruggenti. Partendo dai migliori brani del compositore, e dalle suggestioni provenienti dalle opere pittoriche di un altro grande artista americano del ‘900, Edward Hopper, Michele Merola ha realizzato Gershwin Suite, la cui colonna sonora antologizza le più accattivanti pagine dell’autore, come Summertime, che sigla lo spettacolo e ricorre in più momenti e in diverse versioni, e Rhapsody in blue. Merola sceglie la musica di Gershwin nelle sue varie sfaccettature, non solo quindi i brani più euforici e brillanti, ma anche quelli più romantici e intimi, sensuali e seducenti. Alcune scene traggono ispirazione dal collegamento tra i diversi brani del compositore e vari quadri – come New York Movie, Soir Bleu, Summer in the City, People in the sun, – di Edward Hopper, pittore che, grazie al suo realismo e al suo modus operandi per “inquadrature”, è considerato un artista capace di rappresentare in maniera poetica ed evocativa momenti anche umili e semplici di vita quotidiana. Ispirati direttamente ai quadri di Hopper, sfilano l’intimità dei passi a due e degli assoli, a cui si aggiungono le scene di insieme, dove voglia di vivere e riscatto dal quotidiano prendono il sopravvento.

SCHUBERT FRAMES

musica: Franz Schubert

interpreti: Emiliana Campo, Angelo D’Aiello, Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Lorenza Matteucci, Giovanni Napoli, Miriam Re, Cosmo Sancilio, Nicola Stasi, Gloria Tombini, Lorenza Vicidomini

Alla musica straordinaria di Franz Schubert Enrico Morelli ha voluto affidare il suo nuovo lavoro: nessuno meglio del compositore viennese ha saputo interpretare i sentimenti contrastanti d’amore, la tensione, la malinconia, il rimpianto, ma anche la speranza. Un collage di celeberrimi brani di Schubert, estratti da veri e propri capolavori di infinita bellezza fanno da colonna sonora a questo lavoro dedicato alle molte anime dell’uomo contemporaneo, dove l’amore lascia il posto al disinganno, il distacco alla condivisione, la passione al timore, e viceversa, in un andare e venire fra crescendo e diminuendo, a rivelare interi universi e legami segreti.

Schubert Frames è un racconto astratto di solitudini e anime affini, in un’epoca come la nostra, stanca, torbida, disincantata, tormentata da un malessere che si respira nell’aria, ma anche ansiosamente alla ricerca di un senso e di una speranza di felicità.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *