A Cesenatico arriva Cenerentola
il primo musical della stagione teatrale
CESENATICO Inizia con il tutto esaurito la stagione dei musical al teatro di Cesenatico.
La sezione curata da Ivan Boschi porta, al Comunale, Cenerentola domenica 5 gennaio alle 16. Quale modo migliore per trascorrere la domenica che precede l’Epifania?
E lo slogan che accompagna lo spettacolo la dice lunga: “Un musical per tutta la famiglia, che incanta grandi e bambini dal 1988”.
commedia musicale da CHARLES PERRAULT
adattamento SAVERIO MARCONI
musiche ALDO PASSARINI
liriche MICHELE RENZULLO
coreografie ILARIA BATTAGLIONI
regia ADA BORGIANI
su regia originale di SAVERIO MARCONI
ALESSIA ANCILLAI Anastasia
ALICE CAPITOLO Matrigna
LORENZO FILONI Principe
CHIARA MENICHELLI Cenerentola
FEDERICA NOE’ Genoveffa
EMMA RAY RIETI La Fata
Sul palco attori e attrici della Compagnia della Rancia che porta in scena una favola che riecheggia negli anni ‘50, arricchita dal ritmo e dalla spettacolarità della commedia musicale.
Cenerentola è stato, infatti, il primo musical scritto dal regista Saverio Marconi, ispirato alla fiaba tradizionale di Perrault.
Cenerentola, La Fata, la Matrigna, le Sorellastre, il Principe, sono personaggi cari al nostro cuore: li abbiamo incontrati nelle nostre fantasie infantili, cercati tra le pagine dei libri e poi rivisti al cinema, attraverso le geniali invenzioni di Walt Disney.
Dal 2018 Rancia VerdeBlu riporta questi personaggi con una nuovissima edizione dello spettacolo: l’occasione giusta per far avvicinare i bambini al teatro attraverso spettacoli di grande qualità, divertenti e al tempo stesso ricchi di valore. Una favola a lieto fine che, tra gli applausi, farà riflettere i piccoli spettatori: se alla fine i buoni sono premiati, i “cattivi”, forse, saranno perdonati.
Il Cast
Il cast di Cenerentola è composto da un gruppo di giovani attori marchigiani, che si sono formati insieme durante gli studi al Centro Teatrale Sangallo di Tolentino, la scuola di teatro fondata da Saverio Marconi nel 1980, creando un legame artistico e umano indissolubile. Regia e scenografia sono curate da Ada Borgiani.
https://ok.ru/video/4089674205904
1975
Bianca Maria Casoni, Giovanna di Rocco, Teresa Rochino, Ugo Benelli, Sesto Bruscantini, Alfredo Mariotti, Federico Davi
Conductor Piero Bellugi
Berlin Radio Symphony Orchestra
Berlin State Opera Chorus
Regia Frank de Quell, Wolfgang Nagel
Bologna
DIRETTORE
Nikolas Nägele
REGIA
Emma Dante
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
DON RAMIRO Antonino Siragusa
DANDINI Nicola Alaimo
DANDINI Andrea Vincenzo Bonsignore
DON MAGNIFICO Vincenzo Taormina
CLORINDA Sonia Ciani
TISBE Aloisa Aisemberg
ALIDORO Gabriele Sagona
ANGELINA detta CENERENTOLA
Chiara A marù
Valemcia 2023
Le Baron de Pictordu
Marcelo Solís
Cendrillon
Rosa Dávila
Armelinde
Mariana Sofía
Maguelonne
Iria Goti
La Fée
Pilar Garrido
Le Prince Charmant
Álvaro Diana
Le Comte Barigoule
Maximiliano Spósito
Pianist
Ignacio Aparisi
Music
Pauline Viardot
Text
Pauline Viardot
Director
Joan Font
Sets
Manuel Zuriaga
Costumes
José María Adame
Lighting
Nadia García
Choreography
Fátima Sanlés
Dramaturgy and dialogues
Anselmo Alonso-Soriano
Met
April 2021
12
Massenet’s Cendrillon
Transmitted live on April 28, 2018
13
Tchaikovsky’s Iolanta and Bartók’s Bluebeard’s Castle
Transmitted live on February 14, 2015
14
Mozart’s Die Zauberflöte
Transmitted live on October 14, 2017
15
Humperdinck’s Hansel and Gretel
Recorded live on December 25, 1982
16
Dvořák’s Rusalka
Transmitted live on February 25, 2017
17
Puccini’s Turandot
Recorded live on April 4, 1987
18
Rossini’s La Cenerentola
Transmitted live on May 10, 2014
Teatro Carlo Felice
Coreografia Giorgio Madia
Scenografia e costumi Cordelia Matthes
Cenerentola Giulia Paris
Il Principe Martin A. Zanotti
La Matrigna Alessandro Orlando
Le Sorellastre Duilio Ingraffia e Federico Veratti
Due Valletti Ákos Barát e Fabrizio Gallo
La Fata Martina Gerbi
Piano Sirio Restani
Maestro del Coro Marco Berrini
https://www.raiplay.it/video/2021/03/Opera—La-Cenerentola-57280c3e-31b9-4a33-8de7-80933a9526b7.html
1955
Orchestra Rai di Milano
Conductor Gianandrea Gavazzeni
Dora Gatta (Clorinda)
Juan Oncina (Don Ramiro)
Fernanda Cadoni (Tisbe)
Paolo Pedani (Dandini)
Paolo Montarsolo (Don Magnifico)
Regia Enrico Colosimo
“Cendrillon ou La petite pantouffe de verre” by Charles Perrault
Don Ramiro ANTONINO SIRAGUSA
Dandini NIKOLAY BORCHEV
Don Magnifico NICOLA ALAIMO
Clorinda FLORIANA CICIO
Tisbe ANA VICTÓRIA PITTS
Angelina PAOLA GARDINA
Alidoro UGO GUAGLIARDO
Conductor ALDO SISILLO
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
Director, costumes NICOLA BERLOFFA
Assistant director VERONICA BOLOGNANI
Costume assistant GAIA TAGLIABUE
Set AURELIO COLOMBO
LightsVALERIO TIBERI
CORO LIRICO DI MODENA
Chorus master STEFANO COLÒ
Fondazione Teatro Comunale di Modena
LIVE STREAMING
Production Edunova – University of Modena and Reggio Emilia
Director Fabio Dolci
Assistant Director Melania Malpezzi
Score Assistant Carlotta Francia
Camera Operators Tommaso Abatescianni, Lorenzo Antoniazzi, Riccardo Isola, Luca Marrone
https://my.mail.ru/mail/elros.wei/video/_myvideo/3202.html
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6215204209001
Met 2018
Conductor
Bertrand de Billy
Regia
Laurent Pelly
Set designer
Barbara de Limburg
Costume designer
Laurent Pelly
Lighting designer
Duane Schuler
Choreographer
Laura Scozzi
Pandolfe
Laurent Naouri
Madame de la haltière
Stephanie Blythe
Noémie
Ying Fang
Dorothée
Maya Lahyani
Lucette, known as cendrillon
Joyce DiDonato
Spirits
Lianne Coble-Dispensa
Sara Heaton
Anne Nonnemacher
Elizabeth Brooks
Christina Thomson Anderson
Rosalie Sullivan
The fairy godmother
Kathleen Kim
The master of ceremonies
David Leigh
The dean of the faculty
Petr Nekoranec
The prime minister
Jeongcheol Cha
Prince charming
Alice Coote
The king
Bradley Garvin
A herald
Yohan Belmin
Berlin 2020
Cendrillon Nadja Mchantaf
Madame de la Haltière Agnes Zwierko
The charming prince Karolina Gumos
Fairy Mari Eriksmoen
Noemie Mirka Wagner
Dorothy Zoe Kissa
Pandolfe Werner van Mechelen
The King Carsten Sabrowski
The Dean of the Faculty Christoph Späth
The Superintendent of Pleasers Nikola Ivanov
The Prime Minister Philipp Meierhöfer
Chorus Chorsolisten der Komischen Oper Berlin
Music Jules Massenet
Text Henri Cain
Conductor Henrik Nánási
Regia Damiano Michieletto
Set Designer Paolo Fantin
Costume Designer Klaus Bruns
Lighting Designer Diego Leetz
Choreographer Sabine Franz
Chorus Master David Cavelius
Dramaturg Simon Berger
Joyce Di Donato Cendrillon
Alice Coote le prince charmant
Eglise Gutierrez la fée
Ewa Podles Me de la Hatière
Jean-Philippe Laffont Pandolfe
Madeleine Pierard Noémie
Kai Rüütel dorothée
Harry White le doyen faculté
Royal Opera House Londres
Direction Bertrand de billy
Mise en scène Laurent Pelly
https://www.raiplay.it/video/2020/10/Opera—La-Cenerentola-9b1eb1bc-bf21-479a-a962-43f5083466ec.html
Allestimento del Teatro San Carlo di Napoli
Orchestra e coro Teatro Carlo Felice
Direttore Renato Palumbo
Maestro del coro Ciro Visco
Maestro al fortepiano Sirio Restani
Angelina (Cenerentola) Sonia Ganassi
Dandini Marco Vinco
Don Magnifico Alfonso Antoniozzi
Don Ramiro Antonino Siragusa
Tisbe Paola Gardina
Clorinda Carla Di Censo
Alidoro Simon Orfila
https://my.mail.ru/mail/baglil/video/_myvideo/96.html
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6200288728001
Cecilia Bartoli, Ramon Vargas, Simone Alaimo, Alessandro Corbelli, Michele Pertusi
Conductor James Levine
Metropolitan Opera Orchestra
Metropolitan Opera Chorus
Choreographer Daniela Schiavone
Stage Director Cesare Lievi
Stage Designer Maurizio Balò
Costume Designer Maurizio Balò
Lightning Designer Gigi Saccomandi
https://ok.ru/video/1799799769808
Pala Festival ROF Pesaro 2000
Sonia Ganassi, Ekaterina Morozova, Sonia Prina, Juan Diego Flórez, Roberto De Candia, Bruno Praticò, Nicola Ulivieri
Conductor Carlo Rizzi
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Chorus Camera Praga
Chorus Master Lubomir Mátl
Regia Pierre Cavassilas
Stage Designer Margherita Palli
Costume Designer Carlo Diappi
Lightning Designer Guido Levi
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6225320734001
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6169179638001
https://ok.ru/video/1031356746357
Met 2009
CONDUCTOR
Maurizio Benini
REGIA
Cesare Lievi
SET & COSTUME DESIGNER
Maurizio Balò
Lighting designer
Gigi Saccomandi
CHOREOGRAPHER
Daniela Schiavone
STAGE DIRECTOR
Sharon Thomas
Clorinda, Don Magnifico’s daughter
Rachelle Durkin
Tisbe, Don Magnifico’s
other daughter
Patricia Risley
Angelina, known as
Cinderella, Don Magnifico’s stepdaughter
ElIna Garanca
Alidoro, former advisor of
Don Ramiro and an angel in several guises
John Relyea
Don Magnifico, Baron of Monte Fiascone
Alessandro Corbelli
Don Ramiro, Prince of Salerno
Lawrence Brownlee
Dandini, Ramiro’s valet
Simone Alberghini
Recitative accompanist
Robert Myers
Chorégraphie Rudolf Noureev
Cendrillon Valentine Colasante
L’Aceur-vedette Karl Paquette
Les Deux Sœurs Ludmila Pagliero, Dorothée Gilbert
La Mère Aurélien Houette
1981 Scala Milan
Cenerentola Frederica Von Stade
Clorinda Margherita Guglielmi
Tisbe Laura Zannini
Don Ramiro Francisco Araiza
Dandini Claudio Desderi
Don Magnifico Paolo Montarsolo
Alindoro Paul Plishka
Conductor Claudio Abbado
Orchestra Teatro alla Scala
Chorus Teatro alla Scala
https://www.operadeparis.fr/en/magazine/cinderella-replay
Coreografia Thierry Malandain
Music Sergej Prokofiev |
Maîtres de ballet
Richard Coudray
Françoise Dubuc
Ione Miren Aguirre, Raphaël Canet, Giuseppe Chiavaro, Mickaël Conte, Ellyce Daniele, Frederik Deberdt, Baptiste Fisson, Michaël Garcia, Aureline Guillot, Jacob Hernandez Martin, Irma Hoffren, Miyuki Kanei, Mathilde Labé, Hugo Layer, Claire Lonchampt, Nuria López Cortés, Fábio Lopez, Silvia Magalhaes, Arnaud Mahouy, Nathalie Verspecht, Laurine Viel, Patricia Velázquez, Daniel Vizcayo.
http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/cinderella.html
Musiche di Georg Friedrich Händel
Balletto in due atti di Fabrizio Monteverde
Direttore Ignazio Maria Schifani
Coreografia, scene e luci Fabrizio Monteverde
Costumi Santi Rinciari
Assistente alla coreografia Anna Manes
Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo
Allestimento del Balletto di Roma
Cinderella
Anbeta Toromani (13, 15, 17, 18)
Francesca Davoli (14, 19)
Principe
José Perez (13, 15, 17, 18)
Alessandro Cascioli (14, 19)
Matrigna
Riccardo Riccio (13, 15, 17)
Andrea Mocciardini (14, 18, 19)
Sorellastre
Francesca Bellone, Jessica Tranchina (13, 15, 17)
Giorgia Leonardi, Alessia Pollini (14, 18, 19)
Soprani
Valentina Vitti, Caludia Munda
Contralti
Ambra Mancuso (13, 15, 18)
Carmen Ghegghi (14, 17, 19)
Teatro Massimo, 22 aprile 2016
Musica di Gioachino Rossini
Libretto di Jacopo Ferretti
Dramma giocoso in due atti
Direttore Gabriele Ferro
Regia Giorgio Barberio Corsetti
Scene Giorgio Barberio Corsetti e Massimo Troncanetti
Costumi Francesco Esposito
Luci Gianluca Cappelletti
Assistente alla regia Cecilia Ligorio
Ideazione e realizzazione video Igor Renzetti, Lorenzo Bruno, Alessandra Solimene
Regia televisiva Antonio Di Giovanni
Maestro del Coro Piero Monti
Nuovo allestimento del Teatro Massimo in co-produzione con il Teatro delle Muse di Ancona
Cast
Don Ramiro René Barbera
Dandini Riccardo Novaro
Don Magnifico Paolo Bordogna
Clorinda Marina Bucciarelli
Tisbe Annunziata Vestri
Angelina Chiara Amarù
Alidoro Gianluca Margheri
Maestro del cembalo Steven Rizzo
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
https://www.arte.tv/it/videos/082792-001-F/cenerentola/
Regia Isabelle Julien
Valentine Colasante
Karl Paquette
Aurélien Houette
Ludmila Pagliero, Dorothée Gilbert
Pierre Rétif
Les Étoiles, les Premiers Danseurs et le Corps de Ballet de l’Opéra de Paris
music
Sergej Prokofjew
conducor
Vello Pähn
Orchestre Pasdeloup
Coreografia
Rudolf Nurejew
Charles Perrault
2018
https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6150405529001
http://cetv-online.it/demand.php?id=45
https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6245234879001
Met 2014
CONDUCTOR
Fabio Luisi
REGIA
Cesare Lievi
SET & COSTUME DESIGNER
Maurizio Balò
LIGHTING DESIGNER
Gigi Saccomandi
CHOREOGRAPHER
Daniela Schiavone
STAGE DIRECTOR
Eric Einhorn
Clorinda, Don Magnifico’s daughter
Rachelle Durkin
Tisbe, Don Magnifico’s other daughter
Patricia Risley
Angelina, known as Cinderella, Don Magnifico’s stepdaughter
Joyce DiDonato
Alidoro, former advisor of Don Ramiro and an angel in several guises
Luca Pisaroni
Don Magnifico, Baron of Monte Fiascone
Alessandro Corbelli
Don Ramiro, Prince of Salerno
Juan Diego Flórez
Dandini, Ramiro’s valet
Pietro Spagnoli
Recitative accompanist
Dennis Giauque
Marzo 2017
Cenerentola, Maria Eichwald
Principe, Alessandro Staiano
Sorellastre, Candida Sorrentino, Sara Sancamillo
La Matrigna, Alessandra Veronetti
Il padre Edmondo Tucci
Fata/Madre Anna Chiara Amirante
Coreo Giuseppe Picone
Scene Nicola Rubertelli
Costumi Giusi Giustino
Orchestra e Corpo di ballo del Teatro di San Carlo
Direttore Nicola Giuliani
Roma Teatro dell’Opera
dal 22 gennaio al 19 febbraio 2016
Musica di Gioachino Rossini
Direttore Alejo Pérez
Regia Emma Dante
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Carmine Maringola
Costumi Vanessa Sannino
Movimenti coreografici Manuela Lo Sicco
Luci Cristian Zucaro
Interpreti principali
Don Ramiro Juan Francisco Gatell / Giorgio Misseri
Dandini Vito Priante / Giorgio Caoduro / Filippo Fontana
Don Magnifico Alessandro Corbelli / Carlo Lepore
Clorinda Damiana Mizzi
Tisbe Annunziata Vestri
Angelina Serena Malfi / Josè Maria Lo Monaco
Alidoro Marko Mimica / Ugo Guagliardo
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera
Video realizzato da Maxim Derevianko
Cendrillon
Opérette de salon in tre atti
Musica di Pauline Viardot
Elaborazione musicale e orchestrazione Paola Magnanini
dell’Accademia AMO del Teatro Coccia
Direttore Michelangelo Rossi
Regia Teresa Gargano
Costumi e scene Danilo Coppola
Luci Ivan Pastrovicchio
Elementi dell’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese
Le Baron de Pictordu Pasquale Greco
Marie, detta Cendrillon Francesca Martini
Armelinde Simona Di Capua
Maguelonne Ilaria Alida Quilico
La Fée Raffaella Di Caprio
Le Prince Charmant Gianluca Moro
Le Comte Barigoule Dario Sebastiano Pometti
Coproduzione Fondazione Teatro Coccia
con Ente Luglio Musicale Trapanese
Video di Enrico Omodeo Salè
I COLORI DI LELE LUZZATI PER LA CENERENTOLA DI ROSSINI
Erina Yashima sul podio dell’Orchestra Cherubini
Teatro Alighieri, venerdì 17 ore 20.30 e domenica 19 febbraio ore 15.30
E’ un omaggio a Lele Luzzati nel decennale della scomparsa La Cenerentola di Gioachino Rossini in scena al Teatro Alighieri venerdì 17 febbraio alle 20.30 (con replica domenica 19 febbraio in pomeridiana alle 15.30). Suoi infatti gli immaginifici costumi di scena risalenti alla storica edizione del 1978 al Teatro Margherita di Genova, ripresa al Teatro Alighieri di Ravenna l’anno successivo. Costumi che – grazie al prezioso e appassionato restauro curato dalla Fondazione Cerratelli – sono tornati allo splendore originario, coloratissimi e armoniosi, fiabeschi e rigorosi come le partiture rossiniane. Il tributo al mondo meraviglioso di Lele Luzzati si compie in un progetto originale fatto di continue sorprese, palazzi di carta, scatole magiche, guardaroba in moto, librerie che si trasformano in carrozze: uno straordinario impegno creativo guidato dal ricordo di un Maestro indiscusso del teatro contemporaneo.
Frutto di una coproduzione fra Teatro del Giglio di Lucca (dove ha debuttato nei giorni scorsi con grande successo), Teatro Alighieri e Fondazione i Teatri di Piacenza, il nuovo allestimento dell’opera di Rossini – la regia è di Alto Tarabella, le scene di Enrico Musenich – vuol essere una dedica a Luzzati e al suo mondo di immagini, forme e colori, senza per questo assumere il sapore del ricordo nostalgico. La via percorsa è quella della freschezza di una messa in scena attualizzata, viva e coinvolgente, capace di disegnare uno spazio musicale, teatrale e drammaturgico inconsueto, brillante e gioioso.
L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, protagonista musicale di tutti i titoli della stagione ravennate, è diretta da Erina Yashima al suo debutto operistico in Italia. Trentenne, tedesca di nascita, Erina Yashima è stata selezionata per la prima edizione della Riccardo Muti Italian Opera Academy nel 2015 ed è attualmente assistente di Muti alla Chicago, dove si è aggiudicata la borsa di studio Sir Georg Solti in direzione d’orchestra. Il cast vocale è composto da giovani e giovanissimi interpreti: Pietro Adaini è Don Ramiro, affiancato dal complice Dandini, suo cameriere (Pablo Ruiz), e dal filosofo Alidoro (Matteo D’Apolito); Marco Filippo Romano, Giulia Perusi e Isabel De Paoli vestono rispettivamente i panni di Don Magnifico, Clorinda e Tisbe; la figliastra Cenerentola – interpretata da Teresa Iervolino – completa la famiglia. Il Coro Melodi Cantores è diretto da Elena Sartori.
Aldo Tarabella (direttore artistico del Teatro del Giglio) per l’occasione ha riunito gli “amici di Lele”, i suoi discepoli e alcuni dei professionisti che avevano dato vita proprio all’allestimento del 1978: “tra loro – dichiara Tarabella – Enrico Musenich, che ha firmato le scenografie, costruite e dipinte dallo scenografo-costruttore Elio Sanzogni, cui dobbiamo lo stile luzzatiano nella realizzazione pittorica; la Sartoria Cerratelli, che ha dato nuova vita teatrale, con un delicatissimo e appassionato restauro, a quei costumi di Luzzati appartenuti allo storico allestimento genovese; Mario Audello, che con le sue parrucche partecipò proprio a quella storica produzione del 1978”. Da questo convergere di intenti è nato un progetto nel pieno stile della fiaba, che lo stessa regista definisce: “la favola di un giorno, ma soprattutto l’opera dei travestimenti: il servo Dandini si traveste da principe, il filosofo Alidoro da mendicante, Cenerentola da sguattera e poi da principessa, e il principe Ramiro da servo, per andare alla ricerca del vero amore. Anche Don Magnifico e le due sorellastre cambiano, e da malvagie che sono si ‘travestono’ da finte generose e gentili: la loro cattiveria contrasta terribilmente con la bontà di Cenerentola, l’unico personaggio che alla fine uscirà dal proprio travestimento diventando la sposa del principe, dunque una vera principessa”.
Al decennale dalla scomparsa di Luzzati si aggiunge un secondo anniversario, quello dei duecento anni della prima rappresentazione della Cenerentola, in scena al Teatro Valle di Roma il 25 gennaio 1817. È lo stesso librettista, Giacomo Ferretti, a raccontare nelle sue memorie come avvenne la scelta del soggetto, alla presenza dell’impresario, il droghiere Pietro Cartoni. Dopo avere escluso vari altri titoli per venire incontro alle esigenze economiche della produzione, ricorda Ferretti: “Stanco del proporre e mezzo cascante dal sonno, sibilai in mezzo ad uno sbadiglio: Cendrillon. Rossini, che per esser meglio concentrato, si era posto in letto, rizzatosi su come il Farinata dell’Alighieri: «Avresti tu core di scrivermi Cendrillon?» mi disse; ed io a lui di rimando: «E tu di metterla in musica?». Ed egli: «Quando il programma?»; ed io «…A dispetto del sonno, dimani mattina»; e Rossini: «Buona notte!». Si ravvolse nella coltre, protese le membra, e cadde in un beatissimo sonno, simile a quello degli dei d’Omero; io presi un’altra tazza di thè, combinai il prezzo, scrollai la mano al Cartoni e corsi a casa”.
Info e prevendite: tel. 0544 249244 – teatroalighieri.org
Biglietti da 14 a 45 euro. Speciale giovani: under 14 5 euro; 14/18 anni 50% tariffe ridotte.
SUNY Purchase Opera Conservatory of Music
Jules Massenet “Cendrillon”
Regia Jacque Trussel
Conductor Hugh Murphy
Purchase Symphony Orchestra
March 24, 2012
Performing Arts Center Recital Hall, Purchase College, New York
Cendrillon Candace Matthews
La Fée Crystal Amendola
Prince Charmant Christopher Colmenero
Pandolfe Anthony Caputo
Madame de la Haltière Kelly Clarke
Noémie Lauren Yokabaskas
Dorothée Teresa Hitchcock
Le Roi Colin Whiteman
(Scenes replacing the Ballets to entertain the Prince are taken from “La Fille du Régiment” by Donizetti and “Lakmé” by Léo Delibes)
Lakmé Jennifer Adler
Mallika Rachel Weishoff
Marie Ava Wing
Tonio Christopher Sokolowski
Sulpice Jeremy Geller
Ballet de l’Opéra National de Paris
Palais Garnier 1987
Rudolf Nureyev
Silvye Guillem
Opera Zuid 2008
Francis van Broekhuizen Cendrillon
Marcel van Dieren Pandolfe
Maria Soulis boze stiefmoeder
Helen Lepalaan Prince Charmant
VIVACE DIREZIONE DI MARIOTTI, REGIA CON POCHI SPUNTI
LA CENERENTOLA ROSSINIANA AL COMUNALE DI BOLOGNA
OTTIMI IL TENORE MICHAEL SPYRES E IL BASSO PAOLO BORDOGNA
Mancano due giorni al Natale del 1716: il poeta Jacopo Sterbini e Gioachino Rossini, sonnecchianti, non riescono a trovare il soggetto adatto per una nuova opera da rappresentare un mese dopo al Teatro Valle di Roma, quando, come per magia, il Ferretti stesso se ne esce con una parola che risulta illuminante per il compositore pesarese: ?Cendrillon?, ?Cenerentola?. Ferretti si mise a lavorare quella notte stessa, e l?opera and? in scena il 25 gennaio del 1717.
? con questo aneddoto, se vogliamo anch?esso tendente al ?fiabesco?, che vide la luce una delle opere pi? celebri di Rossini, il ?dramma giocoso in due atti? ?La Cenerentola, Ossia la bont? in trionfo?.
Gi?, ?dramma giocoso?, perch? di autenticamente buffo in quest?opera c?? solo qualche momento, come l? aria del vino di Don Magnifico, la parte di Dandini il cameriere e poco altro. Tutto il resto ? all?insegna del grottesco, del cinismo, della bramosia di potere che trovano spazio proprio nella figura di Don Magnifico, ?buffo? della situazione, il quale alla luce di una pi? attenta analisi drammaturgica e musicale si rivela essere un malvagio corrotto, assetato di denaro, abituato ad alzare il gomito e violento nei confronti di chi non pu? essergli utile. Siamo sicuri che ci sia tanto da ridere? Chiss? quante volte Cenerentola ? stata picchiata, quante volte le sorellastre Clorinda e Tisbe hanno rubato abiti dal suo guardaroba fino a costringerla a vestirsi di stracci. Si sta parlando di azioni abominevoli, la povera Angelina avrebbe di che lamentarsi presso la Corte per i Diritti dell?Uomo di Strasburgo! Tuttavia Rossini e Ferretti erano ben consci che realizzare un?opera di aperta critica sociale era impossibile, specialmente durante la stagione di carnevale, quando la gente voleva divertirsi, e cos? inserirono in un?atmosfera fiabesca (ma non magica; la fatina qui ? un precettore, e tutto deve risultare pi? reale?) elementi che richiamassero alla situazione morale contemporanea. Non che la Roma di inizio ?700 fosse piena di orfane sfruttate come schiave, ma sicuramente personaggi simili a Don Magnifico popolavano la capitale e non solo, con loschi traffici di denaro e raccomandazioni, e forse non ? poi cambiato molto?
Nonostante ci?, la ?Cenerentola? rimane un?opera soprattutto comica, ma non bisogna dimenticare che in essa sono presenti caratteri comuni anche al melodramma serio, ed ? in questa pluralit? di sfaccettature che risiede l? autentica bellezza del lavoro rossiniano.
Sfaccettature che sono state magistralmente riportate dal direttore d?orchestra Michele Mariotti nella produzione del Teatro Comunale di Bologna proveniente da Reggio Emilia e Bari. Mariotti, sempre molto attento ai cantanti, ha saputo restituire la freschezza, la dolcezza, la malinconia e l?allegria di cui ? permeata l?opera, dando vita a un?esecuzione dai molti pregi e priva di difetti.
La compagnia di canto era ottimamente assortita. Laura Polverelli interpretava il ruolo di Cenerentola-Angelina con correttezza, e nonostante gli acuti un po? spinti, terminava la recita di domenica 19 fra gli applausi.
Bravo anche il Dandini di Simone Alberghini, che non trova difficolt? in alcun punto e presta la sua bella voce ai frizzi di Rossini; buona la prova di Lorenzo Regazzo, un Alidoro autoritario che viene a capo con destrezza della terribile ria ?L? del ciel? . Fantastico Don Magnifico quello di Paolo Bordogna, che si impone per gusto, capacit? istrioniche e volume di voce, oltre che per gli eccezionali sillabati, e splendido il Don Ramiro Del giovane tenore Michael Spyres, autentico lirico-leggero, che si sta ritagliando un ruolo di primo piano nei teatri di tutto il mondo: fraseggio ricco, padronanza delle colorature, voce lievemente brunita a una linea di canto dalla finezza aristocratica fanno di questo tenore una promessa da seguire molto attentamente, perch?, una volta messa a posto l?emissione degli acuti potrebbe dare filo da torcere anche ai migliori interpreti del momento.
La regia affidata a Daniele Abbado, non era certamente rivoluzionaria nonostante l?ambientazione negli anni ?50 e non aggiungeva ne toglieva nulla quanto ? gi? stato detto di Cenerentola in questi anni: gags divertenti, alcune anche molto (la bacinella di Don Magnifico, quella solita ma ?evergreen? del ?volesse maritarsi con me??) e qualche idea che colpisce il bersaglio ma non nel centro (lo scambio di vestiti che sta a significare lo scambio di identit? durante i momenti pi? surreali: il finale primo e il ?nodo avviluppato?).
Insomma, anche quando la regia sembra latitare, per parlare direttamente al nostro tempo bastano l?estro e la sagacia di Rossini. E, dopo tre secoli, scusate se ? poco!!
LA FIABA INCONTRA L?ETERNO INCANTO DELLA DANZA IN ?MATTHEW BOURNE CINDERELLA?
Il coreografo e regista britannico Matthew Bourne dopo il successo di ?Swan Lake? (2007) e ?Dorian Gray? (2009) ha stabilito un feeling con il pubblico ravennate che si ? confermato nella rivisitazione della fiaba classica di Cenerentola presente in tante culture del mondo quasi facesse parte dell?anima ancestrale dell?uomo e che trova espressione in oltre trecento versioni letterarie e spettacolari. ??Matthew Bourne?s Cinderella? si colloca a met? strada fra il musical e la danza e pur prendendo le distanze dalla Cenerentola di Prokofie?v, di cui peraltro utilizza la musica, ne mantiene gli eventi salienti e i simboli, non ultima la scarpetta di cristallo che campeggia a palcoscenico chiuso contro una Londra devastata dal conflitto. La collocazione in un teatro di guerra ? la grande novit? introdotta da Bourne per imprimere il suo marchio stilistico a una storia resa celebre dalle musiche di Sergej Prokof?ev, qui incise dal direttore Brett Morris con un?orchestra di 82 elementi e proposte con il suono ?sourrond? di Paul Groothuis. Cos?, grazie a sonorit? cinematografiche e alle immagini che riportano alla guerra, si combina la realt? tragica della Londra squassata dai bombardamento, compreso quello tragico del Caf? de Paris a Soho l?8 marzo 1941, con il contenuto simbolico della fiaba raccontata ai bambini di ogni parte del mondo, da noi conosciuta nella versione di Charles Perrault e dei fratelli Grimm. E? apparso quanto mai opportuno aprire ?Fabula in Festival?, tema del Ravenna Festival 2011 con la fiaba numero uno, sia pure rivisitata dal visionario mago della danza moderna che ne ha fatto qualcosa di diverso mantenendone l?essenza. Ma perch? collocarla in tempo di guerra e fare innamorare di un aviatore la sua eroina buona e sottomessa, pronta a trasformarsi per amore in una splendida principessa? Lo svela lo stesso Bourne. ?? ci? che mi ha colpito ? stato sapere che Prokof?ev aveva composto la partitura durante la seconda guerra mondiale?.Poteva forse lo spirito di quegli anni bui essere rimasto in qualche modo intrappolato nella musica? Sentivo di s?? Cenerentola narra di un periodo in cui il tempo era tutto, in cui l?amore si poteva incontrare e perdere all?improvviso, e in cui si ballava come se non ci sarebbe mai stato un domani?. La bellezza salvifica della danza ? contemplata per intero e portata fino alle estreme conseguenze: fa sognare Cenerentola allacciata a un attaccapanni antropomorfo, illanguidisce le coppie che strappano attimi di passione all?incubo del coprifuoco, scatena una reazione vitalistica contro la guerra che ammorba gli animi non meno che gli interni e le architetture urbane come un cancro inarrestabile. La narrazione ? affidata alla danza. Nella bellezza della danza le persone minacciate e smarrite ritrovano l?amore, la speranza e un progetto per il futuro. Poco importa se la fata non ? una buffa e bonaria vecchietta, ma un angelo e se Cinderella fugge da casa su un motociclo e non su una carrozza. Di l? a poco, nello sfavillio del Caf? de Paris riportato agli antichi splendori, Cenerentola e il suo principe aviatore dovranno fare i conti con l?enorme quadrante del poco tempo loro concesso. Stretti in un frettoloso abbraccio in una camera d?albergo, si abbandonano a un romantico passo a due, fra i pi? languidi narrati dalla danza di ogni epoca che sembra alludere al classico ?Giulietta e Romeo?.. Separati dagli eventi, chiusi in un ospedale, ricongiungeranno le due scarpette che conservavano ciascuno gelosamente e i loro destini, partendo con un vero treno in una stazione che riproduce fedelmente quella di Londra verso un futuro d?amore. CLez Brotherston ha vinto un Olivier Award per le scene e i costumi della prima versione di Cinderella nel 1997, che ? stata ripresa e migliorata da Bourne. Le luci di Neil Austin sono da favola e coinvolgono con i loro bagliori l?intero teatro. Una autentica magia. Dichiara ancora Bourne: ?I costumi sono un mix fra l?abbigliamento quotidiano dei londinesi del tempo, civili e militari, e la moda pi? sgargiante delle star del cinema anni quaranta?. Sullo sfondo dell?eterno contrasto fra il bene e il male caro al regista, il glamour di Hollywood ? ancora pi? seducente e ripropone una mitica stagione cinematografica in cui il protagonista sapeva incarnare agli occhi della romantica eroina il principe con cui coronare il sogno d?amore per tutta la vita. Il regista si ? ispirato al classico di Powell e Pressburger ?Scala al paradiso? (1946), a ?Breve incontro? (1945) e il ?Ponte di Waterloo? (1940). Scenograficamente grandioso nelle belle architetture di interni ed esterni londinesi, movimentato da scene corali e da appassionanti duetti, con qualche teatrino divertente (la matrigna e la sua stramba famiglia) e ballerini bravissimi, dai protagonisti all?ultimo figurante, lo spettacolo ? un tributo grandioso all?eterna arte della danza e allo spettacolo dedicato dal regista-coreografo al padre Jim Bourne, testimone della guerra, certamente uno degli spettacoli pi? ?glamour? ospitati al Teatro Alighieri.
Attilia Tartagni 15.06.2011
LA FIABA INCONTRA L?ETERNO INCANTO DELLA DANZA IN ?MATTHEW BOURNE CINDERELLA?
Il coreografo e regista britannico Matthew Bourne dopo il successo di ?Swan Lake? (2007) e ?Dorian Gray?
(2009) ha stabilito un feeling con il pubblico ravennate che si ? confermato nella rivisitazione della fiaba classica di Cenerentola presente in tante culture del mondo quasi facesse parte dell?anima ancestrale dell?uomo e che trova espressione in oltre trecento versioni letterarie e spettacolari. ??Matthew Bourne?s Cinderella? si colloca a met? strada fra il musical e la danza e pur prendendo le distanze dalla Cenerentola di Prokofie?v, di cui peraltro utilizza la musica, ne mantiene gli eventi salienti e i simboli, non ultima la scarpetta di cristallo che campeggia a palcoscenico chiuso contro una Londra devastata dal conflitto. La collocazione in un teatro di guerra ? la grande novit? introdotta da Bourne per imprimere il suo marchio stilistico a una storia resa celebre dalle musiche di Sergej Prokof?ev, qui incise dal direttore Brett Morris con un?orchestra di 82 elementi e proposte con il suono ?sourrond? di Paul Groothuis. Cos?, grazie a sonorit? cinematografiche e alle immagini che riportano alla guerra, si combina la realt? tragica della Londra squassata dai bombardamento, compreso quello tragico del Caf? de Paris a Soho l?8 marzo 1941, con il contenuto simbolico della fiaba raccontata ai bambini di ogni parte del mondo, da noi conosciuta nella versione di Charles Perrault e dei fratelli Grimm. E? apparso quanto mai opportuno aprire ?Fabula in Festival?, tema del Ravenna Festival 2011 con la fiaba numero uno, sia pure rivisitata dal visionario mago della danza moderna che ne ha fatto qualcosa di diverso mantenendone l?essenza. Ma perch? collocarla in tempo di guerra e fare innamorare di un aviatore la sua eroina buona e sottomessa, pronta a trasformarsi per amore in una splendida principessa? Lo svela lo stesso Bourne. ?? ci? che mi ha colpito ? stato sapere che Prokof?ev aveva composto la partitura durante la seconda guerra mondiale?.Poteva forse lo spirito di quegli anni bui essere rimasto in qualche modo intrappolato nella musica? Sentivo di s?? Cenerentola narra di un periodo in cui il tempo era tutto, in cui l?amore si poteva incontrare e perdere all?improvviso, e in cui si ballava come se non ci sarebbe mai stato un domani?. La bellezza salvifica della danza ? contemplata per intero e portata fino alle estreme conseguenze: fa sognare Cenerentola allacciata a un attaccapanni antropomorfo, illanguidisce le coppie che strappano attimi di passione all?incubo del coprifuoco, scatena una reazione vitalistica contro la guerra che ammorba gli animi non meno che gli interni e le architetture urbane come un cancro inarrestabile. La narrazione ? affidata alla danza. Nella bellezza della danza le persone minacciate e smarrite ritrovano l?amore, la speranza e un progetto per il futuro. Poco importa se la fata non ? una buffa e bonaria vecchietta, ma un angelo e se Cinderella fugge da casa su un motociclo e non su una carrozza. Di l? a poco, nello sfavillio del Caf? de Paris riportato agli antichi splendori, Cenerentola e il suo principe aviatore dovranno fare i conti con l?enorme quadrante del poco tempo loro concesso. Stretti in un frettoloso abbraccio in una camera d?albergo, si abbandonano a un romantico passo a due, fra i pi? languidi narrati dalla danza di ogni epoca. Separati dagli eventi, chiusi in un ospedale. ricongiungeranno le due scarpette che conservavano singolarmente e i loro destini, partendo con un vero treno in una stazione che riproduce fedelmente quella di Londra verso un futuro d?amore. CLez Brotherston ha vinto un Olivier Award per le scene e i costumi della prima versione di Cinderella nel 1997, che ? stata ripresa e migliorata da Bourne. Le luci di Neil Austin sono da favola e coinvolgono con i loro bagliori l?intero teatro. Una autentica magia. Dichiara ancora Bourne: ?I costumi sono un mix fra l?abbigliamento quotidiano dei londinesi del tempo, civili e militari, e la moda pi? sgargiante delle star del cinema anni quaranta?. Sullo sfondo dell?eterno contrasto fra il bene e il male caro al regista, il glamour di Hollywood ? ancora pi? seducente e ripropone una mitica stagione cinematografica in cui il protagonista sapeva incarnare agli occhi della romantica eroina il principe con cui coronare il sogno d?amore per tutta la vita. Il regista si ? ispirato al classico di Powell e Pressburger ?Scala al paradiso? (1946), a ?Breve incontro? (1945) e il ?Ponte di Waterloo? (1940). Scenograficamente grandioso nelle belle architetture di interni ed esterni londinesi, movimentato da scene corali e da appassionanti duetti, con qualche teatrino divertente (la matrigna e la sua stramba famiglia), lo spettacolo ? un tributo grandioso all?eterna arte della danza e allo spettacolo dedicato dal regista-coreografo al padre Jim Bourne, testimone della guerra, certamente uno degli spettacoli pi? ?glamour? e internazionali ospitati al Teatro Alighieri.
Attilia Tartagni 15.06.2011
Cenerentola di Prokofiev al Filarmonico recensione
La nuova produzione di Cenerentola, su musiche di Prokofiev, ha inaugurato la stagione lirica e di balletto della Fondazione Arena al Filarmonico. Una prima ?costruita in casa? che ha potuto esibire, anche visivamente, tutto il suo fascino fiabesco, grazie alla piacevole scenografia di Filippo Tonon ed alla coreografia di Maria Grazia Garofoli, che nonostante i limitati mezzi, continua a rendere piena dignit? al balletto veronese.
La gestazione di Cenerentola dur? per tutto l?arco della seconda guerra mondiale ed il suo debutto fu al Bolshoi di Mosca nel novembre 1945. A quell?epoca di terrore il racconto della nota fiaba di Perrault/Afanasiev rispose al bisogno generale di consolazione, alla speranza di una giustizia futura, della vittoria del bene sul male. Quanto alla musica poteva reclamare una lunga sequenza di adattamenti per la scena, che hanno realmente nobilitato il soggetto Cenerentola: dal leggendario allestimento di Duport nel 1813, fino alla versione di Petipa/Cecchetti e Ivanov presentata a S. Pietroburgo nel 1893 e di Fokine data nel 1938 a Londra. Una musica che malgrado la densit? del tessuto e delle strutture disegnati da Prokofiev resta aperta, ampia, senza mai perdere il suo mezzo interiore, con grande ricchezza di suoni lirici e amorosi, cui si accompagnano una garbata ironia, colorata talvolta da inflessioni genuinamente umoristiche, da un?orchestrazione brillante, di godibilit? melodica e grande vivacit? ritmica.
Felici si sono rivelati, la direzione di Nicola Giuliani e la spumeggiante risposta di tutta l?orchestra areniana, che hanno saputo far bene risaltare i tre temi del balletto alludenti al maltrattamento della protagonista, al candore dei suoi sogni ad occhi aperti e al terzo tema della Cenerentola innamorata e felice. Tutto il corpo di ballo areniano ha lavorato al meglio delle proprie possibilit?, coniugando slanci classici e dinamiche moderne con una punta, Giuseppe Carbone, ormai primo ballerino ospite, che ha attraversato lo spettacolo con grande versatilit? facendo risplendere tutta la sua tecnica forte e precisa.
La coreografia della Garofoli ? riuscita a sposare due assunti apparentemente inconciliabili, quali la cifra coreografica contemporanea e l?incedere narrativo classico, senza rinunciare ad alcun episodio della fiaba di Perrault. Alla suddivisione in scene e agli intermezzi ha corrisposto una struttura coreografica che ha rimandato chiaramente a quella dei grandi balletti narrativi dell?800 e 900, con lunghe sequenze di danza in forma di divertissement, come la spassosa, imprevedibile matrigna di Giovanni Patti (grande ovazione del pubblico per lui), fino alle beffarde e perfide sorellastre di Michela Viola e Annamaria Margozzi. Tra ensembles del corpo di ballo, grandi pas dei solisti, variazioni dei protagonisti, devono pure andare sugli scudi il padre pavido di Evgenij Kurstev, che si trasforma in un amoroso giovane signore, sempre pronto ad accompagnare la propria figlia, nonch? la Fata buona della deliziosa Ghislaine Valeriani e l?Amico del principe, Massimo Schettini.
Ma ? alla protagonista, la delicata, sognante macedone Marija Kichevska che la Garofoli ha riservato assoli di suadente splendore, mirabili nel ritrarre l?innocenza curiosa di una fanciulla in carne ed ossa ? non della figurina di una fiaba – che si apre alla vita e all?amore, con un pas de deux, assieme a Picone, che ha scatenato il pubblico in ovazioni e applausi a scena aperta. Sala non troppo gremita, ma successo pieno e pubblico rapito dallo spettacolo, accolto alla fine con entusiastici e prolungati consensi.
(Gianni Villani)
Publicado por UNA VOCE POCO FA – OPERA – MUSICA
jueves 16 de septiembre de 2010
La Cenerentola en el Rossini Opera Festival de Pesaro
Giosetta Guerra
La Cenerentola deber?a ser la opera oficial del ROF, en el sentido que deber?a estar en la cartelera de todos los a?os como en Verona se hace con Aida. La edici?n de este a?o retom? la producci?n de Luca Ronconi de hace doce a?os, y satisfizo plenamente al publico por una serie de motivos. Primero, por la belleza absoluta de la m?sica en la lectura que Yves Abel (director principal de la Deutsche Opera Berl?n y afianzado interprete rossiniano) obtuvo de la formidable orquesta y coro del Teatro Comunal de Bolonia. En perfecta sinton?a con la escena, el director sostuvo la bravura de los artistas quienes entraron con naturaleza en el juego esc?nico y en una una espiral sonora, restituyendo el car?cter de los personajes, exaltado por los vestuarios de Carlo Drappi. La escena tuvo a la vista m?dulos arquitect?nicos girantes. La escenograf?a y la direcci?n que en su momento nos hab?a dejado un poco perplejos, hoy la apreciamos por su originalidad y funcionalidad. Las peculiaridades vocales y la inteligencia interpretativa de los protagonistas, permeada de iron?a que no cay? nunca en lo burlesco, jugaron un papel importante para restituir el gran vitalismo contenido en la invenci?n rossiniana. Marianna Pizzolato (Cenerentola) posee una gracia particular en su interpretaci?n con una voz c?lida y supo dar agudos y adherirse con extrema bravura al canto y a los embellecimientos de la coloratura rossiniana. Lawrence Brownlee (Don Ramiro) mostro una clara pronunciaci?n, y una voz suave con graves plenos y naturales, as? como brillantes agudos y otras cualidades que lo conducen a una orbita sobrehumana y la d?ctil que es su medio vocal lo convierte en un valido ejecutor del alto virtuosismo rossiniano. Nicola Alaimo (Dandini) fue un buen int?rprete y buen bel cantista, poderoso en los concertantes gracias a una voz flexible e imponente. Paolo Bordogna (Don Magnifico) tiene optimas cualidades actorales y vocales, y canta bien pero su voz fue un poco clara para este papel y por momentos lo cubri? la orquesta. Alex Esposito (Alidoro) tiene el carisma de mago con su magnifica voz de bajo cantante, vibrante y pareja. Esc?nicamente expresivas pero vocalmente carentes estuvieron las dos hermanastras. Manon Strass Evrard (Clorinda) e Cristina Faus (Tisbe).
Pesaro – Adriatic Arena
La Cenerentola, un?opera fresca e scattante da ascoltare senza respirare
Di Giosetta Guerra
La Cenerentola dovrebbe essere l?opera ufficiale del ROF, nel senso che dovrebbe stare in cartellone ogni anno come Verona fa con Aida.
L?edizione di quest?anno, che riprendeva l?allestimento di Ronconi di dodici anni fa, ha pienamente soddisfatto il pubblico per una serie di motivi.
In primis la bellezza assoluta della musica che nella lettura del bravissimo Yves Abel (direttore principale alla Deutsche Oper Berlin e affermato interprete rossiniano), alla direzione della formidabile Orchestra e dell?ottimo Coro (preparato da Paolo Vero) del Teatro Comunale di Bologna, si ? intrisa di scintillante freschezza, si ? dipanata in un ritmo cos? serrato e leggero che avresti voluto non respirare per non perdere nulla di quel dinamismo incalzante e trascinante. In perfetta sintonia con il palcoscenico, il direttore ha sostenuto la bravura degli artisti che sono entrati con naturalezza nel gioco scenico e nel vortice sonoro, restituendo il carattere dei personaggi, esaltato dai caratteristici costumi di Carlo Drappi. Le scene, con cambiamenti a vista grazie a moduli architettonici girevoli e/o sollevati con le corde, erano quelle di Margherita Palli con tutti i mobili affiancati a casaccio o ammassati l?uno sopra l?altro, sui quali il regista Luca Ronconi faceva camminare e agire i personaggi, con la serie di camini di varie dimensioni nella sala delle feste del principe, che Ronconi popola di un fantasioso coro (munito d?ombrello durante il temporale), con una limousine anni ?30 che entra in palcoscenico, con il volo della cicogna che trasporta Cenerentola vestita di rosso al palazzo reale, l?immobilit? estatica, assolutamente necessaria in Rossini, di certe scene d?insieme (?Nodo avviluppato?): scene e regia che a suo tempo ci avevano lasciati un po? perplessi e che oggi invece apprezziamo in tutta la loro originalit? e funzionalit?. Regista collaboratore Ugo Tessitore. Progetto luci Guido Levi.
Le peculiarit? vocali e l?intelligenza interpretativa dei protagonisti, permeata d?ironia che non scade mai nel burlesco, hanno avuto un ruolo importante nel restituire la ricchezza dell?invenzione rossiniana.
Marianna Pizzolato (Cenerentola) ha una grazia particolare nel porgere una voce calda, luminosa e seducente, grazie alla fluidit? d?emissione, sa mantenere una linea di canto morbida, ma sa dare anche belle zampate acute (Rond? finale ?Nacqui all?affanno?) e aderire con estrema bravura al canto di sbalzo (Non pi? mesta) e agli abbellimenti della coloratura rossiniana.
Lawrence Brownlee (Don Ramiro) nei panni militari di Dandini sa essere dolcissimo, ha pronuncia chiara, voce morbida, gravi pieni e naturali, acuti scintillanti. Il duetto con Cenerentola ? un insieme di florilegi. La voce del tenore ? chiara ma di spessore e ben pesata nei vari registri, il sillabato stretto e fitto ? ben eseguito, i fiati lunghissimi lo conducono in orbite sovrumane e la duttilit? del mezzo vocale lo rende valido esecutore dell?alto virtuosismo rossiniano.
Nicola Alaimo (Dandini) nelle vesti di un principe biondo e corpulento sembrava la caricatura di Memmo Carotenuto, ? un bravo caratterista e un bravo belcantista, a suo agio nei sillabati, poderoso nei concertati grazie ad una vocalit? duttile e imponente.
Paolo Bordogna (Don Magnifico simile al gatto di Pinocchio), ha ottime qualit? attoriali e vocali, canta bene ma la voce ? un po? chiara per il ruolo e a volte non esce dall?orchestra, fisicamente ? troppo magro e minuto, lo avrei visto meglio nel ruolo di Dandini e Alaimo sarebbe stato invece un perfetto Don Magnifico, penso anche vocalmente.
Alex Esposito (Alidoro fisicamente agile calato dal camino), ha il carisma del mago con quella magnifica voce di nobile basso cantante, vibrante, sonora, estesa, abile nel canto ribattuto.
Scenicamente espressive, ma vocalmente carenti le due sorellastre: Manon Strass Evrard (Clorinda) e Cristina Faus (Tisbe).
Almeno per certi ruoli minori si potrebbe attingere dal nostro territorio, che ha tanti bravi cantanti in attesa di ingaggi.
Uno spettacolo che avrei rivisto subito, tanto mi ha entusiasmato.
?Cenerentola?ovvero il trionfo della bont? nella morale della favola rossiniana al ROF.
La collaudata regia di Luca Ronconi nel divertente gioco dei divani emerge con prepotente verit? teatrale restituendo alla ?Cenerentola? in scena a Pesaro quello strepitoso coinvolgimento in cui la fantasia scenografica di Margherita Palli e l?ironica intelligenza dei protagonisti acquistano una patina scintillante di grande vitalismo. Sul palcoscenico dell?Adriatic Arena l?aura fiabesca della protagonista di Perrault, che vittima dei soprusi vede finalmente riconosciuta la propria virt? dal benefico principe col quale convoler? a felici nozze, conosce il successo inconfondibile del privilegiato colore rossiniano ricco di beffe e inganni fino al trionfo della bont?, chiudendo il cerchio della filosofia del pesarese che sigla con quest?opera la fine del filone buffo. Della celebre versione dei fratelli Grimm il libretto di Jacopo Ferretti dimentica volutamente il personaggio della magica fatina tanto cara ai bambini che ne sono stati i lettori pi? assidui ma l?incantesimo, che permette a Cenerentola di partecipare al gran ballo del principe vestita regalmente, rimane e coglie nella figura di Alidoro uno dei momenti pi? intensamente espressivi grazie alla superba interpretazione di Alex Esposito che coniuga vocalit? magnifica e tecnica, gusto e musicalit? da vero rossiniano di razza in un?opera buffa in cui si crea un fantastico equilibrio tra realt? e favola, tra farsa e commedia su cui emerge il carattere amoroso e sentimentale della protagonista femminile nei confronti dei personaggi che la circondano. Dalla malinconica aria ?Una volta c?era un re? al Rond? finale ?Nacqui all?affanno? trascolorata in un intreccio sospeso tra sogno e realt? la bravissima Marianna Pizzolato dipana con vocalit? vertiginosa e dinamica agilit? quei bellissimi passaggi dal registro medio agli acuti pi? elettrizzanti plasmando una Cenerentola volitiva e ricca di energia per la freschezza del timbro, per lo straordinario colore caldo, pieno e per l?accattivante comunicativa del fraseggio nel dosare l?accento che nel Rond? finale acquista una corposa pienezza e una superba luminosit? nel registro acuto , intensamente ricca di umanit?. Il Don Magnifico di Paolo Bordogna, esilarante nell?enfasi oratoria, punta su un canto fluido e fantasioso nelle riflessioni aristocratiche, nel gusto e nello stile rivestendo il ciclonico sillabato rossiniano di un colore elegante nella raffinata sottigliezza del gioco intellettuale; mentre Nicola Alaimo plasma un Dandini dalla fisionomia espressiva bene articolata e ricca di personalissimo estro. Ma la vera sorpresa della serata appartiene al giovane tenore Lawrence Brownlee, un Ramiro affascinante grazie all?esuberanza del bel timbro e al musicalissimo dinamismo raccontato con elegante fluidit? dei do sovracuti e per la sinuosa dolcezza del registro centrale. Un Ramiro che riporta alla memoria l?indimenticato rossiniano doc Rockwell Blake e che si coniuga sorprendentemente al timbro di Juan Diego Florez.
Comunque sia una bellissima sorpresa che fa scivolare in secondo piano due piccole note dolenti appartenenti alle sorellastre di Cenerentola, la Tisbe di Cristina Faus e la Clorinda di Manon Strauss Evrard aguzze e un poco ruvide nel tessuto vocale. Completa il cast la compagine corale maschile del Comunale di Bologna diretta da Paolo Vero che sull?incalzare del turbinoso temporale, nota obbligata del repertorio rossiniano, gioca amabilmente sul presagio del lampo e sull?orlo del vento animato dalla coreografia fantasiosa degli ombrelli aperti, in questo caso non certo sinonimo di sfortuna come recita un?antica diceria, perch? in verit? si tratta di un evento lirico salutato da un successo clamoroso, siglato dalla piacevole bacchetta di Yves Abel sull?organico orchestrale del Comunale di Bologna che predilige lo charme di un dinamismo aristocratico e sorridente, sorretto da un soffio di umanit? nel mobilissimo gioco dei ritmi e nella morbida rotondit? dei suoni che conducono a un humour frizzante, prezioso nello spirito poetico e musicale.
Pesaro, 17/08/2010.
Claudia Mambelli.
Rossini Festival
10 agosto 2010
CENERENTOLA
Marianna Pizzolato (Cenerentola) ? Lawrence Brownlee (Don Ramiro)
? Dandini (Nicola Alaimo) ? Don Magnifico (Paolo Bordogna) ? Alex
Esposito (Alidoro) ? Manon Strauss Evrard) ? Cristina Faus (Tisbe)
Direttore Yves Abel
Regia Luca Ronconi
Scene Margherita Palli
Costumi Carlo Diappi
In tre giorni il Rof ? passato dalla folle mestizia di Sigismondo e dall?aspra rivalit? dei due re Demetrio e Polibio (conta poco se la seconda delle due opere s?? ammantata di ironia grazie alla lettura
molto particolare del regista di Davide Livermore) al clima estroverso ed esilarante della Cenerentola che ? un?opera buffa e prende le distanze dalla fiaba di Perrault, anche se si vena di tenerezza nel finale quando la protagonista, che il trionfo della bont? (come decretava il titolo originario dell?opera)ha trasformato da sguattera a principessa, perdona sorellastre e patrigno dimentica dei loro maltrattamenti.
Pi? che della bont? ? stato, mercoled? sera, il trionfo del buon gusto e del divertimento, o se preferite della musica e del teatro: un successo a cui hanno contribuito da una parte Rossini e dall?altra la tria-de Luca Ronconi regista, Margherita Palli incontenibile scenografa e Carlo Diappi costumista: autori forse della pi? mirabolante delle messe in scena pesaresi. L?allestimento, realizzato 12 anni or sono per il vecchio Palafestival, ha trovato nella monumentale Arena Adriatica una sede pi? adatta alle sue espansioni e agli accavallamenti della scenografia. Tutto risulta pi? agevole e spettacolare: i cambiamenti a vista degli ambienti, la limousine anni ?30 in scena, il volo della cicogna addetta alla traslazione di Cenerentola dalla affumicata cucina al palazzo del principe dove l?attende un trono. Tutto questo non induce a sottovalutare il vero e incalcolabile valore dell?opera che ? quello musicale: dalla ouverture meritevole di una citazione fra le pagine pi? felici del sinfonismo d?ogni tempo a tutti gli altri momenti fra leggerezza e brillantezza che si sono giovati d?una autentica serata di grazia di Yves Abel sul podio e degli strumentisti del Comunale di Bologna impegnati in un esaltante gioco di contrappunto con i cantanti. Fra questi una citazione per Marianna Pizzolato, Lawrence Brownlee e l?irresistibile baritono Paolo Bordogna.
Da Pesaro Virgilio Celletti
Nella danza si rinnova la magia di Cenerentola.
Cenerentola, balletto in due atti di Sergej Prokof?ev ispirato dalla celebre fiaba di Perrault ? andato in scena al Teatro Alighieri di Ravenna il 6 e il 7 febbraio nell?interpretazione del Balletto del Teatro dell?Opera di Praga, principale istituzione di danza della Repubblica Ceca, diretto dalla stagione 2003-2004 da Pavel Dumbala, ballerino dai grandi trascorsi artistici. La storia di Cenerentola, orfana di madre e costretta dalla matrigna e dalle due sorellastre a vivere come una domestica che l?amore del principe trasformer? in principessa continua a fare sognare dal 1697, data in cui fu pubblicata dal suo autore Charles Perrault, generazioni di bambine. La scena si apre su un interno dove Cenerentola ramazza intorno al camino mentre le tre donne in maniera sgangherata e ridicola si agitano per prepararsi alla festa che il principe dar? per incontrare la futura sposa. Cenerentola resta sola e malinconica nella casa vuota ballando la cosiddetta danza della scopa dove evidenzia tutta la sua grazia, quando le appare dalle vesti di una vecchia a cui ha regalato i propri zoccoli una fata che la trasforma affinch? possa recarsi alla festa, avvertendola che l?incantesimo dura solo fino a mezzanotte. Dopo tutto torner? come prima. Come da copione, il Principe ? subito ammaliato da Cenerentola. I due ballano rapiti il lungo pas de deux nel grande salone osservati da tutti quando la fanciulla si accorge che sta per scoccare la mezzanotte e fugge via perdendo una scarpa. Il principe fa cercare la ragazza in ogni anfratto della terra (si capisce dai costumi etnici delle fanciulle che provano la scarpa) infine parte egli stesso alla sua ricerca e aiutato dalla fata approda nella casa giusta dove, nonostante gli inutili penosi tentativi della matrigna di convogliare l?attenzione sulle due figlie, sar? proprio Cenerentola a calzare perfettamente la scarpa. Questo allestimento del Balletto dell?Opera di Praga ha ottenuto grandi consensi nei teatri europei. La prima e la terza scena si svolgono all?interno della casa arredata in maniera scabra, con un grande camino che rappresenta i valori della casa e del focolare domestico sovrastato da travi in legno e la sobriet? dell?ambiente contrasta con la grandiosit? e il lusso del salone delle feste dove gli invitati in abiti sfarzosi e multicolori discendono dalla scalinata centrale per abbandonarsi a balli vorticosi, dove le due sorellastre si distinguono con comportamenti inappropriati e ridicoli. Encomiabili le coreografie di Pavel Smok e Pavel Dumbala, classiche le scene di Karel Glog, mentre davvero eccezionali sono apparsi i costumi di Roman Solc, specialmente quelli ironici delle sorellastre e della matrigna nelle cui vesti sgargianti si cala un ballerino molto alto e per questo anche pi? ridicolo e sgraziato. Interessante la personalizzazione della lancetta dell?orologio, una danzatrice in tuta nera che scandisce lo scorrere del tempo ed ? forse la nota meno classica in un allestimento sostanzialmente tradizionale. Le sorellastre sfoggiano costumi variopinti traboccanti di nastri e fiori, ma senza neppure una parvenza di quella eleganza e raffinatezza che Cenerentola ha innate nel proprio D.N.A. con cui incanta perdutamente il principe. Efficacissima l?interprete di Cenerentola, perfettamente scolpito il principe, bravi tutti i ballerini, impareggiabili nel balletto classico e anche nell?interpretazione dei tre ruoli buffi che richiedono agli interpreti di mostrare oltre alla consueta maestria nella danza anche il valore aggiunto dell?ironia.
Attilia Tartagni 16.02.2010