Scala 2024/2025 Season
Teatro alla Scala Production
Teatro alla Scala Ballet Company and Orchestra
Treble Voices Chorus and Ballet School students of the Teatro alla Scala Academy
Choreography and Staging Rudolf Nureyev
Sets and costumes Nicholas Geōrgiadīs
Lights Andrea Giretti
Conductor Valery Ovsyanikov
https://www.raiplay.it/video/2023/12/Lo-Schiaccianoci-c13f33b0-03a8-46e4-a9f1-5daed39878f2.html
Scala 2022
scene & costumi Nicholas Georgiadis
conductor Valery Ovsyanikov
coreo & regia Rudolf Nureyev
regia tv Stefania Grimaldi
https://www.raiplay.it/video/2023/01/Lo-Schiaccianoci-5aa21bac-6165-4300-9bdb-4cf5a8b0e6f5.html
Milan 2022
Teatro alla Scala Ballet Company and Orchestra
Treble Voices Chorus of the Teatro alla Scala Academy
With the participation of the students of Teatro alla Scala
Academy’s Ballet School Teatro alla Scala Production
Choreography and staging Rudolf Nureyev
Conductor Valery Ovsyanikov
Sets and costumes Nicholas Georgiadis
Lights Andrea Giretti
Mr. Drosselmeyer / The Prince Timofej Andrijashenko (17, 18 Dec.) / Claudio Coviello (21, 28 Dec.) / Navrin Turnbull (30 Dec., 3 Jan.) / Jacopo Tissi (31 Dec., 4, 7 Jan.) / Nicola Del Freo (5, 11 Jan.)
Clara Nicoletta Manni (17, 18 Dec.) / Agnese Di Clemente (21, 28 Dec.) / Alice Mariani (30 Dec., 3 Jan.) / Martina Arduino (31 Dec., 4, 7 Jan.) / Virna Toppi (5, 11 Jan.)
Kilden Theatre 2017
Kristiansand Symphony Orchestra
Lara Giordana Roberto
Il Principe Schiaccianoci Federico Mella
Drosselmeyer Alessandro Orlando
DIRETTORE Nir Kabaretti
COREOGRAFIA Benjamin Pech
da Marius Petipa e Lev Ivanov
SCENE E COSTUMI Aldo Buti
LUCI Vinicio Cheli
ASSISTENTE COREOGRAFO Patricia Ruanne
Odette / Odile Anna Nikulina
Principe Semyon Chudin
Benno Giacomo Castellana
Orchestra, Étoile, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Allestimento Teatro dell’Opera di Roma
Teatro La Fenice season 2012/ 2013
Lo schiaccianoci
balletto fantastico in due atti
su libretto di Marius Petipa e Ivan Aleksandrovic Vsevolozskij
dai racconti Nussknacker und Mausekönig di E.T.A. Hoffmann
e Histoire d’un casse-noisette di Alexandre Dumas padre
coreografia di Ben Stevenson
musica di Pyotr Ilyich Tchaikovsky
prima rappresentazione assoluta (coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov):
San Pietroburgo, Teatro Mariinskij, 18 dicembre 1892
prima rappresentazione con la coreografia di Ben Stevenson
Houston, Jones Hall, 5 dicembre 1976
Clara Svetlana Danilova
Fritz Bruno Micchiardi
Drosselmeyer Viktor Yelisseyev
Lo schiaccianoci Michele Pellegrini
Il Principe Schiaccianoci Vladislav Lantratov
La Regina della neve Galina Laush
Fata Confetto Alena Shkatula
Solisti nella Danza araba Heidi Kopti, Alexander Kanaplyov
Trepak Sergey Upkin
Solisti nel Valzer dei fiori Marika Muiste, Maxim Chukaryov
Solisti e corpo di ballo del Balletto Nazionale Estone
coreografia rimontata da Timothy O’Keefe
scene e costumi
Thomas Boyd
light designer
Tiit Urvik
Orchestra del Teatro La Fenice
direttore Mihhail Gerts
Piccoli Cantori Veneziani
maestro del coro Diana D’Alessio
Teatro Nuovo Spoleto 1978
Coreo Joseph Lazzini
Annie Savouret
Jean-Pierre Laporte
Estela Erman
Attilas Silvester
Pas a deux Ekaterina Maximova Vladimir Vassiliev
Conductor Jean Doussard
Regia Tv Lino Procacci
Teatro Costanzi, 20 dicembre 2015
DIRETTORE
David Coleman
COREOGRAFIA
Giuliano Peparini
SCENE
Lucia D’Angelo e Cristina Querzola
COSTUMI
Frédéric Olivier
VIDEO GRAFICA
Gilles Papain
LUCI Jean-Michel Désiré
Marie Rebecca Bianchi
Nipote di Drosselmeyer Michele Satriano
Zio Drosselmeyer Claudio Cocino
Regina dei fiocchi di neve Alessandra Amato
ORCHESTRA, ÉTOILES, PRIMI BALLERINI, SOLISTI E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera
http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/lo-schiaccianoci-287.html
Coreo Lienz Chang
Scene Renzo Milan
Costumi Philippe Binot by Sartoria Opéra National Bordeaux
Conductor Alessandro Cadario
Teatro Massimo Palermo Ballett
from Bol’šoj Mosca
Jacopo Tissi (principe di zucchero)
Anna Nikulina (principessa di zucchero)
Francesca Bellone Clara
Drosselmeyer (Vito Bortone)
Drosselmeyer (Alessandro Cascioli)
Re dei topi (Diego Millesimo)
Regina (Francesca Davoli)
Principe della Neve (Alessandro Casà)
21 dicembre 2014
Direttore
Tugan Sokhiev
Vasily Stepanovich Sobakin, commerciante di Novgorod
Stanislav Trofimov
Marta, sua figlia
Olga Seliverstova
Grigory Grigoryevich Gryaznoy, oprichnik
Elchin Azizov
Grigory Lukyanovich Malyuta Skuratov, oprichnik
Vyacheslav Pochapsky
Ivan Sergeevich Lykov, boyar
Ilya Selivanov
Lyubasha
Agunda Kulaev
Elisha Bomeliy, guaritrice reale
Roman Muravitsky
Domna Ivanovna Saburova, moglie del commerciante
Irina Rubtsova
Dunyasha, sua figlia, amica di Martha
Anna Bondarevskaya
Petrovna, il custode chiave dei Sobakins
Anna Maciej
2018 – 2019
Coreografia Giuseppe Picone da Lev Ivanov e Marius Petipa
Musica Pëtr Il’ic Čajkovskij
Clara CLAUDIA D’ANTONIO
Schiaccianoci SALVATORE MANZO
Fata Confetto LAUREN CUTHBERTSON
Principe Schiaccianoci VADIM MUNTAGIROV
Drosselmeyer EDMONDO TUCCI
Regina della Neve LUISA IELUZZI
Orchestra e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Direttore del Corpo di Ballo Giuseppe Picone
Allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo diretta da Stéphane Fournial
Direttore Karen Durgaryan
Direttore del Coro di Voci Bianche Stefania Rinaldi
Scene Nicola Rubertelli
Costumi Giusi Giustino
Napoli, 29 dicembre 2018 ore 21.00
TCBO
LA MAGIA DEL NATALE CON LO SCHIACCIANOCI
DEL BALLETTO DI MILANO
Dal 29 al 31 dicembre 2018
Tra le festività natalizie e la fine dell’anno il Teatro Comunale di Bologna presenta Lo schiaccianoci, balletto in due atti e tre quadri con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e il libretto di Marius Petipa ispirato al racconto “Der Nussknacker und der Mäusekönig” (“Schiaccianoci e il re dei topi”) di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann nella versione francese di Alexandre Dumas padre, in scena dal 29 al 31 dicembre nella rivisitazione del Balletto di Milano.
La nota Compagnia torna al Comunale a sette anni dal successo della Cenerentola del 2011 con il balletto natalizio per antonomasia, nato per il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1892 con la coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov, proposto a Bologna nella produzione già accolta con entusiasmo su palcoscenici nazionali ed internazionali – come quello del Kilden Theatre di Kristiansand, in Norvegia, o del Teatro Le Silo di Marsiglia – con la coreografia di Federico Veratti, la scenografia di Marco Pesta, i costumi dell’Atelier Bianchi di Milano e le luci di Dario Rossi; l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna è diretta da Gianmario Cavallaro.
L’elegante messinscena ripercorre in stile anni ’20 la celebre fiaba ambientata durante la vigilia di Natale, con l’immancabile albero addobbato, restituendo il mondo onirico, festoso e colorato dello spettacolo originale. I personaggi sono fortemente caratterizzati e vivacizzano la scena; a condurre la vicenda che ruota attorno al soldatino schiaccianoci, tra giochi di prestigio e inaspettate scenette con il bimbo dispettoso Fritz, è un eccentrico precettore Drosselmeyer che accompagnerà la piccola Clara nel suo sogno animato da topi e soldatini. Nel ruolo di Clara Giordana Roberto, del Principe Federico Mella e di Drosselmeyer Alessandro Orlando.
Il Balletto di Milano, diretto da Carlo Pesta, è considerato oggi tra le più importanti realtà nell’ambito della danza italiana e rappresenta i propri spettacoli nei maggiori teatri italiani e in prestigiose istituzioni internazionali. Riconosciuto da MIBACT, titolare di Riconoscimento di Rilevanza Regione Lombardia e sostenuto dal Comune di Milano, il Balletto di Milano presenta un ampio repertorio che spazia dai grandi classici rivisitati a produzioni contemporanee.
I biglietti per Lo schiaccianoci – da 10 a 75 euro – sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale e online.
CONTATTI E ORARI DELLA BIGLIETTERIA
Mar > Ven 12.00 – 18.00, Sab 11.00 – 15.00
Tel. +39. 051.529019 / Fax +39. 051.529995
boxoffice@comunalebologna.it
Nei giorni feriali di spettacolo: da 2 ore prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio della recita.
Nei giorni festivi di spettacolo: da un’ora e mezza prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio dell’evento.
From the Mariinsky Theatre in St Petersburg, December 2012
Valery Gergiev conductor
Vasily Vainonen choreography
Benjamin Tyrrel stage and costumes
NYCB (2011)
Dewdrop Ashley Bouder
Sugarplum Fairy Megan Fairchild
Cavalier Joaquin De Luz
Matthew Bourne’s Nutcracker!
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)
♪ The Nutcracker, Op.71 (1982)
Etta Murfitt Clara
Alan Vincent……….Nutcracker
Saranne Curtin Sugar / Princess Sugar
Ewan Wardrop Fritz / Prince Bon Bon
Emily Piercy Matron / Queen Candy
Scott Ambler Dr. Dross / King Sherbert
Ross Carpenter Orphanage Governor / Humbug
Arthur Pita Knickerbocker Glory
Philip Willingdon, Isabel Mortimer, Kerry Biggin Orphanage Governors
Valentina Formenti, Neil Penlington Cupids
Vicky Evans, Richard Winsor, Paulo Kadow Liquorice Allsorts
Rachel Lancaster, Belinda Lee Chapman, Michela Meazza,
Shelby Williams, Mami Tomotani Marshmallows
Lee Smikle, Adam Galbraith, James Leece Gobstoppers
New Adventures Dance Company
Director and Choreographer: Matthew Bourne
Original Scenario: Matthew Bourne, Martin Duncan, Anthony Ward
Set and Costumes Disigned by Anthony Ward
Lighting Designer Howard Harrison
Sound Designer Paul Groothuis
Music by Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Royal Philharmonic Concert Orchestra
Conductor: Brett Morris
Directed for Screen by Ross MacGibbon
Sadler’s Wells, London, 2002
Kultur Video 2003
SENIGALLIA (AN) ? Teatro La Fenice – LO SCHIACCIANOCI
(Presentato da Luigi Pignotti)
Di Giosetta Guerra
Per l?annuale appuntamento col balletto, il Teatro La Fenice di Senigallia ha ospitato sabato e domenica 4 e 5 dicembre 2010 il Croatian National Ballet Theatre-Split, che con la direzione di Almira Osmanovich ha messo in scena una delle pi? belle fiabe di Natale, Lo Schiaccianoci con la musica registrata di Piotr Ilich Chaikovskij.
La storia ? nota: il mago Drosselmeyer durante una festa pre-natalizia a casa del borgomastro di Norimberga, il benestante Sthalbaum, dona a Clara, figlia del borgomastro, uno schiaccianoci di legno a forma di soldatino. Clara si addormenta stringendolo tra le braccia e nel sogno il soldatino si trasforma in un coraggioso principe, che sconfigge le paure di Clara, materializzate nell?oscura orda dei topi, e accompagna la bambina in un mondo di fate, di giochi e di dolciumi. Il romantico viaggio di Clara si conclude al suo risveglio e lo Schiaccianoci torna ad essere un giocattolo.
Numerosi i bambini, anche piccolissimi, in palcoscenico: alcuni come ospiti del ballo iniziale, altri nei simpatici costumi dei topi. Tutti si muovono in modo appropriato, anche se non eseguono passi di danza. Gli ospiti della festa fanno movenze di danza, ma non ballano sulle punte, non hanno nemmeno le scarpette, e neanche il mago, pur avendo la sinuosit? e la postura del ballerino; ballano invece sulle punte Clara e le ballerine che si muovono nel sogno.
Per essere la figlia di un benestante Clara indossa un abito bianco semi lungo alquanto modesto, le signore che partecipano alla festa hanno costumi pi? colorati ma piuttosto semplici.
Il secondo atto ? pi? scintillante del primo, sia per i bellissimi i costumi delle danzatrici, sia per l?atmosfera onirica prodotta anche dalle luci di Zoran Mihanovic, sia per la musica delle note danze, presentate come una successione di numeri chiusi.
Incisiva la realizzazione del sogno popolato di topi e di soldati. Per la danza dei fiocchi di neve ballerine in tut? bianco semi lungo disegnano suggestive coreografie di fila e figure d?insieme in un quadro d?intenso biancore, volteggiando con leggerezza sulle punte con sinuosi ports de bras e grand jet?s en l?air; nella danza della Fata Confetto assistiamo al pas des deux della fata con un magnifico tut? rosato corto e rigido e del principe, lei con sicurezza e flessibilit? si prodiga in una serie di piroettes, arabesques, assembl?s, developp?s, lui si lancia in bris?s vol?s e fouett?s; la danza dei fiori, sottolineata del suono morbido e caldo del clarino, ? caratterizzata dal delicato cromatismo dei costumi, dei magnifici tut? corti e fluttuanti composti di leggere foglie pastello e dalla grazia delle ballerine costantemente sulle punte; vivaci nei colori i costumi della danza dei cosacchi e della danza araba, eseguite con estrema abilit?.
Le coreografie di Bozicz Lisak sono riprese dalla versione originale di Marius Ivanovi? Petipa.
Le scenografie, ideate da Dinka Jeri?evi?, sono in entrambi gli atti abbastanza semplici.
I costumi sono opera di Barbara Bourek.
Molti bambini tra gli spettatori, provenienti anche da Fano, dove sono attive due scuole di danza.
Apertura all?insegna del classico all?Alighieri con lo Schiaccianoci
La Stagione di Danza 2010-2011 si ? aperta al Teatro Alighieri all?insegna della fiaba natalizia ?Lo schiaccianoci?, opera musicata da Caikovskij dal racconto di A.T.A. Hoffmann Lo Schiaccianoci e del Re dei Topi rappresentata per la prima volta al Teatro Marijinskij di Pietroburgo il 5 dicembre 1892. Da oltre cent?anni la fiaba danzata russa incanta il pubblico di tutto il mondo e non potrebbe essere altrimenti dal momento che possiede ci? che occorre per affascinare lo spettatore ovvero una storia vissuta fra il sogno e la realt? e alcune delle pi? belle pagine musicali che siano state scritte per il balletto. La versione in scena il 4 e 5 dicembre curata dal Balletto dell?Opera di Macedonia riprende quella del russo Mikhail Krapiv che rispetta la coreografia originale di Vasilij Ivanovic Vajnonen, uno dei maestri che meglio hanno espresso lo ‘spirito’ dell’arte coreutica russa del Novecento. I costumi sono policromi, variegati e sfolgoranti di pailette e lustrini, cos? come le coreografie a cui il Teatro dell?Opera della Macedonia dedica la massima attenzione, arricchendoli di anno in anno. La trama dello ?Schiaccianoci? si presta particolarmente a uno sfoggio di creativit?. A Norimberga, nel salone delle feste, sotto un grande albero natalizio, passa la buona borghesia per recare doni alla piccola Clara. Sul palcoscenico si alternano figure reali e personaggi fiabeschi materializzati dal magico mantello stellato del Sig. Drosselmeyer che dona alla piccola uno schiaccianoci. Addormentatasi abbracciata al giocattolo, Clara entra in un mondo di fantasia, dove imperano i topi e il loro re e si incontrano pipistrelli e dove lo schiaccianoci da vita a un esercito di soldatini e infine diviene un principe con cui introdursi nella grotta incantata con grand pas de deux. L?affresco coreografico multiforme propone assoli, balli di coppia e leggiadri balli di gruppo (Il valzer dei fiori) e un?apertura sul mondo attraverso le coppie spagnole, indiane, cinesi, con alcune performance di autentica bravura da parte dei componenti dello staff di ballo, tutto contestualizzato in uno scenario costituito da fondali dipinti che hanno dato al palcoscenico dell?Alighieri la profondit? infinita del sogno. Alla buona professionalit? dimostrata dai 35 danzatori del Balletto del Teatro dell?Opera della Macedonia si ? affiancata la bravura dei prestigiosi solisti provenienti dal Berlin State Ballet, Iana Salenko, gi? prima ballerina dell?Opera di Kiev e Dinu Tamazalacaru, Vincitore del Prix de Lausanne e del concorso ?Arabesk? di Perm. Applausi a non finire per i due primi ballerini e per tutto lo staff del Teatro della Macedonia, che ha coinvolto il pubblico in vorticosi giri di danza nei risvolti di una fiaba antica che non ha perso nel tempo n? smalto n? fascino e continuer? a incantare, come ogni classico che si rispetti, il pubblico presente e futuro.
Attilia Tartagni 6.12.2010