Don Carlo

Posted by on December 8, 2023

https://www.raiplay.it/video/2023/11/Don-Carlo-Teatro-alla-Scala-2023-284126b6-f060-4c06-90ce-8f0b50a8fcfc.html Opening 2023/2024 Season Don Carlo Giuseppe Verdi Teatro alla Scala New Production Teatro alla Scala Orchestra and Chorus Conductor Riccardo Chailly Regia Lluís Pasqual Sets Daniel Bianco Costumes Franca Squarciapino Lights Pascal Mérat Video Franca Aleu Choreographic movements Nuria Castejón Michele Pertusi (Philip II, King of Spain) Francesco Meli (Don Carlo, Infante of Spain

https://www.raiplay.it/video/2023/11/Don-Carlo-Teatro-alla-Scala-2023-284126b6-f060-4c06-90ce-8f0b50a8fcfc.html

Opening
2023/2024 Season
Don Carlo
Giuseppe Verdi

Teatro alla Scala New Production
Teatro alla Scala Orchestra and Chorus

Conductor Riccardo Chailly
Regia Lluís Pasqual
Sets Daniel Bianco
Costumes Franca Squarciapino
Lights Pascal Mérat
Video Franca Aleu
Choreographic movements Nuria Castejón

Michele Pertusi (Philip II, King of Spain)
Francesco Meli (Don Carlo, Infante of Spain )
Luca Salsi (Rodrigo, Marquis of Posa)
Jongmin Park (The Grand Inquisitor)
Jongmin Park (A monk)
Huanhong Li* (The Monk – Charles the Fifth)
Anna Netrebko / Maria José Siri (Elizabeth of Valois )
Elīna Garanča / Veronica Simeoni (Princess Eboli)
Elisa Verzier (Thibault, page to Elizabeth)
Jinxu Xiahou (The Count of Lerma / Royal Herald)
Rosalia Cid (A Voice from Heaven)
Chao Liu*, Wonjun Jo*, Huanhong Li*, Giuseppe De Luca**, Xhieldo Hyseni*, Neven Crnić (Flemish envoys)

*Students of the Teatro alla Scala Academy
**Ex Student of the Teatro alla Scala Academy

Modena 2023

DON CARLO
Music by Giuseppe Verdi
Milan version

Opera in four acts
Libretto by Achille De Lauzières and Angelo Zanardini based on the dramatic play by Friedrich Schiller

Filippo II re di Spagna MICHELE PERTUSI
Don Carlo, infante di Spagna PIERO PRETTI
Elisabetta di Valois ANNA PIROZZI
Rodrigo, marchese di Posa ERNESTO PETTI
Il grande Inquisitore RAMAZ CHIKVILADZE
Un frate ANDREA PELLEGRINI
Tebaldo, paggio di Elisabetta / Una voce dal cielo MICHELA ANTENUCCI
La principessa Eboli TERESA ROMANO
Il Conte di Lerma / L’araldo reale ANDREA GALLI

Conductor JORDI BERNÀCER
Director JOSEPH FRANCONI-LEE
Collaborating director and scenic movements DANIELA ZEDDA
Set and costume designer ALESSANDRO CIAMMARUGHI
Lighting designer CLAUDIO SCHMID
Costume assistant LETIZIA PARLANTI

ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI

CORO LIRICO DI MODENA
Chorus Master GIOVANNI FARINA

CO-PRODUCTION

Fondazione Teatro Comunale di Modena
Fondazione Teatri di Piacenza
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Teatro Galli di Rimini

Staging by Teatro Comunale di Modena

LIVE STREAMING

Production Edunova – University of Modena and Reggio Emilia

https://www.raiplay.it/video/2022/11/Don-Carlo-Teatro-San-Carlo-di-Napoli-404903a6-43e9-455f-b9fb-f2b399acae57.html

San Carlo 2022

 Direttore Juraj Valcuha

 regia Claus Guth

 Michele Pertusi, Matthew Polenzani, Ludovic Tézier, Ailyn Perez, Elina Garanca

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro José Luis Basso

 Royal Opera House London 1985
Covent Garden

Luis Lima, Robert Lloyd, ileana Cotrubas, Giorgio Zancanaro, Bruna Baglioni

Conductor Bernard Haitink
Royal Opera Orchestra
Royal Opera Chorus
Luchino Visconti

Performance in memory of Mirella Freni and Nicolai Ghiaurov
great interpreters of Don Carlo and beloved citizens of Modena

Filippo II MICHELE PERTUSI
Don Carlo ANDREA CARÈ
Rodrigo LUCA SALSI
Il Grande Inquisitore RAMAZ CHIKVILADZE
Un frate ADRIANO GRAMIGNI
Elisabetta di Valois ANNA PIROZZI
La Principessa d’Eboli JUDIT KUTASI
Il Conte di Lerma / un araldo reale ANDREA GALLI
Tebaldo / una voce dal cielo MICHELA ANTENUCCI

Conductor JORDI BERNÀCER
ORCHESTRA DELL’EMILIA-ROMAGNA ARTURO TOSCANINI

CORO LIRICO DI MODENA
Chorus master: STEFANO COLÒ

Fondazione Teatro Comunale di Modena
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Fondazione Teatri di Piacenza

Production: Edunova – University of Modena and Reggio Emilia

Director Fabio Dolci
Assistant Director Melania Malpezzi
Score Assistant Enrica Apparuti
Camera Operators: Tommaso Abatescianni, Enrico Badii, Riccardo Isola, Luca Marrone

PROJECT COORDINATOR of OPERASTREAMING
Fondazione Teatro Comunale di Modena

https://players.brightcove.net/102076671001/ShNTDWXQ_default/index.html?videoId=6257411731001

https://ok.ru/video/1486633830940

Metropolitan 2010

Don Carlo, Crown prince of Spain
Roberto Alagna

Tebaldo, Elisabeth’s page
Layla Claire

Elisabeth of Valois, daughter of Henry II of France
Marina Poplavskaya

The Count of Lerma
Eduardo Valdes

The Countess of Aremberg
Anne Dyas

A Friar
Alexei Tanovitsky

Rodrigo, Marquis of Posa
Simon Keenlyside

Philip II, King of Spain
Ferruccio Furlanetto

The Princess of Eboli
Anna Smirnova

Priest Inquisitor
Tommaso Matelli

Flemish Deputies

Donovan Singletary
Keith Harris
Christopher Schaldenbrand
Joshua Benaim
Tyler Simpson
Eric Jordan

A Celestial Voice
Jennifer Check

The Grand Inquisitor
Eric Halfvarson

November 2020

16
Verdi’s Don Carlo
Transmitted live on December 11, 2010

17
Gounod’s Faust
Transmitted live on December 10, 2011

18
Dvořák’s Rusalka
Transmitted live on February 8, 2014

19
Verdi’s La Traviata
Transmitted live on December 15, 2018

20
Poulenc’s Dialogues des Carmélites
Transmitted live May 11, 2019

21
Puccini’s Turandot
Transmitted live on October 12, 2019

22
Berg’s Wozzeck
Transmitted live on January 11, 2020

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6200304187001

Don Carlo Vasile Moldoveanu
Elizabeth of Valois Renata Scotto
Rodrigo Sherrill Milnes
Princess Eboli Tatiana Troyanos
Philip II Paul Plishka
Grand Inquisitor Jerome Hines
Celestial Voice Therese Brandson
Friar John Cheek
Tebaldo Betsy Norden
Forester Peter Sliker
Count of Lerma Dana Talley
Countess of Aremberg Barbara Greene
Herald Timothy Jenkins

Conductor James Levine

Production John Dexter
Set designer David Reppa
Costume designer Ray Diffen
Lighting designer Gil Wechsler
TV Director Kirk Browning

October 2020

26
Verdi’s Don Carlo
Recorded live on February 21, 1980
27
Handel’s Agrippina
Transmitted live on February 29, 2020

28
Verdi’s Simon Boccanegra
Transmitted live on February 6, 2010

29
John Adams’s Nixon in China
Transmitted live on February 12, 2011

30
Mussorgsky’s Boris Godunov
Transmitted live on October 23, 2010

31
John Corigliano’s The Ghosts of Versailles
Recorded live on January 10, 1992

November 2020

1
Philip Glass’s Satyagraha
Transmitted live on November 19, 2011

https://www.raiplay.it/video/2017/03/OPERA—DON-CARLO-f48576c4-c82c-4375-9c9e-0754288f7121.html

Orchestra e del Coro del Teatro Regio
Direttore Gianandrea Noseda

 Regia Hugo de Ana

 Ramón Vargas (Don Carlo), Svetlana Kasyan (Elisabetta)

https://www.raiplay.it/video/2020/12/Opera—Don-Carlo-89401e57-3b1f-4645-b33e-1fdc7ce30de7.html

https://www.raiplay.it/video/2020/03/Don-Carlo-3-e-4-atto-993e6e7a-2b7a-4d78-8fdb-97cda22bd38f.html

https://www.raiplay.it/video/2020/03/Don-Carlo-1-e-2-atto-4f1388dc-1a36-4c02-aa7b-9ad741d0d14e.html

Apertura della Stagione 2008/2009

Direttore Daniele Gatti
Regia Stéphane Braunschweig

 Ferruccio Furlanetto, Stuart Neill, Dalibor Jenis, Anatolij Kotscherga, Diogenes Randes, Fiorenza Cedolins, Dolora Zajick, Carla Di Censo, Cristiano Cremonini, Carlo Bosi, Irena Bespalovaite

Conductor Daniel Oren
Regia Cesare Lievi
Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini
Chorus of the Teatro Regio di Parma
Chorus master Martino Faggiani
Teatro Regio di Parma, October 2016

Video Director Tiziano Mancini
Setz and costumes Maurizio Balò

Filippo II, the King of Spain Michele Pertusi
Don Carlo, Infante of Spain José Bros
Rodrigo, Marquis of Posa Vladimir Stoyanov
Elisabeth de Valois Serena Farnocchia
Princess Eboli Marianne Cornetti
The Great Inquisitor Ievgen Orlov
A monk Simon Lim

80th Maggio

Conductor Zubin Mehta

versione italiana in 4 atti

Regia Giancarlo del Monaco & Sarah Schinasi

Firenze 2017

#IoRestoaCasa

L’apprezzatissimo allestimento andato in scena lo scorso novembre come titolo inaugurale della Stagione 2019-2020: lo spettacolo porta la firma di Robert Carsen per la regia, della parte musicale è responsabile Myung-Whun Chung, alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice e di un cast che ha visto al debutto il tenore Piero Pretti nel ruolo eponimo, il basso Alex Esposito in quello di Filippo II e il baritono Julian Kim nel ruolo del marchese di Posa. Il soprano Maria Agresta veste i panni della protagonista femminile, la regina Elisabetta di Valois; il mezzosoprano Veronica Simeoni quelli della principessa Eboli, mentre il grande inquisitore è interpretato da Marco Spotti. Maestro del Coro Claudio Marino Moretti. Il video è a disposizione degli utenti della rete per gentile concessione dell’Aalto-Theater Essen e grazie alla generosa disponibilità del maestro Chung e del regista Robert Carsen.

TCBO
IL DON CARLO DI VERDI
SECONDO MICHELE MARIOTTI E HENNING BROCKHAUS

Bologna, una nuova produzione in scena dal 6 al 14 giugno

Protagonisti Roberto Aronica, Maria José Siri, Luca Salsi,
Veronica Simeoni e Dmitry Beloselskiy

Diretta su Radio3 Rai il 6 giugno ore 20.00

Sono le grandi voci di Roberto Aronica (Don Carlo), Maria José Siri (Elisabetta di Valois), Luca Salsi (Rodrigo), Veronica Simeoni (La Principessa Eboli) e Dmitry Beloselskiy (Filippo II), le protagoniste della nuova produzione del Don Carlo di Giuseppe Verdi, in scena al Teatro Comunale da mercoledì 6 giugno alle ore 20.00.
L’affresco storico, umano e politico, su libretto di Joseph Méry e Camille Du Locle tratto dal poema drammatico Don Carlos, Infant von Spanien di Friedrich Schiller, viene proposto nel nuovo allestimento di Henning Brockhaus e nell’edizione in quattro atti tradotta in italiano da Achille De Lauzières e Angelo Zanardini – radicalmente rivista da Verdi – rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano nel gennaio del 1884. Sul podio dell’Orchestra del Comunale il Direttore musicale Michele Mariotti, impegnato in un secondo debutto nella stagione in corso dopo La bohème inaugurale. Le scene sono di Nicola Rubertelli, i costumi di Giancarlo Colis, le luci di Henning Brockhaus con la collaborazione di Daniele Naldi e le coreografie di Valentina Escobar; il Coro del Teatro è preparato da Andrea Faidutti. Completano il cast Luiz-Ottavio Faria (Grande Inquisitore), Nina Solodovnikova (Tebaldo), Luca Tittoto (Frate), Massimiliano Brusco (Conte di Lerma), Rosolino Claudio Cardile (Araldo Reale), Erika Tanaka (Voce dal cielo) e Federico Benetti, Alex Martini, Luca Gallo, Paolo Marchini, Abraham García González, Carlo Malinverno (Deputati fiamminghi).

La Prima rappresentazione di mercoledì 6 giugno sarà trasmessa in diretta su Radio3 Rai a partire dalle ore 20.00.

Composta originariamente per l’Opera di Parigi nel 1867 con il titolo Don Carlos, in cinque atti e su testo francese, l’opera giunse in questa forma per la prima volta in Italia proprio al Comunale di Bologna, che la mise in scena nell’ottobre dello stesso anno nella traduzione italiana. Don Carlo ebbe una gestazione complessa, laboriosa e travagliata, che vide Verdi impegnato in numerose revisioni. Tra la prima versione in francese in cinque atti del 1867 e la seconda in italiano in quattro atti del 1884 le differenze sono sostanziali e toccano momenti cruciali dell’opera: Verdi eliminò il primo atto, due duetti del secondo atto, l’inizio dell’atto terzo e il balletto, alcuni momenti del quarto atto, tra cui il finale, e la conclusione del quinto atto. Inserì, al loro posto, sette brani inediti. La vicenda è ambientata nella seconda metà del Cinquecento, negli anni intorno al trattato di Cateau-Cambrésis (1559) col quale era stata dichiarata la pace tra Spagna e Francia. Su questa base storica s’intrecciano i conflitti pubblici e privati dell’opera, che presenta una trama elaborata e personaggi sui quali viene fatto un profondo scavo psicologico, mettendone in luce le difficoltà nel distinguere il bene e il male, il peso del potere, i contrasti d’amore e il mondo familiare, temi sempre cari a Verdi.

Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno di Alfasigma.

I biglietti (da 125 a 10 euro) sono in vendita sul sito tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno dello spettacolo al 50% del costo.

DON CARLO

Opera in quattro atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Joseph Méry e Camille Du Locle
Traduzione italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini

Direttore, Michele Mariotti
Regia e luci, Henning Brockhaus
Scene, Nicola Rubertelli
Costumi, Giancarlo Colis
Coreografie, Valentina Escobar
Collaboratore alle luci, Daniele Naldi
Maestro del Coro, Andrea Faidutti

Personaggi e Interpreti
Filippo II Re di Spagna, Dmitry Beloselskiy
Don Carlo, Roberto Aronica
Rodrigo, Luca Salsi
Il Grande Inquisitore, Luiz-Ottavio Faria
Un Frate, Luca Tittoto
Elisabetta di Valois, Maria José Siri
La Principessa Eboli, Veronica Simeoni
Tebaldo, Nina Solodovnikova*
Il conte di Lerma, Massimiliano Brusco
Un Araldo Reale, Rosolino Claudio Cardile*
Una voce dal cielo, Erika Tanaka*
Deputati fiamminghi, Federico Benetti, Alex Martini, Luca Gallo, Paolo Marchini*, Abraham García González*, Carlo Malinverno

Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna

Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna

In collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”

* Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna

Date
Mercoledì 6 giugno 2018, Turno Prima, ore 20.00
Venerdì 8 giugno 2018, Turno A, ore 20.00
Domenica 10 giugno 2018, Turno D, ore 15.30
Martedì 12 giugno 2018, Turno B, ore 20.00
Giovedì 14 giugno 2018, Turno P, ore 18.00

Don Carlo  Luciano Pavarotti
Filippo II  Samuel Ramey
Rodrigo  Paolo Coni

Coro del Teatro alla Scala di Milano
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Conductor Riccardo Muti

Conductor Federico Maria Sardelli
Director Marco Gandini
Opera di Firenze  Maggio Musicale Fiorentino

Farnace  Mary-Ellen Nesi
Berenice  Delphine Galou
Tamiri  Sonia Prina
Selinda  Loriano Castellano
Pompeo  Emanuele d’Aguanno
Gilade  Roberta Mameli
Aquilio  Magnus Staveland

Don Carlo Plácido Domingo
Elisabetta di Valois Margaret Price
Filippo II Evgeny Nesterenko
Rodrigo Renato Bruson
La principessa Eboli Elena Obraztsova
Il Grande Inquisitore Luigi Roni
Un Frate; Giovanni Foiani
Tebaldo; Maria Fausta Galamini
Il Conte di Lerma Gianfranco Manganotti
Un Araldo Reale Antonio Savastano
Una voce dal cielo Francesca Caldara

Orchestra & Chorus Teatro alla Scala
Conductor Claudio Abbado
La Scala, 7 January 1978

Paris 2017

Conductor Philippe Jordan

Regia Krzysztof  Warlikowski
Scene e costumi Malgorzata Szczęśniak
Light Felice Ross

Jonas Kaufmann
Sonya Yoncheva  Elisabeth
Elīna Garanča Eboli
Ludovic Tézier Rodrigue
Ildar Abdrazakov Philippe I

3 thoughts on “Don Carlo

  1. DON CARLO INAUGURA (A META?) IL FESTIVAL DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

    Come classificare il Don Carlo, l?opera dai mille volti, all?interno del corpus verdiano? E, soprattutto, come definirlo all?interno della storia musicale e culturale europea? Ora, la recensione di uno spettacolo non ? certo il luogo pi? adatto per discutere l?argomento, su cui sono stati versati e sicuramente si verseranno chilometri di inchiostro, ma ritengo interessante introdurre la critica delle recite fiorentine con una breve riflessione generale. Di Don Carlo si ? spesso parlato come dell?opera decadente di Verdi, luogo dove si respira un?aria come di sfaldamento di ogni punto d?appoggio. In tutta questa desolazione (la quale ? pi? interiore, dal momento che all?esterno vengono manifestate reazione parossistiche che contribuiscono ad complicare il labirinto degli affetti) la salvezza viene cercata ?in un mondo migliore?, l?aldil?. Esso, nel sublime pessimismo verdiano, ci viene per? presentato, e in maniera non esplicita, irraggiungibile in quanto inesistente. Il decadentismo di cui si pu? parlare per il Don Carlo di Verdi mi pare dunque pi? che altro quello filosofico di Nietzsche piuttosto che quello letterario di Wilde e D?annunzio, dal momento che nel filosofo tedesco abbiamo quell?elemento di angoscia che aleggia pure in tutta la partitura. Le risposte a tale angoscia, va detto, sono diversissime nei due, se non antitetiche. Emerge comunque chiarissima la difficolt? nella catalogazione di questo capolavoro per sua natura sfuggente (lo stesso numero di versioni esistenti complica il lavoro), a mio avviso la massima vetta raggiunta dal compositore di Busseto. Non me ne vogliano le Traviate, gli Otelli, i Falstaff e tutti gli altri, ma con Don Carlo Verdi colse la dimensione del sublime, aiutato fra l?altro da un libretto eccellente, dove problematiche di natura politica, religiosa e sociologica si uniscono armoniosamente a creare una sorta di Dialogo sull?Umanit?. Non si tratta di un minestrone contenente di tutto e di pi?, ma ? una tavolozza sempre cangiante, che lascia al fruitore la possibilit? di scegliersi l?interpretazione pi? adatta. E? questo il pregio dei grandissimi capolavori: non danno risposte, ma sollevano dubbi.
    Non ci sarebbe quindi nemmeno bisogno di dirlo: l?esecuzione di quest?opera necessita sempre l?eccellenza. Eccellenza che, purtroppo, non ho riscontrato nelle recite che hanno aperto quest?anno il 76? Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Si sapeva gi? da tempo che l?opera sarebbe stata eseguita in forma di concerto, essendo stata annullata, per la grave crisi finanziaria che sta attraversando il teatro, la regia di Luca Ronconi inizialmente annunciata. Questa formula non avrebbe nociuto in maniera eccessiva se l?esecuzione musicale fosse stata di buon livello, e invece lo scarso scavo psicologico dei personaggi che quasi tutti i cantanti hanno offerto ha appiattito lo spettacolo, rendendo monotone le quattro ore circa di durata. Dmitry Beloselskiy ? stato certamente il ?migliore in campo?. Il suo Filippo II ? dotato di nobile accento, ? sicuro nelle note gravi e conferisce al tormentato sovrano quella dolenza tipica delle voci dell?est europa. Nel celebre duetto, il Grande Inquisitore di Burchuladze, dall?emissione malferma, impallidiva. Abbastanza buona anche la prova di Ekaterina Gubanova, la quale si ? trovata a suo agio pi? nei momenti drammatici (svettava in maniera impressionante specialmente nel terzetto del giardino con Carlo e Posa) che nella celebre ?canzone del velo? iniziale. L?impressione, per?, ? che questa Eboli sia tutto meno che personale, e i vari dettagli nel fraseggio appaiono quindi non come scelta interpretativa dell?artista, ma come scrupoloso (e comunque riuscito) perseguimento di correttezza formale. Una prova di routine. Lo stesso problema vincolava anche Kristin Lewis nel tratteggiare il ruolo di Elisabetta: di lei si potrebbe dire che il solfeggio ? certamente eccellente, ma creare un personaggio non ? solfeggiare. La Lewis era fra l?altro inficiata da una pronuncia fastidiosamente americaneggiamente: questo aspetto viene troppo spesso sottovalutato, ma ? essenziale se si vuole risultare credibili come interpreti efficaci della parola musicale.
    Il Posa di Gabriele Viviani era invece pallido anche da un punto di vista prettamente vocale: in particolare, sottolineo le imperfezioni nel legato, e in specie quando questo si concludeva su note gravi. Tuttavia, anche nel registro medio e acuto il suono era raramente emesso con quelal rotondit? che ? caratteristica primaria del baritono verdiano. La prova peggiore l?ha per? concessa Massimo Giordano nel ruolo eponimo. La voce ? perennemente in condizioni precarie sia nella zona di passaggio che nella zona acuta, e le cose non migliorano al centro, dove uno stranissimo vibrato impedisce il canto omogeneo.
    Ho tenuto per ultimo il Maestro Zubin Mehta, poich? la sua lettura non ? facilmente liquidabile in due parole. Mehta ha infatti soddisfatto pienamente, aiutato da un?orchestra come sempre eccellente, nella resa di quei momenti dove la melodia si fa pi? ampia e si abbandona a un certo sentimento ardente e romantico che pu? rievocare il Trovatore. Davvero interessante anche la gestione degli ottoni, che, quando esplodevano in scene concitate, ricordavano sonorit? curiosamente (ma non troppo?) wagneriane. Ci? che ha reso non del tutto soddisfacente la prova di Mehta ? stata la mancanza di ?leggerezza? nel trattare gli accompagnamenti di scene pi? liriche e languorose, o di altre pi? intimiste: ne risultava un suono orchestrale complessivamente troppo denso.
    Insomma, l?apertura del Festival ha in parte deluso, ma andava in ogni caso tenuto conto degli sforzi che in questo momento il Maggio Musicale sta affrontando per non privare il suo pubblico dell?offerta musicale che merita. Il Festival ? d?altronde appena iniziato, e sono presenti in locandina eventi molto allettanti quali il Macbeth nella versione originale, il concerto di Gatti o la Maria Stuarda con la Devia.

    Michele Donati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *