Il Trovatore Le Trouvère

Posted by on October 16, 2022

https://www.raiplay.it/video/2022/10/Opera—Il-Trovatore-4514dc1d-60e3-4f52-810f-be83869177c2.html 1957 conductor Fernando Previtali  Ettore Bastianini, Leila Gencer, Fedora Barbieri, Mario Del Monaco, Plinio Clabassi, Laura Londi e Athos Cesarini Coreografia e solista Ria Teresa Legnani  Regia Tv Claudio Fino Count di Luna Christopher Maltman Leonora Roberta Mantegna Azucena Clémentine Margaine Manrico Fabio Sartori Ferrando Marco Spotti Ines Marianna Mappa Ruiz Domingo Pellicola Old

https://www.raiplay.it/video/2022/10/Opera—Il-Trovatore-4514dc1d-60e3-4f52-810f-be83869177c2.html

1957

conductor Fernando Previtali

 Ettore Bastianini, Leila Gencer, Fedora Barbieri, Mario Del Monaco, Plinio Clabassi, Laura Londi e Athos Cesarini

Coreografia e solista Ria Teresa Legnani

 Regia Tv Claudio Fino

Count di Luna Christopher Maltman
Leonora Roberta Mantegna
Azucena Clémentine Margaine
Manrico Fabio Sartori
Ferrando Marco Spotti
Ines Marianna Mappa
Ruiz Domingo Pellicola
Old gypsy Antonio Taschini
A messenger Aurelio Cicero
Teatro Opera di Roma Chorus
Teatro Opera di Roma Orchestra

Conductor Daniele Gatti
Regia Lorenzo Mariani
Set Designer William Orlandi
Costume Designer William Orlandi
Lighting Designer Vinicio Cheli
Chorus Master Roberto Gabbiani
Video Director Fabio Massimo Iaquone, Luca Attilii

https://my.mail.ru/mail/oaelist/video/6004/7177.html

Scala 2000 – 2001

 Barbara Frittoli, Violeta Urmana, Salvatore Licitra, Leo Nucci, Giorgio Giuseppini

Conductor Riccardo Muti
Orchestra del Teatro alla Scala
Coro del Teatro alla Scala
Choreographer Leda Lojodice
Stage Director Hugo de Ana
Stage Designer Hugo de Ana
Costume Designer Hugo de Ana
Lightning Designer Sergio Rossi

Paris 2003

Conductor Maurizio Benini

Regia Francesca Zambello

Roberto Alagna
Sondra Radvanovsky
Lado Ataneli
Dolora Zajick
Orlin Anastassov
Martine Mahe

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6230194823001

Conductor
Marco Armiliato

Regia
Sir David McVicar

Set designer
Charles Edwards

Costume designer
Brigitte Reiffenstuel

Lighting designed by
Jennifer Tipton

Choreographer
Leah Hausman

Stage director
Paula Williams

Ferrando
Štefan Kocán

Ines
Maria Zifchak

Leonora
Anna Netrebko

Count di Luna
Dmitri Hvorostovsky

Manrico
Yonghoon Lee

Azucena
Dolora Zajick

A gypsy
Edward Albert

A messenger
David Lowe

Ruiz
Raúl Melo

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6230193923001

22
Verdi’s Il Trovatore
Transmitted live on April 30, 2011

23
Tchaikovsky’s The Queen of Spades
Recorded live on April 15, 1999

24
Tchaikovsky’s Eugene Onegin
Transmitted live on February 24, 2007

25
Verdi’s Ernani
Transmitted live on February 25, 2012

26
Verdi’s La Traviata
Transmitted live on April 14, 2012

27
Verdi’s Un Ballo in Maschera
Transmitted live on December 8, 2012

28
Verdi’s Il Trovatore
Transmitted live on October 3, 2015

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6240747947001

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6215496704001

Metropolitan Opera 1988

Luciano Pavarotti, Eva Marton, Sherill Milnes, Dolora Zajick, Jeffrey Wells

Conductor James Levine
Metropolitan Opera Orchestra
Metropolitan Opera Chorus
Chorus Master David Stivender
Regia Fabrizio Melano
Stage Designer Ezio Frigerio

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6219219329001

https://metoperafree.brightcove-services.com/?videoId=6208406667001

https://ok.ru/video/687074773746

Met 2011

CONDUCTOR
Marco Armiliato

REGIA
David McVicar

SET DESIGNER
Charles Edwards

COSTUME DESIGNER
Brigitte Reiffenstuel

LIGHTING DESIGNED BY
Jennifer Tipton

CHOREOGRAPHER
Leah Hausman

STAGE DIRECTOR
Paula Williams

Ferrando
Stefan Kocán

Inez
Maria Zifchak

Leonora
Sondra Radvanovsky

Count di Luna
Dmitri Hvorostovsky

Manrico
Marcelo Álvarez

Azucena
Dolora Zajick

A Gypsy
Robert Maher

A Messenger
Raymond Aparentado

Ruiz
Eduardo Valdes

23
Verdi’s Il Trovatore
Sondra Radvanovsky, Dolora Zajick, Marcelo Álvarez, and Dmitri Hvorostovsky, conducted by Marco Armiliato. From April 30, 2011

 24
Nico Muhly’s Marnie
Isabel Leonard, Iestyn Davies, and Christopher Maltman, conducted by Roberto Spano. From November 10, 2018

 25
Thomas’s Hamlet
Marlis Petersen, Jennifer Larmore, Simon Keenlyside, and James Morris, conducted by Louis Langrée. From March 27, 2010

26
Strauss’s Elektra
Nina Stemme, Adrianne Pieczonka, Waltraud Meier, and Eric Owens, conducted by Esa-Pekka Salonen. From April 30, 2016

 27
Donizetti’s Lucia di Lammermoor
Starring Natalie Dessay, Joseph Calleja, Ludovic Tézier, and Kwangchul Youn, conducted by Patrick Summers. From March 19, 2011

 28
Wagner’s Die Walküre
Starring Christine Goerke, Eva-Maria Westbroek, Jamie Barton, Stuart Skelton, Greer Grimsley, and Günther Groissböck, conducted by Philippe Jordan. From March 30, 2019

 29
Verdi’s Simon Boccanegra
Starring Kiri Te Kanawa, Plácido Domingo, Vladimir Chernov, and Robert Lloyd, conducted by James Levine. From January 26, 1995

https://www.raiplay.it/video/2020/10/Opera—Il-trovatore-7eeaa697-5c8f-4511-b6ca-13a603c1c946.html

Teatro Comunale di Bologna

Regia Paul Curran

Conuctor Carlo Rizzi

 Miroslav Dvorski
Dimitra Theodossiou
Leo Nucci
Mariana Pentcheva
Andrea Papi

 Regia Tv Paola Longobardo

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6182599451001

Met 2016

https://metoperafree.brightcove.services/?videoId=6173674950001

CONDUCTOR
Marco Armiliato

REGIA
David McVicar

SET DESIGNER
Charles Edwards

COSTUME DESIGNER
Brigitte Reiffenstuel

LIGHTING DESIGNED BY
Jennifer Tipton

CHOREOGRAPHER
Leah Hausman

STAGE DIRECTOR
Paula Williams

Ferrando
Stefan Kocán

Inez
Maria Zifchak

Leonora
Sondra Radvanovsky

Count di Luna
Dmitri Hvorostovsky

Manrico
Marcelo Álvarez

Azucena
Dolora Zajick

A Gypsy
Robert Maher

A Messenger
Raymond Aparentado

Ruiz
Eduardo Valdes

https://www.raiplay.it/video/2020/07/Il-trovatore-4ec4f0c9-a9cd-4e53-a524-2adeb8de6977.html

Conductor Pier Giorgio Morandi
Regia Franco Zeffirelli
Costume Raimonda Gaetani
Choreography El Camborio Revival by Lucia Real
Fencing Master Renzo Musumeci Greco
Chorus MasterVito Lombardi
Ballet Coordinator Gaetano Petrosino
Director of Stage Design Michele Olcese
Arena di Verona Orchestra, Chorus, Corps de Ballet and Technical team

 Count di Luna Luca Salsi
Leonora Anna Netrebko
Azucena Dolora Zajick
Manrico Yusif Eyvazov
Ferrando Riccardo Fassi
Ines Elisabetta Zizzo
Ruiz Carlo Bosi
An old Gypsy Dario Giorgelè
A Messenger Antonello Ceron

https://www.raiplay.it/video/2020/06/Il-Trovatore-Riccardo-Muti-68e2162f-b08c-4db8-91f2-bf1b888f7006.html

Luca Ronconi Regia

Riccardo Muti Conductor

Carlo Cossutta, Fiorenza Cossotto, Gilda Cruiz Romo, Matteo Manuguerra, Agostino Ferrin

https://www.raiplay.it/video/2020/06/opera-il-trovatore-6584e2e9-4a27-44b0-b712-ef6bac0ad3b5.html

Tenore
Luciano Pavarotti “Trovatore”

1990
Teatro Comunale di Firenze

Conductor Zubin Mehta

Regia Giuliano Montaldo

Antonella Banaudi, Dolora Zajick, Giorgio Zancanaro, Francesco Ellero D’Artegna, Barbara Frittoli

Regia televisiva Tonino Del Colle

12 Maggio 2006
Maggio Musicale Fiorentino

Zubin Mehta conductor
Luca Ronconi regia
Ruggero Raimondi (Falstaff)
Manuel Lanza (Ford)
Daniil Shtoda (Fenton)
Carlo Bosi (Dott. Cajus)
Gianluca Floris (Bardolfo)
Luigi Roni (Pistola)
Barbara Frittoli (Alice)
Mariola Cantarero (Nannetta)
Elena Zilio (Quickly)
Laura Polverelli (Meg)

Le trouvère

LE TROUVÈRE
Opera in four acts

Libretto by
Salvadore Cammarano
French translation by Émilien Pacini

Conductor
Roberto Abbado

Director, Set and Light Designer
Robert Wilson

Costume Designer
Julia Von Leliwa

Make-up design
Manu Halligan

Orchestra and Chorus
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna

Chorus master
Andrea Faidutti

Theater
Teatro Farnese (Teatro Regio di Parma) Festival Verdi 2018

Cast

Manrique, le Trouvère Giuseppe Gipali
Le Comte de Luna Franco Vassallo
Léonore Roberta Mantegna
Azucena, la Bohémienne Nino Surguladze
Fernand Marco Spotti
Ruiz / Un Messager Luca Casalin
Inès Tonia Langella
Un vieux Bohémien Nicolò Donini

Le Trouvère, Opéra de Verdi

Francesco Meli Manrico
Anna Netrebko Léonore
Placido Domingo Comte de Luna
Marie-Nicole Lemieux Azucena
Riccardo Zanellato Ferrando
Diana Haller Ines
Gérard Schneider Ruiz un messager
Raimundas Juzuitis le vieux gitan

Direction Daniele Gatti

Leonora Susan Neves
Azucena Mzia Nioradze
Ines Marie-Paule Dotti
Manrico Roberto Alagna
Il Conte di Luna Seng-Hyoun Ko
Ferrando Arutjun Kotchinian
Ruiz Sébasden Guèze
Un Vecchio Zingaro David Bizic
Un Messagero Jean-François Borras

Orchestre National de France
Choeurs de l’Opéra de Nice
Choeurs de l’Opéra-Théâtre d’Avignon et des Pays de Vaucluse
Choeurs de l’Opéra de Toulon-Provence-Méditerranée
Ensemble Vocal des Chorégies d’Orange
Ensemble Instrumental des Chorégies d’Orange

Direction Gianandrea Noseda

https://my.mail.ru/mail/vassilevv.v/video/2/366.html

https://www.raiplay.it/video/2020/03/Il-Trovatore-0c0e9285-46b6-40a0-8555-b287071d9aab.html

Scala 2014

Regia Hugo de Hana

Maria Agresta
Marcelo Alvarez
Franco Vassallo

Direttore Daniele Rustioni

Gennaio 2019

Terzo titolo dell’Opera Festival 2019, Il Trovatore di Giuseppe Verdi debutta sabato 29 giugno per la prima delle sue cinque recite all’interno dell’Opera festival 2019.

L’Arena di Verona è già da tempo sold-out per lo spettacolare allestimento del Maestro Franco Zeffirelli e per il cast di stelle diretto da Pier Giorgio Morandi: Luca Salsi, Dolora Zajick, Riccardo Fassi e l’atteso esordio di Anna Netrebko all’Arena di Verona al fianco del compagno in scena e nella vita Yusif Eyvazov.

Per il 97° Arena di Verona Opera Festival Il Trovatore vanta alcune delle migliori voci verdiane di oggi eccezionalmente insieme: Manrico è il tenore azero Yusif Eyvazov, applaudito Radamès e vincitore del Premio Lugo 2018, al fianco di una primadonna d’eccezione, il meraviglioso soprano russo Anna Netrebko, all’attesissimo debutto areniano nei panni dell’angelica ed eroica Leonora, ruolo in cui è stata applaudita a Salisburgo, Berlino, New York. Azucena, deus ex machina della vicenda, ha voce e corpo del mezzosoprano Dolora Zajick, gloriosa star del MET da molti anni assente in Arena, che con queste recite dà l’addio ad uno dei ruoli che l’hanno resa famosa nel mondo.

Combattivo rivale del trovatore è il Conte di Luna di Luca Salsi, baritono consacrato al repertorio verdiano da direttori del calibro di Riccardo Muti e già collega della coppia Netrebko-Eyvazov in Andrea Chénier alla prima della Scala di Milano del 2017. Con loro, come Ferrando, debutta nell’anfiteatro veronese il giovane basso Riccardo Fassi, fresco reduce di successi milanesi e viennesi. Completano il cast Elisabetta Zizzo come Ines e le esperte voci di Carlo Bosi (Ruiz), Dario Giorgelé (un Vecchio Zingaro) e Antonello Ceron (un Messo).

Il Trovatore di Verdi secondo la visione di Franco Zeffirelli è uno degli spettacoli più completi ed apprezzati da pubblico e critica: un notturno avvincente e misterioso rischiarato da fiamme minacciose e bagliori sorprendenti, uno spazio monumentale eppure agile e mutevole, che in pochi istanti si trasforma da fortezza a tenda gitana, da campo di battaglia a luminosa cattedrale. Tali caratteristiche si uniscono ai colpi di scena del capolavoro verdiano, ai costumi romantici e cavallereschi di Raimonda Gaetani, alle danze ispaniche di El Camborio riprese da Lucia Real e ai combattimenti mozzafiato coreografati dal maestro d’armi Renzo Musumeci Greco.

Il maestro Pier Giorgio Morandi dirige l’Orchestra areniana, il Coro istruito da Vito Lombardi e il Ballo coordinato da Gaetano Petrosino. Anche i tecnici sono impegnati al massimo delle loro forze per porgere al pubblico la ricchezza e la complessità del grandioso spettacolo concepito dal compianto Franco Zeffirelli per gli spazi unici dell’Arena di Verona.

Repliche: giovedì 4 (Anna Netrebko + Luca Salsi), domenica 7 (Anna Netrebtko + Luca Salsi), sabato 20 (Anna Pirozzi + Alberto Gazale), venerdì 26 luglio (Anna Pirozzi + Alberto Gazale) – ore 21.00

TCBO: Il trovatore di Giuseppe Verdi inaugura la stagione 2019

Sul podio Pinchas Steinberg, regia di Robert Wilson

Serata di gala il 22 gennaio, con diretta su Radio3 Rai
Repliche fino al 29 gennaio

«La prima cosa che faccio nelle prove è illuminare la scena: senza luce non c’è spazio. Per illuminare un mondo che Verdi ha descritto così buio, c’è bisogno di luce per renderlo ancora più buio». Sono le parole del regista Robert Wilson a proposito del suo nuovo allestimento del Trovatore di Giuseppe Verdi, che inaugura la Stagione 2019 del Teatro Comunale di Bologna il 22 gennaio ore 20 con serata di gala e trasmissione in diretta su Radio3 Rai.

Lo spettacolo è stato realizzato da Wilson per Le Trouvère, la versione francese del capolavoro verdiano che ha visto la luce nel settembre 2018 al Teatro Farnese di Parma nell’ambito del Festival Verdi; una co-produzione tra Comunale, Teatro Regio di Parma e Change Performing Arts. A Bologna, però, la messinscena sarà ripensata da Wilson stesso per il palco della Sala Bibiena e per la più consueta versione dell’opera del 1853 in lingua italiana, con scene e luci firmate dal regista, costumi di Julia von Leliwa, trucco di Manu Halligan e drammaturgia di José Enrique Macián. Prosegue, dunque, nel nome di Verdi la collaborazione tra il Comunale e l’artista statunitense, dopo il Macbeth del 2013 ripreso nel 2015.

Sul podio dell’Orchestra e del Coro del TCBO l’israeliano Pinchas Steinberg, che ritorna dopo aver diretto numerosi concerti negli ultimi venticinque anni e che con questo titolo interpreterà la sua prima opera a Bologna. Steinberg è ospite regolare di prestigiose compagini come i Berliner Philharmoniker, la London Symphony Orchestra, l’Orchestre national de France, la Boston Symphony Orchestra e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

A dar voce alle passioni e alle insidie che infittiscono la trama dell’opera sono chiamati il tenore Riccardo Massi nella parte eponima di Manrico, il soprano cinese Guanqun Yu in quella di Leonora, il baritono Dario Solari come Conte di Luna, il mezzosoprano Nino Surguladze nei panni della zingara Azucena. Completano il cast Marco Spotti (Ferrando), Tonia Langella (Ines), Cristiano Olivieri (Ruiz e Un messo) e Nicolò Donini (Un vecchio zingaro). Il coro è preparato dal nuovo Maestro del Coro del Comunale Alberto Malazzi.

Regista, pittore, scultore, coreografo, video-artista, designer di suoni e luci, Wilson ha vinto il “Leone d’Oro” alla Biennale di Venezia nel 1993 per un’opera scultorea. L’estetica rigorosa e inconfondibile, l’astrazione e l’eleganza formale, nonché la dilatazione dei movimenti sono alla base del suo stile, divenuto celebre anche per performance estreme come The Life and Times of Joseph Stalin (dodici ore in totale), o KA MOUNTain and GUARDenia Terrace, messa in scena su un monte iraniano per la durata di sette giorni. Ha collaborato con artisti come William S. Burroughs, Allen Ginsberg, Tom Waits, David Byrne e Philip Glass, per il quale ha ideato l’opera Einstein on the Beach.

«Quando anni fa mi è stato suggerito di mettere in scena un’opera Verdi – racconta Robert Wilson – la mia risposta è stata: “Oh, non farò mai Verdi”. Ma eccomi qua, al lavoro con la mia quarta produzione verdiana. A quel tempo avevo un’idea sbagliata di cosa fosse la musica di Verdi, le sue opere mi sembrava avessero bisogno di grandi produzioni, sfarzose, romantiche. Ma più ascoltavo la sua musica e più ci lavoravo, più ho imparato che le sue opere hanno un’intimità e una grande bellezza interiore. In contrasto al mondo feudale del Trovatore, – prosegue il regista – ho messo in scena una realtà parallela silenziosa, ispirata dalle cartoline vintage e popolata di gente comune del diciannovesimo secolo, gente che Verdi avrebbe visto in città e nei paesi limitrofi. Un uomo anziano seduto, una vecchia signora alla fontana, una giovane ragazza che spinge una carrozzina: queste figure silenziose vivono in un altro mondo, un mondo di ricordi. Esistono al fianco dei personaggi di Verdi ma raramente interagiscono tra loro».

Il trovatore, in scena fino al 29 gennaio, vedrà protagonisti, nelle recite del 23, del 26 e del 29, Diego Cavazzin (Manrico), Marta Torbidoni (Leonora), Vasily Ladyuk (Conte di Luna) e Cristina Melis (Azucena).

La recita di sabato 26 gennaio del Trovatore verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna con inizio alle ore 18.00.

Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo del Gruppo Hera, che da anni sostiene la Fondazione Teatro Comunale di Bologna, proseguendo nell’impegno a favore delle eccellenze culturali che animano il tessuto sociale del territorio raggiunto dai propri servizi.

I biglietti (da 140 a 10 euro) sono in vendita sul sito www.tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno dello spettacolo al 50% del costo.

IL TROVATORE
Opera in quattro atti da El trovador di Antonio García-Gutiérrez
Libretto di Salvadore Cammarano [e Leone Emanuele Bardare]
Musica di Giuseppe Verdi

Direttore Pinchas Steinberg
Regia, scene e luci Robert Wilson
Maestro del Coro Alberto Malazzi

Co-regista Nicola Panzer
Collaboratore alle scene Stephanie Engeln
Collaboratore alle luci Solomon Weisbard
Costumi Julia von Leliwa
Trucco Manu Halligan
Assistente alla regia Giovanni Firpo
Drammaturgia José Enrique Macián

Personaggi e interpreti
Il Conte di Luna Dario Solari / Vasily Ladyuk (23, 26 e 29 gennaio)
Leonora Guanqun Yu / Marta Torbidoni (23, 26 e 29 gennaio)
Azucena Nino Surguladze / Cristina Melis (23, 26 e 29 gennaio)
Manrico Riccardo Massi / Diego Cavazzin (23, 26 e 29 gennaio)
Ferrando Marco Spotti
Ines Tonia Langella
Ruiz / Un messo Cristiano Olivieri
Un vecchio zingaro Nicolò Donini

Un vecchio: Max Harris
Una vecchia: Manuela Iovine
Bambine: Sara Borriello, Alessandra Lauro, Marta Bernardi, Anita Graziano
Boxeur Professionisti: Riccardo Travaini, Donis Hoznas
Boxeur Bambini: Sarah Vasti, Elia Bolognesi, Miguel Pereira da Silva, Lavinia Cappi, Chiara Zuccheri, Annarita Carrera Bellotti, Elisa Phoung Coltelli
Un uomo con l’armatura, Giovani donne, Boxeur attori: Allievi della Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone

Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna

Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna con il Teatro Regio di Parma e Change Performing Arts in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone

Date

Martedì 22 gennaio, Turno Prima, ore 20.00
Mercoledì 23 gennaio, Turno B, ore 20.00
Giovedì 24 gennaio, Turno A, ore 20.00
Sabato 26 gennaio, Turno P, ore 18.00
Domenica 27 gennaio, Turno D, ore 15.30
Martedì 29 gennaio, Turno C, ore 18.00

ANNA NETREBKO E YUSIF EYVAZOV

ECCEZIONALMENTE INSIEME

PER L’ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2019

Nel 2019 Anna Netrebko e Yusif Eyvazov saranno protagonisti delle prime tre rappresentazioni del capolavoro verdiano Il Trovatore all’Arena di Verona per il 97° Opera Festival nell’allestimento di Franco Zeffirelli.

La notizia è stata annunciata questa mattina dal Sindaco di Verona e Presidente di Fondazione Arena Federico Sboarina e dal Sovrintendente e Direttore Artistico di Fondazione Arena Cecilia Gasdia, che hanno presentato alla stampa i due grandi artisti con un vero e proprio coup de théâtre.

Per l’occasione il Sindaco ha dichiarato: «La presentazione di oggi è un altro forte segnale del rilancio della Fondazione Arena che stiamo attuando con grande impegno. Il focus è sulla preparazione e la comunicazione dei cartelloni dei prossimi Festival con ampio anticipo rispetto al passato e l’attenzione ad una altissima qualità artistica, per riportare l’Arena al prestigio internazionale che merita. Proprio su questo punto è grazie al Sovrintendente Cecilia Gasdia, che in prima persona mette in gioco il proprio nome ed esperienza di cantante e manager, che è stato possibile portare per la prima volta il soprano numero uno al mondo in Arena. È stato per me un grande onore conoscere stamattina un’artista di questo calibro».

Ha quindi proseguito il Sovrintendente: «Sono onorata ed emozionata di presentare il grande soprano Anna Netrebko, che per il Festival 2019 debutterà all’Arena di Verona. La vedremo protagonista insieme al grande tenore Yusif Eyvazov, già applaudito in Arena in meravigliose recite di Aida, per le prime rappresentazioni del Trovatore proposto nel magnifico allestimento di Franco Zeffirelli».

Anna Netrebko ha subito ringraziato Fondazione Arena, in entusiastica attesa della sua prima recita a Verona, coinvolta nel progetto dal marito Yusif Eyvazov, già “stregato” dalla magia del teatro all’aperto più grande del mondo. Infatti, dopo il successo quale Radamès alla Prima di Aida lo scorso 23 giugno – ruolo che sosterrà anche nella prossima rappresentazione del 28 giugno –  Eyvazov domani sera sarà insignito del prestigioso Premio Lugo, titolo riservato alle più importanti voci tenorili del panorama lirico internazionale, giunto ormai alla 25° edizione.

Il tenore Yusif Eyvazov e il soprano Anna Netrebko sono dal 2014 una meravigliosa coppia nell’arte e nella vita. Una delle ultime occasioni in cui si sono esibiti insieme è stata l’inaugurazione della Stagione lirica 2017-2018 del Teatro alla Scala di Milano nell’Andrea Chénier diretto da Riccardo Chailly. Per l’Opera Festival 2019 l’Arena di Verona li vedrà di nuovo insieme il 29 giugno, il 4 e il 7 luglio 2019 ne Il Trovatore, capolavoro di Giuseppe Verdi ed apice del melodramma romantico nella riuscitissima produzione areniana firmata da Franco Zeffirelli con i costumi di Raimonda Gaetani.

Questo atteso debutto è solo la prima grande notizia riguardante il programma della stagione estiva 2019, che sarà inaugurata da una nuova produzione de La Traviata, seguita quindi da Aida, il già citato Trovatore, Tosca, Carmen e due serate speciali, Plácido Domingo 50 Arena Anniversary Night e Carmina Burana.

I biglietti de Il Trovatore e dell’Arena di Verona Opera Festival 2019 sono già in vendita, a prezzo speciale per chi acquista entro il 24 dicembre 2018.

Le Trouvère, Opéra de Verdi

Francesco Meli Manrico
Anna Netrebko Léonore
Placido Domingo Comte de Luna
Marie-Nicole Lemieux Azucena
Riccardo Zanellato Ferrando
Diana Haller Ines
Gérard Schneider Ruiz / un messager
Raimundas Juzuitis le vieux gitan

Direction Daniele Gatti

Il Trovatore (Le Trouvère)
de Giuseppe Verdi

Leonora Susan Neves
Azucena Mzia Nioradze
Ines Marie-Paule Dotti

Manrico Roberto Alagna
Il Conte di Luna Seng-Hyoun Ko
Ferrando Arutjun Kotchinian
Ruiz Sébasden Guèze
Un Vecchio Zingaro David Bizic
Un Messagero Jean-François Borras

Orchestre National de France

Choeurs de l’Opéra de Nice
Choeurs de i’Opéra-Théâtre d’Avignon et des Pays de Vaucluse
Choeurs de l’Opéra de Toulon-Provence-Méditerranée
Ensemble Vocal des Chorégies d’Orange
Ensemble Instrumental des Chorégies d’Orange

Direction musicale Gianandrea Noseda

Mire en scène Charles Roubaud

Piazza della Loggia, Brescia  31 agosto 2001

Manrico FABIO ARMILIATO
Azucena BRUNA BAGLIONI
Leonora BIRGIT EGER
Di Luna GIORGIO CEBRIAN

Direttore ANTON GUADAGNO
Regia GIAMPAOLO ZENNARO

Conductor von Karajan

9 thoughts on “Il Trovatore Le Trouvère

  1. TROVATORE DI FINE ANNO AL COMUNALE DI BOLOGNA

    Se c?? un?opera dell?800 italiano in cui il confine fra romanticismo ed espressionismo si assottiglia in maniera notevole, questa ? il Trovatore di Giuseppe Verdi. Se inizialmente consideravo quest?opera un concentrato di stilemi ottocenteschi, appesantita da un libretto oscuramente confuso, col tempo mi sono ricreduto, giungendo a considerare la vicenda di Manrico come il devastante affresco di una familiarit? deforme, dominata da passioni squassanti e primitive, accenni involontari alla tragedia greca o, in misura maggiore, a quella di Seneca. Nell?atmosfera lugubre e allucinata del Trovatore ? possibile ascoltare le eco fastidiose di mostri interiori sommersi, tornando in un mondo fiabesco e al contempo mortifero che rivive su un palcoscenico musicale per la penultima volta prima della Turandot pucciniana. Un?opera del genere dovrebbe stimolare i registi a cercare sempre nuove soluzioni per la sua realizzazione, ma a quanto pare lo spettacolo di Paul Curran, ripreso a fine anno per il Teatro Comunale di Bologna da Oscar Cecchi, non ha tenuto conto dei numerosi spunti che partitura e libretto offrono. Definire lo spettacolo ?didascalico? ? muovere un?offesa nei confronti di regie che effettivamente qualcosa ?insegnano? allo spettatore(dacch? in greco questo significa): Curran e Cecchi si sono invece limitati a far vestire i personaggi in abiti contemporanei all?opera, per lasciare poi gli interpreti a loro stessi sul palcoscenico, a sfoderare le gestualit? pi? vetuste e polverose del teatro lirico. Non vi era nella messinscena un minimo di scavo concettuale: tutto all?insegna della peggiore tradizione. Ma la Tradizione, di per s?, non sarebbe un male, se non fosse, come purtroppo nel nostro caso, testimonianza di incapacit? d?innovazione e approfondimento del testo. Questo non ? fare Teatro. Il versante musicale dell?esecuzione risollevava in parte le sorti della serata, che nel caso di questa recensione era il 29 dicembre. Dei quattro protagonisti si ? distinto un buonissimo Roberto Frontali, Conte di Luna potente nell?emissione come un fiume in piena: nella sua elettrica passionalit? ha ben delineato un carattere istintivo ma anche, secondo me, venato da un sostrato di struggente malinconia. Stupenda ambiguit? dei baritoni della Trilogia Popolare! Anche l?altro ?cattivo? della vicenda, Azucena, era interpretato da un?eccellente cantante, un?Anna Malavasi in grande spolvero. Personalmente avevo gi? sentito la sua zingara verdiana a Ravenna due anni fa, e devo dire che ho colto un notevole miglioramento, sottolineando che gi? a quel tempo ero rimasto colpito non poco. I suoni gravi sono sicuramente il pezzo forte della Malavasi, che galleggiano perfettamente in maschera (non ? facile!). Gli acuti la mettono probabilmente un po? pi? in difficolt?, ma non in maniera eclatante. L?impressione ? che, se valorizzata da un grande direttore, potrebbe meritatamente imporsi all?attenzione internazionale, essendo dotata fra l’altro di un forte temperamento scenico.
    Maria Jos? Siri ha vestito invece i panni di Leonora: qualche nota stiracchiata in alto ha un po? inficiato una prova comunque sufficiente, valorizzata da intenzioni interpretative sicuramente lodevoli e spesso centrate. Nota dolente del quartetto ? stato il tenore Ji Myung Hoon, un Manrico dozzinale, con voce opaca e privo di una qualsiasi capacit? di fraseggio: ogni volta che tentava di avventurarsi in una mezzavoce (sempre molto timidamente?) tornava celermente sui sui passi accorgendosi di rischiare il disastro. L?intonazione vacillava negli attacchi: fatto francamente incredibile, che si pu? perdonare magari a me (che infatti critico), ma non a un professionista scritturato dal Teatro. Bellissima sorpresa invece ? stata la voce di Luca Tittoto, Ferrando: un timbro nobile e pregiato, a mio avviso l?ideale per certi ruoli verdiani di maggior spessore, vista anche la capacit? di porgere la frase con eleganza.
    Renato Palumbo ha diretto l?Orchestra senza infamia e senza lode: apprezzabile l?accentuazine di alcuni momenti in rallentando, che hanno permesso all?ampia melodia verdiana di respirare viva e palpitante.
    Teatro tutto esaurito. Forse ? questo l?aspetto pi? positivo del Trovatore bolognese di fine anno: in tempi di crisi la cultura e l?Arte deve essere ripensata come ?cura? dalla mediocrit? e dal grigiore dello Spread.

    Michele Donati

  2. Il ?Trovatore? ? tratto dal romanzo dello spagnolo Garcia Guiti?rez e si configura come un racconto popolare dal fascino arcano intriso di visioni notturne e di fantasmi illuminati dalle fiamme, dove amori e odi si intrecciano come tragici strumenti del destino: Azucena divisa fra amore e vendetta, Manrico e il Conte di Luca, inconsapevolmente fratelli e rivali per amore, l?algida Leonora strappata al sogno d?amore, i castellani oppressi da una tragedia mai dimenticata. Nel quarto atto il destino della zingara e di Manrico imprigionati ? gi? segnato. Verdi usa una soluzione musicale innovativa facendo confluire materiali musicali e vocali in un tessuto melodico che muta continuamente contemplando la scena e il fuori campo. Leonora canta le sue pene d?amore, il Miserere preceduto dalla campana a morto si ripete pi? volte fuori scena (il cantar lontano caro al compositore) e ancora fuori campo si leva la voce di Manrico che da l?addio a Leonora. Tre voci distanti ma legate in un unico armonico insieme nel quadro fluido costruito dalla regista Cristina Mazzavillani Muti con l?ausilio di moderne tecnologie. E? realt? o ? frutto dell?immaginazione? Certo ? un quadro di grande visionariet? ed ? proprio la visione scelta dalla regista per questa lettura di Trovatore fra antiche architetture bizantine, pialasse e archeologie industriali, un?attualit? che sa di passato e si sposa bene con lo spartito dove gli strumenti classici del cantabile, del tempo di mezzo e della cabaletta si fluidificano in invenzioni melodiche continue, come affascinanti immagini cinematografiche pronte a lasciare il posto alla profondit? della scena, alla verit? del teatro. Anna Malavasi ? un?Azucena tragicamente verosimile, Luciano Ganci un Manrico carezzevole nel tono lirico e possente nella cabaletta ?Di quella Pira?, Anna Kasyan ? una convincente Leonora di lungo corso e Alessandro Luongo un buon Conte di Luna. Bene anche Luca Dell?Amico-Ferrando, Isabel De Paoli-Ines, Giorgio Trucco-Ruiz nel contesto tecnologico influenzato da Vincent Longuemare (light designer), Paolo Miccich? (visual design), Alvise Vidolin (sound design). A chi ha gi? visto l?opera viene a mancare il fattore sorpresa, compensato dall?immensa emozione che regala quest?opera quando azione ? orchestrazione ? canto si amalgamano in un unicum armonioso. E? questo l?incanto dell?opera, l?estrema verit? della sua finzione..
    La Traviata ? l?opera pi? rappresentata nel mondo. Verdi, deluso per il fiasco della prima alla Fenice di Venezia che non scalfiva per? minimamente la sua fede nelle scelte compiute (la sua determinazione superava ogni ostacolo), non sapendo se attribuire la colpa dell?insuccesso a se stesso o agli interpreti, scrisse in una lettera : ?Il tempo decider?! ?. E il tempo gli ha dato ragione, premiando questa incredibile viaggio musicale nella psicologia e nel vissuto di una parigina divenuta prostituta per necessit?. Un? opera coerente in cui i diversi materiali poetici, drammaturgici, musicali sono perfettamente organizzati intorno a un progetto artistico dalla tinta inconfondibile e di estrema attualit?. Violetta, prostituta d?alto bordo della Parigi contemporanea, poteva scandalizzare i benpensanti e Verdi si dovette piegare ad accettare costumi risalenti a due secoli prima. Tanti stupendi momenti costellano la trasformazione di Violetta da prostituta a donna redenta dall?amore e infine eroina sacrificale fino alla morte vissuta come ingiustizia (?Gran Dio morir s? giovane?) poi con pacata rassegnazione ?Ascolta, amato Alfredo?? fra le braccia di quanti ha cari al mondo, compreso il vecchio Germont tornato a chiederle perdono. Avviene nel secondo atto l?incontro che le cambia il destino con il vecchio genitore venuto a tutelare il buon nome della famiglia. Si svolge musicalmente in puro declamato classico ?donizettiano? e rispecchia i passaggi emotivi di Violetta, vittima ancora una volta di una societ? perbenista e crudele e degli uomini implacabili che lo popolano. ?Morr??! canta disperata, scuotendo stesso Germont (?Piangi, o misera?.!) consapevole del prezzo che le chiede. L?esplosione successiva di ?Amami Alfredo? completa il percorso ed ? il fulcro dell?opera, di quell?amore ?che ? palpito e redenzione insieme?, il solo capace di restituire dignit? alla persona. Il percorso psicologico di Violetta, il suo recupero di dignit?, ? tutto nel primo atto e sembra tratto da un trattato di psicologia quando Freud era ancora di l? da venire. Un ruolo impegnativo e straziamte, quello di Violetta, in cui Monica Tarone, un fisico stupendo vibrante di sensibilit? musicale, perfetta e originale in molti passaggi, si ? calata fino in fondo facendo palpitare ogni anima presente. Il riflesso, elemento chiave della regia, ha arredato il palcoscenico spoglio, ha dilatato gli spazi, ha moltiplicato le immagini invadendo di luci i palchi, quasi a coinvolgere l?intero teatro nella scena. Niente zingarelle e matador, sostituiti da balli moderni, da allusioni alle eterne violenze praticate sulle donne e visioni allucinatorie. Il frenetico valzer dei salotti parigini si allarga oltre allo spazio scenico abbracciando i primi palchi laterali, dove il bravo Coro Terre Verdiane diretto da Corrado Casati appare sia come partecipe della festa che come osservatore. Monica Tarone traccia i caratteri di un? indimenticabile Violetta con proposte vocali originali e grandiosa presenza scenica, affiancata da un altrettanto eccezionale Simone Piazzola, baritono di grande cantabilit? e dal fraseggio perfetto. Bulent Bezduz ? un Alfredo appassionato che deve fare ancora della strada, Flora ? la brava Isabel De Paoli, Giorgio Trucco (Gastone), Donato Di Gioia (Barone Douphol) Claudio Levantino (Marchese D?Obigny) e Federico Benetti (dottor Grenvil). Libiamo ? uno dei brani pi? famosi, in qualche teatro lo canta anche il pubblico e ha ispirato i Poderi dal Nespoli che hanno dedicato alla ?Trilogia d?autunno? una speciale selezione di vini racchiusi in una elegante confezione, in tiratura limitata, che racchiude Maestoso (Sangiovese di Romagna doc Superiore Riserva), Diapason (Sangiovese di Romagna doc Superiore) e Diesis (Forl? Bianco IGT), tre vini ispirati alla musica.
    Elementi comuni alle tre opere? Sono tanti. L?esaltazione della parola cantata ? recitata, il tempo scenico, l?uso di suoni non mediati dagli strumenti, i moduli classici, la genialit? dei quadri che si susseguono o addirittura si interrompono per sovrapporsi (Rigoletto-Gilda-il Duca)? E? sempre Verdi che regge le fila di tutto, questo strordinario burattinaio che ha impresso una direzione nuova al teatro musicale e non solo italiano. Assistervi una sera dopo l?altra assemblandole in un disegno ideale, come ha arditamente congegnato Cristina Muti, ? un?avventura sorprendente che emozione e lascia tracce nella nostra sensibilit?. Tutto esaurito il Teatro Alighieri, con un afflusso notevole di stranieri e tante facce giovani che questa impresa ha avvicinato all?opera, non necessariamente esperti di musica, tantomeno operistica, ma coinvolti nel Verdiweb dove giovani preselezionati hanno inserito considerazioni, fotografie e video girati durante i laboratori. Un grande successo del Ravenna Festival e della regista, con un anno di anticipo sul bicentenario della nascita di Verdi, un compositore in cui ci riconosciamo e ancora di pi? ci riconosceremmo se ne sapessimo di pi?. La sua vita, intrecciata a quella della nascita della nazione italiana, ? stata esemplare sotto tanti punti di vista, fino ad accettare la carica di senatore per spirito di servizio che lo sottraeva alla musica. Compose un capolavoro, ?0tello? a 74 anni e una stupenda opera buffa, ?Falstaff?, a ottanta. Altro che vecchio da rottamare, un genio che ha portato la cultura musicale italiana in tutto il mondo tenendo alta la nostra identit? e i nostri valori. Mi auguro che i giovani di Verdiweb l?hanno colto questo messaggio e se ne facciano portavoci. La giovent? ? stato un tratto distintivo di questa Trilogia: oltre agli interpreti, tutti giovani, non dimentichiamo l?Orchestra Giovanile Cherubini autorevolmente diretta dal M? Nicola Pszkowski e la comparsa in Rigoletto del venticinquenne ravennate M? Nicola Rivani.

    Attilia Tartagni

  3. Il trovatore, della sig.ra Mazzavillani, visto l’autunno scorso, mi ha indignato ed e’ mio parere che ci fossero i termini per richiedere il rimborso del biglietto. Un’opera consta di uno spartito musicale ed un libretto che vanno NON interpretati, ma ESEGUITI NELLA LORO INTEGRITA’; se il consorte della sig.ra si attiene scrupolosamente allo spartito ( e lo fa’ magistralmente )lei DEVE attenersi al libretto! Se uno spettatore, che non conoscesse gia’ l’opera, avesse visto quell’accozzaglia di apparecchiature chimiche, che idea si sarebbe mai fatta del Trovatore? Ho visto due Salome’: in una comparivano individui in moderno doppiopetto, armati di pistola (uno spara, perfino!); in una seconda rappresentazione, alcuni personaggi in smoking si mescolano a soldati prussiani, in una scenografia, a dir poco, imbarazzante; signori, quel fatto si svolge ai tempi di Cristo! Il sig. Lachmann aveva scritto tutt’altra cosa di quanto ci stanno facendo vedere, come ben altra sceneggiatura aveva previsto Cammarano per il trovatore: e allora? Penso che se qualcuno non pone un freno a queste regie, a dir poco, cervellotiche, potremmo trovarci, molto presto, a vedere Violetta che muore in un incidente aereo, compare Alfio che fa’ la pace con Turiddu e si scambiano le rispettive donne ed invece di Escamillo, che esce dall’arena, potrebbe comparire sulla scena Valentino Rossi in groppa alla sua moto. E tanti saluti al classico melodramma. Un escamotage si potrebbe sempre trovare, per tutelare i diritti dello spettatore che entra in teatro convinto di vedere una certa cosa, basta scrivere sulla locandina: ” musica di X, libretto e scenografia riscritti da Y ” , poi ognuno potra’ prendersi i rischi che vuole, senza poter protestare per una eventuale delusione.

  4. A Jesi ‘Il Trovatore’ tecnologico diretto da Nicola Paszkowski
    Il capolavoro verdiano in un allestimento ideato da Cristina Mazzavillani Muti e con una interessante compagnia di canto.

    Le stagioni liriche del Teatro Pergolesi di Jesi sono sempre molto interessanti perch? sono spesso rivolte a porre all’attenzione del pubblico quegli elementi di novit? che periodicamente si affacciano nel variegato mondo dell’opera lirica nostrana presentando sia giovani e promettenti interpreti sia spettacoli che cercano e, spesso ci riescono, di rompere con la tradizione.

    Nella stagione 2010, abbiamo assistito ad una molto attesa produzione de Il Trovatore di Giuseppe Verdi, coprodotta con il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro dell’Aquila di Fermo, il Teatro A. Rendano di Cosenza, il Teatro Comunale di Ferrara ed il Teatro Verdi di Pisa per una fattiva collaborazione che, immaginiamo, abbia gli effetti di contenere i costi, elemento da non scartare visti i tempi che stiamo vivendo.

    Iniziamo l’analisi dello spettacolo iniziando dalla realizzazione visiva, frutto dell’operato di Cristina Mazzavillani Muti che ha concepito una realizzazione ‘tecnologica’ basata sulla virtualit? delle proiezioni secondo una pratica che sta progressivamente affermandosi nei teatri lirici di mezzo mondo.

    La Mazzavillani, ben coadiuvata da Alessandro Lai (costumi), Paolo Miccich? (visual director) e dalle fondamentali luci di Vincent Longuemare e fotografie di Enrico Fedrigoli, ha utilizzato per la scena molte immagini della sua Ravenna, unendo fotografie di palazzi e chiese antiche a visioni pi? rudi di periferie, di fabbriche e di industrie, anch’esse presenti nel tessuto urbano di Ravenna. Il tutto dava alle vicende del capolavoro verdiano la sensazione di avvenimenti ‘senza tempo’ trovando un ideale collegamento tra la vita degli zingari del medioevo che evoca il libretto di Salvatore Cammarano a quella dei giorni d’oggi che li vede spesso ai margini della societ?.

    Nel complesso era una visione d’insieme affascinante alla quale l’artista ha abbinato una regia adeguata, creando a volte degli squarci visivi molto suggestivi che lasciavano intravedere i personaggi principali. I movimenti dei personaggi ci sono sembrati molto curati, fedeli a quanto il libretto prescrive.

    Un po’ strideva il fatto che spesso il coro cantava senza essere visto togliendo alla scena quel fascino romantico che Il Trovatore porta con se. Un esempio per tutti sta nella scena iniziale, quando Ferrando con il suo racconto cerca di tenere all’erta i membri del corpo di guardia durante la loro veglia notturna, mettendo cos? al corrente lo spettatore dell’antefatto che scatener?, poi, tutti i punti salienti della trama.

    Nella scena tutto ? sembrato un po’ statico togliendo all’insieme l’ambiente da romanzo storico che caratterizza quel momento, anche se, l’idea di porre alcune fiamme sparse nel palcoscenico ne hanno salvaguardato la drammaticit?

    I momenti pi? belli dello spettacolo sono stati i finali della terza parte e quello dell’opera, entrambi rappresentati utilizzando le immagini della Cripta di San Francesco. Il primo ? un momento dei pi? conosciuti di tutta la storia dell’opera, il matrimonio tra Manrico e Leonora interrotto dalla notizia del rogo di Azucena che induce il protagonista all’atto eroico, ‘Di quella pira’ per intenderci.

    In questi due casi abbiamo ammirato una regia che abilmente fondeva la sensualit? della scena d’amore al piglio guerresco, quasi risorgimentale, di Manrico che accorre in soccorso della madre cos? come il finale dell’opera, squisitamente verdiano per la sua asciuttezza ed incisivit?, che la regia ha reso felicemente coerente con questo modo di vedere il teatro.

    L’altro elemento ‘tecnologico’ ? stato l’utilizzo di un progetto di spazializzazione dei suoni, un intervento di carattere ‘elettronico’ volto a creare una nuova dimensione nella percezione del suono, vale a dire dare alle voci una precisa posizione nello spazio sonoro. Il curatore di questo progetto Alvise Vidolin dice testualmente che ‘si possono simulare veri e propri spazi virtuali grazie ai quali si trasforma l?acustica del teatro in cui avviene l?esecuzione ottenendo cos? ambienti sonori di dimensioni e caratteristiche acustiche particolari’. (Programma di Sala dell’esecuzione ravennate del 19 e 21 novembre)

    Tale manipolazione, come sostiene sempre Vidolin, ‘viene utilizzata soprattutto per mettere meglio a fuoco alcune idee di regia, come ad esempio lo spazio della cripta dove Leonora canta…. oppure la prima aria di Leonora del quarto atto… in cui la voce notturna echeggia come se andasse alla torre e tornasse aleggiando spinta dal vento’.

    I nostri lettori capiranno benissimo che si tratta di un’operazione molto discutibile che altera la percezione della voce e dell’interpretazione dei cantanti. Il Trovatore ? un’opera che fin dal 19 gennaio del 1853 vive di luce propria, per una luminosit? che nel corso di questi anni non si ? mai offuscata.

    Come sostiene Silvio D’Amico nella sua straordinaria Storia del Teatro Verdi fu ‘il pi? grande uomo di teatro’ dell’800. Il Trovatore ? una delle opere pi? grandi mai scritte, in essa Verdi fu molto attento alla drammaturgia ed alle caratteristiche spaziali ci pens? lui stesso inserendo in essa molti colpi ti teatro, come le voci fuori campo, utilizzate per ben tre volte, entrata di Manrico nella prima parte, l’allontanamento degli zingari dal campo (prima scena della seconda parte) ed il magistrale ‘Miserere’ con uno straordinario effetto di lontananza.

    Chi scrive non ? persona restia alle novit?; siamo convinti che la ‘spazializzazione’ sia molto efficace quando parliamo di opere musicali che prevedono nel loro tessuto connettivo questa forma di diffusione del suono. Sappiamo che Vidolin ha collaborato con molti grandi musicisti del nostro tempo, Nono, Guarnieri, Berio, Clementi , Donatoni, quindi artista molto abile che,con molto interesse, andremo sempre ad ammirare quanto produce. Nel Trovatore l’operazione ?, a nostro parere, inutile e, oltretutto, vanifica i benefici sonori che un’acusitca superba come il Pergolesi di Jesi pu? dare.

    Per quanto riguarda la compagnia di canto le condizioni di ascolto delle quali abbiamo prima parlato non ci consentono un giudizio equilibrato in quanto l’utilizzo di diffusori sonori ne falsa l’ascolto.

    Possiamo solamente dire che, comunque, ci ? sembrata molto equilibrata ed omogena con un bravo Antonio Coriano (Manrico) che ci ha fatto ascoltare le quartine della pira e la risposta sul coro prima dell’acuto finale della ‘pira’, fatto che avviene di rado anche con pi? titolati tenori. Poi Anna Kasyan una sensuale, dolce e drammatica Leonora, Anna Malavasi (Azucena) dotata di piglio scenico e di un colore grave molto interessante, Dario Solari un Conte di Luna trascinante e appassionato assieme all’efficace Ferrando di Deyan Vatchkov.

    Laura Baldassarri (Ines), Giorgio Trucco (Ruiz-Un messo) e Diego Manto (un vecchio zingaro) completavano il cast, una compagnia di cantanti molto attenta alle inidcazioni registiche ma anche alla felice impostazione verdiana che il direttore Nicola Paszkowski ha dato alla sua interpretazione molto ben coadiuvato dall’ Orchestra Giovanile Luigi Cherubini dimostratasi ancora una volta composta da ottimi strumentisti. Di rilievo anche la prestazione del Coro del Teatro Municipale di Piacenza condotto da Corrado Casati.

    Al termine della recita (27 novembre) il pubblico che gremiva al limite della capienza lo splendido Teatro Pergolesi ha applaudito a lungo tutti gli interpreti.

    Claudio Listanti
    claudio.listanti@voceditalia.it

  5. Il Trovatore in scenografia digitale avvince il pubblico del Teatro Alighieri
    di Ravenna

    I personaggi del Trovatore, una delle opere della trilogia popolare di G: Verdi pi? amata dal pubblico di tutto il mondo, gravitano in una scena digitale che la regista Cristina Mazzavillani Muti ha voluto contestualizzare in panorami urbani ed extraurbani ravennati, brumose campagne, specchi d?acqua valliva, architetture bizantine e post-industriali di suggestiva bellezza ed efficacia comunicativa. Il dramma a tinte fosche che Salvatore Cammarano ha tratto dal dramma di Guti?rrez intriso di struggenti passioni e umane follie, fondato sulle dicotomie presente – passato, amore – odio, razionalit? – istinto continua a sprigionare, anche in chiave moderna pseudo cinematografica il fascino delle cose arcane e delle visioni oniriche, mantenendo intatto il pathos della parola cantata e mescolando armonicamente musica, canto e tecnologie grazie a uno staff di giovani interpreti particolarmente preparato e affiatato. Questo Trovatore del 19 novembre, che riprende quello prodotto da Ravenna Festival nel 2003 notevolmente migliorato, approder? nei teatri di Jesi, Fermo, Cosenza, Ferrara e Pisa senza particolari problemi di trasporto, con un computer e un softwhare. La georgiana Anna Kasyan (attualmente canta nel ?Mos?? diretto dal M? Muti a Roma) da vita a Leonora, agile e drammatica quanto richiede la parte. Il tenore Piero Pretti ? un Manrico credibilissimo, fisicamente e vocalmente perfetto. Il pubblico lo attende al varco dell?aria ?Di quella pira…?.ed ? un trionfo, viene applaudito lunghissimamente. Anche la scena ? suggestiva, svuotata di ogni filtro, spoglia e illuminata da luci bianche in controluce, Manrico e i suoi soldati a spada levata, un omaggio verdiano all’irruenza giovanile e alla virilit?. . Molto apprezzata anche il mezzo soprano catanese Clara Calanna nel ruolo di Azucena, intensa ed espressiva, fisicamente imponente e scarmigliata, verosimile nel ruolo inverosimilmente drammatico della zingara che per vendetta brucia il proprio figlio invece di quello del conte, perseguitata fino all’ultimo quadro dai suoi demoni che fugano ogni prospettiva di quiete (la sognante aria ?Ai nostri monti ritorneremo?) e la inducono a chiudere il cerchio della vendetta con l?ultimo grido ?Sei vendicata o madre?.. Storia di sentimenti forti, esasperati, di fratelli rivali che si odiano ma non riescono a ferirsi mortalmente, di una madre amorosa che diventa strumento di vendetta, di un potente Conte di Luna che si scioglie nel languore amoroso de ?Il balen del tuo sorriso? a cui presta abilmente la voce il baritono Alessandro Luongo. Tutti diversi i cantanti dei due cast ad eccezione della ravennate Laura Baldassari e di Giorgio Trucco che propongono correttamente il ruolo di Ines e di Ruiz. Nicola Paskowski, debuttante nel Trovatore, dirige con sicurezza l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini che supera brillantemente l’ardua prova. Il popolo, eterno protagonista verdiano, ? impersonato dal Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretto dal M?. Corrado Casati. Ideatrice scenica oltre che regista Cristina Mazzavillani, affiancata da Paolo Miccich?, Visual director che ha utilizzato alterandole, sfarinandole, rendendole vive le belle fotografie di Federico Fedrigoli., l’illuminotecnica ? di Vincent Longuemare, i costumi senza tempo di Alessandro Lai. Forse qualche patito del melodramma di tradizione arriccer? il naso di fronte alla Fabbrica Vecchia che ospita il racconto di Ferrando (il basso Luca d’Amico) .o il silos della Sarom che offre desolato sfondo al racconto della zingara, ma lo spirito, il pathos, la forza lirica del Trovatore c’? tutta, esaltata dai passaggi dal trillo della gioia amorosa alla pi? cupa drammaticit?. Il ricorso a tecniche di espansione della voce ? stato un po’ accentuato, ma ? una caratteristica delle note di regia della signora Muti, gi? proposta nella ?Traviata? per enfatizzare certi momenti spazializzando il suono nel teatro, che in ogni caso non ? in grado di modificare le caratteristiche vocali degli interpreti. Tutto ? filato armonicamente fino al tragico finale, quando, fugati definitivamente i sogni d’amore e di riscatto, la scena si ? riempita della luce abbagliante della realt? di un destino ormai compiuto. Poi gli interpreti e tutto lo staff di regia sono usciti per il bagno di applausi.

    Ravenna, 21 novembre 2010

    Attilia Tartagni

  6. Ottima la messinscena della Mazzavillani Muti, meno il versante musicale
    UN TROVATORE DALLE MOLTE OMBRE INAUGURA LA STAGIONE DELL?ALIGHIERI
    Il tenore Andrea Coriano protagonista di una prova da dimenticare

    RAVENNA. Anche il teatro Alighieri di Ravenna riapre finalmente i battenti per la stagione di lirica 2010-2011, e lo fa con un?opera da sempre nel cuore del pubblico, ?Il trovatore?, andato in scena venerd? 19 e domenica 21 novembre.
    Il teatro ha riproposto l?allestimento gi? usato nel 2003 per il Ravenna Festival firmato da Cristina Mazzavillani Muti, ormai esperta di regie operistiche. La Muti ha firmato uno spettacolo che rende pienamente onore alla celebre partitura verdiana, cos? cupa e continuamente pervasa da sfumature sadicamente noir: pur avvalendosi esclusivamente di proiezioni (ovvero fotografie raffiguranti Ravenna), gli spazi risultavano comunque assai ben gestiti e riempiti, e ben trasmettevano allo spettatore l?angoscia statica e la frenesia rovente della vicenda.
    Per quanto riguarda il versante musicale, bisogna purtroppo dire che le ombre sono state superiori alle luci, e che queste non sono state bastanti ad illuminare l?oscurit? fattasi piuttosto fitta.
    Il direttore Nicola Paszkowski si ? lasciato prendere un po? la mano in certi punti, sfociando in fastidiose sonorit? bandistiche: un errore gravissimo nel dirigere questo Verdi, che, bench? sotto apparenze che possono essere scambiate per brutali facilonerie, distilla nella partitura numerose indicazioni e raffinatezze che meriterebbero di essere poste in risalto, cosa che puntualmente non ? accaduta.
    I quattro protagonisti della recita domenicale vanno invece posti su due piani differenti, anche se non molto distanti.
    Nel ruolo di Azucena si ? distinta Anna Malavasi, dalla resistentissima voce mezzosopranile a mio avviso adattissima a questo ambiguo personaggio. La vendicativa zingara ? stata per? resa dalla Malavasi con un eccesso di fervore: linea vocale quasi perfetta, fraseggio interessante, ma interpretazione eccessiva per una parte che non richiede simili effettismi.
    Un discorso in parte differente si pu? fare per Dario Solari, il Conte di Luna: la voce ? calda, molto bella nei legati, ma il personaggio ? inesistente. Si potrebbe benissimo pensare di assistere a un recital se non fosse per i costumi e le scene.
    Per Leonora di Simge Buyukedes viene da dire che la morte per avvelenamento giunga troppo tardi, dopo tutte quelle arie maciullate da una vocina che alcuni chiamano raffinata mentre io addito come piccola e inadatta al repertorio. Gli acuti sono emessi malamente, ma ancor peggio ? che tali note non sono certamente quelle scritte da Verdi, almeno ch? quest?ultimo non avesse intrapreso col ?Trovatore?sperimentazioni arditamente dissonanti finora a me sfuggite.
    Per concludere in bellezza, ho tenuto per ultimo il Manrico di Antonio Coriano, che inizialmente mi aveva fatto pensare di essere presente ad un recita di ?Pagliacci?. Scherzi a parte la voce, potenzialmente carina, a lungo andare per? stancava per la monotonia del fraseggio e l?errata emissione, che la rendeva opaca, poco squillante specialmente negli acuti. La celeberrima cabaletta ?Di quella pira? ? stata cantata con evidente affanno, e l?acuto finale ? parso, se non sballato, sicuramente ?strano?. Davvero desolante il fatto che il pubblico, ignaro degli spasmi che in quel momento colpivano nella sua tomba gli inermi resti del povero Verdi, abbia chiesto il bis senza, per fortuna, ottenerlo.
    La stagione dell?Alighieri ? appena iniziata, e ci si auspica dunque un repentino miglioramento della situazione, vista la qualit? che il Teatro ? stato sempre, fino a questo momento, in grado di offrire.

    Michele Donati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *