Euripide

Posted by on July 23, 2022

S A R S I N A Arena Plautina Sabato 23 Luglio 2022 ore 21:30 SUPPLICI di Euripide Regia di Serena Sinigaglia con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin Nella tragedia Le Supplici, scritta da Euripide e rappresentata per la prima volta tra il 423

S A R S I N A
Arena Plautina
Sabato 23 Luglio 2022
ore 21:30

SUPPLICI
di Euripide

Regia di

Serena Sinigaglia
con

Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin

Nella tragedia Le Supplici, scritta da Euripide e rappresentata per la prima volta tra il 423 e il 421 a.C., un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe (quello raccontato da Eschilo nei Sette contro Tebe), si riunisce presso l’altare di Demetra ad Eleusi per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, poiché i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re ateniese Teseo, grazie all’intercessione della madre Etra, decide di aiutarle. Quando un araldo tebano giunge per intimare a Teseo di non intromettersi negli affari di Tebe, invano Teseo tenta di indurre l’araldo all’osservanza della propria legge che impone di onorare i morti, ingaggiando con lui un dialogo nel quale il re difende i valori di democrazia, libertà, uguaglianza di Atene, contrapposti alla tirannide di Tebe.
L’accordo non viene trovato e la guerra tra le due città è inevitabile, e viene vinta da Atene, con la conseguente restituzione dei cadaveri. Il re di Argo Adrasto, che accompagna le madri, si incarica di celebrare i caduti con un discorso. Il corteo con i corpi dei capi argivi caduti entra così in scena; Adrasto recita l’elogio di ciascuno di essi, quindi si procede al rito funebre. Per volontà di Teseo il rogo di Capaneo è allestito separatamente dagli altri, al fine di onorare diversamente l’eroe colpito dal fulgore di Zeus; Evadne, moglie di Capaneo, non regge alla commozione e, per riunirsi al marito, si getta sul rogo in fiamme. Mentre i figli dei caduti sfilano con le ceneri dei propri cari, finalmente sepolti, ex machina compare Atena, che fa impegnare con un giuramento solenne Teseo e Adrasto a un’eterna alleanza fra Atene e Argo.
In questo adattamento, tradotto ad hoc da Maddalena Giovannelli, è prevista una riduzione a 7 attrici che interpreteranno le madri, il coro e i vari personaggi.

traduzione Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi
drammaturgia a cura di Gabriele Scotti

cori a cura di Francesca Della Monica

scene Maria Spazzi
costumi Katarina Vukcevic
luci Alessandro Verazzi
assistente alla regia Virginia Zini
assistente alle luci Giuliano Almerighi
musiche e sound design di Lorenzo Crippa
movimenti scenici e training fisico a cura di Alessio Maria Romano
assistente al training Simone Tudda
produzione ATIR – Nidodiragno/CMC – Fondazione Teatro Due, Parma

Dopo due edizioni fortemente condizionate dall’emergenza sanitaria da Covid-19, lo spettacolo dal vivo, e quindi anche il Plautus Festival, torna alla “normalità”, senza restrizioni, distanziamenti, obbligo di mascherine…
C’era bisogno di un po’ di serenità e di un po’ di leggerezza.
Ecco riconquistata la possibilità di tornare ad incontrarci, a salutarci, ad abbracciarci: a ridere e a sorridere di noi stessi e delle nostre preoccupazioni e, anche grazie alle tragedie ospitate nel cartellone, abbiamo l’opportunità di affrancarci dalle ansie di questi ultimi anni.
Il Plautus Festival ha gridato “presente” anche nei due anni precedenti, perché c’é stata sempre la consapevolezza dell’importanza della Cultura per il conseguimento della piena maturità umana ed il benessere della nostra vita.
La 62a edizione di un Festival che si è rinnovato nella direzione artistica, affidata per il triennio 2022-2024 a Edoardo Siravo.
Sono quattordici appuntamenti, dei quali sei al di fuori dell’Arena Plautina, il tradizionale contenitore del Festival: una scelta condivisa dall’Amministrazione Comunale con il Direttore Artistico, al fine di sottolineare l’elemento della ritrovata “festa” dell’andare a Teatro.
Si valorizzeranno a tal fine spazi inediti, coma la Piazzetta Lucio Pisone e la Basilica di San Vicinio.
E’ comunque salvaguardata la fedeltà alla mission del Plautus, quella di essere rivolto in particolare al repertorio del “Dramma Antico”.
La 62a edizione ha aperto il 16 Luglio in una location assai suggestiva, Badia di Montalto, con uno concerto della talentuosa e affascinante Simona Molinari, promosso dall’Unione dei Comuni Valle del Savio, nell’ambito del progetto “Savio Trail”, e che il Plautus Festival è ben lieto di ospitare al suo interno.
La chiusura, giovedì 18 agosto, è affidata a Massimo Venturiello, un habitué del Plautus Festival, con “Agamennone” di Eschilo nella rilettura del poeta e drammaturgo greco Ghiannis Ritsos.
Nel mezzo dodici appuntamenti di Teatro Classico e contemporaneo, di Commedia dell’Arte e di musica, tutti assolutamente da non perdere!

Sabato 16 Luglio
Sarsina, Loc. Badia di Montalto

SIMONA MOLINARI – PETALI IN TOUR
Lo spettacolo è fuori abbonamento e non è compreso nella prevendita del Plautus Festival.
Per informazioni e prenotazioni: vidia@vidiaclub.com
Lo spettacolo è a cura di Romagna Concerti e Produzioni srl – Cesena

Sabato 23 Luglio
Sarsina, Arena Plautina

LE SUPPLICI
di Euripide
regia di Serena Sinigaglia

Mercoledì 27 Luglio
Sarsina, Piazzetta Lucio Pisone

I SEGRETI DI ARLECCHINO
di e con Enrico Bonavera
Ingresso gratuito

Giovedì 28 Luglio
Sarsina, Piazza Plauto

SUMMER SCHOOL PERFORMANCE
performance di mimo drammatico improvvisate dagli allievi della “Summer School Sarsina – Italie” dell’École Internationale De Mime Corporel Dramatique di Parigi
Ingresso gratuito

Venerdì 29 Luglio
Sarsina, Arena Plautina

EPIDICUS
La commedia del doppio imbroglio
di Tito Maccio Plauto
regia di Cinzia Maccagnano
con Marco Simeoli e gli attori del Laboratorio Teatrale del Plautus Festival

Martedì 2 Agosto
Sarsina, Arena Plautina

LISITRATA
di Aristofane
regia di Ugo Chiti
con Amanda Sandrelli

Giovedì 4 Agosto
Sarsina, Arena Plautina

FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
di William Shakespeare
regia di Carlo Emilio Lerici
con Edoardo Siravo

Sabato 6 Agosto
Sarsina, Basilica di San Vicinio

STORIA DI UN GESU’ – Omaggio ai cento anni di Pier Paolo Pasolini
di e con Guido Barbieri e con i solisti dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani
Ingresso gratuito

Domenica 7 Agosto
Sarsina, Arena Plautina

FEDRA
di Jean Racine
regia di Patrick Rossi Gastaldi
con Marianella Bargilli e Fabio Sartor

Martedì 9 Agosto
Sarsina, Arena Plautina

I GEMELLI
da Plauto e Goldoni
regia di Carlo Boso
con gli attori del CTU Cesare Questa di Urbino e della Compagnie Romantica di Parigi

Giovedì 11 Agosto
Sarsina, Arena Plautina

RUDENS
di Tito Maccio Plauto
regia di Giuseppe Argirò
con Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Paolo Triestino

Domenica 14 Agosto
Sarsina, Piazzetta Lucio Pisone

DON CHISCIOTTE,
tragicommedia dell’arte
di Marco Zoppello
regia di Marco Zoppello e Michele Mori
con Marco Zoppello e Michele Mori della Stivalaccio Teatro di Vicenza
Ingresso gratuito

Martedì 16 Agosto
Sarsina, Museo Archeologico Nazionale

GENESIO, L’ATTORE SANTO
di Francesco Sala
con Francesco Sala, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Ingresso a invito

Giovedì 18 Agosto
Sarsina, Arena Plautina

AGAMENNONE
di Ghiannis Ritsos e Eschilo
regia di Massimo Venturiello
con Massimo Venturiello

Eracle

Direttore Artistico  Roberto Andò
Traduzione  Giorgio Ieranò
Regia  Emma Dante

Anfitrione  Serena Barone
Megara  Naike Anna Silipo
Lico  Patricia Zanco
Eracle  Mariagiulia Colace
Iris  Francesca Laviosa
Lyssa  Arianna Pozzoli
Messaggero  Katia Mirabella
Teseo  Carlotta Viscovo
Corifeo  Samuel Salamone

Figli di Eracle

  Sena Lippi, Arianna Pozzoli, Isabella Sciortino

Danzatrici  Sabrina Vicari, Mariella Celia, Silvia Giuffrè
Musicisti  Serena Ganci, Marta Cannuscio
Coro  Allievi II e III anno ADDA

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *