Elisir d’amore

Posted by on March 25, 2024

Regio Parma 2024 Adina NINA MINASYAN Nemorino FRANCESCO MELI Belcore LODOVICO FILIPPO RAVIZZA Il dottore Dulcamara ROBERTO DE CANDIA Giannetta YULIA TKACHENKO Conductor SESTO QUATRINI Director DANIELE MENGHINI Set designer DAVIDE SIGNORINI Costume designer NIKA CAMPISI Light designer GIANNI BERTOLI Puppets I BURATTINI DEI FERRARI ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CORO DEL TEATRO REGIO

Regio Parma 2024

Adina NINA MINASYAN
Nemorino FRANCESCO MELI
Belcore LODOVICO FILIPPO RAVIZZA
Il dottore Dulcamara ROBERTO DE CANDIA
Giannetta YULIA TKACHENKO

Conductor SESTO QUATRINI
Director DANIELE MENGHINI
Set designer DAVIDE SIGNORINI
Costume designer NIKA CAMPISI
Light designer GIANNI BERTOLI
Puppets I BURATTINI DEI FERRARI

ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Chorus master MARTINO FAGGIANI

Teatro Regio di Parma
in co-production with Teatro Regio di Torino

https://www.raiplay.it/video/2022/02/Opera—LElisir-damore-ee7fa13d-5861-4e6e-b067-aa64a2245b67.html

1964

regia Mario Lanfranchi

conductor Armando La Rosa Parodi

Italo Tajo (Dulcamara), Valeria Mariconda (Adina), Agostino Lazzari (Nemorino)

https://www.raiplay.it/video/2021/10/LElisir-damore-Una-fabbrica-di-idee-facaa596-77c4-436a-82e9-5602f7500245.html

Manuel Renga
Opera Education – AsLiCo

 Gesua Gallifoco, Valerio Borgioni, Guido Dazzini, Alessio Potestio, Selena Bellomi, Tamara Cardo, Anna Gaspa, Maria Concetta Gravagno

https://ok.ru/video/1523766004432

Conductor
Maurizio Benini

Regia
Bartlett Sher

SET DESIGNER
Michael Yeargan

COSTUME DESIGNER
Catherine Zuber

LIGHTING DESIGNED
Jennifer Tipton

Conductor
Maurizio Benini

Giannetta
Anne-Carolyn Bird

Nemorino
Matthew Polenzani

Adina
Anna Netrebko

Sergeant Belcore
Mariusz Kwiecien

Doctor Dulcamara
Ambrogio Maestri

Recitative accompanist
Robert Morrison

Firenze 1967

Renata Scotto, Carlo Bergonzi, Giuseppe Taddei, Carlo Cava
Conductor Gianandrea Gavazzeni

 Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Corodel Maggio Musicale Fiorentino
Stage Director Isabella Quarantotti De Filippo

https://www.raiplay.it/video/2021/02/Opera–L-Elisir-d-amore–1968-111209ab-57d3-4bee-b9f9-be4ddfbcd8c0.html

https://fb.watch/43yPolzEAT/

Rai Torino 1968

Conductor Mario Rossi

 Mario Rossi, Mirella Freni, Renzo Casellato, Sesto Bruscantini, Elena Zilio

Coreografie Susanna Egri
Regia  Alessandro Brissoni

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6215493779001

Met 1991

Luciano Pavarotti
Judith Blegen
Brent Ellis
Enzo Dara
Kathleen Battle

Conductor  James Levine
Orchestra  Metropolitan Opera
Chorus  Metropolitan Opera

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6195392386001

Met 2018

 

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6189579685001

 

https://www.raiplay.it/video/2018/07/Elisir-d-amore-74497996-ebf3-40df-92f8-98d37d7eadc4.html

 Sferisterio Macerata 2002

Regia Saverio Marconi
Stage Designer Antonio Mastromattei
Costume Designer Silvia Aymonino
Lightning Designer Fabrizio Gobbi

Conductor Niels Muus
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchegiano Vicenzo Bellini
Chorus Master Carlo Moranti

 Valeria Esposito, Aquiles Machado, Enrico Marrucci, Erwin Schrott, Roberta Canzian

 Regia Tv Andrea Bevilacqua

https://www.raiplay.it/video/2018/07/Elisir-d-amore-74497996-ebf3-40df-92f8-98d37d7eadc4.html

Macerata Opera Festival 2018
Nemorino  John Osborne
Adina  Mariangela Sicilia
Dulcamara  Alex Esposito
Belcore  Iuri Samoilov

Direttore Francesco Lanzillotta
Regia  Damiano Michieletto
Orchestra Filarmonica Regionale Marchigiana
Coro Bellini

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6158050351001

Conductor
Domingo Hindoyan

Regia
Bartlett Sher

Set designer
Michael Yeargan

Costume designer
Catherine Zuber

Lighting designer
Jennifer Tipton

Revival stage director
Gina Lapinski

Giannetta
Ashley Emerson

Nemorino
Matthew Polenzani

Adina
Pretty Yende

Sgt. Belcore
Davide Luciano

Dr. Dulcamara
Ildebrando D’Arcangelo

Recitative accompanist
Jonathan C. Kelly

Vittorio Grigolo (Nemorino)
Eleonora Buratto (Adina)
Michele Pertusi (Dulcamara)
Mattia Olivieri (Belcore)
Sofia Mechedlishvili (Giannetta)

Regia Grischa Asagaroff

Orchestra Teatro alla Scala
Conductor Fabio Luisi

Production from 2015
Co-Production Palau de les Arts (Valencia), Teatro Real (Madrid)

Stage Director
Damiano Michieletto

Set design
Paolo Fantin

Music director
Thomas Rösner

Olga Peretyatko, Dmitry Korchak, Aris Argiris, Simon Orfila, Maria Savastano

Audio-visual producer
La Monnaie / De Munt

Film director
Leonid Adamopoulos

DIRETTORE
Daniele Rustioni

REGIA
Rosetta Cucchi

ADINA
Anna Corvino

NEMORINO
Juan Francisco Gatell

BELCORE
Gezim Myshketa

IL DOTTOR DULCAMARA
Michele Pertusi

GIANNETTA
Anna Maria Sarra

MAESTRO DEL CORO
Paolo Vero

SCENE
Tiziano Santi

COSTUMI
Claudia Pernigotti

LUCI
Marco Cittadoni

Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Allestimento in coproduzione tra TCBO e Wexford Festival Opera

Wien 2005

Rolando Villazón (Nemorino)
Anna Netrebko (Adina)
Leo Nucci (Belcore)
Ildebrando d’Arcangelo (Dulcamara)
Inna Los (Giannetta)
Orchester & Chor der Wiener Staatsoper  Alfred Eschwé
Choir & Orchestra Wiener Staatsoper Conductor Katrina Fibich

Regia Otto Schenk

https://operlive.de/liebestrank/

L’ELISIR D’AMORE

Il capolavoro di Donizetti si tinge di country
STAGIONE LIRICA 2019 DELLA FONDAZIONE ARENA
TEATRO FILARMONICO, 17-24 NOVEMBRE 2019

L’Elisir d’amore, 2017

Domenica 17 novembre alle 15.30 va in scena al Teatro Filarmonico L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, con l’allestimento del Maggio Musicale Fiorentino curato da Pier Francesco Maestrini (scene di Juan Guillermo Nova, costumi di Luca Dall’Alpi e luci di Paolo Mazzon) che colloca la vicenda nel Midwest americano degli anni ’70, con un cast di giovani interpreti diretti dal maestro svedese Ola Rudner.

Repliche:

martedì 19 novembre ore 19.00

giovedì 21 novembre ore 20.00

domenica 24 novembre ore 15.30

La stagione lirica al Teatro Filarmonico della Fondazione Arena di Verona prosegue nel suo Viaggio in Italia nel tempo e negli stili con il titolo più emblematico dell’opera semiseria nonché il più rappresentato al mondo di Gaetano Donizetti (1797-1848). Infatti L’Elisir d’amore gode da sempre di grande attenzione e numerose rappresentazioni a Verona: sono attestate diverse recite nei teatri cittadini sin dal 1838, appena sei anni dopo la prima assoluta dell’opera e, insieme a Il Barbiere di Siviglia, è l’unico titolo che sia mai stato eseguito in Arena molto prima della creazione del Festival (correva l’anno 1856). Il Festival estivo lo mise in scena nello storico anfiteatro nel 1936 mentre l’Ente lirico, poi Fondazione, l’ha ripreso più volte nella storia del Teatro Filarmonico, dove è stato sempre accolto con successo dal 1981 al 2013 con interpreti del calibro di Alida Ferrarini, Giuseppe Taddei, Max Renè Cosotti, Carlo Desderi, Zoltan Kelemen, Vittorio Grigolo, Irina Lungu, Francesco Demuro, Carlo Lepore, Francesco Meli, Serena Gamberoni e Bruno De Simone.
Per la rassegna autunnale L’Elisir d’amore torna in scena con un nuovo allestimento arguto e spassoso, realizzato per la stagione estiva del Maggio Musicale Fiorentino e, grazie al suo successo, entrato in breve tempo nel repertorio dell’Opera di Firenze. Per il maestro Gianandrea Gavazzeni, conterraneo del compositore, il paesaggio naturale dell’Elisir non poteva che essere ispirato alle colline bergamasche; la vicenda è in realtà collocata dal libretto di Romani in un paese basco ed è ispirata al francese Le Philtre di Auber e Scribe (a sua volte proveniente da rimaneggiamenti di novelle di Malaperta di Rousseau), e ciò basterebbe per dimostrare che, anche se trasposta in altri contesti, non perde i propri caratteri universali, siano essi farseschi, buffi, teneri od umani. Inesauribilmente forte e felice è l’invenzione di Donizetti: indimenticabile ne è la musica e tali lo sono il protagonista Nemorino, innamorato non corrisposto, la ben più spigliata Adina, lo smargiasso in divisa Belcore, l’adorabile ciarlatano Dulcamara che spaccia alcolici annacquati per bevande miracolose.
Libero di creare grazie a questo principio ma mantenendo sempre una forte coerenza con il testo originale, il regista Pier Francesco Maestrini, con le scene di Juan Guillermo Nova, i costumi di Luca Dall’Alpi e le luci di Paolo Mazzon, colloca la vicenda nel Midwest americano, in quella Corn-Belt rurale non troppo diversa dal paesaggio bergamasco probabilmente immaginato da Donizetti. Qui l’umile Nemorino ha più di un motivo per essere lo zimbello della piccola comunità sfiorata dalla Route 66 e l’indipendente Adina, nella sua stazione di servizio, non può che cedere alle lusinghe e alle promesse di figure di passaggio come lo spavaldo Belcore e il vistoso Dulcamara. Gag e citazioni visive degli anni ’70 pop e country abbondano nel divertente spettacolo di Maestrini, che ha già firmato a Verona due acclamate produzioni rossiniane innovative per l’interazione con proiezioni e cartoon: «nel repertorio brillante la vicenda è un pretesto per raccontare una storia e sviluppare situazioni divertenti che trattano temi universali. È relativamente facile decontestualizzare e portare la vicenda dove si ritiene che possa funzionare. Certe associazioni avvengono in base a quello che piace a ciascuno di noi, quasi in automatico: parto sempre dalla musica, essendo musicista, e mi rendo conto di cosa possa avere i tempi comici o meno e di come possa creare una gag».
Dal 17 al 24 novembre per quattro recite salgono sul palcoscenico del Teatro Filarmonico giovani interpreti provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali al loro esordio a Verona: Nemorino è interpretato dal tenore Francesco Demuro, che proprio con questo titolo ha debuttato a Verona nel 2009, mentre l’amata ma capricciosa Adina è il soprano Laura Giordano; il baritono cinese Qianming Dou è Belcore ed Elisabetta Zizzo è Giannetta. Accanto a loro nei panni del Dottor Dulcamara torna l’esperto buffo Salvatore Salvaggio, dopo il recente impegno nel Matrimonio segreto.
Eccezionalmente per questa produzione il Coro è preparato dal giovane maestro veronese Matteo Valbusa mentre alla guida dell’Orchestra c’è il direttore svedese Ola Rudner, più volte applaudito a Verona nel repertorio sinfonico e qui al proprio debutto operistico con i complessi artistici areniani.

Con L’Elisir d’amore, secondo titolo della rassegna autunnale, prosegue l’iniziativa Ritorno a Teatro rivolta al mondo della Scuola all’interno della proposta Arena Young 2019-2020: martedì 19 novembre alle ore 18.00 e giovedì 21 novembre alle ore 19.00 gli studenti delle classi elementari, medie e superiori, i loro familiari, gli insegnanti, i dirigenti scolastici e il personale ATA potranno assistere allo spettacolo a prezzo speciale: € 6,00 per gli studenti e € 12,00 per gli adulti. L’incontro propone anche un Preludio all’Opera, momento introduttivo durante il quale viene spiegata la trama e vengono forniti ai ragazzi elementi utili per la comprensione dello spettacolo, grazie alla partecipazione di alcuni dei protagonisti; segue quindi un
aperitivo nel Bar del Teatro.

Per informazioni e prenotazioni:

Ufficio Formazione della Fondazione Arena di Verona
tel. (+39) 045 8051933 – fax (+39) 045 590638 – scuola@arenadiverona.it

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.raiplay.it/video/2021/03/L-Elisir-damore-Teatro-Petruzzelli-42220b97-e8ef-4a7e-92ce-fc7111904f25.html

Teatro Petruzzelli Bari

 Nausica Opera International

 regiaVictor Garcia Sierra

Ivan Ayon Rivas, Marigona Qerkezi, Vittorio Prato, Fabio Capitanucci, Rinako Hara

conductor Michele Spotti

Maestro Concertatore e Direttore Simon Krecic
Regia e Scene Victor Garcia Sierra
Costumi Marco Guion
Light designer Stefano Gorreri
Maestro del Coro Francesca Tosi

Adina Claudia Pavone
Nemorino Francesco Castoro
Il Dottor Dulcamara Bruno De Simone
Belcore Leon Kim
Giannetta Rinako Hara

Allestimento Nausica Opera International
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

(Stagione lirica e di balletto 2018/2019)

7 thoughts on “Elisir d’amore

  1. Good website! I truly love how it is simple on my eyes and the data are well written. I am wondering how I might be notified when a new post has been made. I have subscribed to your RSS feed which must do the trick! Have a nice day!

  2. L’Elisir d’amore, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti, dopo il debutto a Capodanno e la replica del 3 gennaio all’Auditorium di Rimini, ? andato in scena il 6 gennaio, giorno dell?Epifania, nella pi? degna cornice del Teatro A. Bonci di Cesena soddisfacendo sotto il profilo canoro, musicale e spettacolare tutti gli spettatori, quelli pi? esperti ed esigenti e quelli pi? giovani, grazie a un?idea registica apprezzabile che ha fatto somigliare l?opera buffa a un musical con adeguato contorno di balli, costumi, accorgimenti scenografici, uso delle luci. L?allestimento ? rimasto in sospeso fino all?ultimo mese, poi fortunatamente si ? sbloccato dando luogo a uno spettacolo vivo e pulsante, per cui ci si augura che questi doppi appuntamenti del capodanno a Rimini e della Epifania a Cesena continuino anche nei prossimi anni. L’allestimento, curato da Opera Futura, vedeva sul podio la modenese Giulia Manicardi a dirigere con grande musicalit? il tripudio di melodie, arie e concertati donizettiane eseguite dall’Orchestra ?Alighieri? di Ravenna e dal Coro Lirico di Rimini ?Amintore Galli? diretto da Matteo Salvemini. La regia e scenografia sono di Paolo Panizza dell?’Ufficio Regia dell?Arena di Verona, che collabora con lo straordinario maestro di regia operistica Pier Luigi Pizzi dal 1984, e ha al suo attivo molte riuscite rappresentazioni in tutto il mondo. Anche questa, come molte opere giocose, si ispira a un?opera francese. Il libretto di Felice Romani ? tratto da “Le Philtre” di Eugene Scribe e ruota attorno al misterioso contenuto dell?ampolla che Dulcamara spaccia come prodigiosa medicina in grado di fugare ogni malanno, di guarire le pene d?amore che tormentano il timido Nemorino e perfino di attirare impreviste eredit? sull?acquirente. L?opera debutt? il 12 maggio 1832 nel Teatro della Cannobiana, segnando una svolta nella storia dell?opera buffa. In essa l?allegria non ? generata da macchiette stereotipate, bens? dal bagaglio di pregi e difetti di ogni personaggio e dal suo mondo psichico ed emotivo che si traduce in musica, commuovendo e coinvolgendo lo spettatore. Il regista ha posto al centro della scena un?enorme bottiglia di elisir di color rosso demoniaco e davvero tutto sembra cambiare dopo che Nemorino ha bevuto la magica pozione. Sconfitte timidezza e senso di inferiorit? verso Adina, colta lettrice di classici, si imporr? con la forza dei sentimenti, sconfiggendo Belcore, pericoloso rivale che gli contende l?amata. Credere che una misteriosa pozione possa risolvere tutti i nostri guai ? una tendenza mai sconfitta e tuttora presente quando si pretende la medicina per ogni malanno ottenendo spesso soltanto un effetto placebo, o si cercano filtri per conquistare chi non ci ama o, ancora, e pi? terribile perch? riguarda in particolare i giovani, si prende coraggio da sostanze nefaste come alcool e droghe. Come in ogni favola sentimentale che si rispetti, quando Nemorino ha la forza di esprimere ad Adina i suoi sentimenti, tutto va al giusto posto, senza drammi anzi con un?evidente capacit? di ciascuno di rigenerarsi nella nuova situazione. Nell?arredo bianco e nei costumi candidi del primo atto si coglie l?ingessatura di una comunit? chiusa e autoreferenziale, travolta dall?arrivo di una pattuglia di soldati guidata da Belcore che subito corteggia Adina, e infine dal fracasso indotto dall?imbonitore Dulcamara. La deliziosa Paola Cigna, nel ruolo di Adina, ha confermato le doti di soprano agile e colorito aggiungendo alle propriet? vocali consolidate nel repertorio barocco e nel melodramma un?inedita capacit? di muoversi sulla scena quasi danzando, partecipe di un certo clima movimentato corale che si propone nell?opera fin dall?inizio diventandone il tratto stilistico. Avvincente la Barcarola in cui canta attraversando il palco su una postazione mobile come su una gondola deliziosamente veneziana nell?atto di remare.. Seung Hwan Yun ha sfoggiato una voce di tenore lirico con tratto di grazia de ?Una furtiva lacrima? nella romantica scena notturna di luci soffuse e fondo blu su cui cala una grande luna d?argento contornata di stelle. Ottimi Stefano Cianci nel ruolo di Belcore ed Elisa Naffi in quella di Giannetta, che hanno cantato e recitato con perfetta padronanza scenica. Infine il personaggio chiave, quello attorno al quale ruota l?opera, il basso Marco Bussi nel ruolo di Dulcamara, applauditissimo durante l?opera e nel finale, che ha calcato molto sul suo ruolo risultando talvolta un po? caricaturale, ma indubbiamente ? piaciuto molto, soprattutto al pubblico pi? giovane. Vestito con un abito da cerimonia dai colori viola-lilla spiccante su tutti gli altri, ha corso, saltato, si ? agitato senza tregua facendo passare in secondo piano la prestazione canora e comunque rendendola distante da come siamo usi sentirla. Il Coro Lirico di Rimini ?Amintore Galli? ha cantato, ballato e recitato insieme al corpo di ballo Opera Futura-Estemporada di Sassari, nella geniale costumistica di Artemio Cabassi in stile anni cinquanta che sembrava richiamare, nei frequenti e diversi pois delle stoffe di abiti a vita stretta con ricche gonne arricciate il divismo cinematografico degli anni cinquanta, passando dal bianco immacolato del primo atto alla policromia e all?estrosit? del secondo atto, dopo l?ingresso dei ?visitatori? nella tranquilla comunit? di campagna. Un plauso particolare va alle belle luci di Fiammetta Baldisserri, che hanno colorato il palcoscenico con emozionante inventiva e un ringraziamento al Prof. Mauro Casadei Turroni Monti che ha presentato l?opera quella sera stessa in anteprima nella Sala Morellini del Teatro Bonci.

    Attilia Tartagni 10.01.2012.

  3. Teatro Pergolesi di Jesi

    Un gradevole e leggiadro Elisir d?amore ?

    (23 ottobre 2011)

    Di Giosetta Guerra

    ?Ma lo sarebbe stato ancor di pi? se l?orchestra avesse tenuto sonorit? pi? contenute e ci avesse fatto udire fin dall?inizio la voce di Adina. Il soprano leggero di coloratura Angela Brun, vestita e pettinata come Biancaneve, era scenicamente un?Adina perfetta; fresca vincitrice di premi in Australia e in Austria, ha voce musicale, ma non di grande spessore e l?abbiamo sentita meglio nel secondo atto quando l?orchestra ha abbassato i toni. Il giovanissimo soprano australiano sa essere melodiosa nel dialogo con Nemorino, Belcore, Giannetta e coro ?Adina, credimi, te ne scongiuro ecc. ecc.??, una pagina sublime che musicalmente arriva nelle corde pi? intime e che col frizzo in orchestra nel crescendo di rossiniana memoria chiude il primo atto; fa emergere la sua arte canora nell?aria finale di struggente bellezza con cabaletta pirotecnica ?Prendi, per me sei libero? con base sonora sommessa, evidenziando partecipazione emotiva, uso esatto delle dinamiche vocali, messa di voce, modo di porgere armonioso, progressioni acute luminose, sbalzi, trilli, filati di tipo rossiniano.
    Le sta accanto un Nemorino fisicamente perfetto, dall?aria ingenua e un po? sognante, dal gesto timido e riservato. Il tenore leggero Yijie Shi sembra un fanciullo, minuto e curioso, si muove bene in palcoscenico e vocalmente non ha problemi di scendere e salire ai gravi e agli acuti/sovracuti, di fare lunghe frasi senza prendere fiato e di mantenere un?emissione piena e sicura ma non soave, il tenore cinese canta quasi sempre sul forte, eludendo la tinta elegiaca e patetica del personaggio, assolutamente necessaria almeno nella ?Furtiva lagrima?, quindi dovrebbe perfezionare la flessibilit? vocale e l?arte del canto sfumato.
    Il baritono coreano Julian Kim ? un Belcore dalle mille sfaccettature, caricaturale, narciso e infantile si atteggia alla Hitler, si specchia di continuo e tiene in mano un pelouche. ? una figura esilarante che non deborda ma fa ridere. D? spessore al personaggio con un mezzo vocale di bella pasta, ampio, timbrato e corposo, duttile nel canto sillabato e cadenzato, sicuro nell?emissione e nella tenuta del suono, versatile nelle agilit? e nel ?recitar cantando?. Bravo!

    Come l?affabulatore delle genti, finalmente un Dulcamara giovane, bello e sexy, dal gesto pomposo e vestito da mago, interpretato dal basso Mattia Olivieri, formidabile attore e bravo cantante; la voce agile e di bel timbro gradevole ? usata in modo appropriato, ? risultata un po? chiara ed espansa pi? in zona acuta in ?Udite o rustici?, dove il sillabato lento non era sostenuto dall?orchestra, ma pi? timbrata nella ?Barcaruola a due voci? e in tutto il secondo atto.
    Armoniosa e usata con destrezza ? la voce di Elide De Matteis nel ruolo di una Giannetta vezzosa.

    Anche la gente di paese ha un ruolo protagonista nella storia e il Coro Lirico Marchigiano ?V. Bellini?, diretto dal M? David Crescenzi, la rappresenta con abilit? teatrale e autorevolezza vocale. Vestiti come i contadinelli delle fiabe i paesani e sul tipo dei carabinieri di Pinocchio i militari, con azzeccati costumi bicolore (beige e azzurro), i coristi partecipano al gioco scenico sulla trascinante e straordinaria musica di Donizetti, gestita, dalla bacchetta del M? Roberto Polastri alla guida dell?Orchestra Filarmonica Marchigiana un po? pesante nel primo atto. A Jesi talvolta succede e si dice sia colpa del golfo mistico.

    Tutti comunque sono straordinariamente versati per l?arte teatrale e tutti sono stati caratterizzati a meraviglia dal regista Italo Nunziata. Le scene semplici e con alcuni elementi tipici dell?ambiente sono solari e delicate e ripetono i due colori dei costumi, anche nei fondali dipinti con stilizzate immagini di fiori. Scene e costumi, azzeccatissimi, di Pasquale Grossi.
    Appropriato l?uso delle luci di Patrik Latronica.

  4. MUSICA E SCUOLA

    Torino – Teatro Regio

    I DUE CAST DI ELISIR

    22 e 23 maggio 2007

    (Analisi di Giosetta Guerra)

    1? cast – 22 maggio 2007

    Nella recita del 22 maggio il previsto Juan Diego Florez non c?era, perch? malato, ma in compenso a sostituirlo c?era Meli, che avrebbe dovuto cantare nel secondo cast insieme alla moglie Serena Gamberoni, la quale, quindi, nella pomeridiana del 23 ha fatto coppia con Pisapia cha ha rimpiazzato Meli.
    Francesco Meli ? un giovane talento vocale gi? apprezzato al Rossini Opera Festival: tenore pi? verso il lirico (il che non guasta affatto per Nemorino) dal bel timbro robusto, dai lunghi fiati e con ragguardevole estensione, con gravi ed acuti al loro posto ed una precisa linea di canto, ma anche in grado di piegare la voce all?espressione elegiaca e patetica, sfumando e addolcendo, con smorzature, modulazioni, alleggerimenti e magnifici filati, e di espanderla poi con irruenza d?accento nell?empito trascinante, crescendo in volume ed intensit?, per assecondare i sentimenti del personaggio e il sapore vivido della parola (cavatina ?Quanto ? bella?, ?Adina credimi?). L?incipit della ?Furtiva lacrima? non era pervaso di dolcezza, Meli ha optato per un canto appassionato che sfoga nelle progressioni acute, ma poi ha eseguito bellissime smorzature (??lo vedi?) sino al fil di voce finale che ha scatenato un dirompente e prolungato applauso. Nel duetto a tempo di danza ?Esulti pur la barbara? con Eva Mei, entrambi di estrazione rossiniana ed esperti del canto di coloratura, Meli esegue belle scale discendenti con voce timbrata, baldanza nella voce e nel gesto, la dizione ? chiara, l?emissione sicura, lo squillo deciso e la Mei esibisce buone agilit? e pulizia di canto. Nel duetto con Belcore del 2? atto Meli e Caoduro sono due giganti a confronto, due titani dalla voce importante in competizione per amore.
    Eva Mei (Adina), soprano leggero di coloratura dalle collaudate risorse tecniche sia vocali che sceniche, ha voce limpida e pulita, che non emerge su sonorit? orchestrali pi? marcate (?Chiedi all?aura lusinghiera?), evidenzia una zona grave poco nutrita (cavatina ?Della crudele Isotta?) ed estensione limitata (?Appena bevve un sorso?), ma un?indiscutibile bravura nello sciorinamento delle agilit? di rossiniana memoria e nella tessitura alta, dove gli acuti sono melodiosi.
    La cabaletta pirotecnica ?Prendi, per me sei libero? ? stata cantata con garbo, delicatezza e pulizia vocale, ma esige un maggior corpo vocale.
    Mi ha piacevolmente colpito Giorgio Coaduro, un baritono con le qualit? ideali per interpretare il militare spaccone Belcore (approdo, purtroppo, di tante vocalit? leggere). Gi? al suo ingresso (?Come Paride vezzoso?) ? emerso un mezzo vocale di bella pasta, robusto e corposo, che si ? rivelato poi anche esteso e sonoro, ampio e profondo, con buone agilit? e tenuta del suono, emissione sicura e spessore vocale nei vari registri. Sul versante scenico Coaduro ? un simpatico gigione che non eccede ma che non passa inosservato.
    Nicola Ulivieri (Dulcamara) affianca ad una bella voce di basso, estesa e timbrata, giusto accento, abilit? nel canto sillabato e rispetto delle dinamiche vocali.
    Nel ruolo di Giannetta Gabrielle Mouhlen ha una vocetta corretta e dizione chiara.
    Mario Brancaccio ? un bravo attore che svolge il ruolo caricaturale (registicamente troppo caricato) dell?assistente (spiritato) di Dulcamara.

    2? cast – 23 maggio 2007

    Massimiliano Pisapia (Nemorino) si presenta con una bella voce timbrata ed ampia (?Quanto ? bella?), di spessore anche negli slanci acuti, che emergono robusti nelle scene d?insieme, canta bene e con sicurezza d?emissione e tenuta dei suoni, (bello lo spiegamento della voce in ?Esulti pur la barbara?), ma ? un tenore ancor pi? lirico di Meli e vocalmente inadatto al ruolo di Nemorino, di cui esprime pi? l?ardore che la tinta patetica. Nella Furtiva lacrima ammorbidisce l?incipit, ma poi il canto ? spinto con tentativi non riusciti di mezze voci. Scenicamente ? molto sicuro e si cala perfettamente nella parte del giovanotto di campagna ben nutrito e rubicondo.

    Serena Gamberoni ha delineato un?Adina vezzosa, piena di brio e sciolta nella recitazione, delicata nel canto e padrona del mezzo vocale, che ? un po? pungente, ma timbrato e rotondo anche negli acuti e nei gorgheggi (cavatina ?Della crudele Isotta?) e di buon volume (Barcarola); sicura nelle agilit?, corretta nelle modulazioni, evidenzia una buona linea di canto e giusto accento. Un?Adina prefetta. Brava!
    Il baritono Paolo Bordogna, che a mio avviso veste meglio i ruoli rossiniani che quello di Belcore, resta un bravo interprete con un mezzo vocale ampio e sonoro e dal bel timbro scuro, ? bravo nelle agilit? del buffo ed esperto nel canto sillabato veloce, ma nella cavatina ?Come Paride vezzoso? e nel dialogo che segue con Adina le note gravi sono sfiorate, l?emissione ? poco sciolta, le agilit? un po? trattenute, bene invece la proiezione della voce nella tessitura acuta (atto I, scena II),
    Marcello Lippi (Dulcamara), maestro del palcoscenico, si affida pi? all?esperienza che alla voce.
    Gli altri due artisti non sono cambiati.

    Antonello Allemandi e Claudio Marino Moretti hanno diretto rispettivamente Orchestra (a volte troppo sonora) e Coro (sempre in movimento) del Teatro Regio. Maestro al fortepiano Luca Brancaleon. Appropriato il disegno luci di Vinicio Cheli (delicate sul paesaggio d?apertura, azzurrine per la Furtiva lacrima, giallastre per gli ambienti soleggiati), scene realistiche di Mauro Carosi, costumi di Odette Nicoletti (eccessivi quelli di Dulcamara e del suo assistente, graziosi quelli di Adina), regia di Fabio Sparvoli con alcune impropriet? (Contadini al lavoro e non in pausa all?inizio, Nemorino e Belcore cantano amore ad Adina a distanza o rivolti al pubblico) ed aggiunte discutibili (ballo delle contadine al termine della I scena, movimenti marionettistici nella Barcarola), originale invece l?accoglienza delle ragazze a Nemorino, simpatica l?idea del fotografo per il quadretto delle nozze con macchina fotografica d?altri tempi che sprigiona lampo e fumo al momento dello scatto, di bell?effetto le figure viste in controluce, la staticit? delle figure di contorno nei duetti e nei terzetti e dei gruppi d?insieme tipo cartolina.

  5. UN ELISIR ?CORRETTO? RINGIOVANISCE L?OPERA DI DONIZETTI
    PROTAGONISTI RIVISITATI IN CHIAVE MODERNA E PROVOCATORIA
    UNA SCELTA CORAGGIOSA CHE AVVICINA L?OPERA AL MUSICAL SENZA CADERE NEL PATETICO

    BOLOGNA. Una regia divertente e ?alternativa? ha contraddistinto L?Elisir d?amore andato in scena dal 27 marzo all? 8 aprile al Teatro Comunale di Bologna. Rosetta Cucchi ha infatti ambientato la celebre vicenda donizettiana in un college americano degli anni ?80: Nemorino e Adina sono cos? compagni di classe, mentre Belcore ? il capo di una gang e Dulcamara un simpatico pusher. Bench? le incongruenze con il libretto di Felice Romani si facessero notare abbastanza prepotentemente la Cucchi ha firmato uno spettacolo vivace e scoppiettante, riuscendo nell?intento di ringiovanire l?opera del compositore bergamasco. La rivisitazione in chiave moderna e provocatoria dei protagonisti ? stata una scelta coraggiosa che ha avvicinato l?opera al musical, senza cadere nel patetico, oltretutto molto apprezzata dal divertito pubblico. Il Nemorino della recita dell? 8 aprile ? stato Juan Francisco Gatell, emissione pulita e buona tecnica. La sua voce un po? piccola era comunque perfetta per le ridotte dimensioni del comunale, e una ?Furtiva lagrima? da manuale gli ha valso un prolungato applauso. La giovane Anna Corvino, proveniente dalla Scuola dell?Opera, ha interpretato Adina: la bravura con cui ha cantato questo ruolo fa ben sperare per il suo futuro. Il Belcore di Gezim Mishketa era dotato di voce calda, e i suoi possenti acuti sono risuonati spavaldamente in tutto il teatro. Autentico mattatore si ? rivelato anche Andrea Zaupa, Dulcamara, che ha ovviato ad alcuni lievi problemi vocali regalando al pubblico una magistrale prova d?attore comico. Sensazionale l?entrata in scena su una vecchia ?Ducati? al posto del classico carrozzone, tipico dei ciarlatani girovaghi.
    Daniele Rustioni ha diretto con sicurezza, ben equilibrando le parti drammatiche con quelle buffe; bravo anche il coro. Alla fine dello spettacolo una grande ovazione ha accolto ognuno dei giovani interpreti, e anche la regista ? stata molto applaudita: segno che non sempre le regie ?moderne? vengono fischiate.

    Michele Donati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *