Zubin Mehta

Posted by on April 18, 2025

https://www.raiplay.it/video/2025/04/Concerto-di-Pasqua-dal-Duomo-di-Orvieto-2025-d8fc4103-d6b6-4e39-9e60-d64c70977a2a.html Concerto di Pasqua Duomo Orvieto 2025 Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Conductor Zubin Mehta Wolfgang Amadeus Mozart Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K622 Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n.5 in do minore op 67 Budapest 2017 Wiener Philharmoniker und Zubin Mehta Erkel Ünnepi nyitány / Festival Overture / Festouvertüre Op.110  Haydn B-dúr

https://www.raiplay.it/video/2025/04/Concerto-di-Pasqua-dal-Duomo-di-Orvieto-2025-d8fc4103-d6b6-4e39-9e60-d64c70977a2a.html

Concerto di Pasqua
Duomo Orvieto 2025
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Conductor Zubin Mehta

Wolfgang Amadeus Mozart Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K622
Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n.5 in do minore op 67

Budapest 2017

Wiener Philharmoniker und Zubin Mehta

Erkel Ünnepi nyitány / Festival Overture / Festouvertüre Op.110

 Haydn B-dúr sinfonia concertante / Sinfonia Concertante in B-flat major / Sinfonia Concertante B-Dur, Hob
I. Allegro
II. Andante
III. Finale. Allegro con spirito

Bartók Concerto / Concerto for Orchestra / Konzert für Orchester, Sz 116, BB 123
Introduzione. Andante non troppo – Allegro vivace
Giuoco delle coppie. Allegro scherzando
Elegia. Andante non troppo
Intermezzo interrotto. Allegretto
Finale. Presto

 J. Strauss, Jr.: Kék Duna-keringő / The Blue Danube / An der schönen blauen Donau, op. 314

Bécsi Filharmonikus Zenekar / Vienna Philharmonic Orchestra / Wiener Philharmoniker
Vezényel / Conductor / Musikalische Leitung Zubin Mehta

Közreműködők / Featuring / Solisten: Rainer Honeck – hegedű / violin, Nagy Róbert – gordonka / cello, Martin Gabriel – oboa / oboe, Sophie Dartigalongue – fagott / bassoon

3Sat

https://www.raiplay.it/video/2023/03/Concerto-di-Pasqua-dal-Duomo-di-Orvieto-2023-8c51de8c-42aa-419a-b058-ffbba9bc6933.html

Concerto di Pasqua 2023 Duomo Orvieto

conductor Maestro Zubin Mehta
Orchestra Coro Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Sinfonia n.4 “Romantica”
Te Deum per soli, coro e orchestra di Anton Bruckner

Kirsten MacKinnon, Marie-Claude Chappuis, Joseph Dahdah e David Steffens

https://www.raiplay.it/video/2021/03/Concerto-di-Pasqua-dal-Duomo-di-Orvieto-2021-7dc90c74-77ab-4b94-8216-7db4213394b2.html

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Zubin Mehta

Eva Mei soprano
Francesca Cucuzza mezzosoprano
Valentino Buzza tenore
Emiliano Cordaro basso

Maestro del Coro Lorenzo Fratini

 Sinfonia n.40 Kv 550
Messa dell’Incoronazione Kv.137
Ave Verum Corpus Kv.618 di Mozart

 Regia tv Claudia De Toma

https://www.raiplay.it/video/2021/12/Inaugurazione-Auditorium-Maggio-Musicale-Fiorentino-599242a5-faa6-4860-8b78-0707a1a9ab10.html

Auditorium “Zubin Mehta”

Messa di Gloria di Giacomo Puccini
Sinfonia n. 7 di Beethoven

 Coro & Orchestra Maggio
Zubin Mehta

Orchestra del Teatro alla Scala

 terza sinfonia di Schubert
nona di Bruckner

Franz Schubert
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D. 125

Franz Joseph Haydn
Sinfonia in re maggiore Hob:I:96, Il miracolo

Franz Liszt
Les Préludes S 97

https://fb.watch/3LJ3s-pixK/

Orchestra del Teatro alla Scala

Direttore Zubin Mehta
Soprano Chen Reiss
Baritono Simon Keenlyside

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 38 in re magg. “Praga” K 504

Voi avete un cor fedele, K 217
Aria in sol magg. per soprano e orchestra
Chen Reiss, soprano

Chi sa, chi sa, qual sia, K 582
Aria in do magg. per soprano e orchestra
Chen Reiss, soprano

Gustav Mahler Kindertotenlieder
Nun will die Sonn’ so hell aufgeh’n
Nun seh’ ich wohl, warum so dunkle Flammen
Wenn dein Mutterlein
Oft denk’ ich, sie sind nur ausgegangen
In diesem Wetter, in diesem Brausen
Simon Keenlyside, baritono

Maurice Ravel La valse
poème chorégraphique pour orchestre op.72

2007

1998

https://www.raiplay.it/video/2016/09/Stravinskij-Le-sacre-du-printemps-60dc8638-5aa3-4705-b542-e8f3a7c027e7.html

Orchestra Sinfonica di Roma della RAI
Angelo Stefanato, concertmaster
Zubin Mehta, conductor
Auditorium Foro Italico, Roma, 25 January 1969

Sabato 14 marzo 2020, ore 20

Zubin Mehta, direttore
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Nicolaj Rimskij-Korsakov  Shéhérazade op. 35
Yehezkel Yerushalmi, violino

Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 11 dicembre 2010

Domenica 15 marzo 2020, ore 15.30

Giacomo Puccini – Madama Butterfly
Madama Butterfly (Cio-Cio-San) Raina Kabaivanska
Suzuki Flora Rafanelli
Kate Pinkerton Giuliana Matteini
F. B. Pinkerton Giorgio Merighi
Sharpless Giorgio Zancanaro
Goro Franco Ricciardi
Il Principe Yamadori Giorgio Giorgetti
Lo zio Bonzo Graziano Del Vivo
Il Commissario Imperiale Augusto Frati
L’ufficiale del registro Ottavio Taddei

Gianandrea Gavazzeni, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Roberto Gabbiani, Maestro del Coro

Dal cd della collana “Historical Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 27 gennaio 1979

Domenica 15 marzo 2020, ore 20

Zubin Mehta, direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Nicolaj Rimskij-Korsakov – Capriccio spagnolo op. 34
Modest Musorgskij – Chovanščina, Preludio
Aleksandr Borodin – Il Principe Igor, Danze polovesiane

Marco Balderi, maestro del Coro

Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 1 ottobre 1994

Lunedì 16 marzo 2020, ore 20

Leonardo Vinci – Didone abbandonata
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Dramma per musica in tre atti

Libretto di Pietro Metastasio
Musica di Leonardo Vinci

Didone Roberta Mameli
Enea Carlo Allemano
Iarba Raffaele Pe
Selene Gabriella Costa
Araspe Marta Pluda
Osmida Giada Frasconi
Impianto d’ombre Compagnia Altretracce: Fabio Bellitti, Mario Sebastiano Di Bella, Massimo Arbarello

Carlo Ipata, maestro concertatore e direttore
Deda Cristina Colonna, regia
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Gabriele Vanzini, scene
Monica Iacuzzo, costumi
Vincenzo Raponi, luci
Alessandra Artifoni, clavicembalo
Giovanni Bellini, tiorba

Prima rappresentazione in tempi moderni
In coproduzione con il Teatro Verdi di Pisa
Stagione Lirica 2016/2017

Martedì 17 marzo 2020, ore 20

Gioachino Rossini – L’Italiana in Algeri
Per gentile concessione di RaiPlay
Dramma giocoso in due atti su libretto di Angelo Anelli
Musica di Gioachino Rossini

Isabella Marianna Pizzolato
Mustafà Pietro Spagnoli
Lindoro Boyd Owen
Taddeo Omar Montanari
Elvira Damiana Mizzi
Zulma Lamia Beuque
Haly Sergio Vitale
Tigre Alfonso Cayetano

Bruno Campanella, maestro concertatore e direttore
Joan Font, regia
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Joan Guillén, scene e costumi
Xevi Dorca, coreografia e assistente alla regia
Albert Faura, luci
Angelo Michele Errico, maestro al clavicembalo

Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino, in coproduzione con Teatro Real di Madrid, Opéra National de Bordeaux, Houston Grand Opera
Stagione Lirica 2015/2016

Mercoledì 18 marzo 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – Messa da Requiem per soli, coro e orchestra
Festival Enescu online

Fabio Luisi, direttore
Hibla Gerzmava, soprano
Veronica Simeoni, mezzosoprano
Piero Pretti, tenore
Riccardo Zanellato, basso

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Giovedì 19 marzo 2020, ore 15.30

Jacques Offenbach – Un mari à la porte
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Operetta in un atto
Musica di Jacques Offenbach
Libretto di Alfred Delacour e Léon Morand

Florestan Ducroquet Matteo Mezzaro
Suzanne Marina Ogii
Rosita Francesca Benitez
Henri Martel Patrizio La Placa

Valerio Galli, maestro concertatore e direttore
Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, regia
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Federica Parolini, scene
Agnese Rabatti, costumi
Luigi Biondi, luci

Nuovo allestimento
Stagione 2018/2019

ore 20

Giacomo Puccini – La rondine
Per gentile concessione di RaiPlay
Opera lirica in tre atti
Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Giuseppe Adami

Magda Ekaterina Bakanova
Ruggero Matteo Desole
Lisette Hasmik Torosyan
Rambaldo Stefano Antonucci
Prunier Matteo Mezzaro
Périchaud Dario Shikhmiri
Gobin Rim Park
Crébillon Adriano Gramigni
Yvette Francesca Longari
Bianca Marta Pluda
Suzy Giada Frasconi
Un maggiordomo Giovanni Mazzei
Rabonnier Antonio Corbisiero
Georgette Elena Bazzo
Gabriella Tiziana Bellavista
Lolette Thalida Marina Fogarasi
Tre soprani/Tre ragazze Elena Bazzo, Tiziana Bellavista, Thalida Marina Fogarasi
Quattro tenori Dean David Jenssens, Carlo Messeri, Hiroki Watanabe, Alfio Vacanti
Un giovine Alfio Vacanti
Voce di sopranino Delia Palmieri
Figuranti speciali Elena Barsotti, Gaia Mazzeranghi

Valerio Galli, maestro concertatore e direttore
Denis Krief, regia, luci, scene e costumi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Pia di Bitonto, assistente regia
Angela Vasta, assistente scenografa e costumista

Nuovo allestimento
Stagione 2017/2018

Venerdì 20 marzo 2020, ore 18.30

Leoš Janáček – La piccola volpe astuta
Per gentile concessione di Rai5
Opera in tre atti proprio, da un racconto di Rudolf Tesnóhlídek

Il Guardiacaccia Quinn Kelsey
Sua Moglie, La Civetta Judith Christin
Il Maestro di Scuola, La Zanzara Dennis Petersen
Il Parroco, Il Tasso Kevin Langan
Harašta Gustáv Belácek
L’oste Pásek Federico Lepre
Páskova, Sua Moglie Marcella Polidori
Bystrouška, La Volpe Astuta Isabel Bayrakdarian
La Volpe Dalla Schiena D’oro Lauren Curnow
La Piccola Bystrouška Eleonora Bravi
Frantík Elena Mascii
Pepík Riccardo Zurlo
Lapák, Il Cane Bassotto Marie Lenormand
Il Gallo, La Ghiandaia Mayumi Kuroki
La Gallina Sabrina Testa
Il Grillo Gregorio Spotti
La Cavalletta Ariel Bicchierai
La Piccola Rana Gaia Dolfi
Il Picchio Tiziana Tramonti

Solisti di Maggiodanza

I Ragazzi Cantori Della Città di Firenze
Marisol Carballo, direttore

Seiji Ozawa, maestro concertatore e direttore
Laurent Pelly, regia e costumi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Piero Pretti, maestro del Coro

Barbara De Limburg Stirum, scene
Lionel Hoche, coreografia
Peter Van Praet, luci
Elisabetta Acella, assistente alla regia

Nuovo Allestimento in coproduzione con Saito Kinen Festival Matsumoto
Teatro Comunale, 8 novembre 2009

ore 20

Gaetano Donizetti – La favorite
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Opera in quattro atti di Alphonse Royer, Gustave Vaëz e Eugène Scribe
Tratto da Les Amours malheureuses ou le Comte de Comminges di Baculard d’Arnaud (1790).
Musica di Gaetano Donizetti

Leonor de Guzman Veronica Simeoni
Fernand Celso Albelo
Alphonse XI Mattia Olivieri
Balthazar Ugo Guagliardo
Ines Francesca Longari
Don Gaspar Manuel Amati
Un Seigneur Leonardo Sgroi

Fabio Luisi, maestro concertatore e direttore
Ariel García Valdés, regia, luci, scene e costumi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Derek Gimpel,coregia
Jean-Pierre Vergier, scene e costumi
Dominique Borrini, luci

Allestimento del Gran Teatre del Liceu di Barcellona
Una coproduzione del Gran Teatre del Liceu con il Teatro Real di Madrid
Prima rappresentazione a Firenze nella versione originale francese
Stagione 2017/2018

Sabato 21 marzo 2020, ore 20

Vincenzo Bellini – La straniera
Per gentile concessione di RaiPlay
Melodramma in due atti
Musica di Vincenzo Bellini

Alaide Salome Jicia
Il signore di Montolino Shuxin Li
Isoletta Laura Verrecchia
Arturo Dario Schmunck
Il barone di Valdeburgo Serban Vasile
Il Priore degli Spedalieri Adriano Gramigni
Osburgo Dave Monaco

Fabio Luisi, maestro concertatore e direttore
Mateo Zoni, regia
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Tonino Zera e Renzo Bellanca, scene
Stefano Ciammitti, costumi
Daniele Ciprì, luci
Daniele Piscopo, aiuto regista
Ilaria Salgarella, aiuto costumista

Nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – Versione 1829
LXXXII Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Domenica 22 marzo 2020, ore 15.30

Festival Enescu online
Fabio Luisi, direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Niccolò Paganini – Concerto n. 1 in re maggiore op. 6 per violino e orchestra
Sergei Krylov, violino
George Enescu – Sinfonia n. 3 in do maggiore op. 21

Dal sito del Festival Enescu che, in onore dell’Italia, di Firenze e del Maggio Fiorentino, inizia la sua programmazione online con due concerti dell’Orchestra e del Coro del Maggio dello scorso settembre 2019.

ore 20

Giacomo Puccini – Le Villi
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Opera-ballo in due atti

Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Ferdinando Fontana

Guglielmo Wulf Elia Fabbian
Anna Maria Teresa Leva
Roberto Leonardo Caimi
Voce recitante Tony Laudadio

Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA
Coreografia Susanna Sastro
Cristina Acri, Chiara Amodei, Lisa Cadeddu, Matteo Capetola, Francesca Capurso, Ilaria Centola, Matilde Di Ciolo, Roberto Doveri, Daria Lidonnici, Mattia Luparelli, Angelica Mattiazzi, Marianna Miglio, Martina Rudari, Alessandro Torresin

Figuranti speciali Paolo Arcangeli, Elena Barsotti, Gaia Mazzeranghi

Marco Angius, maestro concertatore e direttore
Francesco Saponaro, regia e scene
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Chiara Aversano, costumi
Pasquale Mari, luci
Veronica Bolognani, assistente regista

Nuovo allestimento
Stagione 2018/2019

Lunedì 23 marzo 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – La battaglia di Legnano
Lida Leyla Gencer
Arrigo Gastone Limarilli
Rolando Giuseppe Taddei
Federico Barbarossa Paolo Washington
Primo Console di Milano Augusto Frati
Secondo Console di Milano Ugo Novelli
Marcovaldo Giorgio Giorgetti
Il Podestà di Como Mario Frosini
Imelda Olga Carossi
Un araldo Alberto Lotti Camici

Vittorio Gui, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Andrea Morosini

Dal cd della collana “Historical Maggio Live”
Firenze, Teatro della Pergola, 10 maggio 1959

Martedì 24 marzo 2020, ore 20

Claudio Monteverdi – L’incoronazione di Poppea
Registrato alla riapertura del Teatro Comunale di Firenze dopo l’alluvione: 27 novembre 1966

Poppea Claudia Parada
Nerone Mirto Picchi
Ottavia Mirella Parutto
Ottone Renato Cesari
Seneca Boris Christoff
Drusilla Renata Ongaro
Arnalta Oralia Dominguez
Nutrice Mafalda Masini
Lucano Nicola Monti
Liberto Paolo Pedani
Il valletto Florindo Andreolli
Un littore Augusto Frati
Un soldato Ottavio Taddei
Un altro soldato Walter Brighi
Amore Daniela Mazzuccato Meneghini

Carlo Franci, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Adolfo Fanfani, maestro del Coro

Dalla collana di cd “Historical Maggio Live”

Mercoledì 25 marzo 2020, ore 15.30

Zubin Mehta, direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Nicolaj Rimskij-Korsakov – Capriccio spagnolo op. 34
Modest Musorgskij – Chovanščina, Preludio
Aleksandr Borodin – Il Principe Igor, Danze polovesiane

Marco Balderi, maestro del Coro

Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 1 ottobre 1994

ore 20

Carlo Maria Giulini, direttore
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Pëtr Il’ič Čajkovskij – Sinfonia n. 2 in do minore op. 17, Piccola Russia
Modest Musorgskij – Quadri di un’esposizione

Dalla collana di cd “Maggio Live”
Firenze, Teatro Verdi, 19-20 novembre 1993

Giovedì 26 marzo 2020, ore 20

Antonio Vivaldi – Il Farnace
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Dramma per musica RV711-G
Musica di Antonio Vivaldi
Libretto di Antonio Maria Lucchini

Farnace Mary-Ellen Nesi
Berenice Delphine Galou
Tamiri Sonia Prina
Selinda Loriana Castellano
Pompeo Emanuele D’Aguanno
Gilade Roberta Mameli
Aquilio Magnus Staveland
Coro Dario Shikhmiri
Attori Carmelo Galati, Carlo Riccioli

Federico Maria Sardelli, maestro concertatore e direttore
Marco Gandini, regia
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Giulia Nuti, clavicembalo
Simone Vallerotonda, tiorba e chitarra barocca
Michele Tazzari, violoncello
Italo Grassi, scene
Italo Grassi e Simona Morresi, costumi
Valerio Tiberi, luci
Virginio Levrio, video

Venerdì 27 marzo 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – Don Carlo
Per gentile concessione di RaiPlay
Opera in quattro atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Joseph Méry e Camille du Locle

Don Carlo Roberto Aronica
Elisabetta di Valois Julianna Di Giacomo
Filippo II Dmitry Beloselskiy
Rodrigo, marchese di Posa Massimo Cavalletti
Principessa Eboli Ekaterina Gubanova
Il Grande Inquisitore Eric Halfvarson
Un frate Oleg Tsybulko
Una voce dal cielo Laura Giordano
Tebaldo Simona Di Capua
Il Conte di Lerma Enrico Cossutta
Un araldo reale Saverio Fiore
Deputati fiamminghi Tommaso Barea, Benjamin Cho, Qianming Dou, Min Kim, Chanyoung Lee, Dario Shikhmiri
Figuranti speciali Mauro Barbiero, Elena Barsotti, Chiara Catelani, Cristiano Colangelo, Gaia Mazzeranghi, Ylenia Mendolicchio, Pierangelo Preziosa, Leonardo Velletri

Zubin Mehta, direttore
Giancarlo Del Monaco, regia
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Carlo Centolavigna, scene
Jesús Ruiz, costumi
Wolfgang von Zoubek, luci
Sarah Schinasi, regista associata

Allestimento dell’ABAO-OLBE di Bilbao, della Fundación Ópera de Oviedo, del Teatro de la Maestranza de Sevilla e del Festival Ópera de Tenerife
80° Maggio Musicale Fiorentino

Sabato 28 marzo 2020, ore 15.30

Zubin Mehta, direttore
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Nicolaj Rimskij-Korsakov – Shéhérazade op. 35
Yehezkel Yerushalmi, violino

Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 11 dicembre 2010

ore 20

Gioachino Rossini – L’Italiana in Algeri
Per gentile concessione di RaiPlay
Dramma giocoso in due atti su libretto di Angelo Anelli
Musica di Gioachino Rossini

Isabella Marianna Pizzolato
Mustafà Pietro Spagnoli
Lindoro Boyd Owen
Taddeo Omar Montanari
Elvira Damiana Mizzi
Zulma Lamia Beuque
Haly Sergio Vitale
Tigre Alfonso Cayetano

Bruno Campanella, maestro concertatore e direttore
Joan Font, regia
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Joan Guillén, scene e costumi
Xevi Dorca, coreografia e assistente alla regia
Albert Faura, luci
Angelo Michele Errico, maestro al clavicembalo

Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino, in coproduzione con Teatro Real di Madrid, Opéra National de Bordeaux, Houston Grand Opera
Stagione Lirica 2015/2016

Domenica 29 marzo 2020, ore 15.30

Pëtr Il’ič Čajkovskij – Evgenij Onegin
Larina Katia Angeloni
Tatjana Galina Višnevskaja
Olga Elena Zilio
Filipevna Anna Di Stasio
Evgenij Onegin Leo Nucci
Lenskij Nicolai Gedda
Il Principe Gremin Raffaele Arié
Un tenente Simone Alajmo
Saretzki Giorgio Giorgetti
Triquet Pier Francesco Poli

Mstislav Rostropovich, direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Roberto Gabbiani, maestro del Coro

Dalla collana di cd “Historical Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 22 giugno 1980
43° Maggio Musicale Fiorentino

ore 20

Jacques Offenbach – Un mari à la porte
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Operetta in un atto
Musica di Jacques Offenbach
Libretto di Alfred Delacour e Léon Morand

Florestan Ducroquet Matteo Mezzaro
Suzanne Marina Ogii
Rosita Francesca Benitez
Henri Martel Patrizio La Placa

Valerio Galli, maestro concertatore e direttore
Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, regia
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Federica Parolini, scene
Agnese Rabatti, costumi
Luigi Biondi, luci

Nuovo allestimento
Stagione 2018/2019

Lunedì 30 marzo 2020, ore 20

Gaetano Donizetti – La favorite
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Opera in quattro atti di Alphonse Royer, Gustave Vaëz e Eugène Scribe
Tratto da Les Amours malheureuses ou le Comte de Comminges di Baculard d’Arnaud (1790).
Musica di Gaetano Donizetti

Leonor de Guzman Veronica Simeoni
Fernand Celso Albelo
Alphonse XI Mattia Olivieri
Balthazar Ugo Guagliardo
Ines Francesca Longari
Don Gaspar Manuel Amati
Un Seigneur Leonardo Sgroi

Fabio Luisi, maestro concertatore e direttore
Ariel García Valdés, regia, luci, scene e costumi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Derek Gimpel,coregia
Jean-Pierre Vergier, scene e costumi
Dominique Borrini, luci

Allestimento del Gran Teatre del Liceu di Barcellona
Una coproduzione del Gran Teatre del Liceu con il Teatro Real di Madrid
Prima rappresentazione a Firenze nella versione originale francese
Stagione 2017/2018

Martedì 31 marzo 2020, ore 12

Zubin Mehta, direttore
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Per gentile concessione di Rai5
In concomitanza con le bandiere a mezz’asta e il minuto di silenzio osservato dai sindaci di tutti i comuni italiani in segno di lutto e solidarietà, per ricordare le vittime e onorare l’impegno e il sacrificio degli operatori sanitari

Giuseppe Verdi – Messa da Requiem per soli, coro e orchestra

Kristin Lewis, soprano
Elena Maximova, mezzosoprano
Massimiliano Pisapia, tenore
Roberto Scandiuzzi, basso

Piero Monti, maestro del Coro

Registrato nel Duomo di Orvieto nel 2011

ore 20

Vincenzo Bellini – I puritani
Lord Gualtiero Valton Graziano Del Vivo
Sir Giorgio Agostino Ferrin
Lord Arturo Talbo Nicolai Gedda
Sir Riccardo Forth Sesto Bruscantini
Sir Bruno Roberton Valiano Natali
Enrichetta di Francia Flora Rafanelli
Elvira Cristina Deutekom

Riccardo Muti, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Adolfo Fanfani, maestro del Coro

Dal cd della collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition”
Firenze, Teatro Comunale, 1 dicembre 1970

Per restare aggiornati sulle attività del maestro Riccardo Muti vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale www.riccardomutimusic.com

Mercoledì 1 aprile 2020, ore 20

Leonardo Vinci – Didone abbandonata
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Dramma per musica in tre atti

Libretto di Pietro Metastasio
Musica di Leonardo Vinci

Didone Roberta Mameli
Enea Carlo Allemano
Iarba Raffaele Pe
Selene Gabriella Costa
Araspe Marta Pluda
Osmida Giada Frasconi
Impianto d’ombre Compagnia Altretracce: Fabio Bellitti, Mario Sebastiano Di Bella, Massimo Arbarello

Carlo Ipata, maestro concertatore e direttore
Deda Cristina Colonna, regia
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Gabriele Vanzini, scene
Monica Iacuzzo, costumi
Vincenzo Raponi, luci
Alessandra Artifoni, clavicembalo
Giovanni Bellini, tiorba

Prima rappresentazione in tempi moderni.
In coproduzione con il Teatro Verdi di Pisa.
Stagione Lirica 2016/2017

Giovedì 2 aprile 2020, ore 20

Ruggero Leoncavallo – Pagliacci
Nedda Mietta Sighele
Canio Richard Tucker
Tonio Kari Nurmela
Peppe Ermanno Lorenzi
Silvio Walter Alberti
Primo contadino Ottavio Taddei
Secondo contadino Mario Frosini

Riccardo Muti, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Adolfo Fanfani, maestro del coro

Dal cd della collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition”
Firenze, Teatro Comunale, 2 gennaio 1971

Per restare aggiornati sulle attività del maestro Riccardo Muti vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale www.riccardomutimusic.com

Venerdì 3 aprile 2020, ore 20

Giacomo Puccini – Madama Butterfly
Madama Butterfly (Cio-Cio-San) Raina Kabaivanska
Suzuki Flora Rafanelli
Kate Pinkerton Giuliana Matteini
F. B. Pinkerton Giorgio Merighi
Sharpless Giorgio Zancanaro
Goro Franco Ricciardi
Il Principe Yamadori Giorgio Giorgetti
Lo zio Bonzo Graziano Del Vivo
Il Commissario Imperiale Augusto Frati
L’ufficiale del registro Ottavio Taddei

Gianandrea Gavazzeni, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Roberto Gabbiani, Maestro del Coro

Dal cd della collana “Historical Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 27 gennaio 1979

Sabato 4 aprile 2020, ore 20

Riccardo Muti, direttore
Sviatoslav Richter, pianoforte
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto in do minore K. 491 per pianoforte e orchestra
Firenze, Teatro Comunale, 20 novembre 1971
Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orchestra
Firenze, Teatro Comunale, 5 dicembre 1976

Dal cd della collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition”
Per restare aggiornati sulle attività del maestro Riccardo Muti vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale riccardomutimusic.com

Domenica 5 aprile 2020, ore 20

Carlo Maria Giulini, direttore
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 2 in do minore op. 17, Piccola Russia
Modest Musorgskij
Quadri di un’esposizione

Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro Verdi, 19-20 novembre 1993

Lunedì 6 aprile 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – Ernani
Ernani Mario Del Monaco
Don Carlo Ettore Bastianini
Silva Boris Christoff
Elvira Anita Cerquetti
Giovanna Luciana Boni
Don Riccardo Athos Cesarini

Dimitri Mitropoulos, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, 25 giugno 1957

Martedì 7 aprile 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – Falstaff
Per gentile concessione di RaiPlay
Commedia lirica in tre atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Arrigo Boito

Sir John Falstaff Ambrogio Maestri
Fenton Yijie Shi
Ford, marito di Alice Roberto De Candia
Mrs. Alice Ford Eva Mei
Nannetta, figlia di Alice Ekaterina Sadovnikova
Mrs. Quickly Elena Zilio
Mrs. Meg Page Laura Polverelli
Bardolfo Gianluca Sorrentino
Pistola Mario Luperi
Dr. Cajus Carlo Bosi

Zubin Mehta, maestro concertatore e direttore
Luca Ronconi, regista
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Tiziano Santi, scene
Maurizio Millenotti, costumi
A. J. Weissbard, disegno luci

Allestimento in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari
Stagione 2014/2015

Mercoledì 8 aprile 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – La forza del destino
Il Marchese di Calatrava Silvio Maionica
Leonora di Vargas Renata Tebaldi
Don Carlo Aldo Protti
Don Alvaro Mario Del Monaco
Preziosilla Fedora Barbieri
Fra Melitone Renato Capecchi
Curra Angela Vercelli
Padre Guardiano Cesare Siepi
Mastro Trabuco Piero De Palma
Un Chirurgo Walter Finessi
Un Alcalde Giorgio Giorgetti

Dimitri Mitropoulos, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, 14 giugno 1953

Giovedì 9 aprile 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – Don Carlo
Per gentile concessione di RaiPlay
Opera in quattro atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Joseph Méry e Camille du Locle

Don Carlo Roberto Aronica
Elisabetta di Valois Julianna Di Giacomo
Filippo II Dmitry Beloselskiy
Rodrigo, marchese di Posa Massimo Cavalletti
Principessa Eboli Ekaterina Gubanova
Il Grande Inquisitore Eric Halfvarson
Un frate Oleg Tsybulko
Una voce dal cielo Laura Giordano
Tebaldo Simona Di Capua
Il Conte di Lerma Enrico Cossutta
Un araldo reale Saverio Fiore
Deputati fiamminghi Tommaso Barea, Benjamin Cho, Qianming Dou, Min Kim, Chanyoung Lee, Dario Shikhmiri
Figuranti speciali Mauro Barbiero, Elena Barsotti, Chiara Catelani, Cristiano Colangelo, Gaia Mazzeranghi, Ylenia Mendolicchio, Pierangelo Preziosa, Leonardo Velletri

Zubin Mehta, maestro concertatore e direttore
Giancarlo Del Monaco, regia
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Carlo Centolavigna, scene
Jesús Ruiz, costumi
Wolfgang von Zoubek, luci
Sarah Schinasi, regista associata

Allestimento dell’ABAO-OLBE di Bilbao, della Fundación Ópera de Oviedo, del Teatro de la Maestranza de Sevilla e del Festival Ópera de Tenerife
80° Maggio Musicale Fiorentino

Venerdì 10 aprile 2020, ore 20

Giacomo Puccini – La fanciulla del West
Minnie Eleonor Steaber
Jack Rance Gian Giacomo Guelfi
Dick Johnson (Ramerrez) Mario Del Monaco
Nick Piero De Palma
Ashby Vito Susca
Sonora Enzo Viaro
Trin Brenno Ristori
Sid Lido Pettini
Bello Virgilio Carbonari
Harry Valiano Natali
Joe Enzo Guagni
Happy Agostino Ferrin
Jim Larkens Giorgio Giorgetti
Billy Jackrabbit Paolo Washington
Wowkle Laura Didier
Jake Wallace Giorgio Tozzi
José Castro Mario Frosini
Un postiglione Alberto Lotti Camici

Dimitri Mitropoulos, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, 15 giugno 1954

Sabato 11 aprile 2020, ore 15.30

Giacomo Puccini – La rondine
Per gentile concessione di RaiPlay
Opera lirica in tre atti
Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Giuseppe Adami

Magda Ekaterina Bakanova
Ruggero Matteo Desole
Lisette Hasmik Torosyan
Rambaldo Stefano Antonucci
Prunier Matteo Mezzaro
Périchaud Dario Shikhmiri
Gobin Rim Park
Crébillon Adriano Gramigni
Yvette Francesca Longari
Bianca Marta Pluda
Suzy Giada Frasconi
Un maggiordomo Giovanni Mazzei
Rabonnier Antonio Corbisiero
Georgette Elena Bazzo
Gabriella Tiziana Bellavista
Lolette Thalida Marina Fogarasi
Tre soprani/Tre ragazze Elena Bazzo, Tiziana Bellavista, Thalida Marina Fogarasi
Quattro tenori Dean David Jenssens, Carlo Messeri, Hiroki Watanabe, Alfio Vacanti
Un giovine Alfio Vacanti
Voce di sopranino Delia Palmieri
Figuranti speciali Elena Barsotti, Gaia Mazzeranghi

Valerio Galli, maestro concertatore e direttore
Denis Krief, regia, luci, scene e costumi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Pia di Bitonto, assistente regia
Angela Vasta, assistente scenografa e costumista

Nuovo allestimento
Stagione 2017/2018

ore 20

Giacomo Puccini – Le Villi
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Opera-ballo in due atti

Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Ferdinando Fontana

Guglielmo Wulf Elia Fabbian
Anna Maria Teresa Leva
Roberto Leonardo Caimi
Voce recitante Tony Laudadio

Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA
Coreografia Susanna Sastro
Cristina Acri, Chiara Amodei, Lisa Cadeddu, Matteo Capetola, Francesca Capurso, Ilaria Centola, Matilde Di Ciolo, Roberto Doveri, Daria Lidonnici, Mattia Luparelli, Angelica Mattiazzi, Marianna Miglio, Martina Rudari, Alessandro Torresin

Figuranti speciali Paolo Arcangeli, Elena Barsotti, Gaia Mazzeranghi

Marco Angius, maestro concertatore e direttore
Francesco Saponaro, regia e scene
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Chiara Aversano, costumi
Pasquale Mari, luci
Veronica Bolognani, assistente regista

Nuovo allestimento
Stagione 2018/2019

Domenica 12 aprile 2020, ore 15.30

Zubin Mehta, direttore
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Nicolaj Rimskij-Korsakov
Shéhérazade op. 35
Yehezkel Yerushalmi, violino

Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 11 dicembre 2010

ore 20

Riccardo Muti, direttore
Sviatoslav Richter, pianoforte
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto in do minore K. 491 per pianoforte e orchestra
Firenze, Teatro Comunale, 20 novembre 1971
Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orchestra
Firenze, Teatro Comunale, 5 dicembre 1976

Dal cd della collana “Historical Maggio Live – Riccardo Muti Edition”
Per restare aggiornati sulle attività del maestro Riccardo Muti vi invitiamo a visitare il sito internet ufficiale www.riccardomutimusic.com

Lunedì 13 aprile 2020, ore 20

Gioachino Rossini – L’Italiana in Algeri
Mustafà Paolo Washington
Elvira Renata Ongaro
Zulma Flora Rafanelli
Haly Marco Stecchi
Lindoro Nicola Monti
Isabella Fedora Barbieri
Taddeo Marcello Cortis

Franco Capuana, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Nei 100 anni dalla nascita di Fedora Barbieri
Firenze, Teatro della Pergola, 11 giugno 1960

Martedì 14 aprile 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – Don Carlo
Scelta dal pubblico del Maggio
Per gentile concessione di RaiPlay
Opera in quattro atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Joseph Méry e Camille du Locle

Don Carlo Roberto Aronica
Elisabetta di Valois Julianna Di Giacomo
Filippo II Dmitry Beloselskiy
Rodrigo, marchese di Posa Massimo Cavalletti
Principessa Eboli Ekaterina Gubanova
Il Grande Inquisitore Eric Halfvarson
Un frate Oleg Tsybulko
Una voce dal cielo Laura Giordano
Tebaldo Simona Di Capua
Il Conte di Lerma Enrico Cossutta
Un araldo reale Saverio Fiore
Deputati fiamminghi Tommaso Barea, Benjamin Cho, Qianming Dou, Min Kim, Chanyoung Lee, Dario Shikhmiri
Figuranti speciali Mauro Barbiero, Elena Barsotti, Chiara Catelani, Cristiano Colangelo, Gaia Mazzeranghi, Ylenia Mendolicchio, Pierangelo Preziosa, Leonardo Velletri

Zubin Mehta, maestro concertatore e direttore
Giancarlo Del Monaco, regia
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Carlo Centolavigna, scene
Jesús Ruiz, costumi
Wolfgang von Zoubek, luci
Sarah Schinasi, regista associata

Allestimento dell’ABAO-OLBE di Bilbao, della Fundación Ópera de Oviedo, del Teatro de la Maestranza de Sevilla e del Festival Ópera de Tenerife
80° Maggio Musicale Fiorentino

Mercoledì 15 aprile 2020, ore 20

Luigi Cherubini – Medea
Medea Maria Callas
Giasone Carlos Guichandut
Glauce Gabriella Tucci
Creonte Mario Petri
Neris Fedora Barbieri
Prima ancella Liliana Poli
Seconda ancella Maria Andreassei
Un capo delle guardie Mario Frosini

Vittorio Gui, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Nei 100 anni dalla nascita di Fedora Barbieri
Firenze, Teatro Comunale, 7 maggio 1953

Giovedì 16 aprile 2020, ore 20

Leonardo Vinci – Didone abbandonata
Scelta dal pubblico del Maggio
Per gentile concessione della Dynamic SRL Italy
Dramma per musica in tre atti

Libretto di Pietro Metastasio
Musica di Leonardo Vinci

Didone Roberta Mameli
Enea Carlo Allemano
Iarba Raffaele Pe
Selene Gabriella Costa
Araspe Marta Pluda
Osmida Giada Frasconi
Impianto d’ombre Compagnia Altretracce: Fabio Bellitti, Mario Sebastiano Di Bella, Massimo Arbarello

Carlo Ipata, maestro concertatore e direttore
Deda Cristina Colonna, regia
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Gabriele Vanzini, scene
Monica Iacuzzo, costumi
Vincenzo Raponi, luci
Alessandra Artifoni, clavicembalo
Giovanni Bellini, tiorba

Prima rappresentazione in tempi moderni
In coproduzione con il Teatro Verdi di Pisa
Stagione Lirica 2016/2017

Venerdì 17 aprile 2020, ore 20

Gaetano Donizetti – Don Sebastiano
Zaida Fedora Barbieri
Don Sebastiano Gianni Poggi
Camoëns Enzo Mascherini
Abayaldos Dino Dondi
Don Giovanni De Silva Giulio Neri
Ben Selim Ugo Novelli
Don Antonio Angelo Rossi
Don Enrico de Sandoval Renzo Rossi
L’Inquisitore Agostino Ferrin
Primo giudice Alberto Lotti Camici
Secondo giudice Brenno Ristori
Terzo giudice Paolo Washington
Un soldato Mario Frosini

Carlo Maria Giulini, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Nei 100 anni dalla nascita di Fedora Barbieri
Firenze, Teatro Comunale, 2 maggio 1955

Sabato 18 aprile 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – Falstaff
Scelta dal pubblico del Maggio
Per gentile concessione di RaiPlay
Commedia lirica in tre atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Arrigo Boito

Sir John Falstaff Ambrogio Maestri
Fenton Yijie Shi
Ford, marito di Alice Roberto De Candia
Mrs. Alice Ford Eva Mei
Nannetta, figlia di Alice Ekaterina Sadovnikova
Mrs. Quickly Elena Zilio
Mrs. Meg Page Laura Polverelli
Bardolfo Gianluca Sorrentino
Pistola Mario Luperi
Dr. Cajus Carlo Bosi

Zubin Mehta, maestro concertatore e direttore
Luca Ronconi, regista
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Tiziano Santi, scene
Maurizio Millenotti, costumi
A. J. Weissbard, disegno luci

Allestimento in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari
Stagione 2014/2015

Domenica 19 aprile 2020, ore 20

Gioachino Rossini – L’Italiana in Algeri
Scelta dal pubblico del Maggio
Per gentile concessione di RaiPlay
Dramma giocoso in due atti su libretto di Angelo Anelli
Musica di Gioachino Rossini

Isabella Marianna Pizzolato
Mustafà Pietro Spagnoli
Lindoro Boyd Owen
Taddeo Omar Montanari
Elvira Damiana Mizzi
Zulma Lamia Beuque
Haly Sergio Vitale
Tigre Alfonso Cayetano

Bruno Campanella, maestro concertatore e direttore
Joan Font, regia
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Joan Guillén, scene e costumi
Xevi Dorca, coreografia e assistente alla regia
Albert Faura, luci
Angelo Michele Errico, maestro al clavicembalo

Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino, in coproduzione con Teatro Real di Madrid, Opéra National de Bordeaux, Houston Grand Opera
Stagione Lirica 2015/2016

Lunedì 20 aprile 2020, ore 20

Giacomo Puccini – La rondine
Scelta dal pubblico del Maggio
Per gentile concessione di RaiPlay
Opera lirica in tre atti
Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Giuseppe Adami

Magda Ekaterina Bakanova
Ruggero Matteo Desole
Lisette Hasmik Torosyan
Rambaldo Stefano Antonucci
Prunier Matteo Mezzaro
Périchaud Dario Shikhmiri
Gobin Rim Park
Crébillon Adriano Gramigni
Yvette Francesca Longari
Bianca Marta Pluda
Suzy Giada Frasconi
Un maggiordomo Giovanni Mazzei
Rabonnier Antonio Corbisiero
Georgette Elena Bazzo
Gabriella Tiziana Bellavista
Lolette Thalida Marina Fogarasi
Tre soprani/Tre ragazze Elena Bazzo, Tiziana Bellavista, Thalida Marina Fogarasi
Quattro tenori Dean David Jenssens, Carlo Messeri, Hiroki Watanabe, Alfio Vacanti
Un giovine Alfio Vacanti
Voce di sopranino Delia Palmieri
Figuranti speciali Elena Barsotti, Gaia Mazzeranghi

Valerio Galli, maestro concertatore e direttore
Denis Krief, regia, luci, scene e costumi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Pia di Bitonto, assistente regia
Angela Vasta, assistente scenografa e costumista

Nuovo allestimento
Stagione 2017/2018

Martedì 21 aprile 2020, ore 20

Wolfgang Sawallisch, direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Franz Joseph Haydn
Die Schöpfung oratorio per soli, coro ed orchestra, Hob:XXI:2

Andrea Rost, soprano
Herbert Lippert, tenore
Kurt Moll, basso

José Luis Basso, maestro del Coro

Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro della Pergola, 11 – 12 giugno 1999

Mercoledì 22 aprile 2020, ore 20

Claudio Monteverdi – L’incoronazione di Poppea
Scelta dal pubblico del Maggio
Registrato alla riapertura del Teatro Comunale di Firenze dopo l’alluvione: 27 novembre 1966

Poppea Claudia Parada
Nerone Mirto Picchi
Ottavia Mirella Parutto
Ottone Renato Cesari
Seneca Boris Christoff
Drusilla Renata Ongaro
Arnalta Oralia Dominguez
Nutrice Mafalda Masini
Lucano Nicola Monti
Liberto Paolo Pedani
Il valletto Florindo Andreolli
Un littore Augusto Frati
Un soldato Ottavio Taddei
Un altro soldato Walter Brighi
Amore Daniela Mazzuccato Meneghini

Carlo Franci, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Adolfo Fanfani, maestro del Coro

Dal cd della collana “Historical Maggio Live”

Giovedì 23 aprile 2020, ore 20

Zubin Mehta, direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Scelto dal pubblico del Maggio

Nicolaj Rimskij-Korsakov
Capriccio spagnolo op. 34
Modest Musorgskij
Chovanščina, Preludio
Aleksandr Borodin
Il Principe Igor, Danze polovesiane

Marco Balderi, maestro del Coro

Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 1 ottobre 1994

Venerdì 24 aprile 2020, ore 20

Richard Strauss – Elektra
Klytämnestra Martha Mödl
Elektra Anny Konetzni
Chrysothemis Danica Ilić
Aigisth Franz Klarwein
Orest Hans Braun
Der Pfleger des Orest Wilhelm Felden
Die Vertraude Dorothea Frass
Die Schleppträgerin Anna Michalski
Ein junger Diener Josef Schmidinger
Ein alter Diener Ljubomir Pantscheffù
Die Aufsehering Charlotte Markus
5 Mägde Gertrud Schuster, Polly Batic, Katia Sabo, Dagmar Schmedes, Friedl Riegler

Dimitri Mitropoulos, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, 16 maggio 1950

Sabato 25 aprile 2020, ore 20

Carlo Maria Giulini, direttore
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Scelto dal pubblico del Maggio

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 2 in do minore op. 17, Piccola Russia
Modest Musorgskij
Quadri di un’esposizione

Dal cd della collana “Maggio Live”
Firenze, Teatro Verdi, 19-20 novembre 1993

Domenica 26 aprile 2020, ore 20

Richard Wagner – Der fliegende Holländer
Daland, ein norwegischer Seefahrer Otto von Rohr
Senta, seine Tochter Siw Ericsdotter
Erik, ein Jäger Ernst Gruber
Mary, Sentas Amme Elisabeth Schärtel
Der Steuermann Dalands Rolf Böttcher
Der Holländer Tomislav Neralić

Vittorio Gui, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, 24 gennaio 1957

Lunedì 27 aprile 2020, ore 20

Pëtr Il’ič Čajkovskij – Evgenij Onegin
Scelta dal pubblico del Maggio

Larina Katia Angeloni
Tatjana Galina Višnevskaja
Olga Elena Zilio
Filipevna Anna Di Stasio
Evgenij Onegin Leo Nucci
Lenskij Nicolai Gedda
Il Principe Gremin Raffaele Arié
Un tenente Simone Alajmo
Saretzki Giorgio Giorgetti
Triquet Pier Francesco Poli

Mstislav Rostropovich, direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Roberto Gabbiani, maestro del Coro

Dal cd della collana “Historical Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 22 giugno 1980
43° Maggio Musicale Fiorentino

Martedì 28 aprile 2020, ore 20

Giuseppe Verdi – Un ballo in maschera
#noisiamoilmaggio – Novità della settimana

Riccardo Ramón Vargas
Renato Roberto Frontali
Amelia Violeta Urmana
Ulrica Larissa Diadkova
Oscar Ofelia Sala
Silvano Mario Cassi
Samuel Carlo Striuli
Tom Riccardo Ferrari
Il primo giudice Angelo Nardinocchi
Un servo d’Amelia Saulo García Diepa

Daniel Oren, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Piero Monti, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, Stagione 2007 – 2008

Mercoledì 29 aprile 2020, ore 20

Gioachino Rossini – L’Italiana in Algeri
Scelta dal pubblico del Maggio

Mustafà Paolo Washington
Elvira Renata Ongaro
Zulma Flora Rafanelli
Haly Marco Stecchi
Lindoro Nicola Monti
Isabella Fedora Barbieri
Taddeo Marcello Cortis

Franco Capuana, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Nei 100 anni dalla nascita di Fedora Barbieri
Firenze, Teatro della Pergola, 11 giugno 1960

Giovedì 30 aprile 2020, ore 20

Giacomo Puccini – La fanciulla del West
Scelta dal pubblico del Maggio

Minnie Eleonor Steaber
Jack Rance Gian Giacomo Guelfi
Dick Johnson (Ramerrez) Mario Del Monaco
Nick Piero De Palma
Ashby Vito Susca
Sonora Enzo Viaro
Trin Brenno Ristori
Sid Lido Pettini
Bello Virgilio Carbonari
Harry Valiano Natali
Joe Enzo Guagni
Happy Agostino Ferrin
Jim Larkens Giorgio Giorgetti
Billy Jackrabbit Paolo Washington
Wowkle Laura Didier
Jake Wallace Giorgio Tozzi
José Castro Mario Frosini
Un postiglione Alberto Lotti Camici

Dimitri Mitropoulos, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, 15 giugno 1954

Venerdì 1 maggio 2020, ore 20

Giacomo Puccini – La bohème
#noisiamoilmaggio – Novità della settimana

Rodolfo Roberto Aronica
Schaunard Massimiliano Gagliardo
Benoît Franco Boscolo
Mimì Anja Harteros
Marcello Pietro Spagnoli
Colline Rafał Siwek
Alcindoro Alessandro Calamai
Musetta Margarita De Arellano
Parpignol Saverio Bambi
Un sergente dei doganieri Lisandro Guinis
Un doganiere Alessandro Luongo

Stefano Ronzani, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Piero Monti, maestro del Coro
Coro di voci bianche della Scuola di Musica di Fiesole
Joan Yakkey, maestro del Coro di voci bianche

Firenze, Teatro Comunale, Stagione 2006 – 2007

Sabato 2 maggio 2020, ore 20

Giacomo Puccini – Madama Butterfly
Scelta dal pubblico del Maggio

Madama Butterfly (Cio-Cio-San) Raina Kabaivanska
Suzuki Flora Rafanelli
Kate Pinkerton Giuliana Matteini
F. B. Pinkerton Giorgio Merighi
Sharpless Giorgio Zancanaro
Goro Franco Ricciardi
Il Principe Yamadori Giorgio Giorgetti
Lo zio Bonzo Graziano Del Vivo
Il Commissario Imperiale Augusto Frati
L’ufficiale del registro Ottavio Taddei

Gianandrea Gavazzeni, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Roberto Gabbiani, maestro del Coro

Dal cd della collana “Historical Maggio Live”
Firenze, Teatro Comunale, 27 gennaio 1979

Domenica 3 maggio 2020, ore 20

Daniele Gatti, direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
#noisiamoilmaggio – Novità della settimana

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Elias, oratorio op. 70 per soli, coro e orchestra

Genia Kühmeier, soprano
Sara Mingardo, mezzosoprano
Rainer Trost, tenore
Peter Mattei, basso
Elena Cavini, Sarina Rausa, Nadia Sturlese, Giulia Tamarri, soliste del Coro

Lorenzo Fratini, maestro del Coro

Stagione 2015 – 2016

Lunedì 11 maggio 2020, ore 20
Richard Wagner – #DerFliegendeHolländer

Vittorio Gui, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, 24 gennaio 1957

Martedì 12 maggio 2020, ore 20
Giacomo Puccini – #LaFanciullaDelWest

Dimitri Mitropoulos, maestro concertatore e direttor
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, 15 giugno 1954

Mercoledì 13 maggio 2020, ore 20
Luigi Cherubini – #Medea

Vittorio Gui, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Nei 100 anni dalla nascita di Fedora Barbieri
Firenze, Teatro Comunale, 7 maggio 1953

Giovedì 14 maggio 2020, ore 20
Claudio Monteverdi – #LIncoronazioneDiPoppea

Carlo Franci, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Adolfo Fanfani, maestro del Coro

Dal cd della collana “Historical Maggio Live”
Registrato alla riapertura del Teatro Comunale di Firenze dopo l’alluvione: 27 novembre 1966

Venerdì 15 maggio 2020, ore 20
Giuseppe Verdi – #Ernani

Dimitri Mitropoulos, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Firenze, Teatro Comunale, 25 giugno 1957

Sabato 16 maggio 2020, ore 20
Gaetano Donizetti – #DonSebastiano

Carlo Maria Giulini, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Nei 100 anni dalla nascita di Fedora Barbieri
Firenze, Teatro Comunale, 2 maggio 1955

Domenica 17 maggio 2020, ore 20
Gioachino Rossini – #LItalianaInAlgeri

Franco Capuana, maestro concertatore e direttore
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Andrea Morosini, maestro del Coro

Nei 100 anni dalla nascita di Fedora Barbieri
Firenze, Teatro della Pergola, 11 giugno 1960

1 thought on “Zubin Mehta

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *