Faust & Mefistofele

Posted by on November 27, 2023

https://www.raiplay.it/video/2023/09/Faust-a-Manhattan-ed540e72-1381-42df-9727-16aa17ccf1d0.html Faust a Manhattan opera televisiva in 1 tempo e 4 quadri music Mario Nascimbene testo Luigi Candoni regia Sandro Bolchi Rollo Alli Pilikian Dorian Lilian Reyes Tony Fernando Iacopucci Claribel Dora Carral Johnny Faust Lerriman Antonio Boyer Menfis Giancarlo Sbraga Annabella Elena Zilio Alafer Attilio Burchiellaro Ramiro Angelo Pietri coreografia Ugo dell’Ara conductor Franco

https://www.raiplay.it/video/2023/09/Faust-a-Manhattan-ed540e72-1381-42df-9727-16aa17ccf1d0.html

Faust a Manhattan
opera televisiva in 1 tempo e 4 quadri

music Mario Nascimbene
testo Luigi Candoni

regia Sandro Bolchi

Rollo Alli Pilikian
Dorian Lilian Reyes
Tony Fernando Iacopucci
Claribel Dora Carral
Johnny Faust Lerriman Antonio Boyer
Menfis Giancarlo Sbraga
Annabella Elena Zilio
Alafer Attilio Burchiellaro
Ramiro Angelo Pietri

coreografia Ugo dell’Ara
conductor Franco Ferrara
coro diretto Franco Potenza

colonna musicale realizzata in collaborazione con

L’international recording studios Roma

scene Maurizio Mammì
luci Davide Altschuller
costumi Vera Carotenuto
assistente Regia Elena de Angelis Mastrolilli

https://www.raiplay.it/video/2023/11/Mefistofele-Teatro-dellOpera-di-Roma-7153359f-f98f-442a-9fa6-cb5967b7bfeb.html

STAGIONE 2023/2024 DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

‘Mefistofele’
Arrigo Boito
Opera in un prologo, quattro atti e un epilogo
Libretto di Arrigo Boito dal Faust di Goethe

TITOLO INAUGURALE

DIRETTORE MICHELE MARIOTTI
REGIA SIMON STONE

MAESTRO DEL CORO CIRO VISCO
SCENE E COSTUMI MEL PAGE
LUCI JAMES FARNCOMBE

MEFISTOFELE JOHN RELYEA / JERZY BUTRYN 29 novembre, 30 dicembre
FAUST JOSHUA GUERRERO / ANTHONY CIARAMITARO 29 novembre, 3 dicembre
MARGHERITA/ELENA MARIA AGRESTA / VALERIA SEPE 29 novembre, 3 dicembre
MARTA/PANTALIS SOFIA KOBERIDZE
WAGNER MARCO MIGLIETTA
NEREO LEONARDO TRINCIARELLI / YOOSANG YOON 29 novembre, 2 e 5 dicembre

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
CON LA PARTECIPAZIONE DEL CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

NUOVO ALLESTIMENTO TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
IN COPRODUZIONE CON TEATRO REAL DI MADRID

https://my.mail.ru/mail/2002_09_10/video/3857/37740.html

Mefistofele
Boito Arrigo

Firenze 1989

Samuel Ramey, Daniela Dessi, Alberto Cupido, Graciela von Gyldenfeldt, Laura Zannini

Conductor Bruno Bartoletti
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Regia Raffaele del Savio
Stage Designer Raffaele del Savio
Costume Designer Anna Anni

Royal Opera House 2004

Marguerite Angela Gheorghiu
Faust Roberto Alagna
Mephistopheles Bryn Terfel
Valentin Simon Keenlyside
Siebel  Sophie Koch

Conductor Antonio Pappano

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6158050325001

Met 2008

CONDUCTOR
James Levine

PRODUCTION
Robert Lepage

ASSOCIATE DIRECTOR
Neilson Vignola

SET DESIGNER
Carl Fillion

COSTUME DESIGNER
Karin Erskine

LIGHTING DESIGNER
Sonoyo Nishikawa

INTERACTIVE VIDEO DESIGNER
Holger Förterer

IMAGE DESIGNER
Boris Firquet

CHOREOGRAPHERS
Johanne Madore
Alain Gauthier

Faust
Marcello Giordani

Méphistophélès
John Relyea

Brander
Patrick Carfizzi

Marguerite
Susan Graham

May 2020 Metropolitan Opera

25
Berlioz’s La Damnation de Faust
Transmitted live on November 22, 2008

26
Verdi’s Ernani
Transmitted live on February 25, 2012

27
Puccini’s Manon Lescaut
Transmitted live on March 29, 1980

28
Berlioz’s Les Troyens
Transmitted live on January 5, 2013

29
Bellini’s La Sonnambula

30
Donizetti’s L’Elisir d’Amore
Transmitted live on February 10, 2018

31
Strauss’s Salome
Transmitted live on October 11, 2008

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6255942318001

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6245234841001

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6206454603001

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6155284805001

Met 2011

Music Gounod

CONDUCTOR
Yannick Nézet-Séguin

REGIA
Des McAnuff

SET DESIGNER
Robert Brill

COSTUME DESIGNER
Paul Tazewell

LIGHTING DESIGNER
Peter Mumford

CHOREOGRAPHER
Kelly Devine

VIDEO DESIGNER
Sean Nieuwenhuis

Faust, a scientist
Jonas Kaufmann

Méphistophélès
René Pape

Wagner
Jonathan Beyer

Valentin, a soldier, Marguerite’s brother
Russell Braun

Siébel, one of Faust’s students
Michèle Losier

Marguerite
Marina Poplavskaya

Marthe, Marguerite’s friend
Wendy White

The Metropolitan Opera
2011-12 Season

https://www.raiplay.it/video/2017/12/OPERA—LA-DAMNATION-DE-FAUST-48ceb9c4-1984-4d35-9f00-15a5a3bdb093.html

Teatro dell’Opera di Roma
12 – 23 dicembre 2017
La damnation de Faust
Musica di Hector Berlioz
Leggenda drammatica in quattro parti
Libretto di Hector Berlioz e Almire Gandonnière
da Johann Wolfgang Goethe tradotto in francese da Gérard de Nerval

DIRETTORE Daniele Gatti
REGIA Damiano Michieletto

Maestro del coro Roberto Gabbiani
Scene Paolo Fantin
Costumi Carla Teti
Luci Alessandro Carletti
Video Roca Film
Movimenti mimici Chiara Vecchi

Interpreti
Faust Pavel Černoch
Méphistophélès Alex Esposito
Marguerite Veronica Simeoni
Brander Goran Jurić

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma

Nuovo allestimento
in coproduzione con Teatro Regio di Torino e Palau de Les Arts Reina SofÍa di Valencia

Video realizzato da Maxim Derevianko

2015

Conductor Philip Jordan

 Jonas Kaufmann
Sophie Koch
Bryn Terfel

Regia Arvis Hermanis

La stagione dei teatri

China National Peking Opera Company
Faust

da giovedì 17 a domenica 20 novembre 2016
inizio ore 21, domenica ore 15.30

Teatro Alighieri – Ravenna
Spettacolo in abbonamento (uno dei sei titoli fissi per i turni A, B, C, D)

Fortemente voluto da Ravenna Teatro, arriva a “La stagione dei teatri” Faust, progetto drammaturgico che crea un nuovo linguaggio in cui si combinano Oriente e Occidente, portato in scena dalla Compagnia Nazionale dell’Opera di Pechino per la prima volta a Ravenna. Una sfida produttiva importante, intrapresa da Emilia Romagna Teatro e affidata alla giovane regista tedesca Anna Peschke e a un gruppo di altrettanto giovani interpreti cinesi che eseguono un repertorio musicale originale composto da Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani e Chen Xiaoman, accompagnati da un ensemble musicale formato da musicisti italiani e cinesi.
Lo spettacolo andrà in scena in lingua cinese con sottotitoli in italiano.

Obiettivo della regista Anna Peschke è quello di creare uno slancio originale verso la creazione di un nuovo linguaggio fra Oriente e Occidente. Una sfida che irradia diversi aspetti, dall’avvio fertile di un rapporto pensato con la China National Peking Opera Company (oggi inclusa dall’Unesco nel “patrimonio culturale mondiale intangibile”), alla potenzialità insita nel cercare nell’alfabeto gestuale e musicale di quel linguaggio vie espressive scardinanti per la visione scenica occidentale.

Il progetto è basato sul dramma Faust: prima parte di Johann Wolfgang Goethe, pubblicato per la prima volta in Germania nel 1808 e considerato il capolavoro fondamentale della letteratura tedesca. Guo Moruo pubblicò l’intero dramma per la prima volta in cinese nel 1928, e da allora è stato diffuso come testo di letteratura occidentale, studiato poi nelle università, raggiungendo il grande pubblico di lettori e appassionati.
L’opera viene messa in scena come un Jīngjù, la famosa arte performativa che non solo combina canto e recitazione, ma comprende anche danza, arti acrobatiche e marziali in uno stile affascinante.Questa nuova forma e questa estetica orientale possono mostrare al pubblico occidentale un classico, un’opera celebre come Faustin un contesto innovativo e offrire nuove prospettive su una storia senza tempo. Inoltre questa produzione segna un passo in avanti verso una forma contemporanea di Jīngjù, che si apre a moderne influenze e a tematiche del nostro tempo. Il personaggio di Faust simboleggia l’archetipo dell’uomo contemporaneo che in nome del proprio piacere e per avidità, sottomette e sfrutta la natura e le persone, noncurante della miseria e della distruzione che genera. Mefistofele induce Faust in tentazione con seducenti promesse di gioventù, amore e piaceri, maFaust sceglie in piena consapevolezza e responsabilità. Un’esperienza creativa toccante e stimolante, un’analisi e un’elaborazione attenta di un tema significativo, profondo e illuminante, che costituisce un’esplorazione artistica completamente nuova per una squadra formata da artisti occidentali e cinesi. Un incontro fra musica composta da un autore cinese, su modalità melodiche tradizionali, e musica composta da autori italiani.
«Come regista – spiega Anna Peschke – la mia sfida principale risiede nel lavorare con gli attori della compagnia China National Peking Opera Company: questi performer possono raccontare un’intera storia con i movimenti, attraverso la danza e le azioni. Tra le peculiarità della dura educazione dell’Opera di Pechino c’è infatti l’insegnamento della facoltà di comunicare tutto tramite il corpo e la mimica, senza l’uso della parola. Il risultato cui ho mirato è l’emersione di una performance sperimentale e interculturale, un interagire di forme di teatro diverse. Tale connessione crea legami importanti per una reciproca comprensione culturale, arricchendo il dialogo tra la cultura tedesca e cinese».

FAUST
di Li Meini
basato sul dramma Faust: prima parte di Johann Wolfgang Goethe
traduzione Fabrizio Massini
progetto e regia Anna Peschke
consulente artistico Xu Mengke
musiche originali composte da Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani, Chen Xiaoman
scene Anna Peschke
luci Tommaso Checcucci
costumi Akuan
materiali scenici Li Jiyong
trucco e acconciature Ai Shuyun, Li Meng
coreografie Zhou Liya, Han Zhen
con Liu Dake, Xu Mengke, Zhao Huihui, Zhang Jiachun
musicisti Fu ChaYina (yueqin), Vincenzo Core (chitarra elettrica ed elaborazione elettronica), Wang Jihui (jinghu), Niu LuLu (gong), Laura Mancini (percussioni), Giacomo Piermatti (contrabbasso), Wang Xi(bangu)

19 novembre – ore 18
Sala Corelli del Teatro Alighieri – ingresso libero

INCONTRO CON LA CHINA NATIONAL PEKING OPERA COMPANY
a cura di Roberto Cuppone

Inclusa dall’Unesco nella lista del “patrimonio culturale mondiale intangibile” l’Opera di Pechino vanta origini antichissime che risalgono al VII secolo. Questa famosa arte performativa non solo combina canto e recitazione come avviene nell’opera occidentale ma comprende anche danza, arti acrobatiche e marziali in uno stile affascinante. Roberto Cuppone, che dialogherà con gli artisti della compagnia, è regista, storico del teatro e docente universitario, e si occupa di commedia dell’arte e teatro contemporaneo nella prospettiva di uno sviluppo in senso antropologico della ricerca e della didattica.

BIGLIETTI: Platea e palco I, II e III ordine. Sostenitore: €24. Ridotto*: €20. Under30: €16. Under20: € 8.
Galleria e palco IV ordine. Sostenitore € 17. Ridotto*€ 15. Under30: €10. Under20: € 8.
Loggione. Sostenitore: € 7. Under20: € 5.
*cral e gruppi organizzati, insegnanti, oltre i 65 anni, iscritti all’Università per gli Adulti Bosi Maramotti, Soci Coop Adriatica, EspClub Card, Soci BCC, tessera TCI.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *