Manon & Lescaut

Posted by on November 9, 2024

https://www.raiplay.it/video/2024/10/LHistoire-de-Manon-Teatro-alla-Scala-2024-17a6308c-8671-4136-a2b9-b0435f300346.html Teatro alla Scala  2024 Jules Massenet/Kenneth MacMillan L’Histoire de Manon Nicoletta Manni  Manon Reece Clarke  Des Grieux Corpo di ballo Teatro alla Scala Orchestra Teatro Alla Scala Paul Connelly  Conductor https://www.raiplay.it/video/2024/10/Manon-Manon-Manon-Manon-Lescaut—Auber-761af633-bed5-4ba9-989c-7a6f582298e3.html Teatro Regio Torino 2024 Manon Lescaut music Daniel Auber Orchestra e Coro Teatro Regio di Torino conductor Guillaume Tourniaire  regia Arnaud Bernard M°

https://www.raiplay.it/video/2024/10/LHistoire-de-Manon-Teatro-alla-Scala-2024-17a6308c-8671-4136-a2b9-b0435f300346.html

Teatro alla Scala  2024

Jules Massenet/Kenneth MacMillan
L’Histoire de Manon

Nicoletta Manni  Manon
Reece Clarke  Des Grieux

Corpo di ballo Teatro alla Scala
Orchestra Teatro Alla Scala
Paul Connelly  Conductor

https://www.raiplay.it/video/2024/10/Manon-Manon-Manon-Manon-Lescaut—Auber-761af633-bed5-4ba9-989c-7a6f582298e3.html

Teatro Regio Torino 2024

Manon Lescaut
music Daniel Auber

Orchestra e Coro Teatro Regio di Torino

conductor Guillaume Tourniaire

 regia Arnaud Bernard

M° Coro Ulisse Trabacchin

 Rocío Pérez, Armando Noguera, Francesco Salvadori, Sébastien Guèze, Manuela Custer

Regia tv Ariella Beddini

https://www.raiplay.it/video/2024/10/Manon-Manon-Manon-Manon-Massenet-22a51638-5bbf-4162-9514-1dd96c51452e.html

 Teatro Regio Torino 2024

Manon
music Jules Massenet

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
conductor Evelino Pidò

 regia Arnaud Bernard

 M° Coro Ulisse Trabacchin

Ekaterina Bakanova, Atalla Ayan, Roberto Scandiuzzi, Björn Bürger, Thomas Morris

Regia tv Barbara Napolitano

https://www.raiplay.it/video/2024/10/Manon-Manon-Manon-Manon-Lescaut-Puccini-3a62f51c-c3f4-4d81-bb23-8d821e100620.html

Teatro Regio Torino

 Manon Lescaut
music Giacomo Puccini

Orchestra e Coro  Teatro Regio di Torino
conductor Renato Palumbo

 regia Arnaud Bernard

M° Coro Ulisse Trabacchin

Erika Grimaldi, Roberto Aronica, Alessandro Luongo, Carlo Lepore, Giuseppe Infantino

Regia tv Rossella De Bonis

https://www.raiplay.it/video/2024/08/Manon-Lescaut-Taormina-Opera-Festival-2024-6ee33e06-ad51-44df-b6db-6f63daf17b4f.html

Teatro Antico Taormina2024

Manon Lescaut Giacomo Puccini

Orchestra Taormina Opera Festival
conductor Dejan Savic
Coro Gaulitanus
conductor choir Colin Attard

regia scene Enrico Castiglione

Manon Lescaut soprano Martina Serafin
Kristian Benedikt, Luca Simonetti, Francesco Palmieri, Enzo Peroni, Giovanni di Mare, Valentina Coletti, Franco Cerri, Massimo Rizzi

 

Wiener Staatsoper
2016

Anna Netrebko Manon Lescaut
David Pershall Lescaut,
Marcello Giordani Chevalier Des Grieux
Wolfgang Bankl Geronte
Carlos Osuna Edmondo

Coro y Orquesta de la Opera de Viena
Marco Armiliato Conductor

July 2021

12
Puccini’s Manon Lescaut
Transmitted live on February 16, 2008

13
Puccini’s La Bohème
Recorded live on From March 15, 1977

14
Puccini’s Tosca
Recorded live on December 19, 1978

15
Puccini’s Madama Butterfly
Transmitted live on November 9, 2019

16
Puccini’s La Fanciulla del West
Recorded live on April 8, 1992

17
Puccini’s La Rondine
Transmitted live on From January 10, 2009

18
Puccini’s Turandot
Transmitted live on January 30, 2016

Wien 2017

Dirigent Bertrand de Billy
Inszenierung Andrei Serban
Ausstattung Peter Pabst
Chorleitung Thomas Lang

Manon Lescaut Anna Netrebko
Chevalier Des Grieux Roberto Alagna
Graf Des Grieux Ain Anger
Lescaut Adrian Eröd
Guillot de Morfontaine Michael Roider

8
Puccini’s Manon Lescaut
Recorded live on March 29, 1980

9
Mascagni’s Cavalleria Rusticana and Leoncavallo’s Pagliacci
Transmitted live on April 25, 2015

10
Cilea’s Adriana Lecouvreur
Transmitted live on January 12, 2019

11
Zandonai’s Francesca da Rimini
Transmitted live on March 16, 2013

12
Giordano’s Fedora
Recorded live on April 26, 1997

13
Giordano’s Andrea Chénier
Recorded live on October 15, 1996

14
Puccini’s Tosca
Transmitted live on January 27, 2018

Royal Opera House
Covent Garden, 2014

 Conductor  Antonio Pappano

Regia  Jonathan Kent

 Kristīne Opolais (Manon Lescaut)
Jonas Kaufmann (Des Grieux)
Christopher Maltman (Lescaut)
Maurizio Muraro (Gerontes)
Benjamin Hulett (Edmondo)

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6248683243001

Met 2019

Conductor
Maurizio Benini

Regia
Laurent Pelly

Set designer
Chantal Thomas

Costume designer
Laurent Pelly

Lighting designer
Joël Adam

Choreographer
Lionel Hoche

Revival stage director
Christian Räth

Guillot de Morfontaine
Carlo Bosi

De Brétigny
Brett Polegato

Poussette
Jacqueline Echols

Javotte
Laura Krumm

Rosette
Maya Lahyani

An innkeeper
Paul Corona

Lescaut
Artur Ruciński

Guards

Mario Bahg
Jeongcheol Cha
manon lescaut
Lisette Oropesa

Chevalier des Grieux
Michael Fabiano

A maid
Edyta Kulczak

Comte des Grieux
Kwangchul Youn

Music Massenet

CONDUCTOR
James Levine

SET AND COSTUME DESIGNE
Desmond Heeley

LIGHTING DESIGNER
Gil Wechsler

REGIA
Gina Lapinski

Edmondo, a student
Sean Panikkar

The Chevalier des Grieux
Marcello Giordani

Lescaut, Manon’s brother
Dwayne Croft

An innkeeper
Paul Plishka

Geronte, a wealthy Parisian
Dale Travis

Manon Lescaut
Karita Mattila

A musician
Tamara Mumford

Madrigal singers
Lisette Oropesa
Jennifer Black
Sasha Cooke
Ellen Rabiner

Dancing Master
Bernard Fitch

A sergeant
James Courtney

A lamplighter
Tony Stevenson

A sea captain
Richard Bernstein

August 2020

10
Puccini’s Manon Lescaut
Transmitted live on February 16, 2008

 11
Bizet’s Carmen
Transmitted live on February 2, 2019

12
Verdi’s Rigoletto
Recorded live on December 15, 1981

13
Puccini’s Turandot
Transmitted live on January 30, 2016

14
Wagner’s Tristan und Isolde
Transmitted live on March 22, 2008

15
Puccini’s La Bohème
Transmitted live on April 5, 2014

16
Verdi’s Luisa Miller
Recorded live on January 20, 1979

Met 2016

Music Puccini

Conductor
Fabio Luisi

Regia
Sir Richard Eyre

Set designer
Rob Howell

Costume designer
Fotini Dimou

Lighting designer
Peter Mumford

Choreographer
Sara Erde

Edmondo
Zach Borichevsky

Chevalier des grieux
Roberto Alagna

Lescaut, Manon’s brother
Massimo Cavalletti

A hotel manager
Philip Cokorinos

Geronte de Ravoir
Brindley Sherratt

Manon Lescaut
Kristine Opolais

A musician
Virginie Verrez

Madrigal singers

Maria D’Amato
Christina Thomson Anderson
Stephanie Chigas
Rosalie Sullivan

Dancing master
Scott Scully

Solo dancer
Martin Harvey

A sergeant
Brandon Cedel

A street sweeper
Andrew Bidlack

A sea captain
Richard Bernstein

July 2020

13
Puccini’s Manon Lescaut
Transmitted live on March 5, 2016

14
Verdi’s La Traviata
Recorded live on March 28, 1981
Read Program

15
Puccini’s Turandot
Transmitted live on November 7, 2009

16
Berg’s Wozzeck
Transmitted live on January 11, 2020

17
Rossini’s La Cenerentola
Transmitted live on May 9, 2009

18 Mozart’s Le Nozze di Figaro
Transmitted live on October 18, 2014

19
Puccini’s La Bohème
Recorded live on January 16, 1982

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6234694412001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6158051323001

https://ok.ru/video/1117892840053

Met 1980

 Renata Scotto, Placido Domingo, Renato Capecchi, Pablo Elvira, Isola Jones, Julien Robbins, Ohilip Creech

Conductor James Levine
Metropolitan Opera Orchestra
Regia Gian Carlo Menotti
Stage Designer Desmond Heely
Costume Designer Desmond Heely
Lightning Designer Gil Wechsler

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6155287478001

Music Jules Massenet

CONDUCTOR
Fabio Luisi

PRODUCTION
Laurent Pelly

SET DESIGNER
Chantal Thomas

COSTUME DESIGNER
Laurent Pelly

LIGHTING DESIGNER
Joël Adam

CHOREOGRAPHER
Lionel Hoche

ASSOCIATE DIRECTOR
Christian Räth

Guillot de Morfontaine
Christophe Mortagne

De Brétigny
Bradley Garvin

Pousette
Anne-Carolyn Bird

Javotte
Jennifer Black

Rosette
Ginger Costa-Jackson

An Innkeeper
Philip Cokorinos

Lescaut, Manon’s cousin
Paulo Szot

Guards
Alexander Lewis
David Crawford

Manon Lescaut
Anna Netrebko

Chevalier des Grieux
Piotr Beczala

A Maid
Kathryn Day

Count des Grieux
David Pittsinger

Jose Cura, Maria Guleghina, Lucio Gallo, Marco Berti, Gloria Banditelli

Conductor Riccardo Muti
Orchestra of the Teatro alla Scala
Regia Liliana Cavani
Stage Designer Dante Ferretti
Costume Designer Gabriella Pescucci

https://my.mail.ru/mail/vassilevv.v/video/18/1368.html

2019

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala

Musica Giacomo Puccini
Direttore Riccardo Chailly
Regia David Pountney
Scene Leslie Travers
Costumi Marie-Jeanne Lecca
Coreografia Denni Sayers
Luci Fabrice Kebour

Maria José Siri, Massimo Cavalletti, Marcelo Álvarez, Roberto Aronica, Carlo Lepore, Marco Ciaponi, Alessandro Scotto Di Luzio, Emanuele Cordaro, Alessandra Visentin, Daniele Antonangeli, Gianluca Breda, Barbara Lavarian, Roberta Salvati, Silvia Spruzzola, Julija Samsonova, Maria Miccoli

2018/2019 Season

http://www.cetv-online.it/demand.php?id=98

Teatro San Carlo di Napoli, domenica 18 giugno 2017 ore 17.00
Torino, Teatro Regio, 1 Febbraio 1893
(versione rivista, Milano, Teatro alla Scala, 7 febbraio 1894)

Direttore Daniel Oren
Regia Davide Livermore
Scene Gioforma e Davide Livermore
Costumi Giusi Giustino
Video Design D-wok
Assistente alla regia | Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori | Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi| Concetta Nappi

Manon Lescaut, Ainhoa Arteta (Maria José Siri)
Renato Des Grieux, Murat Karahan (Roberto Aronica)
Lescaut, Alessandro Luongo
Geronte Ravoir, Carlo Striuli
Edmondo, Francesco Marsiglia (David Ferri Durà)
Un Musico, Clarissa Leonardi / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo, Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri, Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina, Costantino Finucci
Un Lampionaio, Enzo Peroni

Nuova produzione Teatro San Carlo in coproduzione con il Teatro Liceu di Barcellona e il Palau de las Arts de Valencia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Stagione 2016/2017

Direttore Gianadrea Noseda

María José Siri Manon
Gregory Kunde Renato Des Grieux
Dalibor Jenis Lescaut
Carlo Lepore Geronte di Ravoir
Francesco Marsiglia Edmondo
Saverio Pugliese maestro di ballo
Clarissa Leonardi musico
Cullen Gandy lampionaio
Dario Giorgielè sergente degli arcieri / oste
Francesco Scalas parrucchiere

LA SEDUCENTE MANON LESCAUT DI GRAHAM VICK
TORNA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
PER LA STAGIONE LIRICA DI FONDAZIONE ARENA

DAL 4 ALL’11 MARZO 2018

Domenica 4 marzo 2018 alle ore 15.30 torna al Teatro Filarmonico di Verona uno dei capolavori del compositore di Lucca: Manon Lescaut di Giacomo Puccini. L’opera è proposta per quattro rappresentazioni nella provocatoria coproduzione di Fondazione Arena e Teatro La Fenice di Venezia ideata da Graham Vick nel 2010 e qui ripresa da Marina Bianchi, con le scene di Andrew Hays, i costumi di Kimm Kovac, il lighting design di Giuseppe Di Iorio e i movimenti mimici firmati da Ron Howell e qui ripresi da Danilo Rubeca.

La direzione di Orchestra, Coro e interpreti è affidata alla giovane ed esperta bacchetta di Francesco Ivan Ciampa che, dopo l’ottima sinergia instaurata con i complessi areniani negli ultimi due anni sia in campo operistico che sinfonico, torna sul palcoscenico veronese per affrontare per la prima volta questo titolo pucciniano.

Repliche: martedì 6 marzo, ore 19.00 – giovedì 8 marzo, ore 20.00 – domenica 11 marzo, ore 15.30.

Rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino il 1° febbraio 1893, con oltre trenta chiamate della prima compagnia alla ribalta Manon Lescaut decreta fin da subito il grande successo del suo compositore, allora poco più che trentenne, sulla scena internazionale; e proprio grazie a quest’opera, George Bernard Shaw l’anno successivo designerà profeticamente Puccini quale “erede di Verdi”. Sempre nel 1893 il titolo approda al Teatro Filarmonico di Verona, come seconda opera del musicista lucchese ad esservi rappresentata dopo Le Villi. Tornerà poi al Filarmonico in tempi più recenti, nel 1984 e, quindi, nel 2011 con la regia di Vick ripresa da Marina Bianchi. All’Arena di Verona Manon viene rappresentata solamente nel 1970, ma l’occasione è memorabile per il debutto sul palcoscenico scaligero della grande Raina Kabaivanska.

Definita un «racconto aspro ma ricco d’immaginazione» (per riprendere le parole del giornalista Cesare Galla), Manon trova nella messa in scena di Graham Vick una lettura che porta in evidenza in maniera cruda, tagliente e quasi espressionista quanto l’eroina pucciniana sia profondamente e tragicamente attuale. L’allestimento in «versione moderna», come afferma lo stesso Vick nelle sue note di regia, intende discostarsi da una rappresentazione tradizionale dell’opera, rivisitandola e inquadrandola invece in una sorta di “lezione di morale” per «ricreare l’impatto giovane e fresco della prima Manon; una freschezza che emerge anche dalla ricchezza e dall’abbondanza delle invenzioni musicali di Puccini, un Puccini che “sogna” un amore romantico, ideale, poetico». Per Puccini, infatti, della Manon del racconto Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut dell’abate Antoine François Prévost, da cui trae il soggetto per la sua musica, interessa proprio il suo essere «légère et impudente», emblema dannato della femminilità. È infatti la protagonista a reggere le fila della vicenda, non Des Grieux, come emerge dal «calore che infiamma la partitura tutte le volte che l’attenzione è rivolta a Manon, – ha sottolineato nel 1984 il musicologo Leonardo Pinzauti – come se da lei si riverberasse misteriosamente, in una morbidezza che sembra dilagare su tutto e su tutti, un incontenibile e tragico fascino di donna, e di una donna tutta di carne».

Da questo calore prende energia la lettura orchestrale di Francesco Ivan Ciampa, che debutta alla direzione di quest’opera: «la sentirò all’italiana, con passione disperata» dichiara, citando una storica affermazione del compositore. A Manon Lescaut Ciampa arriva con un percorso quasi “al contrario” rispetto alle composizioni pucciniane: «Sono partito da Turandot e poi le ho affrontate quasi tutte; Manon Lescaut è la penultima, poi mi manca solo La fanciulla del West». E in Manon Ciampa legge quanto Puccini avesse bisogno di dimostrare chi fosse davvero, quali fossero le sue capacità, per questo trova nella partitura «un’esplosione, un torrente di idee». Inoltre il direttore d’orchestra dichiara di avere una predilezione particolare per questo titolo anche per un altro motivo: «Manon è l’unica eroina non solo pucciniana, ma nella storia del melodramma, che muore a tempo di minuetto. E questo è geniale». Infatti, per tutta l’opera vediamo una donna costretta a scappare o interrompere il suo rapporto d’amore a causa delle frivolezze e delle vanità dalle quali dipende completamente. Tuttavia alla fine sembra accorgersi in cosa consista l’amore vero e più puro e, come in una slow motion, ripercorre la sua vita accompagnata fino all’ultimo respiro da questo minuetto via via sempre più lento: «È meraviglioso pensare che non esista tempo musicale più giusto. Il minuetto era un danza d’élite e così Puccini, rallentandolo fino all’estremo, in 4 o 5 battute condensa tutto il concetto dell’esistenza di Manon».

Protagoniste in scena per il ruolo del titolo le voci sopranili di Amarilli Nizza (4, 8, 11/03), apprezzata interprete di numerose produzioni areniane dal 2003, e Francesca Tiburzi (6/03) al suo debutto con Fondazione Arena. Debutta con i complessi artistici areniani nei panni di Lescaut anche Giorgio Caoduro (4, 8/03), baritono che ha sostenuto i principali ruoli del repertorio lirico e brillante nei più prestigiosi teatri del mondo, al quale si alterna Elia Fabbian (6, 11/03), voce che abbiamo potuto apprezzare lo scorso anno in Pagliacci. Dopo il successo come Radamès durante lo scorso Festival areniano, affronta ora per la prima volta il palcoscenico del Filarmonico con il personaggio di Renato Des Grieux il tenore uruguaiano Gaston Rivero (4, 8/03), in alternanza al coreano Sung Kyu Park (6, 11/03), che torna a Verona dopo l’applaudita performance del 2012 in Iris di Mascagni. Il giovane basso veronese Romano Dal Zovo debutta il ruolo di Geronte de Ravoir, dopo la brillante performance come Lodovico nell’Otello che ha inaugurato la Stagione. Dopo aver preso parte ad Otello tornano anche Giovanni Bellavia nel duplice ruolo dell’Oste e del Sergente degli arcieri e Alessia Nadin nei panni di Un musico, mentre nuove voci completano il cast di questa produzione: Andrea Giovannini come Edmondo, Bruno Lazzaretti sia per Un lampionaio che per Il maestro di ballo, infine Alessandro Busi in Un Comandante di Marina.

La produzione vede impegnati l’Orchestra, il Coro preparato da Vito Lombardi e i Tecnici dell’Arena di Verona.

Anche per Manon Lescaut è prevista l’iniziativa Ritorno a Teatro rivolta al mondo della Scuola all’interno della proposta Arena Young 2017-2018: martedì 6 marzo alle ore 18.00 e giovedì 8 marzo alle ore 19.00 gli studenti delle classi elementari, medie e superiori, i loro familiari, gli insegnanti, i dirigenti scolastici e il personale ATA potranno assistere allo spettacolo a prezzo speciale: € 6,00 per gli studenti e € 12,00 per gli adulti. L’incontro propone anche un Preludio all’Opera, momento introduttivo durante il quale viene spiegata la trama e vengono forniti ai ragazzi elementi utili per la comprensione dello spettacolo, grazie alla partecipazione di alcuni dei protagonisti; segue quindi un aperitivo nel Bar del Teatro.

Domenica 4 marzo, ore 15.30 (Prima)

martedì 6 marzo, ore 19.00 – giovedì 8 marzo, ore 20.00 – domenica 11 marzo, ore 15.30

MANON LESCAUT

Dramma lirico in quattro atti

Libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica

con interventi di Marco Praga, Ruggero Leoncavallo, Giacomo Puccini, Giulio Ricordi e Giuseppe Adami

dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut di Antoine François Prévost

Musica di Giacomo Puccini

Direttore Francesco Ivan Ciampa

Regia Graham Vick

ripresa da Marina Bianchi

Scene Andrew Hays

Costumi Kimm Kovac

Lighting designer Giuseppe Di Iorio

Movimenti mimici Ron Howell

ripresi da Danilo Rubeca

Personaggi e interpreti

Manon Lescaut Amarilli Nizza (4, 8, 11/03)

Francesca Tiburzi (6/03)

Lescaut Giorgio Caoduro (4, 8/03)

Elia Fabbian (6, 11/03)

Il cavaliere Renato Des Grieux Gaston Rivero (4, 8/03)

Sung Kyu Park (6, 11/03)

Geronte de Ravoir Romano Dal Zovo

Edmondo Andrea Giovannini

L’oste/Sergente degli arcieri Giovanni Bellavia

Un musico Alessia Nadin

Un lampionaio/Il maestro di ballo Bruno Lazzaretti

Un Comandante di Marina Alessandro Busi

ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELL’ARENA DI VERONA

Maestro del Coro Vito Lombardi

Direttore Allestimenti scenici Michele Olcese

Allestimento della Fondazione Arena di Verona in coproduzione con la Fondazione Teatro La Fenice


Manon Lescaut DANIELA DESSÌ
Renato des Grieux FABIO ARMILIATO
Lescau LUDOVIC TÈZIER
Geronte CARLOS CHAUSSON

Orchestra e Coro del Teatro del Gran Liceu di Barcelona
Direttore: RENATO PALUMBO

Regia LILIANA CAVANI

Teatro del Gran Liceu di Barcelona
Stagione 2006/2007

7 thoughts on “Manon & Lescaut

  1. La recita e’ stata preceduta da una manifestazione dei lavoratori in lotta
    Manon di Massenet al Teatro dell’Opera
    Nuovo allestimento in collaborazione con l’Ope’ra di Montecarlo che ha alternato pregi e difetti

    E’ andata in scena al Teatro dell’Opera di Roma una nuova produzione del capolavoro di Jules Massenet, Manon, realizzata in collaborazione con l’Op?ra di Montecarlo. Prima di riferire ai nostri lettori sullo spettacolo vogliamo porre alla loro attenzione la lotta intrapresa da tempo dai lavoratori dell’Opera per la loro categoria ed il loro futuro, che in questi giorni si sta intensificando.

    Prima della recita del 23 giugno, si ? alzato il sipario e i lavoratori, tutti con il costume di scena e dietro ad uno striscione rosso che ricordava i contenuti della vertenza, hanno incaricato un loro rappresentate di leggere un comunicato che chiedeva solidariet? al pubblico per gli sviluppi che sta assumendo la vicenda del Decreto Bondi che in questi giorni sta completando l’iter parlamentare per la sua approvazione.

    I lavoratori tutti hanno espresso viva preoccupazione per gli effetti che questo decreto porter? su tutte le Fondazioni Liriche, molte delle quali saranno portate ad un forte ridimensionamento. Per quanto ci riguarda vogliamo esprimere la nostra completa solidariet? a questi lavoratori che rappresentano una parte molto importante della vita artistica e culturale del nostro paese augurandoci che anche i nostri lettori comprendano l’importanza di quanto sta accadendo in Italia. Il ridimensionamento della cultura ? solo uno dei tasselli di un pi? vasto progetto di distruzione del nostro paese che sta rapidamente espandendosi. Cultura, Scuola, Ricerca, Previdenza, Sanit?, Lavoro, sono i cardini di un paese che fa della solidariet? sociale una delle sue peculiarit?, oggi tutto a serio rischio.

    Per quanto riguarda Manon ? stata rappresentata, come accennato, in una nuova produzione coprodotta con l’Op?ra di Montecarlo. Quello delle copruduzioni ? una delle iniziative pi? importanti per vincere la crisi dello Spettacolo d’Opera perch? consente di ripartire i costi tra pi? enti e, quindi, in quanto tale, va incoraggiata con tutte le forze.

    Nel caso specifico le scene sono state create da Paola Moro con i costumi di Anna Biagiotti. Ne ? scaturito uno spettacolo molto semplice ma elegante nel quale sono risultati efficaci soprattutto le scene della casa di Des Grieux di rue Vivienne, quella di Saint-Sulpice e della bisca del quarto atto. Un po’ deludente ? stata quella di Cours-la-Reine, forse un po’ troppo ‘povera’ nell’insieme, risultando in contrasto con il resto dello spettacolo. La regia di Jean-Luois Grinda, seppur valida nelle scene intimiste ? risultata un po’ troppo ‘statica’ nelle scene d’insieme. Eugenie Andrin ha curato la coreografia del terzo atto, concepita di stampo ‘barocco’ in linea con la musica di Massenet.

    Per quanto riguarda la parte musicale la concertazione e la direzione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera ? stata affidata ad Alain Guignal, artista molto esperto nel repertorio francese che, per?, questa volta ha fornito un’interpretazione sicuramente molto attenta ai contenuti sentimentali ed intimisti dell’opera ma, alla quale, mancava quel ‘guizzo’ che potesse infiammare e coinvolgere di pi? lo spettatore. Chiss? se la situazione di lotta nella quale sono impegnati gli artisti del teatro non nuoccia alla concentrazione.

    Per quanto rigurda i cantanti abbiamo avuto una lieta sopresa, specificatamente nei ruoli princiapali, nei quali erano impegnati la viennese Alexandra Reinprecht (Manon Lescaut) e Jean-Fran?ois Borras (Le chevalier Des Grieux). La prima ha messo in evidenza un fascino sia scenico che vocale, molto appropriato al personaggio interpretato, sognante ed idealista, mentre il tenore ha cantato con sicurezza ed espressivit? mettendo bene in evidenza tutto il travaglio interiore del personaggio che lo conduce fino al tragico epilogo.

    Per quanto riguarda il resto della compagnia Piero Guarnera ? stato un vivace Lescaut mentre Alfredo Zanazzo ? risultato un po’ sfocato nella parte de Le comte Des Grieux con Mario Bolognesi (Guillot de Monfortaine) e Roberto Accurso (De Br?tigny) che completavano senza sussulti le parti pi? importanti della compagnia. Il Coro del Teatro dell’Opera ha come di consueto dato il suo buon cotributo giovandosi della guida di Andrea Giorgi.

    Al termine dello spettacolo il pubblico, per la verit? non molto folto, ha applaudito con convinzione tutti gli interpreti ma in special modo i due protagonisti la Reinprecht e Borras le due vere sorprese della serata.

    Claudio Listanti
    claudio.listanti@voceditalia.it
    Foto di Corrado Maria Falsini

  2. domingo 2 de mayo de 2010
    Manon Lescaut de Puccini
    en el Teatro Comunal de Modena, Italia

    Giosetta Guerra

    Muy bien estuvieron los artistas en la parte vocal y en la esc?nica en esta Manon Lescaut de Giacomo Puccini presentada en Modena, Italia. Amarilli Nizza, como Manon, es una soprano que estuvo dotada de una importante y d?ctil voz de excelente t?cnica vocal y dotes interpretativos con los que logr? tocar puntos de indiscutible belleza, y alcanzar la sensualidad, la frivolidad y la pasi?n del drama en diferentes situaciones. En la romanza ?In quelle trine morbide? mostr? densidad en el sonido de su registro medio y grave, as? como largos agudos y filados sostenidos. El tenor Walter Fraccaro, mostr? una voz sana y robusta, muy amplia y extensa, y cant? con fibra y sin obst?culos creando un Des Grieux pasional y determinado, aunque tambi?n abrumado por la desesperaci?n en el tr?gico final. Jos? Fardilha, como Lescaut, exhibi? una buena voz de bar?tono, sonora y rica en arm?nicos, pareja y de buen peso. Alessandro Spina cant? con una voz de pasta oscura y recit? bien la parte del viejo Geronte. Desenvuelto en escena estuvo Andrea Giovannini en el papel de Edmondo y correctos el resto de los interpretes.

    La puesta escenica de la Fundaci?n del Teatro Massimo de Palermo estuvo constantemente oscurecida por una tenue cortina, pero fue fiel al libreto como en la taberna y la diligencia del primer acto, la lujosa c?mara de Manon en la casa de Geronte, la c?rcel, una nave etc. Agraciados estuvieron los vestuarios y las pelucas de ?poca. Funcional fue la iluminaci?n de Bruno Ciulli y coherente la direcci?n esc?nica de Pier Francesco Maestrini, quien respet? la naturaleza de los personajes.

    La orquesta Regionale dell?Emilia Romagna sigui? atentamente la lectura del director Gianluca Martinenghi, que fue mel?dica y cargada del sentimiento y la pasi?n del primer acto; de rico tejido orquestal en el dueto de Manon y su hermano recordando al amante, y de absoluta delicadeza musical en el preludio del tercer acto en el que la tristeza de los violines fue seguida de una explosi?n de solemnidad que hizo recordar el intermezzo de Cavalleria Rusticana. Potente estuvo el Coro Lirico Amadeus de la Fundaci?n del Teatro Comunal de Modena dirigido por Stefano Col?. Al final, el agradable espect?culo obtuvo la aprobaci?n del p?blico.

    Publicado por UNA VOCE POCO FA – OPERA – MUSICA en 16:14

  3. pubblicato su http://www.gliamicidellamusica.net
    Opera dal Centro-Nord

    Pubblico soddisfatto nel Comunale di Modena per l’opera di Puccini
    Manon-Nizza e De Grieux-Fraccaro punte d’eccellenza
    di Giosetta Guerra
    Pubblicato il 30 Aprile 2010

    MODENA – Manon Lescaut di Giacomo Puccini, recita del 18 aprile 2010. Tutti bravi sia vocalmente che scenicamente gli artisti di Manon Lescaut di Giacomo Puccini al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, con una punta di eccellenza per i due protagonisti, Amarilli Nizza (Manon) e Walter Fraccaro (De Grieux).
    Il soprano Amarilli Nizza, dotata di voce importante e duttile, di eccellente tecnica vocale e di grandi doti interpretative, riesce a toccare vertici di indiscussa bellezza in ogni registro e a dare la dimensione della sensualit?, della frivolezza, della passione e del dramma nelle differenti situazioni. Nella romanza “In quelle trine morbide” la densit? del suono nel registro medio e grave si scioglie in lunghi acuti e in aerei splendidi filati sostenuti. Nello scambio di effusioni con il suo amato, penetrato furtivamente nella casa dell?amante di lei, le voci sono lanciate al massimo come in un grido disperato che la Nizza in parte addolcisce. In “Sola, perduta, abbandonata” lo strazio, la disperazione emergono grazie all?intensit? dell?interpretazione.
    Il tenore Walter Fraccaro, in possesso di una vocalit? sana e robusta, ampia ed estesa, canta di fibra e non conosce ostacoli, ha una canna infuocata e una marea inesauribile di voce e il canto sgorga come un fiume in piena dall?inizio alla fine, per disegnare un De Grieux sanguigno, passionale e determinato, ma anche travolto dalla disperazione nel tragico finale.
    Jos? Fardilha (Lescaut fratello di Manon) esibisce buona voce di baritono, sonora e ricca di armonici nelle grandi arcate, estesa e di buon peso, bella in zona grave, ampia e corposa in ogni registro. Alessandro Spina gestisce bene in ogni registro una voce di bella pasta scura e recita bene la parte del vecchio e sciancato Geronte (ma in realt? dovrebbe essere proprio un bel giovanotto). Ben timbrato e sonoro il mezzo vocale del basso Stefano Cescatti nel doppio ruolo dell?oste e del comandante di marina. Disinvolto in scena e bravo cantante il tenore Andrea Giovannini nel ruolo di Edmondo. Federica Carnevale (un musico) ? un soprano con vibrato. Tutti si esprimono con dizione chiara.
    Le scene della Fondazione del Teatro Massimo di Palermo (i nomi dello scenografo e del costumista non sono in locandina) sono datate e costantemente offuscate da un velatino, ma fedeli al libretto (taverna e diligenza nel primo atto, lussuosa camera di Manon nella casa di Geronte, con alcova, toilette, paraventi e una vasca da bagno dalla quale Manon si alza mostrando le sue nudit? posteriori nel secondo; un cancello di ferro, una nave in attesa, un carcere nel terzo), tranne quella dell?ultimo quadro, che non ? una landa sperduta ma un tetro canyon con fondale ora rosso ora blu ora con immagini del passato da ricca di Manon e totalmente nero con scomparsa della scena alla morte di lei; scene storiche riprese da Maestrini nel 1999 e che hanno fatto il giro del mondo. Belli i ricchi costumi settecenteschi della Sartoria Teatrale Arrigo di Milano, con parrucche di Mario Audello di Torino, naturalmente bianche per gli uomini e boccoli biondi ora raccolti in un?alta acconciatura ora fluenti per Manon. Responsabile degli allestimenti ? Gianmaria Inzani e il direttore di scena Marco Galarini.
    L?Orchestra Regionale dell?Emilia Romagna, che dalla fossa mistica si dilata sui due palchetti di proscenio, esegue attentamente la lettura del direttore Gianluca Martinenghi, dall?espressione melodica dei sentimenti all?impasto sonoro e timbrico della passionalit? nel primo atto, dal ricco tessuto orchestrale sotto il duetto di Manon col fratello nel ricordo dell?amato nel secondo atto, che si chiude su un ricamo musicale di assoluta delicatezza, al Preludio del terzo atto, dove la tristezza degli archi ? seguita da un?esplosione di solennit? che ricorda l?Intermezzo di Cavalleria rusticana, dal progressivo crescendo di tensione del canto delle prigioniere e dell?implorazione di De Grieux del terzo atto all?introspezione psicologica dei personaggi nel quarto atto, dove domina il senso di solitudine e di disperazione. Possente il Coro Lirico Amadeus della Fondazione del Teatro Comunale di Modena, diretto da Stefano Col?. Funzionali le luci di Bruno Ciulli.
    Coerente al libretto la regia di Pier Francesco Maestrini, che rispetta la natura dei personaggi e nel secondo atto mette in scena la geriatria, giocando sull?arrugginimento delle articolazioni dei vecchi che circolano nel palazzo di Geronte. Spettacolo soddisfacente, che ha ottenuto il consenso del pubblico.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *