Scala
DON QUIXOTE GIUSEPPE CONTE
SANCHO PANZA GIANLUCA SCHIAVONI
LORENZO MATTHEW ENDICOTT
KITRI / DULCINEA NATALIA OSIPOVA
BASILIO LEONID SARAFANOV
GAMACHE RICCARDO MASSIMI
TWO FRIENDS OF KITRI LUSYMAY DI STEFANO & DENISE GAZZO
A STREET DANCER VITTORIA VALERIO
ESPADA CHRISTIAN FAGETTI
THE QUEEN OF THE DRYADS NICOLETTA MANNI
CUPID SERENA SARNATARO
A GYPSY ANTONINO SUTERA
TWO GYPSIES DEBORAH GISMONDI & EMANUELA MONTANARI
THE KING OF GYPSIES LUIGI SARUGGIA
THE QUEEN OF GYPSIES CAROLINE WESTCOMBE
FANDANGO SOLOISTS VITTORIA VALERIO & CHRISTIAN FAGETT
A BRIDESMAID VIRNA TOPPI
Choreography RUDOLF NUREYEV
Music LUDWIG MINKUS
Orchestration & Adaptation JOHN LANCHBERY
Choreography Supervision MAINA GIELGUD
Set Design RAFFAELE DEL SAVIO
Costume Design ANNA ANNI
Costume Design Supervision IRENE MONTI
Lighting Design MARCO FILIBECK
BALLET COMPANY OF TEATRO ALLA SCALA
Ballet Director MAKHAR VAZIEV
ORCHESTRA OF TEATRO ALLA SCALA
Conductor ALEXANDER TITOV
STUDENTS OF THE BALLET ACADEMY OF TEATRO ALLA SCALA
Directed b FRÉDÉRIC OLIVIERI
Recorded live at Teatro alla Scala, Milan
Production of Teatro alla Scala
Video Director Patrizia Carmine
Scala 2014
coreo Nureyev
Natalia Ossipova
Leonìd Sarafanov
conductor Alexander Titov
Regia Tv Patrizia Carmine
Bolshoi
Kitri – Natalia Osipova
Basilio – Ivan Vasiliev
The Queen of the Dryads – Ekaterina Shipulina
Cupid – Anastasia Stashkevich
Street Dancer – Anna Leonova
1st variation – Anna Tikhomirova
2nd variation – Chinara Alizade
Scala
Don Chisciotte Giuseppe Conte
Dancho Panza Luigi Schiavoni
Lorenzo Matthew Endicott
Kitri/Dulcinea Natalia Osipova
Basilio Leonid Sarafanov
Stanislavsky Ballet
Basilio Sergei Polunin (Сергей Полунин)
Kitri Erika Mikirticheva
Espada Georgi Smilevsk
Mercedes Maria Potapova
Street dancer Valeria Mukhanova
Choreography Marius Petipa, Alexander Gorsky
Conductor Anton Grishanin
https://www.raiplay.it/video/2017/07/BALLETTO—DON-Q-72021735-32f5-4c3a-8877-473347d55f0d.html
Coreo Eugenio Scigliano
Music Spanish Classic, Kimmo Pohjonen
Scene & Light Carlo Cerri
Video Carlo Cerri & OOOPStudio
Costumi Kristopher Millar and Lois Swandale
10 April 2016
Kitri
Ekaterina Krysanova
Basilio, a barber
Semyon Chudin
Don Quixote, an errant knight
Alexei Loparevich
Sancho Pansa, his squire
Roman Simachev
Friends to Kitri
Juanita
Xenia Zhiganshina
Piccilia
Anna Okuneva
Gamache, a wealthy nobleman
Denis Medvedev
A Street Dancer
Anna Tikhomirova
Espada
Ruslan Skvortsov
Mercedes
Kristina Karasyova
Lorenzo, Kitri’s father
Andrei Sitnikov
Lorenzo’s Wife
Galina Ivanova
Duke
Alexander Fadeyechev
Duchess
Ekaterina Barykina
Jig
Xenia Pchelkina
Alexei Matrakhov
Anton Savichev
Alexander Vodopetov
Tavern Keeper
Ivan Prazdnikov
DON QUIXOTE’S DREAM
Dulcinea
Ekaterina Krysanova
The Queen of the Dryads
Olga Smirnova
Cupid
Daria Khokhlova
Three Dryads
Marfa Fyodorova
Nelli Kobakhidze
Olga Marchenkova
Four Dryads
Alesya Gradova
Daria Gurevich
Svetlana Pavlova
Anna Voronkova
Spanish Dance
Vera Borisenkova
Lyudmila Yermakova
Anna Zakaraya
Gipsy Dance
Anna Antropova
Fandango Soloists
Maria Zharkova
Evgeny Golovin
Bolero
Oxana Sharova
Vitaly Biktimirov
First Variation in Grand Pas
Anna Tikhomirova
Second Variation in Grand Pas
Yulia Stepanova
Conductor
Pavel Sorokin
http://www.teatromassimo.it/teatro-massimo-tv-567/don-chischiotte.html
Balletto in tre atti
Libretto di Marius Petipa
Musica di Ludwig Minkus
Direttore Aleksej Baklan
Coreografia Marius Petipa
Ripresa coreografica Lienz Chang
Scene e costumi Vyacheslav Okunev
Luci Bruno Ciulli
Leonid Sarafanov e Olesja Novikova
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro Massimo
Stagione 2013/2014
Produzione Teatro alla Scala
Coreografia Rudolf Nureyev
Supervisione coreografica Maina Gielgud
Musica Ludwig Minkus
Orchestrazione e adattamento John Lanchbery
Direttore Aleksander Titov
Scene Raffaele Del Savio
Costumi Anna Anni
Supervisione ai costumi Irene Monti
Luci Marco Filibeck
Tamara Rojo, Natalia Osipova, Leonid Sarafanov, Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Virna Toppi, Antonino Sutera
Milano Settembre 2014
Novembre 2017
DIRETTORE David Garforth
COREOGRAFIA Laurent Hilaire
ISPIRATA ALLA VERSIONE ORIGINALE
PER L’AMERICAN BALLET THEATRE DI Mikhail Baryshnikov DA Marius Petipa e Alexander Gorsky
COREOGRAFO COLLABORATORE Yury Vasilkov
SCENE Vladimir Radunsky e A. J. Weissbard
COSTUMI Vladimir Radunsky
LUCI A. J. Weissbard
ASSISTENTI COREOGRAFO
Patricia Ruanne e Gillian Whittingham
Interpreti principali
Kitri
Iana Salenko
Basilio
Isaac Hernández
Orchestra, Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo
del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento
PROSA
Giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 gennaio 2020 ore 21
Domenica 12 gennaio 2020 ore 16
Nuovo Teatro – Fondazione Teatro della Toscana
ALESSIO BONI
SERRA YILMAZ
Don Chisciotte
adattamento di FRANCESCO NICCOLINI
liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra
drammaturgia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini
con MARCELLO PRAYER
e con Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico, Nicolò Diana
regia ALESSIO BONI, ROBERTO ALDORASI, MARCELLO PRAYER
Liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra, con l’adattamento di Francesco Niccolini, lo spettacolo DON CHISCIOTTE prosegue, da giovedì 9 a sabato 11 gennaio alle ore 21 e domenica 12 gennaio alle ore 16, gli appuntamenti con la Prosa al Teatro Diego Fabbri di Forlì.
Protagonisti di questo allestimento, prodotto da Nuovo Teatro e Fondazione Teatro della Toscana, sono ALESSIO BONI e SERRA YILMAZ, insieme a MARCELLO PRAYER, Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico e Nicolò Diana. La regia dello spettacolo è firmata dagli stessi Boni e Prayer insieme a Roberto Aldorasi.
INCONTRI CON GLI ARTISTI AL RIDOTTO
Gli interpreti dello spettacolo incontreranno il pubblico sabato 11 gennaio alle ore 18 al Ridotto del Teatro Diego Fabbri. L’ingresso all’Incontro è gratuito fino a esaurimento posti.
Chi è pazzo? Chi è normale?
Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani.
L’animale non sa che dovrà morire: in ogni istante è o vita o morte. L’uomo lo sa ed è, in ogni istante, vita e morte insieme. Emblematico in questo è Amleto, coevo di Don Chisciotte, che si chiede: chi vorrebbe faticare, soffrire, lavorare indegnamente, assistere all’insolenza dei potenti,
alle premiazioni degli indegni sui meritevoli, se tanto la fine è morire?
Don Chisciotte va oltre: trascende questa consapevolezza e combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l’ha reso immortale.
È forse folle tutto ciò? È meglio vivere a testa bassa, inseriti in un contesto che ci precede e ci forma, in una rete di regole pre-determinate che, a loro volta, ci determinano? Gli uomini che, nel corso dei secoli, hanno osato svincolarsi da questa rete – avvalendosi del sogno, della fantasia, dell’immaginazione – sono stati spesso considerati “pazzi”. Salvo poi venir riabilitati dalla Storia stessa. Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da credere nella loro visione del mondo, da andare controcorrente, da ribaltare il tavolo, che meritano di essere ricordati in eterno: tra gli altri, Galileo, Leonardo, Mozart, Che Guevara, Mandela, Madre Teresa, Steve Jobs e, perché no, Don Chisciotte.
(Alessio Boni)
La stagione dei teatri
Alessio Boni / Serra Yilmaz / Marcello Prayer
Don Chisciotte
di Miguel de Cervantes Saavedra, adattamento Francesco Niccolini
da venerdì 12 a domenica 14 aprile 2019
inizio ore 21, domenica ore 15.30
Teatro Alighieri – Ravenna
Spettacolo in abbonamento – Titolo fisso
Durata 2 ore più intervallo
La successione dei turni di abbonamento è: turno B venerdì ore 21, turno C sabato 13 ore 21
turno D domenica ore 15.30, turno A domenica 14 ore 21.
A La stagione dei teatri arriva – nel ruolo dell’ingegnoso hidalgo innamorato dei libri e diventato cavaliere errante per amore di un ideale – Alessio Boni (volto noto e amatissimo del grande e del piccolo schermo, da La donna del treno di Carlo Lizzani e Incantesimo, a La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana e La bestia nel cuore di Cristina Comencini, fino ai recentissimi La compagnia del cigno di Ivan Cotroneo e Il nome della rosa di Giacomo Battiato), accanto all’attrice turca Serra Yilmaz, musa di Ferzan Özpetek, artista eclettica, raffinata interprete teatrale e cinematografica, nonché vocalist per gruppi musicali come Baba Zula e Islak Kopek, che presta volto e voce al fido scudiero Sancho Panza, giovane contadino simbolo di purezza di cuore la cui saggezza di matrice popolare contrasta con la “lucida follia” di Don Chisciotte.
La pièce – un lavoro di squadra, visto che Aldorasi, Prayer, Boni e Niccolini da anni scrivono e dirigono testi teatrali – narra le strabilianti avventure di un eroe fuori dal tempo il cui spirito, infiammato dalla lettura dei poemi cavallereschi e insofferente alle regole e alla routine di una tranquilla esistenza in un paesino della Mancia, anela a epiche imprese degne degli antichi guerrieri in armatura: abbandonata la sua dimora il nobiluomo Alonso Chisciano affronta il vasto mondo, andando incontro a pericoli sconosciuti, in cerca di avversari con cui mettere alla prova il suo valore.
«Chi è pazzo? Chi è normale? – si chiede Alessio Boni – Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani».
Il visionario cavaliere si imbatterà in temibili “nemici” – in un avvincente racconto per quadri sulla falsariga del capolavoro di Cervantes – dall’immancabile battaglia contro i mulini a vento che egli scambia per spaventosi “giganti” ai più o meno fortunati incontri, tra apparizioni di dame e feroci duelli, in cui immerso nelle sue fantasie il protagonista mostra, a dispetto di tutto, nonostante le sconfitte e le cadute – e le beffe e lo scherno degli astanti – il suo immenso coraggio.
«Sono proprio coloro che sono folli abbastanza da credere nella loro visione del mondo – dice Boni – da andare controcorrente, da ribaltare il tavolo, che meritano di essere ricordati in eterno: tra gli altri, Galileo, Leonardo, Mozart, Che Guevara, Mandela, Madre Teresa, Steve Jobs e, perché no, Don Chisciotte».
Nel cast dello spettacolo – prodotto dalla compagnia Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo – anche Marcello Prayer (che ha condiviso spesso la scena con Alessio Boni, dai progetti nel segno di Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini a spettacoli come I duellanti) oltre a Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico e a Nicolò Diana (che “anima” il cavallo Ronzinante).
LA LINEA DEL TEATRO
Ravenna Teatro offre ai residenti delle Circoscrizioni Nord e Sud del Comune e Alfonsine l’opportunità di assistere agli spettacoli de La stagione dei teatri usufruendo di un servizio di navetta, per dare una possibilità in più di partecipazione a uno degli appuntamenti culturali della città. Dal risvolto sia pratico che sociale, il servizio navetta vuole raggiungere e coinvolgere una fascia di età varia ed eterogenea, con un particolare pensiero agli studenti e ai ragazzi. Questo viaggio sarà l’occasione di un farsi comunità, incontro tra cittadini che condividono la passione per il teatro e che saranno accompagnati presentando lo spettacolo in programma e illustrandone i temi e gli autori. Per informazioni su come partecipare: Ravenna Teatro tel. 0544 36239
Don Chisciotte
adattamento di Francesco Niccolini
liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra
drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini
con Alessio Boni e Serra Yilmaz
e con Marcello Prayer
e Francesco Meoni – Pietro Faiella – Liliana Massari – Elena Nico
regia
Alessio Boni – Roberto Aldorasi – Marcello Prayer
scene Massimo Troncanetti
costumi Francesco Esposito
luci Davide Scognamiglio
musiche Francesco Forni