Valeria Solarino

Posted by on November 26, 2023

Martedì 28 novembre 2023 ore 21 Teatro Stabile d’Abruzzo – Savà Produzioni Creative – Stefano Francioni Produzioni VALERIA SOLARINO Gerico Innocenza Rosa Ogni genere d’amore scritto e diretto da Luana Rondinelli Valeria Solarino sarà protagonista sul palcoscenico del Teatro Piccolo di Forlì, martedì 28 novembre alle ore 21, con l’intenso spettacolo Gerico Innocenza Rosa, scritto

Martedì 28 novembre 2023 ore 21

Teatro Stabile d’Abruzzo – Savà Produzioni Creative – Stefano Francioni Produzioni

VALERIA SOLARINO
Gerico Innocenza Rosa
Ogni genere d’amore
scritto e diretto da Luana Rondinelli

Valeria Solarino sarà protagonista sul palcoscenico del Teatro Piccolo di Forlì, martedì 28 novembre alle ore 21, con l’intenso spettacolo Gerico Innocenza Rosa, scritto e diretto da Luana Rondinelli.
La pièce, coprodotta da Teatro Stabile d’Abruzzo, Savà Produzioni Creative e Stefano Francioni Produzioni, racconta la storia di Vincenzo.
Nella casa di campagna che lo ha visto crescere e dove trova sempre conforto e libertà, Vincenzo narra il suo percorso di “transizione” alla madre e alla nonna attraverso un dialogo alla ricerca dell’amore e dell’affermazione della propria identità, lontano da qualsiasi pregiudizio, per sentirsi finalmente amato e compreso.
Intensa e magnetica Valeria Solarino affronta questo monologo con classe, ironia e grande capacità
interpretativa. Uno spettacolo che è un viaggio tra i ricordi di Vincenzo, un testo che la Solarino ha
amato sin da subito, fagocitando ogni singola parola, trasportando sulla scena la molteplicità dei personaggi che costellano il mondo del protagonista, dalla nonna che lo ha sempre sostenuto e protetto alla madre fredda e distaccata, dai cugini ai vicini di casa.
Uno spettacolo che parla di identità ma che vuole affrontate ogni tipo di discriminazione, una tematica quanto mai attuale, trattata con delicatezza attraverso i racconti di Vincenzo che grazie alla nonna troverà la forza di fare il suo percorso di transizione per essere Innocenza Rosa.
“Ognuno può rispecchiarsi in questo spettacolo – afferma l’autrice e regista Luana Rondinelli – e
trovare il proprio modo per essere sé stesso fino in fondo, senza pregiudizi che costringono ad essere altro, senza paure, con la consapevolezza che se l’accettazione parte dal nucleo familiare e dagli affetti autentici il percorso dell’affermazione della propria identità sarà più semplice”.
“Attraverso le parole e la direzione di Luana – dichiara Valeria Solarino – voglio dar vita alla lotta
per l’affermazione della propria identità. Come un flusso di coscienza, il racconto tocca i momenti più dolorosi di questo percorso ma anche i ricordi più dolci e tutto questo ogni volta mi conquista e
mi emoziona”.

VALERIA SOLARINO INAUGURA LA STAGIONE TEATRALE DI BELLARIA IGEA-MARINA
VENERDÌ 17 NOVEMBRE AL CINEMA TEATRO ASTRA LA CELEBRE ATTRICE IN SCENA
NEL MONOLOGO GERICO INNOCENZA ROSA, UNA PIÈCE CHE AFFRONTA I TEMI
DELL’IDENTITÀ DI GENERE E DELL’ACCETTAZIONE DELLE DIVERSITÀ

Il Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina inaugura la stagione teatrale giovedì 17 novembre (ore 21) con una attrice tra le più amate del cinema e del teatro italiano: la bravissima, carismatica e talentuosa Valeria Solarino, in scena con lo spettacolo Gerico Innocenza Rosa, coprodotto da Teatro Stabile d’Abruzzo, Savà Produzioni Creative e Stefano Francioni Produzioni.
Valeria Solarino intensa e magnetica affronta il monologo, scritto e diretto da Luana Rondinelli, che racconta con grazia ed ironia una storia come tante di transizione, con il passaggio da Vincenzo a Innocenza Rosa, segnato da incomprensioni, pregiudizi, persecuzioni, rabbia e infine maturazione; un lui che diventa una lei, alternando momenti di problematicità e tenerezza per accompagnare il pubblico a riflettere su una tematica molto delicata.
Questa la storia. Nella casa di campagna che lo ha visto crescere e dove trova sempre conforto e libertà, Vincenzo narra il suo percorso di “transizione” alla madre e alla nonna attraverso un dialogo alla ricerca dell’amore e dell’affermazione della propria identità lontano da qualsiasi tabù, per sentirsi finalmente amato e compreso.
Valeria Solarino sale sul palco sola con classe, ironia e grande capacità interpretativa. Uno spettacolo che è un viaggio tra i ricordi di Vincenzo, che trasporta sulla scena la molteplicità dei personaggi che costellano il suo mondo, dalla nonna che lo ha sempre sostenuto e protetto alla madre fredda e distaccata, dai cugini ai vicini di casa.
Una pièce che parla di identità di genere, di accettazione della diversità, accompagnamento, scoperta di sé e coraggio nell’accoglienza del proprio io. Tematiche quanto mai attuali trattate con delicatezza attraverso i racconti di Vincenzo. Uno spunto di riflessione proprio in avvicinamento al 25 novembre, Giornata Internazionale dell’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
“Ognuno può rispecchiarsi in questo spettacolo – afferma l’autrice e regista Luana Rondinelli – e trovare il proprio modo per essere sé stesso fino in fondo, senza pregiudizi che costringono ad essere altro, senza paure, con la consapevolezza che se l’accettazione parte dal nucleo familiare e dagli affetti autentici il percorso dell’affermazione della propria identità sarà più semplice”.
“Attraverso le parole e la direzione di Luana – dichiara Valeria Solarino – voglio dar vita alla lotta per l’affermazione della propria identità. Come un flusso di coscienza, il racconto tocca i momenti più dolorosi di questo percorso ma anche i ricordi più dolci e tutto questo ogni volta mi conquista e mi emoziona”.
Valeria Solarino, amata dal grande pubblico per la fiction “Una grande famiglia”, è stata anche interprete di Francesca Morvillo, la moglie del giudice Falcone nel film “Era d’Estate” di Fiorella Infascelli accanto a Beppe Fiorello e Massimo Popolizio. La ricordiamo anche accanto a Kim Rossi Stuart nella serie tv di successo “Maltese, romanzo di un commissario” in onda su Rai 1. Al cinema è stata diretta da Gabriele Muccino in “A casa tutti bene”, da Giovanni Veronesi in “I moschettieri del re” e “Manuale d’amore 3”, ha inoltre recitato in “Viola di mare” di Donatella Maiorca, che le è valsa la candidatura ai Nastri d’argento e il premio come migliore attrice al NICE Film Festival. È inoltre Lucia Bosè nella serie tv sulla vita di Miguel Bosè di recente uscita in Italia.

GERICO INNOCENZO ROSA
il grande teatro contemporaneo

“Valeria Solarino porta in scena con eleganza ed estrema bravura una storia di affetto, crescita e intimità, dove la crescita personale è la nostra crescita umana”

Un affetto è un rifugio. In un rifugio ti senti protetto, così protetto che non ti vergogni ad essere te stesso e non c’è nemmeno bisogno di parole. Il rifugio per Vincenzo è la nonna.

È la casa di campagna dove lui trova conforto, finalmente libero, finalmente amato e capito. Vincenzo ci racconta le storie che hanno segnato la sua adolescenza e lo fa sapendo che in quella casa non verrà mai giudicato perché a guardia c’è una donna che non si risparmia, ed è lei stessa ad aprirsi al nipote a condividere i suoi segreti.
La signora Innocenza era bella. La signora Innocenza sa cosa significa vivere schiacciando la propria dignità, ma l’amore per il nipote la salva e la salva ogni estate. Un’unione che si trasforma in forza, la forza di seguire un percorso fino in fondo: essere Vincenzo… essere Innocenza… essere Rosa… come il colore di quel fermaglio che la nonna gli metteva da piccolo.

Bellaria 2022 – 23

giovedì 17 novembre
Gerico Innocenza Rosa – con Valeria Solarino

sabato 5 dicembre
Smarrimento – con Lucia Mascino

domenica 8 gennaio
Una ragazza come io – con Chiara Francini

sabato 21 gennaio
Le sorelle Robespierre – con Alessandro Fullin e Simone Faraon

venerdì 17 febbraio
Com’è ancora umano lei, caro Fantozzi – con Anna Mazzamauro

sabato 18 marzo
Così è (o mi pare) – con Elio Germano

sabato 15 aprile
La Bohème – in collaborazione con N.O.T.A. Music

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *