Roberto Bolle & Friends

Posted by on April 29, 2025

https://www.raiplay.it/video/2025/04/Viva-la-danza—Puntata-del-29042025-481d3656-41e4-4273-9272-c188cd96e2c0.html Viva la Danza 2025 Teatro Filarmonico Verona Palazzo Barberini Roma Teatro La Fenice & Palazzo Ducale  Venezia Roberto Bolle Serena Rossi Claudio Santamaria Jacopo Veneziani Gianna Nannini, Geppi Cucciari, Cirque Du Soleil Nicoletta Manni & Martina Arduino, Étoile e Prima Ballerina del Teatro Scala Milano  Toon Lobach, Emiliano Fiasco (from musical Billy Elliott) Ildar

https://www.raiplay.it/video/2025/04/Viva-la-danza—Puntata-del-29042025-481d3656-41e4-4273-9272-c188cd96e2c0.html

Viva la Danza 2025

Teatro Filarmonico Verona
Palazzo Barberini Roma
Teatro La Fenice & Palazzo Ducale  Venezia

Roberto Bolle
Serena Rossi
Claudio Santamaria
Jacopo Veneziani

Gianna Nannini, Geppi Cucciari, Cirque Du Soleil

Nicoletta Manni & Martina Arduino, Étoile e Prima Ballerina del Teatro Scala Milano

 Toon Lobach, Emiliano Fiasco (from musical Billy Elliott)

Ildar Young, Anastasia Matvienko Prima Ballerina Mariinskj Etoile Slovenian National Theatre Opera & Ballet Ljubljana

Shale Wagman Opéra Parigi, Maia Makhateli Dutch National Ballet Amsterdam & Motoki Kiyota Hungarian National Ballet Budapest

Ballet Teatro Nazionale Croato Zagabria
Star tip tap, Tommaso Parazzoli & Gaetan Farnier

Arena Verona 2024

Martedì 23 luglio e mercoledì 24 luglio, alle 21.30, i Friends saranno otto, da Milano, Londra, Budapest, Monaco e altri palcoscenici del balletto internazionale: António Casalinho e Margarita Fernandes (Primi Solisti del Bayerisches Staatsballett di Monaco), Melissa Hamilton (Prima Ballerina del Royal Ballet di Londra), Tatiana Melnik (Prima Ballerina dell’Hungarian National Ballett di Budapest), Giorgi Potskhishvili (Principal Dancer del Dutch National Ballet di Amsterdam), e gli International Guest Artist Toon Lobach e Casia Vengoechea. Non poteva mancare Nicoletta Manni, étoile del Teatro alla Scala, come Roberto Bolle che guiderà la serata anche da protagonista di nuove coreografie appositamente commissionate.

Tra queste, Turiddu, creata da Massimiliano Volpini sull’Intermezzo da Cavalleria rusticana di Mascagni, omaggio al canto lirico italiano patrimonio Unesco eseguito in anteprima al Gala areniano dello scorso giugno: sarà un’occasione esclusiva per rivederla nello spazio per cui è nata. Volpini firma anche la novità assoluta dell’edizione 2024, Prometheus, dialogo virtuosistico e suggestivo col fuoco sulle titaniche note di Beethoven. Il balletto classico sarà rappresentato dai passi a due di Esmeralda (Petipa) e Don Chisciotte (Minkus), seguito dalla caustica (ed acrobatica) canzone d’autore di Les Bourgeois, dalle sonorità contemporanee nelle pièce di Davidson (Lightness of Beng), di Brumanchon (Les Indoptes), di Wayne McGregor (Qualia), di Kratz (II), alternate alle sinuose coreografie di Bèjart su musiche di Bach (La Luna) e di Messerer su quelle di Rachmaninov (Spring Waters).

Turiddu
Coreo Massimiliano Volpini
Music Pietro Mascagni
Roberto Bolle

Esmeralda
Coreo Marius Petipa
Music Cesare Pugni
Margarita Fernandes, António Casalinho

Lightness of Being
Coreo Craig Davidson
Music Alex Baranowski
Melissa Hamilton, Roberto Bolle

La Luna
Coreo Maurice Béjart
Ripresa coreografica Luciana Savignano
Music Johann Sebastian Bach
Nicoletta Manni

Les Indomptés
Coreografia Claude Brumachon
Ripresa coreo Benjamin Lamarche
Music Wim Mertens
Roberto Bolle, Toon Lobach

Don Chisciotte
Coreo Marius Petipa
Music Ludwig Minkus
Tatiana Melnik, Giorgi Potskhishvili

Qualia *
Coreo Wayne McGregor
Music Scanner
Lighting Design Lucy Carter
Melissa Hamilton, Roberto Bolle
* originariamente commissionato dal Royal Ballet, Covent Garden

Les Bourgeois
Coreo Ben Van Cauwenberg
Music Jacques Brel
António Casalinho

Spring Waters
Coreo Asaf Messerer
Music Sergei Rachmaninoff
Tatiana Melnik, Roberto Bolle

II
Coreo, scene e costumi Philippe Kratz
Music Soundwalk Collective, The Field
Casia Vengoechea, Toon Lobach

Prometheus
Coreo Massimiliano Volpini
Music Ludwig van Beethoven
Roberto Bolle

https://www.raiplay.it/video/2024/04/Viva-la-danza—Puntata-del-29042024-448327d4-ab8d-4cb7-8baa-baef2a0874d0.html

Viva la Danza 2024

Teatro Maggio Musicale Fiorentino Firenze

Roberto Bolle
Rai Direzione Intrattenimento
Ballandi
Artedanza srl
Ministero della Cultura

by
Roberto Bolle & Pamela Maffioli with Federico Baccomo & Rossella Rizzi

Scene Giuseppe Chiara
Foto Davide Albamonte
Regia Fabrizio Guttuso.

Graphic Idea & Staging Cristina Redini

Music consulting Fabio Sartori
Director of production Claudio Ferri & Matteo Ceccarelli

Aterballetto, coreo Iratxe Ansa & Igor Bacovich, music George Gershwin Rhapsody in Blue

Melissa Hamilton
Daniil Simkin
Étoile Teatro alla Scala Nicoletta Manni
Tatiana Melnik
Timofej Andrijashenko
Virna Toppi
Toon Lobach
Fumi Kaneko
Royal Ballet London Marco Masciari
William Bracewell
MM Contemporary Dance Company
Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

 

https://www.raiplay.it/video/2022/12/Roberto-Bolle—Danza-con-Me-2023—Puntata-del-01012023-2e7281a6-bfce-4ca7-9562-fe9f327eb9e3.html

https://www.raiplay.it/video/2021/12/Roberto-Bolle—Danza-con-Me—Puntata-del-01012022-44031141-2ab4-4d8f-8895-abe38a80e9a8.html

Svetlana Zakharova Roberto Bolle

Omaggio a Carla Fracci

Giselle
Paquita, di Marius Petipa,

Accademia della Scala di Milano
Etoile Marianela Nunez

L’Histoire de Manon, di Kenneth MacMillan

Acqua di Mauro Bigonzetti

 Roberto Bolle  Virna Toppi

  MM Contemporary Dance Company
Etoile Michela Merola

Massimiliano Volpini

Roberto Bolle  Nicoletta Manni

Alma Porteña
Trittico Astor Piazzolla

violino Alessandro Quarta

Timofej Andrjashenko Roberto Bolle

 Compagnia MM

Zorba il Greco, del coreografo Lorca Massine

Roberto Bolle Melissa Hamilton

Borderlands
Wayne McGregor

Agnese Di Clemente Roberto Bolle

With a chance of rain
Liam Scarlett

Serena Rossi

Respect

Silent Beat by Irma Di Paola

 

Viva la Danza 2024

Teatro Maggio Musicale Fiorentino Firenze

Roberto Bolle
Rai Direzione Intrattenimento
Ballandi
Artedanza srl
Ministero della Cultura

by
Roberto Bolle & Pamela Maffioli with Federico Baccomo & Rossella Rizzi

Scene Giuseppe Chiara
Foto Davide Albamonte
Regia Fabrizio Guttuso.

Graphic Idea & Staging Cristina Redini

Music consulting Fabio Sartori
Director of production Claudio Ferri & Matteo Ceccarelli

Aterballetto, coreo Iratxe Ansa & Igor Bacovich, music George Gershwin Rhapsody in Blue

Melissa Hamilton
Daniil Simkin
Étoile Teatro alla Scala Nicoletta Manni
Tatiana Melnik
Timofej Andrijashenko
Virna Toppi
Toon Lobach
Fumi Kaneko
Royal Ballet London Marco Masciari
William Bracewell
MM Contemporary Dance Company
Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

2/08/2021
Arena Verona

ROBERTO BOLLE
Teatro alla Scala, Milano

BAKHTIYAR ADAMZHAN
Astana Ballet, Astana

TIMOFEJ ANDRIJASHENKO
Teatro alla Scala, Milano

VALENTINE COLASANTE
Opéra National de Paris

NICOLA DEL FREO
Teatro alla Scala, Milano

AGNESE DI CLEMENTE
Teatro alla Scala, Milano

LIUDMILA KONOVALOVA
Wiener Staatsballett, Vienna

MAIA MAKHATELI
Dutch National Ballet, Amsterdam

NICOLETTA MANNI
Teatro alla Scala, Milano

PAUL MARQUE
Opéra National de Paris

VIRNA TOPPI
Teatro alla Scala, Milano

 ALESSANDRO QUARTA

Libretto

Il Corsaro
Pas de trois
Coreografia Marius Petipa
Musica Riccardo Drigo
Maia Makhateli, Bakhtiyar Adamzhan, Nicola Del Freo

Thaïs
Pas de deux
Balletto di Roland Petit
Music Jules Massenet
Agnese Di Clemente, Roberto Bolle

Il lago dei Cigni
Pas de deux dall’ Atto III
Coreografia Marius Petipa
Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko

L’Altro Casanova
Pas de deux
Coreografia Gianluca Schiavoni
Musica Antonio Vivaldi
Virna Toppi, Roberto Bolle

Grand Pas Classique
Coreografia Victor Gsovskij
Music Daniel – François Auber
Valentine Colasante, Paul Marque

Canon in D Major
Coreografia Jiři Bubeníček
Music Johann Pachelbel e Otto Bubeníček
Timofej Andrijashenko, Roberto Bolle, Nicola Del Freo

Don Chisciotte
Pas de deux dall’Atto III
Coreografia Marius Petipa
Musica Ludwig Minkus
Liudmila Konovalova, Bakhtiyar Adamzhan

Dorian Gray
Ideazione e Coreografia Massimiliano Volpini
Musica composta e arrangiata da Alessandro Quarta sul tema della Passacaglia di H.I.F. Von Biber

Riprese video and post produzione Franco Valtellina – Videoval
Roberto Bolle
Violino Solista Alessandro Quarta

Alexander Ekman’s ‘Cacti’
performed May 11-14, 2017

at the Lorton PC as a part of ‘Signature Series’

L’histoire de Manon Pas de deux Act I, Scene II Melissa Hamilton, Claudio Coviello choreography Kenneth MacMillan music Jules Massenet

La rose malade Maria Eichwald, Mick Zeni ballet by Roland Petit music Gustav Mahler

Grand Pas Classique Alina Somova, Leonid Sarafanov choreography Victor Gsovskij music Daniel-François Auber

Carmen Pas de deux Polina Semionova, Roberto Bolle ballet by Roland Petit music Georges Bizet

Carmen – Polina Semionova

The Dying Swan Svetlana Zakharova choreography Michail Fokin music Camille Saint-Saëns

Don Chisciotte Grand Pas de deux Act III Nicoletta Manni, Ivan Vasiliev choreography Marius Petipa music Ludwig Minkus

Light Rain Pas de deux Lucia Lacarra, Marlon Dino choreography Gerald Arpino music Douglas Adams e Russ Gauthier

Romeo and Juliet Pas de deux Act I, Scene VI Maria Eichwald, Massimo Murru choreography Kenneth MacMillan music Sergej Prokof’ev

Spartacus Pas de deux Maria Vinogradova, Ivan Vasiliev choreography Yuri Grigorovich music Aram Il’ič Chačaturjan

Prototype Roberto Bolle concept and choreography Massimiliano Volpini original music Piero Salvatori produced by Fausto Dasè visual effects and video editing Avantgarde Numerique and Xchanges Vfx Design

Le Corsaire Pas de deux Svetlana Zakharova, Leonid Sarafanov choreography Marius Petipa music Riccardo Drigo

ROBERTO BOLLE AND FRIENDS

STORICO RADDOPPIO DELLA GRANDE DANZA PER L’ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2019

Arena di Verona

16 e 17 luglio 2019 – ore 21.15

Roberto Bolle all’Arena di Verona ©Andrej Uspenski

Martedì 16 e mercoledì 17 luglio alle 21.15, per la prima volta dalla fortunata collaborazione con l’Arena di Verona, raddoppia Roberto Bolle and Friends, l’attesissimo appuntamento in coproduzione con Artedanza s.r.l., che da anni registra sold-out e ovazioni avvicinando curiosi di ogni età e appassionati del grande balletto classico, moderno e contemporaneo. Insieme a Roberto Bolle salgono sull’immenso palcoscenico areniano 9 stelle da tutto il mondo, in un programma che spazia da Bach a composizioni inedite, per uno spettacolo straordinario che affascina e unisce nel segno della Danza.

Per il sesto anno Roberto Bolle and Friends, format ideato dall’étoile milanese, torna all’Arena di Verona e per la prima volta in due date consecutive, per incontrare un pubblico sempre più numeroso richiamato dall’unicità dell’evento e della cornice. L’idea dello spettacolare Gala nasce intorno al 2000, per desiderio dello stesso Roberto Bolle, con lo scopo di portare la grande danza in luoghi solitamente non raggiunti da questa forma d’arte. Dal 2008 il successo è stato enorme in tutto il mondo, dal sagrato del Duomo di Milano a Piazza del Plebiscito a Napoli, da Piazza San Marco a Venezia alla Valle dei Templi di Agrigento, dal Giardino di Boboli a Firenze al New York City Center, coinvolgendo ed entusiasmando ogni volta migliaia di spettatori. Dal 2018 Roberto Bolle è anche protagonista e direttore artistico di OnDance, festa della danza a Milano e Napoli con iniziative dedicate al ballo in ogni sua forma.

Martedì 16 e mercoledì 17 luglio si rinnova la magia nell’antico anfiteatro veronese, con un programma originale ed eclettico e dieci star della Danza internazionale, guidate ovviamente da Roberto Bolle, Étoile della Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York, e illuminate dal suggestivo lighting design di Valerio Tiberi.

I nove Friends sono straordinari talenti da tutto il mondo, uniti eccezionalmente per lo straordinario evento sul palcoscenico dell’Arena di Verona. È un atteso ritorno quello di Angelo Greco e Misa Kuranaga (entrambi Principal Dancer del San Francisco Ballet) che apriranno la serata con il classico Pas de deux da Coppelia e torneranno con le raffinate Soirées musicales di Britten. Dal Ballett Zürich proviene la Principal Dancer Elena Vostrotina, protagonista di due coreografie di William Forsythe, tra cui il Pas de deux In the middle somewhat elevated, che Roberto Bolle non danzava da oltre dieci anni. Russo di natali e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre è Danil Simkin, che propone il solo dall’inedito Les Bourgeois e il celebre Pas de Deux dal Don Chisciotte in coppia con la georgiana Maia Makhateli, Principal Dancer del Dutch National Ballet. I due giovani primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano Timofej Andrijashenko e Nicoletta Manni propongono il Grand Pas Classique di Auber, mentre Alexandre Riabko (Principal Dancer dell’Hamburg Ballett) e la Guest Artist Stefania Figliossi sono impegnati con Bolle rispettivamente sulle note contemporanee di Simon&Garfunkel e della Serenata di Amerigo Ciervo (de iMusicalia, gruppo folk dedito alla ricerca e alla proposta della musica popolare sannita).

Il programma si completa con un brano originale, che unisce poesia e tecnologia, realizzato appositamente per l’evento: Waves, per la coreografia di Massimiliano Volpini e le musiche di Davide “Boosta” Dileo, fondatore dei Subsonica. Per l’occasione Roberto Bolle danza in un incredibile duetto con il laser, che promette inediti e magici effetti di luce nello spazio unico dell’Arena di Verona.

Arena di Verona

Mercoledì 25 luglio 2018 – ore 21.00

È già sold-out l’attesissimo ritorno della serata speciale Roberto Bolle and Friends per il Festival 2018: mercoledì 25 luglio alle ore 21.00 si rinnova la magia della grande danza nella cornice unica dell’Arena di Verona.

Un pubblico attento e trepidante è pronto ad accogliere Roberto Bolle, a grande richiesta impegnato per la quinta volta consecutiva a Verona, con un nuovo programma. L’evento, realizzato in coproduzione con Artedanza s.r.l., coinvolge dieci star internazionali del balletto accanto al titolare e ideatore, Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York. A rendere ancora più suggestiva una serata che si preannuncia indimenticabile concorre il lighting design di Valerio Tiberi.

Il format dello spettacolare Gala nasce intorno al 2000, per desiderio dello stesso Roberto Bolle, con lo scopo di portare la grande danza in luoghi solitamente non raggiunti da questa forma d’arte. Dal 2008 il successo è stato enorme in tutto il mondo, dal sagrato del Duomo di Milano a Piazza del Plebiscito a Napoli, da Piazza San Marco a Venezia alla Valle dei Templi di Agrigento, dal Giardino di Boboli a Firenze al New York City Center, coinvolgendo ed entusiasmando ogni volta migliaia di spettatori. Lo scorso giugno Roberto Bolle è stato protagonista e direttore artistico della prima edizione di OnDance, una festa della danza con iniziative dedicate al ballo in ogni sua forma.

Mercoledì 25 luglio all’Arena di Verona la danza torna protagonista per una notte, con un programma che mescola abilmente il grande repertorio classico con la sperimentazione contemporanea e pop, sempre all’insegna dell’eccellenza artistica. Le coreografie degli indiscussi maestri Petipa, Ivanov e Roland Petit sulle melodie immortali di Čajkovskij (Lo Schiaccianoci), Drigo (Il Corsaro), Minkus (Don Chisciotte) si alternano a quelle altrettanto accattivanti e affascinanti di Bubeníček, Galili, Vainonen, Bigonzetti create appositamente per musica nuova o rielaborata sapientemente da grandi classici.

Emblematica è la presenza della guest star musicale Alessandro Quarta: il violinista e compositore che ha attraversato lo stile classico, jazz, pop, rock con gli artisti più importanti del nostro tempo in ogni campo, ha scritto un nuovo brano per Roberto Bolle arrangiando la Passacaglia di Biber per violino, fornendo la musica al nuovissimo balletto Dorian Gray, coreografato da Massimiliano Volpini e culmine della serata.

Sul palcoscenico areniano salgono quindi altri dieci grandissimi nomi del balletto internazionale, a cominciare dal Principal Guest Artist Taras Domitro (Principal del San Francisco Ballet, alle prese con Il Corsaro) e dall’international Guest Artist Sebastian Kloborg (solista e coreografo del Royal Danish Ballet).

I Friends del 25 luglio sono tutti nomi di primo piano provenienti dal Teatro alla Scala di Milano (come Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo, Nicoletta Manni e Gioacchino Starace, impegnati tra l’altro nella coreografia del celeberrimo Canone di Pachelbell, nel delicato Proust sulle note di Gabriel Fauré e nell’applauditissimo Caravaggio su musiche di Bruno Moretti da Claudio Monteverdi), dal Bayerisches Staatsballett di Monaco (il Principal cubano Osiel Gouneo), dal San Francisco Ballet (Angelo Greco e Maria Kochetkova, impegnati nello straordinario Pas de deux da Le Fiamme di Parigi) e dal Boston Ballet (la Principal Dancer nipponica Misa Kuranaga).

Il programma e il cast, che da tempo hanno decretato il tutto esaurito per questo evento unico, hanno fatto sì che la preziosa collaborazione dell’étoile e di Artedanza s.r.l. con l’Arena di Verona si riproponesse anche per il prossimo anno, come è stato annunciato pochi giorni fa. A tal proposito, per soddisfare le numerosissime richieste da parte degli appassionati di danza di tutto il mondo, è quindi già possibile acquistare il proprio biglietto a prezzo ridotto per l’edizione 2019 di Roberto Bolle and Friends. La prestigiosa serata evento è già in programma martedì 16 luglio all’interno del 97° Arena di Verona Opera Festival 2019.

Inoltre, in via del tutto straordinaria, al termine dello spettacolo Roberto Bolle and Friends di mercoledì 25 luglio, la Biglietteria dell’Arena di Verona sarà eccezionalmente aperta in orario notturno.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *